Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2
miciagilda
Ciao a Tutti.

Leggendo i vostri consigli su varie foto scattate a tramonti, spiagge, scogli e faraglioni, mi sono detta: non sarebbe bello riunire i consigli di massima che accomunano queste tipologie di scatti in un unico vademecum?

Abbiamo visto che al tramonto il sole va decentrato, che la linea di bagnasciuga sta meglio se allineata agli angoli, che il polarizzatore non serve nei controluce bensì con luce laterale.

Come me molti di me staranno per partire per l'agognato mare, carichi come petardi dalla voglia di scattare centinaia di foto e portarsi a casa un bel ricordo e qualche soddisfazione...

Che ne direste di aggiungere ciascuno il vostro breve consiglio? Qualcosa tipo "Le 100 regole base per il neo-fotografo pied-dans-l'eau"?

smile.gif
dbertin
Ne aggiungo una...cavalletto obbligatorio e doppia esposizione per cielo e primo piano o filtro graduato (ND o reverse ND).

Meglio se nel frame c'è qualcosa di interessante in primo piano....altrimenti ci si aggiusta con rami e pietrone wink.gif

Daniele
miciagilda
Chiedo scusa: ho scritto "Come me molti di me staranno per partire " anziché "molti di noi"... rolleyes.gif

Cavalletto da viaggio appena comprato, ND e PL pronti: almeno qui ci sono! (non ho l'ND per il 18-105 ma solo per il 35mm.: per il 18-105 ho il PL ... grave? Corro a prenderlo?)

dbertin
QUOTE(miciagilda @ Jul 19 2013, 12:50 PM) *
Chiedo scusa: ho scritto "Come me molti di me staranno per partire " anziché "molti di noi"... rolleyes.gif

Cavalletto da viaggio appena comprato, ND e PL pronti: almeno qui ci sono! (non ho l'ND per il 18-105 ma solo per il 35mm.: per il 18-105 ho il PL ... grave? Corro a prenderlo?)


Hai un ND a vite...i graduati di solito sono a lastrina?
miciagilda
QUOTE(dbertin @ Jul 19 2013, 12:53 PM) *
Hai un ND a vite...i graduati di solito sono a lastrina?


Non ce l'ho a lastrina, è a vite... (non graduato)
truiz
mi verrebbe in mente qualcosa per proteggere macchina e obiettivo dalla sabbia e salsedine...
tipo sacca di simil-pelle di daino o sacchetto per la monnezza (l'arte di arrangiarsi...) ;-)
dbertin
QUOTE(miciagilda @ Jul 19 2013, 12:57 PM) *
Non ce l'ho a lastrina, è a vite... (non graduato)


Allora non è adattabile al 18-105 ma puoi cominciare a divertirti con il 35mm. Per i tramonti sarebbero più indicati i graduati a lastra ma spesso io utilizzo la doppia esposizione per ovviare.
miciagilda
QUOTE(dbertin @ Jul 19 2013, 01:08 PM) *
Allora non è adattabile al 18-105 ma puoi cominciare a divertirti con il 35mm. Per i tramonti sarebbero più indicati i graduati a lastra ma spesso io utilizzo la doppia esposizione per ovviare.


Ottimo consiglio wink.gif

Altri? Foto all'acqua a mezzogiorno? Da fare con pl o da evitare rinunciando agli effetti trasparenza?
Bagnanti & ombrelloni a bordo mare, da includere o no-mai?

hmmm.gif

QUOTE(truiz @ Jul 19 2013, 01:00 PM) *
mi verrebbe in mente qualcosa per proteggere macchina e obiettivo dalla sabbia e salsedine...
tipo sacca di simil-pelle di daino o sacchetto per la monnezza (l'arte di arrangiarsi...) ;-)


LE wink.gif ho comprato la borsina su misura (corpo con ottica + modulo agganciato x 2° obiettivo e copertina antipioggia) e le cartine siliconate, in più starà in un sacchetto di plastica e in uno zaino... di più non saprei che fare.
sinclair_gio
Se vuoi aggiungo un accorgimento che mi è servito in parecchi casi.
Mai avere fretta di scattare appena arrivati in un posto ma aspettare un giorno o due per studiarsi per benino la location, abitudini, diciamo così, della luce, della gente, etc.; ovviamente se si ha la fortuna di soggiornarvi per un certo periodo di tempo. E' questo che, secondo me, fa la differenza tra la classica foto da turisti e quella di un amatore che si sforza di essere più evoluto.
E poi avere la fortuna di imbeccare un cielo interessante che nella fotografia paesaggistica ha un'importanza di un certo rilievo. Perciò, o anticipare l'arrivo di un bel temporale oppure rimandare a dopo l'acquazzone o al giorno dopo col cielo bello carico di nuvole.
Ed infine divertirsi, che è la cosa più importante.

Buone Vacanze (le mie sono finite, purtroppo).

Ciao
miciagilda
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 19 2013, 01:49 PM) *
Se vuoi aggiungo un accorgimento che mi è servito in parecchi casi.
Mai avere fretta di scattare appena arrivati in un posto ma aspettare un giorno o due per studiarsi per benino la location, abitudini, diciamo così, della luce, della gente, etc.; ovviamente se si ha la fortuna di soggiornarvi per un certo periodo di tempo. E' questo che, secondo me, fa la differenza tra la classica foto da turisti e quella di un amatore che si sforza di essere più evoluto.
E poi avere la fortuna di imbeccare un cielo interessante che nella fotografia paesaggistica ha un'importanza di un certo rilievo. Perciò, o anticipare l'arrivo di un bel temporale oppure rimandare a dopo l'acquazzone o al giorno dopo col cielo bello carico di nuvole.
Ed infine divertirsi, che è la cosa più importante.

