Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
salvio1982
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro parere...
Possiedo da un annetto il 12 24 f/4 nikon e ne sono stato fin'ora veramente soddisfatto...da poco esco con alcuni ragazzi che appassionati di paesaggistica mi hanno invitato a fare quattro scatti notturni alle stelle...forse anche complice la non perfetta situazione di inquinamento luminoso (ma non esagerato), con il mio nikon non ho tirato fuori un gran che...

Entrambi attualmente scattano con il Samyang 14 f/2.8 e mi hanno fatto venire la voglia...sono però un pò perplesso, in primis perchè se dovessi fare la stessa scelta mi troverei due obiettivi quasi doppioni e quindi il samyang lo utilizzerei solamente in notturne; in questo momento farei però fatica a staccarmi dal mio nikon per paura di pentirmene amaramente...

Vorrei avere un vostro parere...cosa fareste? Grazie a tutti ciao Luca
umby_ph
io prenderei il Tokina 11-16 f/2.8 o il Samyang 16mm f/2 ma propendo di più per il primo. Su che corpo?
luigi67
QUOTE(salvio1982 @ Aug 7 2013, 07:38 PM) *
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro parere...
Possiedo da un annetto il 12 24 f/4 nikon e ne sono stato fin'ora veramente soddisfatto...da poco esco con alcuni ragazzi che appassionati di paesaggistica mi hanno invitato a fare quattro scatti notturni alle stelle...forse anche complice la non perfetta situazione di inquinamento luminoso (ma non esagerato), con il mio nikon non ho tirato fuori un gran che...

Entrambi attualmente scattano con il Samyang 14 f/2.8 e mi hanno fatto venire la voglia...sono però un pò perplesso, in primis perchè se dovessi fare la stessa scelta mi troverei due obiettivi quasi doppioni e quindi il samyang lo utilizzerei solamente in notturne; in questo momento farei però fatica a staccarmi dal mio nikon per paura di pentirmene amaramente...

Vorrei avere un vostro parere...cosa fareste? Grazie a tutti ciao Luca


il problema sta nelle frasi evidenziate in rosso messicano.gif

io l'ho preso qualche anno fa e ne sono molto soddisfatto,devo dire però che di paesaggi in notturna li faccio giusto se mi capita...

...parco acquatico oltremare di Riccione,agosto 2011...D300 + 12-24 iso 250 , 1/30sec. a mano libera

convertite e ridimensionate con rawtherapee

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 368.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 328 KB


questo è un crop al 100% della foto sopra... click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 67.1 KB


con un minimo di post produzione e a 500iso ho rimediato questa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

P.S. ...io sono tentato dal 8mm Samyang...il mio timore è che finirei a fare foto solo con quello... hmmm.gif
salvio1982
Su D7000...per immagini in notturna ovviamente intendo immagini al cielo stellato (via lattea), per intenderci...
umby_ph
ma per paesaggi in notturna credo intenda foto alla volta celesta, e con un f/4 su DX tiri fuori qualcosa di decente solo forse con la D7100 e un denoise a regola d'arte
salvio1982
Il Tokina 11-16 sarebbe forse la scelta migliore ma sarebbe obbligata a quel punto la vendita del 12 24 e persa la dua duttilità di focali...non so.
umby_ph
ma se esci con l'intenzione di fare paesaggi mi sembra difficile usare un 24 su DX, poi avrai magari qualche altro obbiettivo che parte da 24 o 18 per colmare il buco che tanto spaventa molti fotografi wink.gif
salvio1982
Nel senso "troppo lungo"??? L'ho usato spesso a 24...

