Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
hroby7
La cosa non mi fa impazzire neanche un pò, comunque è pur sempre una novità e quindi la condivido

http://www.fujirumors.com/hot-first-images...-new-fuji-x-m1/


Roberto
swagger
Da ex possessore della X-Pro1 la trovo un'ottima scelta come secondo corpo, accompagnata da un ottimo fisso Fuji....
Utilizzando il sensore xTrans I e non il II della X100s, unico dubbio sarà la velocità di messa a fuoco, che sulla sorellona era abbastanza sconfortante...
giuliomagnifico
Io continuo a non capire a cosa servano sti mini-corpi macchina con lenti abnormi... tanto vale fare dei corpi con un pò di più grip, oppure fare come le nikon 1 che usano anche degli obiettivi più compatti...
swagger
Però ci puoi montare il nuovo 27mm pancake (un interessante 40mm equivalente) che sarà sicuramente ottimo come gli altri fissi Fuji, come secondo corpo di qualità secondo me andrà benone...attendiamo news sull'Af....

Sotto una comparativa sulle dimensioni:

http://www.fujirumors.com/x-m1-vs-x-e1-vs-...ize-comparison/
robycass
come è piccola. Quanto una X20....
Calamastruno
Boh, questa non la capisco! Avevano fatto quel 18-55 che era una favola ed hanno tolto il punto di forza di questa linea: il mirino! Poi il 27m f2.8, potevano farlo almeno f2, mah...la linea è sempre bella, però...
pes084k1
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 21 2013, 09:41 PM) *
Io continuo a non capire a cosa servano sti mini-corpi macchina con lenti abnormi... tanto vale fare dei corpi con un pò di più grip, oppure fare come le nikon 1 che usano anche degli obiettivi più compatti...


La compattezza è d'obbligo per la vera qualità. Una fuji X vibra molto meno di ogni Nikon FX o DX. Ho sempre trovato superiore il grip delle "rangefinder", magari con un piccolo supporto a destra. Le lenti non sono abnormi, ma adeguate alla macchina. Se mai trovo abnormi gli zoom pro da reflex.

A presto telefono.gif

Elio


riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2013, 12:05 AM) *
Se mai trovo abnormi gli zoom pro da reflex.


Sono anche abnormi le prestazioni e la versatilità, quello che fai con una reflex pro e uno zoom f/2.8 non lo puoi fare con nessuna mirrorless, la reflex è la versatilità per eccellenza, con la reflex puoi farci veramente di tutto, la mirrorless è un compromesso adatto ad alcuni tipi di fotografia ma inadeguato per altri. Io non ho mai amato i compromessi, piuttosto amo gli opposti, come "aggiunta" alla reflex ho una J1 con 10mm fisso che uso quando voglio buone foto senza pensare a niente, punta e scatta e una Kiev 88 che uso quando voglio godermi la fotografia in tutta calma.
Calamastruno
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 22 2013, 12:27 AM) *
Sono anche abnormi le prestazioni e la versatilità, quello che fai con una reflex pro e uno zoom f/2.8 non lo puoi fare con nessuna mirrorless, la reflex è la versatilità per eccellenza, con la reflex puoi farci veramente di tutto, la mirrorless è un compromesso adatto ad alcuni tipi di fotografia ma inadeguato per altri. Io non ho mai amato i compromessi, piuttosto amo gli opposti, come "aggiunta" alla reflex ho una J1 con 10mm fisso che uso quando voglio buone foto senza pensare a niente, punta e scatta e una Kiev 88 che uso quando voglio godermi la fotografia in tutta calma.


Ma se uno sceglie il sistema reflex, non lo fa per una questione di dimensioni.
hroby7
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 21 2013, 09:41 PM) *
Io continuo a non capire a cosa servano sti mini-corpi macchina con lenti abnormi... tanto vale fare dei corpi con un pò di più grip, oppure fare come le nikon 1 che usano anche degli obiettivi più compatti...


Un pò di corpo lente è utile, alla fine quelle macchine le tieni proprio così smile.gif

Roberto
aluba
QUOTE(pes084k1 @ Jun 22 2013, 12:05 AM) *
La compattezza è d'obbligo per la vera qualità. Una fuji X vibra molto meno di ogni Nikon FX o DX. Ho sempre trovato superiore il grip delle "rangefinder", magari con un piccolo supporto a destra. Le lenti non sono abnormi, ma adeguate alla macchina. Se mai trovo abnormi gli zoom pro da reflex.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa ma parli di vibrazioni mettendo a confronto reflex con mirrorless? A sto punto viene da chiedersi se conosci le differenze tecniche! blink.gif
sdhet
Chi non le ha mai usate non può capire!
Sono leggerisimme, ingombri ridotti, qualità pura e con alcuni modelli puoi fare proprio di tutto.
Mai provata una OM-D?

riccardoal
QUOTE(sdhet @ Jun 22 2013, 02:06 PM) *
Chi non le ha mai usate non può capire!
Sono leggerisimme, ingombri ridotti, qualità pura e con alcuni modelli puoi fare proprio di tutto.
Mai provata una OM-D?


credo che l utilizzo sia veramente il miglior modo di giudicare.....mai provata una D800 con 14-24 f/2.8?
robycass
mi pare che questa discussione stia finendo nel: meglio la reflex no meglio la mirrorless.... A mio avviso sono due prodotti diversi. Entrambi fanno foto ma con caratteristiche che non le rendono paragonabili fra loro.
robycass
QUOTE(riccardoal @ Jun 22 2013, 02:40 PM) *
credo che l utilizzo sia veramente il miglior modo di giudicare.....mai provata una D800 con 14-24 f/2.8?


D800 e 14-24 = qualità pura. Ma in mezzo alla gente non passi di certo inosservato. Se devi fare panorami sono d'accordissimo con te. Ma per fare altro non è proprio comoda da portarsi in giro....

