Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GI@VANNI
Ciao a tutti,
volevo porre una domanda per avere un consiglio sulla sicurezza del backup delle mie foto. Attualmente utilizzo il sistema time machine integrato nel Mac che mi copia tutto su un HD esterno. Troppo poco? Secondo voi devo integrare un backup specifico solo per le foto? impostato come?
Grazie
Giovanni
giuliomagnifico
Porcheria Time Machine!

Io intanto tengo le foto su un SSD esterno Thunderbolt, in modo che se si rompe l'ssd interno la libreria di LR è salva! Poi uso due HD esterni (FW800 a cascata) su cui faccio i due backup delle foto, una ogni 1-2gg e una ogni 7gg.

Ma la cosa fondamentale è usare CARBON COPY CLONER che copia solo quello che vuoi, cancella quello che vuoi, compara le differenze e fa tutto in modo logico e ottimale! Su un HD esterno tengo anche un backup incrementale per 3 mesi prima di auto-cancellare i contenuti più vecchi.

Io sono utente Apple da parecchio ma Time Machine è si semplicissimo ma altrettanto una schifezza!
davidebaroni
Mah, Giulio, non so su che base tu dica che TimeMachine è una schifezza... Mai perso nulla, con quello. smile.gif
In ogni caso, anche io aggiungerei un secondo HDD esterno di backup delle sole foto. Carbon Copy Cloner non lo conosco, indagherò. Grazie della segnalazione. Ma basterebbe già SilverKeeper... smile.gif
GI@VANNI
Grazie a tutti e due per le risposte e i suggerimenti, non ho mai avuto problemi con gli HD ma ho sempre la sensazione che se dovesse succedere qualcosa sarei in un bel casino....mi documenterò sui programmi che mi avete suggerito e mi procurerò un nuovo hard esterno.

grazie ancora.

Giovanni
giuliomagnifico
TM è pessimo perchè importa i dati solo della tua Home e non i file di sistema, inoltre non crea un disco bootabile e poi ha un sistema di catalogazione tutto suo, nel senso che se ti si è rotto il mac e lo attacchi ad un altro portatile devi impazzire per trovare i backup più vecchi. Poi non puoi programmare fino a quanto tempo indietro salvare i backup (oltre 1 anno non ha senso ad esempio, ecco TM tiene tutto finchè l'HD non è pieno).

Insomma è un disastro! Va bene giusto per le ""mamme"" che non hanno pretese e gli serve una soluzione semplice e facile da installare ma un utente un minimo esperto non so come potrebbe usare TM senza pentirsene all'occorrenza vera!
GI@VANNI
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 5 2013, 11:11 AM) *
TM è pessimo perchè importa i dati solo della tua Home e non i file di sistema, inoltre non crea un disco bootabile e poi ha un sistema di catalogazione tutto suo, nel senso che se ti si è rotto il mac e lo attacchi ad un altro portatile devi impazzire per trovare i backup più vecchi. Poi non puoi programmare fino a quanto tempo indietro salvare i backup (oltre 1 anno non ha senso ad esempio, ecco TM tiene tutto finchè l'HD non è pieno).

Insomma è un disastro! Va bene giusto per le ""mamme"" che non hanno pretese e gli serve una soluzione semplice e facile da installare ma un utente un minimo esperto non so come potrebbe usare TM senza pentirsene all'occorrenza vera!

avevo la sensazione di non essere a posto con i backup ma mamma non mi sono mai sentito! laugh.gif ! scherzo eh..
Ho un IMAC di penultima generazione, secondo te ha senso prendere SSD o HDD esterno "Thunderbolt" non avendo usb 3.0? o posso orientarmi ache su uno normale?
giuliomagnifico
Per fare i backup va bene uno USB tanto anche se è lento non importa... io ho preso il Lacie D2 quadra che è FW800 e USB3 ma lo uso in FW800 e va benone. Magari giusto la prima volta ci mette tanto ma poi è normalmente veloce. Basta che sia affidabile, io spenderei qualcosa in più per avere un case in alluminio che dissipa meglio il calore ed è più solido, perchè ci sono certi HD esterni che vanno bene giusto per la libreria dei film o di cose poco importanti, sinceramente non hanno un gran qualità esterna (anche se poi l'affidabilità la fa il disco dentro).

Io uso un SSD thunderbolt esterno per la libreria di foto mica per i backup. Per non riempire quello interno (anche io ho l'imac ma configurato con l' SSD di serie che va stretto con 80-90GB di foto della D800 che sono file abnormi).

Per farti capire:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


La cosa bella di Carbon Copy Cloner è che lo puoi anche configurare che ogni volta che "vede" attaccato il disco parte da solo il backup, io ho preso gli HD esterni con il pulsante ON/OFF cosi basta che lo accendo e parte il backup da solo, finisce e si scollega, lo spengo e finito tutto, massima sicurezza (non lo lascio acceso sempre), minimo rumore e sopratutto un backup VERO non quello di TM!
GI@VANNI
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 5 2013, 11:52 AM) *
Per fare i backup va bene uno USB tanto anche se è lento non importa... io ho preso il Lacie D2 quadra che è FW800 e USB3 ma lo uso in FW800 e va benone. Magari giusto la prima volta ci mette tanto ma poi è normalmente veloce. Basta che sia affidabile, io spenderei qualcosa in più per avere un case in alluminio che dissipa meglio il calore ed è più solido, perchè ci sono certi HD esterni che vanno bene giusto per la libreria dei film o di cose poco importanti, sinceramente non hanno un gran qualità esterna (anche se poi l'affidabilità la fa il disco dentro).

