Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
carlo50t
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 491.2 KB

che ne pensate.... è da buttare.... è una foto del mio primo tentativo di fotografare il cielo stellato.... fatta in .nef a 14 bit.... non l'ho toccata... solo compattata in jpg.... :rolleyes: Carlo
Maurizio Rossi
Beh Carlo lo scatto non è dei migliori più che altro per la composizione che hai fatto,
esercitati e vedrai che piano piano riuscirai a fare scatti più interessanti. wink.gif
danielg45
QUOTE(carlo50t @ Aug 16 2013, 11:32 PM) *

che ne pensate.... è da buttare.... è una foto del mio primo tentativo di fotografare il cielo stellato.... fatta in .nef a 14 bit.... non l'ho toccata... solo compattata in jpg.... rolleyes.gif Carlo

Per meuoi nche buttarlo. Devi trovare con obiettivo in M la tacca posizione giusta di infinito per avere la migliore definizione e pdc. Di solito si usano obiettivi wide, sotto i 20mm e f2.8 appunto per avere un tempo di esposizione tale da non aver la scia delle stelle. D solito vige la regola 600/ la focale utilizzata. Gli iso sparali su 800 3200 6400 pwr aver piu sensibilita allq luce. Cavalletto obbligatorio scatto remoto o ritardato in modo da avere l'alzaspecchio anticipato. Poi zona con pocq luce di disturbo , al max metti la macchina che punti direttamente verso il cielo. Se fai composizioni bisogna trovare posti tipo montagna o con pochissimo inquinamento luminoso, dosa difficile.
carlo50t
eccone un'altra... Nikon D300s...ovvio cavalletto 10-24 Nikon a 10 mm f/3,5.... 3200 Iso.... 30 s.....
qui ci sono più elementi oltre al cielo..... scatto ritardato di 2 s.... messicano.gif WB in tungsteno
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 484.1 KB

rolleyes.gif Carlo
danielg45
QUOTE(carlo50t @ Aug 17 2013, 03:27 AM) *
eccone un'altra... Nikon D300s...ovvio cavalletto 10-24 Nikon a 10 mm f/3,5.... 3200 Iso.... 30 s.....
qui ci sono più elementi oltre al cielo..... scatto ritardato di 2 s.... messicano.gif WB in tungsteno


rolleyes.gif Carlo

Non hai nitidezza alcuna.
carlo50t
QUOTE(danielg45 @ Aug 17 2013, 11:59 AM) *
Non hai nitidezza alcuna.

allora mi sa che prima o poi dovrò comprarmi la D800..... rolleyes.gif Carlo
ges
Tieni presente che da quando sembra scatti da una zona in cui ci sono altre luci di case, ecc. e sono fonti di inquinamento luminoso che vanno a scapito dell'immagine.
carlo50t
QUOTE(ges @ Aug 17 2013, 12:29 PM) *
Tieni presente che da quando sembra scatti da una zona in cui ci sono altre luci di case, ecc. e sono fonti di inquinamento luminoso che vanno a scapito dell'immagine.

certo.... certo lo so.... la foto notturna.... decente è una delle cose più difficili da fare.... e in questi casi l'attrezzatura conta.... si che conta..... inquinamento luminoso a parte.... Carlo
danielg45
QUOTE(carlo50t @ Aug 17 2013, 12:29 PM) *
allora mi sa che prima o poi dovrò comprarmi la D800..... rolleyes.gif Carlo

Non centra niente il corpo macchina.

QUOTE(carlo50t @ Aug 17 2013, 12:40 PM) *
certo.... certo lo so.... la foto notturna.... decente è una delle cose più difficili da fare.... e in questi casi l'attrezzatura conta.... si che conta..... inquinamento luminoso a parte.... Carlo

Non e' questione di inquinamento luminoso, certo disturba assai, ma se iosti l'obiettivo verso una parte non disturbata io cielo stellato lo ottieni pure bene. Certo poi non basta ci vuole una composizione che dia senso alla volta stellata altrimenti non dicono nulla. Esempio: d800 e 180mm f2.8. Impostao macchina in M scatto 3" autoscatto ritardato per alzaspecchio, messa a fuoco manuale su infinito, iso 3200 o 6400 o anche 800 si fanno prove, diaframma 2.8. La foto rivela quello che l'occhio non vede.
carlo50t
QUOTE(danielg45 @ Aug 17 2013, 01:57 PM) *
Non centra niente il corpo macchina.
Non e' questione di inquinamento luminoso, certo disturba assai, ma se iosti l'obiettivo verso una parte non disturbata io cielo stellato lo ottieni pure bene. Certo poi non basta ci vuole una composizione che dia senso alla volta stellata altrimenti non dicono nulla. Esempio: d800 e 180mm f2.8. Impostao macchina in M scatto 3" autoscatto ritardato per alzaspecchio, messa a fuoco manuale su infinito, iso 3200 o 6400 o anche 800 si fanno prove, diaframma 2.8. La foto rivela quello che l'occhio non vede.

allora forse ho esagerato con il tempo... 30 s... il cielo forse non era perfettamente nitido.... l'obiettivo era impostato su infinito.... con il 10mm ho una profondità di campo grandissima... riproverò... da D300s arriva estesa a 6400 iso..
grazie... Carlo
dbertin
Ciao

Stavamo provando ad unire gli sforzi per ritrarre le stelle QUI....a parte qualche diatribapotresti trovare qualche utile consiglio.

Daniele
Vakinze
Ciao. Oltre a quanto ti è già stato detto, ti consiglierei di utilizzare la MAF con l'ausilio del live view al massimo ingrandimento. Ti dico ciò, perchè oltre ai problemi di compo e luci parassite, vedo, come problema evidente una MAF un pò approssimativa. In più ti direi che se vuoi le stelle un pò più bianche piuttosto che azzurrine potresti impostare il WB per il sole.
Spero di esserti stato utile.
Ciao, Vincenzo.

Ciao. Oltre a quanto ti è già stato detto, ti consiglierei di utilizzare la MAF con l'ausilio del live view al massimo ingrandimento. Ti dico ciò, perchè oltre ai problemi di compo e luci parassite, vedo, come problema evidente una MAF un pò approssimativa. In più ti direi che se vuoi le stelle un pò più bianche piuttosto che azzurrine potresti impostare il WB per il sole.
Spero di esserti stato utile.
Ciao, Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.