Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
elidiresta
ciao a tutti.. una domanda.. non riesco a capire quale sia la "reale" luminosità di una foto , nel senso che sul monitor mi appare di una certa luminosità su un pc di un'altra e su un altro pc dove la luminosità dello schermo è regolata in maniera diversa mi appare ancora con un'altra luminosità più intensa..come faccio per capire se è sovraesposta allora? che riferimento devo prendere? e eventualmante si possono scurire foto in post produzione o è meglio farla piu scure? grazie x chiarimenti
M4iedo
QUOTE(elidiresta @ Aug 6 2013, 09:30 PM) *
ciao a tutti.. una domanda.. non riesco a capire quale sia la "reale" luminosità di una foto , nel senso che sul monitor mi appare di una certa luminosità su un pc di un'altra e su un altro pc dove la luminosità dello schermo è regolata in maniera diversa mi appare ancora con un'altra luminosità più intensa..come faccio per capire se è sovraesposta allora? che riferimento devo prendere? e eventualmante si possono scurire foto in post produzione o è meglio farla piu scure? grazie x chiarimenti



Ciao,l'istogramma non mente mai:)

Edo

Mauro Va
QUOTE(elidiresta @ Aug 6 2013, 09:30 PM) *
ciao a tutti.. una domanda.. non riesco a capire quale sia la "reale" luminosità di una foto , nel senso che sul monitor mi appare di una certa luminosità su un pc di un'altra e su un altro pc dove la luminosità dello schermo è regolata in maniera diversa mi appare ancora con un'altra luminosità più intensa..come faccio per capire se è sovraesposta allora? che riferimento devo prendere? e eventualmante si possono scurire foto in post produzione o è meglio farla piu scure? grazie x chiarimenti


come riferimento puoi prendere l'istogramma poi dipende dalla taratura del monitor con cui le vedi....le cose che devi regolare te sono:
l'istogramma e il profilo colore sRGB adatto per la visione su web

ciao
elidiresta
QUOTE(Mauro Va @ Aug 6 2013, 09:45 PM) *
come riferimento puoi prendere l'istogramma poi dipende dalla taratura del monitor con cui le vedi....le cose che devi regolare te sono:
l'istogramma e il profilo colore sRGB adatto per la visione su web

ciao

cos'è l'istogramma?? ps potete rispondere anche alle altre domande,grazie mille!
Mauro Va
questo è un istogramma , lo trovi sia sul display della macchina fotografica che nel programma di PP quando ci apri la foto.....
Clicca per vedere gli allegati

certo che le puoi correggere dal punto di vista della luminosità....tenendo conto che meno interventi facciamo in post è meglio è
pes084k1
QUOTE(elidiresta @ Aug 6 2013, 09:30 PM) *
ciao a tutti.. una domanda.. non riesco a capire quale sia la "reale" luminosità di una foto , nel senso che sul monitor mi appare di una certa luminosità su un pc di un'altra e su un altro pc dove la luminosità dello schermo è regolata in maniera diversa mi appare ancora con un'altra luminosità più intensa..come faccio per capire se è sovraesposta allora? che riferimento devo prendere? e eventualmante si possono scurire foto in post produzione o è meglio farla piu scure? grazie x chiarimenti


Puoi controllare sull'istogramma in camera o su PC. Photoshop offre il calcolo di media, mediana e percentili, oltre che di puntare su certi pixel. Il grigio medio o Zona VI (in pratica cielo azzurro e foresta verde con sole alle spalle) dovrebbe stare attorno al livello 100 (80-120) di luminanza in scala 0-255. Ombre leggere, Zona V, a 60-70, le ultime che devono essere ben leggibili a 30-40 (Zona IV).
Pelle o rocce chiare 1 stop sopra (140, Zona VII), i bianchi più bianchi a circa 250 (anche se pochissimi Zona VIII+1/2 stop), non saturi. A sinistra, sullo 0, non dovrebbe esserci spazio (haze, sovraesposizione) o affastellamento di pixel (sottoesposizione).
Se hai catturato le informazioni come sopra e lo verifichi sul JPEG, in PP con curve, gamma, ombre/luci, saturazione, fai quello che vuoi, ma se hai sbagliato ripresa, hai perso tutto.

A presto telefono.gif

Elio
elidiresta
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2013, 11:40 PM) *
Puoi controllare sull'istogramma in camera o su PC. Photoshop offre il calcolo di media, mediana e percentili, oltre che di puntare su certi pixel. Il grigio medio o Zona VI (in pratica cielo azzurro e foresta verde con sole alle spalle) dovrebbe stare attorno al livello 100 (80-120) di luminanza in scala 0-255. Ombre leggere, Zona V, a 60-70, le ultime che devono essere ben leggibili a 30-40 (Zona IV).
Pelle o rocce chiare 1 stop sopra (140, Zona VII), i bianchi più bianchi a circa 250 (anche se pochissimi Zona VIII+1/2 stop), non saturi. A sinistra, sullo 0, non dovrebbe esserci spazio (haze, sovraesposizione) o affastellamento di pixel (sottoesposizione).
Se hai catturato le informazioni come sopra e lo verifichi sul JPEG, in PP con curve, gamma, ombre/luci, saturazione, fai quello che vuoi, ma se hai sbagliato ripresa, hai perso tutto.

A presto telefono.gif

Elio

ma come si interpreta un istogramma, nel senso tagliare la curva che vuol dire,ho visto esempi su internet ma non mi pare tagliata, inoltre il fatto che ci siano dei picchi sia a dx che a sinistra è buono oppure no?
capannelle
QUOTE(elidiresta @ Aug 7 2013, 09:19 AM) *
ma come si interpreta un istogramma, nel senso tagliare la curva che vuol dire,ho visto esempi su internet ma non mi pare tagliata, inoltre il fatto che ci siano dei picchi sia a dx che a sinistra è buono oppure no?


I picchi a destra e a sinistra indicano la presenza di neri e di bianchi puri. Questo di solito è un buon segno, soprattutto nella foto in b/n, ma non si può generalizzare troppo perchè ogni sistuazione di ripresa fa storia a se.

In definitiva l'istogramma va interpretato.
Se una foto ha una forte predominanza di zone scure o di zone chiare l'istogramma potrebbe apparire non corretto anche se la foto è esposta correttamente.

Per quanto riguarda la taratura del monitor, un modo per tararlo anche se in maniera casareccia e molto approssimativa, è quello di usare immagini campione, come ad esempio una scala di grigi, regolando la luminosità e il contrasto del monitor in modo che tutte le diverse sfumature siano leggibili.

http://www.lydogbilde.no/wp-content/upload...yscaleStep8.jpg

Mauro Va
l'istogramma perfetto è quello che non "tocca" nè a destra nè a sinistra.............

Clicca per vedere gli allegati

poi scusa Elisa.....non per il fastidio di risponderti, anzi è un piacere, ma qualche cosina la dovresti capire anche da te...
......quando riguardi le foto scattate, nota come è venuta l'esposizione e come risulta essere il relativo istogramma.......è così che si impara.....immagazzinando l'esperienza propria... e non facendoci dire dagli altri come stanno le cose.....cose che fra l'altro trovi su qualsiasi testo che parla di fotografia.................

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.