Buone Vacanze (le mie sono finite, purtroppo).

Ciao


Uomo saggio... guru.gif

E' un posto che conosco abbastanza bene, ci sono stata parecchie volte, ma credo che con la Nikon "nuova" lo rivedrò come se fosse la prima volta...

In più quest'anno sarò in cima a un'altura in mezzo all'isoletta e si dice che godrò di tramonti mozzafiato.
Le spiagge saranno un po' affollate come ovunque in questo periodo, ma il mare è quello della Grecia: colori a go-go!
Nuvole e temporali: non pervenuti ;-)
Paesini stile presepe, casette bianche e blu... Non vorrei "fallire" miseramente.
Anche perché negli anni scorsi mi ero impigrita con una compattina (vedi mia foto "Solcando il blu") e voglio rifarmi!
dbertin
QUOTE(miciagilda @ Jul 19 2013, 01:37 PM) *
Altri? Foto all'acqua a mezzogiorno? Da fare con pl o da evitare rinunciando agli effetti trasparenza?
Bagnanti & ombrelloni a bordo mare, da includere o no-mai?


Non saprei cosa dirti....io son per le spiagge deserte!!! wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



QUOTE(sinclair_gio @ Jul 19 2013, 01:49 PM) *
E poi avere la fortuna di imbeccare un cielo interessante che nella fotografia paesaggistica ha un'importanza di un certo rilievo. Perciò, o anticipare l'arrivo di un bel temporale oppure rimandare a dopo l'acquazzone o al giorno dopo col cielo bello carico di nuvole.
Ed infine divertirsi, che è la cosa più importante.

Buone Vacanze (le mie sono finite, purtroppo).

Ciao


Pollice.gif


miciagilda
QUOTE(dbertin @ Jul 19 2013, 02:36 PM) *
Non saprei cosa dirti....io son per le spiagge deserte!!! wink.gif


Anch'io, a trovarle!
Ma sono un'appassionata di nuoto! Come farei in Norvegia o il 2 di ottobre?
L'unica è mare d'estate, anche per le solite menate di lavoro, tra l'altro :-(

Fantastiche queste foto, la prima poi... è da restare a bocca aperta!

@Gio: grazie per l'augurio!
ciao-ceo
QUOTE(dbertin @ Jul 19 2013, 02:36 PM) *
Non saprei cosa dirti....io son per le spiagge deserte!!! wink.gif


OT:

Bellissime fotografie, complimenti! Sono di grande ispirazione.....

In Topic:

Pulsante di scatto remoto (utile ma non indispensabile).

R.
miciagilda
...o autoscatto, giusto?

A parte l'attrezzatura (ok comunque anche questa), chiedevo più consigli "generali" su come realizzare buoni scatti al mare.

Ad esempio, se non avessi letto il topic sul tramonto, probabilmente avrei riempito una card con soli centrali.
Sai che mangiarsi le mani sarebbe stato al ritorno? ohmy.gif
dbertin
QUOTE(miciagilda @ Jul 19 2013, 02:45 PM) *
Anch'io, a trovarle!
Ma sono un'appassionata di nuoto! Come farei in Norvegia o il 2 di ottobre?
L'unica è mare d'estate, anche per le solite menate di lavoro, tra l'altro :-(


Il 2 ottobre era a San Diego...di giorno spiaggia affollata e ho pure fatto il bagno wink.gif

QUOTE(ciao-ceo @ Jul 19 2013, 03:08 PM) *
OT:

Bellissime fotografie, complimenti! Sono di grande ispirazione.....


Grazie dell'OT wink.gif

QUOTE(miciagilda @ Jul 19 2013, 03:12 PM) *
...o autoscatto, giusto?

A parte l'attrezzatura (ok comunque anche questa), chiedevo più consigli "generali" su come realizzare buoni scatti al mare.

Ad esempio, se non avessi letto il topic sul tramonto, probabilmente avrei riempito una card con soli centrali.
Sai che mangiarsi le mani sarebbe stato al ritorno? ohmy.gif


Provo a dirti come faccio io....poi che sia giusto o non non so!! Cavalletto molto basso per entrare il più possibile nella scena, a volte proprio immerso nell'acqua:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


poi compongo 2/3 cielo 1/3 primo piano o viceversa a seconda di cosa reputo più interessante, il soggetto principale (ad esempio il sole) di solito non al centro, se c'è tanta luce uso ND per avere il mare più liscio, altrimenti magari solo il polarizzatore (se non sono in controluce) per milgiorare la trasparenza dell'acqua.

ti consiglio di inserire sempre qualcosa in primo piano (altrimenti rischia di essere solo il "solito" sole che si tuffa nel mare), una figura umana o animale da secondo me qualcosa in più allo scatto e riporta le proporzioni reali...per questo, visto che i paesaggi si fanno quasi sempre con ottiche grandangolari rende necessario come dicevo prima entrare il più possibile nella scena....a costo di coprirsi di ridicolo verso chi sta guardando tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Daniele
miciagilda
QUOTE(dbertin @ Jul 19 2013, 04:48 PM) *
Il 2 ottobre era a San Diego...di giorno spiaggia affollata e ho pure fatto il bagno wink.gif
Grazie dell'OT wink.gif
Provo a dirti come faccio io....poi che sia giusto o non non so!! Cavalletto molto basso per entrare il più possibile nella scena, a volte proprio immerso nell'acqua:


poi compongo 2/3 cielo 1/3 primo piano o viceversa a seconda di cosa reputo più interessante, il soggetto principale (ad esempio il sole) di solito non al centro, se c'è tanta luce uso ND per avere il mare più liscio, altrimenti magari solo il polarizzatore (se non sono in controluce) per milgiorare la trasparenza dell'acqua.

ti consiglio di inserire sempre qualcosa in primo piano (altrimenti rischia di essere solo il "solito" sole che si tuffa nel mare), una figura umana o animale da secondo me qualcosa in più allo scatto e riporta le proporzioni reali...per questo, visto che i paesaggi si fanno quasi sempre con ottiche grandangolari rende necessario come dicevo prima entrare il più possibile nella scena....a costo di coprirsi di ridicolo verso chi sta guardando tongue.gif


Daniele



Eh eh... non mi importa se ridono... già successo ;-)

Ottimi consigli! Mi sa che l'ND per il 18-105 mi servirà proprio...