Ripeto. Confrontiamo mele con mele e non mele con pere. Sono cose diverse.
umbertocapuzzo
QUOTE(robycass @ Jun 22 2013, 02:26 PM) *
D800 e 14-24 = qualità pura. Ma in mezzo alla gente non passi di certo inosservato. Se devi fare panorami sono d'accordissimo con te. Ma per fare altro non è proprio comoda da portarsi in giro....

Ripeto. Confrontiamo mele con mele e non mele con pere. Sono cose diverse.

Potrei dire X-Pro1 e 14...qualità stellare...o anche il 35, come pure X-E1 e 18-55...zoomettino di altissima qualità...per non parlare del 35 equivalente sulla X100s...goduria.
Gli alti iso delle summenzionate la D800 se li sogna.
Poi certo che sono votate a cose ben diverse...e non è vero che l'una fa tutto (DSRL) e l'altra molto, ma non tutto (CSC)...perchè certe questioni operative vanno tenute in conto e in certi frangenti le mirrorless danno la birra alle reflex.

Umby
giuliomagnifico
Non capisco perchè discutere di resa e qualità, è ovvio che una D800 e il 35 f1.4 Scigmmia (al momento è ampiamente superiore al 14-24 biggrin.gif ) è migliore, io mi riferisco al fatto delle dimensioni, tanti scelgono le EVIL per avere pesi e dimensioni ridotte, questa "mini" poi estremizza il concetto… ma se poi ti piazzano una lente da reflex a che serve avere un mini-corpo e una maxi-lente? Io avevo la Nikon 1 V1 e quella era compatta in tutto! Oppure la nuova Ricoh GR, sono macchine compatte ad alta qualità ma la MINI Fuji la trovo senza senso, tanto vale prendere una normale (x100 ecc…)!

Mah!
umbertocapuzzo
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 22 2013, 03:42 PM) *
Non capisco perchè discutere di resa e qualità, è ovvio che una D800 e il 35 f1.4 Scigmmia (al momento è ampiamente superiore al 14-24 biggrin.gif ) è migliore, io mi riferisco al fatto delle dimensioni, tanti scelgono le EVIL per avere pesi e dimensioni ridotte, questa "mini" poi estremizza il concetto… ma se poi ti piazzano una lente da reflex a che serve avere un mini-corpo e una maxi-lente? Io avevo la Nikon 1 V1 e quella era compatta in tutto! Oppure la nuova Ricoh GR, sono macchine compatte ad alta qualità ma la MINI Fuji la trovo senza senso, tanto vale prendere una normale (x100 ecc…)!

Mah!

Guarda che le lenti per la V1 non sono tanto più piccole del 27 pancake che uscirà (lo si può gia vedere) o per esempio del 18...quelle a mio giudizio sarebbero le lenti di elezione per la X-M1. Con 28 e 40 equivalenti fai ad esempio street senza che nessuno ti si fili neppure di striscio...con una qualità a cui le 1 di Nikon non arriveranno mai e ingombri assolutamente comparabili.

Umby
umbertocapuzzo
Ulteriore riflessione...
Vuoi vedere che quasi quasi diventa più "specifica" la D800 e più "generalista" ma con efficacia e qualità (cioè "ci fai di tutto") una mirrorless tipo X-Pro1 (vedremo l'eventuale futura X-Pro2).
Essì...perché non ci si fanno signori paesaggi con la Pro1? Street e reportage alla grande? Ritrattistica canonica?...vedremo...aspetto il più volte ventilato 56 f1,2 (85 equivalente)...matrimoni? in molti cominciano ad usare il sistema Fuji proprio anche per la qualità ad alti iso...io non mi sono ancora cimentato come scelta esclusiva, ma voglio provarci. Macrofotografia? Certamente anche con Fuji...e bene, per quanto limitato il parco ottiche in tal senso (solo il 60 vero macro...ma per il momento!!!). Certo rimangono fuori gli scatti di fotografia "veloce" (sport) o quelli di caccia fotografica...autofocus ancora non sufficientemente performante e ovvia assenza di teleobiettivi spinti.

La X-M1 è ovvio che sarà ancor più limitata rispetto agli altri modelli Fuji, ma se funziona bene...il suo senso lo avrà eccome a mio giudizio.

Umby
Calamastruno
QUOTE(Roomby @ Jun 22 2013, 05:26 PM) *
Ulteriore riflessione...
Vuoi vedere che quasi quasi diventa più "specifica" la D800 e più "generalista" ma con efficacia e qualità (cioè "ci fai di tutto") una mirrorless tipo X-Pro1 (vedremo l'eventuale futura X-Pro2).
Essì...perché non ci si fanno signori paesaggi con la Pro1? Street e reportage alla grande? Ritrattistica canonica?...vedremo...aspetto il più volte ventilato 56 f1,2 (85 equivalente)...matrimoni? in molti cominciano ad usare il sistema Fuji proprio anche per la qualità ad alti iso...io non mi sono ancora cimentato come scelta esclusiva, ma voglio provarci. Macrofotografia? Certamente anche con Fuji...e bene, per quanto limitato il parco ottiche in tal senso (solo il 60 vero macro...ma per il momento!!!). Certo rimangono fuori gli scatti di fotografia "veloce" (sport) o quelli di caccia fotografica...autofocus ancora non sufficientemente performante e ovvia assenza di teleobiettivi spinti.

La X-M1 è ovvio che sarà ancor più limitata rispetto agli altri modelli Fuji, ma se funziona bene...il suo senso lo avrà eccome a mio giudizio.