Io uso un SSD thunderbolt esterno per la libreria di foto mica per i backup. Per non riempire quello interno (anche io ho l'imac ma configurato con l' SSD di serie che va stretto con 80-90GB di foto della D800 che sono file abnormi).

Per farti capire:


La cosa bella di Carbon Copy Cloner è che lo puoi anche configurare che ogni volta che "vede" attaccato il disco parte da solo il backup, io ho preso gli HD esterni con il pulsante ON/OFF cosi basta che lo accendo e parte il backup da solo, finisce e si scollega, lo spengo e finito tutto, massima sicurezza (non lo lascio acceso sempre), minimo rumore e sopratutto un backup VERO non quello di TM!

Grazie mille per i preziosi e chiari consigli!

Giovanni
claudio-rossi
Secondo me TM funziona benissimo.
Alcuni mesi fa ho fatto un upgrade, ho inserito un nuovo HD nel MacBook Pro, accesa la macchina inserito Apple ID password e accesso alla rete, dopo alcune ore il sistema operativo era pronto. Collegato Time mmascine e tutto è tornato come prima che altro dovrebbe fare?

Ciao

Claudio
GI@VANNI
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 5 2013, 03:02 PM) *
Secondo me TM funziona benissimo.
Alcuni mesi fa ho fatto un upgrade, ho inserito un nuovo HD nel MacBook Pro, accesa la macchina inserito Apple ID password e accesso alla rete, dopo alcune ore il sistema operativo era pronto. Collegato Time mmascine e tutto è tornato come prima che altro dovrebbe fare?

Ciao

Claudio


Al cambio tra il mio vecchio mac e il nuovo anche io ho usato time machine e dopo poco avevo la nuova macchina perfettamente funzionante e allineata alla vecchia in tutto, compreso sfondi, password foto utente ecc ecc sistema fantastico da questo punto di vista.
La mia perplessità nasce dal fatto che time machine non mi da la possibilità di poter disporre di una copia "cartella immagini" dove cercare una foto danneggiata o da utilizzare su un PC portatile... o sbaglio?
claudio-rossi
QUOTE(GI@VANNI @ Sep 5 2013, 03:46 PM) *
Al cambio tra il mio vecchio mac e il nuovo anche io ho usato time machine e dopo poco avevo la nuova macchina perfettamente funzionante e allineata alla vecchia in tutto, compreso sfondi, password foto utente ecc ecc sistema fantastico da questo punto di vista.
La mia perplessità nasce dal fatto che time machine non mi da la possibilità di poter disporre di una copia "cartella immagini" dove cercare una foto danneggiata o da utilizzare su un PC portatile... o sbaglio?


Forse hai ragione o forse (non c'è sarcasmo) dovresti fidarti di più e lasciar fare a TM. Nella mia esperienza il sistema operativo non "lievita"(o comunque poco) ed è stabile nel tempo, la cartella foto invece cresce sempre.
In effetti io uso TM abbastanza spesso e talvolta (ogni 3-4 mesi) faccio un backup completo dei file su un NAS....non sento comunque l'esigenza di avere una cartella backuppata bn visibile ed isolata perché il giorno che mi serve vuol dire che devo ripristinare tutto quindi>>>Time machine :-)
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 5 2013, 11:11 AM) *
TM è pessimo perchè importa i dati solo della tua Home e non i file di sistema, inoltre non crea un disco bootabile e poi ha un sistema di catalogazione tutto suo, nel senso che se ti si è rotto il mac e lo attacchi ad un altro portatile devi impazzire per trovare i backup più vecchi. Poi non puoi programmare fino a quanto tempo indietro salvare i backup (oltre 1 anno non ha senso ad esempio, ecco TM tiene tutto finchè l'HD non è pieno).

Insomma è un disastro! Va bene giusto per le ""mamme"" che non hanno pretese e gli serve una soluzione semplice e facile da installare ma un utente un minimo esperto non so come potrebbe usare TM senza pentirsene all'occorrenza vera!


Io faccio software e uso computer da 25 anni circa, quindi non sono proprio un utente alle prime armi, e trovo Time Machine molto comodo... Inoltre quando ho dovuto cambiare computer, è stato tutto semplicissimo, con pochi click avevo il computer ripristinato. E ci salvo tutto, non solo la home.

QUOTE(GI@VANNI @ Sep 5 2013, 11:30 AM) *
avevo la sensazione di non essere a posto con i backup ma mamma non mi sono mai sentito! laugh.gif ! scherzo eh..
Ho un IMAC di penultima generazione, secondo te ha senso prendere SSD o HDD esterno "Thunderbolt" non avendo usb 3.0? o posso orientarmi ache su uno normale?


Ma la porta thunderbolt ce l'hai nel mac ? Se si e prendi un disco thunderbolt allora vai forte, molto forte.

QUOTE(GI@VANNI @ Sep 5 2013, 03:46 PM) *
Al cambio tra il mio vecchio mac e il nuovo anche io ho usato time machine e dopo poco avevo la nuova macchina perfettamente funzionante e allineata alla vecchia in tutto, compreso sfondi, password foto utente ecc ecc sistema fantastico da questo punto di vista.
La mia perplessità nasce dal fatto che time machine non mi da la possibilità di poter disporre di una copia "cartella immagini" dove cercare una foto danneggiata o da utilizzare su un PC portatile... o sbaglio?



