Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Grazmel
Amici sardi e non, chi mi sa suggerire delle specialità sarde da non perdersi, magari anche poco conosciute o sconosciute ai non sardi, ma meritevoli? smile.gif
Come ogni viaggio, mi piace informarmi sul cibo locale e comprare roba buona da portare a casa...qualcuno ha suggerimenti?

Più precisamente, cose che posso acquistare a Carloforte e a Cagliari città...se avete anche degli indirizzi dove andare, meglio ancora smile.gif

Sicuramente qualche prodotto di tonno, poi il mirto, ma mi pare di capire i migliori sono artigianali, ma non so dove chiederli...andrò di Zedda Piras o simili biggrin.gif

Eviterei formaggi...mettere un Casu Marzu in valigia non credo sia il massimo ahah biggrin.gif

Attendo info...grazie

Graziano
porkchop
QUOTE(Grazmel @ Aug 10 2013, 07:54 PM) *
poi il mirto,



di mirto ci sono due tipi: rosso e bianco
quello bianco non è fatto di bacche bianche perchè rare o trovi chi ti assicura il loro utilizzo o prendi il rosso
Grazmel
QUOTE(porkchop @ Aug 10 2013, 09:05 PM) *
di mirto ci sono due tipi: rosso e bianco
quello bianco non è fatto di bacche bianche perchè rare o trovi chi ti assicura il loro utilizzo o prendi il rosso


Grazie dell'info...interessante smile.gif

Graziano
Francesco Martini
Adesso la Sardegna brucia..perche' non abbiamo abbastanza Canadair per spengere gli incendi quasi tutti dolosi....(ma abbiamo 90 F35..evviva..evviva...!!!!)
..porta a casa un po' di "brustina"..... ph34r.gif
scusa...he....... laugh.gif
Francesco Martini
Grazmel
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 10 2013, 09:17 PM) *
(ma abbiamo 90 F35..evviva..evviva...!!!!)


Se non erro, qualcuno il cui nome ha a che fare con una boccia, ha detto che gli F35 servono anche a spegnere incendi, oltre che a trasportare feriti biggrin.gif biggrin.gif
Ma lasciamo stare il discorso...ne faccio già troppi ahah

Parliamo almeno qui solo di cibo laugh.gif

Graziano
Francesco Martini
QUOTE(Grazmel @ Aug 10 2013, 09:22 PM) *
Parliamo almeno qui solo di cibo laugh.gif

Graziano

Il formaggio sardo e' buonissimo!!!..e anche il vino!!!! messicano.gif
Francesco Martini
Emanuele.A
a Carloforte vai a mangiare "da Nicolo" di Pomata, un eccellenza dei ristoranti sardi.

Ovviamente fai scorta di tonno rigorosamente "di corsa", di Carlo Forte sott'olio, ce ne sono di vari tipi ma tutti ottimi.
Poi fai scorta di bottarga di tonno e bottarga di muggine, per fare gli spaghetti sono una meraviglia e reggono benissimo il viaggio.

Ovviamente gli spaghetti con la bottarga vanno accompagnati da un buon vermentino ghiacciato: con i vini c'è da sbizzarrirsi, però ti consiglio un vino bianco che ha appena vinto dei bei premi e non costa molto, sui 10 euro: "Don Giovanni" della cantina il Nuraghe, di Mogoro, è da leccarsi i baffi!

I formaggi li puoi portare in valigia benissimo, quasi tutti i negozi te li mettono sotto vuoto se lo chiedi, basta dire che devi spedirlo. Il casu marzu vero comunque non lo troveresti mai nei negozi, ma pecorini buoni tanti, ti consiglio quelli a mezza stagionatura, saporiti ma ancora morbidi e non troppo forti al palato non abituato. Di solito te li fanno assaggiare, se lo chiedi al salumiere. Prova pure il Dolcesardo: è un formaggio vaccino fresco, morbido e leggero, ottimo da mettere nei panini estivi e freschi da mangiare in spiaggia, con una fetta di pomodoro e un pizzico di sale accompagnato una birretta sarda Ichnusa possibilmente quella cruda che è bella saporita.

Se ti capita di trovarli artigianali prova un bel piatto di culurgionis al burro e salvia, semplici semplici, è una specie di raviolo semisferico ripieno di un impasto di patate, c'è chi aromatizza l'impasto con diverse erbe, sono delicati ma buonissimi!

