Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dna88
Ciao a tutti,
volevo avere qualche consiglio da parte vostra per il viaggio in Messico che sto organizzando con la mia ragazza. 3 settimane fai-da-te, spostamenti con 1 volo interno ed il resto i bus (non quelli collettivi).
La partenza è prevista a gen/feb 2014 quindi ho ancora un bel po' per pensarci...

ho due dubbi uno un po' più grosso dell'altro
1) attrezzatura: per una volta sono abbastanza deciso, d90, 50mm afd nikkor + 8-16 sigma. il tele che ho 70-300mm nikkor è troppo pesante da portarsi dietro per 3 settimane. ho un dubbio sul cavalletto.... sarebbe abbastanza devastante portalo via anche se è leggero e abbastanza compatto.... pensavo di prendere un gorilla per reflex e portare via quello...

2) ho molta paura di furti... guide, recensioni etc dicono siano abbastanza frequenti.... mi rassicurate? perchè non vorrei lasciare a casa la reflex per poi pentirmene. qualcuno ha già girato il messico senza un tour organizzato? PS: sto a città del messico solo qualche notte.+

vi ringrazio in anticipo!
ciao
matteo
Grazmel
Non potevi scegliere posto migliore...la nazione dove i trafficanti hanno maggior potere...e la guerra tra stato e narcos, tutt'ora in svolgimento e forse in crescendo, guardando i numeri, ha totalizzato ben 83.000 morti dal 2007 ad oggi, 40 al giorno di media...un posticino tranquillo, dai messicano.gif

Ovviamente suppongo che sulla costa le cose vadano un pò meglio, questi casini sono più che altro al confine con gli USA e intorno alla capitale...credo biggrin.gif

Poi però anche i narcos sono umani e possono sbagliare...qualche ERRORE capita pure ad Acapulco messicano.gif ma è raro.

Per il resto, mio zio è andato a Cancun una decina di anni fa e mi ha detto che è molto bello e si mangia bene.

Graziano
fabtr9
ciao io nel 2008 sono stato nella zona cancun-playa del carmen.....con i miei amici abbiamo anche noleggiato una jeep e siamo andati in giro non ci andava di rimanere solo nel resort....io effettivamente ero un po titubante ma non è successo nulla (non avevamo reflex e/o cose pregiate dietro)!!!!!
inoltre, nel volo di rientro (cancun-milano), dalla valigia ci hanno trafugato alcuni oggetti (a me il profumo usato.... hmmm.gif ) per cui ti consiglio (ma sicuramente già la penserai cosi) di portare il materiale fotografico nel bagaglio a mano!

per quanto riguarda il treppiede....un monopiede che ne pensi????

ciao
fabio

QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2013, 08:24 PM) *
Per il resto, mio zio è andato a Cancun una decina di anni fa e mi ha detto che è molto bello e si mangia bene.

Graziano

i posti sono meravigliosi.....e si mangia da favola!!!!!!
Francesco Martini
ma se continuate cosi'..questo, in Messico non ci va piu'.... messicano.gif
Francesco Martini
Grazmel
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2013, 08:49 PM) *
ma se continuate cosi'..questo, in Messico non ci va piu'.... messicano.gif
Francesco Martini


Personalmente, credo sia meglio sapere tutti certi dettagli, piuttosto che non saperli e infilarsi inconsapevolmente in qualche guaio biggrin.gif messicano.gif

Graziano
dna88
diciamo che mi aspettavo delle risposte tranquillizzanti... :-P
Grazmel
QUOTE(dna88 @ Aug 14 2013, 09:01 PM) *
diciamo che mi aspettavo delle risposte tranquillizzanti... :-P


Beh, numeri e realtà sono quelle, le ho solamente riportate biggrin.gif non è che non dicendole, le cose cambiano hihi biggrin.gif

Ma come detto, c'è tanta gente che ci va regolarmente in ferie, e la Farnesina non mi sembra la sconsigli come meta, quindi suppongo che le zone turistiche siano più tranquille smile.gif tolto "errori" rari come quello riportato laugh.gif

Ecco, direi che il consiglio è di andare al mare, e di non improvvisarsi reporter in luoghi e quartieri "strani".

Graziano
Nuccio D
Io ci sono stato e non ho avuto nessun ripeto, nessun problema fatto salvo chiedere prima di fotografare le persone.
I siti archeologici sono stupendi, portati molte memorie.
Buon viaggio e buone foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



Grazmel
In ultimo, riporto quello che è scritto sul sito www.viaggiaresicuri.it, da sempre linkato sui siti delle ambasciate e della Farnesina, dove ci sono alcuni consigli utili per tenersi lontani da eventuali guai:

Sicurezza
Il fenomeno della delinquenza comune ed organizzata è in preoccupante aumento in tutto il Paese - compresa la capitale – e, anche a causa dei frequenti scontri tra bande rivali e tra queste e le forze dell’ordine, si registrano situazioni di violenza e insicurezza, in particolare, nei seguenti Stati: Chihuahua (Ciudad Juarez), Sinaloa, Guerrero (città di Acapulco), Durango, Baja California (città di Tijuana), Oaxaca, Mexico, Sonora, Michoacan, Nuevo Leon (città di Monterrey), Tamaulipas e Coahuila e San Luis Potosi’. In particolare, nella capitale, si verificano furti con destrezza e rapine in tutti i luoghi affollati della città (terminal di autobus, metropolitane, stazioni e mercati). Nei pressi dei locali del centro storico, della “zona rosa” e della famosa “Plaza Garibaldi” agiscono spesso bande organizzate con sequestri, rapine a mano armata, anche a bordo di taxi. Si consiglia di evitare di circolare a piedi nelle ore notturne e in zone appartate o poco affollate e di non indossare gioielli e beni di lusso. Negli ultimi anni si è registrata altresì una recrudescenza del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, non solo nella capitale, ma anche negli Stati sopra citati. E’ pertanto rischiosa la circolazione stradale all’interno di tali aree, in particolare nelle ore notturne. Inoltre, nel “Distrito Federal” a Città del Messico, si consiglia di utilizzare esclusivamente taxi su prenotazione dell’albergo o del ristorante.