Cosa intendi esattamente ? Se apri il finder sulla finestra dove hai i tuoi files e lanci time machine trovi tutte le versioni, da quella di oggi e indietro nel tempo (compresi file cancellati).
GI@VANNI
QUOTE(vettori @ Sep 5 2013, 10:24 PM) *
Io faccio software e uso computer da 25 anni circa, quindi non sono proprio un utente alle prime armi, e trovo Time Machine molto comodo... Inoltre quando ho dovuto cambiare computer, è stato tutto semplicissimo, con pochi click avevo il computer ripristinato. E ci salvo tutto, non solo la home.
Ma la porta thunderbolt ce l'hai nel mac ? Se si e prendi un disco thunderbolt allora vai forte, molto forte.
Cosa intendi esattamente ? Se apri il finder sulla finestra dove hai i tuoi files e lanci time machine trovi tutte le versioni, da quella di oggi e indietro nel tempo (compresi file cancellati).

visto la tua esperienza, posso chiederti come gestisci i tuoi backup di foto? solo con time machine?
Come faccio a vedere se ho una porta thunderbolt sul mio mac? sono sicuro di avere una FireWire da 800 ma questa thunderbolt non mi pare....
Grazie

Giovanni
sarogriso
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 5 2013, 11:52 AM) *
Io uso un SSD thunderbolt esterno per la libreria di foto mica per i backup. Per non riempire quello interno (anche io ho l'imac ma configurato con l' SSD di serie che va stretto con 80-90GB di foto della D800 che sono file abnormi).

Per farti capire:


Ma ogni tanto c'è qualcuno che si siede a quella postazione?

Troppo ordine e poi tutto sistemato con mano da vetrinista. messicano.gif messicano.gif

saro
vettori
QUOTE(GI@VANNI @ Sep 6 2013, 07:24 PM) *
visto la tua esperienza, posso chiederti come gestisci i tuoi backup di foto? solo con time machine?
Come faccio a vedere se ho una porta thunderbolt sul mio mac? sono sicuro di avere una FireWire da 800 ma questa thunderbolt non mi pare....
Grazie

Giovanni


Io le foto le ho su un disco esterno thunderbolt portatile perché uso un portatile con monitor esterno e quindi mi è comodo il disco esterno per quando mi sposto.
Il backup lo faccio con time machine su un altro disco esterno thunderbolt configurato in raid 1 (cioè ci sono due dischi uguali, se uno si rompe resta l'altro).
Sempre con Time machine faccio backup su un secondo disco che è in un'altro luogo. Time machine automaticamente salva su uno o l'altro in base a quello che è disponibile.

Quindi ho una copia principale di lavoro, due copie di backup (raid) e un'altra copia che faccio meno spesso.

Tutto automatico.

Il thunderbolt ha una porta piccola rettangolare (mezza USB circa) col simbolo del fulmine.

Ciao !
claudio-rossi
QUOTE(GI@VANNI @ Sep 5 2013, 09:04 AM) *
Ciao a tutti,
volevo porre una domanda per avere un consiglio sulla sicurezza del backup delle mie foto. Attualmente utilizzo il sistema time machine integrato nel Mac che mi copia tutto su un HD esterno. Troppo poco? Secondo voi devo integrare un backup specifico solo per le foto? impostato come?
Grazie
Giovanni


Per la prima volta dal 2011 ho avuto bisogno proprio oggi di time machine...non è che porti sfiga? messicano.gif messicano.gif

Entrando in time machine ho ripristinato il file itunes media.ecc....poichè mi si era corrotto il file e itunes aveva perso la libreria, il tutto dopo un'improvviso riavvio del sistema. Prima volta in 2 anni....sono turbato!

Comunque tornando alla discussione, se avessi dovuto recuperare diaciamo tutti gli MP3 o solo alcuni, avrei potuto selezionarli e ripristinarli...che vuoi di piu!?

Ciao

Claudio
GI@VANNI
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 8 2013, 08:03 PM) *
Per la prima volta dal 2011 ho avuto bisogno proprio oggi di time machine...non è che porti sfiga? messicano.gif messicano.gif

Entrando in time machine ho ripristinato il file itunes media.ecc....poichè mi si era corrotto il file e itunes aveva perso la libreria, il tutto dopo un'improvviso riavvio del sistema. Prima volta in 2 anni....sono turbato!

Comunque tornando alla discussione, se avessi dovuto recuperare diaciamo tutti gli MP3 o solo alcuni, avrei potuto selezionarli e ripristinarli...che vuoi di piu!?

