Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
andre@x
Ragazzi intanto grazie... siete sempre disponibilissimi a delle dritte.

Ieri ho fatto una prova con il flash. il risultato è stato pessimo... il tentativo era il seguente:

700 + 24 120 f4 + metz 51 Af

Priorita diaframmi (spot) ad F4 (flash in TTL) ritratto in un oraccia (ore 12 o giù di li) al mio pupo in piscina, obiettivo sciarire un po le ombre.... risultato agghiacciante.... tutto bruciato... prova cestinata...

per cui ho aperto la borsa tirato fuori il 135dc al quale ho messo un filtro ND8, posato il flash (per non fare danni... ho idea che ho rischiato di bruciare il sensore laugh.gif ), e ho fatto questa foto qua che vi posto solo per farvi vedere le condizioni di luce.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 997.4 KB


Nonostante l'acqua riflettente ci sono delle ombre ne contorno occhi... come avrei dovuto fare a schiarirle?

Inoltre la prima impostazione era errata perché già la luce era talmente forte che a f4 avrei dovuto avere il filtro oppure compensato l'esposizione?

Grazie mille....

saluti

Andrea
tonionick
QUOTE(andre@x @ Aug 12 2013, 11:16 AM) *
Ragazzi intanto grazie... siete sempre disponibilissimi a delle dritte.

Ieri ho fatto una prova con il flash. il risultato è stato pessimo... il tentativo era il seguente:

700 + 24 120 f4 + metz 51 Af

Priorita diaframmi (spot) ad F4 (flash in TTL) ritratto in un oraccia (ore 12 o giù di li) al mio pupo in piscina, obiettivo sciarire un po le ombre.... risultato agghiacciante.... tutto bruciato... prova cestinata...

per cui ho aperto la borsa tirato fuori il 135dc al quale ho messo un filtro ND8, posato il flash (per non fare danni... ho idea che ho rischiato di bruciare il sensore laugh.gif ), e ho fatto questa foto qua che vi posto solo per farvi vedere le condizioni di luce.




Nonostante l'acqua riflettente ci sono delle ombre ne contorno occhi... come avrei dovuto fare a schiarirle?

Inoltre la prima impostazione era errata perché già la luce era talmente forte che a f4 avrei dovuto avere il filtro oppure compensato l'esposizione?

Grazie mille....

saluti

Andrea

A che tempi hai scattato? probabilmente si sarà impsotata automaticamente al tempo sincro cioè 1/250 e quindi inevitabilmente la foto sarà uscita bruciata (1/250 f4 in pieno giorno è normale). Devi abilitare l'auto FP che permette di scattare con il flash a tempi inferiori alla velocità di sincro. Per la D700 dovresti vedere a pag 305-306 del manuale.
Spero di esserti stato utile.
Antonio

Non so però se il tuo flash supporta la modalità Auto FP, dovresti fare qualche prova, altrimenti devi scattare in modalità S a 1/250 e quindi diaframma più chiuso.
andre@x
QUOTE(tonionick @ Aug 12 2013, 11:47 AM) *
A che tempi hai scattato? probabilmente si sarà impsotata automaticamente al tempo sincro cioè 1/250 e quindi inevitabilmente la foto sarà uscita bruciata (1/250 f4 in pieno giorno è normale). Devi abilitare l'auto FP che permette di scattare con il flash a tempi inferiori alla velocità di sincro. Per la D700 dovresti vedere a pag 305-306 del manuale.
Spero di esserti stato utile.
Antonio

Non so però se il tuo flash supporta la modalità Auto FP, dovresti fare qualche prova, altrimenti devi scattare in modalità S a 1/250 e quindi diaframma più chiuso.


