Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
scotucci
Io non ne posso piu'
Oramai siamo circondati!!!!
La legge dei grandi numeri e del chi ce l'ha piu lungo impera!!!
Erano 2 mesi che per mancanza di tempo non tiravo fuori la reflex
Domenica una manifestazione eral'occasione per scattare un poco...
Minimo una ventina di reflex muniti...
Tra uno scatto e l'altro abbiamo scambiato 2 chiacchiere....
Era meglio se non lo facevo!!!
Premetto ero l'unico con attrezzatura vistosa ( d300s bg e 70-200 2,8)
Ogni tanto qualcuno allungava l'occhio....
Che macchina hai???? Ed io La D300s...
Bella ma HO LETTO HO SENTITO MI HA DETTO IL GARZONE DEL FORNAIO CHE non regge gli alti iso....
Ed io.. certo non sara' una d700 ma fino ai 2000 se scatti a 14 bit e sai usare acr non e'malvagia.....
Ma HO LETTO MI HANNO RACCONTATO ME LO SOB SOGNATO STANOTTE che la d7000/7100/7200/7300 e' meglio..... sai....quando scatti a 6400 iso.....
Poi occhiata all'obiettivo.... ma che e'??? Il 70-200 2, 8 sigma......
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...
Mi e' preso lo sconforto!!!!!
Antonio Canetti
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
.

Mi e' preso lo sconforto!!!!!



te la pendi troppo!!!!!!


Antonio
AndersonBR
sono un amatore..ma ti capisco,questa nuova generazione,è ormai fissata al nuovi arrivi,ai MP alti ISO ecc ecc
pero io,domenica ho visto un signore con una Nikon FM2 con un 50 1.8 D montato
mi sono detto....ooooowwww lui si sa usare una fotocamera rolleyes.gif Fotocamera.gif lui se ne intende
marco98.com
Scatta con ciò che ti pare e fregatene di ciò che ti dicono gli altri (c'è persona e persona....)

Anche a me capita!

E uno che mi dice che in chiesa il flash non serve e dopo mi viene a chiedere le foto perchè a lui gli son venute male.... dry.gif

Io gli do la foto....

....ma con la mia firma BEN leggibile! tongue.gif

Pensano di saper tutto (io non so tutto, ma so quello che faccio) e vengono li da te a criticarti....

Tutti coloro che mi vedono con la macchina in mano vengono da me e mi dicono:
-ma quanti megapixel ha la tua macchina?-
-e io (ho la d700): 40! tongue.gif -

....poi ci sono i compagni di scuola (per me) ipertecnologici, che mi dicono:
-ma la tua macchina ha solo 12 mpxl, il mio telefono 13!!-
-io, senza incavolarmi, gli dico: hai ragione, la mia maccina fa schifo; e poi me ne vado-

........ahhhhh.........è così! biggrin.gif
hendrix.s
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
Che macchina hai???? Ed io La D300s...
Bella ma HO LETTO HO SENTITO MI HA DETTO IL GARZONE DEL FORNAIO CHE non regge gli alti iso....
Ed io.. certo non sara' una d700 ma fino ai 2000 se scatti a 14 bit e sai usare acr non e'malvagia.....
Ma HO LETTO MI HANNO RACCONTATO ME LO SOB SOGNATO STANOTTE che la d7000/7100/7200/7300 e' meglio..... sai....quando scatti a 6400 iso.....
Poi occhiata all'obiettivo.... ma che e'??? Il 70-200 2, 8 sigma......
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...
Mi e' preso lo sconforto!!!!!



AHAHAHAHAHHAH.....
Cosa è capace di fare il marketing!!!!
Grazmel
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...


Ecco la risposta biggrin.gif laugh.gif

Comunque i nuovi sensori iniziano a far vedere le differenze, a parte gli ISO, che a non tutti servono, ma la gamma dinamica è diversa ora.
E te lo dico mentre sto elaborando centinaia di foto, metà fatte con D300s e metà con D600, quindi vedo con occhio e all'istante...i colori, l'intensità e la tridimensionalità degli stessi si notano parecchio.

Poi da qui a liberarmi della D300s e dire che non va più bene, ce ne passa...la terrò ancora per un pò, sicuro...e senza malessere alcuno wink.gif

Graziano
scotucci
QUOTE(Grazmel @ Jul 2 2013, 11:38 PM) *
Ecco la risposta biggrin.gif laugh.gif

Comunque i nuovi sensori iniziano a far vedere le differenze, a parte gli ISO, che a non tutti servono, ma la gamma dinamica è diversa ora.
E te lo dico mentre sto elaborando centinaia di foto, metà fatte con D300s e metà con D600, quindi vedo con occhio e all'istante...i colori, l'intensità e la tridimensionalità degli stessi si notano parecchio.

