Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ZILA
Da mesi stó valutando una macchina fotografica da affiancare alla D3. L'anno scorso ho venduto la D300. La D3 va benissimo, il problema é il peso!! Ho il 24-70 , 17-35, 80-200 afs , 105 micro , tutto nikon f 2.8 e 85 1.8 G e 50mm 1.4 D . Per portare tutto il corredo mi serve uno sherpa!! Ho perso n sacco d foto perché la D3 era a casa. 1 anno e mezzo fa ho pres una compatta olympus zx1 ..ma non mi soddisfa. Abituata alla D3 difficile accontentarsi della resa di un sensore piccolo.
Nel frattempo mi sono avvicinata al reportage grazie a 2 workshop fatti con Sandro iovine. Il 3o workshop sará in autunno con in progetto un lavoro di reportage. Ho pure conosciuto dei bravissimi fotografi italiani che lavorano molto all'estero. Tutti concordi nel dire che l'ottica di eccellenza per il reportage é il 35mm. Ho visto dei lavori meravigliosi fatti con questa lente canon, nikon o sigma che sia.
Da qui l'idea della fuji. Mi sono innamorata della x100s che ha tutto quello che mi serve..compresa la linea retró e assomiglia tanto alla mia prima fujica stx 1 con cui ho iniziato a fotografare 30 anni fa.
Per me é importante avere sempre con me una macchina che non mi faccia rimpiangere la D3.
Amici mi stanno spingendo verso la fuji xE1 ...ma visto il corredo nikon mi sembra un doppione. Forse hanno ragione loro ...forse io. C'é chi sostiene che la xe1 con 18-55 al prezzo attuale di 1100€ sia un affare. Aggiungendoci il pankace e il 55-200 potrei lasciare a casa la D3 .
Ma con un doppio corredo cosa faccio?
Il 35mm mi manca, stavo pensando al 35mm 1.4 sigma ...
Ok ...avrei deciso ..ma i continui fischi nelle orecchie degli amici che insistono per xe1 mi mettono qualche dubbio.
ges
QUOTE(ZILA @ Jul 2 2013, 02:18 PM) *
..........
Per me é importante avere sempre con me una macchina che non mi faccia rimpiangere la D3.
...........

Ciao, fattelo dire da uno che ha avuto la X100, XPro-1 e che attualmente possiede la Xe-1, sono macchine belle, più portabili, con una buona gamma dinamica, reggono bene gli alti iso e hanno un'ottima resa ma non credere di poter sostituire con queste la D3, D700 o altra reflex di fascia alta! Sono due pianeti ancora molto distanti!
enricoz84
QUOTE(ZILA @ Jul 2 2013, 02:18 PM) *
Da mesi stó valutando una macchina fotografica da affiancare alla D3. L'anno scorso ho venduto la D300. La D3 va benissimo, il problema é il peso!! Ho il 24-70 , 17-35, 80-200 afs , 105 micro , tutto nikon f 2.8 e 85 1.8 G e 50mm 1.4 D . Per portare tutto il corredo mi serve uno sherpa!! Ho perso n sacco d foto perché la D3 era a casa. 1 anno e mezzo fa ho pres una compatta olympus zx1 ..ma non mi soddisfa. Abituata alla D3 difficile accontentarsi della resa di un sensore piccolo.
Nel frattempo mi sono avvicinata al reportage grazie a 2 workshop fatti con Sandro iovine. Il 3o workshop sará in autunno con in progetto un lavoro di reportage. Ho pure conosciuto dei bravissimi fotografi italiani che lavorano molto all'estero. Tutti concordi nel dire che l'ottica di eccellenza per il reportage é il 35mm. Ho visto dei lavori meravigliosi fatti con questa lente canon, nikon o sigma che sia.
Da qui l'idea della fuji. Mi sono innamorata della x100s che ha tutto quello che mi serve..compresa la linea retró e assomiglia tanto alla mia prima fujica stx 1 con cui ho iniziato a fotografare 30 anni fa.
Per me é importante avere sempre con me una macchina che non mi faccia rimpiangere la D3.
Amici mi stanno spingendo verso la fuji xE1 ...ma visto il corredo nikon mi sembra un doppione. Forse hanno ragione loro ...forse io. C'é chi sostiene che la xe1 con 18-55 al prezzo attuale di 1100€ sia un affare. Aggiungendoci il pankace e il 55-200 potrei lasciare a casa la D3 .
Ma con un doppio corredo cosa faccio?
Il 35mm mi manca, stavo pensando al 35mm 1.4 sigma ...
Ok ...avrei deciso ..ma i continui fischi nelle orecchie degli amici che insistono per xe1 mi mettono qualche dubbio.