La funzione FP l'ho abilitata.... almeno ricordo di averlo fatto.... giorni fa..... Il metz 51 af scatta fino 1/8000 .... il problema è di manico.... cioè del sottoscritto messicano.gif

ciao

andrea
andre@x
Scusate..........

il nome del flash è questo mecablitz 52 AF-1 Nikon digital........ il 51 credo sia quello precedente cerotto.gif

comunque ha tutte le funzioni..... ciao
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 12 2013, 11:52 AM) *
La funzione FP l'ho abilitata.... almeno ricordo di averlo fatto.... giorni fa..... Il metz 51 af scatta fino 1/8000 .... il problema è di manico.... cioè del sottoscritto messicano.gif

ciao

andrea

i consigli di tonionick sono gli stessi che avrei dato io, per tagliare la testa al toro, si dovrebbe vedere la foto, o almeno conoscere i dati exif, perché se hai attivato la funzione FP e il tuo Metz supporta l'high speed sync, i risultati non dovrebbero essere disastrosi come riferisci.

Basta fare un paio di prove, e in genere compensare il flash in negativo tra -1 e -2 stop, per ottenere una luce di schiarita (fill in) con risultati buoni.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 12 2013, 12:15 PM) *
i consigli di tonionick sono gli stessi che avrei dato io, per tagliare la testa al toro, si dovrebbe vedere la foto, o almeno conoscere i dati exif, perché se hai attivato la funzione FP e il tuo Metz supporta l'high speed sync, i risultati non dovrebbero essere disastrosi come riferisci.

Basta fare un paio di prove, e in genere compensare il flash in negativo tra -1 e -2 stop, per ottenere una luce di schiarita (fill in) con risultati buoni.

ciao


grazie cesare.... (7.4 Sincronizzazione automatica con tempi corti (FP)) ho fatto copia incolla dal manuale.... per esserci c'è ... ci sta che magari abbia sbagliato a impostarla dalla fotocamera anche se io ricordo che c'erano due impostazioni per tempi veloci ed io ho attivato quella con tempi più corti.

devo vedere casa sulla fotocamera

ciao

andrea
Memez

credo dipenda anche dalla distanza dal soggetto che ha influito sulla potenza del flash che ti ha bruciato tutto, senza contare gli iso.
poi, TTL bilanciato? (non so se hai questa funzione), misurazione?
potrebbero essere tanti i fattori.

come ti è stato detto, comunque, sarebbe bene compensare in negativo il flash.
tonionick
Comunque fai una prova in pieno sole così vedi cosa succede, se hai usato la modalità priorità di diaframmi, la macchina dovrebbe aver impostato automaticamente a 1/250, forse puoi usare l'high speed sync in modalità S e M (guarda pag 186 del manuale).
andre@x
QUOTE(tonionick @ Aug 12 2013, 02:26 PM) *
Comunque fai una prova in pieno sole così vedi cosa succede, se hai usato la modalità priorità di diaframmi, la macchina dovrebbe aver impostato automaticamente a 1/250, forse puoi usare l'high speed sync in modalità S e M (guarda pag 186 del manuale).

Ho guardato ed è sincronizzato su tempi 1/320 quindi in hs.

Ho fatto una prova con il flash della fotocamera in priorità diaframmi al buio o quasi...a fotocamera ha scelto tempo lunghissimo il flash è scattato ma la foto è venuta mossa.... Perché???????
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 12 2013, 07:40 PM) *
Ho guardato ed è sincronizzato su tempi 1/320 quindi in hs.

Ho fatto una prova con il flash della fotocamera in priorità diaframmi al buio o quasi...a fotocamera ha scelto tempo lunghissimo il flash è scattato ma la foto è venuta mossa.... Perché???????

se imposti la reflex in modalità A (priorità ai diaframmi), il tempo di esposizione non conta e la foto sarà identica sia se scatti a 1/250s, che a 1/8s.

