Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Ultime notizie:

Servirà a qualcosa? Scoppia la guerra del clic Fotografi contro abusivi, in campo la Cna Verona.

Un tempo esisteva la figura dello scribacchino che scriveva e leggeva per gli analfabeti, era un onesto lavoratore che manteneva la famiglia, aiutava la gente, pagava le tasse, faceva girare l'economia. Allora era una figura importante, la scolarizzazione era scarsa, le penne erano difficili da gestire, il calamaio rischiava sempre di cadere e macchiare ogni cosa, il puntale poteva sgocciolare, non si poteva correggere facilmente.

Poi la vita per questa professione è diventata sempre più difficile, la scolarizzazione obbligatoria per tutti, l'invenzione delle penne biro prima e poi il digitale, programmi che correggono da soli gli errori, stampanti che fanno infinite copie, internet che fornisce ispirazione continua a tutti indistintamente hanno favorito il fai da te e l'abusivismo. Quante persone scrivono in proprio o, per le occasioni più importanti, si fanno aiutare dal cugino evitando così di pagare un professionista e le tasse?

Dobbiamo proteggere questa onesta professione minacciata dal progresso tecnologico e difendere tanti posti di lavoro, tante famiglie che rischiano di finire sul lastrico. Come fare?

Innanzi tutto bisogna istituire un bel Regio Ordine Professionale degli Scrivani, questo creerà un sacco di posti di lavoro di impiegato che ce ne è tanto bisogno. Poi chiedere alle autorità di fare un bel accertamento fiscale a tutti coloro che comprano abusivamente penne costose e programmi di scrittura elettronica, così imparano! Che giustifichino le loro uscite, i loro computer e stampanti da ricchi. Queste attrezzature idonee a delinquere andranno vietate a chi non è del mestiere, come succede per le pistole.

Poi bisognerà proibire ai forum come questi di insegnare regole grammaticali e l'uso di font forbiti a chi non ha regolare partita iva ed iscrizione all'Ordine. Verrà istituito un corso di laurea per diventare dottore in scrittura, ovviamente chi ha già la partita iva verrà equiparato e potrà fregiarsi del titolo di dott. Scribano.

Dite che non servirà a nulla, che certe professioni, come la centralinista, il casellante, il fornitore di ghiaccio, il maniscalco, l'edicolante sono destinate a sparire inesorabilmente con il progredire della tecnologia? Quali altre figure scompariranno?
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 6 2013, 10:11 PM) *
Ultime notizie:
...

Un tempo esisteva la figura dello scribacchino che scriveva e leggeva per gli analfabeti,

Il problema di un tempo era che lo scribacchino a volte si metteva a fare il fotografo laugh.gif

http://www.youtube.com/watch?v=7ep2P9aD3M0

Scherzi a parte trovo giusto che chi si guadagni il pane col lavoro di fotografo venga tutelato da chi abusivamente (non pagando o dichiarando nulla) sottrae linfa vitale ad un mercato sempre più particolare wink.gif, altrimenti se la linea di principio non è giusta a questo punto potremmo anche incoraggiare, per dirne una, il contrabbando di sigarette il fumatore ha un risparmio ed il danno è tutto per lo Stato che non incassa wink.gif

Ciao ciao
Grazmel
La mia risposta? che ci sono sempre più persone a questo mondo, e c'è sempre meno lavoro, comunque non per tutti.

Quindi, ecco la soluzione dei governi: per ogni stupida professione (nel senso che non serve una laurea, ma qualche mese, se non settimane, di pratica e sai tutto ciò che devi fare) c'è sempre più l'obbligatorietà di dover sostenere corsi formativi o "scuole" speciali, scuole e corsi che il più delle volte non insegnano quasi nulla e danno un servizio pessimo, perchè tanto sanno che la legge obbliga le persone ad andare da loro, quindi vivono grazie a ciò, e ti danno un pezzo di carta che non dice nulla nella realtà, ma che puoi appendere al muro.

La realtà dovrebbe essere che per queste professioni, come il fotografo appunto, non debbano esistere Albi/Associazioni, nè essere necessarie scuole particolari...dovrebbe essere il cliente a dire se puoi andare avanti o cambiare mestiere...ti piacciono le mie foto? bene, mi paghi e vivo...le mie foto fanno schifo? nessuno viene da me e devo inventarmi un altro mestiere. Semplice.

E' normale che esistano corsi per pizzaiolo da 5 giorni a 1000 e rotti euro, o corsi per diventare gelatai, da 3 settimane, a oltre 3000 euro??!!

Mica si tratta di fare un trapianto di cuore, fare un servizio matrimoniale o vendere gelati wink.gif

Ovviamente se in regola, non a nero, come si parla nell'articolo.

Graziano
F.Giuffra
Fortissimo Totò, il problema non è l'abusivismo, piaga di ogni lavoro onesto, ma il fatto che con l'avvento del digitale e dei forum, delle riviste, della diffusione della cultura fotografica, la professione del fotografo si stia lentamente estinguendo, come è successo per tanti altri mestieri.

Le foto dei matrimoni le fa il cugino appassionato, quelle sportive le prendono dai fermo immagini delle telecamere 4K di Sky, i cataloghi il magazziniere, ecc. Senza evadere niente e rubare niente a nessuno, come quando ognuno si scriveva le lettere da solo senza scribano.
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 6 2013, 10:11 PM) *
Ultime notizie:

Servirà a qualcosa? Scoppia la guerra del clic Fotografi contro abusivi, in campo la Cna Verona.

Un tempo esisteva la figura dello scribacchino che scriveva e leggeva per gli analfabeti, era un onesto lavoratore che manteneva la famiglia, aiutava la gente, pagava le tasse, faceva girare l'economia. Allora era una figura importante, la scolarizzazione era scarsa, le penne erano difficili da gestire, il calamaio rischiava sempre di cadere e macchiare ogni cosa, il puntale poteva sgocciolare, non si poteva correggere facilmente.

Poi la vita per questa professione è diventata sempre più difficile, la scolarizzazione obbligatoria per tutti, l'invenzione delle penne biro prima e poi il digitale, programmi che correggono da soli gli errori, stampanti che fanno infinite copie, internet che fornisce ispirazione continua a tutti indistintamente hanno favorito il fai da te e l'abusivismo. Quante persone scrivono in proprio o, per le occasioni più importanti, si fanno aiutare dal cugino evitando così di pagare un professionista e le tasse?

Dobbiamo proteggere questa onesta professione minacciata dal progresso tecnologico e difendere tanti posti di lavoro, tante famiglie che rischiano di finire sul lastrico. Come fare?

Innanzi tutto bisogna istituire un bel Regio Ordine Professionale degli Scrivani, questo creerà un sacco di posti di lavoro di impiegato che ce ne è tanto bisogno. Poi chiedere alle autorità di fare un bel accertamento fiscale a tutti coloro che comprano abusivamente penne costose e programmi di scrittura elettronica, così imparano! Che giustifichino le loro uscite, i loro computer e stampanti da ricchi. Queste attrezzature idonee a delinquere andranno vietate a chi non è del mestiere, come succede per le pistole.

Poi bisognerà proibire ai forum come questi di insegnare regole grammaticali e l'uso di font forbiti a chi non ha regolare partita iva ed iscrizione all'Ordine. Verrà istituito un corso di laurea per diventare dottore in scrittura, ovviamente chi ha già la partita iva verrà equiparato e potrà fregiarsi del titolo di dott. Scribano.

Dite che non servirà a nulla, che certe professioni, come la centralinista, il casellante, il fornitore di ghiaccio, il maniscalco, l'edicolante sono destinate a sparire inesorabilmente con il progredire della tecnologia? Quali altre figure scompariranno?


Hai centrato il problema. Già nel '60 una ripresa in 8 mm al matrimonio la faceva spesso meglio un amatore, poi arrivarono Betamax e simili, fuori portata dei più, e i fotografi ripresero in mano la situazione. Oggi con le macchine digitali moderne (e anche gli ultimi amatori analogisti sono tosti...) il fotografo si trova, almeno nella mia cerchia di amici, seriamente svantaggiato come hw, sw e tecnica. E' vero che alle cerimonie scattiamo per uso personale e nella maggior parte dei casi preferiamo dedicarci ad astici o invitate, ma non vedo come questo mestiere possa reggere in futuro una simile concorrenza "in economia".
Oltre a tutto, se i ricordi fotografici sono destinati a durare, se permettete, vorrei avere il completo controllo della qualità e della reperibilità nel tempo degli originali, cosa che la corta vita storica di questi mestieri non assicura. Se il matrimonio dura poco, quelli del fotografo sono soldi sprecati nell'ottica del carpe diem. Poi vorrei vedere con quale ardire il malacapitato fotografo potrebbe rispondere picche o con rilanci a una mia precisa specifica, visto che conosco a menadito mercato e "polli", quando avrei precise possibilità alternative.