Zone di cautela: nelle zone interne e meno popolate dei vasti Stati di Guerrero, Oaxaca e Michoacan, colpite da povertà e malessere sociale, si sconsiglia di viaggiare durante la notte e lontano dalle strade principali. Particolare cautela è necessaria anche nelle visite alle Piramidi di “Teotihuacán” (50 km a nord di Città del Messico). Si suggerisce di affidarsi nelle suddette escursioni esclusivamente all’organizzazione di guide conosciute.

Penisola dello Yucatan: si tratta di una zona di grande afflusso turistico in cui si sono registrati, anche nelle ore diurne, episodi di criminalità comune nei confronti di turisti (furti di denaro, documenti e biglietti aerei), in taluni casi anche con aggressione.
Si consiglia quindi al turista di prestare particolare attenzione e di adottare opportune cautele per conservare i propri documenti e mezzi di pagamento. Si consiglia, inoltre, di non recarsi in zone isolate o percorrere sentieri poco battuti mantenendosi nei luoghi più frequentati (spiagge sorvegliate degli hotel, principali ristoranti, bar, discoteche). Si suggerisce al riguardo di informarsi presso le strutture locali.
La strada costiera (Cancun-Tulum), è spesso scena di incidenti causati dall’imprudenza dei guidatori, dalla presenza di camion e ruspe e dalla scarsa illuminazione notturna. Si ricorda che, in particolare nella zona di Playa del Carmen, l’abuso di sostanze alcoliche è severamente punito dalle Autorità di Polizia, che, soprattutto durante le ore notturne, in prossimità di bar e locali, opera fermi ed arresti nei confronti di chi è sospettato aver ingerito quantità eccessive di alcol. Il fermo può prolungarsi per diverse ore e non sempre viene offerta al cittadino straniero la possibilità di mettersi in contatto con il Consolato o con l’Ambasciata.

Chiapas: sono state segnalate in passato rapine a danno di stranieri o semplici richieste di “pedaggi” nell’attraversamento di comunità rurali, in modo particolare nelle aree più remote dove vi sono povertà, guerriglia e conflitti intercomunitari. È in ogni caso preferibile non avventurarsi fuori delle strade statali. La fine del conflitto e il progressivo ritiro dell’Esercito dal territorio del Chiapas hanno comportato un netto miglioramento nella situazione interna alla regione, anche se permangono sporadici scontri intercomunitari. Si consiglia particolare attenzione e prudenza, soprattutto per i frequenti controlli ai quali gli stranieri sono sottoposti da parte dei militari e delle Autorità migratorie.

Lo Stato di Oaxaca: nelle zone rurali si riscontrano fenomeni di instabilità e di conflittualità sociale, fonti di insicurezza e di violenza. Permane elevata la tensione politica. Si sconsiglia il transito nell'area circostante il Municipio di San Juan Copala, in ragione delle precarie condizioni di sicurezza segnalate dalle competenti Autorita' messicane.

Le aree costiere del Paese: soprattutto la costa caraibica, sono interessate, nel periodo che va da giugno a settembre, da fenomeni atmosferici quali tempeste tropicali e soprattutto uragani.

Ai turisti che intendano recarsi nelle località interessate dai predetti fenomeni atmosferici si consiglia di verificare, prima della partenza, le condizioni locali.

Zona costiera del Pacifico: il mare di Acapulco è particolarmente inquinato con il rischio di contrarre malattie della cute, degli occhi e delle orecchie. Si raccomanda estrema cautela in tutte le principali località balneari del Pacifico, specialmente in mare aperto ma anche sulle spiagge a causa della forza delle onde e della risacca. Anche i nuotatori più esperti non devono sottovalutare le insidie e i pericoli dell’oceano, in particolar modo, nella zona di Puerto Escondido.

Il Paese è a rischio sismico, si suggerisce, pertanto, di seguire anche le istruzioni affisse negli alberghi e in tutti i locali pubblici.

Da circa sei anni il vulcano Popocatépetl (70 Km a sud-est della Capitale) è tornato in attività, con frequenti esplosioni ed emissioni di cenere, gas e lapilli. Lo stato di allerta dichiarato dalla protezione civile è “giallo”. In caso di eruzione, le zone a più alto rischio sono quelle situate in un raggio di 50 km dal vulcano (Stato di Puebla e Stato di Messico fino alla periferia orientale della capitale).