Ciao,
io ho la x-pro1 e ti confermo che è un'ottima macchina con un'ottimo sensore.
Se il tuo scopo è quello di avere una macchina da reportage con un 35mm allora la x100s è quella che fa per te...ma se vuoi ampliarne le possibilità e utilizzarla un po' per tutto il fatto di avere una sola focale è un limite...
Il vero problema è che un 35mm equivalente non esiste ancora per la x-e1, perché altrimenti andrei su quella...
per il resto vedi tu...cerca di provarle...come portabilità sono simili...
oraziotp
Se vuoi una fotocamera leggera per il reportage e ti serve solo il 35mm la x100s ha tutte le caratteristiche della X-pro1 e della X-E1 con in più focus peaking, un sistema di messa a fuoco manuale con immagine spezzata e il nuovo sensore xtrans con incorporato un nuovo sintema di rilevamento di fase per una messa a fuoco più veloce (vero punto debole per esperienza personale delle fuji X).
Perdi le ottiche intercambiabili e cosa secondo me non da poco, la possibilità di montarci vedi X-pro / X-E1 attraverso adattatori, praticamente ogni ottica sul mercato da Leica a Nikon con risultati sorprendenti...
È una questione prettamente filosofica. Per la qualità delle immagini niente da dire ottime, soprattutto ora che i maggiori programmi di editing trattano correttamente i file raw che le fuji X producono..
gambit
x100s e sei a posto secondo me. non ha senso pensare ad altri corpi fuji con ottica intercambiabile se hai già reflex. io ho affiancato alla mia d3 la pù economica x20 e seppur ne sono felice, forse, avrei dovuto puntare alla x100s perché a volte soffro troppo un sensore piccolo.
pes084k1
QUOTE(ges @ Jul 2 2013, 02:40 PM) *
Ciao, fattelo dire da uno che ha avuto la X100, XPro-1 e che attualmente possiede la Xe-1, sono macchine belle, più portabili, con una buona gamma dinamica, reggono bene gli alti iso e hanno un'ottima resa ma non credere di poter sostituire con queste la D3, D700 o altra reflex di fascia alta! Sono due pianeti ancora molto distanti!


Veramente in molti casi se la battono (reportage senza flash, specie a mano libera) e vanno anche meglio all'ingrandimento, anche se il microcontrasto FX è ancora superiore... ma non tanto se usi superottiche come le Fuji o le Leica M o ZM o VC ASPH in prestito o abbandonate in un cassetto! Il limite delle DX è sul grandangolare: un 15 mm FX oggi ha la stessa risolvenza di un 15 DX, ma copre meno campo e ha minor risoluzione complessiva. L'inverso vale sui tele, che hanno risolvenza degna tranquillamente di un 24 Mp, sono più luminosi, più leggeri e meno costosi sul DX a parità di inquadratura.