Poi da qui a liberarmi della D300s e dire che non va più bene, ce ne passa...la terrò ancora per un pò, sicuro...e senza malessere alcuno wink.gif

Graziano

Proprio quello dove sento un po il limite della d300s
Ad alti iso piu'che il rumore mi da fastidio l'impastamento dei colori....
Devo dire che la nuova d7100 mi tenta un poco...
Ma poi penso.... ma quante volte vado sopra i 1600???
Poche.... e allora torno a struggermi per il vecchio amore D700 ( che vorrei prendete senza darmi via la d300s ma ora con la crisi mancano un pi'di sghei! !!)
atostra
Io con la mia d90 e il 50 1.8D ho fatto foto che si sognano molti possessori di D7000/7100.

Vedo un sacco di gente ai concerti che si metta con la raffica e fa 1200 foto in 3 ore... Mah.

Non se ne salvano 10 di quegli scatti...
hendrix.s
QUOTE(atostra @ Jul 3 2013, 12:13 AM) *
Io con la mia d90 e il 50 1.8D ho fatto foto che si sognano molti possessori di D7000/7100.

Vedo un sacco di gente ai concerti che si metta con la raffica e fa 1200 foto in 3 ore... Mah.

Non se ne salvano 10 di quegli scatti...


Tra parentesi tutti dalla stessa posizione , quindi anche tutti uguali!
riccardobucchino.com
Ha ha ha

Io nel 2011 mi sono beccato un tizio che si è messo a parlare con me (D700), un'altro nikonista con D90 trovato al lago con cui stavo parlando in attesa dei fuochi d'artificio

Quanti MP hanno le vostre reflex?
Io "12" e l'altro "12"
Ah solo? un mio amico ha preso una canon, ha 15 mpx, si ma la sua è nuova le vostre di quando sono?
L'ho presa l'anno scorso
Eh si la sua è migliore, fa anche dei bei video!
Anche questa fa i video, sta sera voglio provare proprio a fare un video ai fuochi.
Sapevo che le nikon non facevano i video!
Beh la mia non li fa, ma altre li fanno!
...eh si se è più vecchia... cmq il mio amico non l'ha pagata tanto, sui 500, le vostre quanto costano?
Il nikonista, non so, quando l'ho presa l'ho pagata sui 1000€ con l'obiettivo base.
La mia nuova è sui 2000€, ma l'ho pagata 1600 usata.
1600?? e non fa i video?
Si, ma è una D700!
Beh allora le canon sono meglio, costano meno e hanno più qualità!

A sto punto è arrivato un mio amico canoniano che era in zona e ha iniziato a dire cose come "ma tu non ti rendi conto, quella è una D700!!!" e mi diceva "ma digli qualcosa!!"

A Londra invece ho visto questo scempio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 147.2 KB


NO COMMENT
atostra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 3 2013, 01:12 AM) *
A Londra invece ho visto questo scempio!




NO COMMENT



Non vedo cosa ci sia di male... Scattare in program per foto di reportage o di viaggio è comodissimo, soprattutto se si cambia repentinamentte tra zone di luce ed interni.

Per il jpeg, beh forse è un reporter e devespedire subito le sue immagini. In quel caso la scelta program e qualità è perfetta per i suoi scopi. Secondo te ha senso fare una foto ricercata e con raw non compresso per sampare una immagini 10x10 su un rotocalco?
ulipao
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 3 2013, 01:12 AM) *
A Londra invece ho visto questo scempio!




NO COMMENT


Quale sarebbe lo scempio??? Scattare in Program??? Certo che fa proprio "fotografo pro" scattare in M.
vgianni80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 3 2013, 01:12 AM) *
Ha ha ha

Io nel 2011 mi sono beccato un tizio che si è messo a parlare con me (D700), un'altro nikonista con D90 trovato al lago con cui stavo parlando in attesa dei fuochi d'artificio

Quanti MP hanno le vostre reflex?
Io "12" e l'altro "12"
Ah solo? un mio amico ha preso una canon, ha 15 mpx, si ma la sua è nuova le vostre di quando sono?
L'ho presa l'anno scorso
Eh si la sua è migliore, fa anche dei bei video!
Anche questa fa i video, sta sera voglio provare proprio a fare un video ai fuochi.
Sapevo che le nikon non facevano i video!
Beh la mia non li fa, ma altre li fanno!
...eh si se è più vecchia... cmq il mio amico non l'ha pagata tanto, sui 500, le vostre quanto costano?
Il nikonista, non so, quando l'ho presa l'ho pagata sui 1000€ con l'obiettivo base.
La mia nuova è sui 2000€, ma l'ho pagata 1600 usata.
1600?? e non fa i video?
Si, ma è una D700!
Beh allora le canon sono meglio, costano meno e hanno più qualità!

A sto punto è arrivato un mio amico canoniano che era in zona e ha iniziato a dire cose come "ma tu non ti rendi conto, quella è una D700!!!" e mi diceva "ma digli qualcosa!!"

A Londra invece ho visto questo scempio!




NO COMMENT


Perché scempio? Alla fine chi fa reportage di strada, anche i professionisti, scattano sempre in P, o al massimo in S o A, credo sia normalissimo e non sia sintomo di scarsa professionalità. Per quanto riguarda il jpg, se non puoi metterti a rivedere per bene i raw, il software di compressione nativo della fotocamera è sicuramente migliore dei vari lightroom o camera raw, che per inciso non conoscono l'esatto algoritmo di compressione necessario per mantenere la qualità delle foto. Quindi, mi viene da dire che in certe situazioni l'uso di Program + Jpg è molto professionale.