AVVERTENZE E SUGGERIMENTI

Si consiglia ai turisti, come norma generale, di viaggiare unicamente su autobus di prima categoria ed adottare la massima prudenza nelle stazioni di sosta per il cambio di vettura. Precauzione fondamentale per chi viaggia in auto è di seguire le autostrade principali piuttosto che le strade secondarie e, soprattutto, non viaggiare mai durante le ore serali o notturne.
La “Cofetel” (Commissione Federale delle Telecomunicazioni) ha avviato un servizio telefonico d’emergenza attivo su tutto il territorio messicano. Il numero da comporre per i turisti in caso d’incidenti, aggressioni o altro tipo d’emergenze, è il seguente: 066.

Il Ministero degli Esteri messicano ha comunicato le nuove disposizioni di sicurezza aeroportuale entrate in vigore il 1º gennaio 2006, in applicazione alla nuova normativa internazionale in materia stabilita dall'Organizzazione dell'Aviazione Civile Internazionale. Le predette misure, applicate all'aeroporto internazionale di Città del Messico, implicano in particolare una serie di ulteriori controlli dei bagagli delle persone che viaggiano su voli internazionali in partenza dall'aeroporto. Si raccomanda, pertanto, al fine di evitare disguidi, di presentarsi al terminal con almeno tre ore di anticipo rispetto all'orario di partenza.

Alcune popolazioni indigene, soprattutto nelle zone degli “altos” del Chiapas, non vedono di buon occhio la presenza di stranieri, a volte irrispettosi degli usi e delle tradizioni locali.

Si consiglia di non scattare fotografie senza avere ottenuto il necessario permesso.

Si consiglia, infine, di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare in Messico sul sito "Dove siamo nel mondo"

Normativa prevista per uso e/o spaccio di droghe: la legislazione messicana è molto severa in materia di traffico e possesso di stupefacenti; l’uso personale è vietato. Anche il solo uso di droghe leggere o di funghi allucinogeni (“Peyotes”) è considerato reato. I casi di connazionali detenuti in Messico rientrano quasi tutti in questa categoria. Nonostante l’impegno delle Autorità locali le strutture carcerarie del Paese continuano a presentare alti indici di violenza, con possibilità che si verifichino violazioni dei diritti fondamentali.
In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
È molto importante rispettare la legislazione locale in materia migratoria (durata del titolo di soggiorno FMT), nonché il divieto per gli stranieri di esercitare attività considerate di carattere politico. Per quanto riguarda le violazioni di quest’ultimo punto, si fa presente che l’articolo 33 della Costituzione messicana permette al Governo di espellere i cittadini stranieri con procedura immediata, senza possibilità di appello o richiesta di sospensione.


--------------------------------------------------------

E visto che è in italiano, si può leggere anche ciò che consiglia il dipartimento degli esteri svizzero:

http://www.eda.admin.ch/eda/it/home/reps/n...vmex/rhmex.html

Graziano
riccardobucchino.com
Come evitare problemi in messico:

1_ appena passi i controlli doganali butta via tutti i documenti che hai e i biglietti aerei, la cosa renderà il rientro "interessante"

2_ appena fuori dall'aeroporto chiedi a un poliziotto quanto vuole per un rapporto sessuale

3_ non scordarti di fare l'autostop indossando una maglietta con scritto "i'm a rich tourist"

4_ sfoggia abiti griffati se non ne hai compra finte etichette con marchi prestigiosi da applicare ai tuoi, compra un rolex o una replica ben fatta, compra una tracolla gialla fluo con scritto NIKON a caratteri cubitali

5_ compra della cocaina e nascondila ovunque nei tuoi bagagli, se la rubi è ancora più divertente

6_ a questo punto scambia i tuoi vestiti con quelli di un barbone

7_ tenta di lasciare il paese usando l'aeroporto quando il cane anti droga si siederà al tuo fianco perché avrà sentito l'odore della coca tu dagli un bel calcio e grida nella lingua locale "stupido di un cane non dovevi sederti!"

8_ se sei ancora a piede libero tenta di entrare in USA, se ti hanno già arrestato ricordati di ripetere in continuazione "messicani di m***a siete un popolo inferiore! vi ammazzo tutti!!!"

Quando e se tornerai avrai storie sufficienti per scrivere parecchi libri che diventeranno presto dei best-seller e tu avrai un tuo programma su D-MAX!

Una mia cliente di Torino è di origine messicana, un giorno uno in ufficio ha detto "quest'estate vado in messico" e lei ha risposto "ma cosa ci vai a fare in quel postaccio?", una mia amica invece ha fatto 6 mesi in messico per un viaggio di studio e ha commentato "soldi spesi male". Io conosco solo gente che parla male del messico però non ci sono mai stato quindi magari è bello, di certo si mangia meglio che in USA!
southernman
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2013, 09:53 PM) *
In ultimo, riporto quello che è scritto sul sito www.viaggiaresicuri.it, da sempre linkato sui siti delle ambasciate e della Farnesina, dove ci sono alcuni consigli utili per tenersi lontani da eventuali guai:


Graziano


Sembra che il Vietnam quarant'anni fa fosse un posto più sicuro ed accogliente messicano.gif

I casi sono due: o è tutto vero, ed allora consiglio a Matteo un'altra località di vacanze, perchè l'eventuale furto dell'attrezzatura fotografica sembra il rischio minore, oppure basta il sano buon senso, ed allora ci sono gli estremi per una protesta da parte dell'ambasciatore messicano
marco98.com
Io posso solo consigliare un cavallettino.... rolleyes.gif

IPB Immagine

E' il Pixi Mini Tripod della manfrotto

Molto resistente e pratico!

