Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
lupens
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
sinclair_gio
A giudicare da questa pessima foto posso liberamente dedurre che tu sia un millantatore in quanto decanti un'esperienza trentennale in astrofotografia che non hai minimamente.
Se non lo hai letto qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3489876 sei stato pregato di cancellare l'account che stai usando in questa discussione pena la sospensione dello stesso.
Spero per la serenità di tutti che la cosa avvenga quanto prima.
lupens
QUOTE(sinclair_gio @ Aug 15 2013, 09:28 AM) *
A giudicare da questa pessima foto posso liberamente dedurre che tu sia un millantatore in quanto decanti un'esperienza trentennale in astrofotografia che non hai minimamente.
Se non lo hai letto qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3489876 sei stato pregato di cancellare l'account che stai usando in questa discussione pena la sospensione dello stesso.
Spero per la serenità di tutti che la cosa avvenga quanto prima.


Ti sbagli e giudichi in male modo. Prova a giudicare te stesso per quello che dici. Smettila di accanirti per un non nulla. Oppure parla solo della foto: motivo per cui è stata messa.
grazie.gif
lupens
Faccio notare che al centro si trova la cometa Hale-Bopp. messicano.gif

QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 09:12 AM) *


Faccio notare che al centro si trova la cometa Hale-Bopp.
lupens
QUOTE(sinclair_gio @ Aug 15 2013, 09:28 AM) *
A giudicare da questa pessima foto posso liberamente dedurre che tu sia un millantatore in quanto decanti un'esperienza trentennale in astrofotografia che non hai minimamente.
Se non lo hai letto qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3489876 sei stato pregato di cancellare l'account che stai usando in questa discussione pena la sospensione dello stesso.
Spero per la serenità di tutti che la cosa avvenga quanto prima.


Scusa ma questa pessima foto come dici viene lodata in altri forum. Lo scatto eseguito in un centro urbano altamente soggetto a inquinamento luminoso e riuscita a far emergere una cometa la cui magnitudine non era alla portata Dell'obbiettivo.
Ma con tecniche, già da me descritte in questo forum lo hanno reso possibile.
buzz
La cometa Hale Boop è apparsa nei nostri cieli il 1997, era luminosissima e grandissima (e io non l'ho mai fotografata dato che ero fuori casa per tutto il periodo e senza fotocamere!) e si vedeva ogni giorno al tramonto.
Dopo qualche mese la cometa risultò visibile solo dall'emisfero australe, fino alla sua scomparsa ottica.
Non so quando sia stata scattata quella foto, ma per quanto mi riguarda, quella "macchiolina bianca" potrebbe essere qualsiasi cosa, ma non la cometa i questione.
Maurizio Rossi
QUOTE(sinclair_gio @ Aug 15 2013, 09:28 AM) *
A giudicare da questa pessima foto posso liberamente dedurre che tu sia un millantatore in quanto decanti un'esperienza trentennale in astrofotografia che non hai minimamente.
Se non lo hai letto qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3489876 sei stato pregato di cancellare l'account che stai usando in questa discussione pena la sospensione dello stesso.
Spero per la serenità di tutti che la cosa avvenga quanto prima.


Tranquillo Giovanni ho scritto quell'account nella discussione perchè quello meno usato dei due in essere,
ma l'utente ha preferito cancellare carme1 che va bene lo stesso, spero che lo riporti anche sotto il mio post. wink.gif
lupens
QUOTE(buzz @ Aug 15 2013, 10:11 AM) *
La cometa Hale Boop è apparsa nei nostri cieli il 1997, era luminosissima e grandissima (e io non l'ho mai fotografata dato che ero fuori casa per tutto il periodo e senza fotocamere!) e si vedeva ogni giorno al tramonto.
Dopo qualche mese la cometa risultò visibile solo dall'emisfero australe, fino alla sua scomparsa ottica.
Non so quando sia stata scattata quella foto, ma per quanto mi riguarda, quella "macchiolina bianca" potrebbe essere qualsiasi cosa, ma non la cometa i questione.


