Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
waterviolet
Ciao a tutti, mi sono persa in questo forum, spero di postare nella sezione giusta.
E' un mese che cerco di documentarmi nel web, ma ho ancora incertezze che non riesco a superare.
Finora ho usato solo le compatte.
Negli ultimi tempi mi sto sempre più appassionando alla fotografia della natura perché abitando vicino al bosco c'è moltissimo da immortalare.
Mi interessa principalmente la fotografia degli uccellini che vengono nelle mie mangiatoie, gli insetti e i fiori e non da meno i miei animali domestici.
Parto da zero.
Sono orientata sulla D3200 acquistata in kit con il 18-105 ...per me è già una bella spesa, anche perché eventuali altri obbiettivi li potrei aggiungere dopo. Ho bisogno di qualcosa di semplice perché attualmente non so cosa significhi impostare la macchina manualmente.
Ho letto molte discussioni ed ho notato il consiglio (per chi ha una budget contenuto) di iniziare con l'obbiettivo in kit per capire quale aspetto della fotografia interessa di più...io invece parto sapendo già qual è l'aspetto e quindi mi chiedevo se riesco a fare qualcosa, visti i miei interessi naturalistici, con quella macchina più l'obbiettivo 18-105.
In alternativa quale obbiettivo dovrei avere? tenendo sempre conto che devo imparare tutto e spendere centinaia di euro per l'obbiettivo mi spaventa?
Vi chiedo ancora questo: finora ho usato la compatta in modo impulsivo. Vedo qualcosa di interessante e corro a scattare. Ora la mia indecisione è anche...è se io prendessi una bridge (es coolpix P520) che mi fa macro e super zoom e se poi la passione cresce...invece di una entry level prendo più avanti un corpo reflex più spinto? Mi fa comunque gola la reflex....e tenete conto che sono piuttosto "perfezionista".
Avete la possibilità di darmi un consiglio? Scusate la lungaggine...
Grazie
stefania
Traveler_59
Ciao e benvenuta sul forum,

Da come la vedo io, ma qui sul forum ci sono persone piu' esperte di me, per uccelli in genere ci vuole un tele , per fiori e insetti un macro entrambi costano, lenti economiche non ne conosco, io talvolta mi diletto con animali di grande taglia, anche io un giorno vorrei iniziare a fare la macro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Questa è fatta con un 300 mm.
Concordo con il fatto che è meglio iniziare con l'obbiettivo in kit (anche io ho fatto così) poi dopo scegli cosa prendere, o cerchi nell'usato talvolta si trovano buone occasioni oppure di cercare obiettivi di produzione non Nikon e spesso sono buone lenti che fanno bene il loro dovere senza doversi svenarsi.

Buona luce!
waterviolet
grazie per questa prima risposta Traveler.
Aspetto di avere altre info da altri utenti per trarre le conclusioni.
Molto bella la foto, che bei dettagli! Non vedo l'ora di poterlo fare anch'io...
I miei uccellini dei boschi sono ormai quasi domestici...se mi siedo a 2-3 metri dalla mangiatoia vengono ugualmente. I più timidi come i picchi ...devo essere a 5 metri e un po' nascosta, ma vengono. Con l'obbiettivo in kit 18-105 posso riuscire a prenderli nitidamente? E' difficile per me capire fin dove arriva un obbiettivo, non avendo mai usato una reflex.
Traveler_59
Grazie, ma ti assicuro che ci sono qui su questo forum Fotografi che fanno meravigliose foto macro avifauna. Comunque non conoscendo il tuo budget puoi provare un Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD che con il fattore crop 1.5 diventa 105 - 450 e quindi dovresti essere coperta per i tuoi uccellini certo avrai difficoltà con poca luce, Nikon 55-300 mm f/4.5-5.6G ED AF-S DX VR Zoom poi ci sono a salire solo o fissi o zoom piu' costosi. Per la macro io tempo fa avevo fatto un pensierino Sigma
150mm f/2.8 EX DG OS HSM APO Macro ma stiamo sui 1000 euro se non erro...

Comunque inizia e vedrai che ti divertirai tantissimo con una reflex.


FaustoCurti
Ciao Stefania

La fotografia naturalistica ha diversi sviluppi, fauna flora macro e all'interno di queste categorie ci sono ancora un infinita' di diversificazioni. Dovresti piu' o meno capire quale potrebbe essere la scelta piu' indicata per te e da qui procedere a mettere insieme l'attrezzatura giusta. Se mi permetti solo un consiglio, cerca qualcosa di un po' meno giocattoloso della 3200. Perfezionista....per caso segno Vergine?
waterviolet
ho letto altre discussioni dedicate a chi si approccia alle reflex, e immaginavo che potesse venire fuori questa proposta.
Un altro corpo macchina, tipo la D90? oppure? e con che obbiettivo ? (così faccio le somme)
Mi rendo conto che le cose si ripetono ma è veramente difficile scegliere...
Immagino che la foto della natura abbia degli sviluppi, magari si parte dal fotografare i passeri e si finisce a caccia di aquile. Io so cosa voglio fotografare in partenza...ho una grandissima varietà di soggetti che arrivano dal bosco (ne sono invasa) e per un po' mi dovrebbero bastare (è venuta anche la Lipu ad appostarsi nel mio giardino per fare le foto). E poi ci sono i miei gatti dagli occhi blu, che sono molto fotogenici.
E tutto ciò che vive nel mio giardino. Questa estate giravano magnifiche farfallone...
Se mi proponete un'altra macchina ..devo andare a studiarmela, perché non sono preparata.
Quindi, tornando alla mia email iniziale....la coolpix p520 ...non è da considerare? Alcuni in altra sede me l'hanno decantata. Capisco che chi è nel mondo reflex possa vederla però diversamente. Alcune foto esempio viste su internet (anche foto di insetti) mi sono sembrate notevoli. Magari era tutto merito del fotografo che sarà stato un professionista...
riccardoerre
QUOTE(waterviolet @ Sep 5 2013, 08:07 PM) *
Alcune foto esempio viste su internet (anche foto di insetti) mi sono sembrate notevoli. Magari era tutto merito del fotografo che sarà stato un professionista...


