Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andre@x
Ciaoa tutti... Voi che fareste? ? Ho un disco portatile ma è un po' scomodo... Rimane in ufficio ed io invece il Mac me lo porto a casa....
Time capsule può essere una soluzione???
Aumentare ma memoria interna del Mac un altra ? (Soluzione però con tanti inconvenienti )
Acquistare un iMac?... Però avere due computer non salutare
Non saprei ditemi voi...
Ciao
Andrea

Ps: ed ho la 700.... Se avessi avuto la 800 piangevo in latino antico😞😭
Alessandro Castagnini
Wow.... magari se dai qualche dato dimensionale del tuo HD e quant'altro, possiamo anche capire meglio la cosa smile.gif
Per aumentare la capacità del disco, non ci sono problemi...di quali "tanti inconvenienti" parli? Sul mio l'ho cambiato due volte senza problemi smile.gif

Che software usi?
andre@x
QUOTE(xaci @ Jun 19 2013, 12:37 AM) *
Wow.... magari se dai qualche dato dimensionale del tuo HD e quant'altro, possiamo anche capire meglio la cosa smile.gif
Per aumentare la capacità del disco, non ci sono problemi...di quali "tanti inconvenienti" parli? Sul mio l'ho cambiato due volte senza problemi smile.gif

Che software usi?

Ciao uso cs5 ... Adesso ho anche istallata la versione prova di cs6 ... Comunque una delle due verrà tolta...
La sostituzione del disco significa reistallare tutto quanto.... Con il Mac non l'ho mai fatto..... Ma quando usavo Windows .... Mi veniva l'orticaria....
Hd Esterno che ho è 500g... Mentre quello del Mac credo sia 350g e RAM 4...
Non ho idea di costi... Ma se cambio l'hd del Mac penso di aumentare anche la RAM ....
Ovviamente il mio computer non è un pc dedicato alla fotografia... Io ci lavoro... La scelta di non avere due pc è dovuta al fatto di poter portare tutto con me quando viaggio anche per lavoro e magari nei ritagli di tempo mi rilasso rompendovi le scatole laugh.gif

Alessandro Castagnini
Tranquillo, in genere è consigliabile procedere con un'installazione pulita se cambi l'HD, ma io l'ho fatto solo quando ho messo un SSD, con un normale HD puoi clonarlo sul nuovo direttamente.
Per i costi, ti posso dire che ho preso un SSD Samsung 512GB per 300eurozzi (euro più, euro meno) ed immagino che ora siano anche più economici.
Dipende anche come sei organizzato tu, se tieni tutto nel computer ed usi gli esterni solo come backup o anche come "estensione" di memoria.

Ciao,
Alessandro.
vettori
Cambiare disco (anche da hd a ssd) non è un problema, basta usare time machine, qualche click, si aspetta un po' ed è fatta.
vgianni80
Anche io quando ho cambiato il disco non ho patito la migrazione, ricorda OsX NON è Winzozz (ops, Windows...). Una soluzione per quello che cerchi tu ci sarebbe, non di facile applicazione ma nemmeno così difficile se hai dimestichezza.
Ovvero, ti prendi un disco ssd che userai come disco di "lavoro" e sistema operativo, e lo monti fiswicamente al posto del masterizzatore (con un apposito adattatore si può fare), poi ti prendi un bel disco magnetico da 1tb e lo monti al posto del disco attuale, così avrai tipo 250mb come disco di avvio e dove appoggi i file quando li lavori (l'ssd è velocissimo), però poi l'archivio sta sul disco magnetico da 1Tb. La time capsule è un'ottima soluzione come backup, te la sconsiglio per altri usi, tipo se la intendessi come NAS, vero che puoi raggiungerla anche tramite internet in DDNS, però non ha secondo me senso lavorare file di certe dimensioni "on line".
Spero di esserti stato d'aiuto!
davidebaroni
Mi viene da pensare che anche una sana "pulizia" del disco non sarebbe male... biggrin.gif
Per riempire il disco fisso devi avercene buttate dentro un bel po' di foto. Non mi verrai a dire che sono TUTTE buone abbastanza da dover stare lì e non nel cestino? wink.gif messicano.gif
andre@x
QUOTE(davidebaroni @ Jun 19 2013, 09:54 AM) *
Mi viene da pensare che anche una sana "pulizia" del disco non sarebbe male... biggrin.gif
Per riempire il disco fisso devi avercene buttate dentro un bel po' di foto. Non mi verrai a dire che sono TUTTE buone abbastanza da dover stare lì e non nel cestino? wink.gif messicano.gif


si scrematura foto fatta.... tra foto e documenti vecchi ho recuperato 27GB di spazio.... il problema si riproporrà a breve dry.gif
andre@x
QUOTE(vettori @ Jun 19 2013, 08:12 AM) *
Cambiare disco (anche da hd a ssd) non è un problema, basta usare time machine, qualche click, si aspetta un po' ed è fatta.