A presto telefono.gif

Elio
Grazmel
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2013, 11:18 PM) *
Oggi con le macchine digitali moderne (e anche gli ultimi amatori analogisti sono tosti...) il fotografo si trova, almeno nella mia cerchia di amici, seriamente svantaggiato come hw, sw e tecnica.


Un fotografo professionista che si trova sotto a molti amatori dal punto di vista software, hardware e soprattutto della tecnica, magari pure dall'inventiva e dall'originalità, non è un gran professionista a mio modo di vedere, se stanno davvero così le cose.

L'ho già detto altrove, i professionisti coi contro c...i saranno sempre una spanna sopra ad un amatore medio, e avranno sempre la loro cerchia di clienti, IMHO.

Graziano
CVCPhoto
Gli albi professionali sono una sorta di truffa legalizzata, ma il mestiere abusivo è ancora peggio.
La concorrenza dei fotoamatori, con l'avvento del digitale alla portata di tutti e la congiuntura economica sfavorevole, è diventata, in campo matrimoniale, una vera catastrofe. E' vero che molte coppie guardano il risparmio economico, anche a scapito della qualità, ma è altrettanto vero che favorire l'abusivismo da parte loro è una buona cosa. Con la tassazione che c'è in Italia, lavorando in nero puoi tranquillamente praticare prezzi dimezzati, facendo contenti i clienti. Questa però, oltre che evasione fiscale è concorrenza sleale. Ben venga quindi una presa di posizione contro i molti, troppi, abusivi.
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 6 2013, 11:13 PM) *
Fortissimo Totò, il problema non è l'abusivismo, piaga di ogni lavoro onesto, ma il fatto che con l'avvento del digitale e dei forum, delle riviste, della diffusione della cultura fotografica, la professione del fotografo si stia lentamente estinguendo, come è successo per tanti altri mestieri.

Le foto dei matrimoni le fa il cugino appassionato, quelle sportive le prendono dai fermo immagini delle telecamere 4K di Sky, i cataloghi il magazziniere, ecc. Senza evadere niente e rubare niente a nessuno, come quando ognuno si scriveva le lettere da solo senza scribano.

Se si ricerca la qualità, non c'è trippa per gatti il fotografo lo si sceglie visionando il lavoro dello stesso, se invece ci si accontenta della foto ricordo che possa essere fatta anche bene, allora è un'altro discorso wink.gif

Quando è toccato a me per non fare torto ad alcuni di quelli del mio paese mi sono allontanato e mi sono recato a tuttosposi, lì ne ho visti almeno una decina, tranne uno che mi piaceva e che alla fine non ho scelto solo per questione di lontananza, tutti quelli visti mi hanno dato l'impresione di essere più o meno bravi, solo che ognuno dava una sua impronta cercando di "stupire" più che di "fare" wink.gif
Addirittura con uno in particolare non ci ho nemmeno potuto parlare perchè "l'artista" non voleva contatti con gli sposi, si poteva solo visionare il "suo lavoro" ( a mio parere le foto erano tuttosommato buone ma non certo da lasciare strabiliati) e si parlava solo con l'assistente per fissare la data, per il prezzo poi, solo dopo il servizio ed una volta scelte le foto per l'album si sarebbe saputo huh.gif

Alla fine ho beccato un fotografo mezzo parente di mia moglie, devo dire fortunatamente anche bravo, che mi ha accontentato in tutto e che mi ha dato modo di poter seguire l'impaginazione dell'album come volevo ed ha cui ho anche chiesto tutti i negativi

Ciao ciao
riccardobucchino.com
Secondo me il mondo ha bisogno di fotografie per esempio per le pubblicità e per i siti web, e un professionista fa foto migliori e le consegna prima di uno che in settimana ha un lavoro e la domenica si improvvisa fotografo. Io ora sto iniziando a collaborare con una catena di negozi, loro han provato a fare le foto ma non erano gran che, poi le han fatte fare a uno che ha la reflex, ora han chiamato me e si stanno rendendo conto di aver solo perso tempo fino ad oggi, ok un paio di giorni del mio lavoro costano come un kit reflex entry level ma non basta dire alla macchina come vuoi le foto, invece al fotografo dici "vieni domani, fai questo e quello e me lo consegni il tal giorno" e lui esegue!
davidemartini.net
Il problema e' lo stesso per ogni professione.
Io sono un programmatore e faccio assistenza/consulenza informatica.
Ogni estate mi trovo la concorrenza di decine di ragazzini che per pochi euro rubano il lavoro per "campare" d'estate.
Basta andare nei bar o nelle tabaccherie e vedi i bigliettini appesi.. dog sitter, baby sitter.. badante.. fotografie.. assistenza pc.. e chi piu' ne ha piu' ne metta.
E pazienza se io per tenera aperto pago il 56% di tasse (seee.. magari), 3000 euro l'anno di commercialista, 1000 euro al mese di affitto, 4000 euro al mese per 2 dipendenti, etc. etc.

il problema e' di tutti, basterebbero due controlli ben fatti e fare multe severe a chi lavora in nero.. so che tutti dobbiamo lavorare ma impossibile farlo con 2 pesi e 2 misure diverse. se io per lavorare ho di spese 6000 euro al mese o mi abbassi le tasse o se le pago fai in modo che chi non le paga non lavora... ma ho perso la speranza ormai..
CVCPhoto
QUOTE(davidemartini.net @ Aug 7 2013, 12:30 AM) *
Il problema e' lo stesso per ogni professione.
Io sono un programmatore e faccio assistenza/consulenza informatica.
Ogni estate mi trovo la concorrenza di decine di ragazzini che per pochi euro rubano il lavoro per "campare" d'estate.
Basta andare nei bar o nelle tabaccherie e vedi i bigliettini appesi.. dog sitter, baby sitter.. badante.. fotografie.. assistenza pc.. e chi piu' ne ha piu' ne metta.
E pazienza se io per tenera aperto pago il 56% di tasse (seee.. magari), 3000 euro l'anno di commercialista, 1000 euro al mese di affitto, 4000 euro al mese per 2 dipendenti, etc. etc.

il problema e' di tutti, basterebbero due controlli ben fatti e fare multe severe a chi lavora in nero.. so che tutti dobbiamo lavorare ma impossibile farlo con 2 pesi e 2 misure diverse. se io per lavorare ho di spese 6000 euro al mese o mi abbassi le tasse o se le pago fai in modo che chi non le paga non lavora... ma ho perso la speranza ormai..


Sante parole!!!!
Maurizio Rossi
QUOTE(davidemartini.net @ Aug 7 2013, 12:30 AM) *
Il problema e' lo stesso per ogni professione.
Io sono un programmatore e faccio assistenza/consulenza informatica.
Ogni estate mi trovo la concorrenza di decine di ragazzini che per pochi euro rubano il lavoro per "campare" d'estate.
Basta andare nei bar o nelle tabaccherie e vedi i bigliettini appesi.. dog sitter, baby sitter.. badante.. fotografie.. assistenza pc.. e chi piu' ne ha piu' ne metta.
E pazienza se io per tenera aperto pago il 56% di tasse (seee.. magari), 3000 euro l'anno di commercialista, 1000 euro al mese di affitto, 4000 euro al mese per 2 dipendenti, etc. etc.

il problema e' di tutti, basterebbero due controlli ben fatti e fare multe severe a chi lavora in nero.. so che tutti dobbiamo lavorare ma impossibile farlo con 2 pesi e 2 misure diverse. se io per lavorare ho di spese 6000 euro al mese o mi abbassi le tasse o se le pago fai in modo che chi non le paga non lavora... ma ho perso la speranza ormai..

