Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gianluca.quartieri
Ciao a tutti...
Qualcuno utilizza Aperture? Se importo jpeg non ho problemi ma se importo i raw ho serissimi problemi, ovvero la foto viene drasticamente modificata, forse qualche settaggio sbagliato?
Alessandro Castagnini
Aperture, come del resto i software di terze parti, non leggono le impostazioni oncamera, quindi aprono i NEF "nudi e crudi" senza modifiche.
Diverso è per i JPG che sono elaborati direttamente in macchina e la visualizzazione è uguale.

Però, se utilizzi un picture control standard in macchina (e non modificato), non dovresti vedere le immagini in modo differente (o, per lo meno, non troppo).

Qui un piccolo confronto che avevo fatto un pò di tempo fa.

Ciao,
Alessandro.
giuliom67
CIAO, ANCHE IO HO LO STESSO PROBLEMA, A PARTE CHE SCATTO SOLO IN RAW/NEF E QUANDO IMPORTO CON APERTURE MI MODIFICA LE IMPOSTAZIONI DI SCATTO, IO NON HO MOLTA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE MA PENSO CHE NELLE IMPOSTAZIONI DEL PROGRAMMA CI SIA QUALCHE SPUNTA PER PERMETTERE UN'IMPORTAZIONE COME DA SCATTO, HO PROVATO MA FINO AD OGGI NON SONO RIUSCITO COMUNQUE SONO SODDISFATTO DEL PROGRAMMA, A QUANDO LA LINGUA ITALIANA???
Alessandro Castagnini
Lingua italiana? Pensa che io ho tutto in inglese...anche il cellulare biggrin.gif
No, Aperture NON modifica le impostazioni di scatto (e ci mancherebbe altro...ma come potrebbe?). Cosa succede, l'ho scritto sopra e se dai un'occhiata alla discussione linciata riguardo al confronto, ti accorgerai che , tutto sommato, la differenza è insignificante.

Ciao,
Alessandro.
gianluca.quartieri
Ciao a tutti, ho provato a scattare con il picture control standard e mai modificato ma nulla da fare. Il fatto che le foto sono salvate a 14 bit anziché 12 può creare problemi?

Detto questo se utilizzassi Nikon Aperture dovrei probabilmente risolvere questo problema?

Ciao Gianluca
Alessandro Castagnini
Strano.
Allora è anche possibile che, quando importi in Aperture, tu applichi un qualche preset di default. Dal modulo d'importazione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 80.6 KB


Ovviamente "None" dev'essere impostato.

Però, scusa se mi permetto (nota generale visto che le richieste sono tantissime al riguardo...ho solo preso spunto dal tuo messaggio)...non ho mai capito questa cosa di ottenere gli stessi colori e quant'altro usando altri software che non quelli di casa Nikon: mica è una cosa obbligatoria. smile.gif
Avendo scelto ditte terze, bisogna anche imparare ad usarli/impostarli, altrimenti, se vuoi avere la stessa corrispondenza dello scatto oncamera, allora usa il semplice e gratuito ViewNX2. Esporti in TIFF e poi importerai le foto in Aperture.

Ciao,
Alessandro.
gianluca.quartieri
Ciao Alessandro, sto imparando ad usare questo software ed è per questo che sto chiedendo aiuto, ma ti allego due foto per farti vedere il problema che riscontro e che non si tratta di colori diversi ma bensì di un'immagine completamente irriconoscibile. Sotto l'originale e poi il risultato. Ho importato la foto impostato i setting come da te consigliato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Clicca per vedere gli allegati

Grazie Gianluca
Alessandro Castagnini
Apperò...mica avevi detto che era così "diversa" la rappresentazione!!! ohmy.gif

Provo a dare un'occhiata e poi ti dico
Alessandro Castagnini
mah...
Ma te lo fà con tutte le immagini (immagino)?
Il JPG che hai allegato lo importo e vedo correttamente, prova ad allegare un NEF (lo zippi e lo alleghi al post, oppure ti appoggi su un server e fornisci il link per scaricarlo).

Sicuramente, comunque, non dipende dal NEF, quanto dal setup del programma stesso...continuo a cercare qualcosa nelle preferenze e vediamo se se ne viene a capo (anch'io non uso molto Aperture...l'ho preso tempo fà quando il prezzo era 69 euro e, allora, ho pensato che si poteva fare per provarlo smile.gif )
gianluca.quartieri
Ciao Alessandro, al seguente link una foto in formato raw, grazie per il tuo aiuto

https://www.dropbox.com/sh/awvgyxmo42gn34m/yHV_teQPCm

Gianluca
gianluca.quartieri
Perdonami Alessandro il link è il seguente

https://www.dropbox.com/sh/0nje2yfxcq9q7en/3XhOXhHcut

Gianluca
Alessandro Castagnini
Da qui ci metterà un pò a scaricarlo...vediamo se riesco prima che venga l'ora di chiudere l'ufficio
gianluca.quartieri
Ciao Alessandro, fin troppo gentile, vai tranquillo smile.gif
Alessandro Castagnini
Scaricato solo questa mattina (ieri sera è stato impossibile).
Stessa visualizzazione anche sul mio (rel. 3.4.5). ohmy.gif Tra l'altro, appena importata vedevo la miniatura regolarmente nel finder, dopo aver importato in Aperture, anche la miniature si è andata a far benedire....

