Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
steal60
ciao a tutti. possiedo un nikon ais 85/2 e, pensavo di cambiarlo con l'85/1.8g.
La mia domandda riguarda soprattutto il comportamento all'infinito, perchè in alternativa avevo pensato di tenermi ais 85 e acquistare il 60 micro che a quanto si dice sia fenomenale anche all'infinito.
saluti
Alessandro
Gian Carlo F
Ciao Alessandro, che corpo usi?
steal60
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2013, 07:18 PM) *
Ciao Alessandro, che corpo usi?

ciao Giancarlo ho la d7000.
Gian Carlo F
OK,
quindi usi la maf manuale su DX, che potrebbe darti qualche difficoltà, viste le dimensioni del mirino.
A questo punto sacrificherei senza troppa pietà l'85mm/2 per uno dei due che hai citato.
Io conosco bene, avendolo, solo il 60mm f2,8 G che è eccezionale in ogni situazione, però conosco di fama anche l'85mm f1,8 G che so essere un gran obiettivo.
Io ti consiglierei di analizzare attentamente quale ti serva di più, dire che uno è meglio dell'altro (comunque io non sarei in grado di farlo) penso serva a poco o nulla.
steal60
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale in circostanze favorevoli non ho grossi problemi, in più ho anche il 12-24/4 nikon, il 35/1.8 e il 55-300, e quando decido di uscire con 12-24, 35 e 85, con quest'ultimo ho perso molti scatti per la lentezza della messa a fuoco manuale, è per questo che sono indeciso tra i sopracitati obbiettivi, anche se forse il 60 è un po troppo vicino al 35, però mi piaceva avere anche un obbittivo per fare della macro non troppo spinta. sono molto indeciso sull'acquisto.
DighiPhoto
Uso l'85 1.8G proprio sulla D7000...Che dire, una goduria sempre!
Secondo me se non ti interessa la macro, tra i due il 60 seppur ottimo lo lascerei sullo scaffale...

Altrimenti li prendi entrambi e bon!
Gian Carlo F
QUOTE(steal60 @ Sep 21 2013, 07:44 PM) *
Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale in circostanze favorevoli non ho grossi problemi, in più ho anche il 12-24/4 nikon, il 35/1.8 e il 55-300, e quando decido di uscire con 12-24, 35 e 85, con quest'ultimo ho perso molti scatti per la lentezza della messa a fuoco manuale, è per questo che sono indeciso tra i sopracitati obbiettivi, anche se forse il 60 è un po troppo vicino al 35, però mi piaceva avere anche un obbittivo per fare della macro non troppo spinta. sono molto indeciso sull'acquisto.


beh, tra 35mm e 60mm raddoppi quasi la focale, quindi direi che va bene.
Io sono un estimatore dei vecchi AI (ne ho 7) però li uso in FX dove la maf è decisamente + agevole.
In DX (essendoci già passato) non li userei più di tanto.
Visto il tuo corredo direi che ci stanno bene entrambi, anche il loro prezzo è simile, il 60mm è un gran bell'obiettivo, avrebbe il vantaggio di poter fare anche la macro, non ti nascondo comunque che anche io sarei piuttosto indeciso
steal60
Parte della mia idecisione è dovuta anche ad un fattore affettivo, l'85 mm è dal giugno 1985 che mi accompagna, è per questo che avevo pensato al 60, comunque grazie a tutti per i consigli.
Alessandro
steal60
non c'è nessun altro che possa aiutarmi nello sciogliere questo dubbio?
grazie
Alessandro
pes084k1
QUOTE(steal60 @ Sep 22 2013, 10:52 PM) *
non c'è nessun altro che possa aiutarmi nello sciogliere questo dubbio?
grazie
Alessandro


Sono due ottiche diverse per scopi diversi. Dire che un obiettivo possa fare allo stesso livello riprese in condizioni ottiche molto diverse fa a pugni con la teoria e la realtà dei fatti e progettuale. Il 60 Micro fa bene riprese macro e a distanza (su una digitale...), ma il problema della fotografia amatoriale seria è farla al meglio in assoluto quando lo uso, non quando lo potrei usare. Indubbiamente il Micro 60 G è molto uniforme sul campo, in distanza e in diaframma, ma dove raggiunge il massimo?
In macro, ai diaframmi confacenti, va al banco e su strada come il 60 AFD, anzi è meno macrocontrastato, meno versatile (no ghiera diaframmi, minore distanza stand-off). Non è certo un Apo Digitar da soffietto (un Gauss flottante stile 55/2.8, guarda un po').
A media distanza va meglio e pure di parecchio del 60 AFD tra f/2.8 e f/5.6 (ma tanti normali non Nikon lo fanno), è il più uniforme dei Nikkor (ma nelle fondamentali zone centrali e mediane il 55/2.8 gliele suona, pur essendo inferiore in macro...). All'infinito le aberrazioni cambiano del tutto e la coperta ottica è comunque corta, non conosco nessun 1:1 (e pochissimi 1:2 o 2:3) che vada come un titolato specialista, come un Nokton 58/1.4, per esempio. Considerato che i 50 Nikkor non sono dei top, il 60 G resta il miglior normale in gamma attuale, ma non ci sbavo dietro.
Stesso discorso per l'85/1.8 G, eccellente e molto migliore dell'AFD precedente (mai gradito molto...), ma a f/5.6 l'85/2 AIS (uno dei più deboli Nikkor in assoluto), per quello che ho visto, ha dei picchi di qualità (secchezza, macro e microcontrasto) che dubito che un AF, per le tolleranze e la costruzione non molto massiccia e rigida, possa avere.
In pratica un 85 si usa spesso in bassa luce, un 60/2.8 macro si cerca di impiegarlo in architettura, ma è lungo su DX, per documentazione/still life (ma lo fai?), in certo ritratto (ma mi fido più dell'85 G), certo si smonta di sera piuttosto presto e ci vuole un luminoso, anche per vedere e avere anche in AF una sufficiente apertura telemetrica.
Io consiglierei di dar via l'85/2 e prendere l'85/1.8, versatile. Puoi optare per il 60 AFS se lavori spesso sotto 1-1.5 m, fotografi anche oggetti e pagine scritte, altrimenti prenditi in aggiunta un 35-50 serio, almeno f/2, manual focus per i lavori di fino.

A presto telefono.gif

Elio
steal60
grazie Elio, spiegazione impeccabile, anche se con molto dispiacere farò come mi hai consigliato.
di nuovo grazie per avermi aiutato a sciogliere questo dubbio.
saluti
Alessandro
0emanuele1
c è anche il tamron 90 2.8 macro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.