Per toglierti il dubbio fai così: prendi un planetariio (trattasi di un software che rappresenta tutta la volta celeste) cerca il transito della cometa di quel mese e anno e vedrai il suo percorso. Dopo di che confronta il percorso con la mia foto facendo riferimento alle stelle vicino alla cometa e il planetario.
grazie.gif
RLG_56
...per un confronto ci vorrebbero i dati Exif che nella foto non ci sono....
buzz
o almeno una data...
sinclair_gio
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 15 2013, 10:13 AM) *
...ma l'utente ha preferito cancellare carme1 che va bene lo stesso...

Pollice.gif
Basta si capisca con chi ogni volta ci si relazioni, perchè qui con un utente che ha (aveva) due, forse tre, account è sempre difficoltoso farlo.

Grazie e ciao.
monteoro
QUOTE(RLG_56 @ Aug 15 2013, 10:55 AM) *
...per un confronto ci vorrebbero i dati Exif che nella foto non ci sono....


E sopratutto che sia reso possibile scaricare la foto a piena risoluzione, almeno in questa tipologia di foto; a me pare un puntino luminoso con una coda nera, o il soggetto è un altro? in astronomia non sono una cima, tutt'al più ho fatto qualche foto alla via lattea.

Franco
sinclair_gio
QUOTE(monteoro @ Aug 15 2013, 12:02 PM) *
...a me pare un puntino luminoso con una coda nera...

Franco,
la coda nera è una freccina aggiunta in post per segnalare che quel pixel è la cometa in questione, se no ci si poteva confondere.

Ciao
monteoro
in genere le freccine, i cerchietti colorati, i quadratini si mettono per indicare qualche problema (tipo polvere, strane striature, ciò che magari si ritiene un difetto) che reputiamo possa avere una fotocamera; è la prima volta che vedo una freccina indicare ciò che si ritiene sia il soggetto della foto.
Franco
lupens
QUOTE(RLG_56 @ Aug 15 2013, 10:55 AM) *
...per un confronto ci vorrebbero i dati Exif che nella foto non ci sono....


Basta mettere nel planetario, come ho detto, il mese del transito e confrontare. I dati Exif non posso inserirli, dato che sono in vacanza e la foto e' stata copiata da un mio sito.
Ma non capisco il problema: discutiamo se il puntino e la Hale Bopp oppure se è stata fatta da me.
Oggi o domani inserirò un foto della cometa la quale occupa metà del formato.
lupens
QUOTE(monteoro @ Aug 15 2013, 12:38 PM) *
in genere le freccine, i cerchietti colorati, i quadratini si mettono per indicare qualche problema (tipo polvere, strane striature, ciò che magari si ritiene un difetto) che reputiamo possa avere una fotocamera; è la prima volta che vedo una freccina indicare ciò che si ritiene sia il soggetto della foto.
Franco

Scusa, ma la freccina sta per "indicatore".
lupens
Ho detto che avrei messo in seguito una foto della cometa. Mi sono ricordato che avendo ripreso la stessa con reflex a pellicola probabilmente anche questa con la freccina e stata fatta con pellicola e trasferiva sul Cd e da qui nei forum.
Seconda foto in pellicola. Ho fatto altre comete, che in seguito inserirò se lo staff lo consente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 367.2 KB
buzz
E perchè non dovrebbe consentire?

Questa foto va bene, si capisce che è una cometa! Ma quella di prima un po' meno.
monteoro
QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 12:50 PM) *
Scusa, ma la freccina sta per "indicatore".


Ok, ma perchè indicare con una freccina cosa si è fotografato?

Il thread che hai aperto si intitola "Soggetto Astronomico", c'è una freccetta nera che indica quello che potrebbe essere anche un pixel "difettato", e nel primo post non hai dato indicazione di cosa fosse il "soggetto astronomico".
Quindi è uno scatto lasciato alla libera interpretazione di chi lo guarda; io ci ho visto un puntino luminoso con una coda nera, puoi dissentire da questa mia interpretazione, ma questo ci ho visto.
Non essendoci dati exif, quindi una data di scatto, non è riconducibile a nulla quel puntino luminoso.

