Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
carlo50t
purtroppo è stato un incidente gravissimo... ultime notizie 78 morti e moltissimi feriti........
mi sembra molto strano....
http://www.repubblica.it/esteri/2013/07/25...512/?ref=HREA-1
in Italia e anche in Francia c'è un sistema automatico (SCMT) che rallenta il treno alla velocità stabilita per la tratta.... fino a fermarlo in caso di via impedita (segnale rosso) se il macchinista non interviene in tempo utile a frenare..... è spiegato benissimo tutto sotto wikipedia al link
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_co...arcia_del_treno
infatti qualche anno fa i TGV francesi hanno dovuto per entrare in Italia fino a Milano essere adeguati anche al nostro sistema che in Francia si chiama
Contrôle de vitesse par balises ovvero Controllo di velocità a mezzo di boe
le boe sono quelle cose messe tra i binari che devono comunicare con il computer di bordo del treno per frenarlo ed adeguarlo alla velocità della tratta se il macchinista non ha frenato in tempo
http://fr.wikipedia.org/wiki/Contr%C3%B4le...sse_par_balises

Carlo
Grazmel
Parole testuali del macchinista, subito dopo l'incidente: "Ho fatto la curva a 190 km/h, dove il limite è di 80 km/h"...credo non ci sia altro da dire, nè colpe da accertare dry.gif cerotto.gif

Graziano
carlo50t
QUOTE(Grazmel @ Jul 25 2013, 04:36 PM) *
Parole testuali del macchinista, subito dopo l'incidente: "Ho fatto la curva a 190 km/h, dove il limite è di 80 km/h"...credo non ci sia altro da dire, nè colpe da accertare dry.gif cerotto.gif

Graziano

certo ma allora il SCMT od un sistema analogo..... che mi sembra molto strano.....che non ci fosse.... non ha funzionato
purtroppo... unsure.gif Carlo
giangiunta
QUOTE(carlo50t @ Jul 25 2013, 05:30 PM) *
certo ma allora il SCMT od un sistema analogo..... che mi sembra molto strano.....che non ci fosse.... non ha funzionato
purtroppo... unsure.gif Carlo


Da quello che ho sentito in TV in quel tratto di binario non era presente un sistema di sicurezza per ridurre la velocità del treno. ohmy.gif

Gianluca
Grazmel
Anche gli spagnoli hanno il loro Schettino...sui treni però...

Ecco come si faceva "paonazzo" su FB l'anno scorso:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=101...e=1&theater

Graziano dry.gif
GuidoGR
Io non riesco a comprendere come possano succedere cose così, viviamo in un mondo in cui con l'automazione facciamo fare qualunque cosa a macchinari di ogni genere e con GPS e segnali radio possiamo sapere in ogni istante con precisione al metro dove ci si trova, come mai deleghiamo ad un uomo, essere fallace per natura, la responsabilità di centinaia di vite?
Non è possibile far sì che un treno, localizzato in ogni punto della rete ferroviaria mediante un sistema ridondante di segnali GPS ed elettromeccanici, debba per forza viaggiare automaticamente alla velocità corretta? L'uomo, a questo punto dovrebbe intervenire solo nei casi imprevedibili o non segnalabili, come veicoli sui binari o frane ecc., anche se alle velocità dei vari TGV lo vedo un po' difficile...
carlo50t
blink.gif ed ora qualche conto in primissima approssimazione..... un treno lanciato a 190 km/ora impiega circa 900 m per fermarsi.... di cui i primi 700 m circa per rallentare la velocità da 190 km/ora ad 80 km/ora, calcolo fatto supponendo condizioni di rotaia asciutta... quindi con coefficiente di attrito ruota/rotaia di 0,16 circa. a questo spazio deve essere aggiunto il tempo di reazione del macchinista ed il tempo di intervento dei freni circa 3 s..... quindi per rallentare da 190 km/ora a 80 km/ora il macchinista doveva intervenire sul freno circa almeno 850 m prima di quella curva.....
c'è ancora da dire che il calcolo suddetto è fatto per frenature di urgenza al limite di aderenza.... che i passeggeri avrebbero eccome percepito..... come frenatura rapida.... e quindi in condizioni di marcia normale raddoppiano pure il suddetto spazio di 700 m..... diventa quindi 1,5 km...... approssimato per eccesso!!!!!!!!!
quindi per essere in condizioni di sicurezza totale il macchinista doveva... se vero.... quanto dicono i giornali intervenire circa 1,7 km prima...... approssimando anche qui per eccesso unsure.gif
a 190 km/ora il treno h percorso quei 1700 m in poco più di 30 s........ Carlo
davide.lomagno
Un idiota simile dovrebbe essere inviato i una camera a gas.....per una volta sono d'accordO con gli americani...
carlo50t
non so lo spagnolo.... ma mi pare di capire che sulla quella tratta non c'era ancora un sistema avanzato di controllo marcia treno..... pare che ce ne fosse uno che blocca il treno solo se supera i 200 km/ora................ non intervengo in altre cose.... compito della commissione di inchiesta unsure.gif
ecco il link all'articolo de El Pais
http://ccaa.elpais.com/ccaa/2013/07/25/gal...693_288688.html
Carlo
Grazmel
Missà che anche in Spagna il sistema di selezione di funzionari e responsabili è simile al nostro...