Umby


Aspè, ora qui stiamo divagando troppo! Paragoni un sistema che ha almeno mezzo secolo di storia con uno che ne ha cinque (si e no). Ovviamente, la reflex è più generalista ed ha un prezzo (come sacrificio di portare dietro roba voluminosa) mentre con la mirrorlens (almeno per quel poco che ho provato il sistema fuji), hanno una applicazione ben precisa. Se potete, come dice qualche amico del forum, provate la xpro1 e il 35mm. Ovvio che non arriverà mai ai livelli della D4 con il 35mm di casa, però per dimensioni e prezzo decisamente inferiori non si rinuncia alla qualità. Poi c'è da dire che il 70% del mercato fuji lo fa anche la linea! Chi prende questi sistemi alternativi alla reflex lo fa con un determinato scopo! Come diciamo sempre sul forum? "dicci cosa ti piace fotografare, e ti sappiamo consigliare!". Mai frase fu più azzeccata per questo argomento! Se voglio una buona macchina da portare in giro (più facilmente) sarei più propenso al sistema X. Tutto qui! Poi in futuro, magari si evolve, e allo stadio ci troviamo queste!
hroby7
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 22 2013, 04:42 PM) *
… ma se poi ti piazzano una lente da reflex


Ma no Giulio, non sono cos' grandi dai

Comunque io utilizzo lenti da telemetro su una CSC, e sono piccolissime, leggerissime, bellissime e simpaticissime laugh.gif

Roberto
giuliomagnifico
QUOTE(Roomby @ Jun 22 2013, 04:52 PM) *
Guarda che le lenti per la V1 non sono tanto più piccole del 27 pancake che uscirà (lo si può gia vedere) o per esempio del 18...quelle a mio giudizio sarebbero le lenti di elezione per la X-M1. Con 28 e 40 equivalenti fai ad esempio street senza che nessuno ti si fili neppure di striscio...con una qualità a cui le 1 di Nikon non arriveranno mai e ingombri assolutamente comparabili.

Umby


Si vabbé anche il 10mm Nikon 1 è più compatto del 28 Fuji se è per quello… sono parecchio/molto più compatte le Nikon 1 + lente equivalente alle EVIL con crop 1.5x invece di 2.7x!
Poi la qualità è infwriore ma io preferirei decisamente avere una D800 + Nikon 1 (che poi la abbia non fa testo laugh.gif ) piuttosto che D800 + Fuji "DX" perchè sarebbe molto più ingombrante e tanto quando scatti con una EVIL non sei in condizioni di ricerca massima qualità o situazione critiche! Io ripeto, sono molto più attratto dalla Ricoh GR (veramente compatta e di qualità) piuttosto che sta Mini Fuji con maxi lenti!
umbertocapuzzo
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 22 2013, 06:16 PM) *
Si vabbé anche il 10mm Nikon 1 è più compatto del 28 Fuji se è per quello… sono parecchio/molto più compatte le Nikon 1 + lente equivalente alle EVIL con crop 1.5x invece di 2.7x!
Poi la qualità è infwriore ma io preferirei decisamente avere una D800 + Nikon 1 (che poi la abbia non fa testo laugh.gif ) piuttosto che D800 + Fuji "DX" perchè sarebbe molto più ingombrante e tanto quando scatti con una EVIL non sei in condizioni di ricerca massima qualità o situazione critiche! Io ripeto, sono molto più attratto dalla Ricoh GR (veramente compatta e di qualità) piuttosto che sta Mini Fuji con maxi lenti!

Ok...vuoi proprio che prendiamo il doppio decimetro? Ok...è più piccolo il 10...ok...qualche millimetro (ma pochi pochi ehhh).
La X-E1 ti pare così grande?
Poi in realtà, proprio grazie al sistema Fuji puoi andare in giro con una CSC ed esattamente in cerca di massima qualità e in situazioni critiche...per esempio quando va giù la luce hai due vantaggi: alti iso bellissimi e pesi e stabilità che ti permettono scatti con tempi impossibili (niente specchi e masse varie in movimento).
Fidati Giulio...proprio in certe situazioni non ce n'è per le reflex, soprattutto certe professionali, per alcuni aspetti (leggasi pesi, ingombri, discrezione).
Hai mai provato la X100s? Sforna files dell'altro mondo...pensi che con quella macchina non si possa cercare massima qualità in condizioni critiche?
La X-M1 è solo "mini" (ok...ci sono altre cose che la limitano, ovviamente), ma ti apre ad un sistema ottimo, ma veramente ottimo...da moltissimi punti di vista.
Può sostituire un sistema reflex? Certo che può...intendo non la sola M1, ma il sistema X...
Ho D3 e D800...relegate al lavoro su due ambiti specifici: matrimoni (vedremo, però) e ritrattistica (vedremo, però anche qua). Tutto il resto Fuji.
Perché a mio modo di vedere, per esempio, la D800 è molto ma molto più specialistica (e forse è proprio quella che sarà soppiantata dalla X-Pro 1 nei matrimoni)...ma un ottimo sistema CSC fa tutto il resto.
Guarda anche Olympus con la OM-D...fantastica. L'avevo poi ho fatto una scelta definitiva con Fuji. Se avessi potuto farti vedere dimensioni e pesi di una borsa che conteneva OM-D, 12, 25, 45 e 75 e ci copri il 90% della fotografia...ci rimani di sale, senza offesa ma è così. E ti portavi in giro in ogni modo una qualità fantastica (le lenti Olympus e il 25 Pana/Leica erano strepitosi).
Certo che questa X-M1 ha i suoi limiti..io per esempio per il fatto che non ha un mirino non la prenderei mai da sola...non riesco a digerire di scattare "a monitor"...ma da affiancare a X-Pro1 o X-E1 avresti uguale altissima qualità in un corpo minuscolo (è grande come la X20 ma è a ottiche intercambiabili...).
Spiegavo su Photo4U...per quel che mi riguarda...ci sbatti su il 27 pancake o il 18tino (che è cmq piccolo)...hai così un 28 ed un 40...te la metti altezza panza...iperfocale con iso un po' su...e vai di street che no ti ferma nessuno. E credimi con una qualità che arriva a quella delle reflex. In saccoccia X-E1 o X-Pro1, con mirino e magari ottiche più lunghe o per quelle foto più meditate.
Mi dirai...sì ok...però allora già cominci a dire che da sola la X-M1 non è sufficiente!!! Vero. Ma perché la D800 da sola è sufficiente? Per me e per quello che faccio io NO!!!...Assolutamente no...