il problema sta nel fatto che gli insetti stano quasi fermi ... rincorrere un aquila o un piccione con una Coolpix potrebbe rivelarsi un impresa assai ardua!

come obiettivo, io utilizzo con soddisfazione il 70-300 VR Nikon. lo so, ci sono lenti più performanti ma anche portamonete più grossi del mio in giro wink.gif
waterviolet
ps: sono ariete...e quindi ..molto testarda!
FaustoCurti
QUOTE(waterviolet @ Sep 5 2013, 08:23 PM) *
ps: sono ariete...e quindi ..molto testarda!


A volte la testardaggine puo' essere una virtu'...Torniamo alla fotografia, il 70 300 che ti ha consigliato Riccardo e' un vetro validissimo non offre grandi aperture ma su quelle focali e' uno dei migliori tele in circolazione, personalmente lo uso poco ma non lo venderei mai, per quanto riguarda la reflex d 90 o meglio ancora d 7000. Girando sui vari siti o negozi che propongono l'usato non farai di certo fatica a reperire sia la reflex che la lente.
nipponkogakutokyo
QUOTE(waterviolet @ Sep 5 2013, 08:07 PM) *
ho letto altre discussioni dedicate a chi si approccia alle reflex, e immaginavo che potesse venire fuori questa proposta.
Un altro corpo macchina, tipo la D90? oppure? e con che obbiettivo ? (così faccio le somme)
Mi rendo conto che le cose si ripetono ma è veramente difficile scegliere...
Immagino che la foto della natura abbia degli sviluppi, magari si parte dal fotografare i passeri e si finisce a caccia di aquile. Io so cosa voglio fotografare in partenza...ho una grandissima varietà di soggetti che arrivano dal bosco (ne sono invasa) e per un po' mi dovrebbero bastare (è venuta anche la Lipu ad appostarsi nel mio giardino per fare le foto). E poi ci sono i miei gatti dagli occhi blu, che sono molto fotogenici.
E tutto ciò che vive nel mio giardino. Questa estate giravano magnifiche farfallone...
Se mi proponete un'altra macchina ..devo andare a studiarmela, perché non sono preparata.
Quindi, tornando alla mia email iniziale....la coolpix p520 ...non è da considerare? Alcuni in altra sede me l'hanno decantata. Capisco che chi è nel mondo reflex possa vederla però diversamente. Alcune foto esempio viste su internet (anche foto di insetti) mi sono sembrate notevoli. Magari era tutto merito del fotografo che sarà stato un professionista...


Ciao.. sono Stefano...
un consiglio e una domanda.....
Io inizierei con la macro, alla fin fine è la meno costosa, con poco ti prendi un bel 40 mm G oppure un 60 AFD e, a parte la reflex, in giardino con buona luce non ti serve altro...
ora la domanda, da quando mia figlia si è presa due piccole belve, pardon gattini... nel mio giardino non gira più nulla, ne farfalle, ne scoiattoli ne merli o altro...
mi dici cosa gli fai ai tuoi occhi blu per farli star buoni e lasciare in pace gli animaletti?
ti manderò un pm...leggilo.

waterviolet
grazie, siete molto gentili voi Nikonisti (si dice così?) proverò a fare una ricerca con queste dritte...non avevo valutato l'usato, perché la d3200 più l'obbiettivo in kit era un prezzo che ci potevo arrivare con una certa serenità.
Ma...la so poi usare una macchina così professionale?
Grazie
stefania
PS: Stefano se ho fatto giusto ho risposto al tuo pm
alessandromattiello
Ciao Waterviolet,
io ho iniziato a fotografare animali (uccelli e mammiferi) nel 2009 con Nikon D80 + Nikon 70-300 VR... una valle di lacrime!
Se c'è un settore dove la perfezione è quasi un'utopia e il trend ti porta a spendere sempre di più per avere attrezzature più performanti, credimi, è questo.
Dovessi tornare indietro partirei senza dubbio con la seguente lente: Sigma 150-500 OS
Come fotocamera, una d7000 usata sarebbe il massimo per un principiante... tieni conto che per gli uccelli e gli animali in movimento (anche impercettibile) ci vuole un'attrezzatura performante, con una raffica adeguata, tenuta agli alti iso, autofocus buono/ottimo ecc..
Se hai dubbi, chiedi pure.
Ciao
waterviolet
i dubbi sono in crescita.
Devo riordinare le idee.
La pazienza non mi manca e so che per fotografare gli uccellini ce ne vuole tanta...e so anche (perchè già faccio così) che su 100 scatti magari se ne tengono buoni pochissimi e gli altri si cestinano.
Quello che mi preoccupa (e che non mi aspettavo quando ho cominciato a curiosare nel web tra le reflex) era di imbarcarmi in qualcosa che possa essere al di là delle mie possibilità economiche attuali. Comunque non ho ancora avuto tempo di andare a documentarmi sui modelli proposti qui e sui relativi obbiettivi e sui costi.
Valuterò anche l'usato e farò qualche somma...Sicuramente avrò altre domande da farvi, magari più specifiche!
Grazie...
FaustoCurti
A volte piu' si pensa e piu' l'indecisione sale...inizia con una d7000 e un 70 300 vr e sei gia' a meta' dell'opera in futuro capirai cos'altro ti serve. Dai che aspettiamo di vedere le foto...
ifelix
QUOTE(waterviolet @ Sep 5 2013, 11:45 PM) *
..... perché la d3200 più l'obiettivo in kit era un prezzo che ci potevo arrivare con una certa serenità.
Ma...la so poi usare una macchina così professionale?

