Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
Ricordate..una volta, tanto tempo fa, ai tempi del "vinile" la musica si ascoltava a casa con un ottimo impianto HI-FI???...venivamo avvolti dalla musica e i bassi dei potenti sub-woofer ci facevano vibrare anche le nostre interiora... messicano.gif Sono arrivati gli MP3, la musica adesso e' "immateriale" (un vinile o un CD si toccava con mano) e si ascolta con i telefonini o minuscoli lettori e cuffette.. Addio bassi profondi!!!...ma che comodita' portarsi in tasca migliaia e migliaia di brani musicali che in CD o vinile avrebbero occupato una libreria!!!! C'e' stata quindi una involuzione come qualita' della musica, ma una evoluzione come "trasportabilita"..nel senso che dovunque adesso possiamo asoltare i nostri brani preferiti ..quei brani che prima ascoltavamo solo nel salotto di casa.
La stessa cosa sta succedendo con la fotografia: Con l'avvento del digitale e l'evoluzione dei sensori, sempre piu' piccoli e pieni di megapixel, che senso ha adesso andare a giro con ingombranti reflex e grosse ottiche, reflex e ottiche che pesano kili e kili quando con un minuscolo smartphone si fanno foto decenti???? Anche qui assistiamo ad una involuzione come qualita', ma una bella evoluzione in fatto di "quantita" e peso del mezzo fotografico!!! Io credo la macchina fotografica del prossimo (molto prossimo) futuro somigliara' sempre di piu' ad uno smartphone...e le reflex diverranno oggetti da museo, o solo ad uso e consumo di fotografi naturalisti,per esempio, come sono diventati oggetti da museo, giradischi, amplificatori e grosse casse acustiche!!!!! unsure.gif
Che ne pensate?????? rolleyes.gif
Francesco Martini
Grazmel
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 9 2013, 10:44 AM) *
con un minuscolo smartphone si fanno foto decenti????


Credo che al momento la sostanza stia qui...chi si accontenta va per quella strada, chi vuole la massima qualità ne seguirà un'altra wink.gif
Poi vedremo tra qualche anno se la qualità delle mini-camera arriverà ad un livello altissimo, a quel punto si penserà che fare smile.gif

Magari un giorno anche qui si seguirà l' "esempio" americano, e pure qui si smetterà di costruire case resistenti, ma si vivrà in economiche case di cartone, come molti di loro messicano.gif poi al primo sbuffo d'aria, tutto distrutto...ma tanto costa poco biggrin.gif

Graziano
valerio.oddi
Che il mio kit Wharfedale Diamond guai a chi me lo tocca messicano.gif
Che sto riordinando l'impianto hifi in modo da poter inserire a settembre un giradischi
Che cd e sacd continuo a comprarli e l'mp3 lo ascolto solo in auto o al mare per esclusivi motivi di praticità
Che le foto con l'iPhone le faccio solo quando devo condividere al volo qualcosa con gli amici
Che sto rimettendo in sesto un ingranditore per poter finalmente fare anche la stampa in casa, non solo lo sviluppo
Che al museo per ora ci vedo solo VHS, musicassette e tra poco il DVD video
lestat70
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 9 2013, 10:44 AM) *
Ricordate..una volta, tanto tempo fa, ai tempi del "vinile" la musica si ascoltava a casa con un ottimo impianto HI-FI???...venivamo avvolti dalla musica e i bassi dei potenti sub-woofer ci facevano vibrare anche le nostre interiora... messicano.gif Sono arrivati gli MP3, la musica adesso e' "immateriale" (un vinile o un CD si toccava con mano) e si ascolta con i telefonini o minuscoli lettori e cuffette.. Addio bassi profondi!!!...ma che comodita' portarsi in tasca migliaia e migliaia di brani musicali che in CD o vinile avrebbero occupato una libreria!!!! C'e' stata quindi una involuzione come qualita' della musica, ma una evoluzione come "trasportabilita"..nel senso che dovunque adesso possiamo asoltare i nostri brani preferiti ..quei brani che prima ascoltavamo solo nel salotto di casa.
La stessa cosa sta succedendo con la fotografia: Con l'avvento del digitale e l'evoluzione dei sensori, sempre piu' piccoli e pieni di megapixel, che senso ha adesso andare a giro con ingombranti reflex e grosse ottiche, reflex e ottiche che pesano kili e kili quando con un minuscolo smartphone si fanno foto decenti???? Anche qui assistiamo ad una involuzione come qualita', ma una bella evoluzione in fatto di "quantita" e peso del mezzo fotografico!!! Io credo la macchina fotografica del prossimo (molto prossimo) futuro somigliara' sempre di piu' ad uno smartphone...e le reflex diverranno oggetti da museo, o solo ad uso e consumo di fotografi naturalisti,per esempio, come sono diventati oggetti da museo, giradischi, amplificatori e grosse casse acustiche!!!!! unsure.gif
Che ne pensate?????? rolleyes.gif
Francesco Martini



