Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fabiop85
Buongiorno,
stavo pensando all'acquisto di un masterizzatore bluray per archiviare gli scatti (i raw soprattutto) che imperversano sul mio PC. Oramai sono a circa 150 giga di materiale ed al posto di acquistare un harddisk esterno ho pensato al supporto ottico. Con 6 blu ray risolverei il tutto. Voi usate questo tipo di archiviazione?

Su amazzonia il masterizzatore costa 80 euro ed i dischi vergini circa 90 cent l'uno.

Fabio
GiulianoPhoto
Il prezzo è buono. Tuttavia resta il dubbio del formato bluray..
Manterrà negli anni una certa compatibilità visto che i lettori ottici stanno lentamente eclissando? Ci sono inoltre molte incognite sul futuro dell'archiviazione, la rete ne assumerà ogni aspetto in futuro senza dubbio, direttamente o indirettamente.

Sembrerà assurdo ma con il digitale i problemi di archiviazione sono ENORMI, anche con sistemi sofisticati

Primo perché serve sempre rindondanza, anche tripla
Secondo perché si rischia con un click sbagliato sul programma di backup di spazzare via anni di foto accidentalmente. L'archiviazione ottica (bluray compreso) aveva il grosso vantaggio di averla protetta dalla scrittura, ma quanto dura? ho alcune foto su CD di 10 anni fa e aprendole molte sono illeggibili

Insomma siamo in un periodo di transizione nel quale ci sono ben poche garanzie di mantenere il proprio archivio SICURO smile.gif nella speranza che in futuro ci saranno novità sulla sicurezza e longevità dei propri dati

fabiop85
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 19 2013, 03:17 PM) *
Il prezzo è buono. Tuttavia resta il dubbio del formato bluray..
Manterrà negli anni una certa compatibilità visto che i lettori ottici stanno lentamente eclissando? Ci sono inoltre molte incognite sul futuro dell'archiviazione, la rete ne assumerà ogni aspetto in futuro senza dubbio, direttamente o indirettamente.

Sembrerà assurdo ma con il digitale i problemi di archiviazione sono ENORMI, anche con sistemi sofisticati

Primo perché serve sempre rindondanza, anche tripla
Secondo perché si rischia con un click sbagliato sul programma di backup di spazzare via anni di foto accidentalmente. L'archiviazione ottica (bluray compreso) aveva il grosso vantaggio di averla protetta dalla scrittura, ma quanto dura? ho alcune foto su CD di 10 anni fa e aprendole molte sono illeggibili

Insomma siamo in un periodo di transizione nel quale ci sono ben poche garanzie di mantenere il proprio archivio SICURO smile.gif nella speranza che in futuro ci saranno novità sulla sicurezza e longevità dei propri dati


Giuliano grazie per il passaggio!
In queste ore sto meditando al cloud. Google drive offre buoni prezzi, parla di circa 15 euro l'anno per 100 giga. Il problema è il caricamento dei dati che con l'adsl italiana (schifosa) ci si metterebbe una vita a fare l'upload.
Il disco meccanico tradizionale vorrei escluderlo... l'anno scorso un WD da 1 tera mi si è bruciato ed ho perso musica e film. Sono stato fortunato per le foto che avevo anche sul pc.
I bluray promettono 50 anni di vita, sempre che li si tratti con accortenza....
Altre idee?
F.Giuffra
Niente è eterno o indistruttibile. Quindi due ardischi, sempre doppia copia, tenuti in due luoghi diversi, e passa la paura. Quando sono pieni ne compri un nuovo doppio in capacità e ci ricopi tutto velocemente, formatti uno dei due vecchi e hai sempre doppia copia.

Se hai due da un tera quando sono pieni ne prendi uno da due, ci copi uno dei due, e metti le foto nuove in uno dei due vecchi che hai formatto e nel nuovo, sempre due copie nel caso si rompa un disco.

