Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alex_Murphy
Ciao a tutti, saper gestire la luce del flash è molto difficile e ammetto di avere parecchie difficoltà nel farlo soprattutto all'aperto non avendo alcuna parete di rimbalzo. Qualcuno utilizza questo tipo di diffusore? Qual è la vostra esperienza? Oppure ne usate un altro o utilizzate diversi metodi?

Grazie
gambit
nn lo uso e non lo comprerei mai. piuttosto ci attacco un piccolo softbox della lastolite che con il velcro si attacca al flash. in alternativa io mi porto dietro ombrello e stativo.
Alex_Murphy
In realtà sto cercando anche una soluzione che sia "comoda e discreta" da poter portare in borsa anche in vacanza.
Cesare44
uso da anni il Gary Fong che trovo versatile in quelle situazioni dove andare in giro con tripodi e ombrelli, e peggio ancora con softbox ingombranti, non è proprio il massimo, a meno di non disporre di un volontario molto paziente.

Per questi motivi, senza pretese di competere con soluzioni più adatte, pur avendo comprato il kit outdoor indoor, lo uso preferibilmente in interni, praticamente quasi mai in esterno.

Se fai una ricerca in rete trovi molti youtube sulle tecniche con questo diffusore molto imitato.

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Sep 23 2013, 12:28 PM) *
uso da anni il Gary Fong che trovo versatile in quelle situazioni dove andare in giro con tripodi e ombrelli, e peggio ancora con softbox ingombranti, non è proprio il massimo, a meno di non disporre di un volontario molto paziente.

Per questi motivi, senza pretese di competere con soluzioni più adatte, pur avendo comprato il kit outdoor indoor, lo uso preferibilmente in interni, praticamente quasi mai in esterno.

Se fai una ricerca in rete trovi molti youtube sulle tecniche con questo diffusore molto imitato.

ciao


E' esattamente quello che sto cercando... so benissimo che un ombrello, un softbox, ecc. darebbe ottimi risultati ma sono in cerca di una soluzione facilmente trasportabile anche in vacanza. Ciò non toglie che possa esserci qualche altra soluzione di dimensioni contenute come il Gary Fong che si può richiudere formando un cilindo (o almeno mi sembra di aver capito così dalle immagini).
Cesare44
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 23 2013, 04:22 PM) *
E' esattamente quello che sto cercando... so benissimo che un ombrello, un softbox, ecc. darebbe ottimi risultati ma sono in cerca di una soluzione facilmente trasportabile anche in vacanza. Ciò non toglie che possa esserci qualche altra soluzione di dimensioni contenute come il Gary Fong che si può richiudere formando un cilindo (o almeno mi sembra di aver capito così dalle immagini).

esatto, l'ultima versione è richiudibile e occupa m o spazio dei miei.

Non ricordo come si chiama il modello, ma se vai sul catalogo, lo individui facilmente.

ciao
Lutz!
Un "diffusore" in esterna e' la cosa piu inutile che si possa pensare...
Alex_Murphy
QUOTE(Lutz! @ Sep 24 2013, 04:36 PM) *
Un "diffusore" in esterna e' la cosa piu inutile che si possa pensare...


Guarda, gestire la luce del flash è una delle cose più difficili in fotografia, credo... almeno per me è così... devo ammettere di ritenermi ancora impacciato ogni volta che utilizzo il mio SB900, non riesco proprio a gestirlo al meglio...

Giusto per farti un esempio: un ritratto ambientato con sfondo illuminato dal sole e soggetto in ombra. Espongo in manuale (M) sullo sfondo (se fattibile cerco di tenere il tempo entro il syncro 1/200sec per evitare l'FP). Usando il flash in TTL dovrei usarlo in BL ma ho provato anche solo in TTL. Compenso il flash in negativo e faccio alcune prove ma capita che il soggetto sia sottoesposto (il risultato è la pelle molto scura, improvvisamente il soggetto pare abbronzatissimo) e a questo punto dovrei aprire il diaframma o aumentare la compensazione (aumentare o dimininuire?? tipo da -2EV passo a -1,7 o -1,3 o -1EV ecc.) o aumentare gli ISO ma di conseguenza devo modificare il tempo di scatto per non modificare l'esposizione dello sfondo. Dopo le modifiche il soggetto può risultare correttamente esposto ma avrà qualche parte del viso sovraesposto (se non proprio bruciato, il classico rifresso sulla fronte, sugli zigomi, ecc..)... insomma di prove ne ho fatte tante: flash diretto, parabola alzata e pannellino bianco, diretto con diffusore a cupola, diretto con diffusore grandangolare...