Penso che ho ancora un piatto collegato a un buon impianto Polkaudio con amplificatore Yamaha, che da anni ho uno smartphone ma ci avrò scattato 10 foto e che qualità e trasportabilità pèossano convivere e, nel mio caso, lo faranno messicano.gif
ciao cool.gif
lancer
Ricordo che anche 30 e più anni fa la maggioranza ascoltava la musica dalle radioline portatili, anche allora c'era la gara a chi le aveva più piccole, c'era chi si accontentava del mangianastri e chi invece cercava soddisfazione in impegnativi impianti Hi-Fi (obiezione sui sub-woofers, sono solo un artifizio per sopperire alle carenze di diffusori insufficienti ).
Anche 30 anni fa c'era chi faceva la foto ricordo con la pocket instamatic e c'eravamo noi che andavamo in giro con 10 kg di attrezzatura, oggi come allora c'è chi bada alla praticità e c'è chi si appassiona a qualcosa e cerca il meglio, penso che sarà sempre così pur considerando che, grazie alla tecnologia, il divario qualitativo tra prodotti di consumo e attrezzature pro si è ridotto di un po'.
buona giornata
Francesco Martini
QUOTE(lancer @ Aug 9 2013, 01:15 PM) *
Ricordo che anche 30 e più anni fa la maggioranza ascoltava la musica dalle radioline portatili, anche allora c'era la gara a chi le aveva più piccole, c'era chi si accontentava del mangianastri e chi invece cercava soddisfazione in impegnativi impianti Hi-Fi

..30 o 40 anni fa c'erano anche i "mangiadischi" (45 giri) ...che qualche temerario montava anche in auto... messicano.gif


Francesco Martini
lancer
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 9 2013, 01:36 PM) *
..30 o 40 anni fa c'erano anche i "mangiadischi" (45 giri) ...che qualche temerario montava anche in auto... messicano.gif


Francesco Martini


e dimmi che non ci hai provato pure tu wink.gif
ps
favolosa B24, il mio sogno nel cassetto
WALLS
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 9 2013, 10:44 AM) *
Ricordate..una volta, tanto tempo fa, ai tempi del "vinile" la musica si ascoltava a casa con un ottimo impianto HI-FI???...venivamo avvolti dalla musica e i bassi dei potenti sub-woofer ci facevano vibrare anche le nostre interiora... messicano.gif Sono arrivati gli MP3, la musica adesso e' "immateriale" (un vinile o un CD si toccava con mano) e si ascolta con i telefonini o minuscoli lettori e cuffette.. Addio bassi profondi!!!...ma che comodita' portarsi in tasca migliaia e migliaia di brani musicali che in CD o vinile avrebbero occupato una libreria!!!! C'e' stata quindi una involuzione come qualita' della musica, ma una evoluzione come "trasportabilita"..nel senso che dovunque adesso possiamo asoltare i nostri brani preferiti ..quei brani che prima ascoltavamo solo nel salotto di casa.
La stessa cosa sta succedendo con la fotografia: Con l'avvento del digitale e l'evoluzione dei sensori, sempre piu' piccoli e pieni di megapixel, che senso ha adesso andare a giro con ingombranti reflex e grosse ottiche, reflex e ottiche che pesano kili e kili quando con un minuscolo smartphone si fanno foto decenti???? Anche qui assistiamo ad una involuzione come qualita', ma una bella evoluzione in fatto di "quantita" e peso del mezzo fotografico!!! Io credo la macchina fotografica del prossimo (molto prossimo) futuro somigliara' sempre di piu' ad uno smartphone...e le reflex diverranno oggetti da museo, o solo ad uso e consumo di fotografi naturalisti,per esempio, come sono diventati oggetti da museo, giradischi, amplificatori e grosse casse acustiche!!!!! unsure.gif
Che ne pensate?????? rolleyes.gif
Francesco Martini