Qualche tempo fa venne a trovarmi un ragazzo brianzolo che voleva farsi accompagnare in un tour nella zona che chiamo "iil mio Gran Sasso"
Sulla via del ritorno, nell'attraversamento della piana di Fonte Vetica, mi disse che gli sarebbe piaciuto fare qualche foto alla via lattea ed a giove.
Ovviamente gli dissi che poteva fare ciò che voleva, era mio ospite.
Ci fermammo, montò la sua attrezzatura, io lo copiai e montai la mia e facemmo qualche scatto (in effetti non avendo mai fatto quel tipo di scatto fu lui a guidarmi, io non avrei saputo cosa fare).
ecco cosa venne fuori, scatto completo di exif; che quel "puntone" luminoso fosse giove me lo disse lui, mi sono fidato ciecamente.
Magari dai dati exif ed in base alla data di scatto puoi divertirti a vedere se mi ha preso in giro, però la freccetta nera non l'ho mai messa, avrebbe magari deturpato una foto già di per se di cattiva qualità
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 417.2 KB


Franco
Franco.DeFabritiis
QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 09:53 AM) *
Faccio notare che al centro si trova la cometa Hale-Bopp. messicano.gif
Faccio notare che al centro si trova la cometa Hale-Bopp.


Strano, nel sito da cui l'hai presa dice che la cometa è la cometa Holmes, non la Hale Bopp...

http://cieloenatura.altervista.org/index.p...mage=Image2.jpg
lupens
Non voglio contraddire. Vero che non ci sono i dati exifit, ma perché devi dubitare e non solo tu, di una persona che condivide la tua stessa passione e dedica il suo tempo come fai tu per divulgare esperienze? Che motivo avrei di spacciare per vero ciò che è falso? Dare fiducia non rientra nei tuoi canoni? Credimi io non capisco.
lupens
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 15 2013, 06:27 PM) *
Strano, nel sito da cui l'hai presa dice che la cometa è la cometa Holmes, non la Hale Bopp...

http://cieloenatura.altervista.org/index.p...mage=Image2.jpg


Errore di trascrizione.

QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 09:53 AM) *
Faccio notare che al centro si trova la cometa Hale-Bopp. messicano.gif
Faccio notare che al centro si trova la cometa Hale-Bopp.


Correggo. La prima immagine non è la Hale Bopp ma la Holmes.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 06:28 PM) *
Non voglio contraddire. Vero che non ci sono i dati exifit, ma perché devi dubitare e non solo tu, di una persona che condivide la tua stessa passione e dedica il suo tempo come fai tu per divulgare esperienze? Che motivo avrei di spacciare per vero ciò che è falso? Dare fiducia non rientra nei tuoi canoni? Credimi io non capisco.


Non capisco a chi hai risposto, ma se hai risposto a me, ti dirò un paio di cose:

1- Se vai al link segnalato, si accede al sito dove sono postate le due immagini che riporti in questa discussione. E in quella pagina si fa riferimento alla Holmes e non alla Hale Bopp. Quindi o qui o in quel sito c'è un errore. La seconda anche sul sito è accreditata come Hale Bopp (che tra l'altro mi risulta abbia superato l'orbita di Urano dal 2004, quindi non so quanto possa essere stata visibile negli ultimi 10 anni)

2- C'è una discrepanza enorme in termini qualitativi tra tutte le foto che hai riportato e quella della nebulosa testa di cavallo. Sinceramente da chi ha prodotto quella immagine mi aspetterei di vedere qualcosa di più sulla Hale Bopp o sulla Holmes, o sua qualunque altro corpo celeste.

Poi ribadisco la richiesta di tutti, i dati exif visibili in gallery, altrimenti non ha senso discutere di niente.
lupens
QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 12:40 PM) *
Basta mettere nel planetario, come ho detto, il mese del transito e confrontare. I dati Exif non posso inserirli, dato che sono in vacanza e la foto e' stata copiata da un mio sito.
Ma non capisco il problema: discutiamo se il puntino e la Hale Bopp oppure se è stata fatta da me.
Oggi o domani inserirò un foto della cometa la quale occupa metà del formato.


Correggo prima immagine non è la Hale Bopp ma la Holmes.

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 15 2013, 06:27 PM) *
Strano, nel sito da cui l'hai presa dice che la cometa è la cometa Holmes, non la Hale Bopp...

http://cieloenatura.altervista.org/index.p...mage=Image2.jpg


Ti rendo noto che il sito "cieloenatura" e' un mio vecchio spazio dedicato, da cui sto attingendo i miei primi passi.
giuliocirillo
QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 06:28 PM) *
Non voglio contraddire. Vero che non ci sono i dati exifit, ma perché devi dubitare e non solo tu, di una persona che condivide la tua stessa passione e dedica il suo tempo come fai tu per divulgare esperienze? Che motivo avrei di spacciare per vero ciò che è falso? Dare fiducia non rientra nei tuoi canoni? Credimi io non capisco.

