Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
elidiresta
Ciao a tt!! vorrei sapere quale obiettivo tra questi due è il più luminoso: 18-55 oppure il 55-200?
inoltre vorrei sapere quale apertura diaframma impostare cioè se c'è una apertura diaframma ottimale e un tempo di esposizione ottimale??
ultima domanda...ho notato che per avere una foto piu nitida è necessario diminuire t esposizione(mettere cioè valori piu alti) e diminuire l'apertura del diaframma ma cosi facendo ho poca luce e la foto non è nitida quindi potete dirmi qual è il giusto compromesso? ho letto anche che la focale bassa dovrebbe aumentare la nitidezza ma in realtà più il soggetto è lontano più quando lo vado ad ingrandire si sfoca,perchè ingrandire comporta cmq maggiore sfocatura è corretto ciò che dico?
grazie x le vostre risposte
buzz
poche idee, ma ben confuse smile.gif

tra le due ottiche, la ma apertura di diaframma è variabile. il primo va da 3.5 a 5.6, il secondo va da 4 a 5,6.
per cui in teoria se porti il primo a 55mm hai una apertura più stretta del secondo, che parte da 4.
Ma non so a cosa serva tutto ciò, dato che le focali sono consecutive, ovvero i due non hanno nulla in comune.

Diminuire il T di esposizione significa accorciarlo, 1/1000 è un tempo più veloce di 1/100. Dipende poi come lo si intende, se più basso in valore numerico (0.001 è più basso di 0.1) o più alto inteso come "velocità". Occhio a non fare confusione.

Il giusto compromesso per la nitidezza dipende dall'ottica. Mediamente i diaframmi "migliori" sono intorno a 8. oltre 11 l'immagine di degrada causa diffrazione causata dal foto del diaframma troppo piccolo.
Ma se il tempo di esposizione è relativamente ungo si rischia di avere un mosso, per cui macchina su teppiedi e tanta attenzione.

Il piano di messa a fuoco è uno, e uno solo. più chiudi il diaframma, maggiore è la percezione di nitidezza ovvero la sensazione che il piano di fuoco sia esteso in profondità. Più ingrandisci, più noti che "non è vero".perchè si tratta appunto di una percezione. il piano rimane uno.
elidiresta
QUOTE(buzz @ Jul 14 2013, 03:01 PM) *
poche idee, ma ben confuse smile.gif

tra le due ottiche, la ma apertura di diaframma è variabile. il primo va da 3.5 a 5.6, il secondo va da 4 a 5,6.
per cui in teoria se porti il primo a 55mm hai una apertura più stretta del secondo, che parte da 4.
Ma non so a cosa serva tutto ciò, dato che le focali sono consecutive, ovvero i due non hanno nulla in comune.

Diminuire il T di esposizione significa accorciarlo, 1/1000 è un tempo più veloce di 1/100. Dipende poi come lo si intende, se più basso in valore numerico (0.001 è più basso di 0.1) o più alto inteso come "velocità". Occhio a non fare confusione.

Il giusto compromesso per la nitidezza dipende dall'ottica. Mediamente i diaframmi "migliori" sono intorno a 8. oltre 11 l'immagine di degrada causa diffrazione causata dal foto del diaframma troppo piccolo.
Ma se il tempo di esposizione è relativamente ungo si rischia di avere un mosso, per cui macchina su teppiedi e tanta attenzione.

Il piano di messa a fuoco è uno, e uno solo. più chiudi il diaframma, maggiore è la percezione di nitidezza ovvero la sensazione che il piano di fuoco sia esteso in profondità. Più ingrandisci, più noti che "non è vero".perchè si tratta appunto di una percezione. il piano rimane uno.


REplico alla tua risposta con ciò che ho capito dalle tue spiegazioni, correggimi se sbaglio..

-ho capito che il 55-200 è più luminoso perchè parte da un'apertutra maggiore a parità di lunghezza focale(se impostato x esempio a 55 mm)
-ho capito che se diminuisco il t exposizione avrò maggior nitidezza(cioè sarà piu nitida una foto a 1/1000 che una a un centesimo
-per diaframmi migliori intorno ad 8 intendi indipendentemente dalla lunghezza focale che uso?xke a me avevano detto che un buona scelta dell'apertura diaframma è di 2 stop sopra la minima apertura(che chiaramente è diversa a seconda delkle lunghezze focali che usi, è corretto ciò?
-Più chiudi il diaframma maggiore è la percezione di nitidezza cosa vuuol dire? che è solo una percezione? nel senso che non è poi cosi?
- un ultima domanda che senso ha diminuire la focale(per avere maggior nitidezza) e poi magari ingrandire su un dettaglio perchè la focale era troppo lunga(cioè ingrandire porta a sgranare l'immagine giusto?
potresti chiarirmi chiaramente punto x punto senza troppe parole tecniche xk sto ancora in campo dilettantistico, grazie mille x l'attenzione saluti
-
buzz
QUOTE(elidiresta @ Jul 14 2013, 04:59 PM) *
REplico alla tua risposta con ciò che ho capito dalle tue spiegazioni, correggimi se sbaglio..

-ho capito che il 55-200 è più luminoso perchè parte da un'apertutra maggiore a parità di lunghezza focale(se impostato x esempio a 55 mm)
-ho capito che se diminuisco il t exposizione avrò maggior nitidezza(cioè sarà piu nitida una foto a 1/1000 che una a un centesimo
-per diaframmi migliori intorno ad 8 intendi indipendentemente dalla lunghezza focale che uso?xke a me avevano detto che un buona scelta dell'apertura diaframma è di 2 stop sopra la minima apertura(che chiaramente è diversa a seconda delkle lunghezze focali che usi, è corretto ciò?
-Più chiudi il diaframma maggiore è la percezione di nitidezza cosa vuuol dire? che è solo una percezione? nel senso che non è poi cosi?
- un ultima domanda che senso ha diminuire la focale(per avere maggior nitidezza) e poi magari ingrandire su un dettaglio perchè la focale era troppo lunga(cioè ingrandire porta a sgranare l'immagine giusto?
potresti chiarirmi chiaramente punto x punto senza troppe parole tecniche xk sto ancora in campo dilettantistico, grazie mille x l'attenzione saluti
-


- non lo si può dire in assoluto, ma a parità di focale, parte da un valore più aperto. se andassero confrontati, si parte sempre dal valore più ampio, quindi "vincerebbe" il piccolo.
- la nitidezza, accorciando il tempo di esposizione, avviene perchè l'immagine è più ferma. Al contrario, se allunghi un po' di più il tempo, hai la possibilità di chiudere il diaframma e usare l'ottica nel suo raggio di azione migliore che di solito sta intorno a f8-f11.
E' tutto un compromesso dettato dalle esigenze, dalla luce che trovi e dalle caratteristiche del mezzo.
- per l'ultima domanda, si nel giusto. non ha senso. conviene sempre stringere il più possibile sull'oggetto che ci serve, perchè un crop (ritaglio) ti fa perdere in nitidezza.

sul discorso della nitidezza apparente, ovvero profondità di campo, ti consiglio di cercare su internet o nei nostri tutorial della sezione nikon school qualche articolo che ne parli approfonditamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.