Sorry, non avevo notato la località.

E se insieme al sole che tramonta ho anche porzioni di terraferma (panorama) sotto di me? ND no, a quel punto, giusto? Magari doppio scatto, quello sì.

Vedo che tendi ad entrare nell'acqua biggrin.gif : quindi, stando invece in spiaggia e non sulla collina, includere spiaggia, sabbia, ecc. a meno che non ci siano scogli o sagome interessanti, lo sconsiglieresti?
dbertin
QUOTE(miciagilda @ Jul 19 2013, 04:54 PM) *
Eh eh... non mi importa se ridono... già successo ;-)

Ottimi consigli! Mi sa che l'ND per il 18-105 mi servirà proprio...

Sorry, non avevo notato la località.

E se insieme al sole che tramonta ho anche porzioni di terraferma (panorama) sotto di me? ND no, a quel punto, giusto? Magari doppio scatto, quello sì.

Vedo che tendi ad entrare nell'acqua biggrin.gif : quindi, stando invece in spiaggia e non sulla collina, includere spiaggia, sabbia, ecc. a meno che non ci siano scogli o sagome interessanti, lo sconsiglieresti?



Difficile dar consigli senza vedere il luogo....se la spiaggia non offre nulla di particolare io preferisco tagliarla ed entrare in acqua con il cavalletto, ma son opinioni! Cerca comunque qualche "texture" paesaggistica o linea che possa aiutarti a comporre il primo piano, come alghe o blocchi di neve (che forse non troverai in Grecia wink.gif )

Esempio in riva al mare:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Se sei in collina ed il cielo non è stupefacente ti consiglio di dedicare 2/3 alla terra ed 1/3 al cielo...l'ND ti potrebbe servire ad eliminare persone o macchine di passaggio che spariscono nella lunga esposizione ma in teoria al tramonto non dovresti aver bisogno di scurire la scena.
Ma soprattutto non sbaraccare tutto subito dopo il tramonto!!! Spesso è proprio dopo il calar del sole che saltano fuori i colori migliori.

Un riassunto dello scatto dalla collina potrebbe essere questo esempio: pochi minuti dopo il tramonto, treppiedi, lavorazione su 2 esposizioni per simulare filtro graduato, 2/3 di primo piano con presenza umana...è una delle mie preferite e l'ho pure stampata su tela!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



Spero non sia un problema mettere foto già viste in questo post....vogliono solo essere un esempio....magari da non seguire per alcuni!!!
cobbretto
Trovare posti particolari e mai fotografati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 485.2 KB
rudy.fra
bella discussione... ma chi apre l'alter ego su montagna???
francesca

ps... foto spettacolari con indicazioni molto utili. grazie a tutti
Fabrizio9972
Regola dei terzi, filtro ND, filtri GND o doppia esposizione per parti chiare e scure, cavalletto sempre, scatto remoto sempre per evitare mosso ed avere massima nitidezza, non aver paura di bagnarti ed entrare in acqua col cavalletto (e se il mare è mosso di prenderti una bella ondata, hehe), sfrutta il movimento dell'acqua, non solo per avere un effetto acqua setosa se ti piace ma anche per dare dinamicità allo scatto, se sei in un posto dove le maree influenzano molto la spiaggia sfruttale a tuo vantaggio, studia la location con alta e bassa marea, arriva molto prima dell'alba perché potresti trovare condizioni di luce eccezionali e molto particolari, non andare subito via dopo il tramonto per lo stesso motivo, a volte un tramonto che prometteva e quasi ha deluso si trasforma in 10 minuti in uno spettacolo, sfrutta le texture che la marea ti può regalare e non focalizzarti troppo sulla regola del sole non centrale ( 1 2 3 4 , tutti esempi dove non mi sono affatto pentito di avere un sole centrale, anzi, doveva proprio stare li), se c'è vento gioca coi tempi lunghi per ottenere un cielo + interessante, segui la luce perché è tutto nella fotografia paesaggistica, sia per quanto riguarda un primo piano sia per uno scoglio in mezzo al mare, una montagna baciata dal sole o altro, sfrutta i riflessi sulla spiaggia bagnata perché hanno sempre il loro fascino sia quando sono regolari che quando non lo sono

Penso di aver detto ed "esempiato" tutto, hehe,

Ciao e buone vacanze, divertiti,

Fab
dbertin
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 20 2013, 10:47 AM) *
Penso di aver detto ed "esempiato" tutto, hehe,

Ciao e buone vacanze, divertiti,

Fab



Summa theologica impeccabile e foto stupende guru.gif

Ciao

Daniele



PS. Io parto tra una settimana ma ieri sera ho già preparato lo zaino foto rolleyes.gif
Fabrizio9972
Altra cosa che spesso agli inizi si fa raramente, scatta e pensa anche in "verticale", lo scatto guadagna molta profondità e ti agevola l'inserimento di un primo piano. L'abitudine classica agli inizi è di scattare quasi sempre paesaggi in orizzontale, mano a mano che l'esperienza avanza vedrai che finirai con pareggiare le percentuali se non addirittura invertirle.
miciagilda
Farizio... ci credi che ho gli occhi lucidi? guru.gif

Non farò mai delle foto così. :-(

Hai fatto un lavoro della m----nna, grandi e dettagliati (direi generosi) consigli, esempi che lasciano senza parole...