Certo che la saprai usare.............l'hanno progettata apposta. wink.gif
Non è mica un'astronave laugh.gif

p.s. la testardaggine degli arieti è stucchevole....sai quanti ne ho visti rompersi le corna dando testate contro il muro ?!!! tongue.gif
_________
Sono daccordo con D7000 + 70-300 VR
waterviolet
bene...così mi facilitate e vado a vedere direttamente qualcosa che mi porta almeno a metà dell'opera.
Ps: un'altro difetto terribile che mi ritrovo è che ascolto i consigli di tutti e poi faccio sempre di testa mia, ma qui cercherò di fare la giudiziosa, visto che non ci capisco molto sull'argomento.
Rigrazie
FaustoCurti
A parte il segno zodiacale, ma qualcuno ha mai conosciuto una donna che non faccia di testa sua! Mettiti alla ricerca e vai tranquilla. Non ricordo se lo hai scritto o meno ma la tua ipotesi di spesa a quanto ammonta?
ro83d7100
....volendo la D3200 con 80-400 dovrebbe andare bene specie per il settore naturalistico certo non è tropicalizzata come la D7000 o D7100 o segmento superiore...ovviamente se hai un buon budget ti consiglierei la D7100 con il 70-300 oppure 80-400...
sarogriso
QUOTE(waterviolet @ Sep 6 2013, 12:12 PM) *
bene...così mi facilitate e vado a vedere direttamente qualcosa che mi porta almeno a metà dell'opera.
Ps: un'altro difetto terribile che mi ritrovo è che ascolto i consigli di tutti e poi faccio sempre di testa mia, ma qui cercherò di fare la giudiziosa, visto che non ci capisco molto sull'argomento.
Rigrazie


Fare di testa propria spesso non si rivela un difetto e può trasformarsi nella via più breve per farsi le ossa cool.gif

a parte questo mi accodo sul consigliarti una D7000 al posto della D3200, in futuro potresti trovare di grande utilità quelle differenze per ora a te forse ignote con il risultato di non dover ricambiare corpo ma solo indirizzare le attenzioni su eventuali ottiche anche non recenti ma di ottima qualità che quel tipo di corpo permette le loro totali funzioni,

a riguardo del primo obiettivo quoto la tua prima decisione, un'ottica da kit per iniziare va più che bene, qua si fa presto a consigliare molti millimetri di focale, Vr di seconda generazione, duplicatori e altre storie, poi su queste pagine si assistono a veri drammi dove macchina e ottica sono al top ma di sapere il minimo indispensabile su tempi di sicurezza-profondità di campo e esposizione manco a spanne,

dai tuoi pochi messaggi mi sembra di capire che emerga la voglia di imparare le basi di una reflex e con una D7000 e 18/105 ne hai per mesi da studiare, i soggetti ripresi saranno un po' piccoli? Pazienza ma dopo aver appreso un po' di tecnica generale saranno nitidi, non mossi, ben composti e ben esposti per cui l'uso di una futura ottica più lunga risulterà facilitato da un minimo di esperienza,

per i picchi niente paura con qualche piccolo" trucchetto" li freghi, tu stai lontana ma la macchina sarà molto vicina a loro... tongue.gif

ciao

saro
FaustoCurti
Ciao Saro

Visto che si parlava quasi solo ed esclusivamente di naturalistica e piu' precisamente avifauna concorderai che coh il 18 105 non e' che ci fai poi molto. Personalmente ho provato il nuovo 80 400 montato su d7100 a mio modesto parere non vale quello costa. Diro' sicuramente una castroneria ma gia al primo impatto visivo mi ha dato l'idea di un gran plasticone e onestamente 2000 e fischia euro non sono poi pochini...
sarogriso
QUOTE(faustogenova @ Sep 6 2013, 12:59 PM) *
Ciao Saro

Visto che si parlava quasi solo ed esclusivamente di naturalistica e piu' precisamente avifauna concorderai che coh il 18 105 non e' che ci fai poi molto. Personalmente ho provato il nuovo 80 400 montato su d7100 a mio modesto parere non vale quello costa. Diro' sicuramente una castroneria ma gia al primo impatto visivo mi ha dato l'idea di un gran plasticone e onestamente 2000 e fischia euro non sono poi pochini...


Ciao Fausto,

hai ragione nel dire che in campo avifauna il 18/105 è difficile collocarlo ma interpretando le parole scritte dalla nostra amica che ricopio:

Negli ultimi tempi mi sto sempre più appassionando alla fotografia della natura perché abitando vicino al bosco c'è moltissimo da immortalare.
Mi interessa principalmente la fotografia degli uccellini che vengono nelle mie mangiatoie, gli insetti e i fiori e non da meno i miei animali domestici.
Parto da zero.


credo che spiegare le differenze tra certi tele e altri sia piuttosto prematuro, consigliarne poi l'acquisto doppiamente prematuro,

il rischio poi di finire da queste parti invocando help e aiuti a destra e a manca è garantito, prendere un 300mm o maggiore e non sapere minimamente come lavora una reflex per riprendere poi soggetti non certo immobili, cacciare la macchina in auto totale, sparare a raffica sperando che 5 scatti su 100 vengano di qualità sufficiente non porta a nulla, la volta dopo non saprai minimamente come ripetere quello scatto buono e allora succede che il gioco dopo un po' stufa e tanti saluti a tutti. smile.gif

forse la mia teoria sarà troppo bacchettona ma ci credo.

ciao

saro
FaustoCurti
Sotto questo aspetto il tuo discorso non fa una grinza e mi trova pienamente d'accordo...sara' che io per questo tipo di fotografia mi ritrovo spesso ad essere corto! Vediamo ora cosa escogita la nostra amica...le donne sono imprevedibili messicano.gif
cranb25
Ciao, il tamron 70-300 vc usd è una lente molto valida da possessore non posso che consigliartela..sennò di devi indirizzare ad un fisso ma non scendere sotto certi focali altrimenti sei persa.. il Sigma che ti hanno consigliato sopra oppure il Nikon 300 ma il prezzo sale notevolmente..

