Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gp1985
Ciao a tutti

qualche gg fa mi è stato regalato un flash nikon sb-700, io possiedo una d7000 un nikon 50mm 1.8 un nikon 18 - 105 e un tamron 70-300 usd.
è il mio primo flash esterno, e sabato vorrei usarlo ad una festa di compleanno che si svolgerà in un locale della mia zona.

Mi sono documentato sulle varie funzioni e varie impostazioni.... ma per essere breve vorrei quali sono le impostazioni migliori che posso utilizzare sul flash, parabola e eventuali diffusori. Il locale è all'aperto quindi escludiamo di far rimbalzare la luce sul soffitto o sulle pareti.

Vorrei evitare l'effetto pelle bianca e lucida causata dall'errato utilizzo del flash.

ho cercato molto su questo argomento ma ho trovato poche info.... il mio obbiettivo sarebbe quello di fare qualche simile a quello che si possono vedere su facebook fatti dai vari fotografi dei locali.

tipo queste:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

grazie x gli eventuali consigli


ges
Sposto la discussione nella sezione dedicata ai flash
pillopapaverolo
QUOTE(gp1985 @ Aug 29 2013, 11:11 PM) *
Ciao a tutti

qualche gg fa mi è stato regalato un flash nikon sb-700, io possiedo una d7000 un nikon 50mm 1.8 un nikon 18 - 105 e un tamron 70-300 usd.
è il mio primo flash esterno, e sabato vorrei usarlo ad una festa di compleanno che si svolgerà in un locale della mia zona.

Mi sono documentato sulle varie funzioni e varie impostazioni.... ma per essere breve vorrei quali sono le impostazioni migliori che posso utilizzare sul flash, parabola e eventuali diffusori. Il locale è all'aperto quindi escludiamo di far rimbalzare la luce sul soffitto o sulle pareti.

Vorrei evitare l'effetto pelle bianca e lucida causata dall'errato utilizzo del flash.

ho cercato molto su questo argomento ma ho trovato poche info.... il mio obbiettivo sarebbe quello di fare qualche simile a quello che si possono vedere su facebook fatti dai vari fotografi dei locali.

tipo queste:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

grazie x gli eventuali consigli


come prima cosa l'unico che puoi usare è il 18-105 (il 50 e il 17-300 sono troppo lunghi); per fare un bel lavoro ci vorrebbe un grandangolo!
(considera che io utilizzo un 8mm fisheye!)

per le impostazioni... potresti lavorare in S.... impostare un tempo di scatto di sicurezza , e flash in ttl (eventualmente compensandolo in positivo o negaqtivo a seconda di come ti viene.

Io però francamente, lo trovo un metodo valido se sei sempre nello stesso punto (es, foto di gruppo, tu stai li fermo e la gente cambia, tipo all'ingresso in un locale).. perchè le condizioni sono sempre le stesse, e quindi ottieni dei risultati abbastanza omogenei. se però ad esempio ti muovi di continuo nel locale (e spesso alcuni sono ben poco illuminati) le condizioni cambiano completamente da una foto all'altra... quindi rischi di doverti inc***zare ogni volta e ritrovare la giusta soluzione (a meno di non "accontentarsi" e magari correggere in post).

Personalmente quando mi sposto preferisco quasi sempre:
- lavorare in M in certi ambiti,
- tempi lenti anche tipo 1/4,
- diaframmi mai troppo aperti (le foto ai gruppi che non stanno proprio fermi, non sono mai tutti in fila precisi, e devi fare veloce, per cui serve una buona profondita di campo tale da metterli tutti a fuoco),
- (per la gran parte anche con flash in manuale, ma tu usa il ttl),

riguardo ai tempi lenti, dipende da ciò che vuoi: io uso tempi lenti perchè cosi entra + luce sullo sfondo, e mi dà quell'effetto mosso/sfocato che da l'effetto di dinamicità, mentre per i soggetti ci pensa poi il flash sulla 2° tendina a fissare l'immagine; in questo, si evita che si vedano dietro quella gente o che stava passando, magari con facce orribili (specie dopo una certa ora), ubriachi e cose varie, mantenendo comunque tutta l'atmosfera che c'era ed esaltando i giochi di luce del locale; il tutto mantenendo gli iso bassi!
se invece vuoi illuminare con nitidezza anche per lo sfondo, tempi di sicurezza e alza gli iso finchè basta.
pillopapaverolo
ps: se non hai la necessità di dover "garantire" la riuscita degli scatti, puoi utilizzare anche il 50mm. (gli scatti che riuscirai a farci saranno sicuramente molti di meno, ma la qualità sarà ben maggiore!)
pillopapaverolo


pps: le foto che hai postato non sono niente di che veramente, anzi.. alquanto bruttine a mio avviso.
Su quelle foto ha utilizzato il flash direttamente sparato in faccia.