Francesco Martini
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
Mi e' preso lo sconforto!!!!!

Allora io che uso una "vecchia" D2X che gli alti ISO non sa neppure cosa sono..
mi dovrei sparare?????? ph34r.gif
messicano.gif
Francesco Martini
Grazmel
Io scatto quasi sempre in A, M lo uso solo col flash smile.gif
S raramente, in casi particolari, ma già usando A e AutoISO con limite di tempo trovo S quasi inutile in casi normali.

RAW invece sempre, ma non devo mandare foto ad un giornale nell'immediato.

Graziano
FM
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:57 PM) *
Poche.... e allora torno a struggermi per il vecchio amore D700 ( che vorrei prendete senza darmi via la d300s ma ora con la crisi mancano un pi'di sghei! !!)


Che cosa???? Vorresti comprare la D700 adesso? Allora insisti!
Saresti assolutamente fuori moda. 12mp, senza video, poca gamma dinamica, poco tutto.
C'è la D800, al limite proprio la D600! texano.gif
Vabbè, dai. E' tutto normale.
Io, in questa fase e data la velocità di innovazioni sulle macchine digitali, mi sono ripromesso di saltare una generazione (quindi dalla D700 si va alla D900) per giustificare il prezzo. Questo però non significa che altri giustamente acquistino macchine come la D800 che è favolosa, stupenda.
Però c'è un però... non si penserà mica che un Vero Fotoamatore se ne possa stare tutti questi anni senza acquistare nulla? rolleyes.gif
E allora vai di obiettivi! Acquistata la -mia- triade (16-35;24-70;70-200) si va di sfizi: 21mm Zeiss mmm..., 35mm 1.4 Sigma mmm... e se trovo un 300mm 2.8 usato... insomma i buoni propositi vanno subito a farsi friggere.
Ma in realtà non è del tutto vero perchè i corpi invecchiano in 3-5 anni lo Zeiss 21mm 2.8 sarà dura farlo invecchiare (e nel frattempo mi da foto che spaccano).
Enrico_Luzi
QUOTE(ulipao @ Jul 3 2013, 07:43 AM) *
Quale sarebbe lo scempio??? Scattare in Program??? Certo che fa proprio "fotografo pro" scattare in M.


Ognuno scatta come meglio crede ed in base alla situazione in cui si trova. Molti non lo capiscono!
Scattare in jpg non è per tutti.
Per come la vedo io lo può fare solo chi conosce bene il mezzo, già sa quello che vuole e come lo vuole!
pes084k1
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
Io non ne posso piu'
Oramai siamo circondati!!!!
La legge dei grandi numeri e del chi ce l'ha piu lungo impera!!!
Erano 2 mesi che per mancanza di tempo non tiravo fuori la reflex
Domenica una manifestazione eral'occasione per scattare un poco...
Minimo una ventina di reflex muniti...
Tra uno scatto e l'altro abbiamo scambiato 2 chiacchiere....
Era meglio se non lo facevo!!!
Premetto ero l'unico con attrezzatura vistosa ( d300s bg e 70-200 2,8)
Ogni tanto qualcuno allungava l'occhio....
Che macchina hai???? Ed io La D300s...
Bella ma HO LETTO HO SENTITO MI HA DETTO IL GARZONE DEL FORNAIO CHE non regge gli alti iso....
Ed io.. certo non sara' una d700 ma fino ai 2000 se scatti a 14 bit e sai usare acr non e'malvagia.....
Ma HO LETTO MI HANNO RACCONTATO ME LO SOB SOGNATO STANOTTE che la d7000/7100/7200/7300 e' meglio..... sai....quando scatti a 6400 iso.....
Poi occhiata all'obiettivo.... ma che e'??? Il 70-200 2, 8 sigma......
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...
Mi e' preso lo sconforto!!!!!


Con più reflex ci sono più fotografi e la qualità media degli scatti aumenta. Mi sembra lapalissiano. Basta guardare alla caduta verticale dei prezzi dei "servizi", in quanto il cliente non è fesso e, per definizione, in un mondo capitalista sotto concorrenza (sottolineare) sceglie il meglio per sè. Le domande sono quasi tutte pertinenti.

