Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
giuseppe1974
Salve a tutti, anche in questo scatto l'errore di non aver fatto un'esposizione dedicata al primo piano. Continuo a lavorarci sopra ed a proporvele perchè sto cercando la via migliore per sviluppare questo tipo di scatti. Cosa molto ma molto complicata devo dire non bastano di certo un'aggiustata ai lvl una passata di mdc ed un po' di vividezza. Fatemi sapere se sono sulla buona strada.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Commenti e critiche grazie Giuseppe

Dimenticavo guardatela in salva originale
sinclair_gio
Lo scatto mi piace tantissimo, e lo scrivo come colui che non si è mai cimentato in questo tipo di prove.
Anche considerando che, se ho capito bene, si tratta di una singola esposizione.

Ciao
FabioGRL
Molto bella! Potresti spiegare come l'hai realizzata?
Fabrizio9972
Ciao Giuseppe, forse avrei lasciato un filo di spazio in meno alla montagna a favore del cielo ma anche così può andare, purtroppo però lo scatto risulta poco nitido e soprattutto in salva originale ingrandito alla dimensione originale la cosa si nota parecchio, per lo + sembra sbagliata proprio la messa a fuoco generale.
Secondo me in scatti simili la doppia esposizione è fondamentale per avere entrambe le parti a fuoco e nitide, soprattutto perché ad iso alti poi qualche problema esce e se quindi non si parte da 2 file il + possibile a posto tutti i problemi si amplificano a dismisura.

Continua a vedrai che pian piano otterrai senza problemi quello che vuoi, io proprio ieri sera ho tentato uno scatto simile, anzi, dire tentato è un'esagerazione visto che avevo dimenticato la batteria della reflex a casa in carica cerotto.gif .

Ciao,
Fab
ges
Bella per me anche come compo.
giuseppe1974
QUOTE(sinclair_gio @ Sep 13 2013, 02:51 PM) *
Lo scatto mi piace tantissimo, e lo scrivo come colui che non si è mai cimentato in questo tipo di prove.
Anche considerando che, se ho capito bene, si tratta di una singola esposizione.

Ciao


Si Giovanni è una singola esposizione e ti ringrazio per il commento ed il passaggio

QUOTE(FabioGRL @ Sep 13 2013, 02:54 PM) *
Molto bella! Potresti spiegare come l'hai realizzata?


Grazie del passaggio Fabio. La ripresa è stata fatta (come si vede dagli Exif) con una D800 ed un 24mm afd 2.8 cavalletto granitico e scatto remoto, tempo di posa 25 sec (un po' lungo la prossima volta abbasso a 20) con specchio alzato, 3200 ISO (con la D800 vanno abbastanza bene anche se ho dovuto ridurre un po' il rumore in pp la prossima volta proverò qualche scatto a 2200 per vedere se la riduzione del rumore vale la perdita di stelle immortalate) diaframma 2,8.
Per quanto riguarda lo sviluppo impossibile dire con precisione cosa ho fatto considera che ci ho impiegato 8 ore ed ho raggiunto 40 lvl di lavorazione in photoshop ed ancora non mi soddisfa appieno qualla cavolo di porzione di cielo sul costone di sx del Corno Grande mi sta mandando ai matti ho provato a correggerla con tutto: clone, pennelli vari, sfumino, spugna, brucia e chi più ne ha più ne metta ma vince ancora lui!. Comunque ti linco il tutorial in inglese, io ho studiato francese blink.gif , che ha costituito la base di partenza http://www.youtube.com/watch?v=FOAmP7A_x6c


QUOTE(Fabrizio9972 @ Sep 13 2013, 03:28 PM) *
Ciao Giuseppe, forse avrei lasciato un filo di spazio in meno alla montagna a favore del cielo ma anche così può andare, purtroppo però lo scatto risulta poco nitido e soprattutto in salva originale ingrandito alla dimensione originale la cosa si nota parecchio, per lo + sembra sbagliata proprio la messa a fuoco generale.
Secondo me in scatti simili la doppia esposizione è fondamentale per avere entrambe le parti a fuoco e nitide, soprattutto perché ad iso alti poi qualche problema esce e se quindi non si parte da 2 file il + possibile a posto tutti i problemi si amplificano a dismisura.

Continua a vedrai che pian piano otterrai senza problemi quello che vuoi, io proprio ieri sera ho tentato uno scatto simile, anzi, dire tentato è un'esagerazione visto che avevo dimenticato la batteria della reflex a casa in carica cerotto.gif .

Ciao,
Fab


Ciao Fab e grazie del passaggio. Sono consapevole che tutta questa serie di scatti sarebbe da cestinarla per il non aver curato il primo piano. Continuo a perderci tempo, come detto in premessa, per cercare di capire la strada migliore per svilupparli e forse anche perchè in questo periodo sono affetto da stellite acuta alias tutto ciò che non comprende stelle non lo prendo manco in considerazione. Sinceramente me lo sono andato a rivedere anche adesso ed il fuoco sulle stelle mi sembra buono poi capace che ormai gli occhi mi fanno cilecca. A tal proposito il mio AFD dovrebbe avere il fine corsa su infinito e su tutti gli scatti fatti fino ad ora con infinito manuale nessuno mi ha mai fatto notare errori di messa a fuoco, poi è sempre possibile che si fosse spostata la ghiera senza che me ne accorgessi. Forse potrebbe esserci un po' di perdita di definizione per la riduzione rumore non so.

