Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giannizadra
Ho comparato i dati di un test appena uscito del dorso digitale Leica R9/R8 da 10 Mp, con quelli di identico test (mese scorso) sulla D200.
Ricordo che il dorso Leica costa quanto una D2x, che va montato su un corpo-macchina ( altri 2900 €), e che il complesso ( monumentale !) non è quasi per nulla personalizzabile e settabile.
Tempo di accensione: Leica 5,9 secondi mad.gif (D200: 0,1 sec.).
Sequenza: Leica 1,6 fps (D200: 5,0 fps).
Raffica: Leica: 9 Jpeg a 1,6 fps (D200: 34 jpeg a 5 fps).
Autonomia: Leica 455 scatti (D200: 778 scatti).
Rumore a pari ISO effettivi: molto più elevato su Leica.
Latitudine di posa: molto superiore la D200.
Nitidezza: quasi impercettibilmente migliori gli MTF ( Fulmine.gif ) Leica e solo ad alcuni diaframmi. Ma la Leica è priva di filtro antialiasing (moiré rilevato) e riduce il moiré a mezzo software (con calo di nitidezza -non testato- e con minore efficacia); inoltre è stata provata con un mostro ottico come il Summilux 35/1,4, mentre la D200 è stata provata col 35/2.

Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare.. rolleyes.gif
giac23
Senza nulla togliere al Summilux 35/1,4, ma il Nikkor 35/2 è sempre stato
considerato un obbiettivo eccellente. cool.gif
Grande Nikon !
marcelus
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
.......................
Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare.. rolleyes.gif
*



F...F2.........F3...................F4....................F5................F6..
.............CONTINUA
carfora
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
Ho comparato i dati di un test appena uscito del dorso digitale Leica R9/R8 da 10 ....
*



si ma il dorso eventuale fatto da Nikon sarebbe decisamente migliore di quello Leica wink.gif o no ?
spicchi
Il dorso digitale su una Leica mi sembra un ossimoro.... hmmm.gif

Che senso ha.... Una reflex digitale è un "progetto" nella sua globalità. E date le esigue dimensioni, aggiungerei anche "critico".
Per il medio formato è diverso, sono diverse le grandezze in gioco.

Ed in effetti, nel confronto macchina+dorso con una reflex digitale dell'ultima generazione "intera", secondo me non ce n'è pane secco.

Fermo restando che bisognerebbe dare anche un'occhiata ai files prima di considerare la questione "chiusa"....

Un saluto.
Diogene
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Apr 1 2006, 02:00 PM)
F...F2.........F3...................F4....................F5................F6..
.............CONTINUA
*



No. Purtroppo non continuerà. Il mercato ha deciso per noi che la pellicola é in coma vigile, e presto staccheranno la spina...
paolo.torrielli@tiscali.it
Beh, se uno ha ottiche Leica, può comprare la Eos 5D e l'adattatore per montarceli mantenendo la messa a fuoco all'infinito, credo che oltre a risparmiare riuscirebbe ad ottenere migliori risultati che con il dorso Leica!
Diogene
Trovo che il dorso Leica sia di un'inutilità esemplare. Come se per andare da Roma a Firenze si facesse scalo a Londra. Uno sfizio tecnologico (fra l'altro nato già vecchio...) per miliardari in vena di stranezze.
Sono felice di volerne fare a meno.
marcelus
QUOTE(Diogene @ Apr 1 2006, 04:55 PM)
No. Purtroppo non continuerà. Il mercato ha deciso per noi che la pellicola é in coma vigile, e presto staccheranno la spina...
*




aggiorno la conta

D1........D2................
earlybird
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare.. rolleyes.gif
*



Bravo Gianni!
Teniamo anche conto che, pur costruita sempre bene, di "Leica-Leica" ormai c'è ben poco, a parte il marchio e (credo) gli obiettivi.
Il digitale ha spese di ricerca e sviluppo molto alti, considerando anche la breve vita dei modelli, e solo i colossi resisteranno. Minolta la prima a cadere: chi il prossimo? Fulmine.gif