Ciao

Claudio

Beh diciamo che hai voluto dare una dimostrazione pratica a sostegno di ciò dicevi, cioè che time machine funziona!! messicano.gif
Danilo Ronchi
Io sono paranoico per il back-up

Uso Time Machine come prima soluzione.
Uso una serie di hard disk esterni che uploado alla fine di ogni anno e che tengo in un luogo remoto.
Uso un hard disk da 2TB che collego una volta al mese e su cui salvo le foto ed i video.
Uso un servizio online, Crashplan, che mi fa il back up completo di tutto il sistema

ed infine incrocio le dita smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(GI@VANNI @ Sep 9 2013, 09:04 AM) *
Beh diciamo che hai voluto dare una dimostrazione pratica a sostegno di ciò dicevi, cioè che time machine funziona!! messicano.gif


Avrei preferito non dimostrare nulla però! Il sistema che si riavvia mi fa crollare un mito messicano.gifsmile.gif

QUOTE(Danilo Ronchi @ Sep 9 2013, 10:38 AM) *
Io sono paranoico per il back-up

Uso Time Machine come prima soluzione.
Uso una serie di hard disk esterni che uploado alla fine di ogni anno e che tengo in un luogo remoto.
Uso un hard disk da 2TB che collego una volta al mese e su cui salvo le foto ed i video.
Uso un servizio online, Crashplan, che mi fa il back up completo di tutto il sistema

ed infine incrocio le dita smile.gif


Suggerisco anche un giretto a Lourdes giusto per star tranquillo messicano.gif
giuliomagnifico
TM funziona benissimo per funzionare, il problema è che funziona benissimo nel pochissimo che funziona! Ci mancherebbe che non funzionasse per il nulla o quasi che fa biggrin.gif

La prossima volta provate a bootare da un disco TM o andare a prelevare dei dati nella root di sistema tongue.gif e buona fortuna laugh.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 10:57 AM) *
La prossima volta provate a bootare da un disco TM o andare a prelevare dei dati nella root di sistema tongue.gif e buona fortuna laugh.gif


non vedo perché dovrebbe servirmi farlo...
claudio-rossi

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 10:57 AM) *
TM funziona benissimo per funzionare, il problema è che funziona benissimo nel pochissimo che funziona! Ci mancherebbe che non funzionasse per il nulla o quasi che fa

La prossima volta provate a bootare da un disco TM o andare a prelevare dei dati nella root di sistema tongue.gif e buona fortuna


Il tuo intervento mi lascia perplesso....
Quando sostituii l'hd originale con un SSD il mac una volta inseriti apple ID e password e dopo averlo collegato ad una rete ha ripristinato da solo il sistema. Ho collegato poi l'hd che uso per TM e ha fatto lui il resto...cos'altro dovrebbe fare?
Dici che TM fa schifo ma non dici il perchè! Per il ripristino di un sistema è perfetto...per operazioni piu complesse probabilmente no ma se lo usi regolarmente non ti serve altro, perchè mai dovrei prelevare dei dati nella root di sistema?
Ok, magari puo servire ma se si è spu..anato qualcosa li un ripristino totale risolve comunque.
giuliomagnifico
Mah... Se siete come le "mamme" di cui dicevo prima vi va benissimo ma io quando ad esmpio sostituisco un SSD e voglio riavere il sistema IDENTICO a prima con TM è impossibile perchè non copia i file di sistema!

Voi attaccate, lanciate TM e finito tutto....., beati voi! Io voglio avere ad esempio le preferenze salvate in /Library/Application Support/xxxx e quelle TM non le copia, fa solo copie di documenti, musica, video, foto e quelle robette li. Per un utente medio va bene ma se siete qualcosa in più di quello, è da maledire!

Poi ho già scritto due /tre volte il perchè! Non continuate a chiedermelo!

Cassaruola, mettete che vi si rompe il disco interno di un Mac venerdì sera, dovete fare un lavoro da portare martedì, siete Fregati con Il vostro bello ed inutile backup di TM perchè non potete fare nulla finché non vi cambiano il fisco e ripristinate tutto (o meglio, quel poco che TM ripristina).
Io invece mi rilasso, attacco il disco esterno del backup BOOTABILE, avvio premendo invio (o alt non ricordo a memoria) e mi appare la schermata da quale disco di avvio voglio far partire il sistema, scelgo il disco di backup clonato con CCC e tac, mi ritrovo un sistema IDENTICO a quello che mi si è rotto 2 minuti prima con in più una cartella con tutti i backup a incrementali cancellati dal mio disco che si è appena rotto (metti che mi serve un file di un mese fa), tutto ordinato in cartelle per data, ora e nome!


O anche se voglio portare il mio sistema da un amico, stacco il mio disco e lo faccio bootare dal Mac di un amico, così ho tutto il mio ambiente di lavoro come a casa!

Poi fate come vi pare, tutto dipende dalle vostre esigenze, io vi stavo dando dei consigli per bisogni un po' più che "terra-terra", però se voi vi trovate bene con TM continuate pure ad usarlo, anzi beati voi, è tanto semplice che è pure comodo biggrin.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 11:57 AM) *
Poi fate come vi pare, tutto dipende dalle vostre esigenze, io vi stavo dando dei consigli per bisogni un po' più che "terra-terra", però se voi vi trovate bene con TM continuate pure ad usarlo, anzi beati voi, è tanto semplice che è pure comodo biggrin.gif


Per carità si scrive per confrontarsi.
Vero devo riavviare il sistema e reinstallarlo, non posso bootare, ma ho due Mac a casa, quindi nel caso ho almeno un SO funzionante nel mentre che mi riparo l'altro, e posso accedere a tutti i miei dati via TM o via un altro dei Back Up che ho. Come soluzione di backup preferisco avere due computer, perché se uno si rompe, non è detto che se ne vada l'hard disk, e quindi non è detto che sia bootabile...

E comunque posso fare un altro livello di backup rispetto a quelli che ho già smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 11:57 AM) *
Mah... Se siete come le "mamme" di cui dicevo prima vi va benissimo ma io quando ad esmpio sostituisco un SSD e voglio riavere il sistema IDENTICO a prima con TM è impossibile perchè non copia i file di sistema!