Giusto, questo è quello che si dice da anni, ma non è mai stato fatto molto per abbattere questo fenomeno,
forse in questi ultimi un giro di vite lo hanno dato ma è ancora poco...
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 6 2013, 11:34 PM) *
Gli albi professionali sono una sorta di truffa legalizzata, ma il mestiere abusivo è ancora peggio.
La concorrenza dei fotoamatori, con l'avvento del digitale alla portata di tutti e la congiuntura economica sfavorevole, è diventata, in campo matrimoniale, una vera catastrofe. E' vero che molte coppie guardano il risparmio economico, anche a scapito della qualità, ma è altrettanto vero che favorire l'abusivismo da parte loro è una buona cosa. Con la tassazione che c'è in Italia, lavorando in nero puoi tranquillamente praticare prezzi dimezzati, facendo contenti i clienti. Questa però, oltre che evasione fiscale è concorrenza sleale. Ben venga quindi una presa di posizione contro i molti, troppi, abusivi.


E' chiaro che chi lavora in nero va punito, ma il fatto è che il lavoro del normale fotografo non è più tale, se non per la disponibilità di tempo dedicato. E' come incolpare qualcuno che sta costruendo un bel modello con perizia di lavoro abusivo di falegname o restauratore! Potete impedire a qualcuno di farsi fotografare il matrimonio da un fratello o cugino o di stabilire un contratto occasionale? Fra poco spariranno per giustizia tanti albi, che figuriamoci se ne verrà creato uno per i matrimonialisti! E non mi venite a parlare di foto d'arte e foto ricordo o difesa di un lavoro da scriba in un paese alfabetizzato a livello di diploma. Se non offrite qualità percepibile a prezzi concorrenziali, vi esporrete a chiunque abbia una D800 o anche molto meno. Almeno un tempo le Hasselblad e le sue ottiche non erano così comuni, come pure le abilità di fotoritocco, ma oggi non è più vero. Non potete più neppure esporre i costi di sviluppo. L'apertura standardizzata di un raw quanto dovrebbe fatturare, di grazia? Un'ora (20-30€ a foto) o 5 minuti (2-3 €)? Che programmi potete usare? Un AkVis Refocus, tanto per fare un esempio, su un 8 CPU mette minuti per fare presharpening di qualità a un 36 Mp. Che ci fate contro con Lightroom come qualità? La vostra qualità sarà sempre inferiore a quello che può mettere in campo un buon amatore per questi motivi. Quanto scattate? 200, 600, 3000 foto? Quanto tempo ci vuole per scegliere solo quelle valide? Non torna che seriamente possiate esprimere un lavoro di QUALITA' contro un bravo occasionale che farà nell'arco di qualche anno solo quel "servizio" in economia.
E' invece chiaro che nella moda, nel fotogiornalismo non si improvvisa tanto facilmente, ma nelle cerimonie... Suvvia!

A presto telefono.gif

Elio
sdmassimo
Un'articolo molto simile e uscito un paio di settimane fa in Friuli ... Sembra la moda del momento.

Onestamente io contro i pro non ho nulla e porto tutto il rispetto del mondo, ma il mio pensiero e molto semplice... Chi è bravo e sa fare il suo lavoro non ha di che lamentarmi perché il suo lavoro sarà sempre richiesto! Punto e basta, chi si lamenta e chi non offre un servizio di qualità!

Poi potremmo aprire fiumi di parole su foto di matrimoni scattate da dilettanti che rovinano o non colgono l'attimo nel giorno più bello, o altrettanti fiumi di parole su come la qualità di quelli che sono definiti dilettanti e di gran lunga superiore ai pro, e altrettanti fiumi di parole sui costi di un servizio fotografico in un matrimonio, e altrettanti su come anni fa erano solo quattro scatti in croce mentre adesso è peggio di un reportage di moda.

Mi pare la moda del momento, fermo restando che fotografi bravi non hanno bisogno di questi articoli perché il loro lavoro lo sanno fanne e saranno sempre ricercati.... Mah, articoli come questi fanno più un torto che un favore ai pro, secondo me. Almeno questo articolo hai dei toni molto garbati e una visione d'insieme più obbiettiva.... Quello uscito in Friuli era al limite della denuncia per calunnia e diffamazione!
Alessandro Castagnini
Questa storia dei "fotografi bravi continueranno a lavorare gli altri no" sembra come la solita tiritera che "la foto la fa il fotografo"...come se un grande si mettesse a scattare con un cellulare... biggrin.gif

Il fatto è che la maggior parte ha già un lavoro e, diciamo, arrotonda con la fotografia, in barba alle tasse e fregandosene del prossimo (tipico comportamento italiano).

Chissà in quanti intervenuti in questa discussione, dal primo all'ultimo, sono proprio i primi a "svendersi" come abusivi...

Discussioni così lasciano sempre il tempo che trovano, ognuno avrà sempre tutte le ragioni di questo mondo e non vorrà sentirne altre...
Grazmel
QUOTE(davidemartini.net @ Aug 7 2013, 12:30 AM) *
dog sitter, baby sitter..


Adesso, sinceramente, per dog sitter e baby sitter non credo sia necessaria una professionalità di altissimo livello, con un grande background culturale smile.gif dai, non scherziamo, sono sempre stati lavori per studenti, che li hanno sempre fatti sufficientemente bene, come chiunque sarebbe in grado di portare un cane a spasso o dare un'occhiata a un bambino.
Poi ci saranno eccezioni negative, ma dovunque.

QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 7 2013, 01:30 AM) *
Giusto, questo è quello che si dice da anni, ma non è mai stato fatto molto per abbattere questo fenomeno,
forse in questi ultimi un giro di vite lo hanno dato ma è ancora poco...


Si, i famosi Raid degli scontrini...che paura, e quante cose che hanno risolto, miliardi di euro recuperati... ohmy.gif

Graziano
a.mignard
QUOTE(xaci @ Aug 7 2013, 08:34 AM) *
Questa storia dei "fotografi bravi continueranno a lavorare gli altri no" sembra come la solita tiritera che "la foto la fa il fotografo"...come se un grande si mettesse a scattare con un cellulare... biggrin.gif

Il fatto è che la maggior parte ha già un lavoro e, diciamo, arrotonda con la fotografia, in barba alle tasse e fregandosene del prossimo (tipico comportamento italiano).

Chissà in quanti intervenuti in questa discussione, dal primo all'ultimo, sono proprio i primi a "svendersi" come abusivi...

Discussioni così lasciano sempre il tempo che trovano, ognuno avrà sempre tutte le ragioni di questo mondo e non vorrà sentirne altre...


Quoto in toto...

Vorrei solo aggiungere che il mondo del lavoro è cambiato. Chi fa foto il sabato e la domenica per arrotondare, lo fa probabilmente perchè con mille euro al mese (o poco più) della busta paga non si vive...

Inoltre esistono anche fotografi "professionisti" che per riuscire effettuare il massimo di servizii nella stagione buona si fanno aiutare da amatori ovviamente dotati. Così riescono, spendendo un centinaio di euro a fare anche due servizi nella stessa data. E qui mi fermo...

Il problema vero è che il tutto viene svolto "in barba alle tasse" e molto spesso anche a scapito della qualità che sovente il cliente non è in grado di giudicare.





F.Giuffra
QUOTE(xaci @ Aug 7 2013, 08:34 AM) *
Il fatto è che la maggior parte ha già un lavoro e, diciamo, arrotonda con la fotografia, in barba alle tasse e fregandosene del prossimo (tipico comportamento italiano).
Uno studente, oppure uno che durante la settimana lavora come impiegato e ci paga sopra troppe tasse, se la domenica fanno i fotografi sino a 5000 euro all'anno credo non paghino imposte, legalmente, e non sono evasori ma tartassati che cercano di sopravvivere legalmente.

QUOTE
Chissà in quanti intervenuti in questa discussione, dal primo all'ultimo, sono proprio i primi a "svendersi" come abusivi...
Nel libero mercato non esiste la parola "svendersi" o "esoso", si tratta liberamente, ognuno la mattina apre la serranda e propone i propri servizi e prezzi a chi li gradisce. La fotografia del matrimonio non è un bene primario protetto da prezzi calmierati, nemmeno dietro alla ex cortina di ferro.

QUOTE
Discussioni così lasciano sempre il tempo che trovano, ognuno avrà sempre tutte le ragioni di questo mondo e non vorrà sentirne altre...

Può darsi, ma in democrazia è importante che ognuno possa esporre e difendere le proprie idee, che non ci sia solo una voce di regime.