A presto telefono.gif

Elio
Dob_Herr_Mannu
...e se ti dovessero importunare (la concorrenza) con la questione dei colori, beh, rispondi come faccio io ormai da un po': "un bel problema se si è daltonici". Discussione chiusa, te l'assicuro biggrin.gif
sandrofoto
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 10:21 PM) *
Io non ne posso piu'
Oramai siamo circondati!!!!
La legge dei grandi numeri e del chi ce l'ha piu lungo impera!!!
Erano 2 mesi che per mancanza di tempo non tiravo fuori la reflex
Domenica una manifestazione eral'occasione per scattare un poco...
Minimo una ventina di reflex muniti...
Tra uno scatto e l'altro abbiamo scambiato 2 chiacchiere....
Era meglio se non lo facevo!!!
Premetto ero l'unico con attrezzatura vistosa ( d300s bg e 70-200 2,8)
Ogni tanto qualcuno allungava l'occhio....
Che macchina hai???? Ed io La D300s...
Bella ma HO LETTO HO SENTITO MI HA DETTO IL GARZONE DEL FORNAIO CHE non regge gli alti iso....
Ed io.. certo non sara' una d700 ma fino ai 2000 se scatti a 14 bit e sai usare acr non e'malvagia.....
Ma HO LETTO MI HANNO RACCONTATO ME LO SOB SOGNATO STANOTTE che la d7000/7100/7200/7300 e' meglio..... sai....quando scatti a 6400 iso.....
Poi occhiata all'obiettivo.... ma che e'??? Il 70-200 2, 8 sigma......
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...
Mi e' preso lo sconforto!!!!!


Povera fotografia che fine ha fatto! unsure.gif
A me sinceramente quando ottengo un risultato come questo con la D300s a 3200 ISO sono già contento, certo c'è di meglio, ma chi se ne frega!
ignazio
QUOTE(sandrofoto @ Jul 3 2013, 12:20 PM) *
Povera fotografia che fine ha fatto! unsure.gif
A me sinceramente quando ottengo un risultato come questo con la D300s a 3200 ISO sono già contento, certo c'è di meglio, ma chi se ne frega!


Complimenti, ottima foto! Come hai fatto ad ottenerla cosi' pulita?

Ignazio.

messicano.gif D300 user messicano.gif
Grazmel
QUOTE(ignazio @ Jul 3 2013, 01:14 PM) *
Complimenti, ottima foto! Come hai fatto ad ottenerla cosi' pulita?

Ignazio.

messicano.gif D300 user messicano.gif


Con un programma di Noise Reduction (o riduzione rumore biggrin.gif ) suppongo.

Graziano
ignazio
QUOTE(Grazmel @ Jul 3 2013, 01:38 PM) *
Con un programma di Noise Reduction (o riduzione rumore biggrin.gif ) suppongo.

Graziano


Questo lo so anch'io! rolleyes.gif Volevo capire se sono stati eseguiti piu' passi operando magari in zone differenti su livelli differenti, ecc.
E' una mia curiosita' perche', a mio parere, il risultato e' veramente ottimo!

Ignazio.
Francesco Martini
QUOTE(Grazmel @ Jul 3 2013, 01:38 PM) *
Con un programma di Noise Reduction (o riduzione rumore biggrin.gif ) suppongo.

Graziano

i programmi di Noise Reduction...abbassano la nitidezza.......
rolleyes.gif
Francesco Martini
marco98.com
E per recuperarla riappare il rumore.... messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 3 2013, 01:44 PM) *
i programmi di Noise Reduction...abbassano la nitidezza.......
rolleyes.gif
Francesco Martini



Ed infatti il dettaglio dei capelli è andato a ramengo.
Di solito preferisco preservare il dettaglio e tenermi il rumore che tanto in stampa si nota poco, ed a volte da un carattere particolare allo scatto.
Franco.DeFabritiis
Io con la mia vetusta D90 ho cominciato a fregarmene della gara a chi ce l'ha più lungo. Ormai quando uno scatto non mi soddisfa, do la colpa alla mia incapacità, ma di certo non alla macchina. Certo, i suoi limiti ce li ha, ma nel 99% dei casi lo scatto non è come volevo per colpa mia.
riccardobucchino.com
QUOTE(atostra @ Jul 3 2013, 01:25 AM) *
Non vedo cosa ci sia di male... Scattare in program per foto di reportage o di viaggio è comodissimo, soprattutto se si cambia repentinamentte tra zone di luce ed interni.

Per il jpeg, beh forse è un reporter e devespedire subito le sue immagini. In quel caso la scelta program e qualità è perfetta per i suoi scopi. Secondo te ha senso fare una foto ricercata e con raw non compresso per sampare una immagini 10x10 su un rotocalco?


Reporter? ma era in giro con moglie e passeggino ed era un turista sicuramente anche perché parlava italiano quindi di certo non era un reporter londinese sotto copertura.

QUOTE(ulipao @ Jul 3 2013, 07:43 AM) *
Quale sarebbe lo scempio??? Scattare in Program??? Certo che fa proprio "fotografo pro" scattare in M.


Io non scatto praticamente mai in M è molto raro, ma P, dai perché usare P? non c'è un solo motivo al mondo per farlo!! Usa A usa S ma non P, è come salire su un taxi e dire "portami da qualche parte!" il tassista ti dirà "ma dove la porto?" e tu gli rispondi "dai, non fare storie, portami da qualche parte non ho voglia di pensare dove voglio andare!"

QUOTE(vgianni80 @ Jul 3 2013, 09:11 AM) *
Perché scempio? Alla fine chi fa reportage di strada, anche i professionisti, scattano sempre in P, o al massimo in S o A, credo sia normalissimo e non sia sintomo di scarsa professionalità. Per quanto riguarda il jpg, se non puoi metterti a rivedere per bene i raw, il software di compressione nativo della fotocamera è sicuramente migliore dei vari lightroom o camera raw, che per inciso non conoscono l'esatto algoritmo di compressione necessario per mantenere la qualità delle foto. Quindi, mi viene da dire che in certe situazioni l'uso di Program + Jpg è molto professionale.