Io ho un disco di 500gb.... stamane ho parlato con l'assistenza mac e mi han detto che con 315 più iva mi sostituiscono HD con uno da 1 tera e mi aumentano la RAM a 8 (raddoppiandola cosa questa che ho chiesto io e che incide 100).

Ho chiesto anche per i dischi a stato liquido la max grandezza che esige mi han detto è 750GB ed il costo del solo disco è assurdo 800eur.... no ha senso piuttosto cambio il mac.

MI hanno spiegato come usare time machine e l'operazione dovrebbe essere, come avete detto voi, indolore. Nulla a che vedere con le formattazioni di window che ho fatto in passato quanto beccavo i virus....che pianti!!!


Adesso proverò ad eliminare quache app che non uso e mi prende solo spazio poi pero dovrò scegliere comunque che fare





QUOTE(vgianni80 @ Jun 19 2013, 08:40 AM) *
Anche io quando ho cambiato il disco non ho patito la migrazione, ricorda OsX NON è Winzozz (ops, Windows...). Una soluzione per quello che cerchi tu ci sarebbe, non di facile applicazione ma nemmeno così difficile se hai dimestichezza.
Ovvero, ti prendi un disco ssd che userai come disco di "lavoro" e sistema operativo, e lo monti fiswicamente al posto del masterizzatore (con un apposito adattatore si può fare), poi ti prendi un bel disco magnetico da 1tb e lo monti al posto del disco attuale, così avrai tipo 250mb come disco di avvio e dove appoggi i file quando li lavori (l'ssd è velocissimo), però poi l'archivio sta sul disco magnetico da 1Tb. La time capsule è un'ottima soluzione come backup, te la sconsiglio per altri usi, tipo se la intendessi come NAS, vero che puoi raggiungerla anche tramite internet in DDNS, però non ha secondo me senso lavorare file di certe dimensioni "on line".
Spero di esserti stato d'aiuto!

un po articolata... pero grazie mille.... ciao

andrea
andre@x
ragazzi vi ringrazio... ho omesso di dire una cosa.... il mio mac mi serve anche per lavoro e per questo io ho caricato il doppio sistema operativo... sia il leopard che l'XP funzionanti contemporaneamente.

questo ovviamente ha ridotto la capacita dell'HD

lo dico per completezza perché altrimenti potrebbe sembrare che mi tengo anche le foto dei sassi laugh.gif

ciao

Andrea
drone
Sul mi MBP ho installato 2 HD da 750 GB a 7500 RPM. Ho clonato il vecchio HD con Carbon Copy Cloner per avere sul nuovo HD il sistema operativo esattamente com'era, ho comprato l'adattatore per il secondo HD, puoi sempre usare il tuo vecchio, ed il gioco è fatto. Uso Mountain Lion 10.8.4 e Windows 7 con Bootcamp
Calamastruno
QUOTE(drone @ Jun 19 2013, 04:06 PM) *
Sul mi MBP ho installato 2 HD da 750 GB a 7500 RPM. Ho clonato il vecchio HD con Carbon Copy Cloner per avere sul nuovo HD il sistema operativo esattamente com'era, ho comprato l'adattatore per il secondo HD, puoi sempre usare il tuo vecchio, ed il gioco è fatto. Uso Mountain Lion 10.8.4 e Windows 7 con Bootcamp

Stessa sistemazione mia! Io ti consiglio questa configurazione (che sarà la mia futura) ssd per sistema operativo e software e un HDD esterno per tutti i dati! Così rischio di non perdere nulla! Oppure, se non usi il masterizzatore lo ficchi lì dentro e attivi il fusioncoso!
andre@x
QUOTE(drone @ Jun 19 2013, 04:06 PM) *
Sul mi MBP ho installato 2 HD da 750 GB a 7500 RPM. Ho clonato il vecchio HD con Carbon Copy Cloner per avere sul nuovo HD il sistema operativo esattamente com'era, ho comprato l'adattatore per il secondo HD, puoi sempre usare il tuo vecchio, ed il gioco è fatto. Uso Mountain Lion 10.8.4 e Windows 7 con Bootcamp

mica ho capito????..... time machine non copia il sistema operativo?.... almeno facendolo su un hd esterno? per poi utilizzarlo per rimetterlo dentro il mac?

drone
QUOTE(andre@x @ Jun 19 2013, 04:41 PM) *
mica ho capito????..... time machine non copia il sistema operativo?.... almeno facendolo su un hd esterno? per poi utilizzarlo per rimetterlo dentro il mac?

