Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
ro83d7100
Quanti di voi amano la fotografia pura e semplice senza ritocchi o sistematine da programmi fotografici ?
umby_ph
guardo la pellicola come esce dal rullino o la sviluppo e la stampo?
Francesco Martini
Se tu usassi la funzione "ricerca" (in alto a destra nella barra blu)
ti accorgeresti che su questo argomento ci sono, qui nel forum,
centinaia di discussioni...
ph34r.gif
Francesco Martini
Grazmel
QUOTE(umby_ph @ Jul 7 2013, 10:59 PM) *
guardo la pellicola come esce dal rullino o la sviluppo e la stampo?


Esatto.

Io sono del parere che quelli che continuano a ripetere che "la foto deve essere finita quando esce dalla macchina" è gente che o non ha voglia di imparare ad usare i programmi di foto ritocco, oppure sono negati e non ne sono in grado messicano.gif

La post produzione è parte del processo che conduce all'ultimazione e al perfezionamento della foto come l'abbiamo in testa, assolutamente.

Graziano
umby_ph
QUOTE(Grazmel @ Jul 7 2013, 11:03 PM) *
Esatto.

Io sono del parere che quelli che continuano a ripetere che "la foto deve essere finita quando esce dalla macchina" è gente che o non ha voglia di imparare ad usare i programmi di foto ritocco, oppure sono negati e non ne sono in grado messicano.gif

La post produzione è parte del processo che conduce all'ultimazione e al perfezionamento della foto come l'abbiamo in testa, assolutamente.

Graziano


tant'è che io considero lo scatto il 50% del lavoro, discorso diverso per la fotografia scientifica/legale/medica...
Grazmel
La foto prima/dopo che si vede in questo link spiega benissimo la cosa wink.gif la post serve assolutamente per perfezionare il risultato finale, non ce ne sono di banane biggrin.gif

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=14

Graziano
ro83d7100
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 7 2013, 11:00 PM) *
Se tu usassi la funzione "ricerca" (in alto a destra nella barra blu)
ti accorgeresti che su questo argomento ci sono, qui nel forum,
centinaia di discussioni...
ph34r.gif
Francesco Martini


ok buono a sapersi smile.gif
ifelix
Non esiste Fotografia Digitale senza PostProduzione.
Semplicemente............
se una foto ti è uscita quasi perfetta dalla camera,
lavorandoci su può solo migliorare.
La PostProduzione va fatta sempre !!! smile.gif

Ed infatti la fa già qualsiasi fotocamera per ottenere il suo JPG on camera.....
o pensi davvero che là dentro ci sia una camera oscura stile Fotografia Analogica ? laugh.gif
Antonio Canetti
QUOTE(ifelix @ Jul 8 2013, 07:57 AM) *
Non esiste Fotografia Digitale senza PostProduzione.


ma anche nell'analogica non esiste foto senza post produzione, soltanto che normalmente si ignora che il banale foto-lab sotto casa per dare foto decenti ai clienti fanno un minimo di post produzione.

Antonio
Franco.DeFabritiis
Vi quoto in blocco tutti quanti! Argomento trito e ritrito, e se andiamo a fare una statistica, nel 90% dei casi chi propone il jpeg on camera come baluardo della purezza fotografica, non ha conoscenze sufficienti di elaborazione digitale d'immagine, ne di sviluppo di pellicole e camera oscura.

Mi sono anche sentito dire, riguardo un mio scatto in HDR, "sono capace pure io di vincere un concorso con una foto tutta ritoccata", la mia risposta è stata "ok, se sei capace, fallo!" tongue.gif
Francesco Martini
Allora...dal momento che l'ennesima discussione sulla post-produzione va avanti..
ho fatto un copia/incolla di quanto ho detto qui alcuni giorni fa in altra analoga discussione... messicano.gif

