Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Grazmel
Una curiosità.

Nel Topic della fantomatica D400 laugh.gif è saltato fuori un dettaglio che almeno io ho trovato perlomeno curioso, ovvero, cercando sui vari siti Nikon ufficiali, sono risultate alcune "discrepanze di categoria", cioè:

- Sui siti europei in genere, in maniera più o meno uguale, viene catalogata come Consumer (o amatoriale che dir si voglia), su quello Russo pure, dove viene inserita tra le "Любительские", ovvero amatoriale.

- Su altri siti quali quello australiano, neozelandese, cinese, indiano, arabo, statunitense non vengono fatte due diverse categorie, ma c'è una lista unica per tutte le reflex.

- su altri siti, invece, quali quelli di Nikon Argentina, Nikon Cile e Nikon Uruguay le D600 vengono messe nella STESSA categoria di D4 e D800, quindi professionale a tutti gli effetti rolleyes.gif

Adesso, tralasciando il fatto che me ne frega meno di zero, come di tutte le "categorie" in genere, tanto che ho preso senza pensarci troppo una D600 e la uso tranquillamente anche per lavorarci...solo per curiosità, perchè siti che alla fine sono UFFICIALI, che si rifanno quindi alla stessa casa madre, fanno simili differenze, totalmente opposte?! (dire ufficialmente che è Amatoriale direi che è ben diverso che definirla Professionale, no?)

E ancora, il povero professionista sudamericano che dovesse prendere una D600 sentendo di "averlo grosso" a tutti gli effetti, qualora dov'esse venire in Europa per un lavoro, dite che scoprendo la nostra "realtà" si sentirebbe piccolo piccolo, ridimensionato? dite soffrirebbe di una crisi di identità? ahahahahahah biggrin.gif messicano.gif messicano.gif

Graziano
claudioorlando
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 11:33 AM) *
..... la nostra "realtà" si sentirebbe piccolo piccolo, ridimensionato? ..........
Graziano


Queste seghe mentali ce le facciamo solo noi. Per fortuna del resto del mondo.
Francesco Martini
Che la macchina sia professionale o amatoriale poco importa..
"Professionale" deve essere il Fotografo!!!!! tongue.gif
laugh.gif
Francesco Martini
a_deias
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 11:33 AM) *
Una curiosità.

Nel Topic della fantomatica D400 laugh.gif è saltato fuori un dettaglio che almeno io ho trovato perlomeno curioso, ovvero, cercando sui vari siti Nikon ufficiali, sono risultate alcune "discrepanze di categoria", cioè:

- Sui siti europei in genere, in maniera più o meno uguale, viene catalogata come Consumer (o amatoriale che dir si voglia), su quello Russo pure, dove viene inserita tra le "Любительские", ovvero amatoriale.

- Su altri siti quali quello australiano, neozelandese, cinese, indiano, arabo, statunitense non vengono fatte due diverse categorie, ma c'è una lista unica per tutte le reflex.

- su altri siti, invece, quali quelli di Nikon Argentina, Nikon Cile e Nikon Uruguay le D600 vengono messe nella STESSA categoria di D4 e D800, quindi professionale a tutti gli effetti rolleyes.gif

Adesso, tralasciando il fatto che me ne frega meno di zero, come di tutte le "categorie" in genere, tanto che ho preso senza pensarci troppo una D600 e la uso tranquillamente anche per lavorarci...solo per curiosità, perchè siti che alla fine sono UFFICIALI, che si rifanno quindi alla stessa casa madre, fanno simili differenze, totalmente opposte?! (dire ufficialmente che è Amatoriale direi che è ben diverso che definirla Professionale, no?)

E ancora, il povero professionista sudamericano che dovesse prendere una D600 sentendo di "averlo grosso" a tutti gli effetti, qualora dov'esse venire in Europa per un lavoro, dite che scoprendo la nostra "realtà" si sentirebbe piccolo piccolo, ridimensionato? dite soffrirebbe di una crisi di identità? ahahahahahah biggrin.gif messicano.gif messicano.gif

Graziano

Piuttosto dicci tu come ti ci trovi che la usi "anche" per lavoro.

Sulla D600 si é detto di tutto, riassumo:

- punti di messa a fuoco troppo concentrati al centro, la D800 é altra cosa (come se la D800 fosse paragonabile ad una DX a tal rigùardo)
- ah ma non é tutta magnesio, non é una prefessionale.
- non mi da lo stesso feeling della D300, mi pare un giocattolo, non la cambierei mai con la mia D300
- non mi ci trovo con i tasti, non ha l'ergonomia delle professionali
- le macchine sotto i 900 grammi per me non esistono
- come é mai possibile che non abbia il tasto AF-ON?


E altre menate piú o meno sulla stessa flasa riga...
Grazmel
QUOTE(a_deias @ Aug 18 2013, 01:30 PM) *
Piuttosto dicci tu come ti ci trovi che la usi "anche" per lavoro.

Sulla D600 si é detto di tutto, riassumo:

- punti di messa a fuoco troppo concentrati al centro, la D800 é altra cosa (come se la D800 fosse paragonabile ad una DX a tal rigùardo)
- ah ma non é tutta magnesio, non é una prefessionale.
- non mi da lo stesso feeling della D300, mi pare un giocattolo, non la cambierei mai con la mia D300
- non mi ci trovo con i tasti, non ha l'ergonomia delle professionali
- le macchine sotto i 900 grammi per me non esistono
- come é mai possibile che non abbia il tasto AF-ON?
E altre menate piú o meno sulla stessa flasa riga...


Io mi ci trovo bene, molto bene, e i risultati sono eccellenti.
E la uso in accoppiata con la D300s.

L'unica cosa che anche io dico è riguardo i punti AF un pò troppo centrali, ma ci si adegua, o almeno io non ci trovo grossi problemi insormontabili, se non di rado...l'unico problema può darlo se causa la centralità dei punti devi ricomporre l'immagine mentre stai usando un diaframma 1.4, e allora c'è il rischio di sbagliare il fuoco, ma ripeto, quando ci prendi la mano è un problema che si corregge.
L'ergonomia mi ci trovo molto bene, non ho mani da muratore biggrin.gif e come dimensioni siamo quasi come la D300s, un pelino più piccola, ma proprio pochissimo, e con forme più arrotondate, e i tasti vanno bene pure quelli, seppur concordo con chi dice che sulla D300s sono migliori, non c'è dubbio...ma la differenza del sensore giustifica la scelta ormai...sulla gamma dinamica non c'è storia, e le possibilità di lavoro e recupero in post sono nettamente maggiori.