QUOTE(ges @ Sep 13 2013, 03:38 PM) *
Bella per me anche come compo.


Grazie mille Ges

PS: quelle stelle a forma di rondine credo siano il frutto del coma della mia ottica: oltre la soluzione 14-24 avete idea se c'è un modo per evitarlo o quantomeno per ridurlo?
Grazie Giuseppe
M4iedo
Per me sei stato bravo,la foto mi paice....puoi solo migliorare e mi sembra che sei già sulla buona strada wink.gif per il resto non posso esserti di aiuto minimamente per questi scatti,solo dirti se mi piace o no...e mi piace

ciao
edo
aretul
la foto mi piace molto, bellissima la luce sul corno grande, forse anch'io penso che ci andava più cielo e meno montagna ma è un'inezia. Pollice.gif
Un saluto.
Renato
RosannaFerrari
A me piace.... vai avanti così, perché se la base è questa....
Con gli accorgimenti che ti sono stati dati la puoi migliorare portandola ai massimo livelli
Ciao
Rosanna
monteoro
quando si esegue questo tipo di scatto penso sia meglio attivare la riduzione del rumore su pose lunghe, aspettare un tempo pari a quello di scatto direi vale la pena, e verrà sottratto solo il rumore effettivo ed eventuali pixel difettosi.
Sei abruzzese o eri di passaggio?
ciao
Franco
cranb25
bello scatto coplimenti! Pollice.gif
ciao
Stefano
fangel
Complimenti ottimo scatto veramente bello, vorrei riuscirci io a fare scatti simili.

Ciao Angio.
marco_boz
Ciao Giuseppe.... secondo me sei sulla buonissima strada,.... ho provato credo solo una volta, questo tipo di scatti e con risultati molto discutibili tongue.gif ... quindi ti faccio i miei complimenti, a me piace tanto! Pollice.gif .... del resto hai una gran macchina che in questo tipo di scatti si presta alla grande!! wink.gif .... per il resto condivido il pensiero di Fabrizio,... che per avere una maggiore PdC, una doppia esposizione è essenziale!!... comunque ripeto, complimenti!

Un saluto
Marco
giuseppe1974
Grazie mille a tutti per il passaggio e gli apprezzamenti

QUOTE(monteoro @ Sep 14 2013, 10:35 AM) *
quando si esegue questo tipo di scatto penso sia meglio attivare la riduzione del rumore su pose lunghe, aspettare un tempo pari a quello di scatto direi vale la pena, e verrà sottratto solo il rumore effettivo ed eventuali pixel difettosi.
Sei abruzzese o eri di passaggio?
ciao
Franco


Grazie Franco difatti la riduzione sulle pose lunghe era su on
'
QUOTE(The Bossman @ Sep 14 2013, 11:09 AM) *
Ciao Giuseppe.... secondo me sei sulla buonissima strada,.... ho provato credo solo una volta, questo tipo di scatti e con risultati molto discutibili tongue.gif ... quindi ti faccio i miei complimenti, a me piace tanto! Pollice.gif .... del resto hai una gran macchina che in questo tipo di scatti si presta alla grande!! wink.gif .... per il resto condivido il pensiero di Fabrizio,... che per avere una maggiore PdC, una doppia esposizione è essenziale!!... comunque ripeto, complimenti!

Un saluto
Marco


Ciao Marco e grazie del passaggio e si devo dire, per aver provato lo scorso anno con la D300, che in questo tipo di scatto l'attrezzatura è essenziale. Su come impostare la doppia esposizione ho qualche perplessità perché da altre parti leggo che invece è preferibile lavorare lo scatto singolo o al limite limitarsi a prolungare i soli tempi senza toccare iso e diaframma ma ancora non ne scopro il perché, vi farò sapere.
giuseppe1974
@Franco: sono di Guidonia vicino Roma, ero a fare un'escursione con degli amici
dbertin
Mi ero perso il corno grande!!!
Anche secondo me è un buono scatto, che diventerebbe ancora migliore con un primo piano meno "rumoroso" ma anch'io le prime volte me ne dimenticavo spesso dello scatto per il primo piano, sul dispay al buio sembrano tutti fantastici smile.gif
Ti tocca ritornare....io mi sto organizzando per il week end prossimo, sperando nel bel tempo!
Ciao
Daniele
claudio-rossi
Sei sulla buona strada, lo scatto mi piace anche se aperto si nota il calo generale di nitidezza...insisti!

Ciao

Claudio
giuseppe1974
Grazie mille del passaggio Daniele e Claudio
Maurizio Rossi
Un buono scatto avrei tagliato un po la parte bassa poco leggibile ed interessante.
giuseppe1974
Grazie Maurizio del passaggio e del suggerimento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.