Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
patuccia73
Prove di pp su una foto fatta ad una cascina abbandonata,ho messo l'originale ,due in b/n (la seconda è un pò piu contrastata)ed una con un effetto hdr,cosa ne pensate sia come composizione che come pp.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB





Fabio Chiappara
L'ultima mi piace, dai una raddrizzatina, perchè pende a dx.

Saluti

Fabio
Franco.DeFabritiis
Meglio la seconda, le ultime due sono troppo "sparate". Concordo con chi ti dice di raddrizzare e ti direi anche di tagliare quel pezzetto di palo che spunta nell'angolo in alto a sinistra.
vgianni80
a me piace la terza, il contrasto maggiore secondo me dà drammaticità allo scatto
Fabrizio9972
Sinceramente non mi piacciono molto, i bienne sono un po' troppo grigiotti e con pochi bianchi e l'hdr è troppo forzato, magari si drammatico ma ci sono i classici aloni da hdr spinto che non si possono vedere, appena sopra del tetto a sx c'è un alone di cielo azzurrino che subito dopo cambia drasticamente colore, idem sul centro dx all'interno dei resti della facciata, insomma, l'hdr è una brutta bestia da domare e quando lo si usa bisogna fare moltissima attenzione agli aloni e a non esagerare.

A livello di composizione oltre alla pendenza avrei dato + spazio al cielo che era interessante e meno al prato in primo piano che non aggiunge niente allo scatto.

Il secondo bienne (anche questo hdr se non erro) soprattutto sulla facciata della casina a sx non è male ma quel cielo grigiotto e la parte + alta un filo + scura rovinano tutto.

Ciao,
Fab
fangel
Io vado per la seconda visto che non amo l'HDR, la trovo la più naturale, anche se leggermente grigia.

Ciao Angio.
cranb25
Ciao io vado per la seconda nell'insieme un buona foto!prima di scattare avrei tolto quel telo blu a dx non mi piace molto..
saluti
Stefano
patuccia73
QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 27 2013, 05:10 PM) *
L'ultima mi piace, dai una raddrizzatina, perchè pende a dx.

Saluti

Fabio



Pensavo di averla gia raddrizzata , rimedierò.Ciao grazie


QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 27 2013, 05:13 PM) *
Meglio la seconda, le ultime due sono troppo "sparate". Concordo con chi ti dice di raddrizzare e ti direi anche di tagliare quel pezzetto di palo che spunta nell'angolo in alto a sinistra.


Mannaggia al palo mi sono accorta dopo della sua presenza,ciao grazie.


QUOTE(vgianni80 @ Aug 27 2013, 05:39 PM) *
a me piace la terza, il contrasto maggiore secondo me dà drammaticità allo scatto


Era quello l'effetto che volevo dargli,ciao e grazie.

QUOTE(Fabrizio9972 @ Aug 27 2013, 06:09 PM) *
Sinceramente non mi piacciono molto, i bienne sono un po' troppo grigiotti e con pochi bianchi e l'hdr è troppo forzato, magari si drammatico ma ci sono i classici aloni da hdr spinto che non si possono vedere, appena sopra del tetto a sx c'è un alone di cielo azzurrino che subito dopo cambia drasticamente colore, idem sul centro dx all'interno dei resti della facciata, insomma, l'hdr è una brutta bestia da domare e quando lo si usa bisogna fare moltissima attenzione agli aloni e a non esagerare.

A livello di composizione oltre alla pendenza avrei dato + spazio al cielo che era interessante e meno al prato in primo piano che non aggiunge niente allo scatto.

Il secondo bienne (anche questo hdr se non erro) soprattutto sulla facciata della casina a sx non è male ma quel cielo grigiotto e la parte + alta un filo + scura rovinano tutto.

Ciao,
Fab


Ciao Fabrizio,come pp mi sembravano non eccessive o comunque gradevoli,premetto che non sono amante dell' hdr ma queste sembravano "giuste"(o forse meglio "adatte")così.