Lo leggo, invece, normalmente sia sui software Nikon, che su quelli Adobe.

Ho dato un'occhiata alle specifiche di Aperture e sul sito si dice che a partire dalla 3.4 supporta anche la tua D7100, quindi... Boh!

Come importi le immagini sul tuo HD? Se, per caso, usi un software (Nikon Transfer o lo stesso Aperture), scatta una foto di prova e scaricala collegando un lettore di schede e poi col classico "drag and drop". Poi importala sul MAC.
Eventualmente, prova ad impostare i 12bit invece dei 14.

Continuo a fare qualche prova e vediamo cosa esce...se poi qualche esperto di Aperture passasse di qua, non sarebbe male smile.gif

Ciao,
Alessandro.
logitech61
Ciao , uso solo Aperture 3 ed ho provato diverse soluzioni , ma senza esito .
L'anteprima sul desktop la vedo perfetta , quindi il file Jpeg è valido, ma come la importo in Aperture o l'apro con Anteprima si scombina tutto.
Mai successo , non saprei il perchè .

Francesco
Alessandro Castagnini
Infatti, sembra non ci sia nulla da fare ohmy.gif
Quello che, però, vorrei sapere è se lo fà con tutti i NEF della D7100 o se solo con questo...sarebbe importante.
gianluca.quartieri
Ciao a tutti eccomi di nuovo qui,
ho provato a scattare foto a 12 bit ma nulla da fare, ho importato con il drag&drop direttamente dalla scheda meno di zero, ho scaricato un software freeware per la lettura dei NEF e non ho riscontrato problemi ne con il salvataggio a 12 o 14 bit.

Ho provato diversi NEF e il risultato non cambia. Ho un amico che possiede la D7000 chiederò di passarmi una delle sue foto per provare. Nel frattempo se qualcuno avesse una D7100 per potermi passare un NEF ne sarei molto felice. Continuerò a fare altre prove e nel frattempo provo a contattare l'assistenza.....auguri......

Domani in viaggio per Cava de Tirreni speriamo di scattare qualche bella foto un saluto a tutti a presto.

Gianluca
davidebaroni
Anche a me Anteprima dà una versione "psichedelica"... blink.gif MAI successo prima. cerotto.gif
CS6 e Perfect PhotoSuite non hanno problemi a visualizzare correttamente.
Alessandro Castagnini
Gianluca, come comunicato da porkchop nell'altra discussione, Apple ha rilasciato la versione 4.09 che risolve il problema...appena provato sulla tua foto smile.gif

Ciao,
Alessandro.
gianluca.quartieri
Ciao Alessandro, grazie per il tuo supporto. Aggiornamento eseguito adesso funziona. Grazie ancora

Gianluca
Alessandro Castagnini
Pollice.gif
giuliom67
Grazie, proverò a seguire i tuoi consigli.
Purtroppo negli Istituti d'Arte qualche decennio fa non era previsto l'insegnamento della lingua straniera, pensa che a chi come me faceva fotografia, ma questo vale anche altre sezioni altrettanto importanti (grafica pubblicitaria), cosa voleva dire l'inserimento in una professione senza aver avuto la possibilità di studiare l'inglese; questa è la scuola italiana da sempre...
Ciao Giulio


QUOTE(xaci @ Sep 5 2013, 07:18 AM) *
Lingua italiana? Pensa che io ho tutto in inglese...anche il cellulare biggrin.gif
No, Aperture NON modifica le impostazioni di scatto (e ci mancherebbe altro...ma come potrebbe?). Cosa succede, l'ho scritto sopra e se dai un'occhiata alla discussione linciata riguardo al confronto, ti accorgerai che , tutto sommato, la differenza è insignificante.

Ciao,
Alessandro.

Alessandro Castagnini
Giulio, se il 67 indica l'anno di nascita, hai solo un anno più di me, la situazione non era molto diversa negli istituti tecnici, ma qualcosa si faceva. Poi, tra una cosa e l'altra, corsi fatti grazie ai genitori che vedevano lontano, la voglia d'imparare un po' di più e cose così si è incrementata la conoscenza.
Ora sono 14 anni che lavoro all'estero smile.gif ed obbligo la figlia a vedere i film sul satellite in lingua originale...