P.S. Ciao Ale, ma quando inauguri la tua sala posa?
pietro58
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 7 2013, 01:30 AM) *
Giusto, questo è quello che si dice da anni, ma non è mai stato fatto molto per abbattere questo fenomeno,
forse in questi ultimi un giro di vite lo hanno dato ma è ancora poco...


e mai nulla si farà, Maurizio
siamo un popolo strano,subito pronti ad additare in pubblico e poi in privato......
15 anni fa le Curie radunarono tutti i "fotografi" della mia zona e ci fecero fare un corso di come ci si comporta in chiesa, questo corso aveva lo scopo finale del rilascio di un tesserino per poter fare foto in esse
ci fu all'epoca un'accesa discussione sugli abusivi, e sai chi si scalmanava di più? tutti quelli che avevano il negozio intestato alla moglie o alla figlia, perché loro facevano un'altro lavoro, ma la domenica uscivano loro a scattare le foto aiutati da "abusivi" che gli coprivano,magari, altre due o tre cerimonie nello stesso giorno
discussione trita e ritrita, un po come quella sui turisti, in casa loro ligi alle regole ed alla buona educazione ma quando sono all'estero si sfogano in nefandezze represse che in casa loro non gli sono permesse

Pietro
Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 7 2013, 09:17 AM) *
Uno studente, oppure uno che durante la settimana lavora come impiegato e ci paga sopra troppe tasse, se la domenica fanno i fotografi sino a 5000 euro all'anno credo non paghino imposte, legalmente, e non sono evasori ma tartassati che cercano di sopravvivere legalmente.

No, esiste la ritenuta d'acconto, ma in quanti la fanno? Anche tu hai fatto dei matrimoni, mi sembra, a gratis, no? E qualche fotografo non ha guadagnato...
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 7 2013, 09:17 AM) *
Nel libero mercato non esiste la parola "svendersi" o "esoso", si tratta liberamente, ognuno la mattina apre la serranda e propone i propri servizi e prezzi a chi li gradisce. La fotografia del matrimonio non è un bene primario protetto da prezzi calmierati, nemmeno dietro alla ex cortina di ferro.

ohoh...certo che esiste...e non si tratta liberamente visto che chi ha già un lavoro e campa con quello, arrotonda il weekend senza avere alcuna spesa, ma non è solo il matrimonio, è tutto. Oramai tutti s'improvvisano a fare tutto, dai cataloghi allo still life e chi più ne ha più ne metta.
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 7 2013, 09:17 AM) *
Può darsi, ma in democrazia è importante che ognuno possa esporre e difendere le proprie idee, che non ci sia solo una voce di regime.

Assolutamente, ma mi sembra che hai scritto due cose che si contraddicono dal primo post rispetto al quote qui sopra.
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 7 2013, 09:17 AM) *
P.S. Ciao Ale, ma quando inauguri la tua sala posa?

Dopo l'estate quando la gente sarà rientrata. Essendo via, sembra che i lavori procedono a rilento...ma tra poco arriva l'elicottero e domani rientro...
Vedremo a che punto siamo.

Ciao,
Alessandro.
Francesco Martini
La dura realta':

.... messicano.gif ....

IPB Immagine

Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(xaci @ Aug 7 2013, 09:28 AM) *
Anche tu hai fatto dei matrimoni, mi sembra, a gratis, no? E qualche fotografo non ha guadagnato...


Ciao,
Alessandro.


Perdonami ma questa cosa non sta ne in cielo ne in terra, perchè allora se qualcuno prepara il pranzo da se il ristorante o la rosticceria non guadagna, se coltivo i pomodori nel mio orto, l'ortolano non guadagna, se taglio l'erba del mio prato il giardiniere non guadagna, se si brucia la lampadina e la cambio da me l'elettricista non guadagna.

Un conto è se si fomenta l'abusivismo, un conto è se si fa una prestazione a titolo gratuito per amicizia, passione etc, che assolutamente è lecita, legittima, e sacrosanta.

sdmassimo
QUOTE(xaci @ Aug 7 2013, 08:34 AM) *
Questa storia dei "fotografi bravi continueranno a lavorare gli altri no" sembra come la solita tiritera che "la foto la fa il fotografo"...come se un grande si mettesse a scattare con un cellulare...

Il fatto è che la maggior parte ha già un lavoro e, diciamo, arrotonda con la fotografia, in barba alle tasse e fregandosene del prossimo (tipico comportamento italiano).

Chissà in quanti intervenuti in questa discussione, dal primo all'ultimo, sono proprio i primi a "svendersi" come abusivi...

Discussioni così lasciano sempre il tempo che trovano, ognuno avrà sempre tutte le ragioni di questo mondo e non vorrà sentirne altre...

Le mie opinioni in quanto tali sono non condivisiblili. Sul tuo ragionamento non ti do torto, ma onestamente chi ha occhio (non io) di sicuro scatta una foto migliore di quella che faccio io con la reflex piuttosto che lui con una compatta smile.gif la bravura non si discute! Basta vedere cosa fa il Martini con una coolpix wink.gif

Io parlo per me... non mi sognerei mai di fare foto ad un matrimonio, primo non sono all'altezza, secondo la foto per me e un hobby, uno svago dai deliri della vita quotidiana e non mi sognerei mai di stressarmi a fare foto ad un matrimonio... Manco se mi pagano biggrin.gif

Il rispetto per la legislazione italiana e fuori discussione e chi lavora a nero va punito, ma con questi articoli si fa di tutta un'erba un fascio... e non mi piacciono... ma ribadisco, questo articolo e anche ben scritto e con toni pacati, l'altro era a dir poco giornalisticamente vergognoso.

Comunque hai ragione sul fatto e una discussione che lascia il tempo che trova wink.gif
Alessandro Castagnini
biggrin.gif

E dopo il penultimo intervento vado a prendere l'elicottero che e' meglio...Sono gia' abbastanza contento, ora chiudo l'ufficio con un sorrisone...
biggrin.gif
ang84
Secondo me si è perso il senso del discorso. Il punto è solamente uno: Vuoi fare il fotografo, va bene MA TI APRI la partita IVA e basta senza se, ma, però. Basterebbe solamente questo per vivere tutti contenti, felici e sopratutto onesti con il prossimo. Inoltre la finanza dovrebbe farsi un giretto per le chiese chiedendo al fotografo se ha la partita iva oppure no, senza tante scenette; ci penseranno poi loro a controllare e l' abusivo vedi come se la fa sotto.
buzz
Argomento trito, ritrito, pestato e ripestato, e non si ottiene mai nulla perchè ovviamente ognuno difende la PROPRIA posizione.

Si tratta tutto in maniera molto tragica, stesse lamentele e stessi argomenti, salvo poi il fatto che siamo in Italia e a tiare le pietre di solito sono quelli con più peccati.

Ormai anche per fare il fotografo non è necessaria una conoscenza da laurea, o meglio, è diventato molto più facile per TANTI riuscire a fare fotografie degne di essere stampate in album, e su questo non ci piove.

Ma la domanda deve avere una risposta seria e netta: quanto, un professionista, perde a causa degli "abusivi"?
Lasciamo un attimo da parte quanti professionisti si avvalgono della collaborazione diretta degli abusivi per avere un aiuto o sopperire ad un doppio impegno. Se alimenti la categoria, cibandola, poi non puoi lamentarti che questi sopravvivano. Ma parliamo invece di soldi. Quante persone si fidano dell'improvvisato e quanti si rivolgono al professionista con negozio? Ci sarebbe da vedere realmente le cifre.
Il pro è vero che paga l'affitto, le tasse (ma davvero tutte?) e le spese, ma ha anche una visibilità ed una immagine diversa. Per cui l'occasionale si rivolgerà più facilmente al professionista di quanto lo faccia per l'improvvisato. Il volume di affari è ben diverso.
Da noi, un pro, fa mediamente una cinquantina o più matrimoni l'anno. Una bella cifra con un bel guadagno.
Se ne perde uno o due che gli vengono sottratti dall'abusivo di turno non andrà certo in fallimento.
Ovvio, da fastidio, ma se l'abusivo si apre la partita IVA e gli fa concorrenza, quel paio di servizi li perde comunque, con la differenza che il tipo con sue matrimoni l'anno non ha motivo, né obbligo di aprirsi una attività in piena regola. E' una questione di cifre. non per nulla, sempre restando nelle regole fiscali, fino ad una concorrenza di 5000 euro, è considerata prestazione occasionale.