La fotocamera, sulla base del diaframma impostato, indica al flash la potenza da erogare per una esposizione corretta, e dato che il lampo all'incirca dura 1/1000s, il tempo di esposizione non influisce sul mosso e il flash si posizionerà sul tempo minimo di scatto che hai impostato. Naturalmente stiamo parlando di condizioni di luce dove la predominante è quella del flash. Fai una prova, imposta l'HSS, anche se in questo caso non serve, metti il tempo minimo ad 1/8s, priorità dei diaframmi e diaframma f/8. Scatta e controlla l'esposizione (tempo/diaframma) e il mosso. Vedrai che la foto , se hai fatto tutto in regola, sarà esposta bene con la foto nitida, pur se il tempo di scatto è di 1/8s con diaframma a f/8.


Se così non fosse, ho sbagli qualche impostazione, oppure c'è qualcosa che non va.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 12 2013, 09:19 PM) *
se imposti la reflex in modalità A (priorità ai diaframmi), il tempo di esposizione non conta e la foto sarà identica sia se scatti a 1/250s, che a 1/8s.

La fotocamera, sulla base del diaframma impostato, indica al flash la potenza da erogare per una esposizione corretta, e dato che il lampo all'incirca dura 1/1000s, il tempo di esposizione non influisce sul mosso e il flash si posizionerà sul tempo minimo di scatto che hai impostato. Naturalmente stiamo parlando di condizioni di luce dove la predominante è quella del flash. Fai una prova, imposta l'HSS, anche se in questo caso non serve, metti il tempo minimo ad 1/8s, priorità dei diaframmi e diaframma f/8. Scatta e controlla l'esposizione (tempo/diaframma) e il mosso. Vedrai che la foto , se hai fatto tutto in regola, sarà esposta bene con la foto nitida, pur se il tempo di scatto è di 1/8s con diaframma a f/8.
Se così non fosse, ho sbagli qualche impostazione, oppure c'è qualcosa che non va.

ciao

Ciao Cesare ... C'è qualcosa che non va ... Non funziona come dici tu... Penso sia colpa
Di qualche impostazione sbagliata...
Ad ogni modo la foto mi viene mossa perché il tempo è quello che ci vorrebbe senza flash... Devo controllare come è impostato il flash ne display superiore... Non vorrei aver toccato qualcosa per errore

Ciao
Andrea
andre@x
QUOTE(andre@x @ Aug 13 2013, 08:36 AM) *
Ciao Cesare ... C'è qualcosa che non va ... Non funziona come dici tu... Penso sia colpa
Di qualche impostazione sbagliata...
Ad ogni modo la foto mi viene mossa perché il tempo è quello che ci vorrebbe senza flash... Devo controllare come è impostato il flash ne display superiore... Non vorrei aver toccato qualcosa per errore

Ciao
Andrea

Forse ho capito l'arcano... il dal display superiore il flash era impostato in REAR.... quindi con tempi lunghi fino a 30sec.... e di conseguenza la fotocamera mi rispettava i tempi lunghi e la foto mi veniva mossa.

Questa forse è la ragione per cui anche con il flash esterno la foto mi veniva bruciata di giorno?...

Rear sul display interviene anche nelle impostazioni del flash esterno?

ciao e grazie mille

andrea
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 13 2013, 09:29 AM) *
Forse ho capito l'arcano... il dal display superiore il flash era impostato in REAR.... quindi con tempi lunghi fino a 30sec.... e di conseguenza la fotocamera mi rispettava i tempi lunghi e la foto mi veniva mossa.

Questa forse è la ragione per cui anche con il flash esterno la foto mi veniva bruciata di giorno?...

Rear sul display interviene anche nelle impostazioni del flash esterno?

ciao e grazie mille

andrea

non credo dipenda da quello, rear o front, si usa se vuoi che il lampo, nelle lunghe esposizioni, parta all'inizio della tendina o alla fine. Personalmente è settato di default in rear,front.

Invece, parlando di remote, mi hai messo una pulce nell'orecchio.

Ma come stavi usando il Metz? In remote adoperando il pop up della camera, oppure direttamente on camera?

