Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
willy 73
questo genere di scatto è da un pò di tempo che cerco di farlo e dopo centinaia di tentativi andati a vuoto ne ho tirato fuori uno che lontanamente si avvicina a quello che avrei voluto
a parte i problemi con la maf,rigorosamente manuale,ho il serio dubbio che avrei dovuto chiudere il diaframma almeno uno stop o forse più
sono ben accetti i commenti,le critiche e ovviamente i consigli

ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 670.7 KB
massi2218
Ciao Willi, complimenti per la pazienza messicano.gif

Mancano i dati efix sulla foto...per un'aiuto migliore sarebbe bene averli

Comunque per questo genere di scatti il diaframma andrebbe chiuso su f13 f16, scatto remoto reflex su cavalletto, maf manuale, flash possibilmente esterno per congelare il momento.
La maf non e' perfetta ma so quanto e' difficile in questo genere di scatti...io metto una matita nel punto dove faro' cadere la goccia e metto a fuoco su quella.

Un saluto
Massimiliano
fangel
Ottimi i consigli di Massi, aggiungo usa un recipiente in vetro trasparente e fogli colorati per cambiare il colore di sfondo, ripresa non troppo alta, io resto su 45" anche meno.

Ciao Angio.
willy 73
Mi sono accorto adesso che mancano gli exif e sinceranmente non so perché,credo di aver fatto "salva per web" e forse per quello ps li ha rimossi
Adesso mi sto collegando dal tablet e non possso controllare ma ricordo che ho scattato in manuale,1/250 e f11 (0 13???)ma ho trovato tutorial che dicono di spingersi anche a f20.per la Maf anche io uso lo stesso sistema di Massimiliano ma trovo che così sia a fuoco il punto dove cade la goccia ma non il punto dove risale
Beh,sono in ferie...avrò sicuramente modo di riallestire il set e riprovarci

Ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.