Graziano
carlo50t
ancora una considerazione.... per rallentare un treno che viaggia in linea a 250 km/ora come pare viaggiasse quel treno in rettilineo (da quanto ho letto c'è un rettilineo di 80 km prima di quella curva) a 80 km/ora ci vogliono circa 1500 m in condizioni di frenatura al limite..... raddoppiamo pure..... fa che il treno doveva iniziare a rallentare circa 3 km prima
blink.gif e con questo chiudo.... Carlo
riccardoerre
da quanto ho capito, si trattava di un treno alta velocità su un tratto di ferrovia "normale" quindi totalmente privo di tecnologie dedicate al sistema tav. se così fosse, era a totale discrezione/responsabilità del conduttore attuare l'adeguato comportamento. se ho ben capito ... se, se, se, se ...
carlo50t
QUOTE(RiccardoErre @ Jul 25 2013, 09:15 PM) *
da quanto ho capito, si trattava di un treno alta velocità su un tratto di ferrovia "normale" quindi totalmente privo di tecnologie dedicate al sistema tav. se così fosse, era a totale discrezione/responsabilità del conduttore attuare l'adeguato comportamento. se ho ben capito ... se, se, se, se ...

Allego al proposito quanto pubblicato da Repubblica........ certo che se...... nonostante tutti i sistemi di sicurezza..... che pare che su quella tratta non ci fossero........ blink.gif
http://www.repubblica.it/esteri/2013/07/25...12/?ref=HRER3-1
Carlo
carlo50t
certo che se è vero...... c'è poco da fidarsi...... non aggiungo altro..... blink.gif blink.gif
http://www.lastampa.it/2013/07/25/esteri/i...BkN/pagina.html
Carlo
marco98.com
unsure.gif ph34r.gif blink.gif ph34r.gif cerotto.gif



......................................
Francesco Martini
QUOTE(Grazmel @ Jul 25 2013, 05:40 PM) *
Anche gli spagnoli hanno il loro Schettino...sui treni però...

Ecco come si faceva "paonazzo" su FB l'anno scorso:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=101...e=1&theater

