Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Metalslug
Ho molte difficoltà con il bilanciamente del bianco in interni con illuminazione ad incandescenza, non me ne esce una. Devo fare delle prove e impostare i gradi K manualmente ogni volta.... Per fare infretta sparo con il flash sul soffitto con il sb 910 e non ho problemi....
Non ho altra scelta? Qualcuno più esperto sa consigliarmi qualche trucchetto?
killex73
Premisura in loco con foglio bianco .
Metalslug
QUOTE(killex73 @ Jul 16 2013, 02:05 AM) *
Premisura in loco con foglio bianco .

Hai perfettamente ragione, che stordito, cavandosela alla grande in tutte le illuminazioni che ho provato pensavo di dover settare qualcosa, ho affrontato il problema dal lato tecnico non da quello fotografico....
La d800 è ancora molto sopra le mie capacità.
Grazie 1000.
Antonio Canetti
oppure osservando il Live View regoli i "K" finché non ti aggrada il "colore" dell'immagine.

Antonio
m o m o
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2013, 07:33 AM) *
oppure osservando il Live View regoli i "K" finché non ti aggrada il "colore" dell'immagine.

Antonio


Ma se ad esempio imposto i "k" su personalizzato a 5900, che temperatura colore avrà la foto? laugh.gif




Danilonikon82
QUOTE(Metalslug @ Jul 16 2013, 12:46 AM) *
Ho molte difficoltà con il bilanciamente del bianco in interni con illuminazione ad incandescenza, non me ne esce una. Devo fare delle prove e impostare i gradi K manualmente ogni volta.... Per fare infretta sparo con il flash sul soffitto con il sb 910 e non ho problemi....
Non ho altra scelta? Qualcuno più esperto sa consigliarmi qualche trucchetto?


Se l'illuminazione è costante: pre-misurazione manuale con un cartoncino grigio neutro. Altrimenti, per non stare a pre-misurare ogni 2x3, ti consiglio di scattare in RAW con bilanciamento auto e poi sistemi tutto in pp...
Ciao
Danilo
Danilonikon82
QUOTE(m o m o @ Jul 16 2013, 11:03 AM) *
Ma se ad esempio imposto i "k" su personalizzato a 5900, che temperatura colore avrà la foto? laugh.gif


Dipende dalla temperatura colore dell'ambiente. Dato che hai parlato di "illuminazione ad incandescenza", ipotizzando una illuminazione di circa 2000-3000k, impostando 5900k sulla macchina credo avrai una foto molto fredda, con una dominante bluastra....
Antonio Canetti
QUOTE(m o m o @ Jul 16 2013, 11:03 AM) *
Ma se ad esempio imposto i "k" su personalizzato a 5900, che temperatura colore avrà la foto? laugh.gif


messicano.gif dumble, dumble... questa domanda non mi giunge nuova!!!

se dico K5900, devo postare i miei test?


Antonio messicano.gif
s.falbo
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2013, 07:33 AM) *
oppure osservando il Live View regoli i "K" finché non ti aggrada il "colore" dell'immagine.

Antonio


Scusate ma mi sembra che il monitor della D800 abbia qualche problema di dominanti... io ho provato varie volte questa macchina in alcuni negozi e credo che fare il bilanciamento del bianco utilizzando il solo monitor sia impossibile, l'unica cosa è portarsi dietro il foglio bianco o il cartoncino grigio... ma devo dire che personalmente mi secca. Anche fare tutto in post-produzione non lo trovo molto corretto...
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2013, 07:33 AM) *
oppure osservando il Live View regoli i "K" finché non ti aggrada il "colore" dell'immagine.

Antonio



QUOTE(s.falbo @ Jul 16 2013, 03:10 PM) *
Scusate ma mi sembra che il monitor della D800 abbia qualche problema di dominanti...


ho solo riportato la mia modesta esperienza con la mia D300s...il comportamento di altre fotocamere non ho un esperienza diretta.


