Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
micro
Mentre pulivo il sensore dalle macchie ho fatto le righe cerchiate dalla riga rossa, ho provato con diverse passate ma non si muove nulla, guardando il sensore da sopra con una lente di ingrandimento si vedono distintamente.
Ho paura di aver toccato il bordo e essermi tirato dietro un granello di sabbia

Consigli?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 464.3 KB


le altre macchie vengono via, sono il risultato di prove per eliminare le righe

Grazie anticipatamente dell'aiuto e dei consigli

Ciao
Fabio
micro
Dimenticavo la reflex è una D300
simonegiuntoli
Cosa hai usato, e come hai fatto per pulirlo?
micro
QUOTE(simonegiuntoli @ Jul 13 2013, 06:21 PM) *
Cosa hai usato, e come hai fatto per pulirlo?


sensor swab e Eclipse E2
Diego 63
Salve, e dire che proprio oggi guardavo dei tutorial su come pulire il sensore..Ho anche guardato i prezzi dei vari visible dust ecc...
Mi dispiace vedere un sensore in queste condizioni.
Hai soffiato per bene prima di pulire??
Speriamo sia solo sporco.
Saluti
Diego
Nessuno
Ma non capisco molte volte si è detto che graffiare il vetro che ricopre il sensore dovrebbe essere quasi impossibile.... non capisco come sia possibile,con le palette apposite.
riccardobucchino.com
QUOTE(micro @ Jul 13 2013, 06:14 PM) *
Mentre pulivo il sensore dalle macchie ho fatto le righe cerchiate dalla riga rossa, ho provato con diverse passate ma non si muove nulla, guardando il sensore da sopra con una lente di ingrandimento si vedono distintamente.
Ho paura di aver toccato il bordo e essermi tirato dietro un granello di sabbia


Scusa se sono cinico ma:
quanto hai risparmiato di pulizia?
quanto ti costerà la riparazione?

QUOTE(micro @ Jul 13 2013, 06:14 PM) *
Consigli?


Fai fare la pulizia ad un centro assistenza così eviti i rischi e se malauguratamente ti rigano il sensore pagano loro la riparazione non tu!

QUOTE(Nessuno @ Jul 13 2013, 07:29 PM) *
Ma non capisco molte volte si è detto che graffiare il vetro che ricopre il sensore dovrebbe essere quasi impossibile.... non capisco come sia possibile,con le palette apposite.


Mai sentito parlare della legge di Murphy?
andy forest
non mi sembrano graffi, per esperienza direi che si tratta di pulizia
fatta male, forse con poco liquido e la veloce evaporazione durante le passate
lascia gli aloni che si presentano come in foto.
Se non vuoi rischiare ulteriormente falle fare una wet clean in un negozio
(circa 13 euro di spesa) e per il futuro consiglio solo dry clean, meno sostanze
si utilizzano meglio è, la pulizia con prodotti specifici falla fare in negozio
una o due volte l'anno secondo necessità.
micro
QUOTE(Diego 63 @ Jul 13 2013, 07:20 PM) *
Salve, e dire che proprio oggi guardavo dei tutorial su come pulire il sensore..Ho anche guardato i prezzi dei vari visible dust ecc...
Mi dispiace vedere un sensore in queste condizioni.
Hai soffiato per bene prima di pulire??
Speriamo sia solo sporco.
Saluti
Diego



teoricamente si cerotto.gif
non fare caso alle altre macchie quelle le ho fatte cercando di togliere le righe vengono via bene.
I probabili graffi li ho fatti alla prima passata

QUOTE(Nessuno @ Jul 13 2013, 07:29 PM) *
Ma non capisco molte volte si è detto che graffiare il vetro che ricopre il sensore dovrebbe essere quasi impossibile.... non capisco come sia possibile,con le palette apposite.