Enzo Franchini
Randi
Il dorso digitale è un assurdo marchingegno
L'unica Leica che ha ancora ragione di esistere (ancora per quanto ?) è a mio avviso la telemetro. Non avendo le vibrazioni dello specchio si riescono a mantenere tempi incredibilmente bassi evitando il micromosso.
efdlim
trovo le critiche al dorso Leica troppo facili da fare adesso...indubbiamente ha avuto un periodo di gestazione troppo lungo e quando è arrivato sul mercato era ormai diventato "vecchio", tuttavia non nasce certo con l'intento di trasformare una R8/R9 in una macchina simil Canon/Nikon ma con l'intenzione di dare ai propri clienti la possibilità di trasformare a piacimento il proprio corredo....ne valeva la pena?....oggi si può dare un giudizio negativo ma quando era stato progettato non c'era nulla di simile in giro, se non le solita Canon che costava il doppio e la Kodak con i suoi limiti...
Poi Leica ha una sua clientela di "aficionados" che và oltre il semplice risultato fotografico e magari apprezza proprio lo sforzo di non rendere "ferrovecchio" le sue ottime reflex R8/R9...
Fabio
Randi
Poi Leica ha una sua clientela di "aficionados" che và oltre il semplice risultato fotografico e magari apprezza proprio lo sforzo di non rendere "ferrovecchio" le sue ottime reflex R8/R9...

Concordo
spicchi
QUOTE(Randi @ Apr 2 2006, 09:06 AM)
Poi Leica ha una sua clientela di "aficionados" che và oltre il semplice risultato fotografico e magari apprezza proprio lo sforzo di non rendere "ferrovecchio" le sue ottime reflex R8/R9...

Concordo
*



Si, ma se l'operazione ti costa quanto una D2X.... dry.gif
marcelus
QUOTE(spicchi @ Apr 2 2006, 09:53 AM)
Si, ma se l'operazione ti costa quanto una D2X....  dry.gif
*




ma al cuor non si comanda


(se c'è il portafogli) biggrin.gif
autolycus
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
Ho comparato i dati di un test appena uscito del dorso digitale Leica R9/R8 da 10 Mp, con quelli di identico test (mese scorso) sulla D200.
Ricordo che il dorso Leica costa quanto una D2x, che va montato su un corpo-macchina ( altri 2900 €), e che il complesso ( monumentale !) non è quasi per nulla personalizzabile e settabile.
Tempo di accensione: Leica 5,9 secondi  mad.gif  (D200: 0,1 sec.).
Sequenza: Leica 1,6 fps (D200: 5,0 fps).
Raffica: Leica: 9 Jpeg a 1,6 fps (D200: 34 jpeg a 5 fps).
Autonomia: Leica 455 scatti (D200: 778 scatti).
Rumore a pari ISO effettivi: molto più elevato su Leica.
Latitudine di posa: molto superiore la D200.
Nitidezza: quasi impercettibilmente migliori gli MTF ( Fulmine.gif ) Leica e solo ad alcuni diaframmi. Ma la Leica è priva di filtro antialiasing (moiré rilevato) e riduce il moiré a mezzo software (con calo di nitidezza -non testato- e con minore efficacia); inoltre è stata provata con un mostro ottico come il Summilux 35/1,4, mentre la D200 è stata provata col 35/2.

Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare.. rolleyes.gif
*



e i colori, le ottiche sono su un altro pianeta...
come resa semplicemente stanno idietro le reflex rispetto a quel dorso.

ciao ciao nikon ciao ciao canon....

diciamo che chi se lo puoi permettere e non ha problemi di messa a fuoco manuale fa una bella scelta.


prova mostri tipo 90f2 apo o 100 f2.8 apo macro
o 15 2.8

o i super tele leica poi sappimi dire...

non ce nikon e non ce canon che regga

ps

pero usala quella macchina e non guardare tabelline. e capisci che mostro è.

perche perche gente con il mega corredo nikon o canon l ha dato via per prendere cio?? chissa....


pps siamo sempre stile asilo qua è???
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(autolycus @ Apr 2 2006, 11:47 AM)
e i colori, le ottiche sono su un altro pianeta...
come resa semplicemente stanno idietro le reflex rispetto a quel dorso.

ciao ciao nikon ciao ciao canon....

diciamo che chi se lo puoi permettere e non ha problemi di messa a fuoco manuale fa una bella scelta.
prova mostri tipo 90f2 apo o 100 f2.8 apo macro
o 15 2.8

o i super tele leica poi sappimi dire...