TM copia si il sistema operativo e tutti i files, ma non è avviabile mentre con Carbon Copy Cloner crei subito un disco avviabile, puoi addirittura fare partire il tuo sistema operativo su un altro Mac premendo all'avvio Alt e poi scegliere quale disco fare partire, lo uso molto quando non ho voglia di portarmi dietro il Mac, naturalmente devo avere a disposizione un Mac nel luogo dove sono.
andre@x
QUOTE(drone @ Jun 19 2013, 05:01 PM) *
TM copia si il sistema operativo e tutti i files, ma non è avviabile mentre con Carbon Copy Cloner crei subito un disco avviabile, puoi addirittura fare partire il tuo sistema operativo su un altro Mac premendo all'avvio Alt e poi scegliere quale disco fare partire, lo uso molto quando non ho voglia di portarmi dietro il Mac, naturalmente devo avere a disposizione un Mac nel luogo dove sono.

Dove si trova carbon copy cloner??? È un app?

Grazie comunque
Alessandro Castagnini
Lo scarichi dal web... vai di san google smile.gif
Ti consiglierei anche il passaggio a mountain Lion... già Lightroom 5 non era supportava Snow Leopard ed ho dovuto fare l'upgrade...assolutamente indolore smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Giusto per info, tutta la nuova Adobe CC può essere installata da lion in sù (10.7)...
drone
QUOTE(andre@x @ Jun 19 2013, 05:51 PM) *
Dove si trova carbon copy cloner??? È un app?

Grazie comunque

www.bombich.com
andre@x
QUOTE(xaci @ Jun 19 2013, 06:06 PM) *
Lo scarichi dal web... vai di san google smile.gif
Ti consiglierei anche il passaggio a mountain Lion... già Lightroom 5 non era supportava Snow Leopard ed ho dovuto fare l'upgrade...assolutamente indolore smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Giusto per info, tutta la nuova Adobe CC può essere installata da lion in sù (10.7)...

Ale ... Io faccio confusione....
Gia ho l'ultima versione del sistema operativo ... Aggiorno sempre...
Grazie

QUOTE(drone @ Jun 19 2013, 06:25 PM) *
www.bombich.com

Grazie
Lightworks
QUOTE(andre@x @ Jun 19 2013, 03:50 PM) *
Io ho un disco di 500gb.... stamane ho parlato con l'assistenza mac e mi han detto che con 315 più iva mi sostituiscono HD con uno da 1 tera e mi aumentano la RAM a 8 (a


250 euro per un hard disk che ne vale 50 ?
vettori
QUOTE(Lightworks @ Jun 20 2013, 12:59 AM) *
250 euro per un hard disk che ne vale 50 ?


Ricominciamo ? Che xxx
vettori
QUOTE(andre@x @ Jun 19 2013, 04:41 PM) *
mica ho capito????..... time machine non copia il sistema operativo?.... almeno facendolo su un hd esterno? per poi utilizzarlo per rimetterlo dentro il mac?


Time machine copia tutto e puoi fare un ripristino completo da cd di installazione o via internet se hai uno degli ultimi Mac.
Attento però che time machine copia i dati Mac, se hai anche Windows sullo stesso disco temo dovrai usare un cloner.
Lightworks
QUOTE(vettori @ Jun 20 2013, 07:31 AM) *
Ricominciamo ? Che xxx

Un forum servirebbe per condividere info e consigliare. Se il nostro amico può risparmiare 300 euro su 350 (la memoria non serve a nulla in caso di hd pieno) perchè non consigliare una via alternativa alla gioielleria...cioė assistenza ufficiale, e cioė un po' di sano fai da te.

La cosa piū facile ė aggiungere hd esterni, la ottimale se non sfrutti il cd è la soluzione di Drone e comunque ti conviene comprare un hd interno a 50 euro e sostituirtelo da solo. Forse Win xp ti conviene reistallarlo ex-novo.
das boot
QUOTE(xaci @ Jun 19 2013, 01:12 AM) *
Tranquillo, in genere è consigliabile procedere con un'installazione pulita se cambi l'HD, ma io l'ho fatto solo quando ho messo un SSD, con un normale HD puoi clonarlo sul nuovo direttamente.
Per i costi, ti posso dire che ho preso un SSD Samsung 512GB per 300eurozzi (euro più, euro meno) ed immagino che ora siano anche più economici.
Dipende anche come sei organizzato tu, se tieni tutto nel computer ed usi gli esterni solo come backup o anche come "estensione" di memoria.

