Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Valejola
Buongiorno a tutti, ho una d90 e mi stavo chiedendo se fosse possibile che quest'ultima eviti di cambiare automaticamente il bilanciamento del bianco nel momento in cui si và ad attivare il flash.
A me piacerebbe che ignorasse l'operazione e che continuasse a tenere il wb come se il flash non fosse attivo perchè ogni volta che lo uso mi ritrovo sempre con sfondi troppo caldi!
Lo sò, così facendo mi ritroverei con soggetti freddi, ma credo che con una gelatina rossa risolverei questo inconveniente.
Che dite?
C'è un'opzione che disabilita questo automatismo?
Perchè manualmente si può fare, ma ogni volta dovrei stare lì a premisurare e impostare, e non mi và proprio.
Cesare44
se non ho interpretato male, vorresti che, nell'uso con il flash, il WB Auto, solo in questo caso, rimanesse disattivo, a causa di una dominante calda che rilevi negli scatti. Non credo ciò sia possibile, ma supponiamo lo fosse, che misurazione WB dovrebbe fare la reflex, solo per luce ambiente?

Il Wb Auto, in genere lavora abbastanza bene, ma ci sono situazioni in cui l'intervento del fotografo si rende necessario, e il caso di luce ambiente mischiata con il lampo del flash è proprio una di queste. Inoltre, non sarebbe più un automatismo, ma uno dei tanti preset che il WB mette a disposizione.

ciao
Valejola
No io vorrei che il wb rimanesse automatico, ma vorrei che non calcolasse il flash.
Perchè quando lo attivo cambia la regolazione calcolando appunto che il lampo è freddo, ma poi mi risulta sempre lo sfondo troppo caldo.
Io vorrei semplicemente che ignorasse l'attivazione del flash e continuasse a calcolare il wb per l'ambiente come fà di solito.
Lo so in questo modo mi troverei gli sfondi giusti ma anche i soggetti freddi, ma per questi ultimi porrei rimedio mettendo una gelatina calda davanti al flash.
Cesare44
QUOTE(Valejola @ Sep 9 2013, 11:42 AM) *
No io vorrei che il wb rimanesse automatico, ma vorrei che non calcolasse il flash.
Perchè quando lo attivo cambia la regolazione calcolando appunto che il lampo è freddo, ma poi mi risulta sempre lo sfondo troppo caldo.
Io vorrei semplicemente che ignorasse l'attivazione del flash e continuasse a calcolare il wb per l'ambiente come fà di solito.
Lo so in questo modo mi troverei gli sfondi giusti ma anche i soggetti freddi, ma per questi ultimi porrei rimedio mettendo una gelatina calda davanti al flash. Questo che chiedi non è possibile

la spiegazione a quanto hai chiesto è quella che ti ho già dato, la reflex come tutti i dispositivi elettronici fa quello per cui è impostata, in WB AUTO, quando si attiva il flash, si imposta su 5400° K. Spetta al fotografo, in base alle sue preferenze, apportare le necessarie modifiche.

ciao
Valejola
QUOTE(Cesare44 @ Sep 9 2013, 01:01 PM) *
la spiegazione a quanto hai chiesto è quella che ti ho già dato, la reflex come tutti i dispositivi elettronici fa quello per cui è impostata, in WB AUTO, quando si attiva il flash, si imposta su 5400° K. Spetta al fotografo, in base alle sue preferenze, apportare le necessarie modifiche.

ciao

Ok grazie delle info.
Forse era chiedere troppo perchè giustamente il wb o è auto o manuale, però una via di mezzo mi sarebbe andata a genio.
Magari avrei tribulato con le gelatine ma a me interessava avere un risultato un minimo bilanciato.
Pazienza dai, continuerò a modificare gli sfondi.
fedebobo
Ma infatti, le gelatine sono la giusta soluzione al bilanciamento tra luce flash e un altro tipo di illuminazione presente in scena.

Saluti
Roberto
Cesare44
QUOTE(fedebobo @ Sep 9 2013, 01:44 PM) *
Ma infatti, le gelatine sono la giusta soluzione al bilanciamento tra luce flash e un altro tipo di illuminazione presente in scena.

Saluti
Roberto

Pollice.gif la soluzione più economica.
Una alternativa costosa consiste nel dotarsi di un termocolorimetro e impostare il WB in °K sui dati forniti a display da questo dispositivo.

ciao
Valejola
QUOTE(fedebobo @ Sep 9 2013, 01:44 PM) *
Ma infatti, le gelatine sono la giusta soluzione al bilanciamento tra luce flash e un altro tipo di illuminazione presente in scena.

Saluti
Roberto

Io le volevo appunto usare ma se ogni volta devo stare lì a settare il wb manualmente mi passa la voglia...
Lo sò che è un attimo, ma a volte anche quell'attimo dà noia o addirittura non c'è proprio.
fedebobo
QUOTE(Valejola @ Sep 9 2013, 05:35 PM) *
Io le volevo appunto usare ma se ogni volta devo stare lì a settare il wb manualmente mi passa la voglia...
Lo sò che è un attimo, ma a volte anche quell'attimo dà noia o addirittura non c'è proprio.