Questo almeno è come la vedo io e come sono i miei gusti.

---------------------------------------------------------

Sulle risposte precedenti, credo sia chiaro che anche a me frega nulla delle categorie e che non mi pongo il problema, l'ho esplicitamente scritto, ma avevo questa curiosità, credo normale e giustificata nel leggere la cosa, no? wink.gif

QUOTE(Er cavajere nero @ Aug 18 2013, 12:05 PM) *
Queste seghe mentali ce le facciamo solo noi. Per fortuna del resto del mondo.


Non è vero che se le fanno solo in Italia...come puoi vedere nel resto d'Europa i siti indicano le due categorie allo stesso modo...e in Sudamerica fanno lo stesso, semplicemente additandola come professionale anzichè Consumer wink.gif

In sostanza, la mia domanda era: perchè in una parte del mondo Nikon la spaccia come Consumer, mentre in un'altra parte del mondo la vende come Professionale??!!

Tutto qui smile.gif semplice semplice.

PS: il Martini invece ha detto semplicemente un'ovvietà...

Graziano
riccardobucchino.com
E' una macchina consumer perché ha parecchie limitazioni e ha cose che Nikon considera consumer come le modalità "scene", è una macchina FF pensata per il NON professionista, se si guarda l'impostazione dei tasti è molto simile alla D7000 D7100 perché è nella stessa fascia di mercato.

Poi la fascia di mercato è una cosa, l'uso che se ne fa è una storia differente, io posso comprare una D3200 e usarla a livello professionale (conosco professionisti che hanno come terzo corpo una D3100, perché no, le foto le fa bene con buone lenti!), posso anche comprare 4 D4 e metterne una sotto ogni gamba di un Ikea Lack (il tavolino più economico della storia) per alzarlo di qualche cm, perché no? chi me lo vieta? A me che cosa importa se è una reflex professionale? io la voglio usare per sollevare il lack da terra!!

Quindi la D600 è una macchina NON professionale perché chi la produce dice "non è professionale" e se lo dice il produttore noi chi siamo per dire che non è vero? Se io produco la carta igienica quella è carta igienica, se poi tu la usi per scriverci un libro magnifico non cambia nulla, è sempre carta igienica, uguale per nikon, loro ti vendono una semi-pro o prosumer o consumer avanzata (chiamatela come volete) se poi tu la usi professionalmente e ci fai dei capolavori questo non cambia proprio niente, quella è una consumer avanzata e basta, è come usare una macchina di serie per fare un rally, non è una macchina da rally ma se riesci a vincere comunque (e se ti fanno gareggiare)... buon per te però se era una utilitaria anche se ha vinto un rally è sempre un utilitaria, se invece la modifichi il discorso cambia perché non è il prodotto che è uscito dalla fabbrica!
sarogriso
A Nippo, scrivete sulle scatole Pro e la gente correrà a frotte nei negozi, vivranno tutti felici e contenti con le loro foto strabelle uscite dalla loro professionale.

Questa è la discussione D400 bis e tra un po' attaccano la solita solfa, vedrete. cerotto.gif
Blacksyrium
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2013, 05:22 PM) *
E' una macchina consumer perché ha parecchie limitazioni e ha cose che Nikon considera consumer come le modalità "scene", è una macchina FF pensata per il NON professionista, se si guarda l'impostazione dei tasti è molto simile alla D7000 D7100 perché è nella stessa fascia di mercato.


Ma dai! La 5D Mark III ha anche il programma Auto, la ghiera addirittura ed è considerata una PROFESSIONALE!


Semplicemente io penso che le varie categorie non dovrebbero esistere: la D4 non mi fa professionista e allo stesso modo la D3200 non mi fa "ragazzo alle prime armi", dipende sempre dall'uso. Se si fa una differenza di classi in base alla costruzione, beh che dire: io 5000€ o 300€ di macchina, le tratterei allo stesso modo e di certo con un corpo PRO non mi metto a battere i chiodi nel muro messicano.gif .

La professionalità (macchina professionale o persona professionale) la attribuisco solo al lavoro e non di certo agli strumenti.


...pare una divisione di classi peggio della società Egiziana xD
Lightworks
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2013, 05:22 PM) *
Quindi la D600 è una macchina NON professionale perché chi la produce dice "non è professionale" e se lo dice il produttore noi chi siamo per dire che non è vero?


Ma il post di Grazmel faceva appunto notare che nemmeno Nikon lo sa!
Riguardo la disposizione dei tasti...beh è molto più simile alla d4 della d300s per dire...


QUOTE(sarogriso @ Aug 18 2013, 06:09 PM) *
A Nippo, scrivete sulle scatole Pro e la gente correrà a frotte nei negozi, vivranno tutti felici e contenti con le loro foto strabelle

La cosa triste è che questa tua considerazione...è vera! E già funziona così.Certo se poi mettono PRO anche sulle coolpix magari poi qualcuno comincia a insospettirsi.
Grazmel
QUOTE(sarogriso @ Aug 18 2013, 06:09 PM) *
Questa è la discussione D400 bis e tra un po' attaccano la solita solfa, vedrete. cerotto.gif


La discussione della D400 è fasulla, è fondata sul nulla, come i rumours da 5 anni ad oggi, questa è si una discussione probabilmente inutile, ma con una domanda lecita e sensata, riguardo una macchina reale, perlomeno wink.gif


QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 06:15 PM) *
Ma il post di Grazmel faceva appunto notare che nemmeno Nikon lo sa!


Esatto, sembra che tu sia l'unico che abbia colto la semplicità della mia semplice domanda... hmmm.gif
Eppure non mi pare difficile...


QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2013, 05:22 PM) *
Quindi la D600 è una macchina NON professionale perché chi la produce dice "non è professionale" e se lo dice il produttore noi chi siamo per dire che non è vero?


