Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
M_Guerzo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 173.8 KB

Salve ragazzi, questa notte mi sono svegliato e ho notato la luce della luna entrare nella mia camera da letto. Dato che ero sveglio le ho fatto uno scatto...malgrado avessi f/11 e ISO 100, la foto è venuta sovraesposta ed ho dovuto rivederla con VIEW NX2, vorrei sapere da voi: per questo tipo di foto, servono filtri particolari?
Grazie a tutti.
capannelle
QUOTE(M_Guerzo @ Aug 21 2013, 10:26 AM) *

Salve ragazzi, questa notte mi sono svegliato e ho notato la luce della luna entrare nella mia camera da letto. Dato che ero sveglio le ho fatto uno scatto...malgrado avessi f/11 e ISO 100, la foto è venuta sovraesposta ed ho dovuto rivederla con VIEW NX2, vorrei sapere da voi: per questo tipo di foto, servono filtri particolari?
Grazie a tutti.


I filtri non servono, basta esporre correttamente.

Che tempo hai usato?

massi2218
Tempo troppo lento...prova f11 iso100 e 1/125 e vedrai come migliore wink.gif

Un saluto
Massimiliano
buzz
no, basta esporre in spot per la luna.
se avessi scattato a 1/100 avresti ottenuto l'esposizione corretta
Icconte
Non sono molto esperto ancora...è vero che è sovraesposta però bella!!! Con che lente hai scattato?
M_Guerzo
grazie a tutti per i consigli...
@buzz: ora dovrò documentarmi sulla esposizione spot.
@Icconte: ho usato il 55/300 VR da kit Nikon D3200 (puoi visualizzare i dati cliccando su " visualizza gallery", subito sotto alla foto, si aprirà la pagina e a DX vedi tutti i dati EXIF)
@massi2218: quindi da quello che posso aver capito devo impostare la fotocamera in Manuale e mettere tempi e diaframma manualmente? (solitamene uso Aperture Priority)
( non so quotare, prima o poi capirò come si fa)
grazie di nuovo a tutti!
matrizPZ
per fotografare la luna occorre esporre con la regola dell'11 che dice:
con la luna piena f11 tempo pari all'iso quindi nel tuo caso f11 iso 100 t 1/100 ma questa e' solo la giusta esposizione, la puoi fotografare a f 5.6 iso 100 t 1/400 a mano libera

per la mezza luna f8 ed 1/4 di luna a f 5.6

ps: non occorre leggere l'esposimetro, basta mettere in manuale e mettere questi valori.
Perché regola dell'11? perché la luna e' illuminata come la terra dal sole.... poiché per la terra c'e' la regola del 16 e poiché la luna riflette, a causa della sua superficie, meno della terra di uno stop, la regola del 16 passa a 11

Ciao Max
matrizPZ
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 68.2 KB


questa e' uno scatto con la regola dell'11
beniaminobenji
QUOTE(matrizPZ @ Aug 21 2013, 01:11 PM) *
per fotografare la luna occorre esporre con la regola dell'11 che dice:
con la luna piena f11 tempo pari all'iso quindi nel tuo caso f11 iso 100 t 1/100 ma questa e' solo la giusta esposizione, la puoi fotografare a f 5.6 iso 100 t 1/400 a mano libera

per la mezza luna f8 ed 1/4 di luna a f 5.6

ps: non occorre leggere l'esposimetro, basta mettere in manuale e mettere questi valori.
Perché regola dell'11? perché la luna e' illuminata come la terra dal sole.... poiché per la terra c'e' la regola del 16 e poiché la luna riflette, a causa della sua superficie, meno della terra di uno stop, la regola del 16 passa a 11

Ciao Max


Azz ke storia, buono a sapersi. Comunque sto con ki ti dice di esporre in spot sulla luna, io faccio sempre così poi al massimo correggi leggermente in PP.
Ciao
M_Guerzo
@MatrizPZ: interessante la regola del 11.
Cercherò di adottare tutte le soluzioni da voi proposte per verificarne le differenze.
Grazie!
cranb25
QUOTE(buzz @ Aug 21 2013, 10:39 AM) *
no, basta esporre in spot per la luna.
se avessi scattato a 1/100 avresti ottenuto l'esposizione corretta

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.