Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rick_86
Corriere

Hanno presentato il nuovo Nokia Lumia 1020 con una fotocamera di 41mp.

Mi chiedo l'utilità di un simile sensore. Anzi l'ho chiesto sul sito del Corriere, dicendo che secondo me è puro marketing (un sensore con meno pixel farebbe sicuramente foto di qualità migliore).

Mi è stato risposto dal giornalista che io "non so a cosa servono 41 mp su un cellulare".

Mah, si vede che non capisco niente io e i 12mp della mia D90.
rick_86
Ah neanche quelli di HTC capiscono nulla a quanto pare. Il loro nuovo cellulare di fascia alta ha una fotocamera ridicola (per gli standard di Nokia e Corriere). Pensate, soli 4mp!

La nuova HTC ONE è il primo smartphone è dotato di una fotocamera con tecnologia 4MP UltraPixel, in cui la dimensione dei pixel è significativamente più grande e consentire sensore CMOS per essere più sensibile alla luce bassa e quindi la qualità delle immagini è di gran lunga superiore alle immagini scattate con macchine fotografiche o 8 13MP in voga in questo momento
Grazmel
L'ho letto poco fa sul sito di Juza, e ho visto anche dei samples, piuttosto impastati...
In effetti, non capisco il senso di avere foto di qualità per nulla particolare, ma extra large. Anche per me è solo marketing.

PS: che memoria serve sul cellulare?! mah

Graziano
riccardobucchino.com
QUOTE(rick_86 @ Jul 11 2013, 09:50 PM) *
Mi chiedo l'utilità di un simile sensore. Anzi l'ho chiesto sul sito del Corriere, dicendo che secondo me è puro marketing (un sensore con meno pixel farebbe sicuramente foto di qualità migliore).


In realtà su quel sensore tutti quei megapixel sono utilissimi, quel sensore è nel suo piccolo rivoluzionario per vari motivi.

Punto primo è più grande della maggior parte dei sensori delle compatte!
Davanti quel sensore c'è un ottica che a dire della stessa Zeiss è "la miglior lente che abbiano mai costruito" e la considerano la migliore perché in dimensioni a dir poco irrisorie ha un potere risolvente assurdo!
Quel sensore può funzionare come nessun'altro, gli unici sensori che somigliano a quello nell'uso sono alcuni sensori di dorsi medio formato, per esempio alcuni hasselblad, come funziona, il funzionamento è semplice ma estremamente complesso, la circuiteria del sensore permette di "unire" i dati di più fotositi assieme, ma non è software, è anche hardware quindi quando si sceglie di usarli "a gruppi" e non singolarmente i pixel diventano meno abbassando la risoluzione a 5 o 7-8 (non ricordo se 7 o 8) mpx a scelta ma aumenta la sensibilità alla luce quindi è un sensore da 5 mpx di dimensioni abnormi per un cellulare e superiori ad una compatta, con tutto quello che ne consegue, è un sensore fa 7-8 ed è anche un sensore da 38 mpx, insomma si adatta alla quantità di luce. Di giorno scatti in vari formati a 38 mpx circa con una qualità altissima, non paragonabile a nessun altro cellulare (se non al 808 pure vision cellulare che in meno ha solo lo stabilizzatore ottico) se fa un po' buio abbassi la risoluzione e hai più sensibilità se è molto buio abbassi a soli 5 mpx e hai una resa ad alti iso che gli altri cellulari possono solo sognare, del resto quando lavora a 5mpx la densità di pixel è inferiore a tutti i concorrenti.

Quando era stato lanciato l'808 pure vision anche io ero dubbioso, ma vai a guardare le foto che fa e poi ne riparliamo, sembrano le foto di una compatta ma che al posto di avere 12-16 mpx ha la risoluzione di una D800! Chiaro che le immagini non sono paragonabili a quelle delle reflex ma tra i cellulari non ha rivali e la maggior parte delle compatte non può competere!

qui c'è un esempio...