Supporta dalla mia p7100 alla d700 con BG e 28-70 2.8

Quindi....

Io l'ho pagato 25 caffè...
Grazmel
QUOTE(southernman @ Aug 14 2013, 10:24 PM) *
Sembra che il Vietnam quarant'anni fa fosse un posto più sicuro ed accogliente messicano.gif

I casi sono due: o è tutto vero, ed allora consiglio a Matteo un'altra località di vacanze, perchè l'eventuale furto dell'attrezzatura fotografica sembra il rischio minore, oppure basta il sano buon senso, ed allora ci sono gli estremi per una protesta da parte dell'ambasciatore messicano


Beh, se segui da tempo le notizie sui narcos (io ne ho lette regolarmente sul web) quei numeri citati sono assolutamente veri (consiglio ad esempio il blog indipendente e anonimo "Blog del narco"...i giornalisti che parlano troppo di solito li eliminano)...Ciudad Juarez è la città più violenta del mondo, e giusto ora ho scoperto che pure Acapulco è tra le prime della classifica! pensavo che le località turistiche fossero meno coinvolte cerotto.gif

Tratto dalla pagina Wikipedia relativa ad Acapulco:

Negli ultimi anni la guerra del narcotraffico messicana è arrivata con impeto anche nella più famosa località di villeggiatura messicana. Nella città di Acapulco si scontrano cinque cartelli della droga (Cartello di Sinaloa, Los Zetas, Cartello del Golfo sud, Cartello indipendente di Acapulco, Familia Michoacana) per il controllo della vendita della droga, del pizzo ma anche perché Acapulco è un importante porto e si trova sulla rotta della droga. Nel 2011 i morti assassinati sono stati 1800 (la media di 6 al giorno) che hanno portato Acapulco ad essere la quarta città più pericolosa al mondo, più di Baghdad o Kabul, la seconda del Messico dopo Ciudad Juarez.

La violenza e la crudezza delle esecuzioni fatte di corpi decapitati o fatti a pezzi e gettati davanti a bar e centri commerciali è diventata quasi un'abitudine e le autorità locali lamentano un drammatico calo nelle presenze turistiche soprattutto da Stati Uniti e Canada che hanno eliminato Acapulco dalla liste delle mete vacanziere. Causa il rifiuto degli insegnanti di andare alle lezioni, per paura delle minacce dei Cartelli sono state chiuse ultimamente 140 scuole. C'è da considerare che nell'ultimo periodo l'operazione "Guerrero Seguro" ha avuto come risultato la diminuzione dell'indice di criminalità in tutto lo stato, ed in particolare ad Acapulco


Delle decapitazioni e dei corpi lasciati in giro per le strade ammassati sapevo riguardo a Ciudad Juarez e dintorni, ma non pensavo pure ad Acapulco! ohmy.gif

In più ho trovato pure questa notizia recente del febbraio scorso, sempre ad Acapulco:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mo...o-_8195172.html

Effettivamente, il mondo è grande...e il Messico non è mai stato tra le mie mete preferite biggrin.gif che ne dite di Tahiti? pare più tranquilla e il mare è bello ahah

Graziano
Grazmel
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2013, 10:37 PM) *
Beh, se segui da tempo le notizie sui narcos (io ne ho lette regolarmente sul web)


Una precisazione, prima che pensiate che io sia un sadico a cui piace leggere queste cose e che va alla ricerca di queste notizie...no, non vado a cercarle laugh.gif però tra i siti di informazione indipendenti che regolarmente seguo, c'è quello, a mio avviso molto interessante riguardo la realtà di quei luoghi, di Gennaro Carotenuto, il quale si occupa in particolare di America Latina e Centro America, e che spesso riporta queste notizie wink.gif

Preferirei non leggerle...ma questa è la realtà ohmy.gif

Graziano
p4noramix
il messico è fantastico, basta il buon senso che serve af esempio a madrid. io ci sono stato a hennaio 2011. ho avuto la fortuna di visitare anche il guatemala. chr fprse mi eè piaciuto di più. malefetto cellular

il messico è fantastico, basta il buon senso che serve af esempio a madrid. io ci sono stato a hennaio 2011. ho avuto la fortuna di visitare anche il guatemala. chr fprse mi eè piaciuto di più. malefetto cellular
dariocirimbelli
Sono syayo in circa 80 paesi del mondo, compresi quelli citati in questo posto.
Parlo solo i paesi presi in considerazione, girati, tra l'altro, da solo.
Vietnam (folle il commento che ho letto), di una sicurezza disarmante, ho incontrato una ragazza di 26 anni da sola,. e altre due (23 e 19), chiaramente non italiane.
In USA si mangia da favola )cuccino per hobby e mangio per pasisone), frutti di mare incredibili: Louisiana, Florida (cucina canjun), Maine, Texas. Carne di una qualità eccelsa......ovunque (tristi luoghi comuni, ci meritiamo altrettanto daglli altri, pizza mafia e mandolino).
Il Messico è sicuro, viaggiate invece di leggere su internet, basta il buon senso; come in qualsiasi posto del mondo, o quasi.
Certo, evitiamo l'Egitto in questo periodo.
Chiedete a qualche straniero, che leggerà i suoi siti equivalenti al nostro viaggiaresicuro, rimarrete sconcertati di come parlano delle città in cui vivete: Napoli, Roma, Torino, Milano, Palermo.....