anch'io lo pensavo, cerotto.gif
vettori
A me visto così sembra sporco che hai preso per errore dal bordo del sensore...
Ti consiglio di provare con un po' di liquido in più e fare qualche passata... Se si sposta allora è sporco. Forse richiede un po' di pressione aggiuntiva rispetto al solito. Tempo fa era capitato anche a me e ho dovuto passare diverse volte.
Tanto alla peggio non peggiori...
ges
Ma questi graffi si vedono nelle foto? Perchè se sono ininfluenti, è vero che il danno ormai è fatto e il valore della macchina se la devi rivendere si è deprezzato, ma puoi continuare tranquillamente a scattare.
micro
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 13 2013, 07:33 PM) *
Scusa se sono cinico ma:
quanto hai risparmiato di pulizia?
quanto ti costerà la riparazione?
Fai fare la pulizia ad un centro assistenza così eviti i rischi e se malauguratamente ti rigano il sensore pagano loro la riparazione non tu!
Mai sentito parlare della legge di Murphy?


circa 2.000 caffè
non son sicuro, ma credo che la riparazione costi più del valore della D300
no, continuerò a pulirlo io, sicuramente starò solo più attento
micro
QUOTE(vettori @ Jul 13 2013, 07:47 PM) *
A me visto così sembra sporco che hai preso per errore dal bordo del sensore...
Ti consiglio di provare con un po' di liquido in più e fare qualche passata... Se si sposta allora è sporco. Forse richiede un po' di pressione aggiuntiva rispetto al solito. Tempo fa era capitato anche a me e ho dovuto passare diverse volte.
Tanto alla peggio non peggiori...


ho fatto più passate con liquidi diversi,non viene via niente dalle righe ,riprovo e tolgo tutte le altre macchie

grazie

QUOTE(ges @ Jul 13 2013, 07:49 PM) *
Ma questi graffi si vedono nelle foto? Perchè se sono ininfluenti, è vero che il danno ormai è fatto e il valore della macchina se la devi rivendere si è deprezzato, ma puoi continuare tranquillamente a scattare.


si vedono alla grande, anche a f 7,1

Grazie a tutti per i consigli
Ciao
Fabio
Nessuno
Il discorso non é il costo della pulizia,ma magari nella zona,da me per esempio,non c'è un centro autorizzato e farlo pulire a piropicchio preferisco farlo da me.
Ci vorrebbero piu' spiegazioni e mettere in grado gli utenti di fare questo lavoro da soli.
Dove sta lo sbaglio se sono veramente graffi?
Nessuno
La giusta procedura prevede di soffiare il sensore prima di passare con la palettine apposite?
Non è peggio andando a smuovere eventuali granelli.....
gian62xx
discorso intricato quello del sensore.
per come la vedo io, nessuno si faceva mettere il rullino in macchina ma lo si faceva da sè, e nessuno ha sfondato le tendine, nel mentre.
la pulizia è la stessa cosa. io me la faccio.
ma uso mezzi "alternativi" o "di fortuna" se preferite.
cotton fioc, cartine di riso, il liquido per pulire gli occhiali, ho anche usato uno stuzzicadenti con su lo scotch "al contrario" per ripulire alcuni pelucchi nel vano specchio, quello in vellutino.

sempre e cmunque estrema delicatezza. e pazienza. che contano più di ogni altra cosa.
d50
d200
d700

per rigare la superfice è per forza necessario trovare un qualcosa di abrasivo, sia zozzura o "paletta" difettosa.
Nessuno
Una volta qui sul forum c'era un tutorial su come fare la procedura corretta.
Ci vuole una linea guida.
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 13 2013, 07:33 PM) *
Scusa se sono cinico ma:
quanto hai risparmiato di pulizia?
quanto ti costerà la riparazione?


Ma che intervento utile... rolleyes.gif

Federico
Felicione
Anch'io una volta mi sono prodigato con i Sensor Swab e Eclipse: risultato anche peggio del tuo.
Macchina mandata alla Nital per la pulizia e tornata come nuova.
Da quella volta vado solo di pompetta messicano.gif
Enrico_Luzi
Peccato che i centri dove si effettua la pulizia abbiano costi tra i 35 e i 45 euro. Almeno qui a Roma
MAXP4
Per rigare il sensore ci vuole proprio una discreta sfiga... io ho usato di tutto, dai pecpad, sensor swab ma anche cotton fioc e come ha detto qualcun altro lo scotch al contrario per il vellutino ma anche i pelucchi intorno al sensore, la cartina di riso o il panno in microfibra usando il dito (anche energicamente) e mai è successo niente. Ho iniziato con la D100 (e molta paura) ma poi ho continuato con la D200, D300, D700, D800 senza il minimo problema e sempre con ottimi risultati.