Da fastidio la concorrenza sleale? Per un paio di servizi anche il pro potrebbe fare un prezzo promozionale. e rientrarci comunque.

Per concludere io non la farei tanto tragica. I giornali scrivono e devono fare sensazionalismo. I raid degli scontrini hanno ottenuto solo rumore e rabbia (poca soddisfazione da parte i quelli che hanno detto "finalmente" perchè alla fine vale sempre la cifra che recuperi non l'azione teatrale) e le persecuzioni ai SUV lasciano il tempo che trovano: basterebbe fare un controllo seduti alla scrivania e collegati con il PRA che contiene targhe, nomi e residenza dei proprietari, per risalire alla dichiarazione dei redditi e controllare se il personaggio è in grado di mantenerla o meno, piuttosto che mettere centinaia di agenti per strada a fermare con la paletta le auto di lusso Soldi pubblici sprecati, solo per ottenere una visione da sensazione. Preferisco i risultati al teatro. Di recite ne vediamo fin troppe nei vari salotti televisivi e anche in sedi ritenute più serie.

La verità è che siamo in periodi di crisi e ristrettezze ed ognuno vuole difendersi come può. A mangiare e sopravvivere non può rinunciare nessuno.
kermit68
QUOTE(ang84 @ Aug 7 2013, 10:26 AM) *
Secondo me si è perso il senso del discorso. Il punto è solamente uno: Vuoi fare il fotografo, va bene MA TI APRI la partita IVA e basta senza se, ma, però. Basterebbe solamente questo per vivere tutti contenti, felici e sopratutto onesti con il prossimo. Inoltre la finanza dovrebbe farsi un giretto per le chiese chiedendo al fotografo se ha la partita iva oppure no, senza tante scenette; ci penseranno poi loro a controllare e l' abusivo vedi come se la fa sotto.


Sacrosanto, quoto in pieno. Alla fine il problema è sempre lo stesso ed in tutti i campi: evitare concorrenza sleale. Questo vale dagli aiuti di stato fino alla partita iva del fotografo. Vuoi lavorare ? Lavora come vuoi e fatti valere se sei bravo. Unico dettaglio, paga le tasse. Se le tasse le pagano tutti, forse se ne pagano meno o forse no, però almeno non ti avvantaggi scorrettamente rispetto a chi segue le regole, giuste o sbagliate che siano.

Gli albi professionali sono una truffa tuta italiana per proteggere chi è dentro a discapito di chi è fuori. E poi ci si chiede perchè da noi la disoccupazione giovanile è così alta ...


kermit68
QUOTE(buzz @ Aug 7 2013, 10:58 AM) *
le persecuzioni ai SUV lasciano il tempo che trovano: basterebbe fare un controllo seduti alla scrivania e collegati con il PRA che contiene targhe, nomi e residenza dei proprietari, per risalire alla dichiarazione dei redditi e controllare se il personaggio è in grado di mantenerla o meno


.... e chi ti dice che non lo facciano ? Io non lavoro per l'Agenzia delle Entrate ma un mio famigliare si, parlo per conoscenza diretta. Il vero problema non sono quelli che dichiarano, sono quelli che non trovi perchè hanno tutto intestato ad altri o a società. Quelli li becchi solo se li fermi e sono decisamente molti più di quello che ci si può immaginare, altimenti come ti spieghi la moria di SUV o macchine sportive in circolazione ? Oppure l'impennata di Audi/BMW/Mercedes con targa rumena/bulgara ma con dentro quasi sempre qualcuno che è italiano da 20 generazioni ?
Vincenzo Ianniciello
...a leggere (e rileggere) quanto scritto qui e in altre occasioni, m'e' venuto un dubbio atroce unsure.gif
...ho un amico pensionato delle ferrovie che da sempre ha coltivato e alimentato la passione per la pittura...
...sin da giovane ha pitturato e esposto i suoi quadri in gallerie e raccolti in pubblicazioni...ma di mestiere faceva il ferroviere...
...ora, conoscendo la sua bravura nel dipingere i pasesaggi, mi son fatto fare una tela che raffigurasse la mia collina e gli ho dato 250 euro....sono stato complice di un pericoloso evasore???...
...ma, riflettendo, credo di avere sulla coscienza qualche altro peccatuccio: d'estate compro frutta e verdura solo ed unicamente da un anziano contadino che si spacca la schiena tutto il giorno sotto il sole cocente per seminare e racogliere...ovviamente la scelta e' limitata pur se di eccellente qualita'...ovviamente il prezzo e' circa la meta' rispetto al banco del supermercato...e ovviamente il contadino non emette scontrino (forse manco saprebbe usarlo un registratore di cassa)....altro delinquente...
...idem per un mio conoscente che ha la passione per l'origano selvatico e tutte le mattine si sveglia all'alba per salire in montagna per raccogliero....glie lo prendo perche' ha un profumo che quello coltivato e confezionato per i supermercati...ovviamente glie lo pago...senza scontrino....
...sono circondato da delinquenti...e io sono colluso...

QUOTE(ang84 @ Aug 7 2013, 10:26 AM) *
Secondo me si è perso il senso del discorso. Il punto è solamente uno: Vuoi fare il fotografo, va bene MA TI APRI la partita IVA e basta senza se, ma, però. Basterebbe solamente questo per vivere tutti contenti, felici e sopratutto onesti con il prossimo. Inoltre la finanza dovrebbe farsi un giretto per le chiese chiedendo al fotografo se ha la partita iva oppure no, senza tante scenette; ci penseranno poi loro a controllare e l' abusivo vedi come se la fa sotto.



....mi pareva strano che anche in questo caso non ci avresti riproposto il solito discorso....hahahahahah....
vgianni80
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 6 2013, 11:34 PM) *
Gli albi professionali sono una sorta di truffa legalizzata, ma il mestiere abusivo è ancora peggio.
La concorrenza dei fotoamatori, con l'avvento del digitale alla portata di tutti e la congiuntura economica sfavorevole, è diventata, in campo matrimoniale, una vera catastrofe. E' vero che molte coppie guardano il risparmio economico, anche a scapito della qualità, ma è altrettanto vero che favorire l'abusivismo da parte loro è una buona cosa. Con la tassazione che c'è in Italia, lavorando in nero puoi tranquillamente praticare prezzi dimezzati, facendo contenti i clienti. Questa però, oltre che evasione fiscale è concorrenza sleale. Ben venga quindi una presa di posizione contro i molti, troppi, abusivi.


Condivido pienamente, l'abusivismo ormai in Italia regna sovrano in tutti i settori, e tutte le manovre del precedente governo Monti, atte appunto a combattere l'evasione, non hanno fatto altro che aumentarla. Vogliamo parlare di tutti i parrucchieri, estetiste, massaggiatori, ecc... che lavorano in casa senza pagare un centesimo di tasse? Vogliamo parlare di tutti gli sbarbatelli che si prendono dei csm tipo Joomla o simili, e si mettono a vendere siti internet??? Io credo che purtroppo servirebbe solo una tassazione più equa e giusta, ed una cultura un po' più civile, orientata verso il rispetto e l'onestà.

Di contro c'è anche da dire che spesso ai matrimoni o eventi simili ci sono sì fotografi non professionisti, ma non c'è traccia di abusivismo, in quanto ormai quasi tutti hanno amici o parenti che hanno una reflex, che hanno frequentato qualche corso e magari seguono forum come questo, fanno foto decenti (ho detto decenti, non ottime), poi mandano il tutto a stampare online... e tutto questo viene fatto completamente gratis!!! O per un favore misto a passione, o solo per mkettersi in mostra tipo "io sono il fotografo dell'evento", oppure semplicemente barattando tali "servigi" con il regalo di nozze, e si sa, il baratto non prevede tasse.

Per concludere, credo che l'unica arma contro gli abusivi non sia un regolamento che poi è impossibile fare rispettare, io credo che sia più che altro lo specializzarsi e il migliorarsi, il fotografo professionista deve essere tale, deve essere superiore in qualità del servizio e del lavoro all'abusivo o al cugino "bravo a fare le foto". Fidatevi, i professionisti bravi il lavoro non lo perdono a causa degli abusivi, quelli che lo perdono sono i professionisti che offrono un servizio mediocre.
Poi chiaro, c'è chi invece, in tempi di crisi, si rivolge agli abusivi solo ed esclusivamente per motivi economici....ma questa è un'altra storia
Frafio
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 7 2013, 09:29 AM) *
La dura realta':

.... messicano.gif ....