Dario



dna88
Intanto vi ringrazio delle risposte!
in Messico cmq ci vado con o senza reflex... le risposte plausibili sono tutte. Io sono di Padova e andare in certe zone è molto pericoloso specialmente di notte!
Gireremo sempre in pullman non collettivi. cercherò di avere tutte le accortezze del caso ma visto che qualcuno è tornato vivo ( tongue.gif ) ho qualche speranza di farcela pure io.
Il mini tripod consigliato da marco98.com sembra buono! magari potrebbe essere un buon acquisto.

Ho pensato che mi porto un solo obiettivo cosi da evitare di dare troppo nell'occhio con tutta l'attrezzatura. Vi farò, quando avremo stilato il percorso completo, le città in cui andrò cosi da ricevere preziosi consigli!
maxbunny
QUOTE(dariocirimbelli @ Aug 15 2013, 08:11 AM) *
Sono syayo in circa 80 paesi del mondo, compresi quelli citati in questo posto.
Parlo solo i paesi presi in considerazione, girati, tra l'altro, da solo.
Vietnam (folle il commento che ho letto), di una sicurezza disarmante, ho incontrato una ragazza di 26 anni da sola,. e altre due (23 e 19), chiaramente non italiane.
In USA si mangia da favola )cuccino per hobby e mangio per pasisone), frutti di mare incredibili: Louisiana, Florida (cucina canjun), Maine, Texas. Carne di una qualità eccelsa......ovunque (tristi luoghi comuni, ci meritiamo altrettanto daglli altri, pizza mafia e mandolino).
Il Messico è sicuro, viaggiate invece di leggere su internet, basta il buon senso; come in qualsiasi posto del mondo, o quasi.
Certo, evitiamo l'Egitto in questo periodo.
Chiedete a qualche straniero, che leggerà i suoi siti equivalenti al nostro viaggiaresicuro, rimarrete sconcertati di come parlano delle città in cui vivete: Napoli, Roma, Torino, Milano, Palermo.....

Dario



Pollice.gif

Io e mia moglie organizziamo sempre in proprio i nostri viaggi, si risparmia è si è liberi di muoversi in piena libertà. Da quando è nata mia figlia si viaggia in tre. Ovviamente, essendo appassionato di fotografia, non lasci mai a casa l'attrezzatura quando viaggio ( la mia gallerie ne è la prova ). Il Messico è nei nostri progetti di viaggio. La sorella di mia moglie c'è stata in viaggio di nozze, sempre con viaggio organizzato in proprio. Hanno girato in macchina per 3 settimane senza problemi. Anche i miei suoceri sono andati in piena autonomia, hanno affittato la macchina ed hanno fatto un giro bellissimo che è durato 1 mese. Un mio amico ha viaggiato da solo, sacco in spalla, per un mese utilizzando il trasporto locale, E' tornato vivo e vegeto.
Ciao
Grazmel
Non ho detto che in luoghi turistici e siti archeologici non si possa andare, ho solo detto che al di fuori di quelle zone a me pare sia meglio non andarci e non improvvisarsi reporter wink.gif

Ma ritengo sia doveroso sapere tutte le notizie REALI di quello stato (non le ho inventate io), e non solo quello che dice il tour operator.
Io non ho esperienza diretta, e mio zio si è trovato bene oltre 10 anni fa, ma non c'era la guerra narcos-stato, che è scoppiata nel 2007. Per me quelli sono numeri da guerra civile...

QUOTE(p4noramix @ Aug 15 2013, 01:13 AM) *
il messico è fantastico, basta il buon senso che serve af esempio a madrid.


Questa dai, fa ridere...
Come si fa a paragonare a Madrid (e la Spagna), dove non esistono cartelli di narcos sanguinari e dove non ammazzano oltre 80.000 persone in 6 anni per una guerra stato-narcos...
E dove decapitazioni e squartamenti non sono all'ordine del giorno...a Madrid e in Spagna il ritrovamento regolare di fosse comuni, e parlo di fosse fresche, non della guerra, sono cosa comune?! non credo proprio...

Secondo voi quei numeri sono normali?! aggiungiamo poi che nel 95% dei casi di questi omicidi non trovano i colpevoli e spesso manco si fanno i processi, perchè la polizia è corrotta e i giudici hanno paura...non so quanti ne hanno ammazzati pure di quelli in questi anni, insieme ai giornalisti (circa 80)...non mi pare la culla della civiltà.


QUOTE(dariocirimbelli @ Aug 15 2013, 08:11 AM) *
Vietnam (folle il commento che ho letto), di una sicurezza disarmante, ho incontrato una ragazza di 26 anni da sola,. e altre due (23 e 19), chiaramente non italiane.


Non so se ti è sfuggito il dettaglio di chi ha fatto la battuta sul Vietnam...."Vietnam di quarant'anni fa"...non so come sei messo con la storia, ma in quel periodo c'era la Guerra del Vietnam, e non credo che in quel periodo fosse una meta consigliata biggrin.gif

Tornando al Messico:

http://www.blogdelnarco.com/ (letto mensilmente da 25.000.000 di persone, visto che i media locali hanno PAURA a scrivere i fatti relativi ai narcos...80 giornalisti uccisi negli ultimi 6 anni wink.gif )

http://www.historiasdelnarco.com/

Provate solo a fare una ricerca veloce scrivendo su google, insieme alla parola Mexico, parole come "beheading", "dismembered", "blood", "mass killing", "mass graves"....agli stomaci deboli lo sconsiglio...violenza quotidiana (quindi non qualche pazzo saltuariamente) di una crudezza inaudita, perlomeno in Europa.