Umby
robycass
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 22 2013, 04:42 PM) *
… ma se poi ti piazzano una lente da reflex a che serve avere un mini-corpo e una maxi-lente?



su sensore aps c non potevano al altro. Altrimenti avrebbero potuto metterci uno zoommettino con luminosità 3.5-5.6 che sarebbe stato più piccolo ma di qualità inferiore.

non credo poi sia così grande. Anzi.
Prova a pensare ad uno zoom equivalente sul full frame con apertura 2.8-4.0. Quello si che sarebbe grosso (e costoso....)
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 22 2013, 12:27 AM) *
Sono anche abnormi le prestazioni e la versatilità, quello che fai con una reflex pro e uno zoom f/2.8 non lo puoi fare con nessuna mirrorless, la reflex è la versatilità per eccellenza, con la reflex puoi farci veramente di tutto, la mirrorless è un compromesso adatto ad alcuni tipi di fotografia ma inadeguato per altri. Io non ho mai amato i compromessi, piuttosto amo gli opposti, come "aggiunta" alla reflex ho una J1 con 10mm fisso che uso quando voglio buone foto senza pensare a niente, punta e scatta e una Kiev 88 che uso quando voglio godermi la fotografia in tutta calma.


Una reflex pro con uno zoom 2.8 non è mai il massimo della qualità. La specializzazione favorisce invece la qualità, quindi il risultato. Una bestia di 5 Kg per avere 60-70 lp/mm se la possono tenere per i miei gusti. Se vedi una NEX 5n e certi obiettivi contro una D7000, c'è da interrogarsi seriamente. Non parliamo poi di Leica M...
Con una reflex pro attuale e una Nikon 1 devi aver paura di una Minox 35 ML, te lo assicuro!

A presto telefono.gif

Elio
sdhet
QUOTE(riccardoal @ Jun 22 2013, 02:40 PM) *
credo che l utilizzo sia veramente il miglior modo di giudicare.....mai provata una D800 con 14-24 f/2.8?



No, con 14-24 no.
Ma tu hai mai provato una fuji?
:-)

Dico veramente, premesso che sono cose diverse, ma ti viene voglia di buttare tutto il corredo reflex!
hroby7
QUOTE(sdhet @ Jun 23 2013, 12:48 AM) *
ti viene voglia di buttare tutto il corredo reflex!


C'è chi non ha saputo resistere a quella voglia, però si è limitato a vendere. Non si butta via neanche il pane cool.gif

Però bisogna mantenere i nervi saldi ed evitare qualsiasi addio prematuro, un arrivederci basta e avanza biggrin.gif

Roberto
pes084k1
QUOTE(aluba @ Jun 22 2013, 12:05 PM) *
Scusa ma parli di vibrazioni mettendo a confronto reflex con mirrorless? A sto punto viene da chiedersi se conosci le differenze tecniche! blink.gif


Certo! E' la sola foto che conta, sveglia! Le vibrazioni ammazzano la foto, le mirrorless ne hanno poco o punto, D700/D800 & C. danno un grosso shock e una tensione continua a conferenze, eventi.... La messa a fuoco? Il mirino serve solo per mettere a fuoco (se serve...) e vedere più o meno i contorni della scena, tanto non li azzecca mai perfettamente. L'elettronico va quindi meglio, ma anche un mirino ingranditore, un LV, un telemetro fanno questa funzione. Solo per certe cose serve il mirino smerigliato, la cui qualità è sempre più penosa. Se posso, evito la reflex.
Il suo vantaggio lo vedo ormai solo in macro.

Come Napoleone insegnava per la guerra, bisogna preparare tutto prima, scegliendo la macchina ottimale e collaudando la procedura in ogni parte. Tutto diviene automatico e deduttivo dopo e non si perde tempo. La reflex non è mai stata nè carne, nè pesce, si dice che faccia un po' tutto e in realtà non fa bene quasi niente (a meno di non presollevare lo specchio), sembra veloce e poi è lenta, sembra professionale, ma è impacciata e con diversi problemi proprio di resa fotografica e di scelta dell'ottica.

P.S.: Lo stesso Napoleone perse a Waterloo perché un generale non rispose in tempo utile alla chiamata.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(riccardoal @ Jun 22 2013, 02:40 PM) *
credo che l utilizzo sia veramente il miglior modo di giudicare.....mai provata una D800 con 14-24 f/2.8?


Ecco, questa è una delle accoppiate più insensate e perdenti che ho visto. La reflex di per sè non fa per i superwide, il 14-24 senza filtri, con risolvenza e contrasto mosci, lento, pesante, difficile da focheggiare... Io provai un'accoppiata simile (con la D3x) e dovetti riconoscere che una qualsiasi Bessa a film ne avrebbe fatto polpette come resa pura, velocità d'uso, versatilità.
Oggi ho una ZI Superwide con Heliar 15, ZM 25 (e presto altri) che passa sotto i cingoli questo e altro in meno di 1 Kg.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 23 2013, 12:21 AM) *
Una reflex pro con uno zoom 2.8 non è mai il massimo della qualità. La specializzazione favorisce invece la qualità, quindi il risultato. Una bestia di 5 Kg per avere 60-70 lp/mm se la possono tenere per i miei gusti. Se vedi una NEX 5n e certi obiettivi contro una D7000, c'è da interrogarsi seriamente. Non parliamo poi di Leica M...
Con una reflex pro attuale e una Nikon 1 devi aver paura di una Minox 35 ML, te lo assicuro!