Peccato che costa tantissimo, altrimenti sarebbe stato il mio prossimo cellulare, anche se... non si sa mai perché priam che cambio il telefono fa in tempo a diventare economico!
neomeso.lese
Riccardo ha spiegato a sufficenza.
Io ho il nokia 808, primo esemplare di fotocamera con tecnologia pure wiew.
Qualche precisazione: innanzitutto il precedente sensore, quello dell'808, era di 1\1, 2 di pollice, quindi sostanzialmente più grande di quello della p7700 o di altre compatte premium.
Quello del lumia sembra essere invece 1\1, 5 di pollice, più piccolo quindi ma comunque di misura maggiore dei sensori delle fotocamere di cui sopra. Ciò porta a pensare che sia stato ridisegnato e riprogettato. La speranza è che abbiano mantenuto i pregi (straordinaria nitidezza a 100 iso, fedeltà cromatica da reflex) e limato i difetti (leggera tendenza a bruciare le alte luci).

Detto questo, la qualità fotografica del pure wiew non è minimamente paragonabile a quella degli altri cellulari.
Per trovare paragoni apprezzabili dobbiamo andare sulle compatte dalle 350/400 euro in su (considerando le limitazioni di un telefono nella funzionalità fotografica)
Se si usa in formato "pure wiew" (ricampionamento) a 8 mpxel, si ha uno zoom senza perdita di qualità di 3x
Se si usa in pw a 5 mpxel, lo zoom si estende a 5x.

Adessoho un galaxy grand duos (ho bisogno del dual sim per lavoro), ma se windows phone mantiene la sua fluidità di utilizzo liberandosidi qualche assurdo blocco e allineandosi al reparto "app"dei concorrenti, credo proprio che tornerò in Finlandia biggrin.gif

Due esempi con 808 pure wiew

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 878.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jurassic Salaria di Giacomo Curzi, su Flickr


ro83d7100
QUOTE(rick_86 @ Jul 11 2013, 09:50 PM) *
Corriere

Hanno presentato il nuovo Nokia Lumia 1020 con una fotocamera di 41mp.

Mi è stato risposto dal giornalista che io "non so a cosa servono 41 mp su un cellulare".


.....semplicemente da pazzi !!! e che se ne fa di tanti mp posso capire su una FF ma su di un cellulare non ha senso !!
davis5
alla nokia dovrebbero solo vergognarsi... mettere sul mercato un telefonino con un buon obiettivo... un buon sensore... (8-12mpx non di piu') e un potente software di upscaling... verificabile a occhio nudo...

una d7100 o una d800 con un buon software di upscaling fanno paura alla nuova hasselblad h5d-200mpx da 35 mila euro...
Francesco Martini
QUOTE(rick_86 @ Jul 11 2013, 09:50 PM) *
Corriere

Hanno presentato il nuovo Nokia Lumia 1020 con una fotocamera di 41mp.

Io, e correggetemi se sbaglio, avevo letto che quei 41megapixel erano "interpolati" non reali...
Francesco Martini
atostra
QUOTE(rick_86 @ Jul 11 2013, 09:50 PM) *
Corriere

Hanno presentato il nuovo Nokia Lumia 1020 con una fotocamera di 41mp.

Mi chiedo l'utilità di un simile sensore. Anzi l'ho chiesto sul sito del Corriere, dicendo che secondo me è puro marketing (un sensore con meno pixel farebbe sicuramente foto di qualità migliore).

Mi è stato risposto dal giornalista che io "non so a cosa servono 41 mp su un cellulare".

Mah, si vede che non capisco niente io e i 12mp della mia D90.


my 2 cent: come detto da riccardo il primo pureview (purtroppo un fallimento come smatphone per via del sistema operativo) è stata una piccola rivoluzione fotografica, visti i samples erano davvero fantastici, e credendo che sia l'hardware che il software siano migliori, credo che possiamo aspettarci ottimi scatti d questo terminale. di fatto credo che la densità di pixel unite all'hardware che fa uno scaledown siano l'unico modo per avere una buona qualità fotografica in uno smatphone (tenendo conto anche che deve esser polivalente, avere una buona batteria per lo schermo generoso, e tutte le altre cose importanti...).
non sono d'accordo con quanto detto da zeiss però, il mio vecchio nokia con lenti zeiss (il 5300 xpress music) era penoso, ed ho capito che le lenti zeiss sono solo pezzi di plastica firmati, ben lontani da una vera lente fotografica. ciò non toglie che l'idea del 1020 sia fenomenale... mi piacerebbe averlo, anche perchè sono un po deluso da android e cambiare OS mi farebbe piacere (purtroppo android è davvero esigente di risorse hardware, 1 anno fa il mio sony era l'unico terminale con un dual core sotto i 200 euro, ma i 512 mb di ram sono davvero castranti, questo vuol dire che nel risveglio è molto lento. una volta andato a regime è fluido, ma se devo fare una chiamata subito, o rispondere ad una chiamata diventa un po scattoso. ma sto andando OT...)

