Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mattehorn
Sottopongo alla vostra sempre gentile attenzione alcuni scatti di ieri. Nonostante non mi sia mosso presto, la giornata non penso fosse così inclemente come luci, diversamente solo per una foto avevo la posizione del sole favorevole per l'uso del polarizzatore. Mi sono portato in giro il cavalletto nuovo, e fortunatamente che ho anche una piccola livellina da mettere nella slitta del flash ... a mettere in bolla ci si gingilla un pò ma ne guadagna la pano in fase di montaggio.

Ho "pasticciato" un pò con la pp stavolta rispetto ad altre volte, ma sto iniziando a comprendere anche l'uso del "filtro graduato" in Lr4.

"Dopo i numerosi tornanti che salgono al Pian dei Resinelli, vi sono angoli - a pochi passi dalle pendici della Grignetta - in cui è possibile far rilassare cuore e mente; l'occhio, curioso e vivace, in quel primissimo tratto della Traversata Bassa trova rapimento per gli scorci dell'amata Grignetta. Dal rude invito del Canalone Porta, che proietta in un frastagliato cosmo roccioso, alla dolce sinuosità dei prati che aprono la vista - a volte meno nota - sulla Grignetta."

"Canalone Porta"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



"Tranquillità"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB



"Guardando la Grignetta"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 969.5 KB
Fabrizio9972
Provo a dirti la mia, innanzitutto la luce, purtroppo non ci siamo, sole già troppo alto e luce dura che penalizza moltissimo gli scatti.

A livello di compo le prime 2 non vanno bene secondo me, nella prima è vero che il primo piano indirizza lo sguardo verso lo sfondo della foto ma è proprio poco fotogenico ed interessante.

Nella seconda potevi sfruttare meglio gli angoli bassi facendo coincidere la catena sulla dx con l'angolo basso a dx e l'inizio della strada con l'angolo inferiore a sx, la vedo anche un filo stretta sopra e sulla dx degli alberi, un filo di spazio in + avrebbe giovato, ma non + di un filo visto il cielo così piatto.

Entrambe le foto sono massacrate da una luce pessima quindi anche facendo tutto alla perfezione non potevi fare miracoli, la seconda con una bella condizione di luce ha delle potenzialità comunque.

La terza è una bella pano ma avrei lasciato meno spazio sotto a favore delle nuvole sopra (e escluso o clonato i massi centrali a bordo frame sempre sotto), anche qua però tutto è massacrato dalla luce e dalla foschia estiva purtroppo.

Insomma, con una giornata così, a quell'ora e con quella foschia proprio non si potevano fare miracoli.

Ciao,
Fab
Crisbisc
La terza la mia preferita con più cielo che era interessante
La prossima volta vogliamo una panoramica dalla vetta messicano.gif

Ciao, Cristian
mattehorn
QUOTE(Crisbisc @ Jul 22 2013, 10:54 AM) *
La terza la mia preferita con più cielo che era interessante
La prossima volta vogliamo una panoramica dalla vetta messicano.gif

Ciao, Cristian


Ciao e grazie; purtroppo le pano dalle vette non mi entusiasmano più di tanto ma mai dire mai wink.gif

sinclair_gio
Personalmente preferisco la prima con però meno primo piano (sarei partito a comporre direttamente dai massi) e quindi un po' più di cielo e con un punto di ripresa diverso (sempre se possibile) che mi avrebbe escluso parte della vegetazione che soffoca un po' la vista. Scusami ma mi piace poco il lavoro in post: troppa saturazione sul cielo e luce (non ottimale) troppo mortificata specie nella parte superiore. Avrei lavorato anche meglio il dettaglio sui massi in modo specifico.
L'ultima è l'unione di diversi scatti? Sarebbe migliorata seguendo i consigli compositivi di Fabrizio.

Ciao
aretul
Anch'io preferisco la terza che però avrei contrastato e scurita un po di più.
Un saluto.
Renato
mattehorn
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 22 2013, 10:43 AM) *
Provo a dirti la mia, innanzitutto la luce, purtroppo non ci siamo, sole già troppo alto e luce dura che penalizza moltissimo gli scatti.

A livello di compo le prime 2 non vanno bene secondo me, nella prima è vero che il primo piano indirizza lo sguardo verso lo sfondo della foto ma è proprio poco fotogenico ed interessante.

Nella seconda potevi sfruttare meglio gli angoli bassi facendo coincidere la catena sulla dx con l'angolo basso a dx e l'inizio della strada con l'angolo inferiore a sx, la vedo anche un filo stretta sopra e sulla dx degli alberi, un filo di spazio in + avrebbe giovato, ma non + di un filo visto il cielo così piatto.

Entrambe le foto sono massacrate da una luce pessima quindi anche facendo tutto alla perfezione non potevi fare miracoli, la seconda con una bella condizione di luce ha delle potenzialità comunque.