Per informazione, il pop up della reflex non ha la capacità di andare oltre il tempo di sincro X, per cui, ogni tentativo di scattare oltre 1/250s, con la funzione FP attiva e luce ambiente predominante, come nel tuo caso, non funzionerà e la foto di verrà sovraesposta. Per andare oltre il fatidico tempo di sincronizzazione, dovrai usare il flash on camera, oppure in remote ma solo se usi il dispositivo SU800, o pilotando altri flash in remoto con un flash compatibile con il CLS, oppure con i trigger dotati di funzione HSS.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 13 2013, 12:31 PM) *
non credo dipenda da quello, rear o front, si usa se vuoi che il lampo, nelle lunghe esposizioni, parta all'inizio della tendina o alla fine. Personalmente è settato di default in rear,front.

Invece, parlando di remote, mi hai messo una pulce nell'orecchio.

Ma come stavi usando il Metz? In remote adoperando il pop up della camera, oppure direttamente on camera?

Per informazione, il pop up della reflex non ha la capacità di andare oltre il tempo di sincro X, per cui, ogni tentativo di scattare oltre 1/250s, con la funzione FP attiva e luce ambiente predominante, come nel tuo caso, non funzionerà e la foto di verrà sovraesposta. Per andare oltre il fatidico tempo di sincronizzazione, dovrai usare il flash on camera, oppure in remote ma solo se usi il dispositivo SU800, o pilotando altri flash in remoto con un flash compatibile con il CLS, oppure con i trigger dotati di funzione HSS.

ciao

Ciao Cesare...nella prova per la quale ho aperto il 3D era on camera....
Intanto levando rear il flash della fotocamerA ... Funziona...
Il rear della fotocamera ho letto nel manuale che imposta anche il metZ...
Grazie Cesare
Ciao
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 13 2013, 07:01 PM) *
Ciao Cesare...nella prova per la quale ho aperto il 3D era on camera....
Intanto levando rear il flash della fotocamerA ... Funziona...
Il rear della fotocamera ho letto nel manuale che imposta anche il metZ...
Grazie Cesare
Ciao

meglio così, comunque mi hai incuriosito, così poco fa ho fatto una prova al volo con il SB900 con la funzione rear.
questo lo scatto senza alcuna pretesa, solo per vedere cosa succedeva con la funzione rear sul flash:

Clicca per vedere gli allegati

ho solo convertito il file raw con ViewNX2, i dati exif ci sono tutti.
Comunque ho scattato in mode A a f/5.6 1/4s a ISO 100 e come vedi, la foto non è mossa, nonostante il tempo lungo. Il flash come ti ho detto, era impostato su iTTL BL FP con la funzione su Rear.

Naturalmente, essendo la luce scarsa, il tempo si è posizionato sul minimo da me impostato, cioè 1/4s.

Domani in piena luce, voglio provare a scattare sempre in Rear e con le condizioni sopra riportate. Mi aspetto che il tempo di scatto vada oltre il sincro flash di 1/250s in quanto, secondo me,la posizione Rear, almeno sul SB900 Nikon, non dovrebbe influenzare il tempo di scatto.

Evidentemente per il Metz non è così.

un saluto e buona luce

P.S. dimenticavo flash on camera che uso molto raramente, preferisco anche con un flash solo, scattare con i trigger
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 13 2013, 10:19 PM) *
meglio così, comunque mi hai incuriosito, così poco fa ho fatto una prova al volo con il SB900 con la funzione rear.
questo lo scatto senza alcuna pretesa, solo per vedere cosa succedeva con la funzione rear sul flash:

Clicca per vedere gli allegati

ho solo convertito il file raw con ViewNX2, i dati exif ci sono tutti.
Comunque ho scattato in mode A a f/5.6 1/4s a ISO 100 e come vedi, la foto non è mossa, nonostante il tempo lungo. Il flash come ti ho detto, era impostato su iTTL BL FP con la funzione su Rear.