Secondo me, prima di un centro di assistenza, dovresti fare una prova con un solvente liquido e un materiale assorbente pulito (anche il panno per gli occhiali... pulitissimo) per cercare di eliminare ogni alone facendo attenzione a non crearne altri.
ciao-ceo
QUOTE(micro @ Jul 13 2013, 06:14 PM) *
Mentre pulivo il sensore dalle macchie ho fatto le righe cerchiate dalla riga rossa, ho provato con diverse passate ma non si muove nulla, guardando il sensore da sopra con una lente di ingrandimento si vedono distintamente.
Ho paura di aver toccato il bordo e essermi tirato dietro un granello di sabbia

Consigli?




le altre macchie vengono via, sono il risultato di prove per eliminare le righe

Grazie anticipatamente dell'aiuto e dei consigli

Ciao
Fabio


Per il sensore direi di non preoccuparti, davanti ci sono i filtri quindi non dovresti aver fatto chissà che danno. Fagli dare una pulita da un laboratorio poi vedi il risultato e al limite se proprio non ci puoi convivere fai sostituire il filtro.

Ciao!

Riccardo
dileo
Premesso che pulisco da sempre il sensore delle mie reflex senza aver mai provocato danni non perché sia più bravo di te ma semplicemente perché é veramente difficile fare danni, ti dirò però che nella mia mirrorless omd che uso in forra dove cambio le ottiche nelle peggiori situazioni possibili come spruzzi d'acqua e polvere mi é capitato più di una volta di non riuscire a rimuovere in alcun modo certe macchie sul povero sensore a vista usando i metodi classici e di esserci invece riuscito usando energicamente il panno in micro fibra ed il tutto senza alcun danno, provalo se anche così non vanno via vuol dire che hai avuto la sfortuna di riuscire a fare danno e purtroppo in questo caso non ti resta che tenerti la macchina così perché la riparazione costa oltre due volte il valore della d300. In bocca al lupo
gechiet
Mi chiedo, ma dove le usate le reflex o, meglio, in che condizioni cambiate le ottiche.
Sarò stato fortunato e spero di continuare ad esserlo ma, fino ad oggi,non ho mai toccato il sensore eppure ho reflex digitali dalla d70 poi 200,300,700 e oggi 800.
Quando proprio c'era qualcosa di visibile in foto l'ho tolta con timbro clone.
Sulla macchina solo scrollate con il suo sistema di pulizia, se polvere.
Se macchie d'olivo di provenienza interna, secondo me, e' sempre preferibile farlo fare ad un professionista

Gennaro
Rabadon
Esperienza mia personale: no non sono righe ma un punto di sporco, probabilmente oleoso, che ti sei spalmato sul sensore alla prima passata.
Mi è successo pari pari sulla vecchia D80, quando avevo deciso di pensionarla, e l'ho usata come banco di test per imparare a pulire il sensore (io ne avevo 4 o 5 di righe come la tua).
Sono riuscito a farla tornare nuova con tanta tanta pazienza e tanto olio di gomito: più passate con il pecpad ben imbevuto e piano piano è scomparso tutto. Ammetto di aver usato passate enrgiche, ma come ho già detto, avevo deciso di pensionarla e mi sono arrischiato un po'... Nel tuo caso, vedi tu se il rischio vale la candela wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(horuseye @ Jul 14 2013, 02:08 PM) *
Peccato che i centri dove si effettua la pulizia abbiano costi tra i 35 e i 45 euro. Almeno qui a Roma


Guarda io non la pago la pulizia sulla mia macchina perché ho la garanzia NPS ma comunque l'ho portata 2 volte in 70.000 scatti e anni di uso, il prezzo pieno l'avevo pagato sulla D80 ed era tipo 36€, considerando quante poche volte serve fare la pulizia, quanto costano i prodotti e quanto rischio si corre io trovo che non ne valga assolutamente la pena. Nei centri come LTR puliscono tutto, anche i sensori af e la camera reflex, dopo i deserti americani girando la ghiera delle modalità si sentiva la sabbia, l'ho portata da LTR e me l'han ridata come nuova, niente sabbia nelle ghiere, niente polvere nella camera reflex, niente macchie di olio sul sensore.