L'italiano è una bella lingua, a chi fa le traduzioni è un po' un cane allora meglio l'originale, per chi lo capisce, ovvio smile.gif
tommo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 4 2014, 01:27 PM) *
Giulio, se il 67 indica l'anno di nascita, hai solo un anno più di me, la situazione non era molto diversa negli istituti tecnici, ma qualcosa si faceva. Poi, tra una cosa e l'altra, corsi fatti grazie ai genitori che vedevano lontano, la voglia d'imparare un po' di più e cose così si è incrementata la conoscenza.
Ora sono 14 anni che lavoro all'estero smile.gif ed obbligo la figlia a vedere i film sul satellite in lingua originale...

L'italiano è una bella lingua, a chi fa le traduzioni è un po' un cane allora meglio l'originale, per chi lo capisce, ovvio smile.gif



Alessandro, scusa se mi intrometto, ma ho visto il post in cui facevi il confronto dei vari software per lo sviluppo del nef, incluso Aperture.
Io uso appunto Aperture. Volevo chiederti se per rendere l'immagine simile al picture control della fotocamera hai usato preset particolari, fatti apposta per "copiare" i picture control nikon, oppure per ogni foto fai uno sviluppo manuale singolo cercando di renderlo il piu' simile possibile al kpeg nikon...

grazie mille
Alessandro Castagnini
No, all'epoca del confronto avevo usato l'impostazione di default di Aperture.
Ora provo a cercare lo screen shot dei settari che, se non ricordo male, l'avevo messo da qualche parte e te lo posto
Alessandro Castagnini
Alla fine ho trovato qualcosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 62.6 KB
tommo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 8 2014, 04:34 PM) *
Alla fine ho trovato qualcosa:


grazie mille, troppo gentile!
alla fine hai solo importato con il camera default di aperture senza correzioni ne sviluppo.
la cosa un po' mi stupisce guardando il confronto con l'importazione in NX2. Sia perche' il nef in Aperture e' comunque gia' usabile, sia perche' molto simile a quello comunque "pre"-sviluppato da NX2 in base al picture control on camera.
quando hai importato in NX2, come era settato il picture control on camera?

quando importo i miei nef in aperture con la mia d200 sono veramente piatti, e devo lavorarci per ottenere bei risultati, che poi comunque superano in ogni caso qualsiasi jpeg sfornato dalla macchina.
che siano i raw della d200 ad essere parecchio scialbi in partenza?


grazie mille

Tommaso
Alessandro Castagnini
Oncamera uso il PC standard. Considera, però, che il confronto l'ho fatto con versioni vecchie dei tre software.
Magari appena posso mi metto a farlo con le ultime versioni che ho installate per vedere se ci sono differenze maggiori rispetto alle precedenti.
tommo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 8 2014, 05:04 PM) *
Oncamera uso il PC standard. Considera, però, che il confronto l'ho fatto con versioni vecchie dei tre software.
Magari appena posso mi metto a farlo con le ultime versioni che ho installate per vedere se ci sono differenze maggiori rispetto alle precedenti.


grazie mille!
ah...se nx2 avesse un'interfaccia un minimo decente...lo userei subito!
Alessandro Castagnini
Eccomi, come promesso un confronto tra le ultime versioni dei software che ho

- Capture NX2 (2.4.5), Picture Control Standard
- Lightroom 5 (5.3), profilo colore Standard v4
- Aperture 3 (3.5.1), impostazioni di default

Scaricare l'immagine per la piena risoluzione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Come si vede, in quest'ultima versione di Aperture, l'importazione di default sembra dia un po' più di saturazione sul cielo (sul resto si nota un po' meno), mentre CNX2 e LR danno, praticamente, gli stessi risultati.

Magari proverò con altre immagini per vedere se questa saturazione aggiuntiva dipende anche dalla foto o solo dalle impostazioni di default del software.

Ciao,
Alessandro.
tommo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 9 2014, 07:35 AM) *
Eccomi, come promesso un confronto tra le ultime versioni dei software che ho

- Capture NX2 (2.4.5), Picture Control Standard
- Lightroom 5 (5.3), profilo colore Standard v4
- Aperture 3 (3.5.1), impostazioni di default

Scaricare l'immagine per la piena risoluzione




Come si vede, in quest'ultima versione di Aperture, l'importazione di default sembra dia un po' più di saturazione sul cielo (sul resto si nota un po' meno), mentre CNX2 e LR danno, praticamente, gli stessi risultati.

Magari proverò con altre immagini per vedere se questa saturazione aggiuntiva dipende anche dalla foto o solo dalle impostazioni di default del software.

Ciao,
Alessandro.


wow, grazie mille.
in effetti la differenza e' veramente minima.
comincio a pensare che sia il setup di default della nikon d200 su aperture ad essere poco incisivo nell'aprire un raw.
probabilmente con le nuove fotocamere hanno migliorato i set up di default.

grazie mille davvero

heavy metaller
Mai avuto problemi con aperture (tra l'altro lo avevo aggiornato gratuitamente alla full version dalla trial per via del bug al mac app store, ma sono inezie), se importo le foto dalla macchina non riscontro problemi di visualizzazione all'immagine RAW
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.