Graziano dry.gif

..Per la rubrica:
"la mamma degli idioti e' sempre incinta"...
ph34r.gif
Il guaio e' che poi questi idioti ammzzano sempre decine di persone... ph34r.gif
Francesco Martini
sinclair_gio
Sono un dipendente di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e vedere le immagini di questo disastro mi fa male come se in quel treno maledetto avesse viaggiato un mio parente.
Sulla rete italiana, sulla tanto vituperata rete italiana gestita dalle FS, a dicembre 2012 erano state attivate 11.806 km di linee con sistema SCMT (di cui 275 km con doppio attrezzaggio SCMT+ SSC), diventate 16.000 ad oggi. Tanto per dire che in Italia si è fatto molto negli anni in ambito della sicurezza ferroviaria e molto si può ancora fare.
Fosse stato operante il sistema SCMT, o qualcosa di equivalente, la strage spagnola non sarebbe potuta accadere. Come detto il sistema sarebbe intervenuto in automatico molti chilometri prima in ausilio al macchinista per bloccare la marcia al treno in caso di non rispetto della velocità consentita in quel tratto.
Onestamente non credo che il macchinista o i macchinisti fossero dei pazzi suicidi: chi diffonde queste notizie aggiunge terrore all'orrore. Lì c'è un palese mancato rispetto di una limitazione di velocità, e non di poco. E non riesco a spiegarmene il motivo.
In Italia nel 1997 avvenne un incidente analogo a quello di Santiago. Un pendolino, a causa del superamento della velocità consentita, deragliò nei pressi della stazione di Piacenza. Da quel momento, in seguito alle polemiche che ne derivarono e allo sviluppo dell'AV, le FS decisero di adottare un sistema di ausilio alla marcia del treno che ora è l'eccellenza assoluta in Europa ed è stato adottato come standard dall'Ue. Questo sistema di sicurezza non mette al riparo assoluto da queste tipologie di incidenti ma, solo per dire, nel 2012 sono state registrate 690 "anormalità" sull'alta velocità in Italia e in tutti questi casi il sistema di sicurezza ha perfettamente funzionato in caso di errore umano sull'eccesso di velocità e sulla collisione tra treni dovuto al mancato distanziamento.
sinclair_gio
E aggiungo, per completezza dell'informazione: il sistema SCMT non è operante solo sui treni dell'AV ma anche su quelli delle altre tipologie di trasporto viaggiatori (IC, EC, EN, treni di società estere operanti in Italia, trasporto locale e interregionale) ed anche sui treni del trasporto merci.
carlo50t
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 26 2013, 05:24 AM) *
E aggiungo, per completezza dell'informazione: il sistema SCMT non è operante solo sui treni dell'AV ma anche su quelli delle altre tipologie di trasporto viaggiatori (IC, EC, EN, treni di società estere operanti in Italia, trasporto locale e interregionale) ed anche sui treni del trasporto merci.

E infatti.... certe cose le so perché ho lavorato come Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso l'USTIF di Torino..... rolleyes.gif Carlo
Felicione
QUOTE(carlo50t @ Jul 25 2013, 08:53 PM) *
non so lo spagnolo.... ma mi pare di capire che sulla quella tratta non c'era ancora un sistema avanzato di controllo marcia treno..... pare che ce ne fosse uno che blocca il treno solo se supera i 200 km/ora................ non intervengo in altre cose.... compito della commissione di inchiesta unsure.gif
ecco il link all'articolo de El Pais
http://ccaa.elpais.com/ccaa/2013/07/25/gal...693_288688.html
Carlo

D'accordo sul fatto che non vi fossero i sistemi di controllo di velocità ma, se il macchinista ha deliberatamente spinto sull'acceleratore, di cosa stiamo parlando?
Ma se sul tratto appenninico della A1 c'è un limite di 100km/h e ci vado con la Ferrari a 280km/h, posso addebitare colpe alla società autostrada per non aver messo dissuasori di velocità se mi schianto?
Grazmel
QUOTE(Felicione @ Jul 26 2013, 09:31 AM) *
D'accordo sul fatto che non vi fossero i sistemi di controllo di velocità ma, se il macchinista ha deliberatamente spinto sull'acceleratore, di cosa stiamo parlando?
Ma se sul tratto appenninico della A1 c'è un limite di 100km/h e ci vado con la Ferrari a 280km/h, posso addebitare colpe alla società autostrada per non aver messo dissuasori di velocità se mi schianto?


Pollice.gif
Si suppone che un macchinista, perdipiù con esperienza decennale, non sia un cittadino comune, ma sappia come guidare un treno e che velocità tenere... si suppone...come d'altronde si supponeva da noi per un capitano di nave da crociera ohmy.gif

Graziano
davide.lomagno
QUOTE(Grazmel @ Jul 26 2013, 10:21 AM) *
Pollice.gif
Si suppone che un macchinista, perdipiù con esperienza decennale, non sia un cittadino comune, ma sappia come guidare un treno e che velocità tenere... si suppone...come d'altronde si supponeva da noi per un capitano di nave da crociera ohmy.gif