-"La PP..o meglio , una buona PP, fa sempre la differenza!!! La PP c'e' sempre stata, anche in camera oscura, dove si faceva a mano e con perizia artigianale quello che adeso si fa molto meglio con il PC..Gia' la scelta dello sviluppo, piu' o meno energico, e della carta piu' o meno contrastata era gia' una "postproduzione"....Certo che la PP non fa miracoli: bisogna sempre partire da una bella foto, che si puo' sempre migliorare, mentre una brutta foto, anche con la PP, ..restera' sempre tale. Un po' come le donne, dove una bella ragazza si puo' ancora migliorare per renderla piu' bella, mentre una racchia, anche se va dal chirurgo estetico piu' bravo del mondo ... forse meno racchia diverra'....., ma sempre racchia restera' "

Francesco Martini
Grazmel
Riposto la foto-esempio di Juza:

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=14

Credo non serva aggiungere altro smile.gif
Graziano
simone_chiari
finchè la pp è come quella del link di Grazmel anche se a mio gusto è già un po' troppo evidente
ciao
Simone
Francesco Martini
..Con PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..senza PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif

Notare,..please,..come con la Postproduzione (fatta con Nikon Capture NX2) sono state recuperate anche le ombre sulla neve.... tongue.gif

Francesco Martini
Francesco Martini
Again....... messicano.gif

con PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

senza PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui, oltre che applicare alla foto la mia "polvere puffa"... laugh.gif
ho tolto alche il segnale stradale che era poco fotogenico..
Postproduzione fatta sempre con capture NX2....

Francesco Martini
hroby7
QUOTE(p510R83 @ Jul 7 2013, 10:56 PM) *
Quanti di voi amano la fotografia pura


Anche la fotografia è una droga, ma non esageriamo biggrin.gif

Roberto
simone_chiari
io le preferisco di gran lunga senza pp, non vuole essere una sviolinata ma se il fotografo è bravo e ed il soggetto "merita" non c'è bisogno di ricorrere alle "magie" della pp
Ciao
Simone
Polt81
una PP non comporta necessariamente stravolgimenti come qualcuno pensa, a volte bastano correzioni minime

senza PP

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con PP

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Melys
SEMPRE PP.
Anche solo per aggiungere un filo di nitidezza, eventualmente aprire le ombre, scurire i neri. Alla fine voglio dire, che ne sa la macchina di cosa voglio ottenere? Che ne sa la macchina di com'era la scena realmente?
pes084k1
QUOTE(Grazmel @ Jul 7 2013, 11:03 PM) *
Esatto.

Io sono del parere che quelli che continuano a ripetere che "la foto deve essere finita quando esce dalla macchina" è gente che o non ha voglia di imparare ad usare i programmi di foto ritocco, oppure sono negati e non ne sono in grado messicano.gif

La post produzione è parte del processo che conduce all'ultimazione e al perfezionamento della foto come l'abbiamo in testa, assolutamente.

Graziano


Va bene per l'immagine in sè (inquadratura, taglio, impostazione colori) scattare bene subito, ma non dimentichiamo che LA ragion d'essere del digitale è la possibilità di ripetere il processing fondamentale della macchina (denoising-sharpening-WB-contrasto) con prestazioni molto superiori e calma su un PC, IN PIU' effettuare l'inevitabile adattamento al mezzo di comunicazione (monitor, proiettore, stampa). E' anche vero che se la foto non esce bene in camera, difficilmente sarà ottima dopo, specie per il WB e le curve. Lo stesso valeva in camera oscura analogica, mentre il processing ibrido (film-scansione-processing-stampa) è anche più flessibile. Poi c'è l'eliminazione dei difetti della ripresa (polvere e/o graffi, diffrazione, haze).
Alcune azioni (filtri colore e contrasto) andrebbero comunque spostati di nuovo sulla camera, per evitare pompaggio di rumore e artefatti in PP.

A presto telefono.gif

Elio
alex.r
Mi chiedo che senso abbia discutere continuamente se sia "eticamente" corretto sviluppare o meno, digitalmente, una fotografia.
Quello che conta è la comunicazione, la lettura dell'immagine... credo che tutto il resto tenda pericolosamente al fanatismo.

Un saluto a tutti!
Ale
pes084k1
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 8 2013, 10:58 AM) *
Again....... messicano.gif

con PIPI



senza PIPI



Qui, oltre che applicare alla foto la mia "polvere puffa"... laugh.gif
ho tolto alche il segnale stradale che era poco fotogenico..
Postproduzione fatta sempre con capture NX2....