Naturalmente, essendo la luce scarsa, il tempo si è posizionato sul minimo da me impostato, cioè 1/4s.

Domani in piena luce, voglio provare a scattare sempre in Rear e con le condizioni sopra riportate. Mi aspetto che il tempo di scatto vada oltre il sincro flash di 1/250s in quanto, secondo me,la posizione Rear, almeno sul SB900 Nikon, non dovrebbe influenzare il tempo di scatto.

Evidentemente per il Metz non è così.

un saluto e buona luce

P.S. dimenticavo flash on camera che uso molto raramente, preferisco anche con un flash solo, scattare con i trigger

Grazie per la prova .... Almeno perì il flash della camera ho risolto... Levando rear ha scattato al buio ad 1/160 con il 135dc e ci sta e la foto é venuta bene.... Mentre con il rear mi scattava ad un tempo infinito e la foto veniva mossa.

Per il metz ci sta che abbia qualche automatismo in meno dovuto alla compatibilità.... Il trigger é un dispositivo per il remoto???

Io ho fatto qualche prova con il flash della fotocamera come commander e il metz come slave.... Funziona ma non so fino a che distanza sia funzionante

Ciao e allora a domani

Andrea
Cesare44
i trigger servono a comandare, tramite un trasmettitore (TX), altri flash posti in remoto su dei ricevitori (RX). Funzionano a onde radio e i migliori, hanno gittata di centinaia di metri, senza problemi di ostacoli.

La portata del sistema CLS di Nikon, dovrebbe essere intorno ai 10 mt, anche se credo, per sicurezza, convenga stare un po' più sotto.
In esterno, la portata diminuisce, e alle volte, i raggi infrarossi, presenti nella luce solare, interferiscono con l'infrarosso del flash, causando problemi al sistema.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 13 2013, 11:32 PM) *
i trigger servono a comandare, tramite un trasmettitore (TX), altri flash posti in remoto su dei ricevitori (RX). Funzionano a onde radio e i migliori, hanno gittata di centinaia di metri, senza problemi di ostacoli.

La portata del sistema CLS di Nikon, dovrebbe essere intorno ai 10 mt, anche se credo, per sicurezza, convenga stare un po' più sotto.
In esterno, la portata diminuisce, e alle volte, i raggi infrarossi, presenti nella luce solare, interferiscono con l'infrarosso del flash, causando problemi al sistema.

ciao

Grazie Cesare.... Capire come usare il flash non è cosa da poco... Tantissime variabili....
Grazie mille... Ciao Andrea
Cesare44
Andrea, ho appena ripetuto la prova con gli stessi parametri usati ieri, e come puoi notare dal file che posto, anche con il flash settato in Rear, non cambia nulla, il flash on camera, se adoperato in esterno con la funzione FP attiva, in presenza di una buona insolazione, va oltre il tempo di sincro X. Poi ho ripetuto la prova settando in Rear,front come è impostato di default e il risultato è identico.

Clicca per vedere gli allegati

Naturalmente la prova non è stata fatta per provare l'effetto del Rear curtain, ma solo per vedere se con il flash Sb900, questa opzione inficiava l'altra, ovvero FP auto.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 14 2013, 11:09 AM) *
Andrea, ho appena ripetuto la prova con gli stessi parametri usati ieri, e come puoi notare dal file che posto, anche con il flash settato in Rear, non cambia nulla, il flash on camera, se adoperato in esterno con la funzione FP attiva, in presenza di una buona insolazione, va oltre il tempo di sincro X. Poi ho ripetuto la prova settando in Rear,front come è impostato di default e il risultato è identico.