Se usi il flash in ttl, di solito le bruciature ai volti non ci sono... e vengono esposti correttamente... altrimenti puoi sempre agire sulla compensazione flash, e inoltre + diffondi la luce del flash e meglio è!
Sarebbe preferibile un minisoftbox, o meglio ancora un bel diffusore di quelli grandi ad arco (che hanno lo stesso utilizzo del pallellino bianco incorporato nel flash). Io infatti spesso lo uso cosi... flash sui 30-45 gradi verso l'alto, e pannellino bianco alzato (cosi arriva buona potenza, ma un pò la diffonde. (poi io ho anche il flash ausiliario sotto che mi aiuta... ma sull'sb700 non c'è. prova, e se hai un diffusore usalo (diretto o riflesso, a seconda del tipo di diffusore)
gp1985
ottimi consigli!!!! ti ringrazio gentilissimo!
le foto sono le prime che ho trovato...in effetti non sono un gran che ma per me raggiungere già quei risultati alla prima sarebbe ottimo.(hai qualche scatto dei tuoi da mostrarmi )
Io ho il diffusore in plastica integrato nel kit flash (quello che si può aggiungere esternamente ed è disponibile in 3 colori) potrei usare quello?
vediamo se ho capito posso anche usare il flash con parabola 30/45 gradi e far uscire il pannellino bianco dal flash con relativa plastica trasparente direttamente sul flash (scusa il mio gergo ma di flash ne capisco veramente poco infatti mi è stato regalato ma non ero ancora preparato x il suo utilizzo, xò adesso c'è ed è un peccato non provarci).



pillopapaverolo
QUOTE(gp1985 @ Aug 30 2013, 09:00 PM) *
ottimi consigli!!!! ti ringrazio gentilissimo!
le foto sono le prime che ho trovato...in effetti non sono un gran che ma per me raggiungere già quei risultati alla prima sarebbe ottimo.(hai qualche scatto dei tuoi da mostrarmi )
Io ho il diffusore in plastica integrato nel kit flash (quello che si può aggiungere esternamente ed è disponibile in 3 colori) potrei usare quello?
vediamo se ho capito posso anche usare il flash con parabola 30/45 gradi e far uscire il pannellino bianco dal flash con relativa plastica trasparente direttamente sul flash (scusa il mio gergo ma di flash ne capisco veramente poco infatti mi è stato regalato ma non ero ancora preparato x il suo utilizzo, xò adesso c'è ed è un peccato non provarci).


OK.. allora quello rettangolare che aggiungi esternamente, puoi utilizzarlo.. ma in quel caso devi direzionare il flash in avanti e quello diffonde la luce. Altrimenti, puoi lavorare con il diffusore quello estraibile trasparente abbassato, e il pannellino bianco in fuori, inclini la testa del flash verso l'alto ci 30-45 gradi (poi ti regoli)... e il flash in parte ci arriva diretto, in parte rimbalza sul pannellino bianco. (poi vedi se ti viene, altrimenti come ti ho detto prima, ci attacchi il diffusore esterno , parabola diretta e via!

(alla fine poi.. in certe situazioni è + importante che tu faccia vedere il divertimento... che la gente si veda bella... rispetto alla foto "corretta tecnicamente".
se una foto ti viene sparaflashata... la metti in bianco&nero, e il piu delle volte ti viene bene).
Io sinceramente provo a farli spesso gli hi-key.... poi a volte vengono bene.. altre un pò meno... ma come ti ho detto quello che importa è che la gente si veda bella, che si veda il divertimento, se è un locale che sembri migliore di quello che è in realtà... + luci, + gente ecc.

(x dirti... io poi sistemo i semplici jpeg con uno script che mi sono fatto e via..., senza perderci tempo!
gp1985
QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 30 2013, 10:20 PM) *
OK.. allora quello rettangolare che aggiungi esternamente, puoi utilizzarlo.. ma in quel caso devi direzionare il flash in avanti e quello diffonde la luce. Altrimenti, puoi lavorare con il diffusore quello estraibile trasparente abbassato, e il pannellino bianco in fuori, inclini la testa del flash verso l'alto ci 30-45 gradi (poi ti regoli)... e il flash in parte ci arriva diretto, in parte rimbalza sul pannellino bianco. (poi vedi se ti viene, altrimenti come ti ho detto prima, ci attacchi il diffusore esterno , parabola diretta e via!

(alla fine poi.. in certe situazioni è + importante che tu faccia vedere il divertimento... che la gente si veda bella... rispetto alla foto "corretta tecnicamente".
se una foto ti viene sparaflashata... la metti in bianco&nero, e il piu delle volte ti viene bene).
Io sinceramente provo a farli spesso gli hi-key.... poi a volte vengono bene.. altre un pò meno... ma come ti ho detto quello che importa è che la gente si veda bella, che si veda il divertimento, se è un locale che sembri migliore di quello che è in realtà... + luci, + gente ecc.