A presto telefono.gif

Elio


Ma io parlavo di impieghi reali, di quelli in cui si guadagna del denaro. Lo zoom pro 2.8 ti permette di fare la foto, la leica M di perderla o di farla ma non alla focale a cui avresti dovuto farla.
La mino 35 ML non può fare le foto che per esempio ho fatto ieri sera, quella a iso più basso era a 1600, non si potevano rallentare i tempi perché i soggetti erano in movimento quindi la storia delle leica o le mirrorless che van bene anche coi tempi lenti non funziona e la minox con la sua pellicola 35mm è a dir poco patetica, cosa dovrei usare per avere foto migliori rispetto una D700? Asa 50? eh penso proprio di si perché già a 100 con la pellicola la grana si vede! Io uso anche la pellicola, ma non certo perché è pratica!
La specializzazione ha senso quando c'è una REALE richiesta di qualità per un determinato scopo, altrimenti è tutta FUFFA, sono seghe mentali, o se preferisci cameraporn.
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 23 2013, 04:45 PM) *
Ecco, questa è una delle accoppiate più insensate e perdenti che ho visto. La reflex di per sè non fa per i superwide, il 14-24 senza filtri, con risolvenza e contrasto mosci, lento, pesante, difficile da focheggiare... Io provai un'accoppiata simile (con la D3x) e dovetti riconoscere che una qualsiasi Bessa a film ne avrebbe fatto polpette come resa pura, velocità d'uso, versatilità.
Oggi ho una ZI Superwide con Heliar 15, ZM 25 (e presto altri) che passa sotto i cingoli questo e altro in meno di 1 Kg.

A presto telefono.gif

Elio


La reflex non è fatta per i super wide? e cosa va bene per i super wide? una telemetro dove non c'è un mirino che copra le focali corte? su una mirrorless APS-C? su una medioformato? su un banco ottico? dove andrebbero bene i wide?

Risolvenza limitata del 14-24? non mi pare proprio!

contrasto moscio? ma se la gente NORMALE si lamenta che ne ha troppo a confronto dei vecchi 17-35 et simili?

lento? Ha ha ha, è uno dei più veloci af-s che abbia mai provato, il 70-200 II a confronto è lento e il 24-70 in confronto è un bradipo e i vari f/1.4 af-s a confronto sono manual focus tanto che sono lenti!

pesante? beh si è pesante, ma pesa meno che portarsi dietro un 14 e un 16 un 18 un 20 e un 24mm!

Difficile focheggiare? ma è autofocus!!

Ma sulla bessa a film puoi montare un 14-24 autofocus? non mi pare proprio! Dici pure che è lento come velocità d'uso e che non è versatile... ma cos'ha di lento? togliere il tappo è un operazione lunga? pensa di dover cambiare il 15mm e montare un 24, quanto ci metti? qualche secondo giusto? con il 14-24 giri una ghiera e sei a 24mm, tempo per l'operazione 0,1 secondi.

Vuoi dire che i fissi sono migliori? ma si dillo, non è vero in termini assoluti ma dillo pure (pochi fissi sono superiori al 14-24 e costano tutti di più), vuoi dire che non supporta i filtri, dillo pure ma sappi che nel digitale si usa praticamente solo il filtro ND e il polar e il polar su un 14mm crea sicuramente degli artefatti per via dell'angolo di campo inquadrato (è fisica non un parere personale) quindi è una limitazione ma molto relativa.

Io non so se lo comprerei il 14-24, forse sono più da 16-35 ma è un obiettivo straordinario, ho avuto modo di usarlo varie volte e mi ha sempre stupito per la sua qualità in tutto il fotogramma.

Io dico sempre: Se c'è una cosa migliore non significa che l'altra sia una schifezza. Ci sarà sempre qualcosa di meglio, bisogna però capire fino a che punto ha senso inseguire la perfezione! (e bisognerebbe anche interrogarsi su "che cos'è la perfezione?" oppure "migliore rispetto a cosa?" o anche "ma serve realmente?")
riccardoal
QUOTE(pes084k1 @ Jun 23 2013, 04:45 PM) *
Ecco, questa è una delle accoppiate più insensate e perdenti che ho visto. La reflex di per sè non fa per i superwide, il 14-24 senza filtri, con risolvenza e contrasto mosci, lento, pesante, difficile da focheggiare... Io provai un'accoppiata simile (con la D3x) e dovetti riconoscere che una qualsiasi Bessa a film ne avrebbe fatto polpette come resa pura, velocità d'uso, versatilità.
Oggi ho una ZI Superwide con Heliar 15, ZM 25 (e presto altri) che passa sotto i cingoli questo e altro in meno di 1 Kg.

A presto telefono.gif

Elio



personalmente non credo tu abbia mai visto questa accoppiata vista la superficialita' con cui ne parli.....e credo che anche tu l avessi mai vista e provata il risultato sarebbe stato lo stesso.............

QUOTE(sdhet @ Jun 23 2013, 12:48 AM) *
No, con 14-24 no.
Ma tu hai mai provato una fuji?
:-)

Dico veramente, premesso che sono cose diverse, ma ti viene voglia di buttare tutto il corredo reflex!


ma non ci penso proprio...e poi io amo le mie reflex........
alessandro pischedda
Io ho la d800 e ieri, al battesimo di mio figlio, ho portato la fuji col 18 55 e non certo per gli ingombri, non sarebbe stato assolutamente un problema.
Il fatto e' che chi non ha provato le fuji non puo' minimamente sospettare di cosa si parla e quindi sarebbe carino evitasse di discutere.
Io avendo entrambe non mi sognerei mai di dare via la fuji piuttosto che la d800.
Uno dei motivi per cui ho preso la 800 e' che la 700 rimaneva indietro rispetto alla fuji, specialmente in interni.
Il mio piccolo contributo da reale utilizzatore di entrambe le cose.
Ciao!
gambit
io uso sia D3 che X20 - due gusti is meglio che one.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 22 2013, 12:27 AM) *
Sono anche abnormi le prestazioni e la versatilità, quello che fai con una reflex pro e uno zoom f/2.8 non lo puoi fare con nessuna mirrorless, la reflex è la versatilità per eccellenza, con la reflex puoi farci veramente di tutto, la mirrorless è un compromesso adatto ad alcuni tipi di fotografia ma inadeguato per altri. Io non ho mai amato i compromessi, piuttosto amo gli opposti, come "aggiunta" alla reflex ho una J1 con 10mm fisso che uso quando voglio buone foto senza pensare a niente, punta e scatta e una Kiev 88 che uso quando voglio godermi la fotografia in tutta calma.

