Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pillopapaverolo
ciao a tutti.
Scatto principalmente in ritrattistica ambientata, book, servizi ecc e qualche cerimonia ed eventi.
d300 + samyang 8mm + tamron 17-50 f2.8 + 35mm f1.8 afs + tamron 70-300vc

inutile dire che (per queste cose), uso per lo + il 35mm, poi il 17-50 (in caso di necessità), quasi mai il 70-300 (a dire il vero non so neanche il perchè di preciso... ok da un lato perchè prediligo comunque focali + corte, dall'altro perchè, x quanto buono... non avrà la qualità del 35mm... per cui spesso anche se mi prende l'idea di fare qualche foto con quello, spesso desisto senza neanche montarlo).
Pensavo di prendere un 85mm f1.8 ...cosi da avere una qualità simile (almeno spero che lo sia) del 35mm... e fare senza riserve o tentennamenti anche quel tipo di foto.
Poi però mi è preso il dubbio.... se non fosse + conveniente rivendere il 70-300 vc e prendere un 70-200 f2.8 (presumibilmente il tamron 70-200 liscio credo, che mi sembra l'unico come prezzo sui livelli del 70-300mm+85mm). Se magari lo si sfrutta meglio, specie per le cerimonie.
Voi che ne pensate?... qualitativamente come siamo messi? tra l'85mm, il 70-200 e il 70-300vc?
per le cerimonie per lo + quale lunghezza usate del 70-200?
che mi consigliate:
- prendere l'85mm e fare tutto con quello (se anche per le cerimonie è la lunghezza focale che si usa di + magari,e rivendere anche il 70-300vc, visto che per lo piu non lo uso);
- prendere l'85mm e tenermi il 70-300vc (perchè a volte serve);
- vendere il 70-300 e prendere il 70-200 f2.8 tamron (e fare tutto con quello, con buona qualità e versatilità);
- rimanere cosi come sono (e togliere gli indugi e utilizzare quando serve il 70-300vc, perchè ha comunque una buona qualità, non troppo lontana dagli altri 2) (risparmiando cosi la spesa per un grandangolo... altro obiettivo prefissato da qualche tempo).
pillopapaverolo
...nessuno che risp?? huh.gif
hendrix.s
il tamron 70-200 è molto buono otticamente solo che l'assenza di un sistema Vr ti creerebbe non pochi problemi in condizioni di scarsa luce! Diciamo che già con la d300 io non salirei oltre i 1600 iso..e tempi relativamente lenti avresti molto rischio di mosso secondo me! poi aggiungiamo il fatto che l'autofocus non è proprio un fulmine!
Secondo me, se devi prendere un 70-200, prendilo con vr che veramente fa la differenza a quelle focali, certo con relativi costi che sai solo tu se vale la pena affrontare!
Io prenderei l'85 1.8 o da affiancare al 70-300 oppure, venderei quest'ultimo e prenderei un 180 2.8 che ho avuto, e ti posso assicurare che è veramente ottimo! L'ho venduto solo perché era arrivato il 70-200vr e vedevo che non lo stavo più usando allora mi dissi che non era il caso di tenerlo inutilmente nel mobile! Oggi con la d800 mi pento di averlo venduto!
pillopapaverolo
QUOTE(hendrix.s @ Jul 2 2013, 06:23 PM) *
il tamron 70-200 è molto buono otticamente solo che l'assenza di un sistema Vr ti creerebbe non pochi problemi in condizioni di scarsa luce! Diciamo che già con la d300 io non salirei oltre i 1600 iso..e tempi relativamente lenti avresti molto rischio di mosso secondo me! poi aggiungiamo il fatto che l'autofocus non è proprio un fulmine!
Secondo me, se devi prendere un 70-200, prendilo con vr che veramente fa la differenza a quelle focali, certo con relativi costi che sai solo tu se vale la pena affrontare!
Io prenderei l'85 1.8 o da affiancare al 70-300 oppure, venderei quest'ultimo e prenderei un 180 2.8 che ho avuto, e ti posso assicurare che è veramente ottimo! L'ho venduto solo perché era arrivato il 70-200vr e vedevo che non lo stavo più usando allora mi dissi che non era il caso di tenerlo inutilmente nel mobile! Oggi con la d800 mi pento di averlo venduto!