Stefano
alessandromattiello
Waterviolet,
innanzitutto permettimi di dirti che hai già compreso il "trucco" fondamentale della fotografia naturalistica agli animali: bisogna essere più vicini possibile e per far questo l'utilizzo di mangiatoie invernali è fondamentale (oltre che corretto eticamente); è chiaro che più sei vicina e meno mm servono, però se vuoi un minimo di qualità io torno su quanto sopra consigliato.
Certo, anche un 70-300 può essere utile per (ad esempio) una gazza, un germano reale, un airone o comunque un animale di una certa dimensione, ma per fare ad esempio una cinciarella o un altro piccolo passeriforme che sicuramente frequenterà la mangiatoia, 300 mm sono oggettivamente pochini... poi bisogna considerare (ovviamente) anche il budget a disposizione, allora su questo non mi pronuncio
Ciao
waterviolet
Eccola, anzi eccomi.
Premetto che non ho avuto ancora il tempo di navigare per documentarvi sulla d7000 e sugli obbiettivi consigliati, né sui prezzi dell'usato perché tra il turno del negozio, il marito da sfamare e il frigo da riempire ....ho da correre.
Attualmente posso solo commentare il vostro scambio che mi fa sorridere perché sono stata io a provocarlo.
AlessandroMattiello: non ho bisogno, credimi, di andare a caccia infrascandomi in tuta mimetica. Io gli uccellini li fotografo già abbastanza con la compatta e perché? perché se sto ferma 2 minuti cince, fringuelli, verdoni, lucherini e bla bla...vengono letteralmente a pochi cm. Mi basta appostarmi e nemmeno aspettare tanto.
SaroGriso: effettivamente non vorrei fare il passo più lungo della gamba.

Da quello che ho capito un obbiettivo come il 18-105 quello in kit che ha un costo irrisorio è abbastanza versatile per cominciare....ma ho capito che per gli uccellini non va bene. Va bene per i primi piani dei miei gatti?
Con quell'obbiettivo potrei fotografare discretamente quello che finora ho fotografato con la compatta (con cui faccio uccellini, fiori, gatti, paesaggi )?
la qualità sarebbe comunque migliore, oppure essendo un obbiettivo inadatto addirittura peggiore?
Visti i miei interessi non vorrei trovarmi a dover partire comprando corpo macchina + obbiettivo per uccellini + obbiettivo per le cose generiche + obbiettivo per i miei micioni (e magari mi manca pure qualcosa che va bene per le mie piante fiorite).
Budget: è variabile tra 500 euro e i 1000 euro. E' ovvio che spendere 1000 euro mi crea comunque un po' di incertezza per due motivi : il primo che non so che sviluppo prenderà la questione (avrò tempo di mettermi lì a provare e a imparare per bene?).
Il secondo è ....spendere 1000 euro e poi accorgermi che mi manca tutto ciò che mi serve e che, per andare avanti, devo triplicare la cifra...ecco mi inquieta!
Ed ecco che ....potrebbe avere ragione Fausto Genova che da donna imprevedibile finisco per andare a comperarmi (per poco più di 300 euro) la zuperzoom nikon (che è bella grassoccia come le reflex) e che mi fa teleobiettivo e macro.
FaustoCurti
Rieccoti...

Beata te che vivi nelle valle incantata io invece se esco di casa non ti dico che cosa fotografo...Comunque fai la scelta che ti sembra migliore, se la passione poi ti prendera' seriamente avrai sempre tempo per potere crescere e conseguentemente capirai meglio quello che ti necessita. Per imparare la cosa migliore e' leggere e scattare scattare e leggere...
sarogriso
QUOTE(waterviolet @ Sep 6 2013, 03:15 PM) *
SaroGriso: effettivamente non vorrei fare il passo più lungo della gamba.


Hai già dato un occhio al nostro mercatino?

Ci trovi alcune D7000 e pure dei 18/105 e per entrambi i pezzi sei ben sotto ai 1000 euro.

Se prima ci facevi bene con la compatta vai tranquilla che ci guadagni in tutto.

saro
ifelix
QUOTE(waterviolet @ Sep 6 2013, 03:15 PM) *
Budget: è variabile tra 500 euro e i 1000 euro.
E' ovvio che spendere 1000 euro mi crea comunque un po' di incertezza per due motivi :
il primo che non so che sviluppo prenderà la questione (avrò tempo di mettermi lì a provare e a imparare per bene?).
Il secondo è ....spendere 1000 euro e poi accorgermi che mi manca tutto ciò che mi serve e che,
per andare avanti, devo triplicare la cifra...ecco mi inquieta!