Francesco Martini


Sorry, ma queste elaborazioni non mi piacciono: il cartello andava bene (sulle foglie si slitta su una strada tortuosa...), come pure le ombre sulla neve (magari un po' riscaldate). I contrasti introdotti sono innaturali. La nitidezza non deve essere un "filo" specie prima di una stampa, deve recuperare la perdita di MTF, che è tanta...

A presto telefono.gif

Elio
altanico
io credevo che la domanda:

QUOTE
Quanti di voi amano la fotografia pura e semplice senza ritocchi o sistematine da programmi fotografici ?


volesse dall'autore una semplice "alzata di mano" non una disquisizione se sia giusto o meno farla, perché quello lo sappiamo tutti smile.gif
Franco.DeFabritiis
Riporto un link, che avevo letto un po' di tempo fa, e che mi sembra adatto alla discussione. Sono fondamentalmente d'accordo con l'autore di questo articolo, ma sopratutto condivido la sua ultima osservazione.

La norma è che i "puristi" del jpeg on camera accusano chi utilizza la pp di non saper fotografare, di abusarne, e che le loro non sono fotografie, che son bravi tutti col computer, etc.

Mai mi è capitato di vedere thread di persone che al contrario si scagliano con altrettanta veemenza nei confronti di chi non usa la pp, ma lascia fare tutto al software della fotocamera, perché poi di questo si tratta in realtà.
Francesco Martini
QUOTE(pes084k1 @ Jul 8 2013, 11:33 AM) *
, come pure le ombre sulla neve (magari un po' riscaldate).

Guarda che le ombre sulla neve le ho "recuperate" con la postproduzione perche' prima non si vedevano......
Francesco Martini
Grazmel
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 8 2013, 11:50 AM) *
Mai mi è capitato di vedere thread di persone che al contrario si scagliano con altrettanta veemenza nei confronti di chi non usa la pp, ma lascia fare tutto al software della fotocamera, perché poi di questo si tratta in realtà.


Appunto, perchè devono difendere le proprie incapacità con i "nuovi" strumenti, forse biggrin.gif messicano.gif

Graziano
Francesco Martini
QUOTE(Polt81 @ Jul 8 2013, 11:22 AM) *
una PP non comporta necessariamente stravolgimenti come qualcuno pensa, a volte bastano correzioni minime

Scusa...non t'arrabbiare..
ma una foto del genere, anche se la lasciavi cosi' come era,...andava bene (per modo di dire)
lo stesso.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
UIltime due..... messicano.gif
..la prima:

Con PIPI....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

senza PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aggiungo solo che la postproduzione e' molto piu' efficace se si applica direttamente nel RAW
con Capture NX2...dove , sempre nel RAW, applico spesso nche i filtri NIK della ColorEfexPro...
rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
La seconda:

Con PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

senza PIPI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui la postproduzione e' servita soprattutto
a schiarire la figura femminile in primo piano e dare alla foto
un taglio quadrato che mi sembrava piu' consono alla scena....
rolleyes.gif
Ora basta heeee...... messicano.gif
Francesco Martini
ro83d7100
sono gusti cmq molto bravi con la PP smile.gif
riccardobucchino.com
Ecco un prima e dopo, nel prima il raw uscito dalla macchina, nel dopo la foto lavorata in NX2 e CS6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 310.4 KB


Le modifiche non sono pesanti e guardando la foto al 100% ci sono ancora tante imperfezioni sulla pelle (per quante imperfezioni possa avere la pelle di una 20enne) ma sono volute, perché se si esagera si ottengono risultati poco realistici!
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 8 2013, 04:07 PM) *
Ecco un prima e dopo, nel prima il raw uscito dalla macchina, nel dopo la foto lavorata in NX2 e CS6




Le modifiche non sono pesanti e guardando la foto al 100% ci sono ancora tante imperfezioni sulla pelle (per quante imperfezioni possa avere la pelle di una 20enne) ma sono volute, perché se si esagera si ottengono risultati poco realistici!