non ce nikon e non ce canon che regga

ps

pero usala quella macchina e non guardare tabelline. e capisci che mostro è.

perche perche gente con il mega corredo nikon o canon l ha dato via per prendere cio?? chissa....
pps  siamo sempre stile asilo qua è???
*



Perchè come te, non avevano recepito che le ottiche leica R le puoi montare sulla 5D mantenendo la messa a fuoco all'infinito... mad.gif
Diogene
QUOTE(autolycus @ Apr 2 2006, 11:47 AM)
e i colori, le ottiche sono su un altro pianeta...
come resa semplicemente stanno idietro le reflex rispetto a quel dorso.

ciao ciao nikon ciao ciao canon....

diciamo che chi se lo puoi permettere e non ha problemi di messa a fuoco manuale fa una bella scelta.
prova mostri tipo 90f2 apo o 100 f2.8 apo macro
o 15 2.8

o i super tele leica poi sappimi dire...

non ce nikon e non ce canon che regga

ps

pero usala quella macchina e non guardare tabelline. e capisci che mostro è.

perche perche gente con il mega corredo nikon o canon l ha dato via per prendere cio?? chissa....
pps  siamo sempre stile asilo qua è???
*



Premesso che la Leica M6 ce l'ho ancora nel mirino (nonostante la fine della pellicola...), pensa che io credo che qualsiasi Nikon serie F sia meglio di qualsiasi Leica serie R...
Giacomo.B
Il tuo credere e' VERITA' ASSOLUTA!! Qualsiasi Nikon F e' superiore a qualsiasi corpo R SOPRATUTTO NELLA COSTRUZIONE!!!
efdlim
QUOTE
Si, ma se l'operazione ti costa quanto una D2X....


quando è nato il progetto dorso la D2x non c'era ancora....poi c'entra come il due di coppe quando briscola è bastoni....chi ha un corredo Leica, pensa invece che la D2x costa come il suo dorso....ribaltando il concetto..
Il meglio o il peggio è una questione troppo personale per poterla tradurre in semplici dati di comparazione....per di più economici....allora, il 50 1.4 nikon costa una frazione del corrispettivo Leica, eppure......cosi come la R8 a mio avviso è una signora reflex e se potessi me prenderei e la userei con immenso piacere....ma a pellicola mi accontento della F2as e delle mie OM...
giannizadra
QUOTE(autolycus @ Apr 2 2006, 12:47 PM)
e i colori, le ottiche sono su un altro pianeta...
come resa semplicemente stanno idietro le reflex rispetto a quel dorso.

ciao ciao nikon ciao ciao canon....

diciamo che chi se lo puoi permettere e non ha problemi di messa a fuoco manuale fa una bella scelta.
prova mostri tipo 90f2 apo o 100 f2.8 apo macro
o 15 2.8

o i super tele leica poi sappimi dire...

non ce nikon e non ce canon che regga

ps

pero usala quella macchina e non guardare tabelline. e capisci che mostro è.

perche perche gente con il mega corredo nikon o canon l ha dato via per prendere cio?? chissa....
pps   siamo sempre stile asilo qua è???
*



Caro Autolycus,
mio padre era un Leicista sfegatato.
Non so tu, ma io le ottiche Leitz le ho sempre avute per casa e le ho sempre usate.
Fra il Summicron 90/2 e il Nikkor 85/1,4, mi spiace per te, ma è migliore il Nikkor.. wink.gif