Voi attaccate, lanciate TM e finito tutto....., beati voi! Io voglio avere ad esempio le preferenze salvate in /Library/Application Support/xxxx e quelle TM non le copia, fa solo copie di documenti, musica, video, foto e quelle robette li. Per un utente medio va bene ma se siete qualcosa in più di quello, è da maledire!

Poi ho già scritto due /tre volte il perchè! Non continuate a chiedermelo!

Cassaruola, mettete che vi si rompe il disco interno di un Mac venerdì sera, dovete fare un lavoro da portare martedì, siete Fregati con Il vostro bello ed inutile backup di TM perchè non potete fare nulla finché non vi cambiano il fisco e ripristinate tutto (o meglio, quel poco che TM ripristina).
Io invece mi rilasso, attacco il disco esterno del backup BOOTABILE, avvio premendo invio (o alt non ricordo a memoria) e mi appare la schermata da quale disco di avvio voglio far partire il sistema, scelgo il disco di backup clonato con CCC e tac, mi ritrovo un sistema IDENTICO a quello che mi si è rotto 2 minuti prima con in più una cartella con tutti i backup a incrementali cancellati dal mio disco che si è appena rotto (metti che mi serve un file di un mese fa), tutto ordinato in cartelle per data, ora e nome!
O anche se voglio portare il mio sistema da un amico, stacco il mio disco e lo faccio bootare dal Mac di un amico, così ho tutto il mio ambiente di lavoro come a casa!

Poi fate come vi pare, tutto dipende dalle vostre esigenze, io vi stavo dando dei consigli per bisogni un po' più che "terra-terra", però se voi vi trovate bene con TM continuate pure ad usarlo, anzi beati voi, è tanto semplice che è pure comodo biggrin.gif


Mi sembri piuttosto esperto quindi non insisto, sicuramente mi perdo qualcosa io, però quando ho ripristinato come descritto in precedenza il mac è tornato operativo subito. Cioè se dovevo modificare un raw lo aprivo con ps e stop, la mail funzionava con gli account gua configurati...

pefran
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 11:57 AM) *
Mah... Se siete come le "mamme" di cui dicevo prima vi va benissimo ma io quando ad esmpio sostituisco un SSD e voglio riavere il sistema IDENTICO a prima con TM è impossibile perchè non copia i file di sistema!

Voi attaccate, lanciate TM e finito tutto....., beati voi! Io voglio avere ad esempio le preferenze salvate in /Library/Application Support/xxxx e quelle TM non le copia, fa solo copie di documenti, musica, video, foto e quelle robette li. Per un utente medio va bene ma se siete qualcosa in più di quello, è da maledire!


Se è solo per quello c'è "assistente migrazione" che scarica tutto dal vecchio HD.
Se però l'HD si è rotto hai ragione tu, serve CCC.

Ciao,
Franco
giuliomagnifico
Io non voglio passare per quello "io so tutto e voi non sapete un c...", volevo solo rispondere al primo messaggio, dove si chiedeva il miglior metodo per avere dei backup. Ecco, a parer mio (ma è anche una cosa oggettiva viste le specifiche), TM è ben lungi da essere un "buon" backup! Però è invece di sicuro il più semplice e comodo!

Claudio Rossi, io ho risposto, per quello che riserve se a te va bene continua ad usarlo, se ti trovi in uno dei casi o vuoi una feature, che ho scritto nei commenti sopra, devi considerare il passaggio ad altri software.

Ho letto anche dei backup online, anche quella è una soluzione valida, perchè se entra un ladro o un terremoto o che altro, perdete anche il backup laugh.gif Poi se uno ha proprio bisogno del backup si può prendere uno di quei porta HD con dentro da 2 a 7/8 dischi (Drobo, Lacie, ecc...) e gli fa un doppio backup in Raid 1 e in più lascia gestire a lui l'upload su un server remoto (così vi lavora a PC spento e non avete rallentamenti). Però son casi esagerati per un utente medio. Per me una clonazione incrementale ogni 3/4gg più un secondo backup per le foto (nel nostro caso tongue.gif) basta e avanza!
falcopellegrino
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 11:57 AM) *
Mah... Se siete come le "mamme" di cui dicevo prima vi va benissimo ma io quando ad esmpio sostituisco un SSD e voglio riavere il sistema IDENTICO a prima con TM è impossibile perchè non copia i file di sistema!

Voi attaccate, lanciate TM e finito tutto....., beati voi! Io voglio avere ad esempio le preferenze salvate in /Library/Application Support/xxxx e quelle TM non le copia, fa solo copie di documenti, musica, video, foto e quelle robette li. Per un utente medio va bene ma se siete qualcosa in più di quello, è da maledire!

Poi ho già scritto due /tre volte il perchè! Non continuate a chiedermelo!

Cassaruola, mettete che vi si rompe il disco interno di un Mac venerdì sera, dovete fare un lavoro da portare martedì, siete Fregati con Il vostro bello ed inutile backup di TM perchè non potete fare nulla finché non vi cambiano il fisco e ripristinate tutto (o meglio, quel poco che TM ripristina).
Io invece mi rilasso, attacco il disco esterno del backup BOOTABILE, avvio premendo invio (o alt non ricordo a memoria) e mi appare la schermata da quale disco di avvio voglio far partire il sistema, scelgo il disco di backup clonato con CCC e tac, mi ritrovo un sistema IDENTICO a quello che mi si è rotto 2 minuti prima con in più una cartella con tutti i backup a incrementali cancellati dal mio disco che si è appena rotto (metti che mi serve un file di un mese fa), tutto ordinato in cartelle per data, ora e nome!
O anche se voglio portare il mio sistema da un amico, stacco il mio disco e lo faccio bootare dal Mac di un amico, così ho tutto il mio ambiente di lavoro come a casa!