Perché le donne le guardi al microscopio? In ogni caso questi soggetti vogliono essere rappresentati come vogliono essere loro, non come li guardiamo noi. Comunque un filtro Softar/Soft Pro avrebbe prodotto in scatto quasi lo stesso risultato a destra. Esiste anche il filtro Ultra Contrast per un effetto simile in forte differenza d'illuminazione.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jul 8 2013, 05:02 PM) *
Perché le donne le guardi al microscopio? In ogni caso questi soggetti vogliono essere rappresentati come vogliono essere loro, non come li guardiamo noi. Comunque un filtro Softar/Soft Pro avrebbe prodotto in scatto quasi lo stesso risultato a destra. Esiste anche il filtro Ultra Contrast per un effetto simile in forte differenza d'illuminazione.

A presto telefono.gif

Elio


Con i filtri non si ottiene la stessa definizione, con PS puoi filtrare solo alcune aree, chiaro che ci vuole molto più tempo ma i risultati sono migliori!
PS: la ragazza voleva foto così, è una bella ragazza e vuole apparire ancor più bella.
Francesco Martini
QUOTE(pes084k1 @ Jul 8 2013, 11:33 AM) *
Sorry, ma queste elaborazioni non mi piacciono:

..De Gustibus..... messicano.gif
Francesco Martini
sergiorom
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 8 2013, 10:58 AM) *
Qui, oltre che applicare alla foto la mia "polvere puffa"... laugh.gif
ho tolto alche il segnale stradale che era poco fotogenico..
Postproduzione fatta sempre con capture NX2....

Francesco Martini


Prendo le tue foto solo come esempio e mi chiedo, come mi chiedo sempre quando vedo immagini postprodotte: come erano i colori 'originali' quando e' stata scattata la foto, sicuramente come quella senza PP. E allora i colori di quella PP non vi sembrano un po troppo 'falsati' ?
Ripeto: le tue foto le ho prese solo come esempio, per illustrare quello che penso quando vedo foto PP.

Cheer

Sergio
Francesco Martini
QUOTE(sergiorom @ Jul 8 2013, 06:23 PM) *
Prendo le tue foto solo come esempio e mi chiedo, come mi chiedo sempre quando vedo immagini postprodotte: come erano i colori 'originali' quando e' stata scattata la foto, sicuramente come quella senza PP. E allora i colori di quella PP non vi sembrano un po troppo 'falsati' ?
Ripeto: le tue foto le ho prese solo come esempio, per illustrare quello che penso quando vedo foto PP.

Cheer

Sergio

Io ho messo qui apposta le foto originali accanto a quelle postprodotte per far vedere proprio la differenza...Che poi questa "Post" piaccia o meno dipende dai gusti. Diciamo che con la postproduzione la foto si "interpreta" come un buon direttore d'orchestra interpreta la partitura..o come un pittore interpreta il paesaggio secondo la sua fantasia e il suo modo di dipingere..e il fotografo, che e' anche un artista, interpreta la foto e ci mette qualcosa di suo, quel qualcosa che la fantasia le suggerisce. Daltronde, fortunatamente abbiamo potenti mezzi per ritoccare le foto e nulla vieta di usarli, sia per migliorare la foto, sia per dare sfogo al nostro senso artistico.
Inoltre io credo che sarebbe un peccato tapparsi gli occhi e non usare quello che la tecnologia ci offre...
rolleyes.gif
Francesco Martini
fil_de_fer
QUOTE(sergiorom @ Jul 8 2013, 06:23 PM) *
.......come mi chiedo sempre quando vedo immagini postprodotte: come erano i colori 'originali' quando e' stata scattata la foto?....

Ma esistono i colori "originali"? nel senso se prendo due fotocamere diverse, ad esempio una D800E con montato un 24-70 2,8 e una D3000 con montato un 18-55, e uso per entrambe lo stesso tempo, lo stesso diaframma, la stessa focale, e picture control neutro (tanto per andare con PP zero) e faccio uno scatto allo stesso soggetto sono sicuro che ottengo 2 foto con colori diversi, a questo punto quali sono i colori originali? quelli della D800 o quelli della D3000?