GRAZIE!!!

Fammi riprendere dallo shock, che poi dico qualcosa. cerotto.gif


p.s.: il verticale "ce l'ho" già abbastanza... almeno quello.

Manca tutto il resto... ma cosa vuoi che sia?? huh.gif

Ho letto anche tutti gli altri ultimi interventi: fantastici!!!
Credo che mi dovrò stampare questo topic per portarlo sempre con me.

Avrei altre mille domande...

Ok. Pausa.


smile.gif
Fabrizio9972
QUOTE(miciagilda @ Jul 20 2013, 02:20 PM) *
Non farò mai delle foto così. :-(


Non dirlo, io poco + di 3 anni fa ero qua nei primi passi e per questo sono rimasto moltissimo legato a questo forum anche se era da un bel po' di tempo che non ci ripassavo, l'ultima volta che ero passato di qua avevo trovato un ambiente molto diverso da quello a cui ero abituato e da quello attuale, come è ben chiaro non sono molto diplomatico sui miei giudizi tongue.gif , qua nei primi passi sono stato abituato a prendere legnate sui denti in maniera giusta e severa (e non smetterò MAI di ringraziare Mirko e PAS per quel lavoro duro su un testone come me che pur con tanta passione ma ripeteva spesso gli stessi errori) e spesso i miei commenti poco diplomatici causavano + flame che buoni effetti e per questo mi ero riallontanato visto che invece di essere utile ero l'opposto.

Tutto questo per dire che in 3 anni grazie all'aiuto di questo forum prima e della sezione paesaggi di questo stesso portale e di zingarando poi sono migliorato moltissimo (ma non si finisce mai di imparare ed è proprio questo il bello della fotografia) e partivo esattamente da qua come chiunque altro è qua ora.

Certo ci è voluta tanta passione, sono un tipo on-off, o tutto o niente quindi quando mi prende una passione mi ci tuffo a capofitto, da 3 anni faccio vacanze completamente dedicate alla fotografia (ma escluse quelle 4 settimane l'anno fotografo purtroppo poco niente per impegni di lavoro miei e di Serena e quindi i primi giorni di vacanza devo riprendere veramente la mano), ho una splendida compagna con la stessa passione e quindi ho tutto il suo supporto, ho letto molti libri e visti molti video sia di postproduzione che di tecnica o altro, insomma, se io sono riuscito a fare foto così ci può riuscire chiunque, è solo una questione di tempo e voglia di riuscirci.
dbertin
quoto Fabrizio in tutto....io ho cominciato solo un anno fa, non sono al livello suo ma se guardo i miei scatti passati noto grandi differenze tra gli attuali, per cui non abbatterti Erika....posterai anche tu foto del genere, basta non spaventarsi per le critiche ma farne tesoro!

miciagilda
Non mi spaventano le critiche!

Mi spaventano le foto di Fabrizio... unsure.gif

A proposito, grazie ancora biggrin.gif
RosannaFerrari
QUOTE(miciagilda @ Jul 20 2013, 05:51 PM) *
Non mi spaventano le critiche!

Mi spaventano le foto di Fabrizio... unsure.gif

A proposito, grazie ancora biggrin.gif

Ti quoto in tutto smile.gif
Più che altro perché.... non ci riuscirò mai ad avere dei risultati così....
E, visto che ci siamo, approfitterei di questo 3D interessantissimo per porre una domanda:
doppia esposizione e bracketing dell'esposizione possono dare gli stessi ottimi risultati?
E qui.... aspettiamo la risposta dei "guru" del paesaggio wink.gif
Ciao
Rosanna
dbertin
QUOTE(rosanna67 @ Jul 20 2013, 06:10 PM) *
Ti quoto in tutto smile.gif
Più che altro perché.... non ci riuscirò mai ad avere dei risultati così....
E, visto che ci siamo, approfitterei di questo 3D interessantissimo per porre una domanda:
doppia esposizione e bracketing dell'esposizione possono dare gli stessi ottimi risultati?
E qui.... aspettiamo la risposta dei "guru" del paesaggio wink.gif
Ciao
Rosanna


Ciao Rosanna,
non sono un guru ma provo a dirti la mia: con la doppia esposizione scegli tu l'esposizione migliore per primo piano e cielo (ad esempio) ma nulla vieta di fare 3-5-7 scatti in bracketing e poi scegliere i due che calzano di più per la tua doppia esposizione, per di più hai la serie completa ti saltasse in mente di provare un HDR.
Aspettiamo comunque gli esperti....
Daniele
RosannaFerrari
QUOTE(dbertin @ Jul 20 2013, 06:36 PM) *
Ciao Rosanna,
non sono un guru ma provo a dirti la mia: con la doppia esposizione scegli tu l'esposizione migliore per primo piano e cielo (ad esempio) ma nulla vieta di fare 3-5-7 scatti in bracketing e poi scegliere i due che calzano di più per la tua doppia esposizione, per di più hai la serie completa ti saltasse in mente di provare un HDR.
Aspettiamo comunque gli esperti....
Daniele

Beh, Daniele.... te non ti sentirai un guru, ma per me lo sei, con tutte le scarpe! smile.gif
Approfitto ancora, sperando di non andare off topic: in molti tutorial, riguardo la doppia esposizione, leggo che viene consigliata la misurazione spot. È corretta l'impostazione?
Grazie infinite a te, e a Kat per l'ospitalità!
Ciao
dbertin
QUOTE(rosanna67 @ Jul 20 2013, 06:54 PM) *
Beh, Daniele.... te non ti sentirai un guru, ma per me lo sei, con tutte le scarpe! smile.gif
Approfitto ancora, sperando di non andare off topic: in molti tutorial, riguardo la doppia esposizione, leggo che viene consigliata la misurazione spot. È corretta l'impostazione?
Grazie infinite a te, e a Kat per l'ospitalità!
Ciao