QUOTE(Francesco Martini @ Jul 12 2013, 12:54 PM) *
Io, e correggetemi se sbaglio, avevo letto che quei 41megapixel erano "interpolati" non reali...
Francesco Martini


no, sono reali, in realtà sfrutta al max 38 mpx (quelli in + sono per poter scegliere vari formati). a dirla tutta credo che abbia poco senso usarlo a piena risoluzione, ma io lo terrei sempre interpolato a 5 mpx (risoluzione fin eccessiva per pubblicare sui social network...) mantenendo una pulizia e profondità colore molto alta...


ovviamente stiamo parlando di una lentina, e non capisco perchè si ostinano a mettere dei grandangoli, io troverei molto + utile un 35 o un 50 equivalente...
in ogni caso, anche senza tutta questa tecnologia, le possibilità creative date da un formato grande ( e parlo di un FF o un MF) sono molto + alte, sopratutto per quel che riguarda il controllo del bokeh e della distorsione.

quindi, concludendo, ottimo smatphone fotografico, ma le foto si fanno con altre macchine.
pillopapaverolo
NOKIA è è sempre stata nei telefoni la migliore dal punto di vista della fotocamera... senza dubbio! (vedi in passato N95,N97,N8,808PuerView,Lumia800, Lumia920)...e continua con questo Lumia 1020.
I 41 mpx sono reali... ma poi la foto (di base) viene ridimensionata automaticamente a 5(forse anche 8)mpx. (credo comunque venga lasciata anche la possibilità di salvarla a 41-38mpx).
Questo a mio parere serve per lo più per una questione di alternativa allo zoom... infatti con un telefono dovendo zoommare e fare una foto... visto lo zoom digitale.... la foto perde qualitativamente a livello inverosimile... a tal punto che tante volte si perde anche il piacere di tenere quella foto. Cosi facendo con il 1020 si dovrebbe mantenere una buona nitidezza e qualità anche zoomando, o meglio ancora... facendo la foto senza zoommare, e facendo successivamente il crop della porzione che ci interessa.
La giusta alternativa sarebbe lo zoom ottico (che peraltro qualche anno fa gli "innovatori" cinesi avevano realizzato), ma sarebbe una scelta che va decisamente in controtendenza con il mercato... che vede e vuole telefoni sempre + sottili.
pes084k1
QUOTE(rick_86 @ Jul 11 2013, 09:50 PM) *
Corriere

Hanno presentato il nuovo Nokia Lumia 1020 con una fotocamera di 41mp.

Mi chiedo l'utilità di un simile sensore. Anzi l'ho chiesto sul sito del Corriere, dicendo che secondo me è puro marketing (un sensore con meno pixel farebbe sicuramente foto di qualità migliore).

Mi è stato risposto dal giornalista che io "non so a cosa servono 41 mp su un cellulare".

Mah, si vede che non capisco niente io e i 12mp della mia D90.


Come anticipai ormai sei anni fa, una delle vie di sviluppo dei sensori sarà quella di aumentare enormemente il numero di pixel nominali, per evitare aliasing, fare foto plenottica (mettere a fuoco prima o anche dopo lo scatto a partire da sensori sguardati che stanno già comparendo per la MAF a contrasto nelle NEX e nelle Canon), aumentare le gradazioni colore, ecc.. E' ovvio che l'attenzione verso gli alti ISO scemerà. I sensori Bayer sono sensibili, ma hanno tanti problemi di risoluzione, Moirè parziali, gamut che un fotografo sensibile se ne accorge. I sensori nuovi dovranno ricorrere come procedura standard a denoising e resizing, ma avranno alta MTF alle alte frequenze, quindi il gioco può valere la candela. Il problema è che sotto un certo livello di segnale i sensori fitti crollano completamente come informazione. Aspettiamo, aspettiamo!..

P.S.: Le D90/D300s sono state un ramo incredibilmente morto dello sviluppo di di Nikon, criticabili all'origine per il filtro AA distorcente, un certo rumore (pixel poco efficienti) e sono divenute rapidamente obsolete .