Antonio
Danilonikon82
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2013, 03:23 PM) *
ho solo riportato la mia modesta esperienza con la mia D300s...il comportamento di altre fotocamere non ho un esperienza diretta.
Antonio


Secondo quella che è la mia esperienza diretta invece non noto strane dominanti di alcun tipo. Io avevo la D300, ora ho la D800...
m o m o
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2013, 02:42 PM) *
messicano.gif dumble, dumble... questa domanda non mi giunge nuova!!!

se dico K5900, devo postare i miei test?
Antonio messicano.gif


messicano.gif


eh eh eh!

QUOTE(Danilonikon82 @ Jul 16 2013, 02:34 PM) *
Dipende dalla temperatura colore dell'ambiente. Dato che hai parlato di "illuminazione ad incandescenza", ipotizzando una illuminazione di circa 2000-3000k, impostando 5900k sulla macchina credo avrai una foto molto fredda, con una dominante bluastra....


Scherzavo, era riferito ad una discussione precedente in cui eravamo intervenuti io ed Antonio smile.gif
Cesare44
QUOTE(Danilonikon82 @ Jul 16 2013, 02:34 PM) *
Dipende dalla temperatura colore dell'ambiente. Dato che hai parlato di "illuminazione ad incandescenza", ipotizzando una illuminazione di circa 2000-3000k, impostando 5900k sulla macchina credo avrai una foto molto fredda, con una dominante bluastra....

bassi valori Kelvin hanno colorazione rosso arancio, mentre altri valori, intorno ai 10.000 hanno colorazione intorno al blu, ma secondo me con il tuo esempio, ottiene l'effetto opposto, ovvero se la luce dominante è intorno ai 2000 3000 K e sulla reflex imposti un valore di 5900 K che corrisponde più o meno alla luce con cielo sereno intorno a mezzogiorno, otterrai una foto con una dominante arancio.

ciao
Metalslug
Questa sera alla festa di compleanno di mia figlia ho usato la d5100 e la d800 qualche scatto per imarare un pò.
Posso dire di aver cannato il fuoco con tutte le foto fatte con la d800, non è un problema della macchina perchè appena presa avevo provato subito se presentava il vecchio difetto della messa a fuoco sulla sinistra, prove fatte con cavalletto soggetto fermo.

La luce era difficilissima, lampadario a led, piantane a risparmio energetico, lampadine di varia potenza etc... con il sb-910 il colore è abbastanza decente, niente micromosso, niente dominanti sul monitor, però sono proprio un cane, la messa a fuoco è andata alla malora, f5,6 mai più veloce. Mi trovo con il foglio rosa e una Enzo tra le mani me ne rendo conto. Che sia l abitudine di avere 11 punti di messa a fuoco contro i 51?
Per fortuna ho pensato di imprimere il ricordo con la d5100 e sb-910.
Antonio Canetti
QUOTE(Metalslug @ Jul 17 2013, 12:37 AM) *
Posso dire di aver cannato il fuoco con tutte le foto fatte con la d800, n



devi solo conoscere meglio la tua fotocamera, passare dalla D5200 alla D800 ci sono differenze ergonomiche e tecniche che ci vuole un po' di tempo per apprenderle.

Antonio
Metalslug
E' tutta un altra cosa, molto piu' complicata della 5100.
Appurato che la fotocamera funziona e sono io quello che non va, va benissimo cosi.
Sono contento di aver sfruttato abbastanza bene il flash di rimbalzo e di aver compensato in modo corretto,il resto spero arrivi poco alla volta.
Come ho detto in un altro post la d800 e' stato un regalo, iniziavo appena a conoscere la 5100 ottenendo alcuni risultati sufficienti, fare un salto cosi grande per me e' stato molto difficile.
Purtroppo Vi rompero' le scatole molto spesso :-)
danielg45
QUOTE(Metalslug @ Jul 17 2013, 12:37 AM) *
Questa sera alla festa di compleanno di mia figlia ho usato la d5100 e la d800 qualche scatto per imarare un pò.
Posso dire di aver cannato il fuoco con tutte le foto fatte con la d800, non è un problema della macchina perchè appena presa avevo provato subito se presentava il vecchio difetto della messa a fuoco sulla sinistra, prove fatte con cavalletto soggetto fermo.