Ciao,
Alessandro.


Ciao,

dove hai preso l'SSD Samsung da 512 GB (immagino il modello 840)? Perché sono praticamente nelle stesse condizioni (hardware) del nostro amico e sono mesi che ci continuo a pensare. Su trovaprezzi.it il più basso che ho trovato è questo ---> http://www.blucart06.it/prodotto/PX1908060...-7PD512BW).aspx ma ne costa una sessantina in più.

Grazie.
porkchop
se non ti serve il ssd trova un WD Scorpio Black e montalo da solo.
Fai prima un backup con Time Machine e ristalla da li
das boot
QUOTE(porkchop @ Jun 21 2013, 06:30 PM) *
se non ti serve il ssd trova un WD Scorpio Black e montalo da solo.
Fai prima un backup con Time Machine e ristalla da li


Hai ragione, potrebbe anche essere una buona idea e, cosa che non guasta, anche a bassissimo costo, ma se, come nel mio caso, il MacBook Pro è un fine 2008, DualCore da 2.8 Ghz, con 4 Gb di Ram e con solo 320 GB di hard disk, potrebbe invece essere un'idea migliore (ma dipende sempre da cosa si chiede a un laptop e da quanto si sia esigenti) rivitalizzarlo, dandogli una nuova vita operativa (magari altri 3-4 anni), montando un SSD da 512 (a Eur. 360) e portando la Ram a 8GB (a Eur. 100).

Nell'usare il software Nikon ViewNX 2, la Ram mi si riduce a qualche centinaio di MB e le ventoline vanno a canna, e sto quindi pensando a un aggiornamento del sistema come ti ho detto poco sopra.
Oltretutto, 4 anni e mezzo fa, quando ho preso questo portatile, il S.O. Apple era "Tiger" e non era certo pesante come l'attuale "Mountain Lion".
A volte è proprio il S.O. (ma anche le applicazioni) che si vanno facendo sempre più pesanti e più esose in termini di risorse.
Sono convinto che, se installassi nuovamente "Snow Leopard" o anche "Tiger" (e chi se ne frega di tante inutili "novità" di cui, alla fin fine, non c'era tutto questo disperato "bisogno"...), mi ritroverei sicuramente un portatile meno stressato e più responsivo.

Ciao :-)
porkchop
QUOTE(Mazwal @ Jun 21 2013, 07:26 PM) *
rivitalizzarlo, dandogli una nuova vita operativa (magari altri 3-4 anni), montando un SSD da 512 (a Eur. 360) e portando la Ram a 8GB (a Eur. 100).



personalmente non spenderei €460 su un portatile così vecchio non durerebbe i 3-4 anni auspicati (ne ha 5 + 3 fanno 8 un'abisso in prestazioni)
con meno di 200 fai HD e 8 GB di Ram e vivi felice

Guido
Alessandro Castagnini
QUOTE(Mazwal @ Jun 21 2013, 05:51 PM) *
Ciao,

dove hai preso l'SSD Samsung da 512 GB (immagino il modello 840)? Perché sono praticamente nelle stesse condizioni (hardware) del nostro amico e sono mesi che ci continuo a pensare. Su trovaprezzi.it il più basso che ho trovato è questo ---> http://www.blucart06.it/prodotto/PX1908060...-7PD512BW).aspx ma ne costa una sessantina in più.

Grazie.

No, quando ho cambiato c'era l'830.
Ti mando il link in MP
andre@x
QUOTE(porkchop @ Jun 21 2013, 06:30 PM) *
se non ti serve il ssd trova un WD Scorpio Black e montalo da solo.
Fai prima un backup con Time Machine e ristalla da li


Scusa la mia ignoranza ... Ma perché e che vantaggi darebbe ...
Grazie
andre@x
QUOTE(andre@x @ Jun 22 2013, 04:50 AM) *
Scusa la mia ignoranza ... Ma perché e che vantaggi darebbe ...
Grazie

Inoltre ti chiedo... Sul MacBook Pro 13 quale è il più grande che ci posso mettere? 2T ci sta ?
Calamastruno
Ti dico che la sostituzione dell'hdd è l'operazione più semplice che si possa fare. Sviti il coperchio e sfili l'hdd. Con l'ssd (che poi è sempre un disco che ti rimane un futuro) il computer ti guadagna almeno due anni di vita (che poi l'ssd accellera semplicemente l'apertura di applicazioni e lettura dati--->reattività della macchina, ma poi il grosso lo fanno la ram (che anche questa è semplice da sostituire) e il processore!
andre@x
QUOTE(Calamastruno @ Jun 22 2013, 08:20 AM) *
Ti dico che la sostituzione dell'hdd è l'operazione più semplice che si possa fare. Sviti il coperchio e sfili l'hdd. Con l'ssd (che poi è sempre un disco che ti rimane un futuro) il computer ti guadagna almeno due anni di vita (che poi l'ssd accellera semplicemente l'apertura di applicazioni e lettura dati--->reattività della macchina, ma poi il grosso lo fanno la ram (che anche questa è semplice da sostituire) e il processore!