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
senza tanti discorsi tecnici...io la trovo una ######### colossale biggrin.gif
andre@x
QUOTE(bluesun77 @ Jul 12 2013, 06:32 PM) *
senza tanti discorsi tecnici...io la trovo una ######### colossale biggrin.gif

Concordo!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(bluesun77 @ Jul 12 2013, 06:32 PM) *
senza tanti discorsi tecnici...io la trovo una ######### colossale biggrin.gif


tutti pazzi per l'iphone photography e quando Nokia lancia (l'ennesimo) cellulare con un ottima fotocamera tutti pronti a criticare. Signori, c'è poco da fare la regola del "meno densità = maggiore qualità" è valida soltanto a parità di tecnologia, questi piccoli sensori hanno un rapporto "dimensione del fotosito/qualità" superiore a quello delle reflex, il problema è che sono comunque molto piccoli e alla fine la loro qualità in termini assoluti risulta inferiore. Qualcuno dice "se facevano un sensore meno denso rendeva meglio" si, ok ma non è detto che avrebbero potuto impiegare la stessa tecnologia, tutto ciò che esiste è soggetto al fattore di scala, pensate ad un vetro spesso 2mm se ne taglio un pezzo grande 10x10 cm lo appoggio su 4 supporti ai lati e carico in mezzo 5 kg di peso i, vetro regge benissimo, se il vetro lo taglio grande 1 metro per 1 metro quindi 10 volte più grande e poggio un peso da 50 kg nel mezzo va in frantumi, il fattore di scala è importante in un vetro, figuriamoci in complessi circuiti elettronici, benvengano anche 150 terapixel se la qualità complessiva migliora!
pillopapaverolo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 13 2013, 02:21 AM) *
tutti pazzi per l'iphone photography e quando Nokia lancia (l'ennesimo) cellulare con un ottima fotocamera tutti pronti a criticare. Signori, c'è poco da fare la regola del "meno densità = maggiore qualità" è valida soltanto a parità di tecnologia, questi piccoli sensori hanno un rapporto "dimensione del fotosito/qualità" superiore a quello delle reflex, il problema è che sono comunque molto piccoli e alla fine la loro qualità in termini assoluti risulta inferiore. Qualcuno dice "se facevano un sensore meno denso rendeva meglio" si, ok ma non è detto che avrebbero potuto impiegare la stessa tecnologia, tutto ciò che esiste è soggetto al fattore di scala, pensate ad un vetro spesso 2mm se ne taglio un pezzo grande 10x10 cm lo appoggio su 4 supporti ai lati e carico in mezzo 5 kg di peso i, vetro regge benissimo, se il vetro lo taglio grande 1 metro per 1 metro quindi 10 volte più grande e poggio un peso da 50 kg nel mezzo va in frantumi, il fattore di scala è importante in un vetro, figuriamoci in complessi circuiti elettronici, benvengano anche 150 terapixel se la qualità complessiva migliora!


Concordo!!
Daltronde Nokia prova a migliorare nei punti dove è libera di farlo, e non ha i vinvoli voluti dalle direttive di microsoft.
Se questo "sforzo" di nokia porterá i risultati (un bell'incremento nelle vendite rispetto a un lumia 920,... Staremo a vedere! Il tentativo ci sta tutto.
Riguardo al discorso ultrapixel ecc... Htc con il one... A livello fotocamera anziche guadagnare ha perso! Migliora un po di notte grazie allo stabilizzatore, ma fi giorno ha una nitidezza e qualità nei dettagliridicola rispetto alla concorrenza!
Nel ccomplesso un S4 ha una fotocamera migliore.... Per non parlare del lumia 920/925. Di certo il migliore di gran lunga a livello fotocamera!
rick_86
Se ho ben capito l'idea di Nokia è quella di usare i 41mp come zoom digitale senza peggiorare la qualità della foto. Per cui io scatto a 41mp con un'ottica grandangolare (mi sembra che si parli di un 25mm equivalente, correggetemi se sbaglio).

Ora ognuno è liberissimo di pensare come vuole riguardo alla qualità dell'immagine a 41mp ed essere più o meno scettico sulla possibilità di usare più fotositi assieme per costruire una immagine di qualità superiore ma risoluzione inferiore (a proposito, arriva a 800 ISO il sensore).