Francesco Martini


la vera verità, purtroppo, è questa. Ormai per la totalità della gente normale, la fotografia si identifica con i telefonini (o poco più), la gente fotografa di tutto e pubblica di tutto, foto sfocate, scure, con colori indistinguibili e se cerchi di fargli notare che magari prima di pubblicarle andrebbe fata una selezione tra le migliori, ti risponde che sono tutte buone.
La "qualità" (e le capacità per ottenerla) interessa veramente a pochi.
Questa è l'evoluzione (o involuzione?) conseguenza del fatto che una tecnologia arriva alla portata di tutti.
E' progresso? Io non lo so, certamente è "progresso" per gli azionisti delle multinazionali che gestiscono il mercato e fanno in modo che persone che non capiscono neanche di cosa stanno parlando, si vantano dei "megapixel" del loro telefonino e, in alcuni casi, ti deridono perchè il loro "apparecchietto" ne ha più della tua pesante reflex con il suo pesantissimo obiettivo montato.
Mi rendo conto che in una situazione del genere, per un professionista serio che paga tasse, cerca di dare il massimo della qualità e tiene aggiornate le sue attrezzature, è veramente dura.
Ma non è un problema solo del fotografo; è un problema anche per tanti altri mestieri.
Le leggi ci sono, basta farle rispettare e fare in modo che tutti, ma proprio tutti, paghino le tasse su qualsiasi cosa facciano, anche come seconda o terza professione.
E qui sta il difficile.........abbiamo certi esempi in alto, figuriamoci prendersela con il povero cristo che "arrotonda" durante il fine settimana..............
Saluti "caldi"!
buzz
QUOTE(kermit68 @ Aug 7 2013, 11:08 AM) *
.... e chi ti dice che non lo facciano ? Io non lavoro per l'Agenzia delle Entrate ma un mio famigliare si, parlo per conoscenza diretta. Il vero problema non sono quelli che dichiarano, sono quelli che non trovi perchè hanno tutto intestato ad altri o a società. Quelli li becchi solo se li fermi e sono decisamente molti più di quello che ci si può immaginare, altimenti come ti spieghi la moria di SUV o macchine sportive in circolazione ? Oppure l'impennata di Audi/BMW/Mercedes con targa rumena/bulgara ma con dentro quasi sempre qualcuno che è italiano da 20 generazioni ?



Se mi becchi a guidare una ferrari intestata alla società tal dei tali, e io dichiaro di essere nullatenente cosa ottieni?
Io continuerò ad esserlo! la macchina continuerà ad essere della ditta tal dei tali e nulla cambierà.
Ma la TV fa molto fumo di questo!
banzai85
Io dico la mia, anche se in questo caso è un pochino scomoda...Io ho sempre sostenuto che tutte le cose vadano fatte nel rispetto delle regole...e dunque pagare le tasse, lotta all'evasione, ecc ecc...così come ho sempre incoraggiato chi su questo forum chiedeva quanto chiedere per le foto tal dei tali fatte un sabato per arrotondare a chiedere un prezzo congruo a quello che è il mercato e a pagarci la relativa ritenuta d'acconto (che permette di essere ASSOLUTAMENTE in regola con qualsivoglia norma giuridica, fiscale ed etica)...tanto per fare un esempio in questa discussione...detto questo, però, davanti a questa presa di posizione così netta, che pur ritengo assolutamente condivisibile, la prima cosa che ho pensato è stata questa: in tutta sincerità, quanti di quelli che hanno promosso l'iniziativa e che si professano paladini della legalità hanno regolarmente a libro paga i vari assistenti che si portano dietro alle cerimonie?? E quanti invece, sempre in tutta onestà, gli allungano i famosi 100-150 euro di gettone sottobanco? Perchè, per lo meno per come sono abituato io, quando si decide di porsi a paladini della Giustizia, bisogna per prima cosa essere in prima persona nel giusto al 110%...
F.Giuffra
QUOTE(ang84 @ Aug 7 2013, 10:26 AM) *
Secondo me si è perso il senso del discorso. Il punto è solamente uno: Vuoi fare il fotografo, va bene MA TI APRI la partita IVA e basta senza se, ma, però. Basterebbe solamente questo per vivere tutti contenti, felici e sopratutto onesti con il prossimo. Inoltre la finanza dovrebbe farsi un giretto per le chiese chiedendo al fotografo se ha la partita iva oppure no, senza tante scenette; ci penseranno poi loro a controllare e l' abusivo vedi come se la fa sotto.

Non mi pare così semplice. Nessuno nasce imparato, nessuno inizia dall'apice della carriera aprendosi un Photograpehr Center appena comprata la prima reflex. Suppongo che quasi tutti i pro abbiano iniziato facendo foto gratis agli amici, poi prestazione occasionale e infine, acquisito un minimo di pratica, fattosi conoscere nell'ambiente, partita iva e magari il negozio.

Comunque questo non risolverebbe nulla, l'abusivone direbbe ai controlli che è amico degli sposi e che lo fa gratis, fine. E con il diffondersi della cultura fotografica, dei programmi sempre più facili e sempre più potenti, con l'informatizzazione delle nuove generazioni, la cosa sarebbe sempre più frequente, perché è questo il vero problema. Anche qui ci sono sempre meno professionisti e sempre più appassionati. Un po' come la caccia, un tempo era il lavoro principale dell'uomo per nutrire la tribù, ora un hobby costoso e spesso malvisto.

Siamo tutti concordi, da Gesù a Robin Hood, che sia giusto pagare le giuste tasse ad un giusto stato per avere i servizi così come sia ingiusto pagare ingiuste tasse ad un governo ingiusto e dispotico, ma il problema fiscale non può fare da scudo al fatto che le persone ormai sono in grado di fare sempre più spesso e sempre meglio le foto da sé. Il giornalista ormai non si porta dietro il fotografo, con i Google Glass non si porterà più neppure il cameraman, ormai gli editori prendono le foto degli avvenimenti nella rete dagli astanti, le foto paesaggistiche dai microstock, eccetera. E sarà sempre peggio, la tecnologia ci renderà sempre più autonomi e sempre più lavori scompariranno. Chi spera di salvarsi facendo aprire la partita iva ai ragazzini o creando un bel ordine professionale finisce come i dinosauri, la burocrazia non ha mai salvato nessuno ma sempre affondato tutti.
sriccardo
Esiste la prestazione occasionale fino a 5000 Euro l'anno, dove occasionale vuol dire che il lavoro ti è stato richiesto e non hai fatto pubblicità o promozione. Quindi si possono fare infiniti servizi fino alla cifra di 5000 Euro l'anno senza problemi. Abusivo di che???

Gli albi sono delle associazioni corporative vergognose, saranno spazzate via a breve visiti i tempi.

Se uno fa ricevuta e ci paga sopra le tasse è autorizzato a lavorare, con o senza partita iva, entro i limiti di legge.

E poi a me risulta che chi evade è colui che ha partita IVA, o i "professionisti" sono lavoratori dipendenti con tassazione alla fonte? Sarà l'unica categoria che non evade???

La regola di mercato è spietata ma semplice, hai qualcosa per cui la gente è disposta a pagare? Vendi e bene.
Non ce l'hai? Vivacchi o sparisci.

Buon lavoro a tutti.
kermit68
QUOTE(buzz @ Aug 7 2013, 11:33 AM) *
Se mi becchi a guidare una ferrari intestata alla società tal dei tali, e io dichiaro di essere nullatenente cosa ottieni?
Io continuerò ad esserlo! la macchina continuerà ad essere della ditta tal dei tali e nulla cambierà.
Ma la TV fa molto fumo di questo!


non voglio dire che sia semplice, ma fidati, quando hai i dati di un nullatenente alla guida di una Ferrari intestata ad una società un po di rotelle iniziano a muoversi. E la TV su questo non fa fumo semplicemente perchè il lavoro quotidiano dietro alla scrivania non fa notizia ma, ti assicuro, i risultati li porta. Meno di quello che sarebbe auspicabile, ma li porta.

