Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vilia
Salve a tutti,
sono nuova del forum e vi confesso che sono molto ignorante nell'argomento oggetto della domanda.
Mia madre vorrebbe regalare a mio padre un telescopio/binocolo per l'osservazione terrestre. Vi dico telescopio perché, profanamente, pensiamo che possa essere migliore di un binocolo ma sinceramente io non ci capisco molto!
Per aiutarvi nel darmi dei consigli vi spiego l'uso che ne farebbe mio padre: abbiamo una casa al mare con una splendida vista e abbiamo due binocoli datati (di uno sono riuscita a reperire la scatola è un Konus 10x50 non sono riuscita a trovare altro e non ce l'ho con me comunque guardando dal sito penso sia la versione army perché è verde militare rivestito in gomma) e mio padre si diletta ad osservare il mare, le montagne e il paesaggio in generale (nulla di che insomma un uso abbastanza "semplice").
L'idea sarebbe regalargli un prodotto che sia più potente sia nella qualità dell'immagine che nella potenza dell'ingrandimento per poter meglio osservare i dettagli di tutta la costa che ci circonda.
Ho letto vari post sulla scelta dei binocoli ma sinceramente non sono riuscita a trarre conclusione e ho anche letto varie guide a riguardo come questa http://www.ebnitalia.it/Qb/QB002/binocoli.htm e questa http://www.acalandrostour.it/binocoli.htm
però, per quanto utili e illuminanti per una che non ne capisce nulla, non mi aiutano nella scelta.
Sinceramente stavo valutando il telescopio CELESTRON Travel Scope 70 5000815 (penso che possa nominarlo come prodotto, sbaglio?) che a quanto ho letto in internet è un telescopio "ideale per i terrestri, così come l'osservazione astronomica casual" quindi ecco penso farebbe al caso nostro in quanto l'osservazione terreste è l'attività principale e se poi dovessimo dare uno sguardo anche alla luna o stelle varie ben venga. Il problema è che non so se questo articolo sia in sostanza decisamente inferiore a un buon binocolo Nikon e quindi vorrei sapere quale modello mi consigliate in alternativa o se pensate che possa andare bene anche il telescopio.
Il budget non è per niente alto perché tale non è né la passione e né la professionalità a riguardo quindi ecco diciamo intorno ai 150 se poi si dovesse spendere anche meno non sarebbe male ma se salendo a 200 si potesse avere un ottimo prodotto non lo escluderei.
Vi ringrazio e chiedo scusa per il romanzo
ps: ho scritto in nikon sushi bar perché ho visto che le altre discussioni erano riportate in quell'area tematica qualora avessi sbagliato sezione ditemi pure dove inserire
vilia
Per farvi capire cosa vorrà osservare mio padre con i binocoli e specialmente la distanza dai punti di interesse vi posto due immagini della vista dalla nostra casa così potrete consigliarmi un binocolo che copra una tale distanza (sempre se esiste!!! rolleyes.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 142.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 141.6 KB
giodic
Una risposta esaustiva alle tue domande non è facile.... cerco allora di darti degli spunti di riflessione....
Partiamo da un presupposto: la visione binoculare è quella più realistica e meno stancante, specialmente per un uso casalingo come il vostro...
Quindi, un telescopio vero e proprio lo escluderei perché è molto più complicato da gestire per un uso quasi esclusivamente "terrestre".
Detto questo, limiterei la scelta a un binocolo o, a limite, ad un cannocchiale da birdwatching.... qui, però, subentrano i problemi di budget che, con max 150/200 euro, non lasciano grossi margini di scelta.
Tieni anche presente che, fino a ingrandimenti al massimo di 10x la visione a mano libera è ancora possibile, anche se difficoltosa, oltre è obbligatorio ricorrere ad un supporto tipo treppiede...
In conclusione, tanto per darti un'idea, con il vostro budget sicuramente potete acquistare un buon binocolo Nikon della serie Action (ad esempio il 10x50), ma non molto di più se volete comunque rimanere in una fascia di qualità sufficiente....
vilia
QUOTE(giodic @ Aug 9 2013, 11:47 PM) *
Una risposta esaustiva alle tue domande non è facile.... cerco allora di darti degli spunti di riflessione....
Partiamo da un presupposto: la visione binoculare è quella più realistica e meno stancante, specialmente per un uso casalingo come il vostro...
Quindi, un telescopio vero e proprio lo escluderei perché è molto più complicato da gestire per un uso quasi esclusivamente "terrestre".
Detto questo, limiterei la scelta a un binocolo o, a limite, ad un cannocchiale da birdwatching.... qui, però, subentrano i problemi di budget che, con max 150/200 euro, non lasciano grossi margini di scelta.
Tieni anche presente che, fino a ingrandimenti al massimo di 10x la visione a mano libera è ancora possibile, anche se difficoltosa, oltre è obbligatorio ricorrere ad un supporto tipo treppiede...
In conclusione, tanto per darti un'idea, con il vostro budget sicuramente potete acquistare un buon binocolo Nikon della serie Action (ad esempio il 10x50), ma non molto di più se volete comunque rimanere in una fascia di qualità sufficiente....