Sì è vero, infatti è pieno di fotografi che fanno matrimoni mentre fotografano rally il tutto durante una sessione di street photography.. ovviamente tutto con uno zoomone f/2.8... laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Jun 24 2013, 09:14 PM) *
Sì è vero, infatti è pieno di fotografi che fanno matrimoni mentre fotografano rally il tutto durante una sessione di street photography.. ovviamente tutto con uno zoomone f/2.8... laugh.gif


Sforzarsi di capire le parole altrui? Ma perché?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2013, 09:19 PM) *
Sforzarsi di capire le parole altrui? Ma perché?

Ho capito benissimo infatti, "con le reflex fai tutto" l'ho letta mille volte e continuo a chiedermi quanti di quelli che lo affermano ci fanno veramente tutto. Dal canto mio a febbraio ero a Parigi con D300s e 17-55 f/2.8.. ingombro e peso esagerati, ora la Fuji X-E1 è sempre con me con una qualità dei files che l'amata D300 si sognava.
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Jun 24 2013, 09:28 PM) *
Ho capito benissimo infatti, "con le reflex fai tutto" l'ho letta mille volte e continuo a chiedermi quanti di quelli che lo affermano ci fanno veramente tutto. Dal canto mio a febbraio ero a Parigi con D300s e 17-55 f/2.8.. ingombro e peso esagerati, ora la Fuji X-E1 è sempre con me con una qualità dei files che l'amata D300 si sognava.


Chiedi alla mia D700 quanti Km ha percorso e quanti tipi diversi di fotografia e situazioni ha affrontato, dallo sport in notturna sulle piste da sci ai matrimoni, da gelide gare di auto su ghiaccio a distese di sabbia californiane, dall'acqua dei laghi di montagna all'acqua del mare e di 2 diversi oceani, foto in studio, street, architettura, feste, uscite con gli amici, conferenze, reportage, lunghe esposizioni di anche 1 ora e scatti rapidissimi a 1/8000s e 8 fps etc etc ha visto di tutto, è stata investita da sabbia, terra, fango, acqua dolce e salata, è stata da +44° e a -30 e non ha mai perso un colpo, non mi ha mai abbandonato, ci ho montato lenti dal grandangolo 14mm al 300, dallo zoom ai fissi, al macro, al decentrabile, non c'è una sola caratteristica della macchina che non abbia portato al suo limite, e ho sempre potuto contare sulla visione del mirino ottico.

Capisco che ci sia gente che non sfrutta la proprio attrezzatura e quindi può benissimo sostituirla con macchine meno versatili ma io non so fare a meno di una reflex.
riccardoal
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2013, 09:57 PM) *
Chiedi alla mia D700 quanti Km ha percorso e quanti tipi diversi di fotografia e situazioni ha affrontato, dallo sport in notturna sulle piste da sci ai matrimoni, da gelide gare di auto su ghiaccio a distese di sabbia californiane, dall'acqua dei laghi di montagna all'acqua del mare e di 2 diversi oceani, foto in studio, street, architettura, feste, uscite con gli amici, conferenze, reportage, lunghe esposizioni di anche 1 ora e scatti rapidissimi a 1/8000s e 8 fps etc etc ha visto di tutto, è stata investita da sabbia, terra, fango, acqua dolce e salata, è stata da +44° e a -30 e non ha mai perso un colpo, non mi ha mai abbandonato, ci ho montato lenti dal grandangolo 14mm al 300, dallo zoom ai fissi, al macro, al decentrabile, non c'è una sola caratteristica della macchina che non abbia portato al suo limite, e ho sempre potuto contare sulla visione del mirino ottico.

Capisco che ci sia gente che non sfrutta la proprio attrezzatura e quindi può benissimo sostituirla con macchine meno versatili ma io non so fare a meno di una reflex.


caro omonimo.......non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire......c'e' gente qui che non piu di due mesi fa dichiarava di voler vendere la reflex nikon per un corredo fuji ( basta scorrere i post ) ed ora dice di avere la D800.......ma non sono queste incoerenze a lasciarmi perplesso quanto il fatto che ormai ci sia la fazione di portabandiere anti Nikon reflex......e non capisco cosa continuino a fare in questo luogo se non sputare nel piatto in cui mangiano protetti dal fatto che sono in ambiente bar.......e poi sono gli altri ad esser incolpati di avere interesse in queste inutili dispute........ma per favore.......lascia perde Ricca'...tempo perso.......
ciao omonimo.....
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2013, 09:57 PM) *
Capisco che ci sia gente che non sfrutta la proprio attrezzatura e quindi può benissimo sostituirla con macchine meno versatili ma io non so fare a meno di una reflex.