Mettiamo che spendi 1.000 euro comprando una D7000 e un 70-300 stabilizzato ( nuovi o usati poco importa )...........
e che tra 4/5/6 mesi ti accorgi di aver sbagliato per un motivo qualsiasi,
nessun problema.
Le attrezzature fotografiche Nikon si rivendono facilmente perdendoci un 15/20% rispetto alla spesa iniziale !!! smile.gif
waterviolet
va bene. Mi prendo il tempo per metabolizzare quanto è stato detto finora, per vedere cosa è stato risposto agli altri nuovi iscritti che hanno chiesto aiuto per la prima Reflex, mi documento sulla d7000 e butto un occhio al mercatino. A presto.
stefania
PS: solo una cosa, da vera neofita e imbranata. In molti mi hanno parlato del 70 -300 (oppure 80 - 400)...essendo degli obbiettivi con focale zoom (eh eh ho un dépliant che mi aiuta ad esprimermi nella vostra lingua) con questi posso solo fotografare cose distanti? E quindi in realtà...prendendo uno di quelli, ci vorrebbe anche comunque un 18-105? (non è che sto a guardare gli uccellini tutto il giorno).
PS2: la d7000, guardando velocemente ho trovato che saggiamente.it la sconsiglia a neofiti....ora non ho avuto molto tempo...non devo badarci?
ifelix
QUOTE(waterviolet @ Sep 6 2013, 04:37 PM) *
...la d7000, guardando velocemente ho trovato che saggiamente.it la sconsiglia a neofiti....
ora non ho avuto molto tempo...
non devo badarci?

2.000 anni fà i saggi del tempo sconsigliavano di andare in giro con un certo Gesù.............
a stare a sentire gli altri si fa sempre male !!!
Vedi tu laugh.gif
waterviolet
Ho guardato un po' di foto della gallery. Sono stupende. Non ho parole.
Forse non devo farmi troppi problemi ...ho cercato di guardare le foto e gli abbinamenti macchina-obbiettivo, a me sembrano tutte stupende che siano fatte con la d3100 o con la d7000 o con chissà che altro. Ma sono tutti degli artisti qui!
Credo che forse non devo fossilizzarmi troppo sull'idea di dover catturare gli uccellini in modo impeccabile. Con macchine che fanno foto così...credo che possa venire voglia di fotografare un po' tutto il fotografabile. Per esempio ora, dopo aver visto alcune foto di gatti, ho una gran voglia di fotografare i miei.
Non credo che comincerò con un obbiettivo tanto lungo. Male che vada, come dicevate qui, gli uccelli risulteranno più piccoli. Lo aggiungerò eventualmente dopo, se ne sentirò la necessità. Un'altra cosa è che...se dovessi prendere la d3200 ...ecco non è poi una spesa folle (costa meno di un singolo obbiettivo!)....potrebbe essere anche solo la prima reflex che mi fa da scuola e se divento brava come voi....mi lancio a spendere con più coraggio.
E' il primo passo...
Ma non ho ancora deciso...e come dice Giacobazzi noi donne abbiamo milioni di neuroni...che ci fanno cambiare idea ogni 30 secondi.
COWBOY BEBOP
vorrei proporre una ipotesi; d7000, e abbinarci un 300mm ai (che è un'ottica manuale)
con la d7000, non perderesti l'esposimetro; avresti una ottica tele di tutto rispetto, con apertura 4.5 minima;

io lo uso con soddisfazione su d600, ma anche su d3100; tutto in manuale, non avevo nessun dato nel mirino, andavo pertentativi un paio discatti e poi mi regolavo.

se ti posizioni su un 3spolo (treppiedi), con un comando di scatto remoto (telecomando o comando a filo), regoli la maf per il punto dove metti il mangime/becchime/esca per gli uccelli, ti toglierai gran soddisfazioni.

Un 300 ai sta sui 150 € ; per il modello ai-s si sale, perchè ha delle carateritiche che lo rendono maggiormente pratico.

queste le ho fatte con d600 e 300 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
GAZZA di LARRY_77, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 4 di LARRY_77, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pettirosso - 3 di LARRY_77, su Flickr

ecco da dove scattavo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 101.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 40.1 KB



il 300mm ai, lo prendi e lo rivendi + o - allo stesso prezzo smile.gif io lo ho preso da un utente del forum, tramite il mercatino interno.


Pera la questione Macro, se non vuoi spendere troppo puoi usare un macro Tamron; il 90mm è molto buono e non costa poi molto; ha dei limiti; si allunga per la maf, non è proprio scattante rispetto ai più blasonati... ma restituisce ottime foto.


ciao smile.gif
sarogriso
QUOTE(waterviolet @ Sep 6 2013, 04:37 PM) *
E quindi in realtà...prendendo uno di quelli, ci vorrebbe anche comunque un 18-105? (non è che sto a guardare gli uccellini tutto il giorno).


QUOTE(waterviolet @ Sep 6 2013, 06:25 PM) *
Non credo che comincerò con un obbiettivo tanto lungo. Male che vada, come dicevate qui, gli uccelli risulteranno più piccoli. Lo aggiungerò eventualmente dopo, se ne sentirò la necessità. Un'altra cosa è che...se dovessi prendere la d3200 ...


Per essere neofita cominci già a cavartela niente male.
riguardo alla D3200 è pure una buona macchina, ma non è come la 7000 e ti limita nella scelta delle future ottiche.

saro
FaustoCurti
Siamo tutti in trepida attesa...diventeremo tutti papa' messicano.gif
waterviolet
penso che mi prenderò il week end di tempo per riflettere un momento, anche perché vorrei tirare giù dei prezzi da internet e dal mercatino. Oggi per me era giornata lavorativa e a parte tenere d'occhio il movimento qua sul mio post e a farmi incantare dalle foto della gallery, non ho potuto fare altro.

C'è una mia domanda che si è persa senza risposta ed è proprio una domanda da neofita. Se io prendo un obbiettivo come il 70 -300 come è stato suggerito qui...mi manca la lunghezza più corta coperta dal 18-105? oppure non serve?
Con il 70-300 catturo solo soggetti ad una certa distanza? Se voglio fare un primo piano di un oggetto posto a poca distanza cosa uso?