I supporti ottici sono lenti e piccoli, disperdi le foto in troppi dischi, meglio un bel hd dove trovi tutto subito senza dover fare i disk jokey.
fabiop85
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 19 2013, 07:37 PM) *
Niente è eterno o indistruttibile. Quindi due ardischi, sempre doppia copia, tenuti in due luoghi diversi, e passa la paura. Quando sono pieni ne compri un nuovo doppio in capacità e ci ricopi tutto velocemente, formatti uno dei due vecchi e hai sempre doppia copia.

Se hai due da un tera quando sono pieni ne prendi uno da due, ci copi uno dei due, e metti le foto nuove in uno dei due vecchi che hai formatto e nel nuovo, sempre due copie nel caso si rompa un disco.

I supporti ottici sono lenti e piccoli, disperdi le foto in troppi dischi, meglio un bel hd dove trovi tutto subito senza dover fare i disk jokey.


Avere due hard disk è una cosa che ho pensato ma che ho scartato per motivo di spesa...
Per i DVD hai ragione, dovrei suddividere troppo in vari dischi... ma con i bu ray (a 2.3 euro ci sono i doble layer da 50 giga) con 3 dischi mi faccio un backup di tutto.
Dai poi credo che etichettando in modo ordinato i bluray sia abbastanza facile trovare quello che si cerca. laugh.gif
riccardobucchino.com
Comprati un HD spendi meno che a comprare masterizzatori e dischi, inoltre la durata dei dischi ottici è molto variabile in base alle condizioni in cui vengono conservati, io non mi fiderei mai di un disco BR per un backup, tra i dischi ottici i più sicuri sono i cari vecchi CD ma tengono davvero troppo poco.
Giusto ieri ho fatto il backup incrementale e per colpa di qualche modifica che ho fatto all'archivio avevo 480 gb di file da spostare!


PS: 150 gb sono un inezia!
PS: Ma veramente qualcuno ha comprato il masterizzatore BR? e se si, perché? Neanche per la pirateria si usano, i dischi vergini costano quasi più di un film originale!!




fabiop85
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 19 2013, 08:29 PM) *
Comprati un HD spendi meno che a comprare masterizzatori e dischi, inoltre la durata dei dischi ottici è molto variabile in base alle condizioni in cui vengono conservati, io non mi fiderei mai di un disco BR per un backup, tra i dischi ottici i più sicuri sono i cari vecchi CD ma tengono davvero troppo poco.
Giusto ieri ho fatto il backup incrementale e per colpa di qualche modifica che ho fatto all'archivio avevo 480 gb di file da spostare!
PS: 150 gb sono un inezia!
PS: Ma veramente qualcuno ha comprato il masterizzatore BR? e se si, perché? Neanche per la pirateria si usano, i dischi vergini costano quasi più di un film originale!!


Buonasera Riccardo,
ho avuto delle brutte esperienze con gli HD esterni e, come ha giustamente osservato F.Giuffra dovrei prenderne due per stare al sicuro.
Il masterizzatore BluRay che vorrei prendere poi è un modello esterno USB che supporta anche la funzione AV per il collegamento diretto al televisore, in modo da poter guardare anche film in bluray.
Il prezzo dei dischi vergini è calato drasticamente nell'ultimo periodo: parliamo di 30 euro scarsi per una campana di TDK da 25, quindi no marche scrause.
Cmq hai ragione per la pirateria, dalle mie parti, sono di Napoli, le varie bancarelle hanno solo le versioni dvd dei film biggrin.gif
Cmq non so, magari questo fine settimana porta consiglio biggrin.gif

Fabio
fabiotele
Ciao Fabio, permettimi di darti un consiglio, come già ti è stato giustamente suggerito lascia perdere supporti come CD DVD o ancor di più Blu-Ray, dici di avere un PC con dentro 150 GB di materiale....bene, io andrei di SSD installato/i all'interno del computer. I prezzi tendono pian piano a scendere e la tecnologia della componentistica a migliorare, ora siamo intorno ai 160/200 € per 250 GB e ai 300 € per 500 GB (negozio fisico a Roma), meno rischiosi rispetto ai normali HD a "dischi" credo diventino a breve un buon investimento per chi ha problemi del genere.
a_deias
I dischi ottici sono comunque meno critici di un hard disk.