Altra nota: per fare un esempio, le statistiche italiane dicono che i morti totali per mafia, mafiosi inclusi, sono circa 5000, ma in 150 anni...in Messico siamo a oltre 80.000 negli ultimi 6 anni...vi pare uguale??!!!

In Europa non credo succeda che i narcos scarichino in autostrada montagne di cadaveri decapitati, o li attaccano impiccati ad un ponte in città:

http://latino.foxnews.com/latino/news/2012...triangle-death/

http://www.dailymail.co.uk/news/article-21...eads-found.html

Ovvio, si parla di Ciudad Juarez, certi quartieri della capitale e altri luoghi generalmente meno turistici, e la maggior parte delle violenze è tra criminali e polizia, giudici e giornalisti, i turisti molto di rado...ma ripeto, io non mi improvviserei come il nuovo McCurry, anche senza esserci mai stato.

Quei link riportati parlano di realtà, e non di fantasie, non le ho inventate...e se guardate e cercate bene, ripeto, sono all'ordine del giorno.

Ripeto ancora, non ci sono mai stato, e vi credo, può darsi che al mare e in tour guidati nelle zone archeologiche si possa stare tranquilli, ma ad andare in giro da solo nell'entroterra o in quartieri periferici delle città ci penserei almeno due volte wink.gif e ripeto ancora, credo sia sempre meglio informarsi e sapere bene anche questi fatti, che "pare" accadano quotidianamente da quelle parti, per evitare di andare in posti non proprio tranquilli.

Non voglio mettere paura così gratuitamente, non mi viene assolutamente in tasca nulla wink.gif ma riporto solo informazioni che si possono trovare a vagonate sul web. Quei numeri sono assolutamente veri, e tutt'ora in crescendo.

Ma non venite a dire che è come andare a Madrid, perchè quei numeri, in un paese civile, non si avvicinano lontanamente.

Graziano
southernman
QUOTE(dariocirimbelli @ Aug 15 2013, 08:11 AM) *
Sono syayo in circa 80 paesi del mondo, compresi quelli citati in questo posto.
Parlo solo i paesi presi in considerazione, girati, tra l'altro, da solo.
Vietnam (folle il commento che ho letto), di una sicurezza disarmante, ho incontrato una ragazza di 26 anni da sola,. e altre due (23 e 19), chiaramente non italiane.


Dario


Cioa la mia era solo una battuta; quarant'anni fa in Vietnam c'era la guerra wink.gif sono convinto che oggi sia un posto tranquillo ed accogliente (testimonianza diretta di un amico che c'è stato sei mesi fa e non vede l'ora di tornare).

Per quanto riguarda gli Stati Uniti concordo, ho girato New York a tutte le ore armato di buon senso e di gloriosa Pentax ME Super (quest'ultima bene in vista) e sono tornato indenne e con tutti i miei averi

Il Messico è un mio vecchio pallino (che al momento non mi posso permettere mad.gif ) ma qualche dubbio onestamente ce l'ho; temo che fare una vacanza guardandoci costantemente le spalle come due poliziotti in un quartiere dominato dalle gang non sarebbe uno spasso. Chissà che quando potrò la situazione non sia migliorata. Comunque il mio quasi vicino di casa Matteo ci racconterà (concordo con la sua osservazione su Padova), e spero con belle immagini
p4noramix
a madrid mi hanno fregato il portafogli nella metro. in messico ero in viaggio di nozze. avevamo solo voli interni e hotel prenotati per il resto macchina in affitto. la cosa che mi è capitata di peggiore è accaduta tra palenque e le cascate di agua azul, andando verso san cristobal de las casas. ci hanno bloccato lungo la strada con delle tavole di legno foderate di chiodi. erano manifestanti, lavoratori non pagati da mesi chr ci hanno chiesto un piccolo contributo. potevano ucciderci, toglierci tutto, tra l'altro un paio di trollei erano sul sedile posteriore, lasciati li per pigrizia. gli abbiamo lwsciato 20pesos perchè avevamo solo quegli spicci. ci han ringraziato comr se fossimo dei benefattori. la zona nord ai confini usa e la costa ovest non le ho visitate.
Frafio
QUOTE(dna88 @ Aug 15 2013, 09:22 AM) *
Intanto vi ringrazio delle risposte!
in Messico cmq ci vado con o senza reflex... le risposte plausibili sono tutte. Io sono di Padova e andare in certe zone è molto pericoloso specialmente di notte!
Gireremo sempre in pullman non collettivi. cercherò di avere tutte le accortezze del caso ma visto che qualcuno è tornato vivo ( tongue.gif ) ho qualche speranza di farcela pure io.
Il mini tripod consigliato da marco98.com sembra buono! magari potrebbe essere un buon acquisto.

Ho pensato che mi porto un solo obiettivo cosi da evitare di dare troppo nell'occhio con tutta l'attrezzatura. Vi farò, quando avremo stilato il percorso completo, le città in cui andrò cosi da ricevere preziosi consigli!