Per quanta riguarda gli aloni sono la mia bestia nere in tutte le pp(anche in quelle "normali")ma sinceramente in questa faccio fatica a vederli ,ho seguito le tue indicazioni ma non li ho trovati(sarà il mio monitor).

C'era un cielo stupendo con tante nuvolette da "desktop" e qui ho pensato(sbagliando) più a far star dentro nell'inquadratura la cascina che a guardare il resto,ed in effetti potevo tagliare più prato.

In questo caso come faccio a bilanciare di più i b/n?

Ti ringrazio molto Fabrizio per le tue indicazioni sempre precise (a parte gli aloni biggrin.gif ) e preziose
anche sulle foto degli altri utenti,molto utili per quelli (come me)che vogliono crescere.


QUOTE(fangel @ Aug 27 2013, 06:19 PM) *
Io vado per la seconda visto che non amo l'HDR, la trovo la più naturale, anche se leggermente grigia.

Ciao Angio.


Grazie Angio proverò a fare una versione meno grigia,ciao.


QUOTE(cranb25 @ Aug 27 2013, 06:43 PM) *
Ciao io vado per la seconda nell'insieme un buona foto!prima di scattare avrei tolto quel telo blu a dx non mi piace molto..
saluti
Stefano


Non volevo sporcarmi le manine,ciao grazie.
Fabrizio9972
QUOTE(Lilly73 @ Aug 27 2013, 11:58 PM) *
Per quanta riguarda gli aloni sono la mia bestia nere in tutte le pp(anche in quelle "normali")ma sinceramente in questa faccio fatica a vederli ,ho seguito le tue indicazioni ma non li ho trovati(sarà il mio monitor).


Clicca per vedere gli allegati

Ti ho segnato sullo scatto i punti dove noto maggiormente gli aloni e la loro differenza di colorazione, a sx proprio il pezzettino appena sopra il tetto dove il cielo è azzurro (anche se un azzurro da hdr e quindi non completamente realistico) mentre + in alto prende quel colore strano e irrealistico + scuro che è proprio innaturale, il tutto ancora esasperato da quel pezzettino + normale, idem sulla dx dove nella parte segnata ci sono 2 colorazioni e luminosità diverse che nel file originale non sono logicamente presenti.

Un occhio poco attento e un'occhiata superficiale magari non li nota ma trattandosi di hdr la prima cosa a cui si deve stare attenti è quella e qui balza all'occhio subito, fai questa prova, apri l'immagine che ti ho caricato qua in Photoshop e diminuisci drasticamente la muminosità, vedrai quelle zone azzurrine con luce e colori differenti sopravvivere all'operazione e il problema sarà + chiaro.

QUOTE(Lilly73 @ Aug 27 2013, 11:58 PM) *
In questo caso come faccio a bilanciare di più i b/n?


L'importante sui bienne è avere una giusta gamma di bianchi, neri e grigi, molto spesso si fanno conversioni grigiotte con pochi neri o bianchi, in questo caso ci sono pochi bianchi, meglio quello hdr secondo me dove sulla casa sono venuti fuori di + ma il lato dx soprattutto non si può vedere a causa di una differenza di luminosità fastidiosissima, prendi l'ultima parte di cascina diroccata a dx, guarda le verticali degli archi (non sono archi ma li chiamo così, hehe), guardale nel file originale e poi in quello in bienne, nell'originale hanno una luminosità omogenea mentre in quello in bienne il primo a sx è + scuro nella parte alta mentre gli altri 2 sono scuri, non è una questione di ombre ma proprio un intervento sbagliato in post, quando usi una maschera definisci la zona che ti interessa mascherare con un pennello morbido in modo che l'intervento non sia visibile e che il passaggio fra la zona ritoccata e quella no sia graduale e non si noti.