La teoria è quella...anche se spesso io faccio in maniera artigianale: scatto ben esposto in matrix in maniera che venga bene il primo piano (se il cielo è 1/3 del frame il matrix espone solitamente bene per il primo piano) e secondo scatto scendendo con la compensazione di esposizione a tentativi finché non ci sono più alte luci bruciate nel cielo....come vedi non è atteggiamento da guru ma da onesto manovale della fotografia...due anni fa sapevo a malapena pigiare il pulsante di scatto wink.gif


Fabrizio9972
QUOTE(rosanna67 @ Jul 20 2013, 06:10 PM) *
E, visto che ci siamo, approfitterei di questo 3D interessantissimo per porre una domanda:
doppia esposizione e bracketing dell'esposizione possono dare gli stessi ottimi risultati?


Ti dico la mia, con la doppia esposizione puoi ottenere gli stessi risultati, magari devi essere un po' + brava in postproduzione ma quello non è un problema perché pian piano regolarmente migliorerai. Io ad esempio ora per il sito sto rifacendo molte post di vecchie foto e la maggior parte stanno migliorando perché logicamente + aumenta l'esperienza e + migliori anche con ps.

Il bracketing lo uso poco/niente, non amo l'hdr perché non ho le capacità di postprodurlo in maniera decente, lo trovo irreale ma c'è chi lo sa usare alla grande ma non è così facile come può sembrare, recentemente l'ho usato per qualche foto di architettura ma proprio perché sul genere mi piace quell'effetto fumetto e anche perché, lo ammetto con timidezza, non riesco a fare un bienne decente su quegli scatti senza usare l'hdr mad.gif

QUOTE(rosanna67 @ Jul 20 2013, 06:54 PM) *
Approfitto ancora, sperando di non andare off topic: in molti tutorial, riguardo la doppia esposizione, leggo che viene consigliata la misurazione spot. È corretta l'impostazione?


Giustissimo, sia coi filtri che senza misuro rigorosamente in spot praticamente sempre, scatto il 95% delle volte coi filtri e quindi misuro in spot sul primo piano e poi aggiungo i filtri che servono per bilanciare l'esposizione del cielo. questo non vuol dire che non si può fare diversamente, semplicemente voglio il primo piano il + nitido possibile e quindi misurando l'esposizione su di esso ci sono meno possibilità di dovere fare correzioni in quella zona in postproduzione.
RosannaFerrari
Bene, Daniele e Fabrizio, dritte utilissime le vostre...
Due approcci diversi per ottenere, in entrambi i casi, ottimi risultati...
Bellissimo e utilissimo questo 3D..

grazie.gif Katia!!!

Ciao
Rosanna
dbertin
QUOTE(rosanna67 @ Jul 20 2013, 10:59 PM) *
Bene, Daniele e Fabrizio, dritte utilissime le vostre...
Due approcci diversi per ottenere, in entrambi i casi, ottimi risultati...
Bellissimo e utilissimo questo 3D..

grazie.gif Katia!!!

Ciao
Rosanna



Di nulla, concordo anch'io che con i filtri e la tecnica descritta da Fabrizio gli scatti vengono meglio (il suo sito parla chiaro)...per chi come me non è ancora abituato ad usarli e spesso li dimentica a casa può andare bene anche un approccio iniziale più empirico come quello che ho spiegato io, soprattutto se alle prime armi non si ha voglia o la possibilità di spendere un capitale in filtri si ottengono comunque risultati decenti.

A presto

Daniele
monteoro
tutti ottimi consigli, ma una domanda per me è fondamentale: Dove trascorrerai le vacanze?
Dall'importanza che dai ai tramonti direi lato tirrenico, ma hai anche parlato di "isola", sapere quale potrebbe far sì che gli aiuti siano più mirati.
ciao
Franco
dbertin
QUOTE(monteoro @ Jul 21 2013, 01:04 PM) *
tutti ottimi consigli, ma una domanda per me è fondamentale: Dove trascorrerai le vacanze?
Dall'importanza che dai ai tramonti direi lato tirrenico, ma hai anche parlato di "isola", sapere quale potrebbe far sì che gli aiuti siano più mirati.
ciao
Franco


Franco, hai ragione, nessuno ci ha pensato!

...comunque si parlava di Grecia se ben ricordo...


Daniele
miciagilda
QUOTE(dbertin @ Jul 21 2013, 01:06 PM) *
Franco, hai ragione, nessuno ci ha pensato!

...comunque si parlava di Grecia se ben ricordo...
Daniele


Sì, confermo: isoletta greca... Cicladi e... top secret (anche se ormai ci si trova "il mondo" ne sono gelosissima, visto che ce l'ho nel cuore).

Che poi, diciamolo: sono un po' tutte simili.

Grazie Rosanna per l'apprezzamento: mi viene istintivo ottimizzare. smilinodigitale.gif

Ho pensato di raggruppare i consigli, anche per non abusare della disponibilità dei nostri "guru", che si ritrovano a ripere un po' sempre le stesse cose.

Io la prossima settimana un filtro ND 67mm andrò a prenderlo (consigli?), non graduato (perchè a quel punto dovrei prendere anche il supporto per le lastrine), anche considerando che per il 35mm ce l'ho già.

O sto sbagliando tutto?