Se poi mi fai fare un giro sulla tua Ferrari mi renderesti felice, non ci sono mai riuscito ... biggrin.gif (si scherza ovviamente)
banzai85
QUOTE(sriccardo @ Aug 7 2013, 12:23 PM) *
E poi a me risulta che chi evade è colui che ha partita IVA, o i "professionisti" sono lavoratori dipendenti con tassazione alla fonte? Sarà l'unica categoria che non evade???

Questo, a parer mio, è uno di quei classici luoghi comuni che tanto ci piacciono in Italia...chi ha partita Iva è assolutamente agevolato nell'evasione, e su questo non ci sono dubbi...ci sarebbe magari da aprire una parentesi sugli studi di settore, tali per cui è facile evadere quando si guadagna di più di quanto ipotizzato dallo studio di settore, molto più difficile quando si guadagna di meno...ma a parte questo, il discorso evasione è molto più ampio e radicato in Italia, e ricondurlo, come sempre accade, ai soli professionisti cattivi, è riduttivo...esempio più classico: le migliaia di professori che danno ripetizioni in nero...sono tutti dipendenti (pubblici per giunta), quindi tassati alla fonte e, in teoria, assolutamente estranei all'evasione...eppure anche quella è evasione...oppure, volendo espandere il discorso...tutti i dipendenti (tassati alla fonte e dunque assolutamente estranei all'evasione) vanno dal dentista, piuttosto che dall'avvocato, al bar o dove vogliamo...un buon 50% di questi (sempre dipendenti), al momento di pagare la parcella, chiede che non venga rilasciata fattura, così si salva l'Iva...benissimo...il professionista evade (e non ci piove), ma non è altrettanto evasore il dipendente che ha chiesto di aggirare l'IVA? L'evasione fiscale purtroppo è un'abitudine radicata in Italia, fa parte quasi (purtroppo) della nostra cultura (non a caso si riesce a contrastarla con una fatica bestiale) e va combattuta a tutti i livelli, non continuando a dire semplicemente dipendenti=bravi, professionisti=ladri...
F.Giuffra
QUOTE(sriccardo @ Aug 7 2013, 12:23 PM) *
E poi a me risulta che chi evade è colui che ha partita IVA, o i "professionisti" sono lavoratori dipendenti con tassazione alla fonte? Sarà l'unica categoria che non evade???

Si, questa odiosa menzogna che gli autonomi siano evasori e i dipendenti no è peggiore di quella che dice che quando aumenteranno le entrate fiscali le tasse diminuiranno per tutti, alimentata da chi ha interesse che i lavoratori si becchino tra loro e non si ribellino ai parassiti che ci stanno affondando. Calunniate, calunniate, qualcosa resterà!

Se gli autonomi fossero ricchi evasori non chiuderebbero a raffica negozi, aziende, fabbriche, studi medici, dentistici, eccetera. I dipendenti non devono "adeguarsi" pagando più tasse di quanto han guadagnato per soddisfare studi di settori statistici, Equitalia non porta via loro la casa se la ditta va male.

I fotografi "abusivi" son dei dipendenti che la domenica fanno servizi fotografici o sono dei fotografi professionisti con la partita iva che pagano un sacco di tasse??? Chi fa il secondo lavoro in nero perché con mille euro non ci riesce a mantenere la famiglia e pagare le troppe tasse?
sriccardo
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 7 2013, 01:07 PM) *
Si, questa odiosa menzogna che gli autonomi siano evasori e i dipendenti no è peggiore di quella che dice che quando aumenteranno le entrate fiscali le tasse diminuiranno per tutti, alimentata da chi ha interesse che i lavoratori si becchino tra loro e non si ribellino ai parassiti che ci stanno affondando. Calunniate, calunniate, qualcosa resterà!

Se gli autonomi fossero ricchi evasori non chiuderebbero a raffica negozi, aziende, fabbriche, studi medici, dentistici, eccetera. I dipendenti non devono "adeguarsi" pagando più tasse di quanto han guadagnato per soddisfare studi di settori statistici, Equitalia non porta via loro la casa se la ditta va male.

I fotografi "abusivi" son dei dipendenti che la domenica fanno servizi fotografici o sono dei fotografi professionisti con la partita iva che pagano un sacco di tasse??? Chi fa il secondo lavoro in nero perché con mille euro non ci riesce a mantenere la famiglia e pagare le troppe tasse?


Se non sbaglio in questo post si additavano i fotografi della domenica come "abusivi" e "evasori" perchè non pagano tasse, se uno si fa pagare e rilascia ricevuta di prestazione occasionale non è ne abusivo ne evasore. O sbaglio?
Far lavorare un abusivo a nero per coprire altri eventi o per farsi dare una mano non è peggio?

Il creare ordini, albi ecc... non servirà a nulla. Chi non vuole spendere, non può spendere, o non ritiene di dover pagare di più per un servizio comunque non lo farà, e gli zii, cugini, amici e amici di amici continueranno a scattare. E qualcuno anche ad incassare.

Comunque se Equitalia non porta via la casa ai dipendenti, ci pensa la banca se non paghi il mutuo. E tra l'altro i costi dell'attrezzatura non si scaricano e l'IVA non te la rendono.

"alimentata da chi ha interesse che i lavoratori si becchino tra loro e non si ribellino ai parassiti che ci stanno affondando."
Beh, creare albi ecc.. per tentare di limitare altri è proprio un esempio di quanto hai scritto.

Manuel_MKII
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 6 2013, 11:59 PM) *
..... per il prezzo poi, solo dopo il servizio ed una volta scelte le foto per l'album si sarebbe saputo


Questo e' un professionista?

Poveri quei polli che si affidano a questo "artista" del piffero!!

Lapislapsovic
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 7 2013, 06:50 PM) *
Questo e' un professionista?

Poveri quei polli che si affidano a questo "artista" del piffero!!

Io sinceramente a ripensarci rimango ancora sgomento, anzi direi di più che se me l'avessero raccontata non ci avrei creduto blink.gif , ho sempre pensato che un professionista debba coltivare il rapporto col cliente, ascoltarlo e magari indirizzarlo, d'altronde il cliente gli affida uno dei momenti più belli della propria vita (per i più fortunati ovviamente laugh.gif), invece incappai nell'artista che "creava la magia" laugh.gif

Peccato che non ne ricordi il nome perchè mi piacerebbe proprio sapere se continua a far foto con lo stesso clichè wink.gif

Ciao ciao
Grazmel
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 7 2013, 09:57 PM) *
Peccato che non ne ricordi il nome perchè mi piacerebbe proprio sapere se continua a far foto con lo stesso clichè wink.gif


Probabilmente il "brillante" sarà tra i più fervidi nemici delle nuove leve... wink.gif a uno così fanno bene a rubargli il mestiere.

Graziano
cirosansone
QUOTE(ang84 @ Aug 7 2013, 10:26 AM) *
Secondo me si è perso il senso del discorso. Il punto è solamente uno: Vuoi fare il fotografo, va bene MA TI APRI la partita IVA e basta senza se, ma, però. Basterebbe solamente questo per vivere tutti contenti, felici e sopratutto onesti con il prossimo. Inoltre la finanza dovrebbe farsi un giretto per le chiese chiedendo al fotografo se ha la partita iva oppure no, senza tante scenette; ci penseranno poi loro a controllare e l' abusivo vedi come se la fa sotto.


ora manca la finanza in chiesa mentre uno si sposa..cioe'.. fatemi capire ..uno si sposa in economia..vestito comprato su ebay..pranzo per pochi parenti in agriturismo etc. etc. poi secondo voi deve chiamare un fotografo professionista obbligatoriamente?..ho visto un mese fa un matrimonio fotografato completamente con un i-phone ..
io credo che le case costruttrici hanno messo in circolazione a disposizione di tutti attrezzature professionali ed è li' l'errore..perche' non hanno fatto una linea solo per professionisti acquistabile solo da chi possiede partita iva con qualita' che non trovi sulle altre reflex?
è ovvio che se uno si sposa conosce un fotoamatore , con attrezzatura addirittura migliore di un fotografo professionista ( e ce ne sono!) che magari in amicizia lo fa come regalo..non spende da un professionista. chi vogliamo punire? la sposa o l'amico?.... vi sono nel cuore ma credo sia una discussione infinita ..
(p.s. è il mio primo intervento nel forum..fotografo solo insetti e animali..nemmeno mi sogno di andare ad un matrimonio a fotografare..preferisco mangiare al ristorante e in chiesa stare fuori a fumarmi una sigaretta.)
Grazmel
QUOTE(cirosansone @ Aug 8 2013, 08:51 AM) *
perche' non hanno fatto una linea solo per professionisti acquistabile solo da chi possiede partita iva con qualita' che non trovi sulle altre reflex?