Comunque sia io mi affiderei ad entrambi i supporti.

Gli hard disk vanno usati per un accesso rapido mentre i dischi ottici per archiviazione.

Per conservare e tramandare le proprie foto preferisco affidarmi ad un supporto fisico piuttosto che unicamente ad un hard disk che con un semplice format può essere cancellato.

I blu ray singolo strato hanno una capacità di 25GB, con dieci dischetti in doppia copia c'è spazio per i ricordi di una vita, fossero pure 20 è la stessa cosa.

Quindi io mi affiderei a entrambi i supporti, hard disk per consultazione e blu ray in doppia copia per archiviazione di sicurezza.

MEn che meno mi affiderei al cloud che eventualmente può servire per delocalizzare i dati che potremmo avere necessità di accedere da postazioni fisiche differenziate, ma siccome stiamo parlando di centinaia di GB ad oggi il costo è alto.
fabiop85
QUOTE(fabiotele @ Sep 19 2013, 09:36 PM) *
Ciao Fabio, permettimi di darti un consiglio, come già ti è stato giustamente suggerito lascia perdere supporti come CD DVD o ancor di più Blu-Ray, dici di avere un PC con dentro 150 GB di materiale....bene, io andrei di SSD installato/i all'interno del computer. I prezzi tendono pian piano a scendere e la tecnologia della componentistica a migliorare, ora siamo intorno ai 160/200 € per 250 GB e ai 300 € per 500 GB (negozio fisico a Roma), meno rischiosi rispetto ai normali HD a "dischi" credo diventino a breve un buon investimento per chi ha problemi del genere.


Ciao Fabio, utilizzo già sia sul portatile che sul fisso, come dischi di sistema gli SSD (due ocz vertex 4) e le prestazioni dei pc ringraziano vivamente... il problema è che il prezzo/Gbyte è ancora troppo alto per poterli usare come dispositivi di archiviazione di massa. Un conto è usarli come dischi di sistema, un altro è schiaffarci tonnellate di GB di foto (nef) alle quali accederei molto di rado. Mi pare sprecato usare questi supporti in questo modo.
Sul fisso, dove tengo le immagini ho l'ssd da 128 giga come disco di sistema ed un 320 giga meccanico... e questo oramai è pieno, solo 11 giga disponibili... altre due uscite e non ci va più nulla.
Proprio perchè non mi fido del disco meccanico, tutti i dati di lavoro importanti li tengo sull'ssd e faccio molto spesso dei backup (in genere mensili, pochi giga) su dvd.
I bluray mi sembravano un modo molto economico di salvare i NEF delle varie uscite... per i jpeg no problem, tanto sono caricati su flickr e sui vari siti di image-sharing.
Lightworks
QUOTE(a_deias @ Sep 19 2013, 09:56 PM) *
I dischi ottici sono comunque meno critici di un hard disk.

Comunque sia io mi affiderei ad entrambi i supporti.


Quoto tutto. Allo stato attuale è meglio abbondare e uno dei supporti più sicuri è proprio il BD. Certo ci vuole più tempo per salvare il materiale ma avere un backup su dischi ottici chiuso in un armadio è pur sempre una ancora di salvezza...pensa solo a un grosso sbalzo elettrico che ti frigge il PC e relativi dischi (che sono i primi a partire)!