-----------------

Consentitemi un OT.
Ieri notte vi ho pensato molto: concerto "ruspante" (non per qualità della musica, che era eccelsa, bensì per location in un mini-parco, organizzazione birra+salamella, e affluenza del pubblico minima), due tizi con zaini enormissimi da boy-scout sulle spalle tutta sera, Canon in mano, non autorizzati.

Hanno vagolato come tartarugoni per 3 ore tra palco e pubblico, scattando nei momenti peggio illuminati, credo almeno 1500/2000 foto. Cambiavano i brani musicali, un paio di luci... ma mi spieghi cos'hai da fotografare le stesse due band semi-sconosciute per 3 ore???

Con un'aria da grandi professionisti che non vi dico... Che ridere! Mi han fatto pensare a quel tizio folle che sta sempre dietro ai politici per strada atteggiandosi a giornalista pensieroso con la penna in bocca, avete presente?

rolleyes.gif
monteoro
il solo ND ti consentirà di fare solo determinati scatti, i GND ti aiuterebbero in molte situazioni, ma alla fine puoi sopperire con le doppie esposizioni.
Ti chiedevo di quale isola si trattasse perchè se abbastanza piccinina da poter andare da est ad ovest senza dispendio di carburante e di tempo potresti fare foto all'alba ed al tramonto; se poi ha qualche piccola radura con assenza di inquinamento luminoso (magari corredata da qualche piccola montagna) potresti produrre scatti in notturna alla via lattea.
insomma una giornata da 24 ore completa!
ciao
Franco
miciagilda
QUOTE(monteoro @ Jul 21 2013, 03:11 PM) *
il solo ND ti consentirà di fare solo determinati scatti, i GND ti aiuterebbero in molte situazioni, ma alla fine puoi sopperire con le doppie esposizioni.
Ti chiedevo di quale isola si trattasse perchè se abbastanza piccinina da poter andare da est ad ovest senza dispendio di carburante e di tempo potresti fare foto all'alba ed al tramonto; se poi ha qualche piccola radura con assenza di inquinamento luminoso (magari corredata da qualche piccola montagna) potresti produrre scatti in notturna alla via lattea.
insomma una giornata da 24 ore completa!
ciao
Franco


Sì sì, è abbastanza minuscola e avrò albe, tramonti, montagne(tte) e vie lattee pressoché prive di inquinamento luminoso!

Mi ci vogliono un sacco di consigli...

Il GND a lastrina comporta il supporto, giusto? Vado nelle spese grosse? smile.gif
Mi attira, anche perché così, se ho capito bene, mi sgancerei dal problema dei diametri delle ottiche, e potrei anche usarlo per filtri home-made, quando sarò capace.

Tranne che per i close-up, credo...
monteoro
c'è il sistema della Cokin che non costa molto, anche se la qualità non è eccelsa ti consente comunque di utilizzare sia gli ND che i GND in diverse gradazioni.

Per esempio potresti fare una foto notturna di una piazza non molto affollata facendo "scomparire" coloro che passeggiano.

ciao
Franco

p.s. se decidi per l'acquisto prendi il supporto SLIM, ci va una sola lastrina, ma usarne più di una ti porterebbe a riflessi indesiderati con molta facilità
miciagilda
QUOTE(monteoro @ Jul 21 2013, 06:37 PM) *
c'è il sistema della Cokin che non costa molto, anche se la qualità non è eccelsa ti consente comunque di utilizzare sia gli ND che i GND in diverse gradazioni.

Per esempio potresti fare una foto notturna di una piazza non molto affollata facendo "scomparire" coloro che passeggiano.

ciao
Franco

p.s. se decidi per l'acquisto prendi il supporto SLIM, ci va una sola lastrina, ma usarne più di una ti porterebbe a riflessi indesiderati con molta facilità


Sì, giusto: capisco. Grazie!

Non ci sono "modelli" o misure, giusto? Vanno su qualsiasi obiettivo? Quando non mi servono filtri devo smontare tutto l'aggeggio o può restare montato anche vuoto?
dbertin
QUOTE(miciagilda @ Jul 21 2013, 07:09 PM) *
Sì, giusto: capisco. Grazie!

Non ci sono "modelli" o misure, giusto? Vanno su qualsiasi obiettivo? Quando non mi servono filtri devo smontare tutto l'aggeggio o può restare montato anche vuoto?



Prova a guardar qui... wink.gif

Io uso (poco) l'holder Cokin P slim su cui metto lastrine Hitech, più neutre come dominanti rispetto ai Cokin.
miciagilda
QUOTE(dbertin @ Jul 21 2013, 07:15 PM) *
Prova a guardar qui... wink.gif

Io uso (poco) l'holder Cokin P slim su cui metto lastrine Hitech, più neutre come dominanti rispetto ai Cokin.


Wow, perfetto, grazie, me lo leggo! smile.gif
Fabrizio9972
Ti dico la mia sui filtri:

Io uso filtri e Holder Lee, se deciderai per l'acquisto dei gnd ti scognsiglio quelli da 0.3 mentre consiglio lo 0.9 (3stop) che è quello che uso di + in assoluto, spesso assieme anche allo 0.6 (2 stop) ma se vuoi risparmiare e prenderli un po' alla volta punta sullo 0.9 ad occhi chiusi.

Se sei interessata ad un nd (quello per allungare i tempi) vai ad occhi chiusi sullo 0.9 (3stop)

L'holder Cokin è molto + economico e va bene ugualmente, personalmente 2 filtri li metto sempre quindi quello da filtro singolo non farebbe per me ma logicamente dipende da persona a persona.

Sono utilissimi anche i filtri "reverse" ma costano cifre assurde e quindi li sconsiglio (anche se ci sto cascando proprio ora, hehe)

A livello di qualità i migliori sono in singray secondo me (prezzi però veramente alti), seguito a ruota dai Lee, dagli Hitech (prezzi accettabili ma occhio che i Lee a volte sono difficili da trovare in tempi brevi) e per ultimi i Cokin che lasciano qualche fastidiosa dominante (comunque correggibile in postproduzione) ma in compenso hanno prezzi umanissimi.

