Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
solstizio
Eterno dilemma per uno pseudo aspirante "fotografo" come me....

Carissimi , vi chiedo se potete darmi qualche consiglio in merito ad un numero di foto necessarie per avere un portfolio.
Ad esempio se io ho un tema ..i fiori posso presentare n foto di m fiori oppure il tema può essere più ampio? nel senso le foto più belle da mostrare e quindi foto palesemente prive di filo logico..???

scusatemi ma ho un aocnfusione pazzesca...

grazie
Marco
simonegiuntoli
QUOTE(solstizio @ Jun 18 2013, 04:45 PM) *
Eterno dilemma per uno pseudo aspirante "fotografo" come me....

Carissimi , vi chiedo se potete darmi qualche consiglio in merito ad un numero di foto necessarie per avere un portfolio.
Ad esempio se io ho un tema ..i fiori posso presentare n foto di m fiori oppure il tema può essere più ampio? nel senso le foto più belle da mostrare e quindi foto palesemente prive di filo logico..???

scusatemi ma ho un aocnfusione pazzesca...

grazie
Marco


Ciao, no non può essere più ampio, caso mai più ristretto, mi spiego.
Il tema fiori è troppo generico, devi analizzare un aspetto specifico dei fiori, del tipo: tutti i fiori che fioriscono in inverno, tutti i fiori che crescono in montagna, oppure cosa rappresentano per te alcuni tipi di fiori eccetera...
Una raccolta di foto generiche di fiori dice tutto e niente, serve una ricerca specifica, mirata, un "tema" che caratterizzi il lavoro.

In rete trovi diverse definizioni di portfolio fotografico.
Qui sotto te ne metto due:

http://www.fotoclublegru.it/Sezione%20Port...scritto_due.htm
http://www.fotoritoccoprofessionale.it/ide...e-portfolio.htm

Ovviamente sono definizioni "scolastiche" ma rendono l'idea della enorme complessità di un lavoro di questo tipo, ovviamente non è una complessità tecnica.
In linea di massima per fare un portfolio, o un progetto fotografico, bisogna avere le idee molto chiare su cosa si vuole fare, e generalmente richiede molto tempo, a meno che uno non sia esperto in questa disciplina, io per esempio impiego generalmente da 6 mesi ad un anno da quando ho finito di scattare, quindi solo per metterlo insieme.
La cosa assolutamente fondamentale è "avere un idea", un motivo per farlo. Intorno a questa idea si strutturerà il lavoro.
L'idea deve avere necessariamente la caratteristica di originalità, altrimenti rischi di fare un bellissimo lavoro già fatto da altri, sarebbe come riscrivere un libro già scritto, magari con qualche variante, ma già scritto.
Il portfolio deve avere una sequenza narrativa precisa, un inizio, uno svolgimento, e una fine, anche se non si tratta di un racconto, lo spettatore lo deve percepire come un unica cosa e non come una serie di immagini messe assieme solo perché sono belle. Anzi quasi sempre le migliori, ciò è quelle sopra la media, proprio perché tali, stanno male insieme alle altre e vanno tolte.
Non ci devono essere ripetizioni, ogni foto deve supportare le altre e rafforzarle.
La scelta delle foto va fatta a step e a distanza di tempo: prima se ne scelgono 100 (per esempio) dopo due mesi si riducono a 50 do po altri due mesi a 40 e così via.
Fatta la scelta semi-definitiva circa 30-50 foto si stampano i provini e si stendono su un tavolo e si iniziano a manipolare per metterli in fila Questa operazione va fatta più volte e meglio sarebbe farla fare a qualcun altro per essere sicuri che la cosa sia fatta con distacco.(Le nostre foto sono belle... per noi)
Fatto questo si stampano in formato portfolio, io uso il 20X30, si sceglie la carta, e il lavoro è finito.
Lavori documentativi necessitano di più foto rispetto a quelli concettuali.
Più foto sono e più il rischio di errore è maggiore.
Una foto inutile è sempre un errore.
Accorgimenti utili: (scolastici ma utili per iniziare)
Usare il più possibile lo stesso formato, o tutte verticali, o tutte orizzontali, o tutte quadrate.
Usare il più possibile la stessa lunghezza focale
Usare il più possibile la stessa inquadratura e prospettiva.
Usare il più possibile la stessa luce.
In sostanza foto tutte uguali dove cambia di poco il contenuto in modo che sia scorrevole.
Per rendere l'idea (forze amplificata) si potrebbe definire il portfolio perfetto le foto di catalogazione delle piante officinali....
Detto velocemente e bruscamente, ma il senso più o meno è questo... Poi quando si è bravi.... si può fare anche molto di più.
Se hai altre domande chiedi pure
Simone
solstizio
mm...... ho un dubbio atroce....ma un reportage di
20 foto può essere considerato come un portfolio?
Oppure per portfolio si tratta di prendere ad
esempio 10 foto (scattate in periodi diversi ) di un
tema ?
Ad esempio raccolgo tutte le foto di street che ho
fatto in 2 anni e di queste scelgo 10 che fanno
riferimento ad un tema.
simonegiuntoli
Certo che un reportage può essere un portfolio!!!
Basta che sia un reportage a tema, non puoi prendere foto qua e la e "trovargli" un tema solo perché le vuoi far stare insieme.
Prima viene l'argomento, il titolo, poi lo svolgimento.
Come regola non si vanno a cercare foto d'archivio per fare un portfolio, anche se a volte c'è chi lo fa, ma bisogna avere in archivio molti lavori compiuti, le idee molto chiare su cosa si vuole fare, ed essere molto bravi nell'editing.
Se posso dare un consiglio, prima di fare le foto per un portfolio, e' possibile realizzarlo in a parole in forma scritta, compilando 2 o 3 paginette di contenuti da seguire durante la fase di scatto e di editing. È molto utile a non divagare. wink.gif
Serve molto a capire se quello che stiamo facendo ha un senso o è una cosa banale.
solstizio
questo lavoro può essere considerato un portfolio ? http://marcocolonna.it/?page_id=1119
simonegiuntoli
QUOTE(solstizio @ Jun 25 2013, 04:33 PM) *
questo lavoro può essere considerato un portfolio ? http://marcocolonna.it/?page_id=1119