La luce era difficilissima, lampadario a led, piantane a risparmio energetico, lampadine di varia potenza etc... con il sb-910 il colore è abbastanza decente, niente micromosso, niente dominanti sul monitor, però sono proprio un cane, la messa a fuoco è andata alla malora, f5,6 mai più veloce. Mi trovo con il foglio rosa e una Enzo tra le mani me ne rendo conto. Che sia l abitudine di avere 11 punti di messa a fuoco contro i 51?
Per fortuna ho pensato di imprimere il ricordo con la d5100 e sb-910.

Scusa ma i punti di maf cosa centrano? Prova a usare afc con priorita scatto piu maf. Ponderata centrale o spot senza flash, ponderata centrale con flash. Mcchina esclusivamente in M
Danilonikon82
QUOTE(Cesare44 @ Jul 16 2013, 07:43 PM) *
bassi valori Kelvin hanno colorazione rosso arancio, mentre altri valori, intorno ai 10.000 hanno colorazione intorno al blu, ma secondo me con il tuo esempio, ottiene l'effetto opposto, ovvero se la luce dominante è intorno ai 2000 3000 K e sulla reflex imposti un valore di 5900 K che corrisponde più o meno alla luce con cielo sereno intorno a mezzogiorno, otterrai una foto con una dominante arancio.

ciao


Hai ragione, ho fatto casino smile.gif
Di fatto, quello che succede nell'esempio è che a 2-3000 k la macchina applica molto blu per contrastare i toni arancio e bilanciare il binaco. Se io le dico invece che la temperatura è di 5900k, applicherà una quantità di blu inferiore (e insufficiente) e quindi la foto (che in realtà ha una temperatura di 2-3000k) risulterà con dominante arancio... Linguaggio un pò agricolo il mio, ma il concetto è quello... wink.gif
Metalslug
QUOTE(danielg45 @ Jul 17 2013, 07:59 AM) *
Scusa ma i punti di maf cosa centrano? Prova a usare afc con priorita scatto piu maf. Ponderata centrale o spot senza flash, ponderata centrale con flash. Mcchina esclusivamente in M

Forse ho detto una cavolata.... scattando quasi sempre a punto singolo ho pensato che un piccolo movimento, con molti punti di maf , del soggetto sballi completamente la maf... considerando la pdc ridotta rispetto il DX.

Con un sistema af più semplice piu' o meno la zona la becco piu' facilmente.
E' un discorso senza senso? Chiedo seriamente....
Cesare44
QUOTE(Metalslug @ Jul 17 2013, 05:45 PM) *
Forse ho detto una cavolata.... scattando quasi sempre a punto singolo ho pensato che un piccolo movimento, con molti punti di maf , del soggetto sballi completamente la maf... considerando la pdc ridotta rispetto il DX.

Con un sistema af più semplice piu' o meno la zona la becco piu' facilmente.
E' un discorso senza senso? Chiedo seriamente....

per renderti conto di cosa è successo, dovresti aprire le foto con ViewNX2 e vedere dove cade il punto di MAF, in modo da capire dove hai sbagliato.

In ogni caso, con la D800, data la densità di pixel, secondo me, la regoletta empirica dell'inverso della focale, va aumentata per rientrare nei margini di sicurezza.

ciao
Metalslug
QUOTE(Cesare44 @ Jul 17 2013, 06:46 PM) *
per renderti conto di cosa è successo, dovresti aprire le foto con ViewNX2 e vedere dove cade il punto di MAF, in modo da capire dove hai sbagliato.