Poi fate come vi pare, tutto dipende dalle vostre esigenze, io vi stavo dando dei consigli per bisogni un po' più che "terra-terra", però se voi vi trovate bene con TM continuate pure ad usarlo, anzi beati voi, è tanto semplice che è pure comodo biggrin.gif



E' chiaro che è un sistema che fa solo il Backup e basta.
Trovo comunque le tue argomentazioni poco convincenti.
Se a me si rompe l'HD il venerdì sera stai pur certo che ora di Martedì ho tutto ripristinato usando solo TimeMachine.
Non serve nient'altro che installare ex novo l'O.S e poi importare i dati utente appunto da Time Machine.
Se parliamo di lavori grossi,quelli ormai stanno tutti su HD esterni e NAS per cui uno il Backup del Backup di grossi file di sistema si preoccupa già di farli nella maniera tradizionale.
Time machine serve nel caso i cui sbadatamente cancelli qualche file che magari non dovevi,oppure devi ripristinare una libreria corrotta,i preferiti di Safari che sbadatamente hai cancellato.
E qui non vedo quale differenza possa esserci tra il sistema che usi tu e Time Machine.
Se il vantaggio è solo quello di avere un disco bootabile che stacchi e atacchi a casa dell'amico bhè...non è che mi esalta più di tanto.
Lo scopo di time machine è solo uno:fare Backup Incrementali e farli bene e quel compito lo assolve molto bene.
vettori
Suggerisco lettura di questo http://support.apple.com/kb/HT1427?viewlocale=it_IT; il sistema salva anche le preferenze, non salva invece le cache visto che si possono ricreare è inutile copiarle.

Per il boot, se c'e' connessione ad internet non è un problema perchè il sistema puo' fare il boot da internet su un mac recente. Chiaro che se si è rotto l'HD e non si ha quello di ricambio, bisogna eventualmente tenere un HD esterno di sistema da usare nei casi piu' estremi se non si ha un secondo Mac (o un HD di scorta).

Una cosa molto utile di Time Machine, che lo differenzia da altri sistemi di backup, in particolare da quelli che fanno copia bootabile, è che TM mantiene lo storico di tutte le modifiche dei files, automaticamente buttando le piu' vecchie per fare spazio quando necessario.
Quindi è un vero e proprio archivio storico, non un semplice sistema di backup.


falcopellegrino
QUOTE(vettori @ Sep 9 2013, 01:37 PM) *
Suggerisco lettura di questo http://support.apple.com/kb/HT1427?viewlocale=it_IT; il sistema salva anche le preferenze, non salva invece le cache visto che si possono ricreare è inutile copiarle.

Per il boot, se c'e' connessione ad internet non è un problema perchè il sistema puo' fare il boot da internet su un mac recente. Chiaro che se si è rotto l'HD e non si ha quello di ricambio, bisogna eventualmente tenere un HD esterno di sistema da usare nei casi piu' estremi se non si ha un secondo Mac (o un HD di scorta).

Una cosa molto utile di Time Machine, che lo differenzia da altri sistemi di backup, in particolare da quelli che fanno copia bootabile, è che TM mantiene lo storico di tutte le modifiche dei files, automaticamente buttando le piu' vecchie per fare spazio quando necessario.
Quindi è un vero e proprio archivio storico, non un semplice sistema di backup.



Appunto!!
giuliomagnifico
Si vabbé se non leggete quello che scrivo e scrivere cose che ho già spiegato, io non sto a ripetermi all'infinito. Se vi serve una specie di "auto-convincimento" ve lo posso dare anche io: TM è il massimo! Ok biggrin.gif? Se invece vi interessa qualcosa in più leggete quello che ho scritto che ci sono già le risposte alle vostre affermazioni.

Ma scusate, pensate che io mi diverta a dire che TM non va bene?! Boh.... Io vi stavo solo dando un consiglio per backup da qualcosa in più che un utente "medio". Se voi pensate che non vi serva buon per voi ma non cercate di dire che TM fa tutto o che è il meglio o altro, solo per auto-interesse! Non avete ne letto quello che ho scritto e nemmeno visitato il sito di Carbon Copy Cloner. O se lo avete fatto non avete capito. Io sono il primo "fan" Apple ma non per questo non vedo o nego certo limiti evidenti in alcune (poche occasioni) smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 5 2013, 09:14 AM) *
Porcheria Time Machine!

....... semplicissimo ma altrettanto una schifezza!


Molto semplicemente...quoto il tuo primo messaggio.
E' una porcheria e una schifezza perche non consente di recuperare un file dalla root.....