Diciamo che i migliori risultati (cmq non soddisfacenti) li ho ottenuti con parabola dritta in alto con diffusore grandangolare e anziché usare il pannellino bianco incorporato ho messo un foglio di carta bianco A4 piegato in due (quindi A5) leggermente curvato in avanti di 30°... però è solo uno spreco di batterie perché la luce viene sparata in alto in esterno senza che rimbalzi da nessuna parte....

Per questo motivo pensavo al diffusore Lightsphere...

Ah senza parlare del fatto che a volte uso il flash in manuale perché la lettura del TTL la fa solo nel punto AF e quindi se dopo aver composto e bloccato l'AF sposto l'inquadratura e il punto AF risulta sullo sfondo il flash emetterà un lampo alla minima potenza perché lo sfondo è correttamente esposto.... e al contrario mi era capitato tempo fa (che non sapevo sta cosa della lettura TTL solo sul punto AF) di fare una foto con sfondo notturno in questo modo, e il soggetto risultava sempre sovraesposto (anzi bruciato) nonostante sia arrivato a -3EV... ma vabbè ero all'inizio ma alla fine ho risolto in quell'occasione usandolo in manuale, poi ho capito il perché....

A me interessa diffondere la luce in esterno in modo che non faccia riflesso in alcuni punti come la fronte, gli zigomi o peggio ancora gli occhiali da sole...
Alex_Murphy
Se ci sarà un "bravo" utente che mi darà qualche suggerimento utile gli sarò grato a vita!
Romaneman
Io l'ho comprato ma non ancora usato. I motivi sono gli stessi avere una superficie di rimbalzo li dove non ve ne sono...
Sono fiducioso.... wink.gif
Specifico che il mio è Lambacy ma dovrebbe essere molto simile.
Alex_Murphy
QUOTE(Romaneman @ Sep 25 2013, 11:11 AM) *
Io l'ho comprato ma non ancora usato. I motivi sono gli stessi avere una superficie di rimbalzo li dove non ve ne sono...
Sono fiducioso.... wink.gif
Specifico che il mio è Lambacy ma dovrebbe essere molto simile.


Si dovrebbero essere la stessa cosa, solo forse la Lambacy è un po' più economico ma non si può chiudere riducendo gli ingombri...
Romaneman
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 25 2013, 11:23 AM) *
Si dovrebbero essere la stessa cosa, solo forse la Lambacy è un po' più economico ma non si può chiudere riducendo gli ingombri...

.... e già ma se smonti la parabola superiore ci puoi mettere dentro un obbiettivo ad esempio.... per la qualità non so le differenze....
Lapislapsovic
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 25 2013, 10:02 AM) *
Guarda, gestire la luce del flash è una delle cose più difficili in fotografia, credo... almeno per me è così... devo ammettere di ritenermi ancora impacciato ogni volta che utilizzo il mio SB900, non riesco proprio a gestirlo al meglio...

Giusto per farti un esempio: un ritratto ambientato con sfondo illuminato dal sole e soggetto in ombra. Espongo in manuale (M) sullo sfondo (se fattibile cerco di tenere il tempo entro il syncro 1/200sec per evitare l'FP). Usando il flash in TTL dovrei usarlo in BL ma ho provato anche solo in TTL. Compenso il flash in negativo e faccio alcune prove ma capita che il soggetto sia sottoesposto (il risultato è la pelle molto scura, improvvisamente il soggetto pare abbronzatissimo) e a questo punto dovrei aprire il diaframma o aumentare la compensazione (aumentare o dimininuire?? tipo da -2EV passo a -1,7 o -1,3 o -1EV ecc.) o aumentare gli ISO ma di conseguenza devo modificare il tempo di scatto per non modificare l'esposizione dello sfondo. Dopo le modifiche il soggetto può risultare correttamente esposto ma avrà qualche parte del viso sovraesposto (se non proprio bruciato, il classico rifresso sulla fronte, sugli zigomi, ecc..)... insomma di prove ne ho fatte tante: flash diretto, parabola alzata e pannellino bianco, diretto con diffusore a cupola, diretto con diffusore grandangolare...