Per la macro avevo trovato un sito (che ora mi sfugge) dove per ogni obbiettivo gli utenti pubblicano le foto. Il meno caro era indicato sui 120-200 euro...la qualità delle foto (insetti) per me sarebbe sufficiente attualmente. Vi cerco poi la sigla dell'obbiettivo, così mi dite la vostra.

Purtroppo non riesco ad afferrare le spiegazioni di cowboy a livello pratico. Ora mi pare di avere appreso che gli obbiettivi VR sono "stabilizzati"...
La sigla ai mi sfugge perché non mi ero ancora imbattuta.
Belle le foto del pettirosso e della gazza. Grazie!

PS X SaroGriso: non avendo ancora deciso tengo naturalmente in considerazione la d7000. Più che altro era perchè partire con un budget un po' più basso ...se poi non si evolvesse troppo la cosa non avrei speso tanto. Mi pare di capire che c'è molto da studiare e da sperimentare. La voglia non mi manca, credo di avere anche la giusta creatività, la cosa più difficile per me sarà trovare il tempo adeguato da dedicarci.
Grazie!
COWBOY BEBOP
scusa se sono stato un po criptico, mea culpa...

le ottiche "ai" ed "ai-s" sono state prodotte anni addietro, sono ottiche "vecchie" per intenderci.
Come ora trovi ottiche af-s, af-d e simili, prima erano ai ed ai-s (ed alte sigle che evito di scrivere...) smile.gif
sono ottiche completamente manuali, senza automatismi elettronici smile.gif

per cui scordati il vr, l'autofocus e il cambiare apertura dal corpo macchina smile.gif

il vantaggio del mio suggerimento è che con 150 euro ti porti a casa un obiettivo fisso,300mm, apertura 4.5 , quindi non luminosissimo, ma nemmeno buio, ma che restituisce foto di buona qualità.

se riesci ad appostarti usando un treppiedi, e usi un comando di scatto remoto, puoi mettere a fuoco prima...

mi spiego meglio

dal capanno che ho costruito( di cui ho inserito un paio di foto) io preparo la macchina sul treppiedi, la collego, metto a fuoco sui posatoi (dove ho ripreso la gazza e i pettirossi), e.... aspetto smile.gif

quando il soggetto si posa, non devo controllare nemmeno l'inquadratura, mi basta far scattare la macchina fotografica tramite un telecomando a filo per evitare le vibrazioni che si creano premendo il tasto di scatto classico della macchina fotografica;
un comando di scatto a filo lo si trova a 10 euro, nessun esborso particolare

spero di aver chiarito qualche dubbio del mio post precedente


ciao:)
castorino
Ciao, la fortuna di vivere in un giardino incantato ti facilita molto le cose. Partiamo dal principio, la differenza tra una bridge ed una reflex sta principalmente in due limitazioni della prima, l'impossibilità di mettere a fuoco soggetti in rapido movimento e qualità scadente delle immagini con luce scarsa, se i tuoi soggetti stanno relativamente fermi e puoi scattare in piena luce, con una bridge potresti già ottenere delle buone immagini, spendendo relativamente poco e cominciando ad entrare nella conoscenza della tecnica fotografica! Avresti anche un oggetto poco ingombrante e poco pesante da portare sempre con te, ed anche questo è un vantaggio della "bridge"! Certo se pensi di fare stampe 30x40 o vendere le foto allora un sensore piccolo è una grossa limitazione ma per un uso casalingo o la visione a monitor è sufficiente. Gli altri ti possono insegnare molto ma l'esperienza te la dovrai fare da sola, Rino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 363.9 KB
waterviolet
ciao! Ho avuto incubi notturni. Sulle macchine fotografiche ovviamente huh.gif
Per Rino. grazie della bella foto e della delucidazione. L'unica bridge che avevo considerato era la coolpix p520 che mi è stata segnalata da una persona appassionata di foto naturalistiche. E' l'unica che ho considerato. Ma non trovo molte informazioni a riguardo (a parte il video dimostrativo nikon) e non so perchè. Di solito non stampo le foto, le ho su pc e su web...

Il giardino incantato lo si crea con il tempo: sono 4 anni che alimentiamo gli uccellini. Non avete idea di cosa arriva (dal passero... allo sparviere, passando per l'upupa). Ogni inverno sono più sfacciati: vengono sui davanzali e guardano dentro dalla finestra in cucina e passeggiano sul terrazzo. Con il freddo poi ...non si spostano dalla mangiatoia nemmeno quando la devi riempire (le cince).
Quindi i soggetti sono a portata, manca solo l'attrezzatura.

Cowboy grazie per le delucidazioni.
Le informazioni sono così tante...ho impiegato meno tempo a scegliere quando ho comperato la casa!
Buon w.e.
Stefania
castorino
Ciao, ma vicino a dove abiti ci sará pure un negozio di fotografia specializzato dove poter tastare con mano alcuni prodotti e fartene un'idea più precisa, oppure un circolo fotografico dove andare a chiedere consigli. Gli uccellini di cui parli sono tutti piccoli e si muovono rapidamente, non è così facile ottenere buone immagini le prime volte anche se sono abbastanzaq domestici ed anche un 300mm potrebbe risultare corto, Rino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
FaustoCurti
Non dire piu' che dal tuo giardino passa tutto quel ben di Dio...rischi grosso! Chissa' che una mattina ci trovi davanti al cancello e allora... messicano.gif
sarogriso
QUOTE(castorino @ Sep 7 2013, 10:25 AM) *
. Gli uccellini di cui parli sono tutti piccoli e si muovono rapidamente, non è così facile ottenere buone immagini le prime volte anche se sono abbastanzaq domestici ed anche un 300mm potrebbe risultare corto, Rino


