Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gnammy83
Sono alla ricerca delle impostazioni migliori per avere una buona nitidezza del cielo con poca luce...
Consigli?
ho una entry level D3100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 927.6 KB

non sono soddisfatto...
Dr Fafnir
In questo caso specifico avrebbe giovato un aumento degli iso o del tempo di scatto. Avresti anche potuto aprire un po' il diaframma, considerando in particolare che operavi in M, andando ad esempio a f10 dove il nostro 18-105 opera già molto bene e ti saresti così garantito un po' di luminosità in più.
Oltre a questo ti consiglio di abilitare il download del formato originale in modo da poter valutare meglio lo scatto. Se hai scattato in raw hai la possibilità di elaborarlo e renderlo "migliore" o quantomeno più vicino a quello che desideri
aretul
In genere una buona nitidezza si ottiene con diversi accorgimenti specie se scatti al tramonto o al mattino: un cavalletto è proprio necessario, scattare (se la reflex ha questa funzione) con lo specchio alzato e telecomando oppure con uno scatto ritardato per evitare il micromosso ed infine un diaframma f/8-11 e ISO più bassi possibili. Buone foto.
Renato
PAS
Ciao gnammy83
Forse più che nitidezza intendevi leggibilità dato che lo scatto è sottoesposto con conseguenti ombre molto chiuse. (di quanto lo puoi verificare anche dall’istogramma).
Aggiungo qualche consiglio a quelli che ti hanno già dato gli amici più sopra:

Perchè hai scattato in manuale? La situazione aveva una dinamica luci/ombre che avrebbe potuto essere benissimo gestita dalla modalità matrix evitando la sottoesposizione (un po’ più di fiducia nella tua D3100! smile.gif ).
Altra possibilità sarebbe stata scattare sempre in automatico ma esponendo in spot sulla fascia del cielo più luminoso e starando preventivamente l’esposimetro a circa +07 - +1 EV.

In entrambi i casi se il tempo di esposizione risultante fosse stato troppo alto allora ovviamente meglio utilizzare il treppiede. Meglio che alzare gli ISO, dato il soggetto statico dello scatto.

Infine eviterei diaframmi troppo chiusi quando non ce n’è la necessità: anzichè f:14 sarebbe andato benissimo il classico f:8 in questa situazione a vantaggio del tempo di scatto.

Alle prossime

Valerio
gnammy83
QUOTE(aretul @ Sep 13 2013, 06:46 AM) *
In genere una buona nitidezza si ottiene con diversi accorgimenti specie se scatti al tramonto o al mattino: un cavalletto è proprio necessario, scattare (se la reflex ha questa funzione) con lo specchio alzato e telecomando oppure con uno scatto ritardato per evitare il micromosso ed infine un diaframma f/8-11 e ISO più bassi possibili. Buone foto.
Renato

ciao questa dello specchio alzato non la sapevo, ho visto le impostazioni nel menù ma non sapevo a cosa servisse...
per il resto ho scattato con cavalletto,
ritardo di 2",
iso 100,
il diaframma era troppo chiuso...
proverò con il prossimo tramonto biggrin.gif

grazie Renato e Dr Fafnir
capannelle
Quando c'è poca luce l'unico modo per ottenere foto nitide è usare il cavalletto
miciagilda
QUOTE(capannelle @ Sep 13 2013, 09:47 AM) *
Quando c'è poca luce l'unico modo per ottenere foto nitide è usare il cavalletto



Poco pratico e non tascabile, ma visti la differenza di (miei) risultati, confermo decisamente.
gnammy83
QUOTE(PAS @ Sep 13 2013, 09:41 AM) *
Ciao gnammy83
Forse più che nitidezza intendevi leggibilità dato che lo scatto è sottoesposto con conseguenti ombre molto chiuse. (di quanto lo puoi verificare anche dall’istogramma).
Aggiungo qualche consiglio a quelli che ti hanno già dato gli amici più sopra:

Perchè hai scattato in manuale? La situazione aveva una dinamica luci/ombre che avrebbe potuto essere benissimo gestita dalla modalità matrix evitando la sottoesposizione (un po’ più di fiducia nella tua D3100! smile.gif ).
Altra possibilità sarebbe stata scattare sempre in automatico ma esponendo in spot sulla fascia del cielo più luminoso e starando preventivamente l’esposimetro a circa +07 - +1 EV.