Ovviamente non scordare le sebadas, tipico dolce sardo, ripiene di formaggio fresco e ricoperte di miele caldo. Può fare impressione ma in realtà è un formaggio appena fatto leggerissimo che si usa per i dolci, anche le per fare le tipiche Pardulas che devo provare ma comprale solo fresche e fatte con il formaggio fresco. Tutti i dolci sardi sono buoni solo se sono fatti da poco, se trovi vassoietti preconfezionati nei market è probabile che siano rinsecchiti e di origine industriale, tu vai a comprarli freschi solo al forno del pane o in qualche pasticceria tipica.

Poi non dimenticare di portarti via un po d'olio di oliva di frantoio, in Sardegna ci sono oli buonissimi e saporitissimi, ma non comprarlo nei negozi, chiedi del frantoio più vicino e vacci, in Sardegna ce ne sono ben 130 (tra cui il mio hehe) e chiedi olio di cultivar bosana o semidana e che sia dell'ultimo inverno. Ma non lasciarlo al caldo in macchina che lo rovini, teme il caldo e la luce! Non comprarlo da privati, raramente è buono, la cultura contadina privilegia la quantità che si ricava da olive molto mature, al contrario della qualità che si ottiene con olive poco mature e a discapito della quantità, è una guerra che combatto da anni.

Il mirto Zedda Piras va benissimo, è un ottimo mirto, in alternativa è molto buono "Sa Bresca Dorada" che contiene anche un po di miele, li trovi dappertutto. Lascia perdere le altre marche, sono pessime, al limite se ti capita un artigianale da qualcuno dell'isola prendilo ma lo devi cercare chiedendo in giro, ma è difficile che lo trovi perché di solito lo si fa per casa propria, e in ogni caso non è detto che ti piaccia, essendo un prodotto per casa propria è fatto a gusto proprio quindi c'è chi lo fa piu dolce, chi meno, chi lo fa più alcolico...

Ma ci sarebbe da scrivere troppo per dire tutto qui, ci sono tante cose ottime ma come in tutti i posti del mondo se becchi prodotti artigianali fatti con orgoglio sardo, e ce ne sono, mangerai da dio, ma se vai nei posti per turisti... certo che agosto in piena invasione non è il mese migliore per essere trattati al meglio e mangiare le cose migliori: a causa dei grandi volumi di cibo necessari si rischia che magari il maialetto tipico sardo da 6 kg cotto in fossa o perlomeno al fuoco sia invece un maialettone da 15 cotto al forno a gas e pure tedesco, magari chi non se ne intende non se ne accorge ma la differenza di gusto è enorme, totale. In Sardegna veniteci a Giugno, spendete la metà, le spiagge sono un sogno, e vi trattano tutti molto meglio, i tedeschi e gli inglesi lo sanno bene e lo fanno tutti gli anni. Buona vacanza!!! (E se hai domande mandami un pm così mi arriva la mail di notifica)
porkchop
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 10 2013, 09:17 PM) *
ma abbiamo 90 F35..evviva..evviva...



veramente di F35 non ne abbiamo ancora nessuno
Emanuele.A
In quanto agli incendi dell'altro giorno è una vergogna: uno degli incendi ha percorso quasi indisturbato 20km in due giorni distruggendo aziende agricole allevamenti e agriturismi prima che riuscissero a fermarlo, ed è arrivato a soli 500 metri dalla mia casa di campagna e dall' antico parco del paese. I Canadair sono stati quasi assenti perché l'Italia ne ha troppo pochi e corrono da tutte le parti, e spesso dobbiamo chiedere aiuto alla Corsica quando può aiutarci. Solo all'ultimo minuto quando avevano già evacuato il paese (5.000 persone radunate nella piazza principale, la campana della chiesa ha suonato per tutta la notte per dare l'allarme, l'aria era irrespirabile dal fumo e gli anziani stavano male) sono finalmente arrivati numerosi elicotteri e aerei, ma sopratutto con l'aiuto del vento che contemporaneamente ha girato di 180°, sono riusciti a fermare l'avanzata. Ma 2.000 ettari, di cui buona parte foresta rigogliosissima, sono bruciati comunque. Sapete perché all'ultimo minuto sono arrivati i Canadair? Mica grazie al coordinamento della protezione civile: c'è voluta una mobilitazione personale del presidente della regione e di un deputato sardo che hanno chiamato le persone giuste, insomma c'è voluta la raccomandazione!!! E' vergognoso che compriamo aerei militari quando non riusciamo neppure a difendere la vita e le case della gente dagli incendi estivi. E centinaia di volontari si sono massacrati per aiutare, in questi giorni, rischiando la vita davanti a fiamme alte come palazzine. Scusate lo sfogo, ma ce la siamo vista brutta, la gente in paese piangeva sui marciapiedi e chi, come me, era lontano ha passato la notte su facebook a parlare con chi era sul posto per sapere se casa propria sarebbe bruciata o no. Quindi capirete che sono ancora un po incaxxato ;-)
Grazmel
QUOTE(Emanuele.A @ Aug 11 2013, 02:35 AM) *
a Carloforte vai a mangiare "da Nicolo" di Pomata, un eccellenza dei ristoranti sardi.