Beh? Dov'è il problema? Non si tratta di scegliere l'uno eliminando l'altro. Quando si può ascoltare musica stravaccati in poltrona, si privilegia la qualità (lp, cd, super audio mega impianto... chi ce l'ha); quando si è in viaggio, mp3 (lettore, chiavetta usb...). Del resto, un mp3 rippato a 320 assicura un'ottimo rapporto qualità/compressione. Così per la fotografia: se voglio viaggiare leggero porto la compatta, se ho tempo e agio, la reflex... ma se mi capita di dover scattare una foto al volo e non ho la fotocamera, va benissimo lo smartphone (e la foto la si porta a casa comunque). Relax!

luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 9 2013, 01:36 PM) *
..30 o 40 anni fa c'erano anche i "mangiadischi" (45 giri) ...che qualche temerario montava anche in auto... messicano.gif
Francesco Martini


Il mese scorso qui a Rimini c'è stato un raduno di auto d'epoca...tra le tante e bellissime auto mi ha colpito questa...con il suo bellissimo inpianto strereo messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 506.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 531.5 KB


Ciao,Gigi
gian62xx
restano comunque delle tecnologie, dei supporti, che sono finiti in discarica, e senza tanti rimpianti.
videocassette, cineprese, ravatti varii tipo kodakdisc e caricatori 120....
elcaset, DCC, minidisc ....... ce ne han tirati di bidoni negli anni .....

oggi come oggi trovare una cassetta "compact cassette" da registrare e' un'impresa ! biggrin.gif

QUOTE
con il suo bellissimo inpianto strereo

beh, "impianto mono" in questo caso smile.gif

comunque uno spettacolo.
Francesco Martini
QUOTE(gian62xx @ Aug 9 2013, 02:40 PM) *
oggi come oggi trovare una cassetta "compact cassette" da registrare e' un'impresa ! biggrin.gif

..Cassette???? Cosa sono le Cassette?????????
messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini
gian62xx
QUOTE
..Cassette???? Cosa sono le Cassette?????????

beh, piu o meno l'epoca e' la stessa del mio, v5000. Pollice.gif
ma a casa di mio padre e' rimasto il v5rx degli anni 80 ..... e va sempre.
gian62xx
tornando in tema, l'alto di gamma resta sempre stellare, chi si e' evoluta e' la fascia di attacco. oggi con un musichino mp3 e un paio di cuffie medie si ascoltano gia' grandi cose. 25/30 anni fa quando nacque il primo sony walkman a cassette ... beh chi ha una certa eta' sa di cosa parlo. nastri approssimativi, allineamento "di fabbrica" quindi a caso , cuffie da discarica ....

idem le fotocamere.
molto meglio lo smarfone potente della kodak disk .......
gian62xx
DOMANDONA:
Ve lo ricordate il NAkamichi con l'"autoreverse" ???? nel senso che aveva un meccanismo che girava la
cassetta nell'alloggiamento??? -e badaben tutto il resto era solido come una roccia- ???
Francesco Martini
QUOTE(gian62xx @ Aug 9 2013, 10:06 PM) *
DOMANDONA:
Ve lo ricordate il NAkamichi con l'"autoreverse" ???? nel senso che aveva un meccanismo che girava la
cassetta nell'alloggiamento??? -e badaben tutto il resto era solido come una roccia- ???

Si!!! rolleyes.gif
ma poi scoprirono che era meglio mettere una doppia testina e inverire la rotazione della cassetta... Che geni!!!! messicano.gif
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.