L'unico 70-200 che potrei pensare di prendere al momento é solo quello... per via dei costi.
No il 180 sarebbe troppo lungo! (Per i ritratti,servizi ecc non lo userei mai)... mentre per matrimoni ecc?? Quale lunghezza focale si usa di +?
Perche... se bastasse l'85mm... a me basterebbe tranquillamente quello.
hendrix.s
ma io lo uso relativamente poco.. penso il 20% di tutta la cerimonia! poi dipende, di solito quando lo monto è per stare dai 85-105 mm in su, ma non ci sono focali prettamente da usare secondo me, ci sono tante variabili, grandezza della chiesa, a che distanza si può stare dagli sposi, la focale più usata è quella che serve alla fine!! Anche se penso che quando prenderò l'85 1.8 tra un paio di mesi ...non lo porterò quasi più il 70-200! L'idea è fare 85 1.8 + 135 Dc... il secondo con moooolta calma!!! :-) Ormai gli zoom li uso solo per necessità dove non posso perdere l'attimo tipo fedi etc etc...poi solo fissi!
pillopapaverolo
QUOTE(hendrix.s @ Jul 2 2013, 07:39 PM) *
ma io lo uso relativamente poco.. penso il 20% di tutta la cerimonia! poi dipende, di solito quando lo monto è per stare dai 85-105 mm in su, ma non ci sono focali prettamente da usare secondo me, ci sono tante variabili, grandezza della chiesa, a che distanza si può stare dagli sposi, la focale più usata è quella che serve alla fine!! Anche se penso che quando prenderò l'85 1.8 tra un paio di mesi ...non lo porterò quasi più il 70-200! L'idea è fare 85 1.8 + 135 Dc... il secondo con moooolta calma!!! :-) Ormai gli zoom li uso solo per necessità dove non posso perdere l'attimo tipo fedi etc etc...poi solo fissi!


Quindi dici che la miglior soluzione é prendere l'85mm, e tenere il tamron, e se poi vedo che nn lo uso, magari poi lo vendo giusto?
PS: meglio l'85 f1.8 D , o G ?

PPS: quanta differrnza cé tra la qualita del tamron 70-300vc e l'85mm?
In pratica ha una resa simile al 35mm afs 1.8, peggiore o migliore...?
hendrix.s
Io direi proprio G, anche se c'è una discussione nella sezione obbiettivi dove qualcuno dice che in effetti ce un pò troppa aberrazione cromatica a TA , e in effetti si, si nota, ma va via facile con LR! Per il resto è molto nitido da quello che ho visto in rete! Come qualità penso sia superiore tranquillamente anche al 35mm 1.8! Con il tamron non so...difficile paragonare un fisso ad uno zoom, ma penso che vinca l'85 !! Però anche il 70-300 non è affatto male sempre da quello che ho potuto vedere in rete! Alla fine io prenderei l'85 1.8g e ti tieni il 70-300 , non penso possa fare gran cassa vendendolo, cmq sia puoi risparmiare per un po di tempo e prendere poi alla fine il 70-200 e vendere il 70-300! Io l'ho preso usato il VR1... nuovo in effetti è troppo caro!
pillopapaverolo
QUOTE(hendrix.s @ Jul 2 2013, 08:28 PM) *
Io direi proprio G, anche se c'è una discussione nella sezione obbiettivi dove qualcuno dice che in effetti ce un pò troppa aberrazione cromatica a TA , e in effetti si, si nota, ma va via facile con LR! Per il resto è molto nitido da quello che ho visto in rete! Come qualità penso sia superiore tranquillamente anche al 35mm 1.8! Con il tamron non so...difficile paragonare un fisso ad uno zoom, ma penso che vinca l'85 !! Però anche il 70-300 non è affatto male sempre da quello che ho potuto vedere in rete! Alla fine io prenderei l'85 1.8g e ti tieni il 70-300 , non penso possa fare gran cassa vendendolo, cmq sia puoi risparmiare per un po di tempo e prendere poi alla fine il 70-200 e vendere il 70-300! Io l'ho preso usato il VR1... nuovo in effetti è troppo caro!

sinceramente... il 70-200 vr... in questo momento per me sarebbe troppo caro anche usato!... a meno di trovare una qualche "botta di c..lo" in un'ipotetica asta fallimentare o cose varie! biggrin.gif

quindi dici che la versione g è meglio, riguardo a nitidezza e resa (aberrazione a parte) rispetto alla versione D giusto?