Clicca per vedere gli allegati

Naturalmente la prova non è stata fatta per provare l'effetto del Rear curtain, ma solo per vedere se con il flash Sb900, questa opzione inficiava l'altra, ovvero FP auto.

ciao


Ammazza che nitida.... mi viene di innaffiarle laugh.gif .... scherzi a parte grazie mille.... onestamente non penso di avere dei problemi quanto invece delle incapacità.

Sul manuale del metz c'è scritto che il rear si attiva dalla fotocamera ed io in effetti lo avevo attivato per incapacità .... detto questo la 700 è impostata con FP 320* che dovrebbe essere il max tempo di sincronizzazione che supporta il flash e lo stesso otturatore della fotocamera cioè 1/8000.

Ora che in condizioni di luce forte il nikon sb sia più intelligente del metz e passi automaticamente da rear a FP ci sta tutto.... Ad ogni modo nel pomeriggio proverò con il flash in TTL e la 700 in Priorità Diaframmi.

Vediamo che succede ciao e grazie

andrea
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 14 2013, 12:42 PM) *
Ammazza che nitida.... mi viene di innaffiarle laugh.gif .... scherzi a parte grazie mille.... onestamente non penso di avere dei problemi quanto invece delle incapacità.

Sul manuale del metz c'è scritto che il rear si attiva dalla fotocamera ed io in effetti lo avevo attivato per incapacità .... detto questo la 700 è impostata con FP 320* che dovrebbe essere il max tempo di sincronizzazione che supporta il flash e lo stesso otturatore della fotocamera cioè 1/8000.

Ora che in condizioni di luce forte il nikon sb sia più intelligente del metz e passi automaticamente da rear a FP ci sta tutto.... Ad ogni modo nel pomeriggio proverò con il flash in TTL e la 700 in Priorità Diaframmi.

Vediamo che succede ciao e grazie

andrea

un solo consiglio, dovresti impostare il Metz a FP ma con 1/250s. In pratica non cambia nulla, ma a quanto pare, con i flash universali è più sicuro di 1/320s.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 14 2013, 01:06 PM) *
un solo consiglio, dovresti impostare il Metz a FP ma con 1/250s. In pratica non cambia nulla, ma a quanto pare, con i flash universali è più sicuro di 1/320s.

ciao

Ok.... Lo faccio subito.. Anzi fatto ciao
andre@x
Come dicevo ho messo fp 1/250... Inoltre ho gatto la prova con poca luce 700+135 + metz in priorità diaframmi e a qualunque diaframma scatta al T 1/60.... La foto viene nitida.... Evidentemente quel rear mi faceva saltare il banco blink.gif

Ad ogni modo ora il flash é impostato su Ttl sottoesposto di 1 stop ... Se riesco stasera faccio un'altra prova.

Grazie infinite Cesare.... Senza te sarei finito per mandare in assistenza tutto quanto.... Quel rear li non avevo idea di averlo messo....
Ciao

Andrea
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 14 2013, 05:50 PM) *
Come dicevo ho messo fp 1/250... Inoltre ho gatto la prova con poca luce 700+135 + metz in priorità diaframmi e a qualunque diaframma scatta al T 1/60.... La foto viene nitida.... Evidentemente quel rear mi faceva saltare il banco blink.gif

Ad ogni modo ora il flash é impostato su Ttl sottoesposto di 1 stop ... Se riesco stasera faccio un'altra prova.

Grazie infinite Cesare.... Senza te sarei finito per mandare in assistenza tutto quanto.... Quel rear li non avevo idea di averlo messo....
Ciao

Andrea

Andrea, de nada
il flash con poca luce, in priorità diaframmi scatta a 1/60s perché devi aver impostato sulla reflex il tempo minimo di scatto a quella velocità, stesso tempo che uso anche io di default.
Comunque, quando puoi, mi interesserebbe sapere come si comporta in piena luce con la funzione FP attiva. Vedrai che nelle stesse condizioni di luce, come la foto di tuo figlio in piscina, riuscirai a schiarire le ombre senza bruciare la foto. Nel caso, se dovesse essere sovraesposta, puoi compensare in negativo sul flash. Puoi farlo anche con la compensazione delle fotocamera, io preferisco farlo dal flash; in ultimo, ricordati che le due compensazioni si sommano.