La terza è una bella pano ma avrei lasciato meno spazio sotto a favore delle nuvole sopra (e escluso o clonato i massi centrali a bordo frame sempre sotto), anche qua però tutto è massacrato dalla luce e dalla foschia estiva purtroppo.

Insomma, con una giornata così, a quell'ora e con quella foschia proprio non si potevano fare miracoli.

Ciao,
Fab



Grazie Fab delle tue ottime osservazioni.

Non avevo nessuna pretesa per quanto riguarda cieli foschie etc ... e anche in pp non ho tentato più di tanto.

Sulla prima foto io credevo invece che il primo piano aiutasse a condurre verso il resto della foto ... "tipo imbuto" ... forse dipende dall'assenza di un pò di vegetazione ai margini nel terzo inferiore? ... avevo provato a zoomare tralasciando le rocce in primo piano ma non era quello che volevo rendere (la mia visione). di tutti gli scatti fatti però questa mi ha dato soddisfazione col cielo visto che ero in angolazione buona per far lavorare il polarizzatore.

Nella seconda eh si hai pienamente ragione su tutta la linea mentre io sono rimasto "timido" nel fare un ritaglio giusto per levare a sx e dx giusto due piccoli elementi di disturbo.

Nella pano ok magari per il cielo ma volevo sfruttare al massimo i 18mm in verticale visto che ero su di una altura e non avevo mai fatto una pano che non fosse solo limitata per buona parte alla montagna ma comprendesse anche le pendici e i prati alla base della stessa.
Sulla pano ho usato (o meglio cercato di usare) il filtro graduato di Lr4 per tentare di darle un poco di profondità con l'opzione "miglioramento diaframma" che non mi dispiace come resa.


QUOTE(sinclair_gio @ Jul 22 2013, 11:21 AM) *
Personalmente preferisco la prima con però meno primo piano (sarei partito a comporre direttamente dai massi) e quindi un po' più di cielo e con un punto di ripresa diverso (sempre se possibile) che mi avrebbe escluso parte della vegetazione che soffoca un po' la vista. Scusami ma mi piace poco il lavoro in post: troppa saturazione sul cielo e luce (non ottimale) troppo mortificata specie nella parte superiore. Avrei lavorato anche meglio il dettaglio sui massi in modo specifico.
L'ultima è l'unione di diversi scatti? Sarebbe migliorata seguendo i consigli compositivi di Fabrizio.

Ciao


Ti do ragione di questo scatto ho tentato anche la ricerca dell'esposizione "a destra" ma - secondo me - anche peggio tranne forse per la vegetazione che appare più luminosa e meno opprimente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La terza si è una pano composta da più scatti.
mattehorn
QUOTE(aretul @ Jul 22 2013, 11:26 AM) *
Anch'io preferisco la terza che però avrei contrastato e scurita un po di più.
Un saluto.
Renato


Grazie del passaggio ... avresti contrastato e scurito su tutto il frame o su uno o più dei terzi?

ho anche questa versione forse un pò più scuretta ... avevo messo sui tutti i vari sviluppi delle pano l'abituale valore di contrasto-chierezza-vividezza ma poi ho ridotto la chiarezza perchè mi sembrava un pò forte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
miciagilda
Ciao,
curiosità: sulla pano non hai usato il PL?

ciao Katia
mattehorn
QUOTE(miciagilda @ Jul 22 2013, 12:05 PM) *
Ciao,
curiosità: sulla pano non hai usato il PL?

ciao Katia


... fatta col PL tra l'altro disattivando anche l'autofocus ma posizione rispetto al sole vanificava ogni impiego utile del PL; devo acquisire maggiore dimestichezza con Lr4 per applicare il filtro graduato.
miciagilda
QUOTE(mattehorn @ Jul 22 2013, 12:08 PM) *
... fatta col PL tra l'altro disattivando anche l'autofocus ma posizione rispetto al sole vanificava ogni impiego utile del PL; devo acquisire maggiore dimestichezza con Lr4 per applicare il filtro graduato.



Ah ho capito. E per di più dovevi ruotarti...
Ok grazie!
mattehorn
QUOTE(miciagilda @ Jul 22 2013, 12:18 PM) *
Ah ho capito. E per di più dovevi ruotarti...
Ok grazie!


si diciamo che magari ti va bene per un fotogramma ma non per tutti visto che per massimizzare l'effetto del polarizzatore devi avere il solo a 90° rispetto a te e quindi o a sx o a dx. Negli altri casi l'efficacia è minima o nulla; in questi caso forse meglio imparare a usare bene i filtri in pp.
nikious
Io nella prima avrei provato anche un HDR!!!!
mattehorn
QUOTE(nikious @ Jul 23 2013, 04:16 AM) *
Io nella prima avrei provato anche un HDR!!!!


Si ho un pò di infarinatura di hdr e prima o poi li proverò (anche se non amo i risultati spinti e forse "innaturali"" che hdr restituisce) ma molto più semplice potevo optare per una doppia esposizione ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.