Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
maurizionanni
Salve,
ho acquistato un flash sb910 da qualche mese e vorrei sapere se esiste un tutorial sull'uso di questo flash visto che nonostante le prove non riesco ad ottenere i risultati voluti soprattutto nelle bellissime giornate di sole. Devo essere preciso e dire che non ho trovato molto utile il manuale fornito dalla nikon a corredo, ma credo sia dovuto al fatto che non ho mai utilizzato un flash prima d'ora e quando si inizia da zero la cosa non è semplice. per essere chiaro sul mio livello di ignoranza non ho neanche ben capito a cosa serve esattamente il blocco Fv del flash.
grazie per qualsiasi aiuto e scusate se sono un caso disperato-
Maurizio
Larix66
Ciao. Complimenti per l'acquisto del flash, il migliore finora prodotto da Nikon, che man mano che imparerai ad usare ti darà sempre maggiori soddisfazioni.
Sull'uso del flash esiste un ottimo tutorial riferito al modello precedente (SB900), valido comunque anche per il 910. Questo è il link:
http://www.nikonschool.it/experience/guida-sb900.php
Inoltre, posso suggerirti quest'altro link sull'argomento, se l'inglese per te non è un problema potrà esserti utile in futuro:
http://nikonclspracticalguide.blogspot.it/...e-metering.html
Buon divertimento e buone foto.
Roberto
danielg45
QUOTE(maurizionanni @ Jul 7 2013, 12:14 AM) *
Salve,
ho acquistato un flash sb910 da qualche mese e vorrei sapere se esiste un tutorial sull'uso di questo flash visto che nonostante le prove non riesco ad ottenere i risultati voluti soprattutto nelle bellissime giornate di sole. Devo essere preciso e dire che non ho trovato molto utile il manuale fornito dalla nikon a corredo, ma credo sia dovuto al fatto che non ho mai utilizzato un flash prima d'ora e quando si inizia da zero la cosa non è semplice. per essere chiaro sul mio livello di ignoranza non ho neanche ben capito a cosa serve esattamente il blocco Fv del flash.
grazie per qualsiasi aiuto e scusate se sono un caso disperato-
Maurizio

Ciao sapere leggere il manuale è obbligo per impostarlo. Poi bisogna settarlo per farlo dialogare al meglio con la macchina nel modo voluto. Io lo uso sempre in ittl sincro FP , mai in manuale. Se devo fare ritratti ti consiglio macchina in manuale M imposti un tempo da 1/60 a 1/200 F5.6 a f8 .Matrix o ponderata centrale e mai spot AF-S o anche C. Se fai ritratti mai sparato diretto al max a 45° se non se sei a 10mt allora vista la distanza lo sparo diretto magari con il grandangolo per rompere la luce, ma si fanno delle prove. Di giorno per schiarita devi compensare in negativo il flash con il tastino a sinistra davanti con il simbolo saetta e poi giri la ghiera. Dipende dalla luce e distanza a cui lo spari quindi di solito da-1 a -2 ev. Stessa cosa puoi compensare in positivo sia macchina che flash. iso 200-800
Cesare44
QUOTE(maurizionanni @ Jul 7 2013, 12:14 AM) *
Salve,
ho acquistato un flash sb910 da qualche mese e vorrei sapere se esiste un tutorial sull'uso di questo flash visto che nonostante le prove non riesco ad ottenere i risultati voluti soprattutto nelle bellissime giornate di sole. Devo essere preciso e dire che non ho trovato molto utile il manuale fornito dalla nikon a corredo, ma credo sia dovuto al fatto che non ho mai utilizzato un flash prima d'ora e quando si inizia da zero la cosa non è semplice. per essere chiaro sul mio livello di ignoranza non ho neanche ben capito a cosa serve esattamente il blocco Fv del flash.
grazie per qualsiasi aiuto e scusate se sono un caso disperato-
Maurizio

i manuali fornisco risposte sulle funzioni presenti e la modalità per attivarle, ma danno per scontato che l'utente di quel determinato flash, conosca quando e come sfruttare al meglio quelle funzioni.

