Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gaetano.Delia
ho una D800. Se volessi mantenere la stessa esposizione puntando la fotocamera verso punti con diversitā di luce, tengo premuto il tasto AE-L e l'esposizione non viene variata. La stessa cosa avviene se imposto sul menų alla voce c1 (Pulsante di scatto AE-L) la risposta SI'. Se imposto la risposta NO' nel movimento della fotocamera cambia l'esposizione. Domanda: in sostanza in cosa consiste la differenza tra il premere il pulsante AE-L e impostare il menų c1 a SI'? quando conviene impostare una opzione piuttosto che l'altra.
Grazie delle eventuali risposte.
fabio insolia
Premetto che non sono un esperto, specialmente non conoscendo la D800 ma ti riporto il funzionamento della mia D3200 per quanto riguarda il blocco dell'esposizione. Impostando dal menų il blocco dell'esposizione quando viene premuto a metā corsa il pulsante di scatto si attiva la funzione di blocco per tutte le foto che verranno scattate. Nonostante questo posso anche usare il tasto AE-L che fa la stessa cosa solo quando voglio mantenere l'esposizione per una determinata foto o condizione di luce. Credo che sulla D800, come hai detto, impostando il menų C1 succede la stessa cosa nel senso che se vuoi che sia permanente il blocco dell'esposizione dopo la che hai messo a fuoco la scena usi il menų C1 e quindi hai il blocco sempre attivo per tutte le foto che scatti mentre disattivandolo puoi richiamare il blocco dell'esposizione solo quando necessario usando il tasto AE-L.
Comunque prendi tutto con questo con le "pinze" e attendi altri utenti pių esperti di me e che hanno la D800.
Gaetano.Delia
grazie per la pronta risposta. Ho l'impressione che premere il pulsante AE-L oppure impostare sė nel menų C1 sia la stessa identica cosa, tanto č vero che, con sė impostato, quando si preme il pulsante dell'autofocus appare nel mirino la scritta AE-L senza che abbia premuto il relativo pulsante.
fabio insolia
Praticamente la stessa cosa che succede a me sulla D3200. Resta il fatto quindi che con il menų C1 impostato su SI hai sempre il blocco dell'esposizione attivo, mentre disabilitandolo puoi usare il tasto AE-L solo quando č realmente necessario.
fedebobo
Gli effetti sono, come hai potuto sperimentare, i medesimi. Ma avendo due pulsanti separati, puoi anche disgiungere il funzionamento dell'autofocus da quello dell'esposimetro, cosė da misurare la luce in un punto, mettere a fuoco in un altro e comporre come vuoi. Addirittura, avendo la D800 anche il tasto per AF separato, puoi disattivare tale funzione dal pulsante di scatto, che quindi ti fa attivare il solo VR (se utilizzi una lente con tale funzione). Comodissimo!

Saluti
Roberto
Gaetano.Delia
perfetto. grazie ancora per gli interventi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.