2 Hdisk e copia su BD e stai abbastanza tranquillo. Anche gli hdisk ormai costano veramente poco e ti consiglio di prenderne almeno un altro per maggiore sicurezza.
I BD vengono dati anche oltre i 50 anni come durata, ma è bene rimasterizzarli ogni 6-7 anni per sicurezza maggiore. In caso di abbandono della tecnologia, questa sarà graduale, non è che da un giorno all'altro i BD non saranno più leggibili!


riccardobucchino.com
QUOTE(fabiop85 @ Sep 19 2013, 10:04 PM) *
Sul fisso, dove tengo le immagini ho l'ssd da 128 giga come disco di sistema ed un 320 giga meccanico... e questo oramai è pieno, solo 11 giga disponibili... altre due uscite e non ci va più nulla.
Proprio perchè non mi fido del disco meccanico, tutti i dati di lavoro importanti li tengo sull'ssd e faccio molto spesso dei backup (in genere mensili, pochi giga) su dvd.
I bluray mi sembravano un modo molto economico di salvare i NEF delle varie uscite... per i jpeg no problem, tanto sono caricati su flickr e sui vari siti di image-sharing.


Occhio agli SSD sono MOLTO ma MOLTO, ma MOLTO meno affidabili dei dischi meccanici, ma non di poco, di migliaia di volte, se un disco meccanico si rompe nel 99,99% dei casi i dati si possono recuperare, il costo va da pochi € a centinaia ma si recuperano, se un SSD di frigge hai il 100% di possibilità di non recuperare neanche 1 singolo byte, per esempio mi si è fritto un SSD intel da 80 Gb, ok io ho comprato un SSD quando erano ancora MOLTO acerbi ma per 3 anni ha fatto il suo xxx lavoro e avevo un pc pazzesco, ma un bel giorno accendo e windows non parte, vado sul bios e rilevava un SSD da 8 mb, si 8 schifosissimi MB, l'ho portato dal mio spacciatore di fiducia che testandolo mi ha detto "è fritto, va bene per tenere fermi i tavoli che hanno una gamba troppo corta!" essendo che tutta la circuiteria è su un unico PCB non c'è niente da fare, ovviamente io faccio il backup del desktop ossia dell'unica parte di SSD dove tengo dei file, e non ho perso nulla ma se avessi avuto foto in unica copia li le avrei perse per sempre.
Io ho 3 copie di ogni file, una sul pc fisso, una sul server di casa e una sul secondo server che sta ad aosta a casa di un amico (e lui ha la sua copia sul mio).

Anni fa avevo comprato un disco esterno per i backup e avevo speso tipo 140€ perché era da 1 tb e una versione speciale ad affidabilità maggiorata, tenevo solo 1 copia sul fisso e una su quello, un mio coinquilino mi ha detto "tu sei pazzo, hai speso 140€ per una cosa che non usi mai" e io gli ho risposto "esatto e io mi auguro proprio che il tempo che uso per fare i backup e i soldi che ho speso siano sprecati!" ... e per fortuna sono stati soldi spesi male perchè non ho mai dovuto ricorrere ai backup di quel disco, sul nuovo sistema server invece sono dovuto andare a ripescare alcuni file che per fortuna erano li sulla copia pronti a risolvermi il problema!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 165.5 KB


In totale ho sul fisso: SSD: 1x 128 HDD: 1x 1Tb + 1x 1,5Tb + 1x 2 Tb
Sui 2 server tra i dischi miei e del mio amico (esclusi quelli di sistema) ci sono: 4 dischi da 2 Tb (2 dell'amico) e 2 dischi da 3 Tb

Che dici, basta lo storage?
davidemartini.net
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 19 2013, 08:29 PM) *
PS: Ma veramente qualcuno ha comprato il masterizzatore BR? e se si, perché?

Comodità. Ho le foto su nas (doppio hdd) e sul mio pc. In più con 2,5 euro faccio il backup di 50 gb di dati e li butto in garage a 2km da casa (metti che vengano i ladri o cada un meteorite sulla casa). Tenuti nella custodia al buio dovrebbero durare più di 20 anni e, per la spesa, vivo sereno.
Mai masterizzato film, troppo poca voglia e tempo, da quando ho Sky e Spotify ho eliminato i download smile.gif

gargasecca
QUOTE(fabiop85 @ Sep 19 2013, 02:52 PM) *
Buongiorno,
stavo pensando all'acquisto di un masterizzatore bluray per archiviare gli scatti (i raw soprattutto) che imperversano sul mio PC. Oramai sono a circa 150 giga di materiale ed al posto di acquistare un harddisk esterno ho pensato al supporto ottico. Con 6 blu ray risolverei il tutto. Voi usate questo tipo di archiviazione?