Come ha già detto Lightworks, il discorso non è quello che hai fatto, ma la domanda era molto più semplice...e quello che affermi in questa frase quotata non è vero, perchè se apri i link che ho riportato scoprirai che la stessa Nikon, in Sudamerica ad esempio, nei suoi siti web ufficiali pone la D600 nel suo catalogo nella stessa fascia professionale di D4 e D800 wink.gif all'opposto di ciò che fa in tutta Europa...come si spiega la cosa??!! wink.gif

Graziano
a_deias
Tutti i difetti che sono stati attribuiti alla D600, in pratica di non essere una D800, in pratica non sono un difetto ma caratteristiche che hanno permesso di avere un modello ad un costo inferiore fermo restando delle prestazioni in termini di qualitá di immagine di asoluta eccellenza.

Per chi si sente male se non ha la macchina pro al collo c'é la D800, per chi vorrebbe sempre il modello che non c'é continui ad aspettare.

Guarda caso i difetti li trovano solo quelli che le macchine non le hanno.
carlo_64
Conosco diversi pro che usano con soddisfazione la d600, io posseggo anche la D800E e a mio parere e' uno dei corpi più ben fatti in termini di praticità ed ergonomia, leggera e tira fuori file bellissimi, discorso punti di mf, basta ricomporre l'unica cosa che manca e l'esposimetro sul display in alto che ti porta per forza a guardare nel mirino in condizioni di scatto M o A, per il resto e' ottima su tutti i fronti
Lightworks
...e guardate Wikipedia inglese e ialiana! Su una è professional/entusiasti e per l'altra è consumer!
sarogriso
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 06:15 PM) *
La cosa triste è che questa tua considerazione...è vera! E già funziona così.Certo se poi mettono PRO anche sulle coolpix magari poi qualcuno comincia a insospettirsi.


Io creerei anche una linea con la scritta Pro ben incisa con il punteruolo sulla lente frontale in modo che tutti la notino e mostrino reverenza verso i possessori. cool.gif


QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 06:32 PM) *
La discussione della D400 è fasulla, è fondata sul nulla, come i rumours da 5 anni ad oggi, questa è si una discussione probabilmente inutile, ma con una domanda lecita e sensata, riguardo una macchina reale, perlomeno wink.gif
Esatto, sembra che tu sia l'unico che abbia colto la semplicità della mia semplice domanda... hmmm.gif
Eppure non mi pare difficile...


Niente di personale alle tue richieste, intendiamoci, visto poi che è riferita a fatti appunto reali.

certo che la domanda è molto semplice, sta di fatto che già le classificazioni secondo il mio punto di vista sono a valore zero, se poi diverse placche tettoniche se le personalizzano pure allora stiamo sul fondo. smile.gif

ciao

saro
Grazmel
Inizio a pensare che abbiate seri problemi di comprendonio.... hmmm.gif

Allora, non ho aperto questo stupido topic per dire che la D600 è professionale o meno (chissenefrega, io ad esempio la uso per lavorarci e va benissimo, mi basta sapere ciò), o per dire che è meglio della D800 o della D4 o chissà che altro ancora!!!

Ho aperto questo topic solo per porre l'attenzione e fare notare che la stessa Nikon, in Sudamerica nei casi che ho trovato, pone la D600 in fascia professionale, mentre in Europa no!!! Punto.

Tutto qui....dai, non è difficile wink.gif

Mi chiedevo solamente se la cosa fosse normale, se ha senso logico...io l'ho trovata curiosa, specialmente pensando a tutti quelli che qui si scannano a dire si è professionale, no non lo è, e allo stesso tempo ho pensato che nei forum sudamericani, se ce ne sono, gli utenti forse staranno facendo gli stessi inutili discorsi, solamente dicendo l'opposto di ciò che si scrive qui, perchè mamma Nikon, da loro, gliel'ha messa in fascia professionale biggrin.gif uno scherzo? ma a chi, a loro o a noi? ahah biggrin.gif

Ripeto, era solo una curiosità e volevo sapere cosa ne pensavate in merito, come spiegavate la cosa...non se pensavate che la D600 è professionale oppure no... laugh.gif

Graziano
a_deias
QUOTE(carlo_64 @ Aug 18 2013, 06:45 PM) *
Conosco diversi pro che usano con soddisfazione la d600, io posseggo anche la D800E e a mio parere e' uno dei corpi più ben fatti in termini di praticità ed ergonomia, leggera e tira fuori file bellissimi, discorso punti di mf, basta ricomporre l'unica cosa che manca e l'esposimetro sul display in alto che ti porta per forza a guardare nel mirino in condizioni di scatto M o A, per il resto e' ottima su tutti i fronti

Il display superiore é in effetti piú piccolo rispetto alla D800 evidentemente non entrava come informazione, basta peró pigiare il tasto info e l'informazione appare bella in evidenza nel display, se si ha la macchina sul cavalletto in live view si fa prima che a guardare sul display superiore, a meno che non si usi la macchina ad altezza pancia per rubare scatti ma a quel punto é meglio usarla in automatismo e con iso in sicurezza.

Io ho scelto la D600 per il minor costo e ingombri, anche se ora la D800 é scesa e la D600 non é che sia proprio piccolina.
riccardoal
Grazia' ti stimo troppo per non darti fiducia sulla buona fede del tuo 3D....

pero' mi chiedo ( e vado in OT ) ...quanti di quelli che qui scrivono del piu e del meno fotografico ogni tanto.....fanno una carezza alla loro fotocamera.....oggi ero in giro per trastevere e non fotografavo.......ma lei era al mio fianco e la carezzavo......d*** o d**** o d°°°°°......ne ho 4 dalla D80 fino all ultima arrivata e qualunque sia sulla mia spalla ha la mia carezza.....indipendentemente dal fatto che abbia le xxx o meno......

la passione e' anche questo.....se vera......
Riccardo
a_deias
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 06:53 PM) *
Inizio a pensare che abbiate seri problemi di comprendonio.... hmmm.gif

Allora, non ho aperto questo stupido topic per dire che la D600 è professionale o meno (chissenefrega, io ad esempio la uso per lavorarci e va benissimo, mi basta sapere ciò), o per dire che è meglio della D800 o della D4 o chissà che altro ancora!!!