A presto telefono.gif

Elio
oraziotp
Per spezzare una lancia a favore della X-E1 tra pochissimo, guardando la roadmap delle uscite delle ottiche fuji XF, dovrebbe uscire l'XF 23 f/1.4 che sarebbe l'ottica perfetta equivalente al 35mm su FX, purtroppo non credo che la regaleranno....
Foxtheking
Vai di x100s; piccola, rapida e versatile!! In più con un'ottima resa!!
Ottima da portare sempre con se oppure per uscite leggere!
maxmaniak
Non posso che consigliarti la X100s, anche se è poco che la uso, ne sono estremamente entusiasta.....
Stavo per prendere altro, ma alla fine ho scelto lei....
Possedevo una d4 fino a pochi mesi fà, al momento ho una D800 e una D600 e ho trovato nella x100s un ottima qualità che non mi fà rimpiangere la reflex e i suoi kg di troppo.....
C'è da dire che comunque non sostituisce una reflex, che a mio avviso con l'ottica giusta per ogni esigenza , da sempre il meglio....
Però come giustamente affermi, ci vuole un portantino per il corredo, infatti io solitamente scelgo in base a quello che devo fotografare,le ottiche e i corpi da portare dietro, ma ci vuole sempre un tamrac 8x o se mi trattengo un tamrac 5x......
La fuji ha la sua custodia(bella) e sembra vintage....
Se invece vuoi scegliere un sistema mirrorles, ti consiglio di andare su un sistema nikon dx (d3100,d5100,d5200), con ottica 18-55vr e/o 35f1.8,55-200, con poca spesa e poco pesa hai un corredo ottimo(come qualità fotografica generale) e comunque leggero....
Io fino a poco tempo fà ho avuto una d5100 con 18-55vr come compattina da portare sempre dietro e ho avuto ottimi riscontri....
C'è anche il fatto,di poter utilizzare le ottiche che già possiedi,e il fattore di crop 1,5X e il display movibile.....
Magari cerca di poterle toccare e testare, prima di comprarle.....
Saluti max
gimmi67
io un'idea l'avrei , pero' penso risulti alquanto costosetta.......e una volta montato il suo.....35/2 non c'e' altro da fare che scattare , scattare , scattare e poi e' anche f.f. rolleyes.gif

p.s. mi sa' pero' che devi usare le mani per mettere a fuoco.....
federico777
Mi attacco a questo topic per chiedere informazioni, visto che delle ottime Fuji si sta già parlando, sulla OMD, se c'è qualcuno che la usa...

F.
Roberto M
QUOTE(gimmi67 @ Jul 2 2013, 09:25 PM) *
io un'idea l'avrei , pero' penso risulti alquanto costosetta.......e una volta montato il suo.....35/2 non c'e' altro da fare che scattare , scattare , scattare e poi e' anche f.f. rolleyes.gif

p.s. mi sa' pero' che devi usare le mani per mettere a fuoco.....


Stavo pensando la stessa cosa !
La compatta "definitiva", Leica M9 (oramai si trovano usate con pochi scatti a 3000 caffè) con Summicron 35 f2 asph.
E col tempo si possono prendere anche altre ottiche nel mercato dell'usato a prezzi convenienti che non si svalutano mai.

Secondo me pero' e' sempre complementare e non sostitutiva alla reflex.
oraziotp
QUOTE(Roberto M @ Jul 2 2013, 10:02 PM) *
Stavo pensando la stessa cosa !
La compatta "definitiva", Leica M9 (oramai si trovano usate con pochi scatti a 3000 caffè) con Summicron 35 f2 asph.
E col tempo si possono prendere anche altre ottiche nel mercato dell'usato a prezzi convenienti che non si svalutano mai.

Secondo me pero' e' sempre complementare e non sostitutiva alla reflex.