Graziano



gli idioti sono ubiquitari,purtroppo.e non credo nè al malore ,nè al guasto tecnico,saprebbero troppo di scusa...
gargasecca
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 26 2013, 05:10 AM) *
Sono un dipendente di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e vedere le immagini di questo disastro mi fa male come se in quel treno maledetto avesse viaggiato un mio parente.
Sulla rete italiana, sulla tanto vituperata rete italiana gestita dalle FS, a dicembre 2012 erano state attivate 11.806 km di linee con sistema SCMT (di cui 275 km con doppio attrezzaggio SCMT+ SSC), diventate 16.000 ad oggi. Tanto per dire che in Italia si è fatto molto negli anni in ambito della sicurezza ferroviaria e molto si può ancora fare.
Fosse stato operante il sistema SCMT, o qualcosa di equivalente, la strage spagnola non sarebbe potuta accadere. Come detto il sistema sarebbe intervenuto in automatico molti chilometri prima in ausilio al macchinista per bloccare la marcia al treno in caso di non rispetto della velocità consentita in quel tratto.
Onestamente non credo che il macchinista o i macchinisti fossero dei pazzi suicidi: chi diffonde queste notizie aggiunge terrore all'orrore. Lì c'è un palese mancato rispetto di una limitazione di velocità, e non di poco. E non riesco a spiegarmene il motivo.
In Italia nel 1997 avvenne un incidente analogo a quello di Santiago. Un pendolino, a causa del superamento della velocità consentita, deragliò nei pressi della stazione di Piacenza. Da quel momento, in seguito alle polemiche che ne derivarono e allo sviluppo dell'AV, le FS decisero di adottare un sistema di ausilio alla marcia del treno che ora è l'eccellenza assoluta in Europa ed è stato adottato come standard dall'Ue. Questo sistema di sicurezza non mette al riparo assoluto da queste tipologie di incidenti ma, solo per dire, nel 2012 sono state registrate 690 "anormalità" sull'alta velocità in Italia e in tutti questi casi il sistema di sicurezza ha perfettamente funzionato in caso di errore umano sull'eccesso di velocità e sulla collisione tra treni dovuto al mancato distanziamento.


Lavoro per una società e tra i nostri maggiori clienti abbiamo RFI...e forniamo per le ferrovie delle Aule psico-attitudinali dove fanno gli esami sia il personale delle Ferrovie...sia il personale esterno...(tipo Arma...Vigili...Aziende ecc).
Ne abbiamo 1 per ogni capoluogo di provincia...(tranne il Molise,Valle d' Aosta e Trentino)
Questo x dirvi che tra gli esaminati ci sono anche i macchinisti (come tanto altro personale) che vengono "giudicati" da medici, psicologi e psichiatri, attraverso i risultati degli esami effettuati presso queste aule, anche x "scongiurare" che ci possano essere persone come dire "instabili" alla guida di treni o quant' altro... cerotto.gif
Questo non significa che si riescano ad "eliminare" tutte quelle persone che non risultino negli "standard"...ma sicuramente una buona scrematura gliela dà...giusto da aggiungere come "nota" che nel nostro paese qualche cosa di buono c' è.

Il filmato è agghiacciante...cordoglio e lutto per tutte le famiglie.

grazie.gif
sinclair_gio
QUOTE(Felicione @ Jul 26 2013, 09:31 AM) *
D'accordo sul fatto che non vi fossero i sistemi di controllo di velocità ma, se il macchinista ha deliberatamente spinto sull'acceleratore, di cosa stiamo parlando?
Ma se sul tratto appenninico della A1 c'è un limite di 100km/h e ci vado con la Ferrari a 280km/h, posso addebitare colpe alla società autostrada per non aver messo dissuasori di velocità se mi schianto?

Come riportato oggi dall'ANSA il macchinista aveva ricevuto in cabina di guida un allarme sonoro per velocità eccessiva e o non ha frenato o lo ha fatto in ritardo.
Il macchinista aveva alle spalle un'esperienza professionale trentennale: possibile sia impazzito tutto di colpo? Perchè in questo caso si tratta del superamento della velocità consentita in quella tratta di ben 110 km/h (190 contro 80 km/h) e non di poche decine in più che si possono benissimo gestire senza particolari problemi.
Non resta che fare un ipotesi: l'assoluto non rispetto di tutte quelle prescrizioni dettate da quelli che in Italia si chiamano Fascicoli Circolazione Linee (PGOS art. 2). In sostanza un documento che illustra le caratteristiche di una determinata linea (tipo di esercizio, pendenze, raggi di curvatura, velocità massime consentite per tipologia di treno, etc.). E ricordiamoci sempre che una linea è fatta di segnalazioni, cartelli, avvisi segnaletici, etc. come se fosse una vera e propria strada. Il problema allora è proprio questo: senza l'ausilio di un Sistema Marcia Treno che interviene in automatico a correggere un eventuale errore, basta saltare un segnale, un avviso segnaletico o quant'altro e il disastro è compiuto.
Scrivo questo non per sgravare di responsabilità chi, al momento attuale e per le nostre risultanze, è il responsabile dell'incidente ma perchè credo fermamente che non ci siano dei pazzi da legare alla guida dei treni, in Italia come in Europa, che pigiano allegramente sull'acceleratore come gli pare e piace.
Grazmel
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 26 2013, 01:04 PM) *
credo fermamente che non ci siano dei pazzi da legare alla guida dei treni, in Italia come in Europa, che pigiano allegramente sull'acceleratore come gli pare e piace.