Esperienza di mia figlia, lo scorso anno.
Messico bellissimo, spiagge stupende, clima eccezionale; ci vivrebbe per sempre, nonostante abbia avuto un casino di problemi per tornare a casa in quanto durante il trasferimento all'aereoporto per il volo di ritorno, (bus di linea) le hanno rubato lo zainetto con tutti i documenti (portafoglio con passaporto, carte di credito, soldi, oltre la macchina fotografica e le memorie con i file scattati, ecc.) con una tecnica semplicissima; il ladro è sceso alla fermata precedente, prelevando lo zaino di mia figlia depositato sulla mensola portabagagli, sopra il sediolino dove era seduta lei, come se fosse il suo bagaglio ed è sceso tranquillamente.
L'autista del pullman ha poi detto che è una cosa che fanno normalmente (ma perchè non lo aveva detto prima??)
Consiglio: portati tutto quello che vuoi, ma sieditici sopra!
Buon viaggio
Saluti
Franco
Maurizio Burroni
Infatti , la meniano per gli altri paesi ma sappiamo cosa dicono del nostro fuori ? Secondo quello che si sente , l´Italia sarebbe un paese da non visitare assolutamente se seguiamo questi criteri . Roma , Milano , le città d´arte quelle dove rubano maggiormente i turisti . Mafia , N´drangheta ecc. le conoscono anche Loro . Proprio oggi leggo di un turista marocchino di 70 anni ucciso alla stazione di Termini . Io il Messico l´ho conosciuto più di 20 anni fa e me ne sono innamorato . Lo consiglio vivamente anche perché dopo un viaggio lì , la mia vita è cambiata completamente . Mi ha dato la forza di girare la rotta .... ricordo un aneddoto di un grande viaggiatore che cui lavoravo e a cui chiedevo sempre consigli e opinioni sui posti . Avevo viaggiato molto in Asia , Africa ma America Centrale e Sud mi facevano un poco di paura . Allora gli chiesi se per caso fu derubato a Rio de Janeiro . Mi rispose che si , una notte gli rubarono pochi dollari e un orologio di poco valore che portava apposta sapendo dei pericoli . E quando successe ? Al primo viaggio in Brasile , mi rispose . Come il primo viaggio , domandai io . Perché , ci tornasti ? Si , altre 4 volte . Ma come , torni in un posto dove hai sofferto un furto , un posto pericoloso . Si vede che ne vale la pena , mi rispose ....
Grazmel
QUOTE(p4noramix @ Aug 15 2013, 11:38 AM) *
in messico ero in viaggio di nozze.


QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 15 2013, 11:43 AM) *
Io il Messico l´ho conosciuto più di 20 anni fa e me ne sono innamorato


L'ho scritto due volte...la guerra stato-narcos è ufficialmente iniziata nel 2007, non 20 anni fa.

Comunque chiedo scusa, ho scritto un sacco di castronerie, tutte inventate di sana pianta, sono un mitomane, chiedo scusa se avete creduto ai dati riportati, inventati, ripeto, di sana pianta... wink.gif

Graziano
frabi
Ma perchè diventare matti per cercare hotel, ristoranti, mezzi di trasporto, ecc. in un paese che non si conosce, anche pericoloso... per risparmiare? Ma ne vale davvero la pena?
Magari qualche giorno in meno, ma servito e riverito, e comunque il Paese si visita comunque...
Maurizio Burroni
Graziano , io non dico che ti sei inventato tutto , lo sappiamo quello che succede al mondo . Come giustamente fai notare , la guerra dei narcos in Messico è tremenda . Ma per esempio si sviluppa maggiormente nel nord del paese . Ovunque ti può capitare l´imprevisto . Certo , il Cairo oggi non è consigliabile come meta turistica . Ma con buonsenso e testa sulle spalle si possono visitare tanti paesi . Evitando di apparire , cosa che purtroppo i nostri conterranei hanno come vizio , riconosciuti all´istante . Rolex , oro a vista , reflex al collo .... magari attirano l´attenzione di gente con idee strane . Basso profilo e giri il mondo , guardando e senza farsi troppo guardare . Sempre fatto così e mai avuto problemi . Sarò fortunato ....
Grazmel
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 15 2013, 12:06 PM) *
Ma con buonsenso e testa sulle spalle si possono visitare tanti paesi


Non l'ho mai messo in dubbio, e lo so bene...anche perchè non mi sono mai appoggiato a tour operator, e mai lo farò, mi organizzo da solo sempre...ma cerco di informarmi su ogni dettaglio, anche questi che si leggono col nodo alla gola smile.gif

E ho anche detto che la stragrande maggioranza di quei fatti avvengono in zone poco turistiche (o per nulla, Ciudad Juarez non credo sia meta consigliata biggrin.gif ), e coinvolgono perlopiù criminali, poliziotti, giudici e giornalisti.

Ma sono numeri talmente grandi, che secondo me è bene tenere in considerazione, comunque.

Tutto qui...come detto, a mettere paura a qualcuno non mi viene in tasca nulla...volevo solo dare info utili ad evitare guai in loco...alla fine, il buon senso e la conoscenza comunque aiutano sempre.

Graziano
fabtr9
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2013, 08:49 PM) *
ma se continuate cosi'..questo, in Messico non ci va piu'.... messicano.gif
Francesco Martini

mamma mia....ho scatenato il panico!!!! messicano.gif
ma no dai...ho solo raccontato la mia esperienza...poi....non vedo l'ora di tornaci con la mia d90 alla mano!!!! (all'epoca ancora non l'avevo!!!)
per me è un posto dove ci si può andare tranquillamente!!!!
ciao
fabio
maxbunny
QUOTE(Grazmel @ Aug 15 2013, 11:51 AM) *
L'ho scritto due volte...la guerra stato-narcos è ufficialmente iniziata nel 2007, non 20 anni fa.