Io credo che per logica a Stefania serva un minimo di tempo per capire il funzionamento di una reflex visto che non l'ha mai usata, all'inizio ogni cosa sarà giustamente appetibile e quindi gli scatti non saranno giustamente rivolti esclusivamente agli ospiti delle mangiatoie, un fiore anche non ripreso a rapporto 1:1, un fungo, le foglie colorate dell'autunno magari in controluce, l'acqua, come aveva anticipato i gatti, ecc. ecc., di mio dico che il suo primo divertimento non sarà cimentarsi con esclusivamente montato un tele spinto ma riuscire a portare a casa degli scatti che contengano la sua creatività abbinata ad una buona tecnica di ripresa, il resto poi verrà da solo.

ciao

saro
atostra
QUOTE(waterviolet @ Sep 5 2013, 08:07 PM) *
ho letto altre discussioni dedicate a chi si approccia alle reflex, e immaginavo che potesse venire fuori questa proposta.
Un altro corpo macchina, tipo la D90? oppure? e con che obbiettivo ? (così faccio le somme)
Mi rendo conto che le cose si ripetono ma è veramente difficile scegliere...
Immagino che la foto della natura abbia degli sviluppi, magari si parte dal fotografare i passeri e si finisce a caccia di aquile. Io so cosa voglio fotografare in partenza...ho una grandissima varietà di soggetti che arrivano dal bosco (ne sono invasa) e per un po' mi dovrebbero bastare (è venuta anche la Lipu ad appostarsi nel mio giardino per fare le foto). E poi ci sono i miei gatti dagli occhi blu, che sono molto fotogenici.
E tutto ciò che vive nel mio giardino. Questa estate giravano magnifiche farfallone...
Se mi proponete un'altra macchina ..devo andare a studiarmela, perché non sono preparata.
Quindi, tornando alla mia email iniziale....la coolpix p520 ...non è da considerare? Alcuni in altra sede me l'hanno decantata. Capisco che chi è nel mondo reflex possa vederla però diversamente. Alcune foto esempio viste su internet (anche foto di insetti) mi sono sembrate notevoli. Magari era tutto merito del fotografo che sarà stato un professionista...



Per come la vedo io, l'unico vantaggio delle bridge è il super zoom, però hai comunque una macchina che è molto + lenta di una reflex, non arriva agli stessi iso (indispensabili anche di giorno) e ha una qualità molto + bassa oer via del sensore piccolissimo.

Però la naturalistica costa e non poco, il minimo per fare avifauna è un 300mm e spesso sono comunque pochi. Se vuoi iniziare con una ottima lente prendi il 70-300 tamron VC (non quello macro, chè è un fondo di bottiglia...) oppure, se trovi usato un nikkor 300 f4 afs sei a cavallo, puoi pure metterci un moltiplicatore per raggiungere un 420 f5.6 ( un po scuro ma non male...) ti servità sicuramente un monopiede.

Se poi i mm non bastano mai l'unica scelta economica è il sigma 150-500 che è scuro e qualitativamente peggiore dei precedenti, però è l'unico obbiettivo che arriva a 500mm a meno di 1000 euro. Quando monti gli obbiettivi su una 3200 (che io sceglierei per i 24mpx utilissimi per croppare...) devi moltiplicare le focali per 1.5 per avere l'equivalente, se vuoi confrontare i valori con una bridge o compatta, giusto per farti una idea.
waterviolet
Vorrei fare un po' di ordine e di chiarezza.
Saro ha centrato il bersaglio. Nel mio chiedere consiglio qui volevo specificare quali sono i miei interessi fotografici e vedere di non prendere proprio una cantonata acquistando senza conoscenza. Molte persone desiderano fotografare i loro bambini, altri i ricordi di vacanze e viaggi...per me e' la natura. Però non consideratemi una fanatica del birdwatching. Detto questo non mi aspettavo tanti consigli e ho bisogno di un attimo di tempo per concentrarmi e per metabolizzare tutte le istruzioni che mi avete dato (anche in privato) . Per imparare fotograferò tutto ciò che mi sembra bello, come dice saro.
Rino: sono stata in due grandi negozi della mia provinciotta ....hanno 2 modelli Canon e 1 solo modello nikon (3100) se chiedi consiglio ti spingono solo sulla Canon EOS 600 d. Inoltre le spiegazioni sono state fuorvianti...tipo che nikon va bene per i paesaggi e le foto ricordo mentre Canon e' meglio per gli animali e i soggetti in movimento.
Fausto: gli amici della natura sono sempre i benvenuti. Gli uccellini non sono miei, sono di tutti, io sono fortunata perché ho trovato casa nel loro territorio e loro mi ospitano in cambio di aiuto invernale. Se passate di qui siete i benvenuti.
Io credo che mi abbiate dato tutte le informazioni che mi servivano per capire come funziona il tutto anche con un ottica più in la nel tempo.
Tergiverserò ancora qualche giorno perché pare che uno zio abbia degli obbiettivi nikon acquistati e non usati (come la reflex che però non si può toccare)...vorrei capire cosa sono e se sono almeno provabili...È in vacanza fino a martedì. Mi sembra giusto indagare...
Vi saluto tutti e mi prendo una pausa chiarificatrice .
Ps. Scusate gli errori e le mancate maiuscole ...mi manca la linea internet e devo usare l'IPad del marito...
Ps2 stupendo il martin pescatore
FaustoCurti
Stefania la mia naturalmente era e resta una battuta ci mancherebbe! Non entro piu' nel merito della discussione perche come la penso lo sai. Solo una cosa per Atostra...ma sei proprio sicuro che il Sigma 150 500 sei proprio tanto peggio degli altri?
atostra
QUOTE(faustogenova @ Sep 7 2013, 12:10 PM) *
Stefania la mia naturalmente era e resta una battuta ci mancherebbe! Non entro piu' nel merito della discussione perche come la penso lo sai. Solo una cosa per Atostra...ma sei proprio sicuro che il Sigma 150 500 sei proprio tanto peggio degli altri?