Una volta che avrai i filtri non preoccuparti di smontare l'holder quando non userai i filtri perché vedrai che li userai quasi sempre, in albe e tramonti togli pure il quasi, hehe.

In parole povere se hai voglia di investire sui filtri ti consiglio holder + gnd0.9 (1 soft+1hard) + nd0.9,

Ciao,
Fab

Ciao,
Fab
miciagilda
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 21 2013, 10:26 PM) *
Ti dico la mia sui filtri:

Io uso filtri e Holder Lee, se deciderai per l'acquisto dei gnd ti scognsiglio quelli da 0.3 mentre consiglio lo 0.9 (3stop) che è quello che uso di + in assoluto, spesso assieme anche allo 0.6 (2 stop) ma se vuoi risparmiare e prenderli un po' alla volta punta sullo 0.9 ad occhi chiusi.

Se sei interessata ad un nd (quello per allungare i tempi) vai ad occhi chiusi sullo 0.9 (3stop)

L'holder Cokin è molto + economico e va bene ugualmente, personalmente 2 filtri li metto sempre quindi quello da filtro singolo non farebbe per me ma logicamente dipende da persona a persona.

Sono utilissimi anche i filtri "reverse" ma costano cifre assurde e quindi li sconsiglio (anche se ci sto cascando proprio ora, hehe)

A livello di qualità i migliori sono in singray secondo me (prezzi però veramente alti), seguito a ruota dai Lee, dagli Hitech (prezzi accettabili ma occhio che i Lee a volte sono difficili da trovare in tempi brevi) e per ultimi i Cokin che lasciano qualche fastidiosa dominante (comunque correggibile in postproduzione) ma in compenso hanno prezzi umanissimi.

Una volta che avrai i filtri non preoccuparti di smontare l'holder quando non userai i filtri perché vedrai che li userai quasi sempre, in albe e tramonti togli pure il quasi, hehe.

In parole povere se hai voglia di investire sui filtri ti consiglio holder + gnd0.9 (1 soft+1hard) + nd0.9,

Ciao,
Fab

Ciao,
Fab



Grazie Maestro Fab! smile.gif

Ci sto pensando... e leggendo il blog gentilmente indicato da dbertin, andrei anch'io su questa scelta.
Credo che però ci penserò più avanti con calma, dopo le ferie, viste anche le relative difficoltà di reperimento.

In fondo ho già tutti i filtri che mi servono (PL, ND, UV per proteggere eventualmente le lenti) per i due diametri delle ottiche che ho, tranne l'ND 67mm.

Il graduato lo posso momentaneamente "sostituire" con la doppia esposizione e, ti dirò, mi convince come soluzione, per tutta una serie di aspetti descritti nel blog.

Grazie a tutti per il puntuale supporto. wink.gif

QUOTE(monteoro @ Jul 21 2013, 03:11 PM) *
il solo ND ti consentirà di fare solo determinati scatti, i GND ti aiuterebbero in molte situazioni, ma alla fine puoi sopperire con le doppie esposizioni.
Ti chiedevo di quale isola si trattasse perchè se abbastanza piccinina da poter andare da est ad ovest senza dispendio di carburante e di tempo potresti fare foto all'alba ed al tramonto; se poi ha qualche piccola radura con assenza di inquinamento luminoso (magari corredata da qualche piccola montagna) potresti produrre scatti in notturna alla via lattea.
insomma una giornata da 24 ore completa!
ciao
Franco


Certo che... chi glielo dice al mio fidanzato che quest'anno le sue vacanze al mare con me saranno così diverse? messicano.gif
monteoro
Lo capirà da solo, e sarà felice di farti da caddy, ovvero di portarti la borsa con l'attrezzatura messicano.gif

ciao
Franco
miciagilda
QUOTE(monteoro @ Jul 22 2013, 09:51 AM) *
Lo capirà da solo, e sarà felice di farti da caddy, ovvero di portarti la borsa con l'attrezzatura messicano.gif

ciao
Franco


Finora l'ha sempre fatto, benedetto uomo (anche perché il danno l'ha fatto proprio lui, regalandomi la Nikon, ed è ben felice di vedere quanto lo stia apprezzando)... ma non all'alba.

Per il resto è un tesoro: mi regge gli obiettivi per il cambio, i filtri, mi porta il cavalletto... e non è un fotografo!

rosariomanzo
Condivido tutto quanto detto sinora, soprattutto circa l'argomento composizione.
Mi piace pensare che in fotografia non esistano assiomi inconfutabili, quelli lasciamoli alle religioni.
Quindi, ben venga il sole al centro se la composizione ci guadagna.
Divertiti!
Fabrizio9972
QUOTE(miciagilda @ Jul 22 2013, 10:19 AM) *
... e non è un fotografo!


Magari lo diventerà pure lui, io ricordo Serena quando dissi di volermi comprare la reflex, la sua risposta fu " E che ce ne facciamo ?", dopo 2 uscite a far foto (e chiamare foto quelle delle prime uscite ti assicuro che era un parolone) l'ha voluta pure lei e di colpo la nostra vità è cambiata in funzione della fotografia, non tutti sono pazzi come noi ma magari fra 1 anno ti ritroverai pure te con la tua metà a fare due settimane di vacanza in cui farai 4000km di media in macchina svegliandoti tutti i giorni 2h prima dell'alba per non perdertela, hehe, e calcola che Serena è una che se non la svegli è capace di dormire 48h di fila e non perché non si sveglia da sola ma perché anche se si sveglia si riaddormenta subito, ama proprio dormire.

