Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marnik07
Salve a tutti, sono fresco possessore di una Om-D

Premetto che sono abituato a come lavora la d800 che è a dir poco spaziale, ma sentendo tutte le varie recensioni positive della Om-D mi aspettavo qualcosa di diverso...

Piu nello specifico, ho fatto varie prove in cui ho volutamente sbagliato apposta l'esposizione scattando abbastanza sottoesposto un fotogramma di un paesaggio in cui il cielo era leggermente sottoesposto mentre gli oggetti piu vicini molto sottoesposti (tipo 4stop anche piu)
Perchè l'ho fatto, per vedere la capacità di recupero delle ombre che sulla d800 anche quando sbaglio cosi grossolanamente la foto mi riesce comunque a tirar fuori senza il minimo accenno di rumore, mentre sulla Om-D arriva un camion di sabbia nelle zone pesantemente sottoesposte e poi recuperate in ACR.

La domanda è: c'è qualche particolare accorgimento per evitare cio magari on camera o qualche particolare programma per convertire i raw che magari è meglio di ACR?.
La mia paura è che quando si dovesse presentare una scena molto contrastata mi sia impossibile recuperare le ombre.
grazie a tutti

P.S. SOtto l'immagine in questione.
La prima convertita con impostaz predef ACR in Jpeg senza far nulla, cosi come scattata
la seconda cosi come la ritoccherei...come si vede il muro verde è devastato dal rumore
atostra
QUOTE(gdc84ts @ Jul 18 2013, 06:28 PM) *
Salve a tutti, sono fresco possessore di una Om-D

Premetto che sono abituato a come lavora la d800 che è a dir poco spaziale, ma sentendo tutte le varie recensioni positive della Om-D mi aspettavo qualcosa di diverso...

Piu nello specifico, ho fatto varie prove in cui ho volutamente sbagliato apposta l'esposizione scattando abbastanza sottoesposto un fotogramma di un paesaggio in cui il cielo era leggermente sottoesposto mentre gli oggetti piu vicini molto sottoesposti (tipo 4stop anche piu)
Perchè l'ho fatto, per vedere la capacità di recupero delle ombre che sulla d800 anche quando sbaglio cosi grossolanamente la foto mi riesce comunque a tirar fuori senza il minimo accenno di rumore, mentre sulla Om-D arriva un camion di sabbia nelle zone pesantemente sottoesposte e poi recuperate in ACR.

La domanda è: c'è qualche particolare accorgimento per evitare cio magari on camera o qualche particolare programma per convertire i raw che magari è meglio di ACR?.
La mia paura è che quando si dovesse presentare una scena molto contrastata mi sia impossibile recuperare le ombre.
grazie a tutti

P.S. SOtto l'immagine in questione.
La prima convertita con impostaz predef ACR in Jpeg senza far nulla, cosi come scattata
la seconda cosi come la ritoccherei...come si vede il muro verde è devastato dal rumore


A parte che il termine latitudine di posa credo si riferisca solo alla pellicola e perde senso nel digitale, comunque la soluzione è:
-esporre a dovere, con misurazione spot nella zona interessata (soprattutto se si cerca quel tipo di immagine)
- usare il multisegmento che non sbaglia, credo che qualsiasi digitale moderna abbia un paio di stop buoni per lavorare a dovere, e con un raw esposto in modo neutro (il matrix di nikon è il meglio però!) hai tutto il margine per lavorare senza problemi.
marnik07
QUOTE(atostra @ Jul 18 2013, 11:56 PM) *
A parte che il termine latitudine di posa credo si riferisca solo alla pellicola e perde senso nel digitale, comunque la soluzione è:
-esporre a dovere, con misurazione spot nella zona interessata (soprattutto se si cerca quel tipo di immagine)
- usare il multisegmento che non sbaglia, credo che qualsiasi digitale moderna abbia un paio di stop buoni per lavorare a dovere, e con un raw esposto in modo neutro (il matrix di nikon è il meglio però!) hai tutto il margine per lavorare senza problemi.

cosa intendi per il "multisegmento"?
atostra
QUOTE(gdc84ts @ Jul 19 2013, 12:10 AM) *
cosa intendi per il "multisegmento"?


il matrix.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.