Allora fallo in postproduzione. Basta che in uno degli scatti della serie inserisci come target un cartoncino neutro.
Ma sai qual'è il vero problema per me? Trovare al primo colpo la gelatina giusta per la luce che c'è in scena...

Saluti
Roberto
Valejola
QUOTE(fedebobo @ Sep 9 2013, 10:22 PM) *
Allora fallo in postproduzione. Basta che in uno degli scatti della serie inserisci come target un cartoncino neutro.
Ma sai qual'è il vero problema per me? Trovare al primo colpo la gelatina giusta per la luce che c'è in scena...

Saluti
Roberto

Sarebbe bello se facessero una reflex che quando misuri il wb, ti dice la temperatura della scena!
In quel caso ti fai un piccolo calcoletto e compensi il flash con la gelatina giusta.
Purtroppo però le cose semplici non esistono, o almeno non con una d90.
gambit
QUOTE(Valejola @ Sep 10 2013, 12:14 PM) *
Sarebbe bello se facessero una reflex che quando misuri il wb, ti dice la temperatura della scena!
In quel caso ti fai un piccolo calcoletto e compensi il flash con la gelatina giusta.
Purtroppo però le cose semplici non esistono, o almeno non con una d90.


in realtà se tu guardi gli istogrammi rgb già sai dopo lo scatto se stai sbagliando qualcosa con il bilanciamento bianco.
Alex_Murphy
Ma tutto il tuo discorso si basa sul flash pop-up della D90 oppure hai un flash esterno?

Anch'io ho la D90 ma ho un flash esterno SB900. Quando metto una gelatina (per esempio uso quasi sempre quella color ambra) automaticamente viene riconosciuta dal flash e la D90 setta il bilanciamento del bianco sulla temperatura della gelatina e il fascio di luce emesso dal flash sarà omogeneo allo sfondo.

Come faccio a capire se la luce ambiente è tungsteno per esempio? Con il tempo ti "fai l'occhio" ma in ogni caso posso fare scatto di prova senza flash impostando manualmente il wb su tungsteno e vedo sul display se i colori sono corretti oppure no. A quel punto monto le gelatina per il tungsteno (color ambra) e il gioco è fatto!

Se invece intendi fare tutto questo con il solo flash pop-up della D90, che io sappia non c'è un riconoscimento delle gelatine anche perché credo che non esistano ma ti dovresti aggiustare tu artigianalmente. In ogni caso dovresti impostare manualmente il wb corretto oppure fare tutto in post...
Valejola
QUOTE(gambit @ Sep 10 2013, 12:26 PM) *
in realtà se tu guardi gli istogrammi rgb già sai dopo lo scatto se stai sbagliando qualcosa con il bilanciamento bianco.

Sinceramente me ne accorgo già con l'anteprima che gli sfondi sono sempre più caldi...

QUOTE(alexseventyseven @ Sep 13 2013, 01:54 PM) *
Ma tutto il tuo discorso si basa sul flash pop-up della D90 oppure hai un flash esterno?

Anch'io ho la D90 ma ho un flash esterno SB900. Quando metto una gelatina (per esempio uso quasi sempre quella color ambra) automaticamente viene riconosciuta dal flash e la D90 setta il bilanciamento del bianco sulla temperatura della gelatina e il fascio di luce emesso dal flash sarà omogeneo allo sfondo.

Come faccio a capire se la luce ambiente è tungsteno per esempio? Con il tempo ti "fai l'occhio" ma in ogni caso posso fare scatto di prova senza flash impostando manualmente il wb su tungsteno e vedo sul display se i colori sono corretti oppure no. A quel punto monto le gelatina per il tungsteno (color ambra) e il gioco è fatto!

Se invece intendi fare tutto questo con il solo flash pop-up della D90, che io sappia non c'è un riconoscimento delle gelatine anche perché credo che non esistano ma ti dovresti aggiustare tu artigianalmente. In ogni caso dovresti impostare manualmente il wb corretto oppure fare tutto in post...

Ho un sb600 quindi non ho gelatine incorporate e la reflex non applica nessuna modifica...quindi flash esterno o pop-up per me è indifferente purtroppo. unsure.gif
Sò che risolverei quasi sempre con una gelatina calda, ma il mio problema è dover star sempre lì a premisurare manualmente.
Secondo me sarebbe stata una gran comodità avere una reflex che ignorasse l'uso del flash e continuasse a misurare la temperatura ambiente, così io dovevo solo preoccuparmi della gelatina.
Lutz!
Non so se con WB AUTO + Flash la macchina imposti l'illuiminante alla temperatura del flash oppure faccia come sempre la valutazione del punto di bianco con il sensore esposimetrico rgb.

Comunque sia... se cambi l'illuminante e' ovvio che i colori cambino. Non ho capito se vuoi mantenere un determinato bilanciamento, perche' mai lo metti in automatico?
gambit
QUOTE(Lutz! @ Sep 19 2013, 09:27 AM) *
Comunque sia... se cambi l'illuminante e' ovvio che i colori cambino. Non ho capito se vuoi mantenere un determinato bilanciamento, perche' mai lo metti in automatico?

quoto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.