Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Giuliano58
buona domenica a tutti.
spesso mi capita di fotografare elementi architettonici (chiese, castelli, ecc.) con grandangolo (18-200 con D300s).
Ovviamente se sono poco distante o leggermente in basso, avviene la famosa distorsione prospettica verticale.

Cercando di limitare questo effetto, spesso allontanandomi il più possibile dal soggetto, la distorsione diventa minima.

In alcuni miei scatti non lo noto, altri me lo fanno notare.

E veniamo alla domanda: esiste un sistema (software, misure, regole) per capire se c'è distorsione e magari di quanto?
Esempio: se fotografo una torre è abbastanza intuitivo che i muri devono essere paralleli, mentre di solito convergono in alto.
Ma spesso la differenza è minima, e addirittura è piacevole da vedere

grazie
buzz
Sul fatto che la distorsione prospettica sia "creativa" o bella da vedere, dipende da caso a caso e dal messaggio che la foto vuole mandare.
Le foto di architettura "descrittiva" devono essere come un disegno equilibrate e dritte. In passato si usavano i decentrabili, si cercava un punto di vista parallelo all'edificio (spesso usando cestelli meccanici) o si usava il sistema del basculaggio dell'ingranditore.
Oggi con photoshop tutto è più facile, e non occorrono strumenti di precisione. Si vede ad occhio, con l'aiuto della griglia o delle guide.

il metodo è quello dell'occhio o delle guide da affiancare alle linee sicuramente verticali, come tu stesso hai detto.
Antonio Canetti
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 22 2013, 11:29 AM) *
E veniamo alla domanda: esiste un sistema (software, misure, regole) per capire se c'è distorsione e magari di quanto?
Esempio: se fotografo una torre è abbastanza intuitivo che i muri devono essere paralleli, mentre di solito convergono in alto.
Ma spesso la differenza è minima, e addirittura è piacevole da vedere

grazie



La migliore soluzione sarebbe i banco ottico, ma peso, costo e dorso a pellicola (...piana) lo ha fatto andare nel dimenticatoio.

altra soluzione (sempre costosa ) sono le ottiche PC, ma sono un imitazione del banco ottico

non rimane che la post produzione con la correzione prospettica.

venendo alla domanda":

[Quote]
esiste un sistema (software, misure, regole) per capire se c'è distorsione e magari di quanto?
[/ Quote]

software: sinceramente non lo so
misure: usando le linee di riferimento dei mirino e le griglie dei programmi di post produzione
regole: mantenendo perpendicolare e in piano parallelo la fotocamera, con cose piccole si può fare, ma con l'architettura diventa impossibile ed ecco il perché dell-utilizzo del banco ottico




Antonio
Alessandro Castagnini
In ACR per CC hanno inserito anche questa funzione, quindi diventa proprio facile vedere dove e se serva "aggiustare" la prospettiva.

Ciao,
Alessandro.
maxiclimb
Comunque la correzione della prospettiva in certe situazioni è meglio che non sia TOTALE, altrimenti non risulta nè credibile nè piacevole da vedere.
Il nostro sistema visivo/cognitivo SA che un edificio ha le pareti dritte, così che effettua una correzione "neurale".
In pratica lo "percepiamo" dritto anche se la prospettiva rende le linee convergenti.

In fotografia non c'è la visione "dal vivo" e questo effetto si attenua, quindi una correzione è necessaria (con obbiettivo decentrabile o via software, i metodi sono tanti).
Però... entro certi limiti.
Se guardiamo un grattacielo dalla strada, questo DEVE avere una evidente deformazione prospettica, perchè il nostro cervello corregge la prospettiva, ma solo entro certi limiti.
Se applicassimo una correzione totale in un caso del genere, l'effetto sarebbe decisamente strano e "brutto" da vedere.

Infatti molti software, nelle impostazioni AUTO, limitano la correzione, e non raggiungono un perfetto parallelismo delle linee verticali proprio per non creare un effetto innaturale.
pes084k1
QUOTE(buzz @ Sep 22 2013, 11:50 AM) *
Sul fatto che la distorsione prospettica sia "creativa" o bella da vedere, dipende da caso a caso e dal messaggio che la foto vuole mandare.
Le foto di architettura "descrittiva" devono essere come un disegno equilibrate e dritte. In passato si usavano i decentrabili, si cercava un punto di vista parallelo all'edificio (spesso usando cestelli meccanici) o si usava il sistema del basculaggio dell'ingranditore.
Oggi con photoshop tutto è più facile, e non occorrono strumenti di precisione. Si vede ad occhio, con l'aiuto della griglia o delle guide.

il metodo è quello dell'occhio o delle guide da affiancare alle linee sicuramente verticali, come tu stesso hai detto.


E' ovvio che con PS la nitidezza va a farsi friggere. Ma questo non conta...

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(maxiclimb @ Sep 22 2013, 03:02 PM) *
Comunque la correzione della prospettiva in certe situazioni è meglio che non sia TOTALE, altrimenti non risulta nè credibile nè piacevole da vedere.
Il nostro sistema visivo/cognitivo SA che un edificio ha le pareti dritte, così che effettua una correzione "neurale".
In pratica lo "percepiamo" dritto anche se la prospettiva rende le linee convergenti.

In fotografia non c'è la visione "dal vivo" e questo effetto si attenua, quindi una correzione è necessaria (con obbiettivo decentrabile o via software, i metodi sono tanti).
Però... entro certi limiti.
Se guardiamo un grattacielo dalla strada, questo DEVE avere una evidente deformazione prospettica, perchè il nostro cervello corregge la prospettiva, ma solo entro certi limiti.
Se applicassimo una correzione totale in un caso del genere, l'effetto sarebbe decisamente strano e "brutto" da vedere.

Infatti molti software, nelle impostazioni AUTO, limitano la correzione, e non raggiungono un perfetto parallelismo delle linee verticali proprio per non creare un effetto innaturale.


Se vedo un edificio dal basso in una strada stretta, fa ridere una ripresa raddrizzata in PS. Occorre moderazione in tutto!

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Ovvio. Se raddrizzi le linee di un palazzo alto ripreso dal basso avrai i piani superiori via via sempre più bassi, ma le pareti dritte e parallele!
A quel punto che fai? stiri anche il palazzo in proporzione?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.