Quanto all'asilo, leggendoti, non posso che convenire. rolleyes.gif
Giacomo.B
laugh.gif laugh.gif
Randi
Ho usato ottiche Leica, il mito esiste ma non va ingigantito,come si usa fare per gli eroi defunti,(e la Leica ancora non lo è, ma se ne parla come se fosse)
Comunque a parte le ottiche che sono una questione di "lana caprina" comparare il sistema Nikon con il Leica, parlo di parco ottiche e non solo e non tanto di resa, mi sembra molto azzardato.
Ci sono nella gamma Nikon ottiche scadenti (problema di marketing) e ottiche che nulla o poco hanno da invidiare alle Leica
FZFZ
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
Ho comparato i dati di un test appena uscito del dorso digitale Leica R9/R8 da 10 Mp, con quelli di identico test (mese scorso) sulla D200.
Ricordo che il dorso Leica costa quanto una D2x, che va montato su un corpo-macchina ( altri 2900 €), e che il complesso ( monumentale !) non è quasi per nulla personalizzabile e settabile.
Tempo di accensione: Leica 5,9 secondi  mad.gif  (D200: 0,1 sec.).
Sequenza: Leica 1,6 fps (D200: 5,0 fps).
Raffica: Leica: 9 Jpeg a 1,6 fps (D200: 34 jpeg a 5 fps).
Autonomia: Leica 455 scatti (D200: 778 scatti).
Rumore a pari ISO effettivi: molto più elevato su Leica.
Latitudine di posa: molto superiore la D200.
Nitidezza: quasi impercettibilmente migliori gli MTF ( Fulmine.gif ) Leica e solo ad alcuni diaframmi. Ma la Leica è priva di filtro antialiasing (moiré rilevato) e riduce il moiré a mezzo software (con calo di nitidezza -non testato- e con minore efficacia); inoltre è stata provata con un mostro ottico come il Summilux 35/1,4, mentre la D200 è stata provata col 35/2.

Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare.. rolleyes.gif
*




Strano...mi pareva che a te non piacessero affatto i test e gli davi, appunto, , poca importanza....proprio per la scarsa affidabilità...
Quando , però, sono in una determinata direzione mi pare che li guardi ( e citi)...eccome! tongue.gif
Un pò un controsenso?
Morale:un minimo di coerenza! biggrin.gif tongue.gif
Dopo i bordi di una famosa full frame un' altra illustre è caduta.... biggrin.gif tongue.gif wink.gif
Conviene aver sottomano , provandolo, un oggetto prima di sentenziare sù di questo...

Ps: il dorso sudetto lo possiede un utente di un circolo fotografico qui vicino... tanto per dirne una: il moirè può essere un problema solo in Jpeg....

giannizadra
QUOTE(FZFZ @ Apr 2 2006, 04:29 PM)
Strano...mi pareva che a te non piacessero affatto i test e gli davi, appunto, , poca importanza....proprio per la scarsa affidabilità...

*



I test delle ottiche non mi piacciono affatto, e anche stavolta ho messo il fulmine dopo la parola MTF.
Credo che misurare i tempi di accensione o la raffica di una fotocamera, la latitudine di posa o il livello di rumore sia un momentino più affidabile e oggettivo che esprimere un giudizio sulle qualità di un'ottica. O no ? rolleyes.gif
Pensi che se la accendi tu risparmi 5,89 secondi ? o che se scatto io la raffica passi a 8 fps ?
In ogni caso, non volevo fare un confronto Nikon-Leica, ma solo (rileggi le mie conclusioni) far presente che mettere un dorso digitale su una SRL a pellicola non è un'operazione geniale, e ho esplicitamente dedicato la discussione a chi chiede un dorso digitale per la F6.
Mi pare di averlo scritto in chiaro: è così difficile farsi capire ? hmmm.gif

efdlim
Gianni, è come confrontare una Rolls Royce con una SL 500......chi viaggia in Rolls ha un ben diverso modo di intendere il "piacere di viaggiare" e un altro concetto di tempo, di colori, di ecc. ecc........magari a corrente alternata, potendo....
spicchi
QUOTE(efdlim @ Apr 2 2006, 01:10 PM)
quando è nato il progetto dorso la D2x non c'era ancora....poi c'entra come il due di coppe quando briscola è bastoni....chi ha un corredo Leica, pensa invece che la D2x costa come il suo dorso....ribaltando il concetto..
Il meglio o il peggio è  una questione troppo personale per poterla tradurre in semplici dati di comparazione....per di più economici....allora, il 50 1.4 nikon costa una frazione del corrispettivo Leica, eppure......cosi come la R8 a mio avviso è una signora reflex e se potessi me prenderei e la userei con immenso piacere....ma a pellicola mi accontento della F2as e delle mie OM...
*



Ovviamente era per fare un paragone, cmq non così fuori luogo come dici.
Chi ha un corredo Leica, ed è felice di cio che ha, può decidere se abbinarci un dorso digitale al costo di una D2X. Nessuno glielo impedisce. Però la cosa deve avere un "senso", ed io non ce lo vedo.
Se poi il "senso" è il cuore....

