Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
~Torque~
Ciao, approfittando dell'ultima serata di stelle cadenti, mi sono recato nei pressi dell'osservatorio più vicino alla mia zona (nel mio caso le colline sopra Vittorio Veneto) per fare qualche prova e sperare di immortalare qualche stella cadente... avendo un unico obbiettivo ho sperimentato varie esposizioni/ISO!

Uso questo post non tanto per quanto riguarda l'accettabilità o meno dei miei scatti (un po' campati) ma per comprendere bene i due punti che più mi hanno causato problemi:

- In primis ho avuto seri problemi con la messa a fuoco manuale puntando il cielo... le luci del display non mi permettevano di potermi regolare (alla fine ho puntato verso la pianura e in zoom-LV ho messo a fuoco le luci che vedevo più vicine all'orizzonte) e in certi casi non riuscivo comunque a capire se ero o meno a fuoco;

- In secondo luogo ed è il motivo principale per cui scrivo qui è perché tendo a perdermi tra il mare di impostazioni che posso utilizzare in postproduzione... premesso che non ne sono pratico, finché scatto una foto diurna o con soggetti "tradizionali" mi è più facile capire come regolare esposizione, nitidezza, WB, ma in questo caso, anche provando a lungo non sono riuscito a trovare delle rese che mi soddisfacessero senza far "sparire" le stelle...

Vi riporto alcuni dei scatti che ho elaborato... spero che la riduzione non abbia causato ulteriori "danni"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 944.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

fangel
Non sono un esperto perciò per i consigli passso la mano, come risultati non sono male,
personalmente preferisco la 1 e la 4, anche se clonerei i cavi che disturbano un poco.


Ciao Angio.
carme1
Complimenti per il lavoro.
Le prime tre immagini potevi mettere tranquillamente 30 secondi a motivo del fatto che utilizzavi un 18mm e non avresti avuto problemi dovuti alla rotazione di campo o rotazione della terra.
Per mettere a fuoco una stella che nel mirino non si vede io personalmente faccio una prima foto e quindi controllo la messa a fuoco.
Poi procedo girando di 5 tacche o da un lato o dall'altro la ghiera di messa a fuoco manuale. Questa procedura ti consente di capire se sei in intra o extra fuoco. Una volta accertato questo dovrai fare diversi tentativi in questo modo: muovi una tacca, fai foto, controlli che le stelle siano sia puntiforme che intense e via così...
La foto che ho messo ho usato questa tecnica. 30s esposizione. 2000 iso f5,6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 554.9 KB

dbertin
La prima mi piace molto come ambientazione e realizzazione!

Se ti interessa ho provato a realizzare un tutorial da completare insieme: QUI

Ciao

Daniele
~Torque~
Grazie mille... Si in queste ho fatto più che altro esperimenti! Soprattutto perché in altre che ho fatto con ISO più alte non so come ridurre il rumore! Anche in queste, ditemi voi se mi sbaglio, ne é rimasto parecchio che non son riuscito a diminuire! Adesso mi guarderò bene la guida linkata

Le ho scattate con il telecomandino e M-Up, ma non mi son mai fidato di andare oltre i 30" come tempo di posa... Sarà per la prossima volta, spero presto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.