Una cosa però continuo a non capirla. Grandangolo di 25mm e crop per simulare uno zoom ottico. Ok, bello ma fotografare la mia ragazza con una D800 + grandangolo e poi croppare per simulare un 85mm è cosa ben diversa che fotografare con uno zoom ottico 24-85 posizionato su 85. O no? O anche lì abbiamo un 25mm with the magic inside che non distorce le facce? Molto più probabilmente la distorsione dei visi (inevitabile) è corretta tramite software con tutto quello che ne consegue.
Franco.DeFabritiis
Di questo tipo di tecnologia ne avevo sentito parlare. Sicuramente paragonato ad altri smartphone farà scatti ottimi, anche l'808 era veramente impressionate (sistema operativo a parte).

L'unica cosa che mi chiedo è: perchè 25mm? Non era meglio partire da un 35mm?

Secondo me sarebbe stato meglio.
rick_86
Le note tecniche di Nokia sulla fotocamera da cui si legge che è proprio un 25mm il grandangolo ottico montato (o 27 a seconda del formato scelto).
riccardobucchino.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 13 2013, 11:21 AM) *
Di questo tipo di tecnologia ne avevo sentito parlare. Sicuramente paragonato ad altri smartphone farà scatti ottimi, anche l'808 era veramente impressionate (sistema operativo a parte).

L'unica cosa che mi chiedo è: perchè 25mm? Non era meglio partire da un 35mm?

Secondo me sarebbe stato meglio.


25 perché la fotografia dei giovani ossia il tipo di utente è una fotografia immersiva, si fotografa quasi sempre da brevi distanze il problema comune con un cellulare non è fare un ritratto ma fare la foto di gruppo tutti sbronzi nella discoteca e non c'è mai abbastanza spazio per allontanarsi, inoltre più è corta la focale e più verrà ferma la foto a parità di tempi, con 41 mpx il micromosso è un problema importante quindi meglio un grandangolo!

Il sistema operativo dell' 808 non era certo buono quanto windows phone ma per lo meno non aveva i bug e gli assurdi problemi che ha android. Io ho avuto 2 smartphone symbian e 1 android, symbian l'ho abbandonato perché sui touch non va tanto bene, android l'ho preso perché costa poco e il cel che ho ha un VERO navigatore che non usa internet ma ho imparato con il tempo che android fa schifo, è troppo aperto per essere il sistema operativo di un cellulare, troppa libertà = pochissima affidabilità, il migliore è windows phone 8!
teoravasi
QUOTE(bluesun77 @ Jul 12 2013, 06:32 PM) *
senza tanti discorsi tecnici...io la trovo una ######### colossale biggrin.gif


Pollice.gif
Non avrei potuto esprimere il mio pensiero in modo migliore!

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 13 2013, 02:21 AM) *
tutti pazzi per l'iphone photography e quando Nokia lancia (l'ennesimo) cellulare con un ottima fotocamera tutti pronti a criticare...


sinceramente a me importa poco chi ha lanciato il prodotto.
non sono mai stato un fan di fotocamere esagerate su cellulari, le trovo inutili e controproducenti (visto che contribuiscono al prezzo finale del prodotto). ho smesso di considerare la fotocamera come un parametro importante nella scelta di un cellulare parecchi anni fa.

se il cellulare si dimostrerà buono allora complimenti a nokia. ma anche in quel caso continuerò a ritenere una stupidata una fotocamera del genere sul telefono!

teo
pes084k1
QUOTE(teoravasi @ Jul 13 2013, 02:48 PM) *
Pollice.gif
Non avrei potuto esprimere il mio pensiero in modo migliore!
sinceramente a me importa poco chi ha lanciato il prodotto.
non sono mai stato un fan di fotocamere esagerate su cellulari, le trovo inutili e controproducenti (visto che contribuiscono al prezzo finale del prodotto). ho smesso di considerare la fotocamera come un parametro importante nella scelta di un cellulare parecchi anni fa.

se il cellulare si dimostrerà buono allora complimenti a nokia. ma anche in quel caso continuerò a ritenere una stupidata una fotocamera del genere sul telefono!

teo


Il fatto è che una fotocamera digitale compatta sta diventanto inutile...

A presto telefono.gif

Elio
teoravasi
QUOTE(pes084k1 @ Jul 13 2013, 02:57 PM) *
Il fatto è che una fotocamera digitale compatta sta diventanto inutile...

A presto telefono.gif

Elio


Può anche essere, anche se non ne sono così convinto. Trovo più probabile una scomparsa delle compatte di fascia bassa, con conservazione del mercato di fascia medio-alta.
E una compatta di fascia bassa con un sensore da 41 megapixel la troverei ugualmente assurda.

teo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.