Filippo
Francesco Martini
QUOTE(fil_de_fer @ Jul 8 2013, 07:20 PM) *
Ma esistono i colori "originali"? nel senso se prendo due fotocamere diverse, ad esempio una D800E con montato un 24-70 2,8 e una D3000 con montato un 18-55, e uso per entrambe lo stesso tempo, lo stesso diaframma, la stessa focale, e picture control neutro (tanto per andare con PP zero) e faccio uno scatto allo stesso soggetto sono sicuro che ottengo 2 foto con colori diversi, a questo punto quali sono i colori originali? quelli della D800 o quelli della D3000?
Filippo

Giusto!!! messicano.gif
Anche le pellicole, soprattuto le DIA avevano le loro dominanti..il mitico Kodacrome 64iso, per esempio, aveva toni molto caldi ...le Agfa avevano toni un po' piu' freddi, ma piu' naturali...
Francesco Martini
alessandro croce
E sopratutto, se io e te guardiamo lo stesso panorama, sei sicuro che vediamo gli stessi identici colori? Il colore non è altro che un'interpretazione del cervello, tant'è che esistono disturbi della vista che ne alterano o limitano la percezione (vedi ad esempio il daltonismo).
Quindi la postproduzione che per me è corretta e interpretare nella maniera più fedele possibile la realtà, per te può essere totalmente errata e falsarla.
La bellezza è negli occhi di chi guarda, ricordatevelo.
Francesco Martini
QUOTE(alessandro croce @ Jul 8 2013, 07:57 PM) *
La bellezza è negli occhi di chi guarda, ricordatevelo.

guru.gif

Francesco Martini
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

La mia certezza è che il 90% dei puristi che non accetta la PostProduzione.....
ha una forma di pigrizia innata che gli impedisce l'apprendimento dell'uso del software adeguato alla questione.
Altre spiegazioni non ne trovo......e forse non ce ne sono !!! laugh.gif

Riguardo ai colori originali o meno.....
per quale motivo impedirsi di rendere una scena fotografata molto migliore di quanto era in realtà,
considerato che esistono ormai i modi per farlo ?

La PostProduzione in Fotografia.........
è un pò come abbandonare il modo limitato di vedere le cose dell'occhio umano
per avvicinarsi al modo splendido di vederle con gli occhi di DIO !!!
E se vi pare poco...............andate dall'oculista laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(ifelix @ Jul 8 2013, 08:34 PM) *
La mia certezza è che il 90% dei puristi che non accetta la PostProduzione.....

Ma poi..chi sono i "puristi"..e soprattutto la foto "pura" esiste????
A me i "puristi" mi fanno sconquisciare dalle ristate!!!! messicano.gif
Forse esisteva..quando facevamo le diapositive..
quella era davvero la foto "pura"..:
la si sviluppava e poi si proiettava..e BASTA!!!!!!
niente PP...!!!!!
Per il vecchio e caro negativo, come ho gia' detto all'inizio della discussione,
la Postproduzione si usava anche in camera oscura..e si faceva a MANO....con la mano insuppata di acidi di sviluppo e fissaggio... ph34r.gif
e io, per chi non lo sapesse ancora, vengo da una esperienza di 25 anni di camera oscura, prima di passare al digitale...che mi ha veramente ampliato gli orizzonti fotografici...anche per merito dei potenti programmi per "ritoccare" le foto...
Per me PP "No Limits"..... messicano.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(ifelix @ Jul 8 2013, 08:34 PM) *
La mia certezza è che il 90% dei puristi che non accetta la PostProduzione.....


Io faccio parte di una strana razza di puristi, guarda le mie foto sul mio sito e trovane qualcuna con i colori esasperati (detti anche alla Juza forum) o con una post eccessiva per il genere di foto, non la troverai perché non esagero mai a meno che non stia facendo una vaccata come quella che ti allego qui sotto!

un montaggio idiota
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 332.2 KB


un'altro fotomontaggio senza senso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 304.9 KB


altrimenti la mia post di solito è di questo tipo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 559.8 KB
toad
QUOTE(alessandro croce @ Jul 8 2013, 07:57 PM) *
E sopratutto, se io e te guardiamo lo stesso panorama, sei sicuro che vediamo gli stessi identici colori? Il colore non è altro che un'interpretazione del cervello, tant'è che esistono disturbi della vista che ne alterano o limitano la percezione (vedi ad esempio il daltonismo).
Quindi la postproduzione che per me è corretta e interpretare nella maniera più fedele possibile la realtà, per te può essere totalmente errata e falsarla.
La bellezza è negli occhi di chi guarda, ricordatevelo.