Per poterti aiutare, dovresti descrivere in quali situazioni non sei soddisfatto dei risultati.

ciao
davis5
il manuale NON fornisce nessuna indicazione su quale funzione sia meglio usare e in quale situazione... ti spiega come funziona e basta...

poi c'e' da dire che in molti in pieno giorno sparano il flash dritto in faccia a piena potenza ottenendo l'effetto "scontornato" dallo sfondo... c'e' a chi piace, a me fa schifo, ma anche chi prima ti ha detto di sottoesporre anche di 2ev il flash di schiarita... mi pare di capire che sia daccordo con me...
danielg45
Faccio esempio, questo ritaglio di foto e' fatta con d800 , 180mm afc e flash sparato diretto data la distanza di almeno 10-15mt a tutta potenza.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
gambit
QUOTE(danielg45 @ Jul 8 2013, 03:08 PM) *
Faccio esempio, questo ritaglio di foto e' fatta con d800 , 180mm afc e flash sparato diretto data la distanza di almeno 10-15mt a tutta potenza.


credo che l'effetto del flash non si veda per niente....
maurizionanni
QUOTE(Larix66 @ Jul 7 2013, 01:02 AM) *
Ciao. Complimenti per l'acquisto del flash, il migliore finora prodotto da Nikon, che man mano che imparerai ad usare ti darà sempre maggiori soddisfazioni.
Sull'uso del flash esiste un ottimo tutorial riferito al modello precedente (SB900), valido comunque anche per il 910. Questo è il link:
http://www.nikonschool.it/experience/guida-sb900.php
Inoltre, posso suggerirti quest'altro link sull'argomento, se l'inglese per te non è un problema potrà esserti utile in futuro:
http://nikonclspracticalguide.blogspot.it/...e-metering.html
Buon divertimento e buone foto.
Roberto

Grazie mille Roberto il sito in Inglese è utilissimo.
davis5
QUOTE(danielg45 @ Jul 8 2013, 03:08 PM) *
Faccio esempio, questo ritaglio di foto e' fatta con d800 , 180mm afc e flash sparato diretto data la distanza di almeno 10-15mt a tutta potenza.


qua il flash non ha raggiunto i soggetti... si intravede qualcosa sulla guancia del primo ciclista, ma non ha schiarito abbastanza le ombre ed i capelli che sono dentro le fosse del casco, che risultano completamente al buio... se il flash frontale copriva... non sarebbero rimaste al buio...
danielg45
QUOTE(davis5 @ Jul 11 2013, 12:14 AM) *
qua il flash non ha raggiunto i soggetti... si intravede qualcosa sulla guancia del primo ciclista, ma non ha schiarito abbastanza le ombre ed i capelli che sono dentro le fosse del casco, che risultano completamente al buio... se il flash frontale copriva... non sarebbero rimaste al buio...

Si non ha schiarito come dovuto! O almeno come volevo! Considerare che la zona era in ombra e luce quasi alle spalle, i corridori arrivavano a 50-60 allora e non era ripetibile il momento! Siamo a tempi di 1/1000 la macchina con flash quindi al limite e anche oltre
gambit
a 1/1000, con soggetto a 10/15 metri...mmmm...situazione secondo me molto a limite anche se tu avessi usato un flash da studio wink.gif
Enrico_Luzi
Imparare ad utilizzare il flash credo sia una delle cose più difficili. In effetti sto cercando un buon libro
fabtr9
QUOTE(horuseye @ Jul 14 2013, 02:12 PM) *
Imparare ad utilizzare il flash credo sia una delle cose più difficili. In effetti sto cercando un buon libro

Ciao Enrico avevo aperto questo post

http://www.nikonclub.it/forum/Imparare_Ad_...sh-t318750.html

per chiedere consigli su un buon libro per imparare ad usare il flash!

l'utente salfaby mi ha consigliato il libro "La luce nella fotografia digitale. Da semplici istantanee a grandi scatti".....
Mi piacerebbe trovarlo in libreria per dargli almeno una sfogliata......