Be sicuramente peggio del nikkor liscio, duplicato non so.

E il 70-300 è molto nitido anche a TA.

Se ci pensi è normale, parliamo di uno zoom a 500mm contro un fisso o uno zoom a 300.
FaustoCurti
Hai ragione paragonare un fisso ad uno zoom e' sempre difficile. E' anche vero che per avvicinare il Nikon al Sigma devi almeno duplicarlo con il tc 17 e duplicato non e' che sia proprio cristallino...Il Tamron arriva a 300 e li si ferma quindi e' un po' fuori dalla mischia. Ultimo particolare la differenza di prezzo che sul nuovo si aggira intorno ai 700 Euro a favore del Sigma. Per carita' Atostra e' solo una chiacchierata fra amici e non vuole essere una polemica, ci mancherebbe, e' piu facile che nevichi a Roma il giorno di ferragosto piuttosto che io diventi un polemico messicano.gif ne leggo gia' troppi di polemici e professori tongue.gif
atostra
QUOTE(faustogenova @ Sep 7 2013, 12:51 PM) *
Hai ragione paragonare un fisso ad uno zoom e' sempre difficile. E' anche vero che per avvicinare il Nikon al Sigma devi almeno duplicarlo con il tc 17 e duplicato non e' che sia proprio cristallino...Il Tamron arriva a 300 e li si ferma quindi e' un po' fuori dalla mischia. Ultimo particolare la differenza di prezzo che sul nuovo si aggira intorno ai 700 Euro a favore del Sigma. Per carita' Atostra e' solo una chiacchierata fra amici e non vuole essere una polemica, ci mancherebbe, e' piu facile che nevichi a Roma il giorno di ferragosto piuttosto che io diventi un polemico messicano.gif ne leggo gia' troppi di polemici e professori tongue.gif


Ah nesuna polemica, solo uno scambio di opinioni! Tu hai il sigma?
waterviolet
Siete tutti molto gentili qui. E appassionati. Spero di diventare presto una di voi. Quando avrò la reflex in mano sicuramente riuscirò a capire meglio i vostri scambi di parere che ora mi risultano a volte incomprensibili.

Io credo che finirò per cominciare con un obbiettivo normale e tutto fare perché ci sono proprio tante cose che non conosco.Appena avrò dimestichezza andrò sulle lunghezze da voi consigliate per avifauna. Già passare dalla macchinetta che è grossa come un pacchetto di sigarette alla reflex sarà un salto.

Vi chiedo un'altra cosa : c'è qualche problema di gestione delle foto? Io ora salvavo tutto in jpg usando il mio portatile un po' vecchietto. Ho letto di qualcuno che ha qualche difficoltà nel gestire le foto.

Comunque mi sono chiarita un po' le idee. Semplificando potrei partire con obbiettivo in kit e imparare le basi. E poi prendere con maggiore tranquillità e oculatezza una lunghezza adatta per i pennuti ( a quel punto, se non mi sarò scoraggiata del tutto, capirò molto meglio). Potrebbe anche bastarmi così con due obbiettivi.. Se invece diventerò appassionata come voi...almeno mi sara' chiaro cosa sto acquistando.
FaustoCurti
QUOTE(atostra @ Sep 7 2013, 02:09 PM) *
Ah nesuna polemica, solo uno scambio di opinioni! Tu hai il sigma?


Diciamo che ho anche quello. Sono stato fortunato perche' in passato questa lente ha dato qualche problema di front back focus, probabilmente il mio e' nato sotto una buona stella. Stefania per quanto riguarda la gestione delle foto non posso esserti d'aiuto dato che io scatto in jpg e il file come esce lo lascio, le immagini che mi soddisfano di piu' le porto a fare stampare, io sono dell'idea che le fotografia deve essere "toccata" oltre che osservata. Non sono mai stato attratto dalla post produzione ,ma qui mi avviterei in un lungo discorso...
sarogriso
QUOTE(waterviolet @ Sep 7 2013, 02:27 PM) *
Vi chiedo un'altra cosa : c'è qualche problema di gestione delle foto? Io ora salvavo tutto in jpg usando il mio portatile un po' vecchietto. Ho letto di qualcuno che ha qualche difficoltà nel gestire le foto.

Comunque mi sono chiarita un po' le idee. Semplificando potrei partire con obbiettivo in kit e imparare le basi.


Questa che ti espongo è la mia idea, non vuole assolutamente essere la migliore e sicuramente altri ti esporranno la loro,

mettiamo per esempio che tu scelga una reflex nikon ti consiglierei di scaricarti gratuitamente e ovviamente legalmente View nx2, è un programma di facile uso ma che servirà da buon visualizzatore e utile per fare le necessarie modifiche, scattare in prima fase direttamente in jpg può sembrare logico e semplice ma poi permette meno correzioni, per capire meglio le regolazioni on camera consiglio di scattare in raw, occupa più spazio in memoria ma rende maggiori possibilità poi al Pc, stare a spiegare ora la struttura di quel tipo di file lo trovo prematuro e il tutto verrà da solo un po' alla volta, dicevo sopra che occupa più spazio in memoria on camera ma poi di tutti gli scatti alla fine verranno scelti i migliori, convertiti in jpg sempre con lo stesso programma e salvati sul tuo Hd o altro supporto tipo usb da portarsi appresso, il tutto in modo che possano venire visualizzati ovunque.

La mia speranza è quella di non dire troppe cose in una volta sola.

ciao e buon fine settimana di riflessione. smile.gif

saro

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.