Ho aperto questo topic solo per porre l'attenzione e fare notare che la stessa Nikon, in Sudamerica nei casi che ho trovato, pone la D600 in fascia professionale, mentre in Europa no!!! Punto.

Tutto qui....dai, non è difficile wink.gif

Mi chiedevo solamente se la cosa fosse normale, se ha senso logico...io l'ho trovata curiosa, specialmente pensando a tutti quelli che qui si scannano a dire si è professionale, no non lo è, e allo stesso tempo ho pensato che nei forum sudamericani, se ce ne sono, gli utenti forse staranno facendo gli stessi inutili discorsi, solamente dicendo l'opposto di ciò che si scrive qui, perchè mamma Nikon, da loro, gliel'ha messa in fascia professionale biggrin.gif uno scherzo? ma a chi, a loro o a noi? ahah biggrin.gif

Ripeto, era solo una curiosità e volevo sapere cosa ne pensavate in merito, come spiegavate la cosa...non se pensavate che la D600 è professionale oppure no... laugh.gif

Graziano

Io ho fatto un giro sul sito Nikon USA, pr esempio per diventare NPS occorre oltre ad essere fotografi con attivitá professionale a tempo pieno essere in possesso di due corpi professionali e tre obiettivi Nikkor. Non vi é traccia peró di una lista di quelli che sono considerati corpi professionali.

Mah, che dire, penso conoscano i loro polli e abbiano cognizione di quando é necessario fare certe distinzioni.

Comunque gli americani so strani.
Grazmel
QUOTE(riccardoal @ Aug 18 2013, 07:00 PM) *
Grazia' ti stimo troppo per non darti fiducia sulla buona fede del tuo 3D....

cut


Riccardo, non metto in dubbio la cosa biggrin.gif e non ho fatto problema delle carezze alla reflex biggrin.gif

Ma chiedevo solo cosa pensavate di questa scelta di marketing TOTALMENTE differente attuata da Nikon, e come spiegavate la cosa ohmy.gif

Dopodichè, si può tornare tranquillamente nel topic "Club D600" a parlare inutilmente e dire "si è profeshonals" oppure "no, non lo è" biggrin.gif

Graziano
vettori
Beh, se la suddivisione in pro e consumer è basata sul marketing (io credo sia un po' basata su fatti concreti e un po' puro marketing), allora può essere che in funzione del tipo di mercato e del tipo di capacità economica di un certo mercato, una macchina come la D600 che è 'di bordo', cioè ne economica né cara, con ottime caratteristiche ma senza alcune che fanno le altre delle pro, possa essere considerata pro o consumer.
Non lo vedo strano.
riccardoal
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 07:06 PM) *
Riccardo, non metto in dubbio la cosa biggrin.gif e non ho fatto problema delle carezze alla reflex biggrin.gif

Ma chiedevo solo cosa pensavate di questa scelta di marketing TOTALMENTE differente attuata da Nikon, e come spiegavate la cosa ohmy.gif

Dopodichè, si può tornare tranquillamente nel topic "Club D600" a parlare inutilmente e dire "si è profeshonals" oppure "no, non lo è" biggrin.gif

Graziano


le leggi di marketing si applicano al paese che trovi...Nikon e' multinazionale come findus o algida che mi hanno dato da mangiare per 40 anni.....paese che vai marketing che vogliono.....c'e' chi per professione vuole la clava e chi il fiorettoo......ma non stupirtene Grazia......
ciao
_FeliX_
QUOTE(riccardoal @ Aug 18 2013, 07:27 PM) *
le leggi di marketing si applicano al paese che trovi...Nikon e' multinazionale come findus o algida che mi hanno dato da mangiare per 40 anni.....paese che vai marketing che vogliono.....c'e' chi per professione vuole la clava e chi il fiorettoo......ma non stupirtene Grazia......
ciao



Esatto, è la spiegazione giusta: Nikon lascia libertà di marketing nei vari paesi, e non sta a sindacare troppo su queste differenze, soprattutto su macchine come la D600 che può essere tranquillamente definita pro o amatoriale evoluta.
Grazmel
QUOTE(Fel68 @ Aug 18 2013, 07:33 PM) *
la D600 che può essere tranquillamente definita pro o amatoriale evoluta.


In sostanza, è la dimostrazione che è tutta aria fritta biggrin.gif laugh.gif

Nikon stessa ce lo dice con queste scelte di marketing che cambiano a seconda del continente laugh.gif

E' pro? non lo è? chissenefrega, se scatta foto e ti permette di fare ottimi lavori, spendendo una cifra ragionevole, per me può essere ciò che volete laugh.gif

Ripeto, era solo per fare notare questa cosa che ho trovato curiosa, e che dimostra l'inutilità dei discorsi in merito laugh.gif

Graziano
riccardobucchino.com
QUOTE(Blacksyrium @ Aug 18 2013, 06:10 PM) *
Ma dai! La 5D Mark III ha anche il programma Auto, la ghiera addirittura ed è considerata una PROFESSIONALE!
Semplicemente io penso che le varie categorie non dovrebbero esistere: la D4 non mi fa professionista e allo stesso modo la D3200 non mi fa "ragazzo alle prime armi", dipende sempre dall'uso. Se si fa una differenza di classi in base alla costruzione, beh che dire: io 5000€ o 300€ di macchina, le tratterei allo stesso modo e di certo con un corpo PRO non mi metto a battere i chiodi nel muro messicano.gif .

La professionalità (macchina professionale o persona professionale) la attribuisco solo al lavoro e non di certo agli strumenti.
...pare una divisione di classi peggio della società Egiziana xD


Una macchina professionale è una macchina che perfette di fare il proprio lavoro, se si fanno tanti scatti ogni volta che si lavora conviene una macchina molto affidabile, se si fa still life che importanza ha se l'otturatore è testato per 100, 150 o 300 mila cicli? tanto in still life prima di fare 150 mila scatti ci vuole un secolo, chi fa reportage o fotografia sportiva invece ci arriva presto e sceglie una macchina che almeno sulla carta è più affidabile.
C'è quel video del francese che maltratta una D3s che dopo tutte le torture continua imperterrita a funzionare, non lo so se una D600 può sopportare gli stessi maltrattamenti, non è certo una fotocamera poco solida, ma non è neanche costruita come un ammiraglia.


QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 06:32 PM) *
Come ha già detto Lightworks, il discorso non è quello che hai fatto, ma la domanda era molto più semplice...e quello che affermi in questa frase quotata non è vero, perchè se apri i link che ho riportato scoprirai che la stessa Nikon, in Sudamerica ad esempio, nei suoi siti web ufficiali pone la D600 nel suo catalogo nella stessa fascia professionale di D4 e D800 wink.gif all'opposto di ciò che fa in tutta Europa...come si spiega la cosa??!! wink.gif

Graziano


Booh, io vivo in Europa e Nikon la considera "amatoriale", Wikipedia Italia la considera "amatoriale" alla fine SERVONO delle convenzioni, giuste o sbagliate che siano, quando vivrò in africa potrò rivalutare il tutto! Cmq secondo me è semi-pro, perché non ha tutte le caratteristiche per essere una pro, non per non essere usata dal professionista ma per essere pro. Per esempio non è nella lista delle macchine NPS quindi un professionista non può su tale macchina godere degli stessi sconti e servizi che ha su una D800 o una D3 o una D4.

Ma soprattutto che sia pro o no a parte a chi è NPS agli altri cosa cambia? L'importante è comprare una macchina che risponda alle proprie esigenze.
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 07:42 PM) *
In sostanza, è la dimostrazione che è tutta aria fritta biggrin.gif laugh.gif

Nikon stessa ce lo dice con queste scelte di marketing che cambiano a seconda del continente laugh.gif

E' pro? non lo è? chissenefrega, se scatta foto e ti permette di fare ottimi lavori, spendendo una cifra ragionevole, per me può essere ciò che volete laugh.gif

Ripeto, era solo per fare notare questa cosa che ho trovato curiosa, e che dimostra l'inutilità dei discorsi in merito laugh.gif

Graziano


Sul chissenefrega sono daccordo con te, però consentimi, questa conclusione si può allargare a tutti i tipi di prodotti, quindi non esiste nulla di professionale.
Scusatemi ma iniziamo a chiarire:
Che significa professionale?????
C'è uno di voi che prova a spiegarlo.......io una mia idea la tengo e lo anche espressa, ma può darsi che mi sbaglio.

ciao
danielg45
Secondo me l'essere o non essere professionale consiste dolo nel fatto se alla notte portate la macchina o body con voi a letto. Se fate questo è relegate la moglie in altra stanza assieme s gatti cani , allora si sarete dei pro e conseguentemente anche la vostra macchina
yeshua911
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 07:57 PM) *
Sul chissenefrega sono daccordo con te, però consentimi, questa conclusione si può allargare a tutti i tipi di prodotti, quindi non esiste nulla di professionale.
Scusatemi ma iniziamo a chiarire:
Che significa professionale?????
C'è uno di voi che prova a spiegarlo.......io una mia idea la tengo e lo anche espressa, ma può darsi che mi sbaglio.

ciao


Professionale è quel qualcosa che assicura l'oggetto ad un uso incessante, e non parlo semplicemente di poter sopportare condizioni climatiche estreme, in tutte le cose che includono una parte meccanica dove l'usura/affidabilità è quella che determina la collocazione...

Faccio un esempio su altri prodotti, vi ricordate i registratori a bobina? venivano usati negli studi di registrazione, nelle radio e anche per uso domestico, i prezzi e modelli erano tanti e si poteva scegliere non solo per quello che riuscivano a riprodurre ma si acquistava il registratore in base all'uso a cui era destinato, un uso intensivo in una radio che veniva usato tutta la notte tutti i giorni doveva per forza di cose essere di una affidabilità sopra ogni cosa, difatti i vari Studer, e Revox costavano più del doppio dei rispettivi Teac/Akai o similari...


Tornando alle nostre macchine fotografiche, io penso che la D600 non sia una macchina pro, semmai, in alcuni stati la cosa viene fatta passare per macchina pro soltanto per un discorso di marketing, ricordo tanto tempo addietro nei paesi dell'est le varie pubblicità che venivano creati per il posto, bene, sgamato per come ero io che venivo da un paese ultraconsumistico mi mettevo a ridere sui vari slogan che venivano scritti per accaparrarsi il possibile acquirente!

P.S. ho una D600
a_deias
Sul sito Nikon USA le DSLR non vengono suddivise in Professional e Consumer, nella descrizione peró dei singoli prodotti per la D3X,la D4 e D800 viene utilizzato ol termine Professonal con diverse sfumature.

Le stesse macchine vengono poi elencate per caratteristiche, prezzo etc.

Evidentemente gli americani sono attenti alla sostanza piú che alla forma.

Per esempio leggendo le reviews degli acquirenti della D600 su amazon.com che hanno apprezzato senza riserve le caratteristiche che distinguevano la D600 senza andarsi a fare problemi sul corpo non completamente in magnesio o sull'AF, apprezzavano un prodotto che sfornava ottimi files a prezzo ridotto rispetto alla D800 dovendo sacrificare delle caratteristiche che facevano venire meno la sua classificazione come macchina professionale.

A me sta benissimo che la macchina non si possa fregiare del termine professionale, mi pare che in termini di caratteristiche essenziali si sia sacrificato poco.

La limitata copertura dell'AF non mi meraviglia, é un problema dei sensori AF nati come copertura sulle DX e poi montati sulle FX, quelli a 51 punti sono appena sufficienti, quello a 39 punti ha meno copertura ma se uno vuole di piú c'é la D800.

Penso quindi che nei diversi mercati ci sia un adattamento nel presentare i prodotti a seconda delle diverse sensibilitá della clientela.
Lightworks
D3ias, nel sito USA la d600 è descritta come "pro-level" messicano.gif
pes084k1
QUOTE(yeshua911 @ Aug 19 2013, 12:57 PM) *
Professionale è quel qualcosa che assicura l'oggetto ad un uso incessante, e non parlo semplicemente di poter sopportare condizioni climatiche estreme, in tutte le cose che includono una parte meccanica dove l'usura/affidabilità è quella che determina la collocazione...