ciao
andre@x
QUOTE(Cesare44 @ Aug 14 2013, 06:57 PM) *
Andrea, de nada
il flash con poca luce, in priorità diaframmi scatta a 1/60s perché devi aver impostato sulla reflex il tempo minimo di scatto a quella velocità, stesso tempo che uso anche io di default.
Comunque, quando puoi, mi interesserebbe sapere come si comporta in piena luce con la funzione FP attiva. Vedrai che nelle stesse condizioni di luce, come la foto di tuo figlio in piscina, riuscirai a schiarire le ombre senza bruciare la foto. Nel caso, se dovesse essere sovraesposta, puoi compensare in negativo sul flash. Puoi farlo anche con la compensazione delle fotocamera, io preferisco farlo dal flash; in ultimo, ricordati che le due compensazioni si sommano.

ciao

Ciao Cesare ... Ieri ho fatto degli scatti... Sempre 135 - 700 e flash metz.
In A scatta sempre a 1/60. Ho sottoesposto dal flash di 2 stop. Stasera scarico le foto e vedo come son venute.
Ero all'aperto ed è stato difficile trovare un modo per far rimbalzare la luce ...
Grazie ancora ciao
Andrea
Cesare44
QUOTE(andre@x @ Aug 18 2013, 08:49 AM) *
Ciao Cesare ... Ieri ho fatto degli scatti... Sempre 135 - 700 e flash metz.
In A scatta sempre a 1/60. Ho sottoesposto dal flash di 2 stop. Stasera scarico le foto e vedo come son venute.
Ero all'aperto ed è stato difficile trovare un modo per far rimbalzare la luce ...
Grazie ancora ciao
Andrea

non capisco questo passaggio. Se fotografi in piena luce, dove quella ambiente è la fonte di illuminazione principale, modalità A, ammesso anche che non supporti il HSS, dovrebbe, in determinate condizioni, arrivare a 1/250 (tempo di sincro X).

Disattiva, per un momento, la funzione FP e fai queste prove:
imposta il diaframma a f/8, e dopo a T.A. e controlla cosa cambia nel tempo di scatto;

oppure lascia il diaframma a f/8 e prova ad alzare gli ISO, se tutto nella norma, anche in questo caso, il tempo di scatto, aumentando gli ISO, dovrebbe velocizzarsi fino a raggiungere il tempo di sincro X della reflex.

ciao
Alex_Murphy
Aggiungo solo una cosa: per schiarire le ombre di un soggetto con sfondo più luminoso, imposta il flash in TTL FP BL (compensando tra -3 e -0.7 EV) e la reflex con lettura exp.MATRIX altrimenti se usi SPOT perdi la funzione bilanciamento!
yeah_0
Buonasera, volevo un'informazione, non so se posso parlare in questa sezione di un flash che vorrei acquistare non nikon però..
Intanto una domanda generica, il flash ho visto che non ha la possibilità di settare se la macchina è FX o DX quindi lui fa sempre riferimento alla FX quindi parte da 24mm fino a 105mm.
Nel mio caso lo userei su una DX, cosa comporta? Che la parabola del flash setta un'ampiezza di luce riferita al DX giusto?
Potrei ricavarne dei vantaggi come per gli obiettivi oppure dei svantaggi?
Grazie..
Cesare44
QUOTE(tonypa6 @ Sep 5 2013, 06:57 PM) *
Buonasera, volevo un'informazione, non so se posso parlare in questa sezione di un flash che vorrei acquistare non nikon però..
Intanto una domanda generica, il flash ho visto che non ha la possibilità di settare se la macchina è FX o DX quindi lui fa sempre riferimento alla FX quindi parte da 24mm fino a 105mm.
Nel mio caso lo userei su una DX, cosa comporta? Che la parabola del flash setta un'ampiezza di luce riferita al DX giusto?
Potrei ricavarne dei vantaggi come per gli obiettivi oppure dei svantaggi? Solo svantaggi
Grazie..

se il flash non ha la possibilità la funzione DX significa che illuminerà omogeneamente solo le focali da 24 105 mm.

