Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marcus Fenix
Ho visto che ci sono due marche di tubi dedicati al sistema CX che mantengono tutti gli automatismi

Il meike con montatura in plastica
IPB Immagine

Il FOTGA con montatura in metallo
IPB Immagine

Dimentico altro? Nikon fa qualcosa oltre all'adattatore per F mount?

Inoltre con 10mm di tubo non è che ad esempio col 10mm f2.8 si arriva ad avere il punto di fuoco all'interno dell'obiettivo?
Qualcuno ha esperienza di come vanno sugli zoom?

Recensioni foto di esempio? insomma in attesa di un nikkor CX dedicato vorrei valutare altre opzioni.
buzz
il tubo allunga il tiraggio e ti permette di avvicinarti al soggetto. con il tubo focheggerai a pochi centimetri, ma non più verso l'infinito.
Marcus Fenix
QUOTE(buzz @ Jul 17 2013, 11:16 AM) *
il tubo allunga il tiraggio e ti permette di avvicinarti al soggetto. con il tubo focheggerai a pochi centimetri, ma non più verso l'infinito.



Quello è scontato, ma la domanda non presuppone quello, visto che il 30-110mm ha un ridotto rapporto di riproduzione, mi chiedevo se e quanto poteva aumentare usando i suddetti ad esempio, e quanto si scurisse il diaframma min, oltre al fatto di capire se e quanto l'immagine deteriora.
Inoltre visto che ho anche il 10mm fisso, usando ad esempio un 10mm di tubo col tiraggio della V1 il punto di fuoco min cade fuori o dentro l'obiettivo? se cade fuori a quale distanza?
Marcus Fenix
Vediamo se ho capito il 10mm ha max rapporto riproduzione RR pari a 1:16 ovvero 0,06 a 20cm ovvero ha un tiraggio di 10.6mm alla minima distanza di fuoco:

t=(RR+1)*f

questo comporta che inserendo un tubo di 10mm avremmo un tiraggio totale di 20,6mm

RR=(t/f)-1 ovvero (20,6/10)-1 ovvero 1.06 poco oltre 1:1 insomma.

Tornando alla questione minima distanza dalla relazione:
D=((1/1,06)+1,06+2)*focale, ottengo che la distanza minima è 40mm ovvero 17mm di tiraggio V1+10mm di spessore tubo+spessore obiettivo il punto di fuoco è all'interno dell'obiettivo, ovvero non si può usare ... correggetemi se sbaglio qualcosa.

risulta invece usabile sul 30-110mm, poichè ha max rapporto riproduzione RR pari a 1:10 ovvero 0,1 a 100cm ipotizzo alla focale max ovvero ha un tiraggio di 110.1mm alla minima distanza di fuoco.

questo comporta che inserendo un tubo di 10mm+16mm avremmo un tiraggio totale di 136,1mm ovvero un RR 0,24 quindi 1:4 circa con minima distanza di 70cm invece di un metro.

Per focali inferiori il calcolo teorico non riesco a farlo in quanto mi manca il RR nominale e la relativa distanza di fuoco min per le varie focali.
mama62
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 17 2013, 10:49 AM) *
Ho visto che ci sono due marche di tubi dedicati al sistema CX che mantengono tutti gli automatismi

Il meike con montatura in plastica


Il FOTGA con montatura in metallo


Dimentico altro? Nikon fa qualcosa oltre all'adattatore per F mount?

Inoltre con 10mm di tubo non è che ad esempio col 10mm f2.8 si arriva ad avere il punto di fuoco all'interno dell'obiettivo?
Qualcuno ha esperienza di come vanno sugli zoom?

Recensioni foto di esempio? insomma in attesa di un nikkor CX dedicato vorrei valutare altre opzioni.



Oltre a quelli da te citati, esistono anche i Kenko, http://www.kenkoglobal.com/TP-AUTO-EX-TUBE-SET-DG.html Trasmettono gli automatismi e hanno l'innesto in metallo.
Io li ho!!

Per il resto non so cosa dirti, la matematica ....... non è il mio forte messicano.gif

Ciao
Marco
Marcus Fenix
Ma sono dedicati al sistema CX? oppure sono Nikon F mount?
Marcus Fenix
Per giocare ho rifatto i conti col 10-30mm, RR 1:4,8 a 20 cm a 30mm di focale, e coi 26mm di tubi si arriva ad un RR 1:1 circa alla distanza di 12cm dal piano focale, non male.
mama62
Dunque, devo dire che ho preso ...... un granchio, dopo aver scritto mi è venuto un atroce dubbio, sono andato a controllare, i Kenko li ho per la Contax, per la Nikon ho i Seimax (made in Japan con bocchettone in metallo. Non precisissimi nell'innesto ma buoni). Sorry.
Se per sistema CX intendi la trasmissione degli automatismi, sui Seimax c'è, a questo punto sui Kenko non so ma penso di si, per sentito dire dal negoziante.

Ciao
Marco
monteoro
il sistema CX è quello delle mirror less Nikon, che hanno un attacco diverso da quello F delle reflex nikon.
Non credo che i kenko citati precedentemente abbiano l'attacco per le mirror less, che è quello che interessa a marcus.
ciao
Franco
Marcus Fenix
QUOTE(monteoro @ Jul 18 2013, 09:36 AM) *
il sistema CX è quello delle mirror less Nikon, che hanno un attacco diverso da quello F delle reflex nikon.
Non credo che i kenko citati precedentemente abbiano l'attacco per le mirror less, che è quello che interessa a marcus.
ciao
Franco


Grazie Franco per la precisazione, in effetti lo sospettavo pure io.

Riepiloghiamo invece la situazione tubature:

Col 10mm fisso:
Inutilizzabile perchè il punto di fuoco è interno, in questo caso occorre invertire l'obiettivo, in tal senso non sembra esserci qualcosa filettato 40.5mm -> Baionetta CX.

Col 18.5mm fisso:
se metto 16mm di tubo ottengo un RR pari a 0,985x quasi 1:1 con una distanza minima di messa a fuoco dalla lente frontale di soli 5mm

se metto 10mm di tubo invece ottengo un RR pari a 0,66x ovvero 1:1,5 non male è più di quanto non faccia il 55mm micro su FX, ad una distanza minima di fuoco di 2cm dalla lente frontale.

Col 10-30mm a 30mm con 26mm di tubo si arriva ad un RR 1:1 a 12 cm dalla lente frontale

Col 30-110mm a 110mm con 26mm di tubo si arriva ad un RR 1:4 con messa a fuoco minima a 70cm dalla lente frontale.

Da questa analisi l'obiettivo più equilibrato e probabilmente dalla miglior resa per macro con sistema CX nativo resta il 18.5mm con 10mm di tubo, in quanto più nitido e dettagliato dello zoom, e più luminoso per la focheggiatura a mirino.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.