Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
-DOM-
Ciao, rieccomi con il secondo test still life, sempre una bottiglia, ma scatto completamente diverso dal precedente.

a parte lo scontorno pessimo con photoshop che ne dite?

Sono tre scatti uniti in pp, scatto base, etichetta e infine capsula.
Illuminazione: Retroilluminazione con softbox e flash a slitta, illuminazione da sinistra sempre con softbox e flash a slitta.
Cuki per la capsula e pannello riflettente per l'etichetta.


Ciao, Domenico


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 176.1 KB


buzz
la bottiglia così è sospesa in aria.
per renderla completa dovresti creare una base di appoggio e ombreggiarla
-DOM-
QUOTE(buzz @ Aug 21 2013, 08:25 PM) *
la bottiglia così è sospesa in aria.
per renderla completa dovresti creare una base di appoggio e ombreggiarla

Ciao, grazie del commento.
Si è vero, avrei dovuto realizzare l'ombra con uno scatto dedicato.
Per il resto come ti sembra? a me non convince affatto, sono solo dei test ma sinceramente mi aspettavo di più, i flash a slitta sono difficili da gestire, i miei softbox, probabilmente non adatti allo still life, si specchiano con tutte le loro pieghe ecc ecc

Ciao smile.gif
buzz
ovunque ci siano vetri e metalli, le luci si riflettono per come sono.
infatti il sistema migliore è avere sorgenti luminose "belle" a vedersi, in maniera da potersi rispecchiare tranquillamente,
I professionisti dello still usano sia pannelli bianchi che neri, perfetti,m in maniera da lasciarli riflettere sugli oggetti e creare effetti voluti-
è un campo molto difficile, ma da parecchie soddisfazioni.

-DOM-
si è vero, vetro e metallo non sono facili da fotografare, poi per un novellino come me :-)
qualche giorno fa ho ordinato un rotolo di heavy frost della lee, lo vorrei utilizzare come diffusore in sostituzione dei softbox.
Il passo successivo sarà sostituire i flash a slitta con flash da studio con luce pilota.
Come dici anche tu, è un campo difficile ma mi attira parecchio :-D

Ciao
luisss
Ma come fai a fare tre scatti su tre parti della bottiglia? A unirli esistono dei programmi apposta, ma come fai a scattare le tre foto in modo che dopo combacino perfettamente?
In teoria non si dovrebbe spostare la fotocamera, ma ignoro completamente questa tecnica.
Grazie.
buzz
semplice: gli scatti sono fatti tutti dallo stesso punto di vista, sono le luci e l'esposizione che vengono "mirati" ad una parte di essa.
MarcoD5
Un immagine full- size no?

Come scatto da principiate può anche andar bene, lo still-life ha una storia lunga e complessa non si può improvvisare.

Non posso giudicare la foto per il semplice motivo dimensioni francobollo
luisss
QUOTE(buzz @ Aug 22 2013, 12:04 PM) *
semplice: gli scatti sono fatti tutti dallo stesso punto di vista, sono le luci e l'esposizione che vengono "mirati" ad una parte di essa.


Tutto qua laugh.gif ? Scherzo, "giocare" con le luci non è facile.
Grazie mille per la delucidazione!
-DOM-
QUOTE(luisss @ Aug 22 2013, 09:31 AM) *
Ma come fai a fare tre scatti su tre parti della bottiglia? A unirli esistono dei programmi apposta, ma come fai a scattare le tre foto in modo che dopo combacino perfettamente?
In teoria non si dovrebbe spostare la fotocamera, ma ignoro completamente questa tecnica.
Grazie.

Ciao, io faccio in questo modo, fotocamera rigorosamente su cavalletto, il soggetto, in questo caso la bottiglia, chiaramente non va spostato.
Eseguo gli scatti poi dopo averli sviluppati in lghtroom gli passo a photoshop su differenti livelli, poi dal menu modifica seleziono "allineamento automatico livelli"
poi con le maschere di livello faccio "emergere" le parti che mi interessano.

Ciao
-DOM-
QUOTE(marcomc76 @ Aug 22 2013, 12:42 PM) *
Un immagine full- size no?
Non posso giudicare la foto per il semplice motivo dimensioni francobollo

si vedrebbero ancora di più i difetti :-D a parte gli scherzi, il prossimo scatto lo alleghero full size.


QUOTE(marcomc76 @ Aug 22 2013, 12:42 PM) *
Come scatto da principiate può anche andar bene, lo still-life ha una storia lunga e complessa non si può improvvisare.

Sono assolutamente un principiante, questo è il secondo scatto in assoluto, sono solo dei test come ho già detto, in tutti i casi dopo solo due scatti ho potuto constatare che lo still life è un genere molto difficile che richiede progettazione, tanta pazienza ma sopratutto tanta passione.
Ciao :-)
luisss
QUOTE(-DOM- @ Aug 26 2013, 01:09 PM) *
Ciao, io faccio in questo modo, fotocamera rigorosamente su cavalletto, il soggetto, in questo caso la bottiglia, chiaramente non va spostato.
Eseguo gli scatti poi dopo averli sviluppati in lghtroom gli passo a photoshop su differenti livelli, poi dal menu modifica seleziono "allineamento automatico livelli"
poi con le maschere di livello faccio "emergere" le parti che mi interessano.

Ciao


Grazie mille!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.