Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Giovva89
Oggi splendida giornata al Lago di Fusine......eccovi uno scatto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Saluti.
Gio
fabtr9
bellissimi i laghi di fusine.....mi piace molto il riflesso degli alberi a V, le sue linee guida conducono l'occhio al centro della foto....bella anche la simmetria! però, per contro c'è qualcosa che non mi convince....forse l'orizzonte a metà.....forse avrei visto questo scatto bene orizzontalmente....
ciao
fabio
Mauro Va
buona...
la vegetazione in primo piano che appare è da togliere
porterei i riflessi degli alberi in acqua nei rispettivi angoli...gioverebbe alla compo

ciao
Giovva89
Ancora un'altro scatto della giornata........

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Commentate commentate....e criticate messicano.gif

beniaminobenji
belli i colori più vivaci della vegetazione e dell acqua della seconda mentre come composizione opterei per la prima con una ritoccata come ha detto Mauro, e forse se possibile scurire un pò quella parte di nuvole centrali ke son troppo luminose per i miei gusti.Come sempre pareri personali.
Ciao

Beniamino
Maurizio Rossi
A mio avviso meglio il secondo scatto più leggibile del primo,
sfortuna che hai trovato in entrambi un filo d'aria che increspava l'acqua
se non c'era avresti fatto ottimi riflessi...
sinclair_gio
Migliore la seconda ma in ambedue l'orizzonte è troppo centrale, scelta non giustificata dal fatto di mettere in evidenza il riflesso sull'acqua.
Nella seconda la montagna sullo sfondo è tagliata in modo drastico: in composizione avrei dato meno importanza all'acqua e incluso l'intera montagna, anche scegliendo una focale minore. Abituati a scattare anche in verticale.

Ciao
aretul
La prima foto risulta scura: hai scattato a f/22 potevi sicuramente aprire il diaframma e ottenere una foto più leggibile. Nella seconda poco capisco quell' f/4 che su un panorama è scarso ... la luce non era certo tra le migliori.
Un saluto.
Renato
Royaleagle
Scusa Gio se invado il tuo post, ma non volevo iniziare una nuova discussione solo per chiedere: perché una volta caricata la foto (ho letto il thred dedicato) mi chiede di caricare una foto per la copertina; lo faccio (ne carico una leggera solo per l'anteprima) però quando pubblico il post mi si blocca e mi dice "devi caricare una foto per la copertina"

Aiutatemi per favore .
Tristano
Mauro Va
QUOTE(Royaleagle @ Aug 25 2013, 11:42 AM) *
Scusa Gio se invado il tuo post, ma non volevo iniziare una nuova discussione solo per chiedere: perché una volta caricata la foto (ho letto il thred dedicato) mi chiede di caricare una foto per la copertina; lo faccio (ne carico una leggera solo per l'anteprima) però quando pubblico il post mi si blocca e mi dice "devi caricare una foto per la copertina"

Aiutatemi per favore .
Tristano


prima scrivi il post carichi la foto e poi metti l'immagine per la copertina e non c'è bisogno che sia leggera,
può essere la solita che hai sul desktop.

ciao
Royaleagle
QUOTE(Mauro Va @ Aug 25 2013, 12:26 PM) *
prima scrivi il post carichi la foto e poi metti l'immagine per la copertina e non c'è bisogno che sia leggera,
può essere la solita che hai sul desktop.

ciao


Grazie Mauro sei sempre tu che mi salvi.

Tristano
Giovva89
QUOTE(Royaleagle @ Aug 25 2013, 11:42 AM) *
Scusa Gio se invado il tuo post, ma non volevo iniziare una nuova discussione solo per chiedere


Vai tranquillo...Approfitto io invece per chiedere una cosa, secondo voi non peccano di nitidezza entrambe le foto?
O, perlomeno, a me non soddisfano tanto come nitidezza!!

Saluti.
Gio
sinclair_gio
QUOTE(Giovva89 @ Aug 25 2013, 12:41 PM) *
secondo voi non peccano di nitidezza entrambe le foto?

La prima l'hai scattata a f 22, la seconda a f 4. Perchè tanta disparità nell'apertura del diaframma?
Riguardo al problema della nitidezza considera che gli obiettivi hanno la loro resa migliore chiusi di 2-3 stop rispetto alla loro massima apertura. Chiusure uguali o maggiori ad f 16 (ma non è regola standard) provocano il fenomeno della diffrazione con conseguente perdita di definizione.
Quindi: a f 22 eri troppo chiuso, a f 4 eri troppo aperto ed ecco spiegata la perdita di definizione che in qualche maniera puoi recuperare in post con una bella passata di maschera di contrasto.
Un consiglio: nelle foto di paesaggio come apertura di diaframma mantieniti su valori compresi tra f8 e f16 (io quasi sempre uso f11) ed avrai assicurato la giusta PdC e la corretta resa dell'obiettivo. A meno che non sei costretto o vuoi usare diaframmi maggiori o minori per esigenze particolari.

Ciao
cranb25
Tra le due preferisco la seconda anche a sx mi da l'impressione che il paesaggio sia un pochino "soffocato".. diciamo come se mancasse un proseguimento.. questa comunque è una mia personalissima impressione
Ciao
Stefano



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.