Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giacomomontebelli
"Ogni conoscenza – sosteneva Platone – è un ricordo e sul ricordo si basa il meccanismo associativo delle idee.
La realtà è modificata dalla visione, dalla percezione personale, sensoriale ed emotiva del ricordo. Il ricordo non sempre rappresenta fedelmente la realtà come una fotografia. "


Dunque se noi fondamentalmente siamo fatti di ricordi, ma i ricordi sono per natura soggettivi e personali, forse la fotografia serve proprio a farci capire che non è stato solo un lucido sogno, ma qualcosa di reale. Rivedere una fotografia rimarca in fondo il nostro essere, il ricordo di quello che siamo stati, e dal quale ripartiamo ogni giorno, guardando avanti, con la consapevolezza?? di ciò che è stato. Che ne pensate?


Antonio Canetti
la fotografia è la realtà ripresa? dipende dalle convenzioni e codifica che si da ad essa, altrimenti è tutto e contrario di tutto e dalla fantasia dell'osservatore.


Antonio
davidebaroni
Non so perché, ma dubito fortemente che Platone paragonasse il ricordo a una fotografia. rolleyes.gif
Inoltre, la fotografia NON E' "LA realtà", ma "UNA" realtà, che è data da una serie di fattori soggettivi, a partire da focale, esposizione, porzione di scena inquadrata, scelte prospettiche eccetera, che CREANO la "realtà" che il fotografo vuole mostrare...

Un esempio?

IPB Immagine

Questa foto "è" LA realtà?
No. Questa foto è una estrapolazione della realtà, resa secondo la mia soggettiva visione del momento. E, per dimostrarlo, ho fatto un'altra serie di foto, mostrando progressivamente da quale "realtà" ho estratto quella foto...

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

E questo senza nemmeno ricorrere a chissà che artifici in post produzione! messicano.gif

Che, peraltro, è stata decisamente ridotta, partendo dal NEF... Questo è il NEF originale, soltanto convertito:

IPB Immagine

Sei ancora convinto che la fotografia "rappresenti fedelmente la realtà"? biggrin.gif

Ah, per inciso: la memoria è DEL TUTTO INAFFIDABILE. Al punto che anche in sede legale si tende ormai a privilegiare le prove oggettive sulle testimonianze oculari. Ed è fin troppo facile installare, o installarsi, "falsi ricordi"... Ci sono decine di ricerche e sperimentazioni in merito, ormai, alcune delle quali risalgono agli anni '30, e le ultime a pochi mesi fa. smile.gif
Quindi, anche il ricordo è, di fatto, manipolato, che ci piaccia o no... messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(luigino77 @ Aug 3 2013, 09:32 AM) *
"Ogni conoscenza – sosteneva Platone – è un ricordo e sul ricordo si basa il meccanismo associativo delle idee.
La realtà è modificata dalla visione, dalla percezione personale, sensoriale ed emotiva del ricordo. Il ricordo non sempre rappresenta fedelmente la realtà come una fotografia. "

Platone possedeva una macchina fotografica???? blink.gif
Francesco Martini
Grazmel
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 3 2013, 01:38 PM) *
Platone possedeva una macchina fotografica???? blink.gif
Francesco Martini


Infatti blink.gif

Ottima spiegazione di Davide smile.gif

Graziano
giacomomontebelli
E no dai, non volevo fare la solita discussione sulla fotografia come rappresentazione della realtà, ma sul rapporto tra la fotografia ed i nostri ricordi rolleyes.gif .


La frase virgolettata, l' ho trovata in un sito di recensione cinematografica, che recensiva appunto il film Vanilla Sky.



La realtà, quella che per noi è tale, soggettiva e passeggera, ci sfugge col passare del tempo, e la fotografia serve forse anche a ricordare cosa siamo stati. Voleva essere una riflessione sul rapporto tra noi ed i nostri scatti..


davidebaroni
PER FORTUNA che la realtà "soggettiva e passeggera" ci sfugge col passare del tempo, e CAMBIA... Altrimenti, sarebbe un casino. Non potremmo rivedere il passato con occhi diversi. Anche il senno di poi se ne andrebbe a fanciulle di facili costumi che vendono il loro corpo per denaro. smile.gif
Ma, come ho detto, la memoria è inaffidabile. Di fatto, viene riscritta ogni volta che ricordiamo qualcosa, e dopo pochissimo tempo il ricordo già non corrisponde più all'evento "realmente" vissuto, al punto che se vedessimo un filmato di quell'evento non lo riconosceremmo nemmeno. Praticamente, da un punto di vista diciamo così "tecnico", TUTTI i nostri ricordi sono almeno parzialmente "falsi ricordi". E allora che importa "conservarli"? smile.gif
Le fotografie ci fanno vedere "chi eravamo" attraverso ciò che riprendiamo e come. E' come con la musica. I ragazzi di un gruppo a cui facevo da fonico nel tempo libero furono contattati dal Comune di residenza 15 anni dopo essersi sciolti, per una "serata celebrativa". Si ritrovarono e rimisero "sotto" il vecchio repertorio, tutta roba loro, niente cover. E dopo un po' sentendoci al telefono, commentarono: "Ma quanto stavamo male, a quell'epoca, per scrivere e suonare 'sta roba?"... biggrin.gif
Eppure il ricordo cosciente non era quello. Ma alla luce della loro musica, hanno avuto la possibilità di rivalutare tutto il periodo... e se stessi. smile.gif
Ecco, in questo senso, forse le fotografie "servono a ricordare come siamo stati". Ma giusto per questo... biggrin.gif
riccardobucchino.com
Penso che guardando Vanilla Sky non vedevo l'ora che finisse quello stupido film!
jones4
QUOTE(davidebaroni @ Aug 3 2013, 02:29 PM) *
Eppure il ricordo cosciente non era quello. Ma alla luce della loro musica, hanno avuto la possibilità di rivalutare tutto il periodo... e se stessi. smile.gif
Ecco, in questo senso, forse le fotografie "servono a ricordare come siamo stati". Ma giusto per questo... biggrin.gif


Te pare poco!!! laugh.gif
Ricordarsi di quanto e come si era assurdi,le situazioni vissute (giustamente mal ricordate) ma che ancora fanno sobbalzare il magone assopito dopo tot anni...
Rivedendole provi quasi un sadico assurdo piacere mosso dall'indefinito ricordo di quell'istante trascorso di vita.
Forse il sadismo sta proprio nel voler rivedere la strada percorsa distogliendo l'attenzione sul presente, poi la sensazione di non essere più lì ti ridesta facendo sobbalzare il cuore e riportandoti a ciò che hai difronte...

Che scherzi che fa la testa unsure.gif

Matteo

P.S: abbinata poi al caldo ecco che di sabato pomeriggio si filosofeggia! messicano.gif
Lightworks
QUOTE(davidebaroni @ Aug 3 2013, 01:27 PM) *
Questa foto "è" LA realtà?
No. Questa foto è una estrapolazione della realtà, resa secondo la mia soggettiva visione del momento. E, per dimostrarlo, ho fatto un'altra serie di foto, mostrando progressivamente da quale "realtà" ho estratto quella foto...


Pollice.gif
Complimenti, molto...istruttivo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.