Mi dispiace ma quello non sono io, l'ho portata anche io con me sotto neve, pioggia, fango e polvere (visto che ho fatto fotografia sportiva in motocross) quindi so bene di cosa parlo. Tanti saluti
Zebra3
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2013, 09:57 PM) *
Chiedi alla mia D700 quanti Km ha percorso e quanti tipi diversi di fotografia e situazioni ha affrontato, dallo sport in notturna sulle piste da sci ai matrimoni, da gelide gare di auto su ghiaccio a distese di sabbia californiane, dall'acqua dei laghi di montagna all'acqua del mare e di 2 diversi oceani, foto in studio, street, architettura, feste, uscite con gli amici, conferenze, reportage, lunghe esposizioni di anche 1 ora e scatti rapidissimi a 1/8000s e 8 fps etc etc ha visto di tutto, è stata investita da sabbia, terra, fango, acqua dolce e salata, è stata da +44° e a -30 e non ha mai perso un colpo, non mi ha mai abbandonato, ci ho montato lenti dal grandangolo 14mm al 300, dallo zoom ai fissi, al macro, al decentrabile, non c'è una sola caratteristica della macchina che non abbia portato al suo limite, e ho sempre potuto contare sulla visione del mirino ottico.

Capisco che ci sia gente che non sfrutta la proprio attrezzatura e quindi può benissimo sostituirla con macchine meno versatili ma io non so fare a meno di una reflex.



Ah, la cara, amata D700... vado un attimo ot. Mi dispiace che non ci sia una degna erede. La d800 sforna fottimi file ma per il fotogiornalismo è lenta. La d600 è un po' piccola se la si usa con certi zoom. La d4 costa un capitale... D700 o D700s, mi manchi :-(
umbertocapuzzo
QUOTE(riccardoal @ Jun 24 2013, 09:36 PM) *
caro omonimo.......non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire......c'e' gente qui che non piu di due mesi fa dichiarava di voler vendere la reflex nikon per un corredo fuji ( basta scorrere i post ) ed ora dice di avere la D800.......ma non sono queste incoerenze a lasciarmi perplesso quanto il fatto che ormai ci sia la fazione di portabandiere anti Nikon reflex......e non capisco cosa continuino a fare in questo luogo se non sputare nel piatto in cui mangiano protetti dal fatto che sono in ambiente bar.......e poi sono gli altri ad esser incolpati di avere interesse in queste inutili dispute........ma per favore.......lascia perde Ricca'...tempo perso.......
ciao omonimo.....


Porta pazienza Riccardo...ma non è questione di sordi, acufenici o quant'altro.
Personalmente ho detto la mia nel momento in cui ho sentito dire "che senso ha la X-M1, che senso hanno le CSC o il sistema Fuji X", magari da gente che ha il sistema 1 di Nikon (lasciamo stare il paragone). Io sono un convinto Nikonista. Non abbandonerei mai le mie reflex e un bel po' di obiettivi vari...e non li abbandonerei non perché ci ho speso dei bei soldi, ma perchè li uso. E continuerò ad usarli.
Ciononostante il sistema X di Fuji è un "signor" sistema. E può benissimo soppiantare un corredo reflex, date determinate premesse...che non stiamo qui a rivangare. E non lo dico io ma per esempio Zack Arias, Craig Litten, Mike Kobal, Dave Kai Piper, Donato Chirulli e molti altri gran bravi fotografi.
Lasciamo perdere la questione del campanilismo ogniqualvolta si punta l'attenzione su qualcosa che non è Nikon...qualcosa peraltro di molto buono, direi ottimo, per certi aspetti eccellente...sono atteggiamenti bassini...porta pazienza...senza offesa.
Chi è qua è perché in un modo o nell'altro è legato al marchio Nikon...quindi non darti preoccupazione se ogni tanto si cerca di non avere i paraocchi. Anzi...prova a prenderlo come un arricchimento.
L'altro Riccardo non è l'unico ad avere Nikon macinate di scatti nelle più disparate situazioni...ma questo cosa vuol dire? Che lui vuole continuare e continuerà con le sue reflex? Bene...e allora? Cosa vuol dire? Vuol dire che il sistema Fuji non ha senso? Vuol dire che vale poco? Vuol dire che in assoluto e per tutti un sistema X non può sostituire un sistema reflex?...nulla di tutto questo...non può voler dire questo perché sarebbe smentito da molti e molti fotografi. Certo come ho già detto con le mirrorless non ci fai foto sportive (almeno io non ce la farei...e non perchè non mi interessa la foto sportiva, come la caccia fotografica...ma perché in quel senso il sistema X non è adeguato). Con la reflex ci fai tutto? Concettualmente ci fai tutto con tutto...anche foto di sport con la X-Pro1, ma non ne ricaveresti nulla di buono con molta probabilità. Bene...ma per quel che mi riguarda anche con la D800 non ci fai tutto, anzi...la X-Pro1 sta prendendo il suo posto su molti versanti.
Bene...se dico questo bestemmio? Sono su un forum Nital e non posso dirlo? Ci facciamo due risate, vero?!?!?
Non foss'altro per il bel po' di soldini che ho dato a Nital (e che probabilmente ancora darò)...credo che qualche riflessione e apprezzamento su qualche altro sistema lo possa pur fare, no?!? E come me molti altri, credo.

Quindi Riccardo se qualcuno (e non parlo di me, sia chiaro) fa alcune considerazioni intelligenti, puntuali, costruttive se vuoi o anche solo interessanti...ecco... per cortesia non saltar fuori con la solita tiritera del forum Nital, del brand e quant'altro...

Umby
alessandro pischedda
Beh non mi sono mai accorto che nikon mi paga e mi compra l'attrezzatura...quindi giustamente non posso sputare nel piatto dove mangio!
Nel piatto che mi comprano ok ma in quello che compro con i soldi miei ci posso anche sputare!
Per info ho la d800 perché ancora non esiste un corredo completo Fuji a livello di grandangolo zoom e visto che avevo disponibilità e non volevo aspettare eventuali svalutazioni d700 ho fatto l'upgrade con un usato che sarà comunque rivendibile.
Poi ripeto al battesimo di mio figlio ho portato la Fuji non la d800.

Vedo che Riccardoal e' proprio convinto di essere a contratto in nikon al punto di arrivare alla frase "sputano nel piatto dove mangiano"..ma mangiano che! Proprio il fatto di aver speso e possedere nikon mi permette di avere il pieno diritto di dire quello che mi pare!