Sicuramente si.
Personalmente penso che migliorerebbe facendo una scelta più decisa: per esempio le foto 5, 6 e 7 le trovo un po' simili l'una all'altra, ne toglierei una.
Anche la 15 è abbastanza simile alla 11 in più ci sono i fotografi e la ruota del passeggino che tolgono un po' di atmosfera...
Per il resto penso che che sia più che corretto...
solstizio
grazie per il consiglio.....senti ma hai qualche sito che mostra degli esempi di portfolio???
simonegiuntoli
Certo che ne ho... Basta visitare il sito internet di un qualsiasi autore.
Te ne metto alcuni dei miei preferiti.
Questo è il famosissimo e sempre divertente, anche se ne basta uno, Martin Parr:
http://www.martinparr.com/recent-work/

Questo l'altrettanto famoso è il geniale Michael Wolf:
http://photomichaelwolf.com
I suoi lavori su street view sono bellissimi e ci ha anche vinto un premio al world press photo...

Un italiano molto bravo... Massimo Siragusa:
http://www.massimosiragusa.it/Features.aspx

Un sito dove ne trovi moltissimi con tanto di recensione:
http://www.fotologie.it/profili.html
Ci trovi sia autori affermati sia autori minori ed emergenti, comunque scelti. Nel 2011 fu recensito anche un mio lavoro... messicano.gif
http://www.fotologie.it/spazio.html

Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Simone
solstizio
grazie per i link e soprattutto per chiarimenti e la disponibilità.

a presto
marco

simonegiuntoli
Di niente, e' sempre un piacere parlare di fotografia. Pollice.gif
solstizio

Un'ultima cosa...le foto devono essere inserite inuna sorta di album? oppure devono essere messe su un cartoncino nero e basta?
simonegiuntoli
QUOTE(solstizio @ Jun 28 2013, 10:41 AM) *
Un'ultima cosa...le foto devono essere inserite inuna sorta di album? oppure devono essere messe su un cartoncino nero e basta?


Per farci cosa?
Per archiviarle? Io normalmente le rimetto dentro la scatola dove c'era la carta prima di stamparle.
Il cartoncino nero a cosa dovrebbe servire? Se pensi che serva ad "impreziosirle" allora devi fare un lavoro più serio. Attaccarle sopra così e via è troppo "povero" e rozzo, meglio un passe-partout di due o tre mm di spessore con un foro della dimissione della la foto al centro, tagliato a smusso, con la foto attaccata da dietro, qualunque corniciaio può farlo. Il lavoro, o si fa bene, o meglio non farlo.

Io normalmente per le stampe da lettura non metto niente, stampo in A4 la foto 18x27 così da lasciare un cm circa di bordo bianco giro giro. Questo è un classico che fanno quasi tutti.

Anche se va sicuramente a gusti, in generale, l colore del cartoncino nero non valorizza le foto, le soffoca, meglio il bianco.
Se guardi le mostre scopri come sia usato moltissimo il bianco e pochissimo, e mai da autori affermati, il nero. che viene invece molto spesso usato da chi ha poca esperienza in esposizioni.
Il motivo è che anche se all'occhiata l'insieme foto sfondo nero, risulta più accattivante, la foto ne soffre, si "vede meno", "non esce". Ovviamente ci sono le eccezioni e i gusti personali... wink.gif Dipende anche dall'illuminazione...
Se hai altre domande non farti problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.