Semplicemente hai esordito con un'affermazione un po infelice, ho capito che TM ha dei limiti ma da qui a dire che è uno schifo di porcheria ce ne passa...ovviamente tutta la gente (come me) che fino ad oggi ha considerato TM uno strumento eccezionale ci rimane male....per poi non capire in effetti il perchè! messicano.gif

giuliomagnifico
Infatti è una porcheria per un "power User". Per utenti medi tanto comodissimo e semplicissimo quanto basiche sono le sue funzioni e potenzialità, già spiegate dozzine di volte in questa discussione laugh.gif

Il primo messaggio non era un messaggio generale su come fare un backup nel modo più semplice e rapido ma mi sembrava che volesse approfondire il discorso, e ovviamente quando lo si fa c'è sempre qualcuno che si sente discriminato e "attaccato". Perchè pensano "ma io mi trovo benissimo con il mio semplice e rapido TM, perchè devo andare a complicarmi la vita per avere un vero backup?!". E io la risposta ve l'ho data, se TM andasse bene lo userei anche io (ovviamente l'ho usato, quando l'hanno presentato sembrava chissà cosa ma poi è stata solo una delusione).

vettori
Scusami saro' scemo o forse non so leggere, ma non ho capito quali file non riesci a ripristinare (questi fantomatici file nella root). Mi fai un esempio ?

Per esempio io ho una mia cartella /usr/java che non è una cartella standard del sistema e TM me la salva senza problemi...
vettori
Qui TM sulla mia root, oggi e un anno fa... Mi fate capire meglio il problema ?

http://s21.postimg.org/xbhcru4lz/DSCF0123.jpg
http://s12.postimg.org/3lm95xkv1/DSCF0124.jpg
giuliomagnifico
Quando ripristini il backup da TM, TM non tiene conto della cache e di tutti i files di preferenza all'interno delle cartelle di sistema, copia solo i file utente e le loro location.

Ad esempio, photoshop devi tornare a mettere il seriale. Se cloni no.
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 07:13 PM) *
Quando ripristini il backup da TM, TM non tiene conto della cache e di tutti i files di preferenza all'interno delle cartelle di sistema, copia solo i file utente e le loro location.

Ad esempio, photoshop devi tornare a mettere il seriale. Se cloni no.


Le cache mi risulta (e secondo me va anche bene), le preferenze invece non ho mai avuto problemi che non siano state salvate; ripristino il Mac ogni 12 mesi circa perché cambiò macchina spesso visto che è accesa 10-12 ore al giorno quindi di restore da TM ne faccio uno all'anno circa.

Sul seriale può essere, molto dipende anche da che sistema usa ogni software per registrare l'avvenuto inserimento.
Tra l'altro per gli utenti esperti esiste anche un plist dove configurare le esclusioni quindi anche cache ed eventuali file preferenza (che tu dici ma io non ho mai trovato) si possono salvare cambiando il contenuto di questo plist.

Comunque ognuno ha le sue preferenze, volevo solo chiarire che non è vero che salva solo i file utente; insieme agli altri già citati vantaggi, personalmente lo trovo un sistema molto valido, sia per utenti alle prime armi che esperti. Diciamo che ti forza a cambiare un Mac con un Mac, ma questo è proprio la sua prima funzione, ancora prima di fare i backup wink.gif
falcopellegrino
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2013, 07:13 PM) *
Quando ripristini il backup da TM, TM non tiene conto della cache e di tutti i files di preferenza all'interno delle cartelle di sistema, copia solo i file utente e le loro location.

Ad esempio, photoshop devi tornare a mettere il seriale. Se cloni no.



Vabbè dai...
Hai esordito dicendo che è una è porcheria poi sei passato alla Cache e alle preferenze di alcuni programmi che francamente chi rompe un HD non glie ne frega una bella mazza.
Reinstalla tutti i programmi e inserisce nuovamente i seriali.
E' una rottura?
Può essere ma a parte casi sporadici dove uno cambia macchina ogni anno non vedo l'utilità di avere la copia esatta del PC di volta in volta.
A me francamente di avere clonate anche le porcherie e i vari programmi che magari non uso più non è che mi fa impazzire.
La domanda è?
Time Machine è un'ottimo sistema di backup per i vari documenti e lavori importanti che salva l'utente anche su altri dischi?
La risposta è si.
Il fatto che poi CarbonCopy ti clona tutto il PC a mio avviso serve a poche persone in croce.
L'importante è che se devo ripristinare la libreria corrotta di Iphoto sputtanata a seguito di un aggiornamento posso farlo.
giuliomagnifico
Ma quale cache? TM è una grossa porcheria. Fosse solo la clonazione il vantaggio di CCC, evidentemente non hai letto nulla. Buon per te, chi ignora per comodità è sempre quello che crede di vivere meglio.

Tornando alla prima domanda, di ritorna alla prima mia risposta: se ti serve un vero e serio backup TM è una porcheria. Adesso aggiungo solo che se ti serve la cosa più semplice e altrettanto meno potente perchè hai solo esigenze basilari da utente medio (come l'80% delle persone), vivi felice con TM. Magari non ti capiterà mai, magari ti basterà imprecare e pentirti quando ti servirà, ma fino ad allora goditela senza pensieri.

E ora mi sono anche stufato di rispondere in una discussione così superficiale, pensavo si volesse approfondire il discorso dei backup e non accontentar si della pappa omogeneizzata già pronta che mette in tavola mamma Apple, sarà per carità facile da mangiare come al McDonalds ma poi quanto ti diagnosticano una seria malattia, pentirsene è tardivo.

Buon proseguimento di discussione, se qualcuno è interessato ad avere altre info su CCC, per quello che ne so io, tipo script da eseguire prima e dopo il backup, notifiche remote del backup, doppi backup e programmazioni varie... Io, per quanto ne so, sono disponibile.