Su amazzonia il masterizzatore costa 80 euro ed i dischi vergini circa 90 cent l'uno.

Fabio



A quel prezzo ti prendi 1TB USB 3.0 esterno...archivi di +...sei + sicuro...hai con te sempre il backup...e vivi felice... smile.gif
a_deias
QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2013, 10:08 AM) *

A quel prezzo ti prendi 1TB USB 3.0 esterno...archivi di +...sei + sicuro...hai con te sempre il backup...e vivi felice... smile.gif


Ma come si fa a confrontare il costo di un masterizzatore con un hard disk?

Sono due supporti con finalità diverse, le foto come anche dati importanti non si possono affidare solo a uno o solo all'altro.

Mi domando se i forum servono per discutere o per fare si che ognuno se la canti da solo, nessuno risponde nel merito.

Le vostre foto, quelle che volete conservare (con un minimo di selezione e catalogazione e non perse in terabyte di hard disk) le volete affidare unicamente ad un hard disk?

Bene, auguri!
gargasecca
QUOTE(a_deias @ Sep 20 2013, 11:49 AM) *

Ma come si fa a confrontare il costo di un masterizzatore con un hard disk?

Sono due supporti con finalità diverse, le foto come anche dati importanti non si possono affidare solo a uno o solo all'altro.


Mi domando se i forum servono per discutere o per fare si che ognuno se la canti da solo, nessuno risponde nel merito.

Le vostre foto, quelle che volete conservare (con un minimo di selezione e catalogazione e non perse in terabyte di hard disk) le volete affidare unicamente ad un hard disk?

Bene, auguri!



hmmm.gif

Io ho tutto su HD...qualcosina all' epoca misi su supporto DVD...ma giusto per...
Certo che "confronto" la spesa di un Blu-Ray con il quella di un HD...tanto sempre il backup ci deve fare sopra...qual' è il problema??
Qual' è il problema degli HD scusa...si rompono??
Tutto si rompe...come i DVD e/o Blu-Ray potrebbero NON essere + letti per degrado del supporto...o addirittura x abbandono dello standard.
Xchè di Backup si stà parlando...quindi x perdersi tutto l' utente dovrebbe sfasciare sia il suo pc....sia l' HD-ext di backup.

Ps...non credo di avere problemi di "affidare" il tutto a dei semplici HD...visto che il mio pc ha un Raid5 e utilizzo poi 3 fasi di backup esterni e remoti...nonchè ho con me SEMPRE un 2,5" da 1tb.

grazie.gif
a_deias
QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2013, 12:27 PM) *

hmmm.gif

Io ho tutto su HD...qualcosina all' epoca misi su supporto DVD...ma giusto per...
Certo che "confronto" la spesa di un Blu-Ray con il quella di un HD...tanto sempre il backup ci deve fare sopra...qual' è il problema??
Qual' è il problema degli HD scusa...si rompono??
Tutto si rompe...come i DVD e/o Blu-Ray potrebbero NON essere + letti per degrado del supporto...o addirittura x abbandono dello standard.
Xchè di Backup si stà parlando...quindi x perdersi tutto l' utente dovrebbe sfasciare sia il suo pc....sia l' HD-ext di backup.

Ps...non credo di avere problemi di "affidare" il tutto a dei semplici HD...visto che il mio pc ha un Raid5 e utilizzo poi 3 fasi di backup esterni e remoti...nonchè ho con me SEMPRE un 2,5" da 1tb.

grazie.gif


Ma i dischi ottici non vanno utilizzati per fare backup (per questo si usano gli HD) ma per archiviare e fare copie di sicurezza di dati. Ora al contrario dei DVD i blu ray con la loro elevata capacità fanno egregiamente il loro lavoro.