Faccio un esempio su altri prodotti, vi ricordate i registratori a bobina? venivano usati negli studi di registrazione, nelle radio e anche per uso domestico, i prezzi e modelli erano tanti e si poteva scegliere non solo per quello che riuscivano a riprodurre ma si acquistava il registratore in base all'uso a cui era destinato, un uso intensivo in una radio che veniva usato tutta la notte tutti i giorni doveva per forza di cose essere di una affidabilità sopra ogni cosa, difatti i vari Studer, e Revox costavano più del doppio dei rispettivi Teac/Akai o similari...
Tornando alle nostre macchine fotografiche, io penso che la D600 non sia una macchina pro, semmai, in alcuni stati la cosa viene fatta passare per macchina pro soltanto per un discorso di marketing, ricordo tanto tempo addietro nei paesi dell'est le varie pubblicità che venivano creati per il posto, bene, sgamato per come ero io che venivo da un paese ultraconsumistico mi mettevo a ridere sui vari slogan che venivano scritti per accaparrarsi il possibile acquirente!

P.S. ho una D600


Per fare i matrimoni o lo studio la D600 é pro, per sport o time-lapse non lo è. Esistono macchine valide e affidabili per lo scopo e altre no.

A presto telefono.gif

Elio
a_deias
QUOTE(Lightworks @ Aug 19 2013, 02:11 PM) *
D3ias, nel sito USA la d600 è descritta come "pro-level" messicano.gif

Eh ma viene fatto in modo non esplicito.

Mentre per la D4,D3X,la D800 e non per la D600 le macchine vengono descritte "engineered for professional" o "for professional photographer" per la D600 invece nella overview si dice che le potenzialitá di una macchina Nikon full-frame pro-level, qualitá di immagine, superiori prestazioni a bassi iso, qualitá video etc. sono disponibili in una macchina piú compatta e leggera.

Quindi non la definiscono come macchina per professionisti ma dicono che le prestazioni di una pro-level sono disponibili in un corpo leggero e compatto.

Almeno io la intepreto cosí, la indicano come macchina border-line, forse non dividere le macchine in professionali e consumer serve proprio a questo, indicare dei modelli a metá strada, non confinarle nella categoria consumer.
brata
Ovviamente la premessa è che la distinzione non serve a nulla, uno prende la macchina che preferisce e che si può permettere.

Detto questo, io considero una perfidia fare una macchina con limitazioni come il bracketing ridotto a un massimo di tre scatti, quando la mia D200 arrivava a 9, anzi ci arriva ancora, non l'ho certo venduta.
giuliocirillo
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2013, 02:40 PM) *
Per fare i matrimoni o lo studio la D600 é pro, per sport o time-lapse non lo è. Esistono macchine valide e affidabili per lo scopo e altre no.

A presto telefono.gif

Elio


Perfetto questo è un altro modo di vedere le cose, ma non c'entra con la dicitura Professionale insignita dalla casa costruttrice ad un prodotto.
Nel tuo modo di vedere la cosa, anche una coolpix o una D3000 diventa professionale se usata da un perito di assicurazioni per fotografare l'automobile danneggiata.
E' chiaro che un professionista (e non parlo solo di fotografi) userà il prodotto più consono a lui, ma qui stiamo (o sto) parlando della dicitura PROFESSIONALE data ad un oggetto dalla azienda produttrice stessa, che darà tale appellativo all'oggetto dopo averlo pensato, progettato e costruito tenendo presente le necessità di chi lavorerà con tale oggetto.

ciao


QUOTE(a_deias @ Aug 19 2013, 02:48 PM) *
Eh ma viene fatto in modo non esplicito.

Mentre per la D4,D3X,la D800 e non per la D600 le macchine vengono descritte "engineered for professional" o "for professional photographer" per la D600 invece nella overview si dice che le potenzialitá di una macchina Nikon full-frame pro-level, qualitá di immagine, superiori prestazioni a bassi iso, qualitá video etc. sono disponibili in una macchina piú compatta e leggera.

Quindi non la definiscono come macchina per professionisti ma dicono che le prestazioni di una pro-level sono disponibili in un corpo leggero e compatto.

Almeno io la intepreto cosí, la indicano come macchina border-line, forse non dividere le macchine in professionali e consumer serve proprio a questo, indicare dei modelli a metá strada, non confinarle nella categoria consumer.


Questo è quello che ho visto anche io.
Allora..... in ogni parte del mondo la D3 D4 D700 D800 D300 sono dichiarate professionali, semplicemente perchè è la stessa NIKON JAPAN che le cataloga in questo modo.
Poi se molti siti non le dividono per classi non c'entra niente, basta andare a leggere le caratteristiche per arrivarci.
La D600 (visto che è una FF) pubblicizzano le sue caratteristiche e prestazioni come una professionale.
Questo lo penso io: La D600 ha dalla sua il fatto che è stata la prima FF "economica" , prima tutte le FF erano catalogate come professionali (Canon e Sony comprese) .....per questo si trova diciamo così in una posizione dove (Vedi america del sud) è facile pubblicizzarla come professionale...........io almeno la vedo cosi.

Giusto per chiarire la mia posizione la reflex più divertente che ho avuto negli ultimi 10 anni e la D7100.......che pro non è........... wink.gif

ciao
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Aug 19 2013, 02:40 PM) *
Per fare i matrimoni o lo studio la D600 é pro, per sport o time-lapse non lo è. Esistono macchine valide e affidabili per lo scopo e altre no.

A presto telefono.gif

Elio


E chi la usa a mò di campanaccio tipo mucca carolina girovagando per vicoli e piazzette come la deve considerare?

Potrebbe avere il suo valore. biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 02:25 PM) *
Io mi ci trovo bene, molto bene, e i risultati sono eccellenti.
E la uso in accoppiata con la D300s.

