Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
goegan
ciao a tutti , io posseggo una nikon d5100, la utilizzo per foto e video. so utilizzare i tempi, i diaframmi(o stops) e l'esposizione. Nella modalità liveview gli iso li ho bloccati con un piccolo trucco trovato sul web(prima erano automatici e schizzatano a 6400) , il diaframma lo temgo più aperto possibile ma...il tempo di otturazione? per una foto è essenziale (i know) ma durante un video lo specchio rimate abbassato e quindi potrei mettere qualunque valore. perchè allora durante delle recensioni di dSLR mostrano dei footage video indicando i tempi come se fossero essenziali? sbaglio io o loro?
buzz
nel video non esiste il tempo di otturazione, o meglio non è come quello delle foto.
Un video ha uno standard di 25 o 30 fotogrammi al secondo, quindi il teoria un frame dura 1/30 di secondo, e non di più o di meno.
goegan
grazie! forse quado lo scrivono intendono specificare il frame rate ma scritto come se fosse un'otturazione! ora sono in pace con me stesso wink.gif
AlbertoBedo
QUOTE(goegan @ Aug 19 2013, 01:32 PM) *
grazie! forse quado lo scrivono intendono specificare il frame rate ma scritto come se fosse un'otturazione! ora sono in pace con me stesso wink.gif


La velocità dell'otturatore (shutter speed) influenza anche nei video la quantità di luce che colpisce il sensore.

Tuttavia, nei video con le reflex, non c'è alcun movimento meccanico dell'otturatore (le tendine restano aperte). L'effetto dello shutter speed è creato in via digitale: il sensore "cattura" l'immagine per 1/50s, 1/30s o quello che è.

Regola vuole che se vuoi catturare un video a 25 fps è bene impostare uno shutter speed di 1/50. Lo calcoli moltiplicando per 2 il numero di fps e facendo il reciproco. Quindi se vuoi riprendere a 30 fps devi usare un temp di 1/60.

A questo aggiungi le seguenti considerazioni:


- Tempi più "lunghi" (1/30, 1/40) creano immagini con più effetto scia (ovviamente) perché ogni fotogramma contiene il soggetto leggermente "mosso".

- Non puoi usare tempi più lunghi di 1/30 o 1/25, perché in effetti devi catturare almeno 25 o 30 immagini al secondo.

- Tempi più "corti" (1/100 di secondo) creano video "scattosi". Sono usati in alcuni film per effetti artistici (il gladiatore - battaglia iniziale, salvate il soldato Ryan - sbarco)

- Se stai riprendendo in Europa, a causa della frequenza delle nostre linee elettriche, con alcune luci artificiali potresti notare un "refresh" o sfarfallio impostando un tempo sbagliato. Per questo è bene utilizzare in Europa 1/50s e 25fps (che è lo standard PAL).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.