....cut....


Grazie mille di tutte queste info! smile.gif

Io ci andrò a metà settembre, per un matrimonio, ma ci starò 4 giorni, non molti, ma un pò di tempo per acquistare qualcosa dovrei trovarlo smile.gif
Sull'olio lo so bene, anche mio papà produce olio nel bresciano, Lago d'Iseo smile.gif 150/180 litri annui, giusto per lui e famigliari.

Grazie!


QUOTE(Emanuele.A @ Aug 11 2013, 03:08 AM) *
E' vergognoso che compriamo aerei militari quando non riusciamo neppure a difendere la vita e le case della gente dagli incendi estivi.


Già... dry.gif
Ma vallo a dire a quelli là...

Graziano
marce956
QUOTE(porkchop @ Aug 11 2013, 02:41 AM) *
veramente di F35 non ne abbiamo ancora nessuno


Ma i soldi li hanno stanziati e forse anche in parte spesi texano.gif ...
Speriamo di spendere meglio i nostri soldi hmmm.gif ...
maxbunny
QUOTE(marce956 @ Aug 11 2013, 07:02 PM) *
Ma i soldi li hanno stanziati e forse anche in parte spesi texano.gif ...
Speriamo di spendere meglio i nostri soldi hmmm.gif ...



Preferirei perdere quello già speso ed investire in altro il resto dei soldi destinati agli F35. Lo pensiamo e lo diciamo davvero in tanti, ma nulla di più. Ho visto più volte scendere in piazza ragazzi ( magari disoccupati ) perché gli hanno venduto il campione di turno di calcio, ma mai per chiedere giustizia sociale, lavoro, una sacrosanta scuola e sanità pubblica ecc..., ecc..... Strano paese l'Italia, ci si lamenta un po', ma poi si continua a subire. Si indicono referendum ( primo strumento di democrazia diretta ), si vincono, ma continua tutto come prima ( es. finanziamento pubblico ai partiti, l'acqua pubblica..). Si va al voto e ci si ritrova di nuovo un governo scelto dal Presidente della Repubblica. Il Parlamento, art. 77 della costituzione, deve legiferare, e si va avanti solo a decreti legge. Potrei continuare, ma è meglio fermarsi qui, perché so bene che tutto ciò, con topi e forum non c'entra.
Ciaoooo
Grazmel
Appurato che in questa repubblica si possono trovare tante banane biggrin.gif se volete aggiungere altre specialità sarde, io ringrazio in anticipo biggrin.gif laugh.gif

Graziano
claudio-rossi
Se ti piace il vino ti suggerisco il Karmis, poco conosciuto rispetto al vermentino e il cannonau ma da provare assolutamente!
Per le foto all'alba invece ti suggerisco Calasinsias (se oltre a fare provviste hai intenzione anche di fotografare smile.gif )

Ciao

Claudio
Grazmel
QUOTE(claudio-rossi @ Aug 11 2013, 11:03 PM) *
Se ti piace il vino ti suggerisco il Karmis, poco conosciuto rispetto al vermentino e il cannonau ma da provare assolutamente!
Per le foto all'alba invece ti suggerisco Calasinsias (se oltre a fare provviste hai intenzione anche di fotografare smile.gif )

Ciao

Claudio


Grazie delle info smile.gif

Graziano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.