Ti ringrazio per la risposta, quindi potrei ritrovarmi ad acquistare un prodotto sicuramente nuovo ma in definitiva uguale a quelli che ho già per qualità e potenza? l'idea di utilizzare un supporto treppiede non sarebbe un problema. Ma a tuo avviso con un 10x50 della serie Action avrei migliori risultati rispetto a quel telescopio (che, ripeto, considerando i siti vari viene considerato come telescopio terrestre e quindi teoricamente adatto a tale uso) o rispetto ai binocoli che già possiedo? Non so se hai visto le foto che ho postato, con un binocolo del genere avrei una visuale dettagliata e nitida che so fino alla spiaggia? biggrin.gif i più esperti staranno ridendo della mia ignoranza!!!
giodic
QUOTE(vilia @ Aug 10 2013, 12:08 AM) *
Ti ringrazio per la risposta, quindi potrei ritrovarmi ad acquistare un prodotto sicuramente nuovo ma in definitiva uguale a quelli che ho già per qualità e potenza? l'idea di utilizzare un supporto treppiede non sarebbe un problema. Ma a tuo avviso con un 10x50 della serie Action avrei migliori risultati rispetto a quel telescopio (che, ripeto, considerando i siti vari viene considerato come telescopio terrestre e quindi teoricamente adatto a tale uso) o rispetto ai binocoli che già possiedo? Non so se hai visto le foto che ho postato, con un binocolo del genere avrei una visuale dettagliata e nitida che so fino alla spiaggia? biggrin.gif i più esperti staranno ridendo della mia ignoranza!!!


Se la prerogativa maggiore sono gli ingrandimenti, allora vai di Celestron (sono andato a vedermi le caratteristiche dello strumento), che con gli oculari in dotazione da 10mm e 20mm permette ingrandimenti di 40x e 20x rispettivamente, che per un uso terrestre non sono pochi...
Le controindicazioni potrebbero essere prima di tutto l'obbligatorietà di un treppiede che dovrà essere abbastanza robusto e stabile (soprattutto la testa) da non vibrare ad ogni alito di vento e tale da consentire movimenti fluidi dello strumento, e che potrebbe costare quanto e più del telescopio...
Poi la qualità degli oculari (tieni presente che osservare con un solo occhio è stancante e se la qualità dell'accoppiata oculare-telescopio non è sufficientemente buona è ovviamente anche peggio) e il fatto che, in certi orari e a forti ingrandimenti, la visione terrestre non è ottimale e comunque peggiore di quella di un binocolo....
Per contro, osservare la Luna è sicuramente più soddisfacente con uno strumento del genere che con un binocolo da 10 ingrandimenti....
vilia
QUOTE(giodic @ Aug 10 2013, 12:54 AM) *
Se la prerogativa maggiore sono gli ingrandimenti, allora vai di Celestron (sono andato a vedermi le caratteristiche dello strumento), che con gli oculari in dotazione da 10mm e 20mm permette ingrandimenti di 40x e 20x rispettivamente, che per un uso terrestre non sono pochi...
Le controindicazioni potrebbero essere prima di tutto l'obbligatorietà di un treppiede che dovrà essere abbastanza robusto e stabile (soprattutto la testa) da non vibrare ad ogni alito di vento e tale da consentire movimenti fluidi dello strumento, e che potrebbe costare quanto e più del telescopio...
Poi la qualità degli oculari (tieni presente che osservare con un solo occhio è stancante e se la qualità dell'accoppiata oculare-telescopio non è sufficientemente buona è ovviamente anche peggio) e il fatto che, in certi orari e a forti ingrandimenti, la visione terrestre non è ottimale e comunque peggiore di quella di un binocolo....
Per contro, osservare la Luna è sicuramente più soddisfacente con uno strumento del genere che con un binocolo da 10 ingrandimenti....

Ti ringrazio ulteriormente, direi che magari per ora si va su questo telescopio considerando il prezzo abbastanza contenuto e la possibilità di affacciarci anche al mondo dell'astronomia (ovviamente senza pretendere di scoprire nuove galassie!!!anche perché manco conosciamo le esistenti!!! biggrin.gif ) se poi non dovesse soddisfare mio padre si prenderà sicuramente in considerazione un binocolo della serie Action (magari prima vediamo bene le caratteristiche di quello che possediamo già!!!)
Se qualcun altro volesse darmi qualche ulteriore consiglio sono a completa disposizione!
Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.