Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dinners
Buonasera a tutti,
ho provato a fotografare il riflesso del sole sul mare.... era veramente un bellissimo effetto, almeno ad occhio nudo..
Ma con la mia macchina (d5100) praticamente non sono riuscito ad ottenere quello che volevo.. ho provato varie aperture di diaframma, da completamente chiuso a completamente aperto , ho cambiato i tempi, ma niente ho sempre lo stesso risultato ..foto scura ....e tantissimi flare ..
Per i flare no problema in quanto in pp si riescono a togliere...ma per tutto il resto ?
Quali sono le tecniche per ottenere simili foto ?
Thanks

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
andre@x
QUOTE(dinners @ Aug 3 2013, 04:06 PM) *
Buonasera a tutti,
ho provato a fotografare il riflesso del sole sul mare.... era veramente un bellissimo effetto, almeno ad occhio nudo..
Ma con la mia macchina (d5100) praticamente non sono riuscito ad ottenere quello che volevo.. ho provato varie aperture di diaframma, da completamente chiuso a completamente aperto , ho cambiato i tempi, ma niente ho sempre lo stesso risultato ..foto scura ....e tantissimi flare ..
Per i flare no problema in quanto in pp si riescono a togliere...ma per tutto il resto ?
Quali sono le tecniche per ottenere simili foto ?
Thanks



Come hai esposto?... E dove hai misurato l'esposizione ?
dinners
QUOTE(andre@x @ Aug 3 2013, 04:26 PM) *
Come hai esposto?... E dove hai misurato l'esposizione ?


Ho puntato tutto sullo scoglio a sx...poi mantenendo le impostazioni ho composto la foto....

Essendo un raw l'ho rivisto con Lr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Dtessa
Bel lavoro. Ma sembra piu un riflesso di luna anziché di sole. Non mi dice nulla senza un luminare appena visibile.
dinners
QUOTE(Dtessa @ Aug 3 2013, 04:33 PM) *
Bel lavoro. Ma sembra piu un riflesso di luna anziché di sole. Non mi dice nulla senza un luminare appena visibile.

Lo sò, ma appena alzavo l'obiettivo per far entrare una porzione di sole mi riempiva di flare e la foto risultava completamente bruciata...
Ho fatto quasi 20 foto.....
beniaminobenji
QUOTE(dinners @ Aug 3 2013, 04:30 PM) *
Ho puntato tutto sullo scoglio a sx...poi mantenendo le impostazioni ho composto la foto....

Essendo un raw l'ho rivisto con Lr



lo scoglio è sottoesposto, se avevi esposto correttamente su quello avresti avuto lo scoglio ben visibile con dettagli e il mare sovraesposto a mille, così mi sembra ke hai fatto una esposizione matrix e quindi ha esposto la per tutta la scena, correggetemi se sbaglio.....io avrei aspettato ke calasse ancora il sole mettendolo nell inquadratura...a miei gusti e non di un esperto...ciao beniamino
dinners
QUOTE(beniaminobenji @ Aug 3 2013, 04:39 PM) *
lo scoglio è sottoesposto, se avevi esposto correttamente su quello avresti avuto lo scoglio ben visibile con dettagli e il mare sovraesposto a mille, così mi sembra ke hai fatto una esposizione matrix e quindi ha esposto la per tutta la scena, correggetemi se sbaglio.....io avrei aspettato ke calasse ancora il sole mettendolo nell inquadratura...a miei gusti e non di un esperto...ciao beniamino


Grazie per i suggerimenti.... purtroppo non potevo apsettare che il sole calasse di più, mi sarebbe piaciuto anche a me...
Per l'esposizione probabilemnte hai ragione tu, sono ancora alle prime armi con questo tipo di foto e commetto molti errori, probabile che ho fatto un'esposizione matrix, ricordo solo di aver calcolato tutto sullo scoglio.
Ecco perchè chiedo lumi.... con i tramonti riesco a gestire meglio la luce ma con il sole così alto sbaglio tutte le foto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



beniaminobenji
la prossima volta fai un esposizione ponderata al centro e misura prima per le alte luci poi per le scure e fai una media degli stop e èpoi recuperi in post...
willy 73
QUOTE(beniaminobenji @ Aug 3 2013, 05:15 PM) *
la prossima volta fai un esposizione ponderata al centro e misura prima per le alte luci poi per le scure e fai una media degli stop e èpoi recuperi in post...

ti ha già detto tutto,a giudicare dal risultato sembra esposta per le luci
potevi usare la ponderata centrale o addirittura la spot ma non certo misurare su quello scoglio scuro e controluce
la prossima volta cerca un punto intermedio tra lo scoglio (punto più scuro) e la luce (più chiaro)
oppure una bella doppia esposizione e vai tranquillo laugh.gif

Willy
dinners
QUOTE(willy 73 @ Aug 3 2013, 06:20 PM) *
ti ha già detto tutto,a giudicare dal risultato sembra esposta per le luci
potevi usare la ponderata centrale o addirittura la spot ma non certo misurare su quello scoglio scuro e controluce
la prossima volta cerca un punto intermedio tra lo scoglio (punto più scuro) e la luce (più chiaro)
oppure una bella doppia esposizione e vai tranquillo laugh.gif

Willy


Grazie ad entrambe, cercherò di far tesoro dei vs suggerimenti ....