Normalissimo scattare in P? ma perché? in A basta impostare un diaframma e fare click.
I vari lightroom e camera raw hanno gli algoritmi specifici per ogni macchina anche se non identici a quelli nikon mentre e capture NX ha gli stessi della macchina con in più una vagonata di funzioni aggiuntive e controlli più precisi.

QUOTE(Grazmel @ Jul 3 2013, 09:32 AM) *
Io scatto quasi sempre in A, M lo uso solo col flash smile.gif
S raramente, in casi particolari, ma già usando A e AutoISO con limite di tempo trovo S quasi inutile in casi normali.

RAW invece sempre, ma non devo mandare foto ad un giornale nell'immediato.

Graziano


Idem... siamo spesso d'accordo noi due, l'hai notato?

Io raw sempre, anche se devo mandare la foto al giornale, non saranno i 45 secondi che mi servono per la post rapida di una foto a fare la differenza, inoltre dal raw poi esporto un jpg della risoluzione richiesta dal giornale e tra aprire il raw e fare 4 stupidate (ombre, luci, esposizione, saturazione, contrasto e WB... ed è raro che si tocchino tutti questi parametri se la foto è ben fatta) e aprire il jpg in PS per portarlo magari a 1024px o 1200px ci metto praticamente lo stesso tempo, non vorrete mica mandare ad un giornale una foto a risoluzione superiore di 1200px, con 1200 px su un giornale la stampa viene bene fino a 15cm di larghezza ed è rarissimo che ci siano foto più grandi su un giornale a meno che non sia la notizia in copertina e per esempio sia la foto in cui si vede la faccia del tizio che ha sparato a Kennedy!


Bah, secondo me è uno spreco usare un sensore capace di 12 stop circa di gamma dinamica e profondità colore a 14 bit e poi salvare in jpg, risoluzione non piena, compressione standard a 8 bit, magari il nostro soggetto è anche uno di quelli che imposta AdobeRGB convinto di avere maggiore qualità e poi manda in stampa senza convertirlo e senza sapere che il 99,9% dei lab stampano in sRGB e quindi i colori gli vengono tutti sballati e pieni di dominanti verso il verde!
riccardobucchino.com
Io dico sempre: ogni foto è unica e irripetibile, anche se non sai lavorare i raw, tu salvali, usa raw + jpg, il giorno in cui imparerai a post produrre i raw e darai nuova vita anche solo ad una foto bella ne sarà valsa la pena di tenere migliaia di file in più!

Io appena presa la D80 non sapevo lavorare bene i raw e i programmi funzionavano peggio, ora ho provato a riprendere in mano qualche vecchia foto e sono riuscito da rendere giustizia a immagini che una volta non riuscivo a correggere come si deve. Se avessi fatto il terribile errore di non salvare in raw adesso sarei li a mangiarmi le mani! Poi il bello del raw è che puoi fare del tuo peggio, ma non rovinerai mai il suo contenuto! Inoltre è bene ricordare che non è corretta la post produzione che fa la macchina (perché fa la post in automatico), non c'è il giusto e sbagliato, ci sono solo i dati registrati dal sensore, quelli sono tutto ciò che conta, il resto sono solo algoritmi che permettono di visualizzare quei dati!
ulipao
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 3 2013, 02:37 PM) *
Reporter? ma era in giro con moglie e passeggino ed era un turista sicuramente anche perché parlava italiano quindi di certo non era un reporter londinese sotto copertura.
Io non scatto praticamente mai in M è molto raro, ma P, dai perché usare P? non c'è un solo motivo al mondo per farlo!! Usa A usa S ma non P, è come salire su un taxi e dire "portami da qualche parte!" il tassista ti dirà "ma dove la porto?" e tu gli rispondi "dai, non fare storie, portami da qualche parte non ho voglia di pensare dove voglio andare!"
Normalissimo scattare in P? ma perché? in A basta impostare un diaframma e fare click.


Quindi secondo te scattare in P vuol dire non riuscire a fare una bella foto? Posso essere d'accordo sul jpeg Normal, ma sul Program proprio no. Alla fine quello che conta è il risultato finale e cioè una bella foto, poi se l'hai ottenuta in M in P o in S conta poco.

Magari il tizio che hai fotografato è un grande fotografo, magari no, ma di certo non può essere giudicato dal programma della macchina fotografica. Vuol dire abbassarsi allo stesso livello di quelle persone che hanno criticato l'autore del post perchè utilizzava una D300s al posto di una più recente 7100 o D600. Come si dice..... il mondo è bello perché è vario.
vgianni80
QUOTE
Io non scatto praticamente mai in M è molto raro, ma P, dai perché usare P? non c'è un solo motivo al mondo per farlo!! Usa A usa S ma non P, è come salire su un taxi e dire "portami da qualche parte!" il tassista ti dirà "ma dove la porto?" e tu gli rispondi "dai, non fare storie, portami da qualche parte non ho voglia di pensare dove voglio andare!"
Normalissimo scattare in P? ma perché? in A basta impostare un diaframma e fare click.
I vari lightroom e camera raw hanno gli algoritmi specifici per ogni macchina anche se non identici a quelli nikon mentre e capture NX ha gli stessi della macchina con in più una vagonata di funzioni aggiuntive e controlli più precisi.