Le fuji X secondo me, e secondo molte recensioni nella rete (X-Pro1 - Leica M9) se la giocano molto bene con la M9 (compatibilmente con il fattore di crop dx) e permettono di costruirsi un parco ottiche Leica senza spendere cifre folli per un corpo destinato a rapida obsolescenza....
Nel confronto sarebbe poi stato interessante vedere come si sarebbe comportata la Fuji con montato il Summilux....
umbertocapuzzo
Mah...la mia, Laura, te l'ho già detta nell'altro Topic.
Se non vuoi "estendere" il sistema di Fuji...vai tranquillissima con la X100s...come ti ho detto...semplicemente fantastica. Sotto una marea di aspetti.
E' mia convinzione che un sistema Fuji possa per molti aspetti sostituire un sistema reflex. Come ti ho già detto, per quel che mi riguarda, il mio sistema reflex Nikon è diventato uno strumento specialistico, mentre è il sistema Fuji che per me assolve i compiti di "avere il corredo sempre con sé", "essere sempre pronto allo scatto", "fotografia per gran gusto e diletto"...per queste cose...e con una qualità di files davvero super, senza dubbio...

Umby
rodolfo.c
Da felice possessore di una X100S non posso che consigliartela.
Aldilà del look retrò, che può piacere o non piacere, sforna delle foto che già in JPEG sono di grande qualità, e per usi non particolarmente specifici non mi fa sentire la mancanza della reflex ... peraltro il suo mirino ottico mi sta piacendo davvero tanto: che sia un segno premonitore per passare al famigerato "bollino rosso" ? rolleyes.gif
Di una cosa sono certo, è che disponendo di un obiettivo fisso - ma proprio che più fisso non si può - mi sta obbligando a pensare di più all'inquadratura, e a sfruttare lo zoom "naturale" che è in ognuno di noi, e questo lo giudico un fatto positivo, per vincere quella naturale pigrizia che ti porta a lavorare sempre di zoom e mai di gambe messicano.gif
Zio Bob
Come secondo corpo da affiancare al corredo fx ho optato per la D90, visto che può utilizzare gli stessi obiettivi. Purtroppo, però, non ho la compatta di buona qualità che desideravo.
Forse avrei dovuto scegliere la X100s. Ci ripenso spesso e a volte vorrei cambiarla.
Leggendo il tuo quesito, però, mi sono chiarito di più: penso che la scelta migliore sia la fuji con obiettivo non intercambiabile.
Lo dico senza averla mai provata, ma in fondo a che serve poter innestare altri obiettivi se lo scopo principale è quello di avere una compagna di vita sempre in tasca?
D90 e zoom è favolosa, ma non assolve alla funzione di "sempre appresso".
Ma chi l'ha usata la X100s che ne pensa? E' abbastanza tascabile?
E ad alti iso è migliore della D90?
ZILA
Grazie a tutti!! Qualche pensierino l'ho fatto anche ieri.. e lo stò facendo ora. La x100s mi piace molto.. ma davvero tanto. E' una piccola sfida.. dopo anni di zoom e tanti kili sulle spalle. Qualche gg fa ho provato la xe1 con 18-55. Sicuramente un ottima macchina , idem l'obiettivo. Ma non è mia intenzione sostituire mamma nikon .. anzi punto alla D4 appena troverò l'occasione.
Voglio raccontarvi il perchè sono arrivata a cercare una macchina piccola.
Il mese scorso ho partecipato ad un bellissimo workshop sul reportage tenuto da Sandro Iovine. Finita la parte teorica siamo scesi sul campo per creare il ns piccolo reportage. D3 e 24-70 al collo (il resto era sulle spalle) mi metto al lavoro. Vicino a me altre 2 corsiste .. una con la nikon 3100 e 18-55 e l'altra signora con una piccola compatta di qualità. Provate a immaginare la scena. Una bella signare senegalese vestita con abiti tipici passeggiava per le vie della città vendendo i suoi braccialetti. Nel grigiore della sera quel vestito arancione fantasia, quelle treccine particolari, quel contrasto di pelle scura e pelle chiara mi ha colpito. Impugno la D3 e scatto. Oltre al rumore dello scatto che nella D3 è quasi una dolce fucilata, il corpo macchina e obiettivo non sono passati inosservati alla signora. Per fortuna non ho montato 80-200 afs con paraluce.. altrimenti pensava sparassi a qualcuno. ehhee. Morale.. la simpatica (poco) signora senegalese mi si è avvicinata.. le ho chiesto di fare una foto.. la risposta è stata NO. Ha preteso che cancellassi la foto all'istante (doppio slot d3 avrei potuto tenerla) schiacciando lei stessa il pulsante cestino della D3.
In centro città alle 18 pensavo che fare una foto non fosse difficile. Le altre corsiste le foto le hanno fatte in scioltezza senza dare dell'occhio e il lavoro è risultato buono. Non era importante la qualità del file, ma il progetto in se .. compatta o reflex poco importa. Dopo quel piccolo incidente ho riflettuto molto. A che serve avere attrezzatura da panico se poi non riesci a fare una foto?
Da qui l'idea della X100s piccola e discreta e di gran qualità. Certo.. dovrò fare 3 passi avanti o 3 passi indietro.. ma sarà una piccola scuola di fotografia.