E poi non dimentichiamoci che a brevissimo saranno disponibili le ottiche Carl Zeiss con attacco ZF e, mostri sacri come il 50/1.4 Planar si potranno montare su Nikon smile.gif
giannizadra
QUOTE(efdlim @ Apr 2 2006, 05:23 PM)
Gianni, è come confrontare una Rolls Royce con una SL 500......chi viaggia in Rolls ha un ben diverso modo di intendere il "piacere di viaggiare" e un altro concetto di tempo, di colori, di ecc. ecc........magari a corrente alternata, potendo....
*



Rolls a parte, non riesco a vedermi a fare street e réportage con una DSRL che impiega sei secondi ad accendersi, e che devo tuttavia spegnere spesso per non far finire la batteria. Credo che la userei solo a pellicola, per non uscire pazzo. wink.gif
Un paesaggista facoltoso, forse.. hmmm.gif
Francesco Martini
..Posso dire la mia??????....
Pensandoci bene il dorso digitale non sarebbe una cattiva idea....Con una semplice operazione si passa dalla pellicola al digitale con la sessa macchina....
Ma questa cosa andava sviluppata e commercializzata paracchi anni fa.
Oggi le reflex digitali sono diffusissime ed hanno dentro una tecnologia d'avanguardia....e una teconologia costruita apposta intorno al sensore....
Che mercato ha un dorso digitale???..Chi ha un costosissimo corredo Leica...si puo' togliere lo sfizio del digitale comprando solo quell'accessorio....dal momento che una reflex digitale Leica non esiste.....Ma se facesse lo stesso Nikon o Canon....chi lo comprebbe??????
Allora..mi chiedo...perche' una "blasonata" marca come la Leika non ha costruito "ex novo"..una reflex digitale???????
Ciao e buone foto
Francesco Martini
paolo.torrielli@tiscali.it
Costasse duecento euro, tutti comprerebbero un dorso digitale per l'F5... laugh.gif
Magari Leica puntava sul fattore di affezzione di un utente per la sua macchina fotografica...valli a capire hmmm.gif ...6 secondi per accendersi...manco una coolpix... tongue.gif !
Randi
Dalle mie parti si dice :
"Se mia nonna avesse le ruote sarebbe una cariola "

Non si può ragionare con cioò che sarebbe stato se...

Ma con cio che è

Senza nessuna polemica ! Mi raccomando
teseo
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
Ho comparato i dati di un test appena uscito del dorso digitale Leica R9/R8 da 10 Mp, con quelli di identico test (mese scorso) sulla D200.
Ricordo che il dorso Leica costa quanto una D2x, che va montato su un corpo-macchina ( altri 2900 €), e che il complesso ( monumentale !) non è quasi per nulla personalizzabile e settabile.
Tempo di accensione: Leica 5,9 secondi  mad.gif  (D200: 0,1 sec.).
Sequenza: Leica 1,6 fps (D200: 5,0 fps).
Raffica: Leica: 9 Jpeg a 1,6 fps (D200: 34 jpeg a 5 fps).
Autonomia: Leica 455 scatti (D200: 778 scatti).
Rumore a pari ISO effettivi: molto più elevato su Leica.
Latitudine di posa: molto superiore la D200.
Nitidezza: quasi impercettibilmente migliori gli MTF ( Fulmine.gif ) Leica e solo ad alcuni diaframmi. Ma la Leica è priva di filtro antialiasing (moiré rilevato) e riduce il moiré a mezzo software (con calo di nitidezza -non testato- e con minore efficacia); inoltre è stata provata con un mostro ottico come il Summilux 35/1,4, mentre la D200 è stata provata col 35/2.

Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare.. rolleyes.gif
*



wink.gif QUOTO IN TOTO ...
teseo
QUOTE(efdlim @ Apr 2 2006, 04:23 PM)
Gianni, è come confrontare una Rolls Royce con una SL 500......chi viaggia in Rolls ha un ben diverso modo di intendere il "piacere di viaggiare" e un altro concetto di tempo, di colori, di ecc. ecc........magari a corrente alternata, potendo....
*



blink.gif Stiamoci attenti , perchè la Rolls Royce è stata assorbita dalla BMW ......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.