Nella realtà non dovrebbe essere così rilevante, ma questa funzione, assieme ad altre caratteristiche dovrebbe far riflettere sulla versatilità, ed ovviamente, sul costo maggiore degli speedlight Nikon.

ciao
mario bollani
in effetti utilizzando la lettura spot il flash per calcolare l'esposizione utilizza il punto centrale di messa a fuoco ed espone per questo punto, dovendo decentrare lo scatto ecco che occorre ricorrere alla funzione FV (da non confondere con la funzione FP).
Con lettura esposimetrica Matrix o ponderata centrale il flash lavora invece TTL-BL ed espone sul soggetto cercando di "bilanciare" in senso lato l'esposizione fra il soggetto e lo sfondo, sia chiaro che bilanciare non significa che avremo illuminati allo stesso modo il soggetto e lo sfondo, ma che li flash cerchi di equilibrare il più possibile l'illuminazione.
Nel caso venga utilizzato TTL-BL da ultime notizie trovate in rete e da prove fatte oltretutto non dovrebbe essere più necessario utilizzare la funzione FV in quanto il flash espone sul punto di messa a fuoco attivo e non più solo sul centrale.
Allego alcune foto di prova fatte da me che pare diano ragione a questa tesi.
ciao
Le prime 2 immagini in TTL normale dimostrano che l'esposizione viene sempre calcolato sul punto centrale di messa a fuoco indipendentemente da quello selezionato
le ultime 3 immagini in TTL-BL dimostrano che l'esposizione flash viene calcolata in funzione del punto di messa a fuoco selezionata quindi non serve la funzione FV
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 321.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 329.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 329.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 338.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 299.3 KB
mario bollani
chiedo scusa, le immagini sono in realtà 4, la 3° in TTL normale è praticamente il doppione della seconda
ciao
zaro73
QUOTE(Cesare44 @ Aug 12 2013, 12:15 PM) *
i consigli di tonionick sono gli stessi che avrei dato io, per tagliare la testa al toro, si dovrebbe vedere la foto, o almeno conoscere i dati exif, perché se hai attivato la funzione FP e il tuo Metz supporta l'high speed sync, i risultati non dovrebbero essere disastrosi come riferisci.

Basta fare un paio di prove, e in genere compensare il flash in negativo tra -1 e -2 stop, per ottenere una luce di schiarita (fill in) con risultati buoni.

ciao



scusate l'ignoranza ma mi sono imbattuto su questa discussione e non ho capito cosa significa funzione FP (ho una d3100 con nikon sb600)
Cesare44
la funzione FP è attivabile dal menu della reflex, e ti consente di sincronizzare il lampo di un flash esterno con tempi più veloci di quello di sincro flash.

In pratica se stai scattando in esterno con una giornata di forte insolazione, potresti avere la necessità di scattare con tempi che vadano oltre il tempo massimo di sincro flash, ovvero 1/200s o 1/250s a seconda del modello.

Se la reflex o il flash sono sprovvisti di FP Auto, l'unico rimedio è chiudere il diaframma e portare gli ISO al minimo consentito se non si vuole ottenere una foto sovra esposta.

Non conosco la D3100 e nemmeno il flash SB600, quindi non sono in grado di dirti se l'uno e l'altro, o tutti e due supportano questa funzione, comunque puoi leggere QUI. per maggiori informazioni su questa funzione, e controllare sul menù della reflex e anche del flash, per capire se è prevista dalla tua attrezzatura.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.