Difatti io non scatto mai in P, di solito anche io mi affido in parte alla macchina e scatto in A, e sulla D7000 ho impostato le due schede in RAW+JPG, anche se poi il jpg lo uso come backup e basta. Concordo pienamente con te su tutto, difendevo però la posizione del turista poiché alla fine credo che se non si è troppo pratici con impostazioni e post produzione sia meglio scattare in P e jpg. Poi chiaro, ci sarebbe da capire perché uno così si compra tutto quel popo di attrezzatura invece che fare tutto con una Nikon P300 che farebbe degnamente il suo. smile.gif
umby_ph
insomma è pieno di utenti permalosi e fotografi arroganti, che ognuno scatti con quel che vuole!
scotucci
Io il program non lo sopporto!!!
Scatto al 90% in A perche mi da piu controllo su cio cge mi combina la macchina
M lo uso in
1. Situazioni di luce complicata ma quello e' un mio limite perche odio il tasto di compensazione
Sono dell'idea che quando debbo ingannare l'esposimetro per far fare all'automatismo cio che voglio tantovale impostarmi i parametri da solo
2. Flash in slitta
Di solito quando serve 1/125 f5.6 iso 400-800 e flash in ttl porti a casa la foto
Questo se si tratta di foto in locali e conunque roba poco importante
3. Foto in studio
pes084k1
QUOTE(marco98.com @ Jul 3 2013, 01:48 PM) *
E per recuperarla riappare il rumore.... messicano.gif


Il problema è la qualità dell'immagine: il PP ottimale è denoising+sharpening o, meglio, deblur. Esiste un compromesso ottimo fra conservazione delle tessiture, nitidezza e rumore PERCEPITO. L'occhio preferisce (a ragione secondo la teoria) un'immagine secca, anche se leggermente rumorosa. A questo punto ottimale si valuta la qualità assoluta. Niente è gratis.

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
Ah!
Quindi si deve cercare un compromesso tra "denoising" e "sharpening"

Proverò a sperimentare! Police.gif
Blacksyrium
Il top l'ho visto in chiesa ad un battesimo. 2 fotografi diversi, 2 clienti diversi 2 macchine diverse.

Io con la 700 e l'altro con la 600. Io che volevo tanto provarla perchè volevo acquistarla mi son detto tra me e me "si, dopo gli chiedo di farmela provare".

Scattava e osservava a monitor, lo vedevo alquanto dubbioso. A un tratto ecco che con un guizzo di mano roteante, sposta la rotella in AUTO, finendosi tutto il battesimo in quel modo...

E lì la mia fiducia nei suoi confronti e la voglia di fargli domande riguardo la 600 è andata a farsi fregare xD


... la 600 l'ho presa lo stesso però messicano.gif
GiulianoPhoto
non ve la prendete per queste stupidaggini...

Dalla D200 in poi per ovvi motivi tecnologici la differenza la fa solo ed esclusivamente il manico wink.gif

Io ormai sto concentrandomi su quello che ho e la differenza nelle foto si vede, un'ottica o un corpo macchina hanno bisogno di anni per entrare in simbiosi con il fotografo, l'obsolescenza precoce del digitale nuoce a questo aspetto, nonchè al portafogli, foraggiando la stupidità della gente..
alfonsivalter
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
Io non ne posso piu'
Oramai siamo circondati!!!!
La legge dei grandi numeri e del chi ce l'ha piu lungo impera!!!
Erano 2 mesi che per mancanza di tempo non tiravo fuori la reflex
Domenica una manifestazione eral'occasione per scattare un poco...
Minimo una ventina di reflex muniti...
Tra uno scatto e l'altro abbiamo scambiato 2 chiacchiere....
Era meglio se non lo facevo!!!
Premetto ero l'unico con attrezzatura vistosa ( d300s bg e 70-200 2,8)
Ogni tanto qualcuno allungava l'occhio....
Che macchina hai???? Ed io La D300s...
Bella ma HO LETTO HO SENTITO MI HA DETTO IL GARZONE DEL FORNAIO CHE non regge gli alti iso....
Ed io.. certo non sara' una d700 ma fino ai 2000 se scatti a 14 bit e sai usare acr non e'malvagia.....
Ma HO LETTO MI HANNO RACCONTATO ME LO SOB SOGNATO STANOTTE che la d7000/7100/7200/7300 e' meglio..... sai....quando scatti a 6400 iso.....
Poi occhiata all'obiettivo.... ma che e'??? Il 70-200 2, 8 sigma......
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...
Mi e' preso lo sconforto!!!!!