Cmq avete ragione, il sensore è IMPOSSIBILE rigarlo, ma proprio impossibile perché davanti c'è il filtro... si, peccato che il filtro non sia una componente sostituibile per gran parte delle macchine non è un pezzo di ricambio e si deve cambiare tutto il sensore, per esempio per D700 costa 700€, per la 300 sarà meno ma comunque tantissimo rispetto al valore della macchina, se davvero è rigato e non sono righe di sporco io valuterei di mandarla in uno di quei laboratori dove la modificano e cambiano i filtri, per esempio la si può trasformare in una macchina per l'IR o far sostituire il filtro low-pass normale con uno senza filtro AA e non sarebbe male perché si guadagnano dettagli e teoricamente la densità della D300 è sufficiente per non avere troppi problemi di moiré la soglia per non averne quasi mai è circa 16 mpx per il DX, queste modifiche costano relativamente poco, si parte da 250€.
Alessandro Castagnini
Ebbravi, continuiamo a fare "terrorismo" biggrin.gif

Nulla a questo mondo e' impossibile, ma rigare (personalmente, neppure io credo siano righe, ma sporco spalmato...per lo meno, me lo auguro per l'utente, altrimenti e' meglio prendere la macchina e buttarla) cosi' pesantemente utilizzando sensor swan ed eclipse...non c'e' storia!

Ho sempre cambiato lenti nel vento, sotto la pioggia (letteralmente!), in spiaggia...e non ho mai rigato il sensore...

Ovvio che se si e' in un ambiente saturo di polvere di diamante e si pulisce a secco...e' tutta un'altra storia! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
federico777
QUOTE(xaci @ Jul 14 2013, 06:38 PM) *
Ebbravi, continuiamo a fare "terrorismo" biggrin.gif

Nulla a questo mondo e' impossibile, ma rigare (personalmente, neppure io credo siano righe, ma sporco spalmato...per lo meno, me lo auguro per l'utente, altrimenti e' meglio prendere la macchina e buttarla) cosi' pesantemente utilizzando sensor swan ed eclipse...non c'e' storia!

Ho sempre cambiato lenti nel vento, sotto la pioggia (letteralmente!), in spiaggia...e non ho mai rigato il sensore...

Ovvio che se si e' in un ambiente saturo di polvere di diamante e si pulisce a secco...e' tutta un'altra storia! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.


Beh, se si è in un ambiente saturo (ma proprio saturo!) di polvere di diamante si può anche lasciare la macchina col bocchettone aperto rivolto verso l'alto e lo specchio alzato, per raccoglierne una buona manciata... poi col ricavato ci si paga il corredo nuovo messicano.gif

F.
monteoro
QUOTE(ciao-ceo @ Jul 14 2013, 02:48 PM) *
Per il sensore direi di non preoccuparti, davanti ci sono i filtri quindi non dovresti aver fatto chissà che danno. Fagli dare una pulita da un laboratorio poi vedi il risultato e al limite se proprio non ci puoi convivere fai sostituire il filtro.

Ciao!

Riccardo


il filtro antialiasing è parte integrante del sensore, quindi non può essere sostituito singolarmente.

Per quanto riguarda il problema, non hai rigato nulla, è solo sporco che hai trascinato con una precisione geometria da fare invidia.
Riprova imbevendo un po' di più il pec pad, magari con 2 o 3 gocce e ripeti l'operazione, magari più volte, vedrai che tutto tornerà alla normalità.
Franco
tripfabio
Mamma mia che hai combinato?? sembra che abbia fatto un rally il sensore..... messicano.gif

quì un bel tutorial, http://puliziaccd.altervista.org/

comunque consiglio prima di passare con paletta e licquido di dare una bella spompettata, pulire con nastro biadesivo l'interno del vano sensore, il velluto, dove si annidano polvere e granelli di sabbia, io passo pure con la bomboletta aspirante, per ultimo passo con paletta e licquido....