Diciamo che i migliori risultati (cmq non soddisfacenti) li ho ottenuti con parabola dritta in alto con diffusore grandangolare e anziché usare il pannellino bianco incorporato ho messo un foglio di carta bianco A4 piegato in due (quindi A5) leggermente curvato in avanti di 30°... però è solo uno spreco di batterie perché la luce viene sparata in alto in esterno senza che rimbalzi da nessuna parte....

Per questo motivo pensavo al diffusore Lightsphere...

Ah senza parlare del fatto che a volte uso il flash in manuale perché la lettura del TTL la fa solo nel punto AF e quindi se dopo aver composto e bloccato l'AF sposto l'inquadratura e il punto AF risulta sullo sfondo il flash emetterà un lampo alla minima potenza perché lo sfondo è correttamente esposto.... e al contrario mi era capitato tempo fa (che non sapevo sta cosa della lettura TTL solo sul punto AF) di fare una foto con sfondo notturno in questo modo, e il soggetto risultava sempre sovraesposto (anzi bruciato) nonostante sia arrivato a -3EV... ma vabbè ero all'inizio ma alla fine ho risolto in quell'occasione usandolo in manuale, poi ho capito il perché....

A me interessa diffondere la luce in esterno in modo che non faccia riflesso in alcuni punti come la fronte, gli zigomi o peggio ancora gli occhiali da sole...

Per curiosità, ma con quale reflex scatti???

Comunque leggi quì, mi sembra di aver capito che questo non lo hai provato wink.gif , non credo sia indicato per l'esterno un diffusore omnidirezionale, la maggior parte della luce andrà sprecata, a mio parere per mantenere compattezza e leggerezza meglio munirsi di qualcosa del genere se occorre

P.S. come mai non ti piace l'FP?

Ciao ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 25 2013, 08:30 PM) *
Per curiosità, ma con quale reflex scatti???


Con una D90

QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 25 2013, 08:30 PM) *
Comunque leggi quì, mi sembra di aver capito che questo non lo hai provato wink.gif , non credo sia indicato per l'esterno un diffusore omnidirezionale, la maggior parte della luce andrà sprecata, a mio parere per mantenere compattezza e leggerezza meglio munirsi di qualcosa del genere se occorre

P.S. come mai non ti piace l'FP?

Ciao ciao


Si il Blocco FV lo conosco, o meglio l'ho conosciuto subito dopo l'episodio che ho raccontato della foto con flash in notturna... non capivo come mai nonostante io avessi compensato il flash a -3EV e nonostante usassi una focale lunga (avevo il Tamron 28-75 f/2.8 ed ero a 75mm, quindi abbastanza distante dal soggetto) il soggetto venisse sempre bruciato... solo impostando il flash in manuale sono riuscito a fare la foto. Questo succedeva perché mettevo a fuoco il soggetto (solo con il punto centrale) e poi spostavo l'inquadratura mettendo il soggetto a sinistra e il punto centrale risultava sullo sfondo (tra l'altro proprio sulla parte più scura praticamente nera) e quindi il TTL non riuscendo a leggere alcuna luce su quel punto sparava probabilmente a 1/1 di potenza che anche se compensato di -3EV era troppo perché avevo il diaframma a f/2.8 e 800 ISO. Avrei dovuto usare un punto AF più a sinistra e fare in modo che restasse sul soggetto oppure usare il Blocco FV (ma dovrei ogni volta impostare il tasto perché normalmente io lo uso per il Blocco AF).