Vedrò di farmi aiutare ... Però se voglio evitare di portarlo in assistenza mi devo procurare il materiale... Non ho idea
Di che tipo di spazio Ci sia dentro. Inoltre vorrei mettere una soluzione diciamo definitiva...
Vorrei recuperare più spazio possibile .... Al momento il mio Mac è dotato di un disco da 512 vorrei arrivare a 2T...
andre@x
QUOTE(andre@x @ Jun 22 2013, 09:15 AM) *
Vedrò di farmi aiutare ... Però se voglio evitare di portarlo in assistenza mi devo procurare il materiale... Non ho idea
Di che tipo di spazio Ci sia dentro. Inoltre vorrei mettere una soluzione diciamo definitiva...
Vorrei recuperare più spazio possibile .... Al momento il mio Mac è dotato di un disco da 512 vorrei arrivare a 2T...

Altrimenti su WD Scorpio Black ... Segnalatomi dall'utente poco più su ho visto che ci sono dischi anche di 3T che si collegano in rete e consentono l'accesso ai dati in remoto via internet
Non ho idea di quanto sia più conveniente e se serva... Anch perché non ho capito come metterci i dati dentro
porkchop
QUOTE(andre@x @ Jun 22 2013, 09:24 AM) *
Altrimenti su WD Scorpio Black ... Segnalatomi dall'utente poco più su ho visto che ci sono dischi anche di 3T che si collegano in rete e consentono l'accesso ai dati in remoto via internet


allora:

sui portatili devi mettere i dischi da 2,5
ho visto sul sito del produttore e gli Scorpio Black da 2,5 arrivano a 750 per cui devi usare i Blu che arrivano a 1 Tera
i Black sono più veloci
non so se altre marche superano 1 tera per dischi da 2,5

i vantaggi rispetto al SSD sono: più capienza, meno spesa. Non so se la velocità che ti danno gli SSD sia essenziale per te o sia per il tuo lavoro così essenziale
andre@x
QUOTE(porkchop @ Jun 22 2013, 11:14 AM) *
allora:

sui portatili devi mettere i dischi da 2,5
ho visto sul sito del produttore e gli Scorpio Black da 2,5 arrivano a 750 per cui devi usare i Blu che arrivano a 1 Tera
i Black sono più veloci
non so se altre marche superano 1 tera per dischi da 2,5

i vantaggi rispetto al SSD sono: più capienza, meno spesa. Non so se la velocità che ti danno gli SSD sia essenziale per te o sia per il tuo lavoro così essenziale

Ho visto anche io ... Ssd sono solo sugli MacBook Air ... Almeno quando l'ho comprato il mio... Io nel mio Mac ho un
Hard disk tradizionale... Non credo che perciò la cosa cambi molto ... È proprio un problema di capienza ... Potrei prendere in considerazione Anche la possibilità di un hard disk con accesso remoto da mettere a casa collegato al router. Ho visto che nel sito c'è ne a costi ragionevoli...
Però vorrei capire materialmente come funziona ...
I file/raw devo scaricarli sul Mac e poi da li sull'Harddisk??
porkchop
Se hai l' hd pieno metterne uno più capiente ti fa acquistare più velocità
Chiariamo:
Hd veloce ti serve per l'accesso ai dati più velocemente
La RAM per velocizzare i programmi
Hd esterno ti serve per il backup dei dati (i nef nel tuo caso)

Ora devi capire cosa ti serve
andre@x
QUOTE(porkchop @ Jun 22 2013, 11:47 PM) *
Se hai l' hd pieno metterne uno più capiente ti fa acquistare più velocità
Chiariamo:
Hd veloce ti serve per l'accesso ai dati più velocemente
La RAM per velocizzare i programmi
Hd esterno ti serve per il backup dei dati (i nef nel tuo caso)

Ora devi capire cosa ti serve

A domanda rispondo ... Hd interno... Mi Darò da fare la prossima settimana
Ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.