Per quanto riguarda i bienne spesso bisogna intervenire su zone diverse della foto in modi differenti proprio sfruttando le maschere, io non mi ritengo bravo nei bienne e non uso il miscelatore quindi non sono di sicuro la persona giusta per dire come farlo però, ultimamente ho sfruttato l'hdr per qualche bienne di architettura ma solo per ottenere una corretta esposizione in un caso particolarmente difficile come esposizione, guarda in gallery così ti puoi fare un'idea di quello che dico.

Ciao,
Fab
patuccia73
Ho provato a diminuire la luminosità e l'azzurrino segue quasi tutto il contorno della cascina,sinceramente non si notava molto senza questa operazione.
Per quanto riguarda il b/n vedrò di curarlo meglio la prossima volta,certo che se sei alle prime armi in tutto è difficile riuscire a non fare errori,sopratutto con la pp (la foto con un pò di fortuna e con qualche dritta può riuscire da se)che trovo veramente difficile fare con le varie regolazioni ,quindi a volte sia per non perdere tempo sia per inesperienza ti accontenti del risultato ottenuto.

Ciao Fab grazie per il tempo perso e per le spiegazioni.
Fabrizio9972
QUOTE(Lilly73 @ Aug 28 2013, 12:04 PM) *
Ho provato a diminuire la luminosità e l'azzurrino segue quasi tutto il contorno della cascina,sinceramente non si notava molto senza questa operazione.


E' solo questione d'occhio, man mano che migliori vedrai che tutte le cose che ora vedi con difficoltà ti risulteranno visibili al primo colpo d'occhio, ci siamo passati tutti, tutti abbiamo sbagliato ed è normale che sia così, fa parte di quel processo di apprendimento che secondo me rende la fotografia così affascinante, la possibilità continua di migliorare e imparare sempre.

QUOTE(Lilly73 @ Aug 28 2013, 12:04 PM) *
Per quanto riguarda il b/n vedrò di curarlo meglio la prossima volta,certo che se sei alle prime armi in tutto è difficile riuscire a non fare errori,sopratutto con la pp (la foto con un pò di fortuna e con qualche dritta può riuscire da se)che trovo veramente difficile fare con le varie regolazioni ,quindi a volte sia per non perdere tempo sia per inesperienza ti accontenti del risultato ottenuto.
Ciao Fab grazie per il tempo perso e per le spiegazioni.


La cosa fondamentale è che riesci a lavorare bene in fase di ripresa in modo di limitare il + possibile gli interventi in postproduzione dove alle prime armi è come dici te facilissimo prendere direzioni sbagliate anche se comunque il forum è qua proprio per questo quindi no problem, è proprio sbagliando che si impara, riguardavo ora la mia gallery e le mie foto di 3 anni fa quando ho iniziato non si possono proprio vedere eppure ai tempi mi sembravano belle, hehe

Il consiglio principale che do sempre per i paesaggi è scattare in orari consoni al tipo di fotografia quindi ora blu, alba e tramonto, usare diaframmi che consentono una buona profondità di campo e nitidezza quindi fra f/11-f/16 e iso di default, se poi c'è molta differenza di luminosità fra cielo e parte bassa filtri oppure doppie e triple esposizioni, se riesci a fare il giusto lavoro in fase di ripresa poi la postproduzione sarà + facile.

Ciao,
Fab
ges
A questo genere di location sta bene l'HRD!
patuccia73
QUOTE(ges @ Aug 28 2013, 09:49 PM) *
A questo genere di location sta bene l'HRD!



Ciao scusa ma non so cosa sia l'HRD e anche facendo delle ricerche non lo trovo.
Fabrizio9972
QUOTE(Lilly73 @ Aug 29 2013, 11:41 AM) *
Ciao scusa ma non so cosa sia l'HRD e anche facendo delle ricerche non lo trovo.


Intendeva hdr, ha solo invertito le ultime 2 lettere, hehe
patuccia73
QUOTE(Fabrizio9972 @ Aug 29 2013, 11:47 AM) *
Intendeva hdr, ha solo invertito le ultime 2 lettere, hehe



Come non detto rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.