L'unica cosa che anche io dico è riguardo i punti AF un pò troppo centrali, ma ci si adegua, o almeno io non ci trovo grossi problemi insormontabili, se non di rado...l'unico problema può darlo se causa la centralità dei punti devi ricomporre l'immagine mentre stai usando un diaframma 1.4, e allora c'è il rischio di sbagliare il fuoco, ma ripeto, quando ci prendi la mano è un problema che si corregge.
L'ergonomia mi ci trovo molto bene, non ho mani da muratore biggrin.gif e come dimensioni siamo quasi come la D300s, un pelino più piccola, ma proprio pochissimo, e con forme più arrotondate, e i tasti vanno bene pure quelli, seppur concordo con chi dice che sulla D300s sono migliori, non c'è dubbio...ma la differenza del sensore giustifica la scelta ormai...sulla gamma dinamica non c'è storia, e le possibilità di lavoro e recupero in post sono nettamente maggiori.

Questo almeno è come la vedo io e come sono i miei gusti.

---------------------------------------------------------

Sulle risposte precedenti, credo sia chiaro che anche a me frega nulla delle categorie e che non mi pongo il problema, l'ho esplicitamente scritto, ma avevo questa curiosità, credo normale e giustificata nel leggere la cosa, no? wink.gif
Non è vero che se le fanno solo in Italia...come puoi vedere nel resto d'Europa i siti indicano le due categorie allo stesso modo...e in Sudamerica fanno lo stesso, semplicemente additandola come professionale anzichè Consumer wink.gif

In sostanza, la mia domanda era: perchè in una parte del mondo Nikon la spaccia come Consumer, mentre in un'altra parte del mondo la vende come Professionale??!!

Tutto qui smile.gif semplice semplice.

PS: il Martini invece ha detto semplicemente un'ovvietà...

Graziano


Non ti frega nulla delle categorie ma sul tuo sito nella sezione servizi, scrivi che offri: ATTREZZATURA PROFESSIONALE DI ALTISSIMA QUALITA'.

Comunque ti devo fare i miei complimenti, ho visto fotografie stupende, specie quelle di cerimonie.
Sei molto bravo......anche usando una reflex NON professionale........mi viene il dubbio, non è che le foto del sito le hai scattate in america del sud?????? .......... messicano.gif


ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 19 2013, 04:34 PM) *
Non ti frega nulla delle categorie ma sul tuo sito nella sezione servizi, scrivi che offri: ATTREZZATURA PROFESSIONALE DI ALTISSIMA QUALITA'.

Comunque ti devo fare i miei complimenti, ho visto fotografie stupende, specie quelle di cerimonie.
Sei molto bravo......anche usando una reflex NON professionale........mi viene il dubbio, non è che le foto del sito le hai scattate in america del sud?????? .......... messicano.gif
ciao


Beh, se parli con qualche cliente che di foto sa poco, capisci subito che devi mettergli in chiaro anche che hai "roba grossa" biggrin.gif ovviamente dopo aver parlato di fotografia in primis.

Purtroppo, non tutti sono appassionati di fotografia come noi, e tanti giudicano sul mezzo, purtroppo ohmy.gif giusto qualche settimana fa, ero con una coppia per una sessione di fidanzamento e ad un certo punto la ragazza chiede a me e la mia ragazza la differenza tra la reflex che avevo in mano io (D300s + BG + 17-55 2.8) e quella della mia ragazza (D600 + 50 1.8 o 85 1.4, non ricordo), e il ragazzo subito le risponde "non vedi, la sua è più grossa" smile.gif comprensibile se ad uno poco frega, così mi son messo a spiegargli un pò di cose...ma sul sito è bene scriverlo ahah biggrin.gif

Grazie dei complimenti, mi fa piacere ti piacciano.

PS: una "professionale" ce l'ho, la vecchia D300s ahah

Graziano
riccardobucchino.com
QUOTE(brata @ Aug 19 2013, 03:10 PM) *
Ovviamente la premessa è che la distinzione non serve a nulla, uno prende la macchina che preferisce e che si può permettere.

Detto questo, io considero una perfidia fare una macchina con limitazioni come il bracketing ridotto a un massimo di tre scatti, quando la mia D200 arrivava a 9, anzi ci arriva ancora, non l'ho certo venduta.


Se togli ogni limitazione dalla D600 e gli metti il corpo della D800 viene a costare 200€ meno della D800 e poi a chi la vendi?

Ricordiamoci tutti che Nikon non è una società a scopo benefico, è una società a scopo di lucro!
Lightworks
Diciamo che bracchete e hdierre con d600 servono a poco...sicuramente servono almeno 6 scatti (se bastano) di d200 per avere risultati simili a 3 con d600.
brata
QUOTE(Lightworks @ Aug 19 2013, 09:02 PM) *
Diciamo che bracchete e hdierre con d600 servono a poco...sicuramente servono almeno 6 scatti (se bastano) di d200 per avere risultati simili a 3 con d600.


Mah, con la D800E servono (e ci sono). Credo che ci siano anche sulla D4, ma non posso dirlo con certezza.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 06:53 PM) *
Inizio a pensare che abbiate seri problemi di comprendonio.... hmmm.gif



...io invece inizio a convincermi che te non c'hai proprio una mazza da fare messicano.gif ...
Grazmel
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 19 2013, 09:51 PM) *
...io invece inizio a convincermi che te non c'hai proprio una mazza da fare messicano.gif ...


Meglio avere tempo libero a iosa che non averne...ricorda, la vita è una messicano.gif messicano.gif

Ma mi pare che sei sempre in giro pure tu.... messicano.gif messicano.gif

Graziano
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Grazmel @ Aug 19 2013, 09:55 PM) *
Meglio avere tempo libero a iosa che non averne...ricorda, la vita è una messicano.gif messicano.gif

Ma mi pare che sei sempre in giro pure tu.... messicano.gif messicano.gif

Graziano


...hai detto bene...io sono in giro a fare fotografia (in analogico) non a menarmela sulle etichette delle fotocamere messicano.gif ...
...pur tuttavia, non essendo una professionale, ho preferito prendere un'altra D3 allo stesso prezzo piuttosto che quel giocattolino della D600...
Grazmel
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 19 2013, 10:00 PM) *
...pur tuttavia, non essendo una professionale, ho preferito prendere un'altra D3 allo stesso prezzo piuttosto che quel giocattolino della D600...