spero per te che sia solo olio.....
Andrea Meneghel
Premesso che è veramente difficile rigare il filtro, l'unica soluzione è inviare la reflex in LTR o farla pulire in un centro autorizzato
Alessandro Castagnini
L'unica soluzione e' olio di gomito e vedrai che viene tutto pulito...
Solo, mi raccomando, non usare martello e scalpello: in questo caso, forse, qualche righetta ce la lasci wink.gif
micro
QUOTE(xaci @ Jul 15 2013, 12:32 PM) *
L'unica soluzione e' olio di gomito e vedrai che viene tutto pulito...
Solo, mi raccomando, non usare martello e scalpello: in questo caso, forse, qualche righetta ce la lasci wink.gif


Grazie, ho già ripulito, ma le righe sono sempre lì, sono abbastanza convinto che sia graffiato perché guardando da sopra(con lo specchio alzato) il filtro, cerotto.gif si vedono le righe in questione bianche, come quando si graffia un vetro
Questa operazione l'ho fatta decine di volte, Sabato non so casa sia successo

Ciao
Fabio
micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 841.6 KB


ma, forse è sporco, qua ho usato il cotton fioc solo sulla riga, mi sembra che si veda meno
o forse è solo una mia impressione?
giuliocirillo
QUOTE(micro @ Jul 15 2013, 02:48 PM) *


ma, forse è sporco, qua ho usato il cotton fioc solo sulla riga, mi sembra che si veda meno
o forse è solo una mia impressione?


Si sicuramente qualcosa si è mosso, però per sicurezza e per esserne sicuro dovresti usare la stessa ottica con gli stessi dati di scatto.

ciao
panipf
QUOTE(Felicione @ Jul 14 2013, 12:04 PM) *
Anch'io una volta mi sono prodigato con i Sensor Swab e Eclipse: risultato anche peggio del tuo.
Macchina mandata alla Nital per la pulizia e tornata come nuova.
Da quella volta vado solo di pompetta messicano.gif



Anch'io uso solo aria e senza gas propellente se c'è solo polvere. Metto la macchina a faccia in giù e spompetto dal basso. Una piccola curiosità e non è per fare lo spiritoso, tanti anni fa, al Service Canon di Roma, per pulire le lenti di Fresnel, usavano un clistere della Chicco modello piccola pera, a detta loro, garantiva un getto d'aria performante più delle classiche pompette, ciao.
apeschi
Olio di gomito, paglietta per pentole e Vim. Le righe spariscono... poi farai ritratti molto 'mooorbidi' con effetto flou garantito.
Clood
QUOTE(micro @ Jul 15 2013, 02:48 PM) *


ma, forse è sporco, qua ho usato il cotton fioc solo sulla riga, mi sembra che si veda meno
o forse è solo una mia impressione?

fagli fare una pulizia in un centro..con 40 euro ..e hai la prova
Alessandro Castagnini
QUOTE(panipf @ Jul 15 2013, 08:38 PM) *
Anch'io uso solo aria e senza gas propellente se c'è solo polvere. Metto la macchina a faccia in giù e spompetto dal basso. Una piccola curiosità e non è per fare lo spiritoso, tanti anni fa, al Service Canon di Roma, per pulire le lenti di Fresnel, usavano un clistere della Chicco modello piccola pera, a detta loro, garantiva un getto d'aria performante più delle classiche pompette, ciao.

E che pensi che uso io (a, forse, la maggior parte delle persone)? smile.gif
Non so se e' proprio quella della chicco, ma e' la classica peretta smile.gif

Ciao,
Alessandro.
cuscinetto
QUOTE(micro @ Jul 13 2013, 06:14 PM) *
Mentre pulivo il sensore dalle macchie ho fatto le righe cerchiate dalla riga rossa, ho provato con diverse passate ma non si muove nulla, guardando il sensore da sopra con una lente di ingrandimento si vedono distintamente.
Ho paura di aver toccato il bordo e essermi tirato dietro un granello di sabbia

Consigli?