Per quanto riguarda l'FP non è che non mi piace... se impostando il tempo di scatto ad 1/200 vedo che il diaframma necessario ad esporre correttamente lo sfondo mi va bene allora preferisco non andare in FP solo x una questione di batterie ma è chiaro che se per esporre correttamente lo sfondo dovrei usare f/22 oppure se ho necessità di sfocare lo sfondo (e quindi usare diaframmi molto aperti) allora l'FP è d'obbligo...

Per quanto riguarda il video di youtube, mi sembra (ma voglio vedermelo meglio a casa con calma) un accessorio incluso nel Lightsphere in kit completo...

Di fatto il mio problema oggi è quello di trovare il miglior metodo per ammorbidire la luce del flash in modo che non vada a provocare riflessi, parti bruciate e sbiancatura della pelle ma soprattutto trovare qualcosa che sia facilmente gestibile anche in vacanza, per questo motivo pensavo al Lightsphere, quello che si richiude oppure come suggeritomi diventa un portaobiettivo in borsa...
Alex_Murphy
QUOTE(Lutz! @ Sep 24 2013, 04:36 PM) *
Un "diffusore" in esterna e' la cosa piu inutile che si possa pensare...


Ma forse ho usato il termine scorretto: forse, in esterno, non ho bisogno di diffondere la luce ma di AMMORBIDIRLA in modo da non sbiancare i volti e bruciare alcune zone dove la luce potrebbe fare riflesso come la fronte, gli zigomi ed eventuali occhiali da sole.

Voi cosa userete x tale scopo davanti al flash? Soluzione idonea anche in viaggio...
Lutz!

Ragazzi, cerchiamo di capire come funziona la luce prima di provare a casaccio accessori inutili.

I diffusori, per definizione, DIFFONDONO la luce, ovvero aumentano drasticamente l'angolo di proiezione fatto dalla parabola, in modo da far andare la luce oltre l'apertura minima. NOn a caso sugli SB e' montato un diffusore per quando si usa il flash con il fisheye, in modo da corprire tutta l'area inqudradrata anche con ottiche supergrandangolari.

La luce del flash che viene sparata FUORI dal campo di ripresa e non viene riflessa da nulla, NON SERVE A NIENTE, e' solo luce e batteria sprecata. Quindi, qualsiasi diffusore, dal foglio di carta al gary phong, usati in esterna, sono DEL TUTTO INUTILI.

Se invece siamo in ambienti chiusi e piccoli con pareti riflettenti, possiamo beneficiare del riflesso naturale delle pareti o del soffitto, e invece di usare una luce direzionale, possiamo con diffusori vari (tra cui il gary phong) ottenere una luce diffusa o addirittura omnidirezionale, alla pari di una lamapada, e sfruttare appunto il riflesso delle pareti per ammorbidire la luce.

E SUI DIFFUSORI ho detto tutto. Uno vale l'altro in realta', una pallina da ping pong sopra la parabola, ad esempio, e' gia un ottimo diffusore da 180 gradi a sfera labertiana.

--- MODIFICATORI

I modificatori, come foglio di carta da forno, o ombrelli o softbox, hanno lo scopo di INGRANDIRE la sorgente di luce, in modo da render la luce piu morbida. Piu grandi sono meglio e' .

---- RIflettente BIanco...

Questo sconosciuto. Il pannellino riflettente bianco, serve quando si usa la parabola di rimbalzo sul soffitto, e si vuole dare un punto luce negli occhi di chi stiamo fotografando, e questo punto luce, sara' il riflesso del quadratino bianco messo sul flash. Ha, di nuovo, senso solo in ambienti piccoli dove usiamo la parabola di rimbalzo...




Alex_Murphy
QUOTE(Lutz! @ Sep 30 2013, 02:58 PM) *
Ragazzi, cerchiamo di capire come funziona la luce prima di provare a casaccio accessori inutili.

I diffusori, per definizione, DIFFONDONO la luce, ovvero aumentano drasticamente l'angolo di proiezione fatto dalla parabola, in modo da far andare la luce oltre l'apertura minima. NOn a caso sugli SB e' montato un diffusore per quando si usa il flash con il fisheye, in modo da corprire tutta l'area inqudradrata anche con ottiche supergrandangolari.