Contento tu...a me quel giocattolino ha fatto risparmiare soldi (e non amo prendere usato, se non di fiducia, è un mio cruccio), e lo faccio funzionare molto bene, comunque, il giocattolino...e il suo lavoro lo fa biggrin.gif wink.gif

Graziano

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 19 2013, 10:00 PM) *
...hai detto bene...io sono in giro a fare fotografia (in analogico) non a menarmela sulle etichette delle fotocamere messicano.gif ...


Io invece sto facendo un sacco di post su centinaia di foto...ogni tanto devo staccare, quindi vengo a rompere le b@lle qua sul forum...visto che sono al PC nè più nè meno ahah messicano.gif messicano.gif

Graziano
Lightworks
C.V.D. il professionista con il giocattolo, l'amatore (giusto?) con la superprofessionale. messicano.gif

Nikon sentitamente ringrazia visto che per certo ci sono molti piū amatori!
giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Aug 19 2013, 10:29 PM) *
C.V.D. il professionista con il giocattolo, l'amatore (giusto?) con la superprofessionale. messicano.gif

Nikon sentitamente ringrazia visto che per certo ci sono molti piū amatori!


Questa discussione è stata aperta giusto per parlare........

Ma queste affermazioni veramente non le capisco........sono solo per sparlare... messicano.gif

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Aug 19 2013, 10:29 PM) *
C.V.D. il professionista con il giocattolo, l'amatore (giusto?) con la superprofessionale. messicano.gif

Nikon sentitamente ringrazia visto che per certo ci sono molti piū amatori!


Ora che mi ricordo.....non sei tu quello che ha messo l'oculare tondo alla sua D600 per farla sembrare una D4........... laugh.gif e non solo.......hai adattato il paraluce del 70-200 al vecchio bighiera..... laugh.gif

ciao
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Aug 19 2013, 03:38 PM) *
E chi la usa a mò di campanaccio tipo mucca carolina girovagando per vicoli e piazzette come la deve considerare?

Potrebbe avere il suo valore. biggrin.gif


Non usate almeno la fondina? A me si sono sganciate lentine di correzione e conchiglie oculari per lo sfregamento con gli abiti. Le ho ritrovate quasi tutte!

A presto telefono.gif

Elio
solstizio
Per me la d600 è come un pet0 che scappa in un attimo di silenzio in ufficio...

Nikon ha voluto fare una ff abbordabile da un punto di vista economico....certo se avesse fatto la d600 con tutte quelle accortezze che molti (io in primis) chiedevamo a quest'ora la forbice che divide le due ff sarebbe stata meno ampia.

La qualità della immagini della d600 è ottima con file gestibili ma se la d600 non avesse avuto il problema del sensore molti l'avrebbero presa (io in primis) ad occhi chiusi.

Perdonatemi ma io ho difficoltà a credere che molti professionisti (ovvero quelli che con gli scatti si pagano il pane e il mutuo) usano solo la d600....
Magari qualcuno la usa affiancata ad altri corpi macchina (d700/d800/d3).
Pensa che bel guadagno di tempo aprire un lavoro e trovarsi le foto sporche oppure dover fare un lavoro e non poter scattare perchè la macchina sta a torino per la pulizia.

scusate l'hot...
Grazmel
QUOTE(solstizio @ Aug 19 2013, 11:55 PM) *
Pensa che bel guadagno di tempo aprire un lavoro e trovarsi le foto sporche oppure dover fare un lavoro e non poter scattare perchè la macchina sta a torino per la pulizia.


Ovviamente non è l'unico corpo, e comunque ai diaframmi per i quali la uso, di problemi non ne ho (fare foto a f25 ai muri o ai cieli non è il mio genere, faccio altro).
E va benissimo. E mi permette di fare ottimi lavori.
E di professionisti che la usano ne ho sentiti, pure che usano esclusivamente D600, 2 se soli o anche 4 se lavorano in coppia wink.gif

Poi, aggiungi pure che nel caso ho anche la fortuna di non dover ricorrere all'assistenza italiana, ma ad un'altra (sempre ufficiale) che dista a soli 25 minuti di auto da casa e dove mi fanno l'eventuale pulizia in soli 30 minuti di attesa wink.gif

Graziano
giuliocirillo



QUOTE(solstizio @ Aug 19 2013, 11:55 PM) *
Per me la d600 è come un pet0 che scappa in un attimo di silenzio in ufficio...

Nikon ha voluto fare una ff abbordabile da un punto di vista economico....certo se avesse fatto la d600 con tutte quelle accortezze che molti (io in primis) chiedevamo a quest'ora la forbice che divide le due ff sarebbe stata meno ampia. Sarebbe stata la nuova D700

La qualità della immagini della d600 è ottima con file gestibili ma se la d600 non avesse avuto il problema del sensore molti l'avrebbero presa (io in primis) ad occhi chiusi.

Perdonatemi ma io ho difficoltà a credere che molti professionisti (ovvero quelli che con gli scatti si pagano il pane e il mutuo) usano solo la d600....
Magari qualcuno la usa affiancata ad altri corpi macchina (d700/d800/d3).
Pensa che bel guadagno di tempo aprire un lavoro e trovarsi le foto sporche oppure dover fare un lavoro e non poter scattare perchè la macchina sta a torino per la pulizia.


scusate l'hot...


Ti assicuro che tra i professionisti e maggiormente tra i matrimonialisti è molto usata, diciamo che è diventata l'erede della D700.
Conosco almeno tre fotografi che hanno sostituito la vecchia D700 (giunta a fine carriera) sostituendola con la D600 e non con la D800, il motivo: Più economica e leggera, file superbo e non esageratamente pesante.
Per quanto riguarda le macchie da polvere, un giorno chiesi ad uno di loro la sua come si comportava, lui mi rispose che effettivamente si era sporcata velocemente, ma questo non gli comprometteva il lavoro. Secondo me il problema sicuramente c'è stato, ma ingigantito da molti amatori che avendo tempo fotografavano cieli a f22 ed oltre.

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.