In entrambi i casi se il tempo di esposizione risultante fosse stato troppo alto allora ovviamente meglio utilizzare il treppiede. Meglio che alzare gli ISO, dato il soggetto statico dello scatto.

Infine eviterei diaframmi troppo chiusi quando non ce n’è la necessità: anzichè f:14 sarebbe andato benissimo il classico f:8 in questa situazione a vantaggio del tempo di scatto.

Alle prossime

Valerio

grazie valerio,
ho fatto qualche scatto con Aperture Priority in modalità Matrix,
in realtà non ricordo perchè sono passato in manuale..
proverò proverò e proverò
gnammy83
QUOTE(aretul @ Sep 13 2013, 06:46 AM) *
scattare (se la reflex ha questa funzione) con lo specchio alzato

ho provato ad alzare lo specchio ma non mi fa utilizzare la reflex, con lo specchio alzato l'otturatore rimane aperto..
capannelle
QUOTE(gnammy83 @ Sep 13 2013, 10:49 AM) *
ho provato ad alzare lo specchio ma non mi fa utilizzare la reflex, con lo specchio alzato l'otturatore rimane aperto..


Secondo me ti stai complicando la vita inutilmente smile.gif

Metti la macchina sul cavalletto, la imposti a priorità di diaframmi a f/8, imposti 100 iso, metti a fuoco nel punto giusto (in questo caso l'edificio più vicino) e scatti col comando remoto. Inoltre se la tua reflex ha la funzione di presollevamento specchio la utilizzi per evitare le vibrazioni.
sinclair_gio
QUOTE(gnammy83 @ Sep 13 2013, 10:49 AM) *
ho provato ad alzare lo specchio ma non mi fa utilizzare la reflex, con lo specchio alzato l'otturatore rimane aperto..

Credo che nella 3100 non sia presente il modo di scatto M-Up, che è una modalità di scatto per ridurre al minimo l'effetto mosso dovuto
al movimento della fotocamera quando si solleva lo specchio. In sostanza, per le apparecchiature che lo hanno in dotazione, la prima pressione del pulsante di scatto fa sollevare lo specchio, la seconda fa partire lo scatto vero e proprio (specchio che tornerà nella situazione di partenza al termine del tempo di scatto). Ovviamente utilizzando un comando remoto e con la macchina sul cavalletto.
Nel tuo caso il sollevamento dello specchio serve per accedere e pulire il sensore (stai molto attento).

Ciao
miciagilda
La D3100 non ha la funzione per alzare lo specchio pre-scatto ma solamente per la pulizia del sensore ecc.
E' per questo che, sul cavalletto, non puoi ottenere con il timer dell'autoscatto gli stessi risultati che col comando remoto: lo scatto stesso, toccando il pulsante, rischia di muovere impercettibilmente la macchina.

Ciao
Katia
Paolo Rabini
QUOTE(gnammy83 @ Sep 13 2013, 10:49 AM) *
ho provato ad alzare lo specchio ma non mi fa utilizzare la reflex, con lo specchio alzato l'otturatore rimane aperto..


se non sbaglio nella d3100 la funzione 'alza specchio' serve solo a pulire il sensore, non a scattare foto; puoi usare l'autoscatto per ritardare lo scatto (mi sembra che tu lo abbia fatto); anche con il live view lo specchio si alza prima.
aldosartori
Confermo l'alzata per lo specchio solo per pulizia sulla "nostra" piccolina smile.gif
Ti consiglio quando sarai su cavalletto se il tuo 18-105 è vr lo devi disinserire, innesca anch'esso micro vibrazioni smile.gif
gnammy83
Sto facendo un po' di foto purtroppo non riesco a trovarmi con il tramonto..
In ogni caso con il buio penso che valgano gli stessi criteri. Vi posto qualche foto la settimana prossima.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.