La luce del flash che viene sparata FUORI dal campo di ripresa e non viene riflessa da nulla, NON SERVE A NIENTE, e' solo luce e batteria sprecata. Quindi, qualsiasi diffusore, dal foglio di carta al gary phong, usati in esterna, sono DEL TUTTO INUTILI.

Se invece siamo in ambienti chiusi e piccoli con pareti riflettenti, possiamo beneficiare del riflesso naturale delle pareti o del soffitto, e invece di usare una luce direzionale, possiamo con diffusori vari (tra cui il gary phong) ottenere una luce diffusa o addirittura omnidirezionale, alla pari di una lamapada, e sfruttare appunto il riflesso delle pareti per ammorbidire la luce.

E SUI DIFFUSORI ho detto tutto. Uno vale l'altro in realta', una pallina da ping pong sopra la parabola, ad esempio, e' gia un ottimo diffusore da 180 gradi a sfera labertiana.

--- MODIFICATORI

I modificatori, come foglio di carta da forno, o ombrelli o softbox, hanno lo scopo di INGRANDIRE la sorgente di luce, in modo da render la luce piu morbida. Piu grandi sono meglio e' .

---- RIflettente BIanco...

Questo sconosciuto. Il pannellino riflettente bianco, serve quando si usa la parabola di rimbalzo sul soffitto, e si vuole dare un punto luce negli occhi di chi stiamo fotografando, e questo punto luce, sara' il riflesso del quadratino bianco messo sul flash. Ha, di nuovo, senso solo in ambienti piccoli dove usiamo la parabola di rimbalzo...


Grazie mille per la tua ottima spiegazione...

Diffusori ==> si usano in interni per diffondere uniformemente la luce
Pannellino bianco ==> parabola sparata diretta sul soffitto/parete che si diffonderà nella stanza e contemporaneamente una parte della luce sbatterà contro il pannellino bianco che andrà a dare un punto di luce sugli occhi del soggetto

ora in esterno rimangono i MODIFICATORI ==> ne esistono diversi e la maggioranza sono grossi (vedi softbox e ombrelli). Ma la mia domanda è: cosa potrei usare IN VACANZA per modificare (quindi ammorbidire) la luce del mio SB900 in modo che non sia "duro" e sbianchi i volti e faccia riflesso MA contemporaneamente sia DISCRETO e TRASPORTABILE? Cioè una cosa piccolina da mettere davanti alla parabola senza che "desti scalpore tra i passanti"... che poi già mi da fastidio quando la gente mi guarda mentre scatto qualche foto a mia moglie solo perché ho una reflex... io dico è pieno di gente con la reflex, io ho solo una D90... ma la cosa bella è che mentre mi guardano poi mi imitano mettendo la propria moglie/ragazza in pose simili e cercano di imitare le pose... forse perché vedono un obiettivo grosso come il 17-55, un flash come l'SB900.... se leggessero questa domanda e si rendessero conto che ho tanto da imparare e nulla da insegnare....... magari le loro vengono meglio... a parte gli scherzi non è che mi vengono male... solo vorrei MODIFICARE e quindi AMMORBIDIRE la luce del flash in modo da ottenere un buon incarnato...

Cmq ho provato anche con il diffusore a cupola ma cambia poco... quello in teoria MODIFICA o DIFFONDE? Si usa in esterno?

Help please... Grazie mille
Lapislapsovic
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 1 2013, 12:30 AM) *
...Ma la mia domanda è: cosa potrei usare IN VACANZA per modificare (quindi ammorbidire) la luce del mio SB900 in modo che non sia "duro" e sbianchi i volti e faccia riflesso MA contemporaneamente sia DISCRETO e TRASPORTABILE? .....

La luce dura si elimina con tutta una serie di "accessori" che normalmente più grandi e vicini sono e meglio è
Se i volti si sbiancano è una questione di esposizione o quantità di luce superiore a quella che serve
Se c'è il riflesso su alcuni punti del viso è perchè probabilmente c'è il sudore o la pelle è più lucida il rimedio da sempre è il make up wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.