le altre macchie vengono via, sono il risultato di prove per eliminare le righe

Grazie anticipatamente dell'aiuto e dei consigli

Ciao
Fabio

io sono tra quelli che ribadiscono che rigare un sensore è quasi impossibile, e lo sostengo!
ho anche detto che le cose vanno fatte con un po di garbo!
quelle non sono righe sul vetrino che copre il sensore, le righe sul vetro non potrai mai vederle sulla foto! mai!
se mi dici che non hai nessuna esperienza, ne obiettività per comprendere che quella non è mai stata una pulizia
ma un maialaio! si sono daccordo! non hai fatto altro che spalmare ancora di più, il sudicio che avevi sopra il vetro
perchè il filtro è sulla faccia interna opposta a dove hai agito ( tranquillamente sostituibile se vuoi!)
chi sostiene che il sensore sia un tabu intoccabile sbaglia di grosso, chi sostiene che il sensore non andia toccato
da chi è disadatto ha ragione! ciao.
Andrea Meneghel
QUOTE(cuscinetto @ Jul 16 2013, 01:09 PM) *
le righe sul vetro non potrai mai vederle sulla foto! mai!


uh..ti garantisco invece che le vedi eccome....mi capitò una D70 ai bei tempi con sensore rigato e nelle foto si vedeva più che bene..altro che

Andrea
Alessandro Castagnini
Infatti, si vedrebbero (anche se dipenderebbe dalle dimensioni e dalle aperture usate)...perche' non dovrebbero vedersi?
micro
QUOTE(Clood @ Jul 15 2013, 09:21 PM) *
fagli fare una pulizia in un centro..con 40 euro ..e hai la prova



appena spedita in LTR
vediamo cosa mi dicono, intanto incrocio le dita
GiulianoPhoto
Secondo me è stata solo pura sfortuna...probabilmente sul pennellino sono rimaste delle particelle che passando l'hanno rigato
micro
QUOTE(cuscinetto @ Jul 16 2013, 01:09 PM) *
io sono tra quelli che ribadiscono che rigare un sensore è quasi impossibile, e lo sostengo!
ho anche detto che le cose vanno fatte con un po di garbo!
quelle non sono righe sul vetrino che copre il sensore, le righe sul vetro non potrai mai vederle sulla foto! mai!
se mi dici che non hai nessuna esperienza, ne obiettività per comprendere che quella non è mai stata una pulizia
ma un maialaio! si sono daccordo! non hai fatto altro che spalmare ancora di più, il sudicio che avevi sopra il vetro
perchè il filtro è sulla faccia interna opposta a dove hai agito ( tranquillamente sostituibile se vuoi!)
chi sostiene che il sensore sia un tabu intoccabile sbaglia di grosso, chi sostiene che il sensore non andia toccato
da chi è disadatto ha ragione! ciao.


Sono 8 anni che pulisco i sensori prima D70s, poi D200, ora D300, non sono inesperto, anzi...
se hai letto sopra le altre macchie ci sono venute nel tentativo di togliere le righe, non sono tanto andato per il sottile, ho toccato a destra e a manca e come puoi vedere nella foto dopo,a parte le righe molta roba è venuta via.
Mi piace l'idea del maialaio, chissà che al ritorno della D300 invece che foto riesca fare dei salami,sicuramente guadagnerei di più rolleyes.gif

le righe si vedono molto bene!
urca non le posso mettere sono nella scheda con la reflex

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 16 2013, 04:46 PM) *
Secondo me è stata solo pura sfortuna...probabilmente sul pennellino sono rimaste delle particelle che passando l'hanno rigato


se ho rigato, credo di aver capito la causa, prima di dirvelo aspetto il responso LTR

ciao
Fabio
Nessuno
Aspettiamo il responso, che auguriamo nel migliore dei modi, ma poi ci racconti lo stesso.
micro
QUOTE(Nessuno @ Jul 16 2013, 06:50 PM) *
Aspettiamo il responso, che auguriamo nel migliore dei modi, ma poi ci racconti lo stesso.



certo!
cuscinetto
QUOTE(xaci @ Jul 16 2013, 01:50 PM) *
Infatti, si vedrebbero (anche se dipenderebbe dalle dimensioni e dalle aperture usate)...perche' non dovrebbero vedersi?