Non ho mai sentito di nessun oggetto che si possa acquistare solo se hai una partita IVA...se uno ha soldi da buttare non può comprarsi una D4?! o una stampante professionale? o un tornio industriale da mettere in garage? hmmm.gif

Graziano
Lapislapsovic
QUOTE(Grazmel @ Aug 7 2013, 10:51 PM) *
Probabilmente il "brillante" sarà tra i più fervidi nemici delle nuove leve... wink.gif a uno così fanno bene a rubargli il mestiere.

Graziano

Non so ma credo di no, del resto "l'artista" crea per la gioia di fare e penso che nel suo caso fosse pieno di un'ego smisurato e probabilmente l'opinione altrui non lo tangeva laugh.gif, mi piace pensare inoltre che fosse anche distaccato dal vil danaro, del resto mi è rimasta la curiosità di quanto il "servizio" sarebbe venuto a costare laugh.gif , ma ammetto senza riserve di non aver avuto il coraggio di rischiare, tra l'altro non riporto per questioni di decenza quello che mia moglie, non incline alla fotografia in genere ed estremamente pragmatica, disse in quell'occasione laugh.gif

Ciao ciao
NicoDiGio92
QUOTE(cirosansone @ Aug 8 2013, 08:51 AM) *
io credo che le case costruttrici hanno messo in circolazione a disposizione di tutti attrezzature professionali ed è li' l'errore..perche' non hanno fatto una linea solo per professionisti acquistabile solo da chi possiede partita iva con qualita' che non trovi sulle altre reflex?


Ma dai allora Leica sarebbe chiusa da un pezzo oppure sarebbe diventata un altro semplice brand da compatte. Pochissimi professionisti usano la M, sono molti di più gli amatori della domenica che si tolgono uno sfizio da 6000€ (solo corpo dry.gif ). E come non capirli, tra l'altro, ma questo non c'entra biggrin.gif
Io penso che in un mercato saturo di offerta uno debba affrontare la realtà più che pestare i piedi e lamentarsi. Bisogna re-inventarsi, trovare qualcosa di originale da proporre.
Se dovessi sposarmi preferirei chiedere all'amico veramente bravo, di cui conosco la serietà e l'approccio alla fotografia, consapevole che il risultato che avrò sarà proprio quello che cerco, piuttosto che buttarmi nel buio chiamando un professionista che chissà come scatta e chissà quando avrò l'album. Delinquo per questo? Se mio padre mi chiede una mano per imbiancare casa dovrei negargli il mio aiuto, chiamare un'impresa e magari denunciarlo alla finanza?
beppe cgp
E' una protesta inutile.
Visto che coloro che la indicono sono quelli che fanno più nero di tutti...
Senza fare di tutta l'erba un fascio... ma la guerra andrebbe fatta anche ai professionisti che fanno nero.
Per esperienza personale... su 5 fotografi (professionisti) di matrimonio non ne ho trovato uno che non chiedesse una parte in nero. smile.gif
Mi spiace per i professionisti che lavorano in onestà... però gran parte del marcio è tra i vostri colleghi smile.gif

scotucci
Adesoo bisogna fare la linea solo pro delle fotocamere e relegare la monnezza ai fotoamatori???
E il marketung delle case fotografiche???
Specie in tempi di crisi sono gli amatori a comprare i corpi pro.. .
Anche perche un pro che fa matrimoni si prende 2 d600 la tripletta dei 2.8 un paio di flash e lavora minimo 5 anni senza che gli serva altro
L'appassonato invece spesso e'preda della scimmia e cambia corpi ottiche molto piu spesso
Il pro che cambia corpi ogni 18-24 mesi lo fa a ben vedere...
Magari ha fatturato troppo e deve spendere per abvassare gli utili...
Si vende il corpo usato senza emettere fattura al privato ( ricordiamo che di quel corpo ha scaricato iva e almeno un 30% del valore sulle tasse)
Ricompra il nuovo e riscarica il tutto....


buzz
QUOTE(Grazmel @ Aug 8 2013, 08:54 AM) *
Non ho mai sentito di nessun oggetto che si possa acquistare solo se hai una partita IVA...se uno ha soldi da buttare non può comprarsi una D4?! o una stampante professionale? o un tornio industriale da mettere in garage? hmmm.gif

Graziano



Esatto! e io non ho mai sentito di nessuno che abbia la partita IVA e che non abbia evaso, almeno in parte. Bella la soluzione della Finanza ad ogni chiesa! Già viviamo in uno stato quasi di polizia, ci manca solo quello.
Il discorso è infinito e non ha una soluzione univoca.

QUOTE(scotucci @ Aug 8 2013, 10:18 AM) *
Adesoo bisogna fare la linea solo pro delle fotocamere e relegare la monnezza ai fotoamatori???



No, dai, con la tecnologia attuale si potrebbero fare delle macchine che non scattano ad un abito da sposa se non hai la partita iva, dimostrabile tramite impronta digitale (non si sa mai che si cloni il tesserino di qualcuno...).
Inoltre un bel contatore scatti collegato con l'agenzia delle entrate che ti tassa a clik, così non puoi evadere. se sei scarso anzi paghi di più!

ma per favore.... biggrin.gif
giancarlopaglia
QUOTE(buzz @ Aug 7 2013, 10:58 AM) *
Argomento trito, ritrito, pestato e ripestato, e non si ottiene mai nulla perchè ovviamente ognuno difende la PROPRIA posizione.


Sono assolutamente d'accordo.

Vorrei,invece,aprire una parentesi semiseria e magari OT sull'argomento.
Spesso giustifichiamo la scelta del parente o amico fotografo,da parte degli sposi,con la necessità di risparmiare.
Giustamente.
Però,altrettanto spesso,quegli sposi hanno speso svariate migliaia di euro per dei vestiti che,bene che vada,finiranno in un'armadio a far polvere o nutrire le tarme.
E l'addobbo floreale?Millecinquecento,duemila euro?
E la fiorista velocissima,a cerimonia appena terminata,a smantellare tutto per riutilizzarlo il giorno dopo per un'altro matrimonio.Prima che qualcuno gli possa fregare anche solo un fiore. cerotto.gif

Poi,magari,fuori c'è in attesa una splendida limousine,noleggiata con bigliettoni da cento,per il tragitto casa-chiesa-ristorante.
La cena in una splendisa villa,come si usa adesso,che costa di affitto per una serata dai duemila ai tremila euro.
Poi c'è il catering.
I tavoli addobbati,l'orchestrina,la torta a dieci piani,lo champagne,i confetti....tutto necessario a rendere indimenticabile l'evento.
Sopratutto ai genitori che staccano gli assegni. dry.gif

Dopo pochi mesi,gli sposi,non si ricorderanno più di niente.
Se vogliono rivedersi come stavano nei loro costosi abiti,se vogliono vedere l'emozione dipinta sui volti di familiari e amici,se vogliono vedere l'addobbo floreale,che in quel momento non hanno neanche notato persi in altre mille emozioni,se vogliono rivedere quell'auto costata cinquanta euro a chilometro,se vogliono rivedere la villa e i tavoli e la torta e il brindisi.....come possono fare?
Tirano fuori l'album fotografico e lo sfogliano delicatamente rivivendo,finalmente rilassati e nella più completa intimità,tutte le fasi del matrimonio che,essendone in quel momento attori,non si sono potuti godere come spettatori.

E,ca..volo,proprio sul fotografo vuoi risparmiare?
Sull'unico che ti fornisce il riassunto della giornata,per molti,memorabile?

Miei cari sposi,non ha importanza chi scatterà le foto al vostro matrimonio.
Può essere il fotografo di grido,lo zio o un'amico fotoamatore,l'abusivo più o meno tale che arrotonda nel fine settimana.
L'importante è che la vostra scelta non sia dettata solo dal risparmio.
Che la scelta sia comunque consapevole del buon esito del servizio.
E' l'unico tangibile ricordo del vostro matrimonio che vi accompagnerà negli anni.
O almeno fino al divorzio. cerotto.gif

Giancarlo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.