Io pure in politica e' uguale. Quelli che sono sotto la mia critica più grossa sono quelli che voto!

Sputare nel piatto e' proprio la frase emblematica del modo di pensare di un certo gruppo di persone qui dentro.
Gente convinta di dovere qualcosa in cambio a qualcuno e non il contrario.

Prego le persone di rileggere prima di cliccare invio..

"protette perché in ambiente bar".
"sputano nel piatto dove mangiano"

ma staremo un attimo sconnessi dalla realtà forse??
giuliomagnifico
Vi siete messi a litigare sul lancio del mio primo messaggio, io non volevo dire che le Fuji sono inutili ma che questa per me lo è! Perchè con quelle lenti che sono enormi rispetto a Ricoh GR o Coolpix A non capisco che abbia di MINI. Se poi unovue fare un corredo Fuji X pro1 va benissimo, ha molto più senso di questa mini Fuji con maxi lenti smile.gif tutto qui!
Avrei preferito una DX-APSC con lente fissa e compatta, senza filtro AA e molto veloce. Poi son preferenze personali!
alessandro pischedda
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 25 2013, 08:29 AM) *
Avrei preferito una DX-APSC con lente fissa e compatta, senza filtro AA e molto veloce. Poi son preferenze personali!


Quella esiste in casa nikon, la "A", ma esiste anche gia' in fuji, la x100s.
La mini la vedo sulla linea delle ultime uscite di varie case, tra cui proprio la "A", dove non e' presente il mirino se non come optional.
Guarda il discorso e' che molti utilizzano le piu' compatte di casa fuji a mo' appunto di compatta, cioe' utilizzando solo il display posteriore.
Comunque le lenti non sono cosi' enormi, anche il 18 55 e' alla fin fine comodo come impugnatura, il 18 per dirne un altro, e' molto molto compatto e il pancake che esce ora e' realmente semi piatto.

Oggi e a luglio escono due aggiornamenti firmware per xe1 e xpro1 (che hanno lo stesso sensore della mini) in cui viene implementato tra l'altro il focus peacking come nella 100s, altra cosa che mi fa voler bene a questa casa la quale non abbandona i modelli passati.
giuliomagnifico
Ma no la X100S non è quello che intendevo, ha il mirino, le ghiere, è pesantina e poi ha una lente troppo larga… piuttosto un versione mini di quella, senza mirino, 200g più leggera, piu compatta, senza F AA e con una lente tra 28 e 35mm e sopratutto sui 400/450€ non da 1000 e oltre... Insomma una tascabile ma con una certa qualità per fare street proprio per affiancare una reflex!

Perchè per come la vedo io le Fuji possono sostituire le reflex ma è inutile affiancarle proprio per via delle lenti che sono comunque importanti, non la puoi tenere in tasca e poi costano un botto! Manca una robetta da tenere in tasca quando vai al bar la mattina e trovi un'infornata di paste nuove con tutti i clienti che si affollano per accaparrarsi la loro, e tu vai dietro e gli rubi la scena! Senza inquadrare nel mirino o farsi notare… io uso ogni tanto l'iphone5 con l'app "camera noir" ma la qualità è uno schifo rispetto alla R. GR che mi tenta sempre di più!
alessandro pischedda
vabe' non e' che la GR te la lancino tanto dietro...smile.gif

comunque ci sarebbe la nikon A..
giuliomagnifico
Oddio costa meno della metà della x100s! La Coolpix A è anche costosa e mi sa di macchina troppo "nobile" per relegarla ad una tasca da usare in situazioni di emergenza, piuttosto una economica Nikon 1, anche la EOS M adesso con il nuovo firmware e prezzo stracciato è molto interessante ma si porta sempre dietro il problema delle lenti grandine con i relativi ingombri!

Io fossi in Fuji lancerei una x100 mini senza mirino e con le altre caratteristiche sopra descritte, prezzata intorno ai 500€ e si infilano (quasi creano) in una nuova ed interessante fascia di mercato che si inserisce tra chi vuole prestazioni e non bada a spese e chi cerca qualcosa di secondario da avere sempre con se ma senza svenarsi e/o avere pessime foto.

Ma perfortuna io non ho la minima importanza nemmeno nel servizio pulizie degli uffici Fuji messicano.gif
hroby7
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 25 2013, 10:46 AM) *
Manca una robetta da tenere in tasca quando vai al bar la mattina e trovi un'infornata di paste nuove con tutti i clienti che si affollano per accaparrarsi la loro, e tu vai dietro e gli rubi la scena!


Giulio, prova la rx-100 smile.gif

Tascabilissima (taschino della camicia / tasca posteriore del jeans...per capirsi) e grande qualità per un sensore CX

Ghiere, funzioni e operatività ai massimi livelli

Roberto
riccardoal
ma vedi Umbe'

non e' questione di portare pazienza.....sono convintissimo che molte compatte ( il termine e' limitante nella qualita' ) siano eccellenti strumenti fotografici in grado di soddisfare appieno le esigenze di molti fotografi amatoriali ed anche prof ma quando leggo che il 14-24 e' una ciofeca e una mirror non fa sicuramente rimpiangere una reflex pro ( e non parlo di brand in particolare ) .....concedimelo ma provo veramente la sensazione che chi scrive ste cose o non sa cio che dice o lo fa per partito preso o come la volpe che non arriva all uva dice che e' acerba.....ora ci troviamo di nuovo e dopo svariati post gia chiusi dall amministratore a discutere dell argomento e sempre nello stesso modo.......i miei scatti sono fatti all 80% con reflex e il 20% vengono sfornati da una olympus Om....le uso entrambe con soddisfazione lasciando ad ognuna il suo campo d azione e utilizzo.......ma se la sera devo fare una carezza ad una fotocamera ( feticista? forse ) preferisco la reflex.....

ciao
Riccardo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.