In ogni caso, con la D800, data la densità di pixel, secondo me, la regoletta empirica dell'inverso della focale, va aumentata per rientrare nei margini di sicurezza.

ciao

Devo ancora sistemare i PC con i vari software, uso solamente linux e qui con i raw della d800 e' molto lento. (Usando software open s.).
Gli scatti li ho fatti con il flash con tempi mai maggiori di 1/200s

Ho proprio sbagliato in pieno, magari mi e' sfuggito qualche impostazione.
Appena preparo una partizione windows e installo i software giusti provo subito a vedere dove cavolo ho messo a fuoco.
Metalslug
Non ho ancora esaminato i raw, però ho gurdato le prime foto che ho fatto alcuni giorni prima, le prime foto fatte con la d800. Ebbene sono tutte perfettamente a fuoco!!! A parte la diversa sorgente luminosa, in queste prime foto ho usato il flash interno modalità ttl.

Le foto che non sono venute sono state fatte tutte con l sb-910 in macchina sempre ttl.
L unica cosa che mi viene in mente è che il flash emette la luce rossa per facilitare la messa a fuoco.
Che sia questa impostazione del flash? Sulla d5100 la pre illuminazione rossa era anche attiva, ma le foto sono venute bene..
Sarà solo una coincidenza ?
In attesa dell analisi dei raw, che ne dite?
Metalslug
Ok, sistemato il pc con windows, installato ViewNX2...
Bene non capisco più nulla, la messa a fuoco e rappresentato da un rettangolo rosso al centro di ogni foto, se non ricordo male quando un punto è a fuoco il rettangolino è verde o sbaglio?.

Sulle foto che ho provato il live view ci sono piu rettangoli rossi sistemati nello spazio della foto nei punti piu vicino a me quando ho scattato.

Anche le foto delle d5100 fatte in passato hanno tutte il rettangolo rosso, quando provai viewnx2 mi ricordo che la messa a fuoco era dove l avevo scelta.

La prova con ViewNX2 per il momento non mi sembra affidabile.

Parto quindi con il mio modo di scattare vediamo se riuscite ad illuminarmi :-)
Imposto la fotocamere su spot e uso sempre o quasi sempre il punto centrale... inquadro metto a fuoco la parte interessate, tengo premuto il tasto a metà e ricompongo e scatto.

In teoria dovrebbe funzionare, l af non si muove durante la ricomposizione, ho fatto particolrmente attenzione per capire se avevo impostato la d800 in modo "corretto".

Ora controllando tutte le foto che ho fatto fino ad ora, le prime fatte senza sb-910 sono perfettamente a fuoco, solo in alcuni casi dove il soggetto si è mosso, vedo chiaramente la zona a fuoco leggermente spostata.

Le foto fatte con l sb-910 invece non riesco ad occhio a vedere la zona a fuoco.
Qualche consiglio?

Il flash è impostato su ttl con pre lampo e illuminazione di messa a fuoco, in più quella sera avevo compensato +2/3 di stop.
Grazie in anticipo.
Metalslug
Dimenticavo la cosa più importante, fotocamera impostata in manuale.
Metalslug
Nessuna idea?
Non ho molto tempo per fare delle prove, pero' controllate le impostazioni, le foto scattate senza flash sono perfette, mentre con il flash SB-910 on camera la maf non e' a posto.
Spento l illuminatore del flash, provato in manuale ma niente da fare.

C'e' qualcosa che non va. Prima che faccio un salto a torino non c' e' proprio nessuno che possa capire se sbaglio qualcosa?
Grazie...
Metalslug
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 247.2 KB
Datemi conferma.
E' un ritaglio da un jpg, però il grosso si vede. l occhio è dove ho messo a fuoco, e mi pare tale.

Può esserci qualche piccola perdita di dettaglio, però questa la considero una foto con la giusta maf.
Siamo d'accordo?

Flash interno scatto a 1/200 f7.1.
Metalslug
E' cosi strana la domanda da non meritare risposte? Non e' un polemica sia ben chiaro.
Avendo problemi di fuoco, se occhi esperti mi confermano che l immagine che ho postato e' perfettamente a fuoco,posso escludere il funzionamento normale senza flash supplementare.
Non son come si deve comportare un sensore da 36 mpx e quanto deve essere dettagliata una foto.
Con il flash i risultati non sono minimamente paragonabili. Gli esperti cosa mi suggeriscono?
Grazie.
Alessandro Castagnini
Beh, a me non sembra a fuoco (a meno che il fattore di crop e' maggiore del normale 100%).
La D800 ha 51 punti AF, perche' limitarsi ad usarne uno solo?
Considerando la bassa pdc (in funzione del setup e della distanza col soggetto) ed il fatto che tu usi solo il punto centrale, nel momento in cui blocchi l'AF e ricomponi ecco fatti che ti sei perso la messa a fuoco nel punto in cui avevi bloccato. Se poi aggiungi un minimo di spostamento della modella/o, beh, ecco fatto che la frittata e' servita.