(x dirti... io poi sistemo i semplici jpeg con uno script che mi sono fatto e via..., senza perderci tempo!



grazie per i preziosi consigli! oggi proverò!!! ho visto le tue foto linkate molto belle è proprio quello l'effetto che cercavo! ma come pp applichi qualche filtro ? parli di uno script in pratica cosa fa se posso chiedere?
io utilizzo lightroom e potrei crearmi un templates x automatizzare il tutto

pillopapaverolo
QUOTE(gp1985 @ Aug 31 2013, 10:02 AM) *
grazie per i preziosi consigli! oggi proverò!!! ho visto le tue foto linkate molto belle è proprio quello l'effetto che cercavo! ma come pp applichi qualche filtro ? parli di uno script in pratica cosa fa se posso chiedere?
io utilizzo lightroom e potrei crearmi un templates x automatizzare il tutto


lo script fa una semplice aggiustamento:
in pratica io mi ritaglio prima le foto che scelgo secondo 3 formati (orizzontale, verticale e "panorama"),
poi li passo nello script... che riduce l'immagine , aumenta leggermente il contrasto, applica un leggermente un flash di riempimento , aumenta leggermente la messa a fuoco, e incolla sopra il livello con loghi-cornice-firma, salva e chiude.

ovviamente per i b/n o monocromatici, la conversione la faccio al momento del ritaglio.

In qualche occasione, mi sembra che ho usato anche un filtro-colore effeto moda... sempre aggiunto nello script in modo automatico!
Giuliano58
QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 30 2013, 03:29 PM) *
Personalmente quando mi sposto preferisco quasi sempre:
- lavorare in M in certi ambiti,
- tempi lenti anche tipo 1/4,
- diaframmi mai troppo aperti (le foto ai gruppi che non stanno proprio fermi, non sono mai tutti in fila precisi, e devi fare veloce, per cui serve una buona profondita di campo tale da metterli tutti a fuoco),
- (per la gran parte anche con flash in manuale, ma tu usa il ttl),

riguardo ai tempi lenti, dipende da ciò che vuoi: io uso tempi lenti perchè cosi entra + luce sullo sfondo, e mi dà quell'effetto mosso/sfocato che da l'effetto di dinamicità, mentre per i soggetti ci pensa poi il flash sulla 2° tendina a fissare l'immagine; in questo, si evita che si vedano dietro quella gente o che stava passando, magari con facce orribili (specie dopo una certa ora), ubriachi e cose varie, mantenendo comunque tutta l'atmosfera che c'era ed esaltando i giochi di luce del locale; il tutto mantenendo gli iso bassi!
se invece vuoi illuminare con nitidezza anche per lo sfondo, tempi di sicurezza e alza gli iso finchè basta.


Interessante!
Ma quindi sincronizzi sulla seconda tendina?
Con tempi così lenti, se i soggetti non sono proprio al buio, esempio luci in casa, non c'è il rischio che vengano mossi?

Grazie!

pillopapaverolo
QUOTE(Giuliano58 @ Aug 31 2013, 12:19 PM) *
Interessante!
Ma quindi sincronizzi sulla seconda tendina?
Con tempi così lenti, se i soggetti non sono proprio al buio, esempio luci in casa, non c'è il rischio che vengano mossi?

Grazie!


certamente. o meglio.. + che mossi... può venire una doppia esposizione, o una il soggetto a fuoco con l'effetto scia... a seconda di come si muove il soggetto.. tanto poi è il flash finale che fissa l'immagine del soggetto.
si parlava difatti di un'illuminazione "da locale"... dove per la maggiore, a meno che non ti punti qualche faretto addosso... la luce è pochissima. Ovviamente, + luce c'è.. e meno i tempi vanno messi lenti, poi fino a un certo punto comunque ci si può aiutare tenendo gli iso bassi... e chiudendo un pò il diaframma.
con una luce tipo in casa... quindi dove in pratica c'è una buona illuminazione, francamente non ci ho mai provato se possa riuscire l'effetto oppure no.... bisognerebbe provare.
gp1985
QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 31 2013, 10:51 AM) *
lo script fa una semplice aggiustamento:
in pratica io mi ritaglio prima le foto che scelgo secondo 3 formati (orizzontale, verticale e "panorama"),
poi li passo nello script... che riduce l'immagine , aumenta leggermente il contrasto, applica un leggermente un flash di riempimento , aumenta leggermente la messa a fuoco, e incolla sopra il livello con loghi-cornice-firma, salva e chiude.

ovviamente per i b/n o monocromatici, la conversione la faccio al momento del ritaglio.