Nel caso delle foto lo fanno ad un basso costo. Poi il supporto fisico obbliga ad una catalogazione e selezione delle foto, se si devono tramandare i propri ricordi famigliari non è che si può fare una copia degli hard disk, si prende il supporto ottico e si masterizza.
gargasecca
QUOTE(a_deias @ Sep 20 2013, 01:05 PM) *
Ma i dischi ottici non vanno utilizzati per fare backup (per questo si usano gli HD) ma per archiviare e fare copie di sicurezza di dati. Ora al contrario dei DVD i blu ray con la loro elevata capacità fanno egregiamente il loro lavoro.

Nel caso delle foto lo fanno ad un basso costo. Poi il supporto fisico obbliga ad una catalogazione e selezione delle foto, se si devono tramandare i propri ricordi famigliari non è che si può fare una copia degli hard disk, si prende il supporto ottico e si masterizza.



Punti di vista... rolleyes.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(a_deias @ Sep 20 2013, 11:49 AM) *
le volete affidare unicamente ad un hard disk?


No, a uno no, ma a 3 si!
walter lupino
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 20 2013, 03:19 PM) *
No, a uno no, ma a 3 si!


Pollice.gif stesso mio modo di archiviare. smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(walter lupino @ Sep 20 2013, 03:30 PM) *
Pollice.gif stesso mio modo di archiviare. smile.gif


Allora sei un pazzo anche tu perché il mio sistema backup è questo... pura follia però funziona!
fabiop85
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 20 2013, 05:52 PM) *
Allora sei un pazzo anche tu perché il mio sistema backup è questo... pura follia però funziona!


Allora, prima di tutto grazie per le tante idee e risposte.
Ho fatto spesa su Amazonia:

1) HDD toshiba da 1tb --> 55 euro (era in offerta).
2) Ebbene si, ho comprato il masterizzatore BluRay: 80 euro + 29 per 25 dischi vergini TDK da 25 gb per un totale di circa 800 gb di spazio.

Per prima cosa passerò tutte le foto ed i dati di lavoro dell'HD del pc al disco esterno per il backup.
Fatto ciò masterizzerò su Blu Ray il tutto e VERIFICHERO' che sia tutto leggibile (userò un programma di test che già uso che calcola il CRC)
Alla fine libererò lo spazio sul piccolo HD del PC.

Ho deciso di affidarmi ad entrambe le tecnologie: la spesa è stata più o meno la stessa di prendere due HDD.
Metalslug
l archiviazione su hd per quanto sembri poco sicuro invece garantisce maggior sicurezza.
Un back up su dvd o blue ray può dare maggior certezza, ma affidarsi solo a questo metodo di archiviazione è piuttosto pericoloso.

In genere si da per scontato che i dati su dvd siano al sicuro, e non si fanno copie alle copie, almeno quasi mai.
Quanti dvd ripresi risultano illeggibili.....

Una struttura su hd in raid è molto più sicura.
Lightworks
QUOTE(Metalslug @ Sep 21 2013, 12:44 AM) *
In genere si da per scontato che i dati su dvd siano al sicuro, e non si fanno copie alle copie, almeno quasi mai.
Quanti dvd ripresi risultano illeggibili.....


Quelli di marca scarsa...es. i Princo di 10 anni fa già dopo pochi anni erano illeggibili mentre i soliti verbatim, tdk ecc. masterizzati oltre 10 anni fa sono ancora perfettamente leggibili oggi.
Enrico_Luzi
io le mie foto le ho in doppia copia su pc e un secondo HD.
inoltre ho la copia anche su bluray.
i bluray printable della Traxdata da 25gb li pago 2€ cad. (pacco da 10)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.