ciao
fabio

ps: scusate l'OT
Enrico_Luzi
QUOTE(fabtr9 @ Jul 14 2013, 10:11 PM) *
Ciao Enrico avevo aperto questo post

http://www.nikonclub.it/forum/Imparare_Ad_...sh-t318750.html

per chiedere consigli su un buon libro per imparare ad usare il flash!

l'utente salfaby mi ha consigliato il libro "La luce nella fotografia digitale. Da semplici istantanee a grandi scatti".....
Mi piacerebbe trovarlo in libreria per dargli almeno una sfogliata......

ciao
fabio

ps: scusate l'OT


Grazie per l'informazione
Lapislapsovic
QUOTE(danielg45 @ Jul 11 2013, 08:48 AM) *
Si non ha schiarito come dovuto! O almeno come volevo! Considerare che la zona era in ombra e luce quasi alle spalle, i corridori arrivavano a 50-60 allora e non era ripetibile il momento! Siamo a tempi di 1/1000 la macchina con flash quindi al limite e anche oltre

Un sb 910 con parabola impostata a 180mm ha un numero guida di 52 a 100 iso ed ad un tempo di 1/500, se il tempo passa ad 1/1000 si ha una diminuzione di uno step, a 15 metri di distanza impostando una sensibilità a 400 iso ed un diaframma 2,8 mantenendo il tempo ad 1/1000 avresti ottenuto abbondantemente l'illuminazione voluta, ora rimane la curiosità di sapere gli iso ed il diaframma usato wink.gif

Ciao ciao

P.S.: forse più che dire non ha schiarito come voluto immagino sia più corretto dire ha schiarito quello che ha potuto biggrin.gif
VinMac
QUOTE(danielg45 @ Jul 11 2013, 08:48 AM) *
Si non ha schiarito come dovuto! O almeno come volevo! Considerare che la zona era in ombra e luce quasi alle spalle, i corridori arrivavano a 50-60 allora e non era ripetibile il momento! Siamo a tempi di 1/1000 la macchina con flash quindi al limite e anche oltre

Buonasera, danielg45!
Il tempo di 1/1000 è riferito all'otturatore? Perchè se è riferito all'otturatore, allora è normale che il flash non abbia dato il risultato che ti aspettavi ... ad 1/1000 il lampo non può sincronizzarsi con le tendine!
Mantieniti entro il tempo minimo di sincro-flash e vedrai che la resa migliorerà!
Non so se la tua macchina sincronizza in FP ad 1/1000 (non ho mai sentito di una sincronizzazione in FP a tale velocità), ma se decidi di usare la modalità FP per superare il tempo minimo di sincro-flash ricorda che in questo caso la potenza diminuisce, in quanto non viene usato un singolo lampo ma una serie di più lampi per illuminare l'intero fotogramma mentre la tendina dell'otturatore scorre.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
nigiu
QUOTE(VinMac @ Jul 25 2013, 10:44 PM) *
Buonasera, danielg45!
Il tempo di 1/1000 è riferito all'otturatore? Perchè se è riferito all'otturatore, allora è normale che il flash non abbia dato il risultato che ti aspettavi ... ad 1/1000 il lampo non può sincronizzarsi con le tendine!
Mantieniti entro il tempo minimo di sincro-flash e vedrai che la resa migliorerà!
Non so se la tua macchina sincronizza in FP ad 1/1000 (non ho mai sentito di una sincronizzazione in FP a tale velocità), ma se decidi di usare la modalità FP per superare il tempo minimo di sincro-flash ricorda che in questo caso la potenza diminuisce, in quanto non viene usato un singolo lampo ma una serie di più lampi per illuminare l'intero fotogramma mentre la tendina dell'otturatore scorre.
Buona Nikon a te.
Vincenzo


Il tempo massimo di sincronizzazione lo si vede nel menu della macchina e solitamente è 1/250 o al max 1/320...al di sopra di questi tempi va in FP e sincronizza il lampo del flash fino alla massima velocità che permette l'otturatore...quindi 1/4000 o 1/8000!!! Ovviamente riducendo sempre di più la potenza del lampo man mano che la velocità di scatto aumenta. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.