:-) Laura

abyss
Ciao Laura,
i motivi da te esposti (reflex grossa e rumorosa) mi hanno da tempo indotto ad usare ove possibile le compatte.
Oggi uso una nikon one V1 con i fissi 10 e 18,5 mm e l'assenza totale di rumore di scatto è impagabile in molte situazioni.

Con una macchina piccola e compatta sei un "turista", con una reflex ed obiettivo ciccione sei un "fotografo", e fa tutto un altro effetto.

La X100s piace tantissimo anche a me!

Ciao
PINO
oraziotp
QUOTE(ZILA @ Jul 3 2013, 07:57 AM) *
Da qui l'idea della X100s piccola e discreta e di gran qualità. Certo.. dovrò fare 3 passi avanti o 3 passi indietro.. ma sarà una piccola scuola di fotografia.

:-) Laura


Sono d'accordo con tutti voi ragazzi sullo stimolo che può dare un'ottica fissa da 23mm e sul valore di un approccio più diretto alla fotografia, specie per la street photography.
Cerchiamo però di non dimenticare che non si tratta alla fine solo di camminare avanti e indietro per cambiare un'inquadratura e comporre un'immagine come vogliamo, raramente qualcuno si troverà più attraente se ritratto da pochi centimetri di distanza con un 20mm piuttosto che con un 85 da qualche metro, per non parlare della possibilità che offrono i tele di ottenere effetti molto interessanti schiacciando la prospettiva.
Ma questo è assolutamente noto a tutti, solo volevo stemperare gli entusiasmi a mio avviso a volte esagerati.

;-) Orazio.
ClickAlle
Anche io vorrei passare al sistema Fuji ma visto che non posso vendere tutto in blocco, c'è qualche adattatore per poter utilizzare le ottiche nikon che ho in questo momento senza perdere gli automatismi (AF ed esposimetro)?
oraziotp
QUOTE(ClickAlle @ Jul 4 2013, 11:27 AM) *
Anche io vorrei passare al sistema Fuji ma visto che non posso vendere tutto in blocco, c'è qualche adattatore per poter utilizzare le ottiche nikon che ho in questo momento senza perdere gli automatismi (AF ed esposimetro)?


L'AF lo perdi in qualunque caso, utilizzando qualsiasi ottica non Fuji.
Peraltro l'unico adattatore ufficiale prodotto dalla stessa Fuji per le ottiche Leica M è appunto per ottiche con fuoco manuale.
Per quanto riguarda la lettura esposimetrica, La X-PRO1 e la X-E1 funzionano correttamente anche senza ottica montata, ovvero con tutte le ottiche montate con adattatore.
Un discorso a parte è il tipo di adattatore da comprare per le ottiche Nikon a seconda che siano ottiche G o precedente, ovvero che abbiano o meno la ghiera di selezione del diaframma sul barilotto dell'ottica stessa.
Se ti interessa ho scritto una brevissima recensione di un adattatore Kipon per ottiche Nikon G (senza ghiera diaframmi) a questo indirizzo... Kipon N/G FX Adapter.
Ciao Orazio.
Willyambo
[quote name='ZILA' date='Jul 2 2013, 02:18 PM' post='3455587']
Da mesi stó valutando una macchina fotografica da affiancare alla D3. ............ cut .........