In qualche occasione, mi sembra che ho usato anche un filtro-colore effeto moda... sempre aggiunto nello script in modo automatico!


io utilizzando lightroom potrei gestire la cosa diversamente ma con il medesimo risultato.... o meglio con la medesima idea di risultato.... penso che per raggiungere i tuoi livelli ci vorrà un bel po!

ti chiedevo cosa intendessi con applica un leggermente un flash di riempimento , aumenta leggermente la messa a fuoco? se non è troppo complicato spiegarlo qui

pillopapaverolo
QUOTE(gp1985 @ Sep 2 2013, 11:32 AM) *
io utilizzando lightroom potrei gestire la cosa diversamente ma con il medesimo risultato.... o meglio con la medesima idea di risultato.... penso che per raggiungere i tuoi livelli ci vorrà un bel po!

ti chiedevo cosa intendessi con applica un leggermente un flash di riempimento , aumenta leggermente la messa a fuoco? se non è troppo complicato spiegarlo qui


si, credo di si più o meno. Da un lato se fai con lightroom a questo punto ti conviene scattare in raw.
Comunque... a mio avviso se utilizzi un programma di fotoritocco è preferibile (a volte qualche aggiustamento va fatto... ad esempio se vuoi un pò "migliorare l'aspetto" delle persone che pare a te, se devi ultilizzare il timbro clone... ad esempio per togliere una sigaretta accesa... ecc.
Adobe Photoshop, o anche Corel Paintshop (costa poco, e , aldilà di una minor diffusione rispetto al primo, ha ben poco da invidiargli!! io ad esempio uso paintshop per queste cose; risulta anche un pò + semplice e intuitivo rispetto a photoshop.).
Guardando a programmi free c'è Gimp.

il flash di riempimento uno strumento di regolazione che va ad illuminare/schiarire... le parti gia illuminate, senza toccare i neri. ad esempio... se hai una foto di una persona con il flash frontale... magari con lo sfondo + al buio... e magari con la persona un pò sottoesposta, il flash di riempimento ti va ad illuminare di + la persona, senza schiarire anche lo sfondo o comunque la parte non illuminata; agisce anche per schiarire le ombre (se non sono troppo dure); in queste foto lo utilizzo perchè: 1) va a mettere + in risalto le persone rispetto al resto della scena; 2) nasconde un pò i "difetti della pelle" come brufoli,occhiaie ecc; 3) da "+ luce ai colori"... cioè li fa spiccare un pò di +, ma senza saturarli ulteriormente (saturazione che oltretutto è una regolazione inclusa nel flash di riempimento.

la regolazione della messa a fuoco , anche questo è uno strumento di regolazione, che nella pratica va ad aggiungere nitidezza lungo i bordi non della foto, ma i contorni.. della scena rappresentata (un pò come se tu ricalcassi il disegno, poi lo vedresti meglio giusto? ecco questo anzichè ricalcando con la matita, lo fa aggiungendo nitidezza solo lungo questi bordi... anzichè su tutta l'immagine. o comunque... in maniera prevalente sui bordi rispetto a tutta l'immagine. (son comunque sue strumenti che vanno utilizzati "leggermente".. perchè va ad appiattire l'immagine il primo, e a creare rumore il secondo, oltre. però è utile in questo caso anche la messa a fuoco, perchè sennò, dopo aver ridotto l'immagine... risulta un pò + "impastata", meno nitida... oltre al fatto che, se ad esempio le foto poi le metterai su facebook, l'algoritmo di compressione di facebook già di per sè "uccide" le foto... le comprime molto togliendogli qualità e nitidezza.. per cui è bene dargliene preventivamente un pò! biggrin.gif
entrambi gli strumenti ci sono sia in paintshop, che sicuramente anche in photoshop (o con nome simile); probabilmente anche in gimp c'è qualcosa.

con lightroom credo potresti ottenere qualcosa del genere agendo su un mix tra chiarezza - nitidezza per la messa a fuoco, e sulle varie luci -contrasto-luce di schiarita per il flash di riempimento.
(però devi vedere se riesci a fare una regolazione che possa + o meno andar bene per tutte le foto (a meno che tu non voglia regolarne una ad una manualmente... ma te lo sconsiglio!

Quando scatti... devi cercare un attimino di fare le foto su una stessa linea imposta il bilanciamento del bianco su flash ( ottieni immagini e colori "caldi"... + indicati in certe circostanze), e inoltre "assicurati che riescano le foto" , magari fanne 2-3 alle stesse persone se non sei sicuro che sia venuta bene la foto.... ma è brutto se la gente non si ritrova la foto, xkè magari ti era venuta male e l'hai scartata.
...ps: cosa fondamentale.. tanta simpatia!! devi essere tu il primo a "farli divertire". (anche se a volte è tutt'altro che facile sopportare e magari fare il simpatico con certe persone).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.