E condividere certi momenti ed emozioni con la persona che si ama................................non ha prezzo ;-)

E non saltare nemmeno un alba tongue.gif perché quella che salti sarà l'alba del secolo, lol, prendo ancora in giro Serena per un alba in Cantabria a ottobre, inizio vacanza da incubo, acqua costante per giorni, nonostante tutto tentiamo tutte le prime 6 albe e le buchiamo puntualmente, per giunta la location dove fotografavamo all'alba era a + di un ora dall'hotel. Una mattina suona la sveglia e diluvia, Serena dice "No, ancora no, dormiamo dai, è inutile", bofonchio qualche cosa ma la vedo cotta e implorante e cedo, 2 ore dopo apro gli occhi per caso, le tende dell'hotel erano aperte, non ti dico che alba stava facendo, era tutto rosso fuoco, mai vista una cosa del genere in tutta la mia vita, in 3 anni di ferie fotografiche abbiamo saltato 1 alba su su 42 e logicamente abbiamo perso forse l'alba + bella della nostra vita cerotto.gif
miciagilda
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 22 2013, 11:11 AM) *
Magari lo diventerà pure lui, io ricordo Serena quando dissi di volermi comprare la reflex, la sua risposta fu " E che ce ne facciamo ?", dopo 2 uscite a far foto (e chiamare foto quelle delle prime uscite ti assicuro che era un parolone) l'ha voluta pure lei e di colpo la nostra vità è cambiata in funzione della fotografia, non tutti sono pazzi come noi ma magari fra 1 anno ti ritroverai pure te con la tua metà a fare due settimane di vacanza in cui farai 4000km di media in macchina svegliandoti tutti i giorni 2h prima dell'alba per non perdertela, hehe, e calcola che Serena è una che se non la svegli è capace di dormire 48h di fila e non perché non si sveglia da sola ma perché anche se si sveglia si riaddormenta subito, ama proprio dormire.

E condividere certi momenti ed emozioni con la persona che si ama................................non ha prezzo ;-)

E non saltare nemmeno un alba tongue.gif perché quella che salti sarà l'alba del secolo, lol, prendo ancora in giro Serena per un alba in Cantabria a ottobre, inizio vacanza da incubo, acqua costante per giorni, nonostante tutto tentiamo tutte le prime 6 albe e le buchiamo puntualmente, per giunta la location dove fotografavamo all'alba era a + di un ora dall'hotel. Una mattina suona la sveglia e diluvia, Serena dice "No, ancora no, dormiamo dai, è inutile", bofonchio qualche cosa ma la vedo cotta e implorante e cedo, 2 ore dopo apro gli occhi per caso, le tende dell'hotel erano aperte, non ti dico che alba stava facendo, era tutto rosso fuoco, mai vista una cosa del genere in tutta la mia vita, in 3 anni di ferie fotografiche abbiamo saltato 1 alba su su 42 e logicamente abbiamo perso forse l'alba + bella della nostra vita cerotto.gif



:-))

Io credo che mi alzerò solo quella mattina lì...

:-))

Scherzo, ma tutte-tutte le albe no, non lo farò: la passione è tanta, ma sono una pendolare e alle ferie ci arrivo con le crepe negli occhi, non so se rendo...


Ma torniamo a bomba: panoramiche.

Cavalletto, scatti leggermente sovrapposti, e...? Esposizione ecc. come si impostano, per non avere differenze di luce ecc. tra le foto?
Fabrizio9972
QUOTE(miciagilda @ Jul 22 2013, 11:17 AM) *
Ma torniamo a bomba: panoramiche.

Cavalletto, scatti leggermente sovrapposti, e...? Esposizione ecc. come si impostano, per non avere differenze di luce ecc. tra le foto?


Allora, ne scatto veramente poche ma ti dico quello che so e che metto poco in pratica, hehe

Importantissimo: Fino a quando non ne fai un bel po' e non capisci come i software funzionano nell'unione degli scatti componi sempre stando larga, quando il programma che usi unirà i vari scatti perderai sempre un po' di perimetro dell'immagine e quindi se componi così come vuoi l'immagine finale ti ritroverai con una panoramica molto + stretta di quello che pensi, stai quindi larga e con l'esperienza poi capirai di quanto.

Diaframma fra f/11 e f/16 per avere un'ottima profondità di campo.

Scatto rigorosamente su cavalletto in bolla, + facile a dirsi che a farsi.

Occhio alle increspature o al movimento del mare, nell'unione potrebbero esserci notevoli problemi da correggere perché logicamente si noterà lo stacco (che comunque puoi clonare con pazienza)

Per avere una buona unione fra gli scatti fai conto che nel secondo scatto e così via devi includere almeno 1/3 della parte finale del primo scatto, in questo modo non avrai una distorsione eccessiva.

Per l'esposizione esponi sul punto + luminoso della scena (quindi esposizione spot, vabbè che io uso praticamente solo quella, hehe) che vuoi riprendere (è essenziale non bruciare quella zona perché le bruciature non le recupereresti +) con la macchina settata in manuale (pure messa a fuoco manuale è meglio) e tieni quell'esposizione per tutti gli scatti, diaframma e tempi non li devi toccare, quelli sono e quelli rimangono.

Poi penserai ad aprire le ombre negli altri se saranno troppo chiuse e quindi poco leggibili, sperando che la differenza non sia abissale, ma anche qua l'esperienza pian piano( anzi, PAN PANO tongue.gif, scusa non ho resistito) ti aiuterà facendoti capire se è necessaria qualche piccola modifica. Non esporre in Matrix, per le pano sarebbe un danno e ti affideresti solamente alla fortuna, hehe

Ciao,
Fab
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.