Giustissimo, ma non solo. La visione reale che noi riteniamo di avere prima di arrivare allo stadio finale passa attraverso innumerevoli trasduttori, ciascuno dei quali, volenti o nolenti, modifica l’immagine originale

  1. L’obiettivo di ripresa (ciascuno, indipendentemente dalla qualità, ha il suo timbro tonale e altre caratteristiche quali micro contrasto, morbidezza, potere risolvente ecc.)
  2. Il sensore (o la pellicola) anche qui ognuno di questi supporti ha le sue caratteristiche.
  3. Lo sviluppo; una volta i bagni e le tecniche relative, oggi i vari programmi di conversione raw (non considero volutamente i jpeg in quanto già cucinati dal software on camera)
  4. Il mezzo di visione finale sia esso la carta od un monitor; anche qui ciascuno di essi ha le sue proprie caratteristiche e pur facendo un uso corretto dei profili di colore vi saranno sempre, fisiologicamente, delle differenze tra l’uno e l’altro.
Detto questo, mi fanno veramente sorridere coloro i quali pretendono di vedere una foto con i colori “così come li ho visti”. Praticamente impossibile.

dnovanta


vorrei aggiungere.... che oltre ai mezzi tecnici che influiscono sullo scatto, c'e' un filtro che tutti usano, puristi e non, ed e' l'inquadratura. : isolare una parte della scena che abbiamo davanti da cio' che "normalmente" vediamo, e' anche quella una scelta personale, e varia da fotografo a fotografo.
A partire proprio da questo, secondo me, in qualche modo si "modifica" la realta in modo personale.

Bi

Francesco Martini
A questo punto son contento di una cosa...:
sembrava una delle tantssime discussioni sull'argomento "postProduzione"..,
e io l'avevo fatto notare all'inizio...,
ma questa mi sembra che stia diventando davvero interessante!!!!!
forse la piu' interessante di tutte...
rolleyes.gif
Francesco Martini
alessandro croce
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 8 2013, 10:30 PM) *
A questo punto son contento di una cosa...:
sembrava una delle tantssime discussioni sull'argomento "postProduzione"..,
e io l'avevo fatto notare all'inizio...,
ma questa mi sembra che stia diventando davvero interessante!!!!!
forse la piu' interessante di tutte...
rolleyes.gif
Francesco Martini


Pollice.gif
ifelix
La discussione potrebbe continuare in tanti modi....
uno dei modi migliori sarebbe che un purista 100%,
postasse una sua foto pura 100% che lui ritiene assolutamente perfetta !!!

Postando anche il RAW................
ognuno di noi puristi 0% potremmo svilupparla a modo nostro e ripostare il JPG relativo.

Scommetto che potremmo convincere parecchi puristi 100% a " sverginarsi un pò " !!! laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(ifelix @ Jul 8 2013, 11:16 PM) *
La discussione potrebbe continuare in tanti modi....
uno dei modi migliori sarebbe che un purista 100%,
postasse una sua foto pura 100% che lui ritiene assolutamente perfetta !!!

Postando anche il RAW................
ognuno di noi puristi 0% potremmo svilupparla a modo nostro e ripostare il JPG relativo.

Scommetto che potremmo convincere parecchi puristi 100% a " sverginarsi un pò " !!! laugh.gif

..poi ci scappa la rissa..... laugh.gif
Francesco Martini

P.S.
Diceva il Macchiavelli:
"il fine giustifica i mezzi"
e se la postproduzione (che e' un "mezzo")
ha il "fine" di rendere piu' bella e piu' artistica la foto..ben venga!!!!
rolleyes.gif
marco98.com
C'era una discussione, tempo fa, creata se non sbaglio da Luigi67
Ognuno provava a "fare la propria PIPI" su una foto e ....
quella discussione fu davvero interessante! Pollice.gif

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.