Comunque chiedo scusa, ho scritto un sacco di castronerie, tutte inventate di sana pianta, sono un mitomane, chiedo scusa se avete creduto ai dati riportati, inventati, ripeto, di sana pianta... wink.gif

Graziano


Aho... rilassate, e' feragosto e fa cardo.
I problemi di cui parli in Messico ci sono da anni, tra tutta la pappardella di roba che hai scritto e riportatato non mi pare ci sia un allarme particolare che riguarda i turisti, ovvero non ci sono dati allarmanti di rapimenti, furti, omicidi. Coke in tutto il mondo basta viaggiare usando il buon senso
jones4
QUOTE(dna88 @ Aug 14 2013, 08:14 PM) *
Ciao a tutti,
volevo avere qualche consiglio da parte vostra per il viaggio in Messico che sto organizzando con la mia ragazza. 3 settimane fai-da-te, spostamenti con 1 volo interno ed il resto i bus (non quelli collettivi).
La partenza è prevista a gen/feb 2014 quindi ho ancora un bel po' per pensarci...

ho due dubbi uno un po' più grosso dell'altro
1) attrezzatura: per una volta sono abbastanza deciso, d90, 50mm afd nikkor + 8-16 sigma. il tele che ho 70-300mm nikkor è troppo pesante da portarsi dietro per 3 settimane. ho un dubbio sul cavalletto.... sarebbe abbastanza devastante portalo via anche se è leggero e abbastanza compatto.... pensavo di prendere un gorilla per reflex e portare via quello...

2) ho molta paura di furti... guide, recensioni etc dicono siano abbastanza frequenti.... mi rassicurate? perchè non vorrei lasciare a casa la reflex per poi pentirmene. qualcuno ha già girato il messico senza un tour organizzato? PS: sto a città del messico solo qualche notte.+

vi ringrazio in anticipo!
ciao
matteo



Ciao!Ci sono stato 4 anni fa con 2 amici per 27 giorni ed anche noi siamo partiti con i tuoi stessi timori ma svaniti man mano che passavano i giorni.
Arrivati a Città del Messico(chiamato DF(defe ovvero distretto federale)) siamo stati 2-3 giorni per poi prendere un autobus di quelli notturni per arrivare a Puerto Escondido,questo ti posso dire che è stato il più angosciante in quanto prima di partire ti riprendono con la videocamera in volto causa possibili assalti per sequestri e spesso lungo il tragitto trovi posti di blocco dove i militari salgono sull'autobus per controllare che tutto vada bene,però ti giuro che in seguito prendendo i collettivi (da Puerto Escondido a San Jose del Pacifico poi fino a Oxaca) poi noleggiando un auto per una 15 di gg vagando tra Palenque,il Chiapas(unico territorio dove trovi l'esercito con posti di blocco permanenti hai confini di stato) Tulum con i vari siti archeologici atlantici,Puerto Angel per poi ritornare verso la costa pacifica a Tuxtla fino a Zipolite per poi ritornare via San Josè nel DF non abbiamo incontrato e non ci siamo ficcati in situazioni scomode anzi è stato il viaggio più tranquillo che abbia mai fatto,ho avuto più paura di notte ad Amsterdam!
Preparati se noleggi l'auto ad ungere tutti i funzionari di polizia che ti fermano per strada,loro ci arrotondano lo stipendio da fame che prendono e te la mettono subito tragica ma basta chiedere quanto vogliono per chiudere la faccenda e si sistema tutto con un esborso per noi minimo!
Altra cosa importante con il messicano devi trattare su qualsiasi prezzo ti chiedano(taxi,acquisti in strada,ecc) alla fini si trova sempre un compromesso!
Vai e goditi la vacanza i posti dove rischi di più sono quelli turistici dove i furti sono dietro l'angolo viaggia leggero e non ostentare nulla anzi confonditi e regala sempre un sorriso e sii gentile andrà tutto liscio!

Importante!
Non bere alla guida che c'è il carcere diretto e la fama degli istituti penitenziari è abbastanza rinomata!

Io non dimenticherò mai questa vacanza spero che lo sia anche per te!

Matteo
DEVILMAN 79
Io ci sono stato l'anno scorso, ho fatto Cancun-Citta del Messico e Città del Messico-Tuxla in aereo (aeromexico). Poi da Tuxla a Cancun tutto in pullman, ci siamo fatti tutto il confine sud.

Che dire, tutto semplicemente meraviglioso, dalle persone ai posti alla natura. C'è tanta povertà ma una dignità che noi ci sognamo.

Veniamo a noi, i posti, soprattutto ai confini col Guatemala sono abbastanza pericolosi, non fotografare mai nessuno senza chiedere il permesso, ti chiederanno soldi ma, sono solo pochi spicci.

Io ho acquistato il Temba ultralight come zaino, non è comodissimo ma è sicuro, avevo con me la D90 16-85vr, 50 f1.8, Tamron 90 e 70-200 f2.8 (più un duplicatore), la AW100 (indispensabile nei cenote), un gorillapod ed un netbook.

Se hai bisogno chiedi pure, ti lascio qualche scatto che avevo caricato tempo fà..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 983.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.