Ho il 18-105 qualità scarsa ma sono focali che uso veramente poco...
salvio1982
Mi serve qualcuno che mi dia una spinta a sostituire il 12 24 f/4 con il tokina 11 16...magari che li ha provati entrambi...
danielg45
Come nitidezza il tokina e'secondo a messuno. Pero e ' f2.8 e per il cielo stellato va benissimo perche rispetto a un f4 ti permette uno stop in meno quindi dopo aver messo a fuoco non rischi il problema della scia delle stelle. Ecco perche serve un f2.8. Io il samyang 2.8 14mm appunto perche mi serviva un 2.8 senza svenarmi e che risolvesse per la d800. E' manual focus ma tanto etti a fuoco manualmente nei paesaggi e notturne. In piu si va in iperfocale quasi sempre. Se hai dx ti consiglio il tokina se prorpio non puoi farne a meno. Altrimenti tieniti il nikon
salvio1982
Lo scambio lo farei a costo 0. Il Tokina si fa fatica a trovare usato ma il PRO II l'ho trovato nuovo a 550. Lo stesso prezzo a cui si può vendere il 12 24 usato.
Vorrei capire se a parte il range di focali facendo questo scambio perdo in qualcosa...tutto lì...
umby_ph
QUOTE(salvio1982 @ Aug 7 2013, 11:53 PM) *
Lo scambio lo farei a costo 0. Il Tokina si fa fatica a trovare usato ma il PRO II l'ho trovato nuovo a 550. Lo stesso prezzo a cui si può vendere il 12 24 usato.
Vorrei capire se a parte il range di focali facendo questo scambio perdo in qualcosa...tutto lì...


ma prendi la prima versione che con la D7000 il motore integrato non serve!!

perdi solo in range di focali, non ho mai avuto la fortuna di provarli ma sulla carta il Tokina sembra vincere su ogni aspetto

salvio1982
Dicono che la seconda versione abbia un trattamento sulle lenti e migliora nettamente la resistenza al flare...

Non era l'autofocus che mi interessava della seconda versione...
umby_ph
QUOTE(salvio1982 @ Aug 8 2013, 12:11 AM) *
Dicono che la seconda versione abbia un trattamento sulle lenti e migliora nettamente la resistenza al flare...

Non era l'autofocus che mi interessava della seconda versione...


Io ho letto che dovrebbe migliorare, ma non ho visto nessun confronto diretto. Però se scatti alla Via Lattea non credo che prenderai molto sole
fedebobo
Personalmente non darei via il 12-24. Trovo la sua escursione focale molto comoda e, per me, irrinunciabile.
Il tokina 116 è ottimo, ma tanto limitato nella versatilità coi suoi 16mm massimi. Forse funziona accoppiato con un 16-35 o 18-35, ma per quello che è il mio modo di fotografare, starei troppo spesso a cambiare ottica.
Visto il costo non esagerato di tali lenti, potrebbe essere sensato l'acquisto dei Samyang 14mm f2,8 o 16 f2 da usare come ottiche dedicate. Da questa casa dovrebbe uscire anche un 10mm f2,8 DX: probabilmente il più adatto tra i tre per le foto alla volta celeste e senza sovrapposizioni col 12-24 per scatti diurni.

Saluti
Roberto
banzai85
Io non lo cambierei per nulla al mondo...al limite lo affiancherei con un'altra ottica, ma assolutamente non lo cambierei...il mio ho dovuto pensionarlo per passaggio a FX, ma, ti dico la verità, lo rimpiango tuttora...nitidissimo e fenomenale nel controluce, mai trovato uno zoom che tenesse il controluce come il 12-24...fossi in te, affiancherei un bel tokina 11-16 f/2.8, oppure un 14 samyang, ma il 12-24 me lo terrei stretto...
umby_ph
ma anche se uno ha un buco di 2 mm non muore, il crop non è vietato!
danielg45
Disolito i grandangoli vengono usati alla focale minima, ognuno vede come usarlo, ecco per cui il tokina anche si escursione inferiore non,vedo il problema.
salvio1982
In realta' la mia richiesta non era incentrata sull'escursione focale che mi andrebbe piu' che bene ma bensi' sulle qualita' che differiscono il 12 24 f/4 e il tokina 11 16 f/2.8.
Se qualcuno li avesse provati entrambi...grazie ciao Luca
salvio1982
Scusate ho voluto fare un UP per vedere se qualcuno mi riesce a dare una mano...sono molto indeciso...
omysan
se non ricordo male su photo4u c'era una comparativa scatti alla mano... ma non ricordo
walter lupino
Se quel tipo di foto ti prende molto, prendi un Samyang 14mm f2,8. Ma, ripeto, ha senso solo se lo userai molto.

Ma non disfarti del 12/24, a maggior ragione se ne sei ampiamente soddisfatto: te ne pentiresti molto presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.