PS: e ipotesi.... il samyang 85mm f1.4?? ... o è del tutto da scartare per via della difficoltà del fuoco manuale (e quindi richiede maggior tempo per la messa a fuoco)
hendrix.s
Si il G é piú nitido del D a TA e ha un bokeh migliore a mio giudizio, ma anche secondo molti che lo hanno recensito! Il samyang l'ho considerato anche io ...ma poi ho pensato che mi serviva l'af per rapiditá e l'ho scartato, ma é molto valido otticamente per quello che costa!
marcopedrini
QUOTE(hendrix.s @ Jul 2 2013, 06:23 PM) *
il tamron 70-200 è molto buono otticamente solo che l'assenza di un sistema Vr ti creerebbe non pochi problemi in condizioni di scarsa luce! Diciamo che già con la d300 io non salirei oltre i 1600 iso..e tempi relativamente lenti avresti molto rischio di mosso secondo me! poi aggiungiamo il fatto che l'autofocus non è proprio un fulmine!


Da possessore del Tamron 70-200 f/2.8 sono d'accordo sull'autofocus lento, ma questo non significa che sia ingestibile, se poi lo utilizzi nelle cerimonie dubito che gli sposi od i parenti corrano da una parte all'altra della chiesa come Bolt ...
Premesso che lo utilizzo su D300 (corpo macchina per me eccezionale), il problema sta nella gestione agli alti ISO della D300: non mi spingo quasi mai sopra i 2500 ISO per non avere troppo rumore (anche con il 50 1.4) e questo comporta tempi di scatto non proprio veloci.
Nella ritrattistica trovo il Tamron favoloso, sopratutto a f/4 dove la nitidezza la fa da padrona.
L'ho utilizzato anche per panorami (in montagna) e per rievocazioni storiche con risultati soddisfacenti.
Ovviamente questa è solo la mia opinione ...
Buona luce.

Marco.
hendrix.s
QUOTE(marcopedrini @ Jul 2 2013, 10:16 PM) *
Da possessore del Tamron 70-200 f/2.8 sono d'accordo sull'autofocus lento, ma questo non significa che sia ingestibile, se poi lo utilizzi nelle cerimonie dubito che gli sposi od i parenti corrano da una parte all'altra della chiesa come Bolt ...
Premesso che lo utilizzo su D300 (corpo macchina per me eccezionale), il problema sta nella gestione agli alti ISO della D300: non mi spingo quasi mai sopra i 2500 ISO per non avere troppo rumore (anche con il 50 1.4) e questo comporta tempi di scatto non proprio veloci.
Nella ritrattistica trovo il Tamron favoloso, sopratutto a f/4 dove la nitidezza la fa da padrona.
L'ho utilizzato anche per panorami (in montagna) e per rievocazioni storiche con risultati soddisfacenti.
Ovviamente questa è solo la mia opinione ...
Buona luce.

Marco.


A ma certo è ovvio, non ho detto che è ingestibile, ho solo detto che quello + quello....! però secondo me con una macchina dove si possono tirare gli iso è molto più gestibile il tamron! Io ho solo consigliato direttamente di prendere il vr per la mia esperienza, visto che alle focali lunghe il mosso è più evidente, gli iso non sono tanti e alla fine il Tamron costa 600€, non proprio spicci!Poi magari tra un anno non gli piace più ed è costretto a vendere! dopo molti acquisti ho imparato che più spendi e alla fine meno spendi! Preferisco aspettare 3-4 mesi in più e arrangiare, ma poi comprare una cosa definitiva dove non ci devo mettere più mano!
pillopapaverolo
QUOTE(hendrix.s @ Jul 2 2013, 10:35 PM) *
A ma certo è ovvio, non ho detto che è ingestibile, ho solo detto che quello + quello....! però secondo me con una macchina dove si possono tirare gli iso è molto più gestibile il tamron! Io ho solo consigliato direttamente di prendere il vr per la mia esperienza, visto che alle focali lunghe il mosso è più evidente, gli iso non sono tanti e alla fine il Tamron costa 600€, non proprio spicci!Poi magari tra un anno non gli piace più ed è costretto a vendere! dopo molti acquisti ho imparato che più spendi e alla fine meno spendi! Preferisco aspettare 3-4 mesi in più e arrangiare, ma poi comprare una cosa definitiva dove non ci devo mettere più mano!


non li ho provati.. ma come resa (in teoria) dovrebbe essere migliore l'85mm f1.8 ...
l'unica titubanza è se può bastare come lunghezza focale per le cerimonie, o no (c'è da dire che non mi piace zoommare molto... però non saprei)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.