alfonsivalter
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2013, 11:21 PM) *
Io non ne posso piu'
Oramai siamo circondati!!!!
La legge dei grandi numeri e del chi ce l'ha piu lungo impera!!!
Erano 2 mesi che per mancanza di tempo non tiravo fuori la reflex
Domenica una manifestazione eral'occasione per scattare un poco...
Minimo una ventina di reflex muniti...
Tra uno scatto e l'altro abbiamo scambiato 2 chiacchiere....
Era meglio se non lo facevo!!!
Premetto ero l'unico con attrezzatura vistosa ( d300s bg e 70-200 2,8)
Ogni tanto qualcuno allungava l'occhio....
Che macchina hai???? Ed io La D300s...
Bella ma HO LETTO HO SENTITO MI HA DETTO IL GARZONE DEL FORNAIO CHE non regge gli alti iso....
Ed io.. certo non sara' una d700 ma fino ai 2000 se scatti a 14 bit e sai usare acr non e'malvagia.....
Ma HO LETTO MI HANNO RACCONTATO ME LO SOB SOGNATO STANOTTE che la d7000/7100/7200/7300 e' meglio..... sai....quando scatti a 6400 iso.....
Poi occhiata all'obiettivo.... ma che e'??? Il 70-200 2, 8 sigma......
Perche ' cosi grosso???? Poi...oltre 1000 euro.... ti ci prendevi la d7100 nuova poi il 70-300 tamron...
Certo..... poi a5.6 mi servono si i 6400 iso....invece a 2.8 mi bastanoi 1600 della d300...
Mi e' preso lo sconforto!!!!!


A sè per questo, davvero non te la prendere, io fino a 4anni fa scattavo in analogico con una olympus om 10, e facevo bellissime foto, e come a te tutti mi dicevano....ma ancora con l'analogico...ecc...ecc....poi dopo 35 anni di onorato servizio mi ha abbandonato e sono passato al digitale con una nikon d90, e tutto sommato........CIAO
riccardoal
secondo me si e' finiti in OT....
rispondendo all amico autore del post dico che sono un felice possessore di d300s e d800 da un paio di mesi....ed il perche dell acquisto e' dovuto al fatto che ambivo ad un corpo FF....stavo per prendere una delle ultime d700 disponibili Nital sulla piazza di Romae mi avrebbe totalmente soddisfatto....non l ho fatto e me ne pento ancora.....mi serviva la d800? probabilmente no facendo solo ed esclusivamente foto street ma come tutti noi sappiamo ( inutile negarlo ) esiste la parte voluttuaria che ,spesso, ci porta al di la delle nostre esigenze.....la passione e' fatta anche di voglia.......
rientrando anche io in OT....scatto quasi esclusivamente in A ...in S se serve fermare il movimento....e solo in Raw....
buona serata a tutti
Riccardo
monsieur hulot
Io non uso mai P nè tantomeno i vari programmi predefiniti. Però, in quanto a comodità d'uso, il P è modificabile: ghiera principale a dx o sn, e modifico a mio piacimento la coppia tempo/diaframma
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 3 2013, 04:53 PM) *
non ve la prendete per queste stupidaggini...

Dalla D200 in poi per ovvi motivi tecnologici la differenza la fa solo ed esclusivamente il manico wink.gif

Io ormai sto concentrandomi su quello che ho e la differenza nelle foto si vede, un'ottica o un corpo macchina hanno bisogno di anni per entrare in simbiosi con il fotografo, l'obsolescenza precoce del digitale nuoce a questo aspetto, nonchè al portafogli, foraggiando la stupidità della gente..


A me il cambiamento ha giovato, ho migliorato subito la mia fotografia perché quando hai un mano uno strumento con cui ti trovi più a tuo agio ti concentri più sulla fotografia e meno sull'attrezzatura, io nel 2010 sono passato da una D80 alla D700 e il salto è stato epocale, risultati completamente diversi ma mi sono trovato subito meglio, dopo aver visto a pc le primissime foto fatte con la D700 mi sono detto "perché non l'ho comprata prima?"
Va bene non inseguire sempre l'ultima novità, ma signori, si vive una volta sola e ricordatevi che i soldi non hanno alcun valore finché non vengono spesi!
sandrofoto
QUOTE(ignazio @ Jul 3 2013, 12:14 PM) *
Complimenti, ottima foto! Come hai fatto ad ottenerla cosi' pulita?

Ignazio.

messicano.gif D300 user messicano.gif


Scusa il ritardo, semplicemente con Lightroom 4 giocando tra luminanza, dettagli , colore fino ad ottenere un risultato ad occhio buono, ho provato vari programmi per ridurre il rumore, ma quello di Lightroom 4 mi è risultato il migliore in termini di preferenza.
E' normale togliere un pò di nitidezza ma tutto stà a trovare un risultato che sia un compromesso accettabile.
Queste altre postate già ad un altro topic sono lo stesso tutte a 3200 ISO con la D300s e non mi lamento affatto visto la situazione critica della luce.
ignazio
QUOTE(sandrofoto @ Jul 4 2013, 09:09 AM) *
Scusa il ritardo, semplicemente con Lightroom 4 giocando tra luminanza, dettagli , colore fino ad ottenere un risultato ad occhio buono, ho provato vari programmi per ridurre il rumore, ma quello di Lightroom 4 mi è risultato il migliore in termini di preferenza.
E' normale togliere un pò di nitidezza ma tutto stà a trovare un risultato che sia un compromesso accettabile.
Queste altre postate già ad un altro topic sono lo stesso tutte a 3200 ISO con la D300s e non mi lamento affatto visto la situazione critica della luce.