Dtessa
La seconda mi piace molto e lo scoglio sottoesposto ci sta proprio bene. Dal mio punto di vista. Bravo.
buzz
Il controluce a sole pieno porta una gamma enorme, impossibile da gestire anche dal più sofisticato dei sensori.
Del resto nemmeno con la pellicola era possibile ottenere determinati risultati.
Filtro digradante o tripla esposizione.
I miracoli non sono ancora raggiungibili dai comuni mortaliò
Alessandro Castagnini
In analogico utilizzavo questa tecnica per creare l'effetto notte in pieno giorno andando a sottoesporre ed, ovviamente, non inquadrando il sole, altrimenti si sarebbe scoperto il trucco...
I risultati più che buoni.

Ciao,
Alessandro.
andre@x
QUOTE(xaci @ Aug 4 2013, 09:38 AM) *
In analogico utilizzavo questa tecnica per creare l'effetto notte in pieno giorno andando a sottoesporre ed, ovviamente, non inquadrando il sole, altrimenti si sarebbe scoperto il trucco...
I risultati più che buoni.

Ciao,
Alessandro.

Furbata.... laugh.gif ... Da provare....
Per tornare al nostro amico direi che la miglior cosa sarebbe una doppia esposizione come ti ha suggerito willy .. Difficile da gestire senza cavalletto .... Altrimenti un'altra cosa che puoi provare più facile a mano libera il bracking di esposizione impostato a -1,5 - 0 - +1,5 con scatto a raffica veloce.... Puoi anche pensare a 5 scatti volendo...
Poi in posti unisci tutto... È sicuramente meno precisa ma è più facile il fase di scatto.

Cio
Andrea
dinners
Oddio, quante info.......In primis grazie a tutti... uso lo scatto in full manual da circa 2 mesi, cioè da quando mi è arrivata la D5100.....pertanto mi è un pò difficile comprendere tutte le vs tecniche...

Proverò il bracking , sò di cosa si parla e come si realizza, ma la doppia esposizione ?
Scusate l'ignoranza ma voi per doppia esposizione intendete 2 scatti ? Una sottoesposta ed una sovraesposta ?

Grazie
willy 73
QUOTE(dinners @ Aug 4 2013, 12:02 PM) *
Oddio, quante info.......In primis grazie a tutti... uso lo scatto in full manual da circa 2 mesi, cioè da quando mi è arrivata la D5100.....pertanto mi è un pò difficile comprendere tutte le vs tecniche...

Proverò il bracking , sò di cosa si parla e come si realizza, ma la doppia esposizione ?
Scusate l'ignoranza ma voi per doppia esposizione intendete 2 scatti ? Una sottoesposta ed una sovraesposta ?

Grazie

Non proprio...il bracketing in effetti sottoespone/sovraespone i parametri che tu imposti di quanti stop hai deciso,fare una doppia o meglio una tripla esposizione significa fare più scatti esponendo per le parti delle quali vuoi esaltare i dettagli (luci,ombre,mezzitoni) e in pp con una fusione manuale con le maschere di livello assemblare le parti di ogni scatto che più riflettono i tuoi gusti.
So che può sembrare difficile ma è più difficile spiegarlo che farlo,se cerchi in rete ci sono migliaia di tutorial molto validi

Willy
dinners
QUOTE(willy 73 @ Aug 4 2013, 12:25 PM) *
Non proprio...il bracketing in effetti sottoespone/sovraespone i parametri che tu imposti di quanti stop hai deciso,fare una doppia o meglio una tripla esposizione significa fare più scatti esponendo per le parti delle quali vuoi esaltare i dettagli (luci,ombre,mezzitoni) e in pp con una fusione manuale con le maschere di livello assemblare le parti di ogni scatto che più riflettono i tuoi gusti.
So che può sembrare difficile ma è più difficile spiegarlo che farlo,se cerchi in rete ci sono migliaia di tutorial molto validi

Willy

Grazie Willy, cercherò sul web qualche tutorial......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.