Ciao,
Alessandro.
Metalslug
Grazie 1000. L'occhio e' stato solo ritagliato dalla foto.. il crop in teoria e' 1:1 giusto?
La foto l ho fatta con il punto centrale sull occhio senza ricomporre.
Questa e' la massima maf che riesco ad ottenere.

Quindi o sono io l imbranato o effettivamente c'e' qualcosa che non va.
Considera che ho usato un monopiede, la velocita' credo fosse sufficiente per evitare il micromosso.
Con il flash aggiuntivo tutto peggiora.
Alessandro Castagnini
Per impostare il crop al 100%, basta impostare il fattore di zoom del software che usi, appunto, al 100%, dopo di chè fai il drop senza toccare più nulla.

Però, visto che hai fotografato una persona utilizzando un monopiede, quindi diremo non un sistema sufficientemente stabile (inteso sia per il supporto usato che per "l'oggetto" smile.gif fotografato), ti consiglierei l'utilizzo di un treppiedi ed un oggetto statico per fare queste verifiche di messa a fuoco.

Ciao,
Alessandro.
Metalslug
QUOTE(xaci @ Jul 21 2013, 05:58 PM) *
Per impostare il crop al 100%, basta impostare il fattore di zoom del software che usi, appunto, al 100%, dopo di chè fai il drop senza toccare più nulla.

Però, visto che hai fotografato una persona utilizzando un monopiede, quindi diremo non un sistema sufficientemente stabile (inteso sia per il supporto usato che per "l'oggetto" smile.gif fotografato), ti consiglierei l'utilizzo di un treppiedi ed un oggetto statico per fare queste verifiche di messa a fuoco.

Ciao,
Alessandro.

Grazie dei consigli, purtroppo il treppiedi non ce l ho piu', quello che avevo no reggeva la d800, sono in attesa di un manfrotto il minimo sindacale che mi garantisca sicurezza e stabilita'.
Oggi pomeriggio ho fatto alcune foto con molta luce, ho scattato anche a 1/4000s i dettagli erano molto sfocati. Ho provato credo tutte le possibilita,' di messa a fuoco della macchina.
Ho iniziato con un test dei 2 punti estremi SX e dx, il risultato e' identico, almeno il vecchio problema del lato sinistro sembra a posto. I migliori risultati sono comparabili con la foto dell occhio, che per me abituato a meno dettaglio, sembrava abbastanza decente.

Nell' oculare quando scatto l immagine e' nitidissima, le foto alla fine no lo sono.

Quando avevo provato le vecchie ottiche sembrava tutto OK, ora con il 24-70 sembra che sia cambiato qualcosa.
Domani faro' un approfondita prova con i 50ini, devo capire quale dei 3 non funziona (io, d800 o 24-70).

Devo ammettere che sono molto amareggiato, l unica consolazione e' che sono abbastanza vicino a al centro riparazioni nikon a torino.
Alessandro Castagnini
Potrebbe essere anche una questione di tolleranze che vanno a sommarsi (intendo quelle della macchina e quelle delle lenti in uso) uscendo dal range corretto.
Era capitato anche a me con D700 e 24-70: usandolo a 2.8 aveva lo stesso problema che rilevi anche tu su D800. Se poi montavo il flash, tutto era a posto.
Un rapido giro in LTR ed è andato tutto a posto. Anzi, ora funziona bene anche il 50 f1.4 smile.gif.

Però, prima di spedire il tutto, fai ancora qualche prova...non si sà mai smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.