Grazie, per le informazioni. Si, anch'io tratto i files ad alti ISO della mia D300 con Ligtroom e adesso sto provando la versione 5. Ho ottenuto dei buoni risultati e le stampe realizzate sono, a mio parere ottime.
Bello anche quest'ultimo set di foto a 3200 ISO. Confermano la nota bonta' della D300 e l'abilita' del fotografo nel realizzarle.

Ciao,
Ignazio.
sandrofoto
QUOTE(ignazio @ Jul 4 2013, 10:17 AM) *
Grazie, per le informazioni. Si, anch'io tratto i files ad alti ISO della mia D300 con Ligtroom e adesso sto provando la versione 5. Ho ottenuto dei buoni risultati e le stampe realizzate sono, a mio parere ottime.
Bello anche quest'ultimo set di foto a 3200 ISO. Confermano la nota bonta' della D300 e l'abilita' del fotografo nel realizzarle.

Ciao,
Ignazio.


Grazie Ignazio wink.gif , Si la D300 / D300s la trovo straordinaria basta saperla gestire e ti regala grandi soddisfazioni anche se non è l'ultima uscita!
alessandro8c
QUOTE(atostra @ Jul 3 2013, 12:13 AM) *
Io con la mia d90 e il 50 1.8D ho fatto foto che si sognano molti possessori di D7000/7100.

Vedo un sacco di gente ai concerti che si metta con la raffica e fa 1200 foto in 3 ore... Mah.

Non se ne salvano 10 di quegli scatti...



Confermo! Anche io ho la d90 e 50mm 1.8...gli iso non mi fanno paura, scatti in raw e con un pò di tecnica porti a casa la foto, spesso con risultati ottimi. Le chiacchiere lasciamole a chi compra l' ultimissima d7100 oppure la Canon 700d. ma non fotografa e non stampa!


p.s. ammetto però che un pò girano le scatole quanto si sentono certi commenti! smile.gif
scotucci
QUOTE(sandrofoto @ Jul 4 2013, 09:09 AM) *
Scusa il ritardo, semplicemente con Lightroom 4 giocando tra luminanza, dettagli , colore fino ad ottenere un risultato ad occhio buono, ho provato vari programmi per ridurre il rumore, ma quello di Lightroom 4 mi è risultato il migliore in termini di preferenza.
E' normale togliere un pò di nitidezza ma tutto stà a trovare un risultato che sia un compromesso accettabile.
Queste altre postate già ad un altro topic sono lo stesso tutte a 3200 ISO con la D300s e non mi lamento affatto visto la situazione critica della luce.

Ho da poco lightroom 4 e rispetto al 3 un grosso passo avanti in tema di riduzione rumore
Per le foto piu problatiche pero dopo aver applicato il noise reduction un applicazione di high pass in cs6 ci vuole!!!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Sonzinho @ Jul 2 2013, 11:30 PM) *
sono un amatore..ma ti capisco,questa nuova generazione,è ormai fissata al nuovi arrivi,ai MP alti ISO ecc ecc
pero io,domenica ho visto un signore con una Nikon FM2 con un 50 1.8 D montato
mi sono detto....ooooowwww lui si sa usare una fotocamera rolleyes.gif Fotocamera.gif lui se ne intende


...per l'appunto ne ho ho comprate due, una FE2 e una Yashika FR1 (ereditata da mio padre), e venerdi mi sono arrivati gli ultimi 5 pacchi da 10 di Kodax T-Max e Tri-X 400 e uno di Ilford 3200 (un rullino gia' sparato durante una processione notturna)... messicano.gif
simone_chiari
vi batto tutti! con la nikkormat el mi hanno chiesto "dove si vede la foto?"
ciao
Simone
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 3 2013, 02:37 PM) *
......
Io non scatto praticamente mai in M è molto raro, ma P, dai perché usare P? non c'è un solo motivo al mondo per farlo!! Usa A usa S ma non P, è come salire su un taxi e dire "portami da qualche parte!" il tassista ti dirà "ma dove la porto?" e tu gli rispondi "dai, non fare storie, portami da qualche parte non ho voglia di pensare dove voglio andare!"
.........


Io siccome mi sono accorto che stranamente sulla D4 c'è una posizione P, faccio in questa maniera:
Selezione P, inquadro, metto a fuoco, poi memorizzo nel mio cervello il tempo ed il diaframma che mi indica l'esposimetro.
Poi selezione M imposto i dati che ho memorizzato e scatto.........cosi se qualcuno mi fotografa leggerà M..........
Ahhhh.....dimenticavo......durante tutta l'operazione butto uno sguardo a destra e sinistra per controllare l'eventuale fotografo appostato.....
tongue.gif

ciao a tutti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.