Ciao Laura
non aggiungo altro a quanti mi hanno preceduto, se non una sola considerazione che devi fare: se sei certa ti sia sufficiente l'ottica della x100s, puoi star serena di fare un ottimo acquisto. Se invece hai un minimo dubbio e pensi un giorno futuro ti possa piacere il sistema X-Trans di Fuji e quindi potrebbe incuriosirti il provare (anche) ottiche Nikon (non G però), oltreché le Fujinon stesse, allora ti indirizzerei sulla XE1/Xpro1.

Avevo la tua stessa macchina; presi la Xpro1 a novembre 2012 dopo averla provata. Le mie considerazioni sono state il minor peso e ingombro, design vintage, ISO alti no problem e ho riscoperto il piacere di fotografare, visto che riesco a portarmela ovunque. Possiedo il 35 f1,4 (atomico!!) e il 60micro e sono in attesa di provare il 14 già in commercio. Seppur vi siano zoom più che degni, fremo per il 56 f1,2 che però ci sarà nel 2014, a quanto pare. Non ho bisogno di altro.......

Una cosa solo, che ti hanno già detto: scordati l'AF veloce (spero nell'aggiornamento del 25 c.m., mirato proprio a questo. A volte uno sprint in più non mi avrebbe fatto male, ma pazienza).

Considera anche che io fotografo per puro piacere e solo per me stesso. Cerco sempre di aver una tecnica fotografica corretta (....non intendo dire ch'io sia capace !! messicano.gif ) e le volte che sbaglio, pazienza!!
Questo per chiarire che quanto sopra è solo un giudizio dettato dalle esigenze personali e non puramente tecniche.
Non ho menzionato altre marche/modelli perché non li conosco.
Buon acquisto.
William
ZILA
Grazie a tutti .. oggi pomeriggio ho preso la X100s . Ho messo in carica la batteria.. e non vedo l'ora di provarla. Sono sicura di aver fatto la scelta giusta. Visto l'alto costo delle ottiche del sistema X fuji .. espandere la xe1 vuol dire abbracciare una nuovo modo di fotografare. Vediamo come fa co la X100s se non nego che in futuro non possa aggiungere una xe2 .. ehhee.. o una xe1 miglorata nel fuoco ed a prezzo più competitivo.
Adesso ho un solo dubbio.. che scheda SD mi consigliate per la X100s? Ho 60 gb di compact flash dalle più veloci alle più lente.. ma niente Sd.

:-) Laura

oraziotp
Brava, bene adesso vogliamo le tue impressioni rispetto alla mitica D3...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(ges @ Jul 2 2013, 02:40 PM) *
Ciao, fattelo dire da uno che ha avuto la X100, XPro-1 e che attualmente possiede la Xe-1, sono macchine belle, più portabili, con una buona gamma dinamica, reggono bene gli alti iso e hanno un'ottima resa ma non credere di poter sostituire con queste la D3, D700 o altra reflex di fascia alta! Sono due pianeti ancora molto distanti!


...in linea di principio fatta eccezione per il "molto distanti"...
...ovvio che stiamo paragonando questi oggetti ottimi a una D3 che e' un'ammiraglia al top delle prestazioni...
...io ho ovviato a questo dilemma nel modo piu semplice anche se meno econimico: le ho prese tutte messicano.gif
maxmaniak
Io ci monto della sandisk ultra da 32 e extreme sempre da 32 la differenza è:
una da 30 mb/s, l'altra da 45 mb/s......all'atto pratico non noto differenze, quindi compra la ultra che già basta ,ci stanno mille raw.....
Saluti max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.