La fiducia va conquistata, anche sui forum, e tu hai iniziato male........

Ciao
lupens
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 15 2013, 06:40 PM) *
Non capisco a chi hai risposto, ma se hai risposto a me, ti dirò un paio di cose:

1- Se vai al link segnalato, si accede al sito dove sono postate le due immagini che riporti in questa discussione. E in quella pagina si fa riferimento alla Holmes e non alla Hale Bopp. Quindi o qui o in quel sito c'è un errore. La seconda anche sul sito è accreditata come Hale Bopp (che tra l'altro mi risulta abbia superato l'orbita di Urano dal 2004, quindi non so quanto possa essere stata visibile negli ultimi 10 anni)

2- C'è una discrepanza enorme in termini qualitativi tra tutte le foto che hai riportato e quella della nebulosa testa di cavallo. Sinceramente da chi ha prodotto quella immagine mi aspetterei di vedere qualcosa di più sulla Hale Bopp o sulla Holmes, o sua qualunque altro corpo celeste.

Poi ribadisco la richiesta di tutti, i dati exif visibili in gallery, altrimenti non ha senso discutere di niente.


Il sito o spazio libero "cieloenatura" e' mio. La nebulosa testa di cavallo e di recente composizione' e con camere dedicate "CCD", mentre le comete sono di vecchia fattura "pellicola". Ho sicuramente raggiunto dei notevoli progressi.
Spero di essere stato esauriente. Purtroppo dati exifit per alcune foto non li posseggo di altre si.
Cieli sereni
sinclair_gio
Serenissimo, più di un cielo sereno.
Potresti almeno fare riferimento all'attrezzatura (fotografica e non) che hai usato e usi attualmente (corpi macchina, obiettivi, telescopi, etc.)? Oppure è un segreto che nessuno deve sapere?
Sai, sarebbe importante per continuare proficuamente la discussione...
lupens
Sinclair. Il link del mio sito mostra alcune mie strumentazioni a Torino.
I dati exifit della strumentazione li vedi affiancò alla foto.
Speriamo che riesco a ottenere fiducia.
Sono sempre a disposizione.
http://cieloenatura.altervista.org/index.p...oandrea-003.jpg
aldosartori
non sono esperto e non voglio entrare nel merito della discussione che rasenta il ridicolo, ma tra l edue foto la pèiù appropriata è a mio avviso la seconda che realmente rappresenta un fenomeno astronomico.
Voglio sperare che il sito sia veramente tuo, ma anche qui mi fermo.

Un saluto..
e ragazzi....i 16 anni li abbiam passati da un pezzo credo....
giuseppe1974
QUOTE(aldo73 @ Aug 15 2013, 07:46 PM) *
non sono esperto e non voglio entrare nel merito della discussione che rasenta il ridicolo, ma tra l edue foto la pèiù appropriata è a mio avviso la seconda che realmente rappresenta un fenomeno astronomico.
Voglio sperare che il sito sia veramente tuo, ma anche qui mi fermo.

Un saluto..
e ragazzi....i 16 anni li abbiam passati da un pezzo credo....


Aldo concordo in pieno questa situazione sta diventando stucchevole! Magari se vi va di continuare a punzecchiarvi ci sono i Pm.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(lupens @ Aug 15 2013, 06:56 PM) *
Il sito o spazio libero "cieloenatura" e' mio. La nebulosa testa di cavallo e di recente composizione' e con camere dedicate "CCD", mentre le comete sono di vecchia fattura "pellicola". Ho sicuramente raggiunto dei notevoli progressi.
Spero di essere stato esauriente. Purtroppo dati exifit per alcune foto non li posseggo di altre si.
Cieli sereni


Ok, però si cerca sempre di pubblicare quelli che riteniamo i nostri lavori migliori tra i più recenti. Così si può crescere.
Con che apparecchio hai fotografato la nebulosa testa di cavallo?
lupens
Sbig stl11000 e strafare 155 edf f7
http://cieloenatura.altervista.org/index.p...ieloenatura.jpg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.