Ciao biggrin.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 10 2013, 12:13 PM) *
Ma quale cache? TM è una grossa porcheria. Fosse solo la clonazione il vantaggio di CCC, evidentemente non hai letto nulla. Buon per te, chi ignora per comodità è sempre quello che crede di vivere meglio.

Tornando alla prima domanda, di ritorna alla prima mia risposta: se ti serve un vero e serio backup TM è una porcheria. Adesso aggiungo solo che se ti serve la cosa più semplice e altrettanto meno potente perchè hai solo esigenze basilari da utente medio (come l'80% delle persone), vivi felice con TM. Magari non ti capiterà mai, magari ti basterà imprecare e pentirti quando ti servirà, ma fino ad allora goditela senza pensieri.

E ora mi sono anche stufato di rispondere in una discussione così superficiale, pensavo si volesse approfondire il discorso dei backup e non accontentar si della pappa omogeneizzata già pronta che mette in tavola mamma Apple, sarà per carità facile da mangiare come al McDonalds ma poi quanto ti diagnosticano una seria malattia, pentirsene è tardivo.

Buon proseguimento di discussione, se qualcuno è interessato ad avere altre info su CCC, per quello che ne so io, tipo script da eseguire prima e dopo il backup, notifiche remote del backup, doppi backup e programmazioni varie... Io, per quanto ne so, sono disponibile.

Ciao biggrin.gif


Ciao Giulio.

Ma perché te la prendi? Perché noi utOnti non capiamo i limiti di TM? O perché magari nella nostra consapevole logica li abbiamo accettati?
Tu hai spiegato bene quali sono le tue necessità, necessità che noi magari non abbiamo, e che quindi non vediamo il motivo di investire tempo in una soluzione più professionale.

La mazda rx8 è una macchina migliore di molte altre, ma non è detto che sia preferibile per tutti rispetto ad una BMW serie 3, piuttosto che ad una mini oppure un SUV. Ognuno ha le sue esigenze.

Per te TM è limitante, per noi è più che sufficiente. Abbiamo probabilmente esigenze diverse.

Inserire il seriale di LightRoom se così fosse è l'ultimo dei miei problemi visto che l'ho comprato smile.gif si tratta di copia-incollare, per il resto a me bastano le cartelle con le foto-video-documenti-musica... potrei farlo anche manualmente il backup

Danilo
falcopellegrino
QUOTE(Danilo Ronchi @ Sep 10 2013, 12:40 PM) *
Inserire il seriale di LightRoom se così fosse è l'ultimo dei miei problemi visto che l'ho comprato smile.gif si tratta di copia-incollare, per il resto a me bastano le cartelle con le foto-video-documenti-musica... potrei farlo anche manualmente il backup

Danilo



Ma infatti!
Continua a dire che è una porcheria ma le argomentazioni che porta sono poco convincenti per un utente comune.
Il vantaggio di TIME MACHINE è che fa tutto lui in automatico registrando di volta in volta tutte le modifiche e aggiunte che fai al sistema e cancellando i backup più vecchi che non verranno mai utilizzati quando il disco è pieno.
Io ho un HD da tre tera e il Backup più vecchio risale a 3 anni fa!
Come giustamente detto uno volendo li potrebbe fare anche manualmente i backup il problema è che poi vanno fatti e L'Utonto di turno di sicuro non se lo ricorda mentre invece Time Machine si.
A me piacerebbe discutere seriamente degli enormi vantaggi che avrei utilizzando solo CarbonCopyCloner ma ad oggi l'unico vantaggio è quello di avere il clone esatto del tuo HD che diventa quindi bootabile e puoi far partire anche con qualsiasi altro MAC.
Vantaggio che a me non serve in quanto ho una partizione di emergenza caricata su un'altro HD dove all'occorrenza posso appoggiarmi in caso di guasto.
Se poi consideriamo che il sistema e i programmi ormai stanno comodamente su un un SSD mentre i lavori pesanti,la libreria musicale i filmati e le foto sono su HD tradizionale la domanda continua ad essere:ma a chi diavolo serve davvero Carbon Copy Cloner?
Io l'ho installato tempo fa e ho scoperto che faceva praticamente le stesse cose di Time Machine con qualche funzione in più che a me non serve.
Non l'ho più usato in quanto trovo ridicolo avere il doppione di un programma che è già integrato nel sistema e che funziona in maniera ottimale,altro che porcheria....

vvtyise@tin.it
utilizzo TM per il backup della macchina, un MacBook Pro.
Utilizzando Lightroom 5 e un disco esterno per i file fotografici, quale software di backup suggerite per il disco esterno?
Danilo Ronchi
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 13 2013, 06:49 AM) *
utilizzo TM per il backup della macchina, un MacBook Pro.
Utilizzando Lightroom 5 e un disco esterno per i file fotografici, quale software di backup suggerite per il disco esterno?


per il semplice disco esterno va bene anche una copia su un secondo disco senza nessun sw...
vettori
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 13 2013, 06:49 AM) *
utilizzo TM per il backup della macchina, un MacBook Pro.
Utilizzando Lightroom 5 e un disco esterno per i file fotografici, quale software di backup suggerite per il disco esterno?


Aggiungi il disco esterno all'elenco di quelli salvati da time machine (sulle preferenze di sistema) e sei a posto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.