Con tutto il rispetto! ho un po spinto a provocazione, tutto puo succedere, ma come si fa a rigare cosi un sensore
o meglio l'ultimo strato del filtro, che è vetro! bisognerebbe che ci fosse stato un bel truciolo di metallo?
va bene che dice che non ha tentato di pulire solo le righe non preoccupandosi degli altri schizzi, ma è stato
provocatorio anche lui, visto che è esperto! per me delle striscie cosi larghe e nere come gli schizzi, sono sporco
non rigature, se il vetrino è ben pulito, qualche righina o anche più di una, ribadisco che non si vedono nella foto
come a volte una scheggiatura sulla lente dell'obiettivo, bisogna propio che sia particolare o andarla a cercare
sul fatto poi che questo filtro / vetrino sia parte integrante del sensore ? bisogna che abbiano deciso cosi!
perchè in 10minuto, dal retro, 3 viti e si toglie il gruppo sensore, il filtro è appoggiato su guarnizione sopra
il vetro sensore, perchè dovrebbero cambiare tutto?? il riposizionamento è a sede obbligata! diciamo antibischero!
quale dovrebbe essere il problema? si può togliere, provare un vetro trasparente autocostruito, rimontare quello!
chiaramente un minimo di attenzione è d'obbligo ( ho risposto a te per farlo in generale ) ma chi sostiene che:
hai rigato il sensore! buttala via perchè va sostituito e costa più della macchina, lo fa solo per speculazione!
mai successo, non ho notizia come si comporti LTR in questi casi, ma non credo che sostituiscano il sensore?
comunque sia, spero in una felice e rapida soluzione, un saluto a tutti.
federico777
La prassi di LTR, almeno da una ricerca negli archivi riferita a diversi anni fa, è quella di sostituire l'intero sensore per problemi di "asetticità" nel rimontaggio del filtro.

F.
Andrea Meneghel
QUOTE(cuscinetto @ Jul 16 2013, 10:12 PM) *
Con tutto il rispetto! ho un po spinto a provocazione, tutto puo succedere, ma come si fa a rigare cosi un sensore
o meglio l'ultimo strato del filtro, che è vetro! bisognerebbe che ci fosse stato un bel truciolo di metallo?
va bene che dice che non ha tentato di pulire solo le righe non preoccupandosi degli altri schizzi, ma è stato
provocatorio anche lui, visto che è esperto! per me delle striscie cosi larghe e nere come gli schizzi, sono sporco
non rigature, se il vetrino è ben pulito, qualche righina o anche più di una, ribadisco che non si vedono nella foto
come a volte una scheggiatura sulla lente dell'obiettivo, bisogna propio che sia particolare o andarla a cercare
sul fatto poi che questo filtro / vetrino sia parte integrante del sensore ? bisogna che abbiano deciso cosi!
perchè in 10minuto, dal retro, 3 viti e si toglie il gruppo sensore, il filtro è appoggiato su guarnizione sopra
il vetro sensore, perchè dovrebbero cambiare tutto?? il riposizionamento è a sede obbligata! diciamo antibischero!
quale dovrebbe essere il problema? si può togliere, provare un vetro trasparente autocostruito, rimontare quello!
chiaramente un minimo di attenzione è d'obbligo ( ho risposto a te per farlo in generale ) ma chi sostiene che:
hai rigato il sensore! buttala via perchè va sostituito e costa più della macchina, lo fa solo per speculazione!
mai successo, non ho notizia come si comporti LTR in questi casi, ma non credo che sostituiscano il sensore?
comunque sia, spero in una felice e rapida soluzione, un saluto a tutti.


una rigatura sul vetro si vede, punto; inutile insistere oltre..ci sono stati diversi casi purtroppo ed il problema c'era ed era visibile sia ad occhio nudo guardando il sensore che sulle foto.
Che poi sia possibile sostituire solo il filtro certo che è possibile, esistono diversi siti che si occupano solo di quello inviando la reflex e sostituendo il filtro AA con uno neutro..l'utente chiede di esperienze in assistenza Nikon, e di queste esperienze è stato trattato, nessuno ha detto eresie.
Non tutti, hanno la manualità ed il coraggio utile per disassemblare un corpo macchina e sostituire un filtro quindi i consigli vanno bene..ma non diamo per scontato che sia una passeggiata.

Andrea
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.