Beh, se cerchi gli articoli che parlano del fatto che quel macchinista si faceva paonazzo su Facebook postando foto del contachilometri e gasandosi di quanto veloce andava...qualche dubbio ce l'ho, perlomeno viene, riguardo questa frase wink.gif

Può anche darsi che finora gli sia andata sempre bene e la fortuna l'avesse assistito...poi un giorno non l'ha più fatto.
Ripeto ancora l'esempio noto di Schettino, si potrebbe applicare questa stessa tua frase pure in quel caso, no? rolleyes.gif eppure...

Graziano
gian62xx
però mi pare che il giornalismo derivi un pò.
io non so lo spagnolo, ma riguardo a faccialibro mi pare abbia scritto che endava al max, non oltre. dovrebbe essere tutto regolare.
il resto sono battute
che rilette oggi hanno questo macabro effetto.
resta questa atroce schettinata, inspiegabile. apparentemente.
cioè il Nostro doveva fare l'imbecille per compiacere diversi papaveri, questo qui? boh. non c'erano "distrazioni" in cabina .
Grazmel
Intanto oggi scrivono questo di una nave a Venezia:

http://it.notizie.yahoo.com/venezia-bettin...-153400025.html

Anche se, in tutta sincerità, nella frase "Secondo i testimoni, l'impressione e' che si sia trattato di un errore di manovra", mi piacerebbe sapere se codesti testimoni siano esperti periti o marinai, o i classici cazzari del weekend che si trasformano in super esperti di tuttologia dovunque vadano e di qualsiasi cosa parlino biggrin.gif laugh.gif

Graziano
cuscinetto
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 26 2013, 05:24 AM) *
E aggiungo, per completezza dell'informazione: il sistema SCMT non è operante solo sui treni dell'AV ma anche su quelli delle altre tipologie di trasporto viaggiatori (IC, EC, EN, treni di società estere operanti in Italia, trasporto locale e interregionale) ed anche sui treni del trasporto merci.

Guardando il video mi viene un sospetto! anche se la forza centrifuga è tanta a quella velocità
si vede deragliare prima ( diciamo le carrozze centrali ) non è che ha frenato decisamente propio sulla curva??
se la forza frenante si è scaricata maggiormente sulla motrice? il peso dell'altra motrice in coda, avrebbe esercitato
un peso comprimente ( tipo fisarmonica ) forza centrifuga + compressione? è solo un sospetto, non ho precisa
cognizione a riguardo, certo che se era in frenata, e a frenare fosse stata principalmente la coda del convoglio
avrebbe aiutato non poco, ad evitare il deragliamento? passo ai più esperti!
Fridrick
QUOTE(cuscinetto @ Jul 29 2013, 05:04 AM) *
Guardando il video mi viene un sospetto! anche se la forza centrifuga è tanta a quella velocità
si vede deragliare prima ( diciamo le carrozze centrali ) non è che ha frenato decisamente propio sulla curva??
se la forza frenante si è scaricata maggiormente sulla motrice? il peso dell'altra motrice in coda, avrebbe esercitato
un peso comprimente ( tipo fisarmonica ) forza centrifuga + compressione? è solo un sospetto, non ho precisa
cognizione a riguardo, certo che se era in frenata, e a frenare fosse stata principalmente la coda del convoglio
avrebbe aiutato non poco, ad evitare il deragliamento? passo ai più esperti!

Potrebbe anche essere un'interpretazione, ma una frenata a quel punto sarebbe stata completamente inutile visti i tempi di reazione che ha un sistema del genere.
Se a frenare fosse solo la coda del convoglio diminuirebbe drasticamente la potenza frenante.
Come se su una macchina frenassero solo i freni posteriori...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.